Corso di Paracadutismo AFF (Accelerated Free Fall)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Paracadutismo AFF (Accelerated Free Fall)"

Transcript

1 ATTENZIONE: il seguente è un semplice riepilogo di alcuni dei tanti argomenti trattati durante il corso di paracadutismo AFF, ogni punto deve essere discusso, approfondito ed appreso appieno ed in maniera esaustiva. Solo un Paracadutista in possesso di CS AFF è autorizzato a spiegare tali concetti, l'istruzione deve comunque essere sempre supervisionata da un Istruttore AFF. Prima di cominciare il corso e necessario consegnare : - 2 foto tessera - Assicurazione - Visita Medica Corso di Paracadutismo AFF (Accelerated Free Fall) Il corso di Paracadutismo A.F.F. è indubbiamente il modo migliore e più sicuro per avvicinarsi al Volo in Caduta Libera. Con la tecnica del Corso AFF si apprendono le nozioni fondamentali relative alla sicurezza, si impara a controllare il proprio corpo durante la caduta libera e a volare con il paracadute, atterrando dolcemente nella zona prestabilita. La preparazione è sempre personalizzata e normalmente comprende una parte di teoria della durata di 6/8 ore e una parte pratica in cui ci si allena negli esercizi da eseguire per il raggiungimento degli obiettivi di ogni lancio. Terminata la preparazione al suolo si è pronti per il primo lancio. Il corso comprende 7 lanci, che corrispondono a 7 livelli di apprendimento durante i quali si viene accompagnati in volo da 2 istruttori nei primi 4 livelli, poi 1 solo istruttore per 5 e 6 livello e infine il primo vero salto in completa autonomia, ma sempre sotto la supervisione degli Istruttori. Gli istruttori forniscono assistenza e istruzione sia nelle fasi a terra che durante la caduta libera, fino all'apertura del paracadute a 1500 metri, e continuano il loro lavoro di istruzione seguendo l'allievo via radio fino all'atterraggio e al rientro in hangar. Ogni lancio è video ripreso sia per permettere la più accurata valutazione degli esercizi e comprendere come migliorare, che per conservare un bellissimo ricordo di questi momenti indimenticabili. Dopo il superamento del 7 livello si sono acquisite le nozioni necessarie e sufficenti a divertirsi in sicurezza e si è in grado di eseguire esercizi in caduta libera e completare le manovre per un corretto approccio alla zona di atterraggio in totale autonomia, così da acquisire l'abilitazione a lanciarsi in autonomia presso qualsiasi centro di paracadutismo del mondo La durata del corso è approssimativamente di 2 fine settimana che possono anche essere non consecutivi. (o 4/5 giorni durante i periodi di attività continuativa del nostro Centro di Paracadutismo). Il corso A.F.F. è riconosciuto a livello internazionale e, una volta superato, abiliterà l Allievo a lanciarsi in ogni parte del mondo poichè la professionalità e l'esperienza dei nostri istruttori è certificata dai più alti standard di qualità approvati sia dal Ministero dei Trasporti Italiano che da U.S.P.A. (United States Parachute Association) 1

2 Dettaglio LIVELLI AFF: 1 LIVELLO AFF L allievo salta da 4000 metri con 2 istruttori che lo tengono saldamente in presa. Durante la caduta libera esegue "esercizi" sul controllo della quota e false maniglie. Mantiene stabilità e consapevolezza della quota. Se l Allievo vola in posizione corretta, il JM secondario stacca la presa e si sposta davanti all allievo mentre il primario mantiene l allievo con la sola presa sul cosciale. A 1700 metril allievo segnala il fine lavoro e, prima di raggiungere i 1500 metri, traziona e rilascia l hand-deploy per aprire il paracadute.. 2 LIVELLO L'Allievo salta nuovamente dall aereo con 2 istruttori che lo tengono saldamente in presa. Controllo quota ed "esercizi" di false maniglie e assetto di volo. Se l Allievo vola in posizione corretta entrambi i JM staccano la presa e volano a distanza di presa. Segnalazione a 1700 metri e apertura prima dei LIVELLO Uscita ancora con gli istruttori in presa, controllo quota e false maniglie. Se l Allievo vola in posizione corretta entrambi i JM staccano la presa. L Allievo esegue "esercizi"di piccoli spostamenti con la tecnica dei giri. Segnalazione a 1700 metri e apertura prima dei LIVELLO Uscita di schiena o con looping, seguito da due JM, NON in presa. Recupero stabilità e volo orrizzontale in box position. Controllo quota e falsa maniglia. "Esercizi" di controllo ed arresto dei giri, esecuzione di giri di 360 gradi. Segnalazione a 1700 metri e apertura prima dei LIVELLO Uscita di schiena o con looping, seguito da un solo JM, NON in presa. Controllo quota, falsa maniglia. "Esercizi" di giri di 360 gradi e/o looping (a discrezione dell istruttore). Segnalazione a 1700 metri e apertura prima dei LIVELLO Uscita con un JM, non in presa. Controllo quota, falsa maniglia. "Esercizi" di looping, giri di 360 e deriva (a discrezione dell istruttore). Segnalazione a 1700 metri e apertura a LIVELLO L'Allievo salta in autonomia volando per la prima volta da solo in caduta libera, ma sempre sotto il controllo e la supervisione degli Istruttori. Segnalazione e apertura a Per passare da un livello a quello successivo è necessario rispettare i parametri di sicurezza (apertura paracadute, autocoscenza durante tutto il salto, atterraggio in zona sicura) ed avere una accettabile posizione di volo in accordo con i briefing, gli "esercizi" sono invece NON fondamentali per il superamento del livello. Nel caso che un lancio risultasse non soddisfacente per mancato rispetto dei parametri di sicurezza o posizione di volo instabile, si dovrà ripetere il livello e quindi sarà necessario un salto aggiuntivo, detto "ripetizione". Le eventuali "ripetizioni" si pagano a parte, in aggiunta a quanto già corrisposto per il corso. E' bene precisare che il 99% degli allievi completa il corso con i 7 salti previsti, quache volta può capitare di dover ripetere un salto, raramente è capitato di dover ripetere più di un livello. la A.S.Paracadutismo MOLI-DZone è una associazione senza fini di lucro. in ogni caso quindi, le GLI IMPORTI PAGATI NON SONO RIMBORSABILI in quanto utilizzati al 100% per coprire i costi di noleggio dell aeromobile, delle infrastrutture e le spese vive degli istruttori e dei collaboratori. 2

3 EQUIPAGGIAMENTO Per il corso AFF è necessario l uso di un materiale composto da un paracadute principale attivato da un sistema hand-deploy e un paracadute di riserva attivato da un pilotino a molla tramite la trazione della relativa maniglia. Il sistema paracadute deve inoltre essere provvisto di un congegno automatico di apertura del paracadute di riserva detto AAD (Automatic Activation Device). Il paracadute principale ha un profilo alare di circa 250 piedi quadrati e il paracadute di emergenza ha caratteristiche di volo analoghe al principale. Servono inoltre le seguenti attrezzature: TUTA DA LANCIO ADEGUATA ALLA PROPRIA CORPORATURA (fornita a noleggio durante il corso) CASCO (fornito a noleggio durante il corso) RADIO TERRA /ARIA PER I PRIMI SALTI (fornita a noleggio durante il corso) ALTIMETRO DIGITALE E ALTIMETRO ACUSTICO (forniti a noleggio durante il corso) OCCHIALINI ANTIVENTO (PERSONALI e forniti durante il corso) GUANTI NEI PERIODI INVERNALI (PERSONALI) SCARPE GINNICHE (PERSONALI) il costo di noleggio delle attrezzature durante il corso è compreso nel prezzo del corso, i materiali PERSONALI sono di competenza e responsabilità dell Allievo, compresi gli occhialini antivento il cui costo (15,00 ) è compreso nel prezzo del corso. 3

4 PROCEDURE DI IMBARCO IN AEREO E SALITA IN QUOTA CONTROLLO EQUIPAGGIAMENTO, PROCEDURA DI IMBRAGO A TERRA SUPERVISIONATA E CONTROLLATA DALL ISTRUTTORE IMBARCO IN AEREO CON CASCO INDOSSATO 300 mt. SI PUO TOGLIE IL CASCO 1500 mt. SI COMUNICA ALL ISTRUTTORE CHE CI SI TROVA ALLA QUOTA DI "FINE LAVORO", SE ESEGUE UNA FALSA MANIGLIA E SI CONTROLLA LA PROFONDITA DI CAMPO 2500 mt. SI RIPETE ALL?ISTRUTTORE LA SEQUENZA DEL LANCIO COME DA BRIEFING mt. SI CONTROLLA L EQUIPAGGIAMENTO 3500 mt. SI INDOSSANO OCCHIALINI E CASCO (E GUANTI IN INVERNO) 4000/4300 mt. INIZIA IL LANCIO Caduta Libera POSIZIONE DEL CORPO IN CADUTA LIBERA SEQUENZA DEL1 LIVELLO AFF CORRETTO POSIZIONAMENTO SULLA PORTA SEQUENZA DI USCITA DALL' AEREO : CHIEDO L OK ALL ISTRUTTORE DI SINISTRA E ASPETTO IL SUO OK, CHIEDO L OK ALL ISTRUTTORE DI DESTRA E ASPETTO IL SUO OK, GUARDO L ORIZZONTE, FUORI DENTRO FUORI... CONTROLLO DELLA POSIZIONE DEL CORPO (ARCO, BRACCIA, GAMBE IN SPINTA) ORIZZONTE (RIFERIMENTO) LETTURA ALTIMETRO COMUNICAZIONE QUOTA ALL ISTRUUTTORE DI DX TRE PROVE DI APERTURA/FALSE MANIGLIE (ARCO e GAMBE, RAGGIUNGO, TOCCO) ORIZZONTE (RIFERIMENTO) LETTURA ALTIMETRO COMUNICAZIONE QUOTA ALL ISTRUTTORE DI DX TEMPO LIBERO (CONTROLLO POSIZIONE DEL CORPO E DELLA QUOTA OGNI 3/4 SECONDI) 1700 mt SEGNALE DI FINE LAVORO E INIZIO DELLA SEQUENZA DI APERTURA entro i 1500mt (ARCO, RAGGIUNGO, IMPUGNO, TRAZIONO, RILASCIO, CONTROLLO) Segnali in Caduta Libera: 4

5 PROCEDURE A PARACADUTE APERTO CONTROLLO VELATURA DOPO L ESTRAZIONE E IL RILASCIO DEL PILOTINO (1001,1002,1003,1004,1005) CONTROLLO QUOTA CONTROLLO POSIZIONE RISPETTO AL CAMPO SI IMPUGNANO I COMANDI E SI SBLOCCANO I MEZZI FRENI SI ESEGUE CONTROLLO DI MANOVRABILITA DELLA VELA (360 A DESTRA, 360 A SINISTRA, PROVA DI FRENATA COMPLETA) CI SI DIRIGE VERSO IL PUNTO D INGRESSO NEL CIRCUTO D ATTERRAGGIO 5

6 INFINE SI ESEGUE IL CIRCUITO D ATTERRAGGIO (SOTTOVENTO, BASE, FINALE).. PRIORITA IN ATTERRAGGIO: ATTERRARE con le seguenti priorità : 1. VELA PARALLELA AL TERRENO 2. IN UNA ZONA LIBERA DA OSTACOLI 3. POSSIBILMENTE CONTRO VENTO A CIRCA 3 METRI DAL SUOLO SI TRAZIONANO I COMANDI DALL ALTO VERSO IL BASSO IN MANIERA PROGRESSIVA E SIMMETRICA, UTILIZZANDO LA MASSIMA ESTENSIONE DELLE BRACCIA 6

7 EMERGENZE IN AEREO EMERGENZE IN CADUTA LIBERA EMERGENZE ALL EQUIPAGGIAMENTO EMERGENZE IN ATTERRAGGIO PROCEDURE DI EMERGENZA EMERGENZE IN AEREO E COMPITO DEGLI ISTRUTTORI COMUNICARVI CHE COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA IN AEREO, QUI DI SEGUITO UNA INDICAZIONE DI QUELLI CHE PRESUMIBILMENTE SARANNO GLI ORDINI DELL ISTRUTTORE IN UNA SIMILE SITUAZIONE. CONOSCERLI SIGNIFICA POTERLI ESEGUIRE PIÙ RAPIDAMENTE. 0/300 METRI - CASCO IN TESTA e CINTURA ALLACCIATA, si atterra con l aereo! - si assumere una posizione idonea ad assorbire un eventuale impatto - dopo l atterraggio si abbandona velocemente l aereo 300/800 METRI - ci si posiziona sulla porta con la maniglia della riserva impugnata nella mano sinistra - si ESCE dall aereo e si inizia il conteggio 1001, 1002, 1003 poi si traziona la maniglia di apertura del paracadute di riserva 800/1500 METRI - ci si posiziona sulla porta con la maniglia del principale impugnata con la mano destra - si ESCE dall aereo e si inizia il conteggio 1001, 1002, 1003 poi si estrae e si rilascia il pilotino per aprire il paracadute principale. 1500/3000 METRI - si esce dall aereo insieme agli istruttori, con il posizionamento previsto da briefing - si esegue la parte di esercizi consentiti dalla quota di lancio - apertura come da briefing alla quota assegnata (entro i 1500 metri) 3000/4300 METRI - il lancio si svolge regolarmente 7

8 N.B. L ATTERRAGGIO POTREBBE AVVENIRE FUORI CAMPO: SCEGLIETE UNA ZONA DI ATTERRAGGIO PRIVA DI OSTACOLI. APERTURA DEL PACCO IN AEREO Se possibile proteggere e trattenere il Pilotino Estrattore e atterrare con l aereo. Se il Pilotino Estrattore ha iniziato a gonfiarsi fuori dall aereo, l unica scelta è di seguirlo il più rapidamente possibile. PERDITA DEGLI ISTRUTTORI LANCIO GESTIBILE EMERGENZE IN CADUTA LIBERA L allievo che si trova a volare in condizione "stabile" aumenta l arco, mantiene il controllo costante della quota e traziona la maniglia del principale alla quota assegnata.(1500 metri) LANCIO INGESTIBILE L allievo che sia incapace di mantenere una posizione stabile o che per qualsiasi ragione non sia in grado di controllare la quota, si rilassa, fa arco e traziona la maniglia del principale entro 5 secondi. PRIORITA DI OGNI LANCIO APRIRE IL PARACADUTE APRIRE IL PARACADUTE ALLA QUOTA ASSEGNATA APRIRE IL PARACADUTE ALLA QUOTA ASSEGNATA IN ASSETTO STABILE N.B. TIRARE LA MANIGLIA E PIU IMPORTANTE DELLA STABILITA EMERGENZE ALL EQUIPAGGIAMENTO Il materiale da lancio in uso presso la nostra scuola, rispetta largamente gli standards di sicurezza ed affidabilità necessari al corretto funzionamento, ma tutti gli allievi devono essere psicologicamente preparati all eventualità di dover applicare le procedure di emergenza, nella sequenza appropriata, a fronte del malfunzionamento che si è verificato. MALFUNZIONAMENTI I malfunzionamenti si dividono in totali (ad alta velocita ) e parziali (in cui la nostra velocita sara gia rallentata notevolmente) in cui sono conpresi anche quei malfunzionamenti risolvibili o che comunque non pregiudicano le manovre di avvicinamento e atterraggio a paracadute aperto. MALFUNZIONAMENTI TOTALI Se il contenitore del paracadute principale non è stato aperto perche non abbiamo trovato la maniglia o perche dopo averla impugnata non siamo riusciti a trazionarla trovandola dura o dopo averla trazionata il contenitore rimane comunque chiuso completamente e ci troviamo quindi ancora in caduta libera, la manovra da eseguire sarà di guardare le maniglie di sgancio del paracadute principale e di apertura del paracadute di riserva, impugnare con la mano destra la maniglia di sgancio e con la mano sinistra la maniglia di apertura del paracadute di riserva, trazionare la maniglia di sgancio, raddoppiare l'impugnatura 8

9 sulla maniglia di apertura del paracadute di riserva e trazionarla.tra i malfunzionamenti ad alta velocita sono da annoverare anche il pilotino al traino, il pilotino in depressione, il ferro di cavallo e la pod al traino. MALFUNZIONAMENTI PARZIALI Un malfunzionamento parziale concerne la non corretta apertura del paracadute (fiamma,slider alto etc) e quindi una lieve diminuzione della velocita di caduta. Qualora il malfunzionamento non sia risolvibile anche in questi casi applichiamo la procedura di emergenza : lasciar cadere la maniglia del principale, guardare le maniglie di sgancio e di apertura del paracadute di riserva, impugnare con la mano destra la maniglia di sgancio e con la mano sinistra la maniglia di apertura del paracadute di riserva trazionare la maniglia di sgancio, raddoppiare l'impugnatura sulla maniglia di apertura del paracadute di riserva e trazionarla. Avvitamento, cassoni esterni sgonfi, slider a metà fascio funicolare, fune rotta, comando rotto, rotture della velatura sono problemi minori che possono essere risolti o che comunque possono non richiedere l utilizzo del paracadute di emergenza qualora dopo un controllo di manovrabilita il paracadute viene ritenuto sicuro.in ogni caso la somma di più fattori potrebbe richiedere la procedure di emergenza sempre entro i 750 Metri. Nel tentativo di risolvere il problema quindi dobbiamo sempre MANTENERE IL CONTROLLO DELLA QUOTA. Nel dubbio, procedere con la sequenza di emergenza. DUE VELE APERTE A. PRINCIPALE FUORI, APERTURA DELLA RISERVA O VICEVERSA 1. Cercate di fermare la riserva o il principale mentre si sta aprendo quindi metterlo tra le gambe per evitare che si gonfi. 2. Fate una buona capovolta in atterraggio. A. BIPLANO 1 Sbloccate i comandi della vela davanti (lentamente!!!!) e lasciate i comandi frenati della vela dietro (dovete essere sicuri di quali comandi state sbloccando!!!!) 2 Usate i comandi della vela davanti per dirigervi all atterraggio frenando solo leggermente (un terzo, massimo mezzo freno). 3 Fate una buona capovolta. A. VELE FIANCO A FIANCO (side by side) 1. lasciate i comandi di entrambe le vele bloccati 2. comandate per le manovre strettamente necessarie con le bretelle posteriori esterne mantenendo quelle centrali unite con l altra mano. 3. Fate una buona capovolta. A. DOWNPLANE (DUE VELE RIVOLTE VERSO TERRA) 1. Sganciate il principale e dirigetevi verso una zona sicura per l atterraggio. A. PRINCIPALE E RISERVA IMPIGLIATI 1. Provate a risolvere il problema cercando di sgonfiare l ultima vela che si è aperta. 2. Se possibile, quando le due vele sono completamente gonfie, lasciare i comandi di entrambe le due vele bloccati, e preparatevi a fare la miglior capovolta nella storia del paracadutismo. OSSERVATE IL PROBLEMA, VALUTATE RAPIDAMENTE LA SITUAZIONE, USATE IL BUON SENSO E MANTENETE LA CALMA. COLLISIONI A PARACADUTE APERTO E responsabilità di tutti i paracadutisti mantenere la distanza di sicurezza nelle manovre a paracadute aperto. Nell eventualità di un imminente collisione vige la regola del "vira a destra", cioè trazionare con decisione il comando di destra; purchè questa sia la manovra più ovvia per evitare la collisione. Nell impossibilità di evitarla aprire braccia e gambe a X. 9

10 10

11 11

12 EMERGENZE IN ATTERRAGGIO Individuiamo l area di atterraggio dal momento in cui impugnamo i comandi e sblocchiamo i mezzi freni, eseguiamo le manovre assegnate a paracadute aperto e atterriamo controvento nella zona riservata agli allievi. Atterraggi di taglio o a favore di vento sono contemplati solamente in caso di estrema necessità (es: superamento di un ostacolo). SPECCHI D ACQUA Prima di effettuare l atterraggio, LIBERARSI del casco,degli occhiali, deiguanti, delle scarpe, APRIRE il pettorale, ALLENTARE i cosciali e solamente al contatto con l acqua, SCIVOLARE fuori dall imbragatura, e ABBANDONARE l equipaggiamento. NON SGANCIARE il principale prima di aver toccato l acqua. CAVI ELETTRICI Atterro parallelamente ai cavi anche se il vento viene di lato. ALBERI Rallentare la velocità del paracadute trazionando i comandi, assumere una posizione con gambe raccolte e piedi a martello, gomiti stretti lungo i fianchi, le mani (impugnando i comandi) proteggono il viso. Al contatto, aggrapparsi all albero evitando di cadere tra i rami. OSTACOLI VARI Case, automobili, aeroplani, hangar, strade, ecc., gambe leggermente flesse, piedi uniti, muscoli in tensione e prepararsi all impatto. ZONA LANCIO DI Molinella: 12

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prova n. 1 LEGER TEST La prova si svolge su un percorso delimitato da due coni, posti alla distanza di 20 mt l uno dall altro. Il candidato deve percorrere a spola la distanza tra i due coni, passando

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti Direzione Tecnica Nazionale Salute e Fitness GpT/GpS PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2015 Fase nazionale NOTE: I VIDEO esplicativi

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 NUMERO DEI CALCIATORI Una gara non può essere iniziata o proseguita nel caso in cui una squadra si trovi ad avere meno di 3 calciatori partecipanti al gioco. SOSTITUZIONI

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata -

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata - Federazione Italiana Giuoco Handball HANDBALL Il gioco Uno sguardo alle regole Pallllamano Diisciiplliina Olliimpiica 1 PRINCIPI DI BASE DELLA PALLAMANO La Pallamano è uno sport di squadra basato sui principi

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI appunti dalla lezione del 19 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore Maurizio Cremonini, Istruttore Federale Set. Scol. e Minibasket I BAMINI DEVONO SCOPRIRE CIO DI CUI

Dettagli

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione

Dettagli

Zona Atterraggio Elicotteri

Zona Atterraggio Elicotteri Caserma L. Pierobon 18 marzo 2010 Zona Atterraggio Elicotteri U.N.U.C.I. sezione di Padova SOMMARIO definizioni caratteristiche del terreno marcatura Z.A.E. diurna notturna (omissis) segnalazioni manuali

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta Associazione non-profit con il Patrocinio di: presenta progetto di avvicinamento alla mobilità eco-sostenibile, alla sicurezza stradale e alla guida sicura di biciclette per gli alunni della Scuola Secondaria

Dettagli

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso.

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso. GUID DELL PLL 1 1 2 2 GUID DI PLLONI DIVERSI 4 giocatori posizionati con la palla sul vertice di un quadrato di 15 mt di lato, partono in guida della palla verso il vertice seguente dove lasciano la propria

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

I SEGNALI GESTUALI GUIDA PRATICA

I SEGNALI GESTUALI GUIDA PRATICA I SEGNALI GESTUALI GUIDA PRATICA per lavoratori La formazione vincente. Il CFRM, Centro Formazione e Ricerca Macchine del Gruppo Merlo, è la prima struttura in Italia ed una delle prime in Europa specializzata

Dettagli

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata dallo studio. Eh sì, perché per la legge sei un lavoratore.

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO

Dettagli

WWW.FaiDaTeGratisGS.it

WWW.FaiDaTeGratisGS.it WWW.FaiDaTeGratisGS.it I D R A U L I C A Come installare in un gruppo o miscelatore monocomando a parete un distanziatore dietro gruppo per l'attacco dell'acqua per la lavatrice la lavastoviglie o per

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO QUICK GUIDE ESAMI DI STATO Le operazioni da eseguire sono semplici e lineari, ma è opportuno ricordarne la corretta sequenza nella quale vanno eseguite. Flusso delle operazioni da eseguire: 1. Inserimento

Dettagli

GLI ELFI DI BABBO NATALE

GLI ELFI DI BABBO NATALE Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it GLI ELFI DI BABBO NATALE Gioco in Oratorio Genere: a stand Ambienti: sia in interno che in esterno Età: bambini delle elementari/medie AMBIENTAZIONE

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO

DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO Associazione di Promozione Sociale AGUGLIASTRA.IT Il sito dell Ogliastra DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO 1. COSTRUISCI IL NURAGHE n. partecipanti per età 4 4 4 4 4 n. partecipanti per squadra 20 n. squadre

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

GUIDA ALLE PROVE SPERIMENTALI ENAC PER DRONI SAPR

GUIDA ALLE PROVE SPERIMENTALI ENAC PER DRONI SAPR GUIDA ALLE PROVE SPERIMENTALI ENAC PER DRONI SAPR Prova: Capacità di comando e controllo alla max distanza e max quota (70m) operativa in condizioni di peso max Questa prova è volta alla verifica dei comandi

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo passo come creare un allenamento avanzato, nello specifico, il Test di Conconi. Un test

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia? Questionario 1) Due palline metalliche hanno le stesse dimensioni, ma una pesa il doppio dell altra. Le due palline vengono lasciate cadere contemporaneamente dal tetto di un edificio di due piani. Il

Dettagli

STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO

STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO DESCRIZIONE Il localizzatore di cavi è uno strumento universale utile per la tracciatura di conduttori elettrici all interno di cablaggi più

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco.

NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco. NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco. Il presente documento è da intendersi come un aiuto per i giocatori di lingua italiana per comprendere le

Dettagli

NB: la classe ha scelto il titolo REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO

NB: la classe ha scelto il titolo REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO Documento n. 6 TITOLI INDIVIDUATI DAI GRUPPI 1. AL FUOCO 2. REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO 3. ALLARME ANTI INCENDIO 4. UN INCENDIO A SCUOLA NB: la classe ha scelto il titolo REGOLE DA SEGUIRE IN

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale Federazione Ginnastica d Italia Settore Ginnastica Generale PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale L AREA DEI PERCORSI è di m. 9 x 3, ma tale misura potrebbe subire variazioni per problemi

Dettagli

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013 CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013 1 Il capo dei controlli posizionerà il controllo di porta in una postazione tale da permettergli di tenere sotto controllo il terreno

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 AZIENDA ELETTRICA COMUNALE Istruzioni per l uso dei contatori elettronici Entro

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) Per il lavoro in quotaatt. 01 - Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con stabilizzatori e senza stabilizzatori ai sensi

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

RT8 PUNTEGGI 1 35 2 30 3 26 4 22 5 18 6 16 7 14 8 12 9 10 10 8 11 6 12 5 13 4 14 3 15 2 16 1

RT8 PUNTEGGI 1 35 2 30 3 26 4 22 5 18 6 16 7 14 8 12 9 10 10 8 11 6 12 5 13 4 14 3 15 2 16 1 Regolamento pag 1 GARA La manifestazione avrà luogo presso il circuito BIG KART di Rozzano e sara così formata da 6 gare endurnce da 2 ore e 4 gare endurance da 3divise in 20 minuti di libere più 10 minuti

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

REGOLAMENTO SETTORE EQUITAZIONE

REGOLAMENTO SETTORE EQUITAZIONE Accademia di Formazione Equestre REGOLAMENTO SETTORE EQUITAZIONE DISCIPLINA DELLE ABILITAZIONI A MONTARE DI CAVALIERI E AMAZZONI 1. Tutte le AUTORIZZAZIONI/PATENTI/BREVETTI (di seguito abilitazioni ) prevedono

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Uno contro uno in movimento attacco

Uno contro uno in movimento attacco Uno contro uno in movimento attacco Utilizzando gli stessi postulati di spazio/tempo, collaborazioni, equilibrio analizziamo l uno contro uno in movimento. Esso va visto sempre all interno del gioco cinque

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere

REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE Giochi Senza Quartiere NOTE GENERALI Nelle Pagine a seguire verranno descritti i regolamenti di tutti i Giochi della Terza Edizione di Giochi Senza Quartiere. In questa

Dettagli

Condizioni aggiuntive per l assicurazione indennità giornaliera (B, BI, C, CI) ai sensi della legge sul contratto d assicurazione (CAA/LCA)

Condizioni aggiuntive per l assicurazione indennità giornaliera (B, BI, C, CI) ai sensi della legge sul contratto d assicurazione (CAA/LCA) Condizioni aggiuntive per l assicurazione indennità giornaliera (B, BI, C, CI) ai sensi della legge sul contratto d assicurazione (CAA/LCA) Edizione 1.7.2005 www.egk.ch Condizioni aggiuntive per l assicurazione

Dettagli

Mi proteggo! Sicurezza nella zona dei binari.

Mi proteggo! Sicurezza nella zona dei binari. Mi proteggo! Sicurezza nella zona dei binari. La sicurezza prima di tutto. Ci presentiamo. La sicurezza riguarda ciascuno di noi sia nella zona dei binari sia in ufficio. I collaboratori e le collaboratrici

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice.- Con l avvento della primavera, si incrementa l

Dettagli

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA (FAQ) ANTICADUTA Che cos è un impatto d urto? All'arresto di una caduta l'operatore subisce un impatto d'urto che può provocare delle lesioni. 400 dan : comparsa di postumi cervicali 600 dan : soglia accettabile

Dettagli

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Attività con la fune

Attività con la fune lo sport a scuola Attività con la fune percorso n. 1 Attrezzatura: - uno spazio adatto (palestra, cortile) - una fune Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica 3. Fase ludica

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA 19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA D294 Corso teorico-pratico addetti ai lavori elettrici CEI 11-27:2014... pag. 2 D291 Corso di aggiornamento CEI 11-27-2014 per addetti ai

Dettagli

Corso Control Room. Allarmi chiamata da ascensori DEA. Versione 2

Corso Control Room. Allarmi chiamata da ascensori DEA. Versione 2 Corso Control Room Allarmi chiamata da ascensori DEA Versione 2 ELENCO ASCENSORI DEA UBICAZIONE ASCENSORI DEA SITUAZIONE 2009 OCN VALE PER GLI ASCENSORI OCN 7 E 8, TUTTI GLI ASCENSORI DEA E ASCENSORE 7

Dettagli

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola Parliamo un po di più di bridge La filosofia del gioco Si gioca a bridge con le carte francesi prive di Jolly Il mazziere distribuisce le carte, 13 per giocatore (o vengono estratte dall astuccio) Ogni

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template Uso dei modelli/template Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt.

Dettagli