Proposta progettuale Azioni di revisione della gestione del percorso anziani della Società della Salute di Firenze.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proposta progettuale Azioni di revisione della gestione del percorso anziani della Società della Salute di Firenze."

Transcript

1 Allegato A Proposta progettuale Azioni di revisione della gestione del percorso anziani della Società della Salute di Firenze. Azienda proponente: Società della Salute di Firenze e Azienda USL 10 FIRENZE Responsabile del progetto: Dr. Carolina Cuzzoni Soggetto promotore/attuatore Il progetto è condotto da Sds di Firenze in collaborazione con AUSL 10 di Firenze e con il Comune di Firenze Referente: Dr. Carolina Cuzzoni direttore della Società della Salute e responsabile della Zona Firenze della Azienda USL 10 di Firenze Premessa e motivazione Tra i residenti fiorentini si constata da anni un progressivo invecchiamento della popolazione. Al primo gennaio 2010 la popolazione fiorentina è composta dal 25,7% di individui con 65 anni o più rispetto alla media regionale del 23,2%. L indice di vecchiaia, ovvero il rapporto tra persone anziane e i giovani fino a 14 anni è pari al 218,3% contro il 184,1% della Regione Toscana e il 144% a livello nazionale. Ancora più critico è l indice di dipendenza, ovvero il rapporto tra le persone inattive i ragazzi di età 0-14 anni e gli anziani di 65 anni o più e coloro che le dovrebbero sostenere economicamente le persone di età compresa fra 15 e 64 anni che ha raggiunto per Firenze quasi il 60% contro il 56% per la Toscana e il 52% per l Italia. L indice di dipendenza, scomposto in indice di dipendenza giovanile e senile, mette in luce come il peso delle persone anziane stia diventando sempre più rilevante, con 41 anziani ogni 100 individui in età attiva. Aumenta la proporzione di coloro che hanno 80 anni o più e che quindi hanno più probabilità di aver bisogno di aiuto sia da un punto di vista sanitario che sociale. A Firenze ogni 100 residenti ci sono quasi 9 anziani con 80 anni o più, valore ben superiore a quello dell Italia dove i grandi anziani sono il 6%. Gli anziani soli a Firenze sono , il che significa che più di un anziano su tre a Firenze vive da solo. Gli anziani soli con più di 75 anni sono , quelli con più di 80 anni sono e rappresentano il 46% degli anziani ultra 80enni. L invecchiamento della popolazione comporta un aumento della rilevanza delle patologie croniche. La necessità di fare fronte ad un crescente impegno assistenziale per i pazienti affetti da patologie croniche richiede una risposta a bisogni complessi basata su una forte integrazione socio sanitaria. Analisi dei problemi e delle necessità Nel corso degli anni il sistema dell offerta per gli anziani a Firenze si è radicato in particolare nella risposta Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA), risposta che risulta, per i parametri progressivamente attuati nel tempo, fra le più onerose. In effetti la Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) si è dimostrata l unica risorsa utilizzabile per la risposta soprattutto ai casi più gravi e alle persone sole. La situazione come si è stratificata negli anni, rende oggi una occupazione dei posti in Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA), che vede ricoverati, oltre ad anziani con isogravità alta, anche anziani con isogravità bassa (ma con forti problematiche sociali), ed anche adulti con disabilità. Si tratta pertanto di lavorare sull appropriatezza del ricovero in Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA), attivando risposte che valorizzino le residenze come approdo finale di altre possibili offerte assistenziali. Le criticità di questa situazione possono essere sinteticamente così riassunte:

2 mancanza di risposte di bassa soglia per persone che, sia non autosufficienti o fragili, abbiano un bisogno sanitario non elevato; mancanza di risposte intermedie (fra ospedale e Residenza Sanitaria Assistenziale ) per i casi di dimissione complessa o che necessitano di risposta urgente in attesa delle valutazione della Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM); necessità di rafforzamento delle risposte domiciliari, con integrazione di risposte sociali e sanitarie necessità di individuazioni di ulteriori supporti, anche economici, alle famiglie che si fanno carico dell assistenza di non autosufficienti a domicilio Sintesi del progetto: il progetto ha come obiettivo la ridefinizione dei percorsi della presa in carico degli anziani non autosufficienti e si articola nei seguenti obiettivi specifici: - recupero da parte dell ente pubblico della titolarità dei percorsi, attraverso una definizione della appropriatezza all accesso del mix dell offerta che deve essere vista come un continuum di presa in carico e non come ora una destinazione finale senza la flessibilità di poter fruire di soluzioni a maggior o minore impegno a seconda della variazione di bisogno dell utente; - ridefinizione del mix dell offerta e valorizzazione della domiciliarità (es: contributo badante, Servizio Assistenza Domiciliare (SAD), ricoveri in Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) temporanei di sollievo, ricoveri presso Residenza Assistenziale (RA). Ricoveri intermedi, contributi economici, Centri diurni); - coinvolgimento degli stakeholders locali nella individuazione dei bisogni emergenti in modo da definire con chiarezza la domanda ed i percorsi sui quali mettere a fattor comune le risorse individuali famigliari e collettive; - individuazione di parametri per la programmazione e concertazione dei posti letto in Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) dedicati alla non autosufficienza. Territorio interessato : Zona di Firenze Partenariato : Azienda Servizi alla Persona (ASP) Firenze Montedomini Tempi di realizzazione : un anno dall approvazione della proposta progettuale da parte della Regione Toscana Articolazione del progetto: il Progetto si divide in due fasi: azioni di breve periodo volte a gestire le attuali situazioni di criticità e azioni a medio termine volte alla riorganizzazione del sistema Azioni di breve periodo Attualmente sono in lista di attesa per ricovero presso Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) circa 360 persone e per i contributi per assistenti domiciliari e assegni di cura persone. Le azioni programmate per riequilibrare il sistema Unità di Valutazione Multidisciplinare/Progetto di Assistenza Personalizzato (UVM/PAP) con l obiettivo dell abbattimento della lista di attesa per ricoveri in Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) e contributi di assistenza familiare/badanti sono le seguenti: a) concessione di 2 mesi (marzo/aprile) di quota sanitaria come contributo una tantum alle persone inserite privatamente nel 2010 e presenti nella lista di attesa al dicembre 2010 (totale n. 77 persone) (azione già attuata); b) rivalutazione delle persone in lista di attesa per Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA). Si tratta quindi di rivalutare ca 360 persone. La rivalutazione deve dare la precedenza alle persone di cui al punto a) che hanno avuto il contributo una tantum di 2 mesi di quota sanitaria;

3 c) rivalutazione della situazione di circa di circa persone con Progetto di Assistenza Personalizzato (PAP) contributo badante e assegno di cura (1.317 persone in lista di attesa, 430 persone con contributo in corso di erogazione) c.1) attivare con la struttura di Montedomini, in sinergia con la Provincia di Firenze, un servizio sia di accompagnamento (per la cura della parte amministrativo-fiscale legata alla gestione delle badanti), sia di gestione/reperimento delle badanti; c.2) ampliare la concessione degli assegni di cura per le famiglie che si fanno carico del mantenimento a domicilio di anziani non autosufficienti. La rivalutazione dei casi vecchi e nuovi comporterà un maggior carico di lavoro sull Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) che andrà di conseguenza rafforzata, pensando anche alla possibilità di creare nuclei valutativi che si spostano sul territorio. d) modificare gli attuali regolamenti che disciplinano: - i criteri di accesso alle prestazioni di tipo residenziale, che devono essere indicati solo per coloro che hanno: livello di isogravità pari a 5, riconoscimento dell invalidità al 100% con assegno di accompagnamento e IACA < a 25; livello di isogravità pari a 4, riconoscimento dell invalidità al 100% con assegno di accompagnamento, IACA <20 e assenza di coniuge e parenti in linea retta di 1 grado, con esclusione di quelli in certificate grave condizioni di disabilità e/o di salute tali da impedirne le capacità di supporto assistenziale; - tutti gli accessi alle prestazioni dovranno avvenire come ricoveri non definitivi e con rivalutazione ove necessario periodica (semestrale/annuale). - i criteri di definizione delle graduatorie delle liste di attesa per contributo assistenti familiari, prestazioni residenziali e semiresidenziali ordinate in base al livello di isogravità, punteggio IACA e rispetto alla data Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM); - i valori economici delle prestazioni domiciliari e semiresidenziali (contributo badante, centro diurno, ricoveri residenziali di sollievo, post acuzie e temporanei inferiori a 60 giorni) secondo i massimali di contributo che, oltre alla quota sanitaria ove dovuta prevedono: 450 per livello isogravità pari a per livello isogravità pari a per livello isogravità pari a 3 e) gestione moduli 3 anno 2011 Lo studio ILSA (STUDIO LONGITUDINALE ITALIANO SULL'INVECCHIAMENTO) è il primo studio epidemiologico italiano, condotto su un campione randomizzato della popolazione anziana, che ha accertato la presenza delle maggiori patologie croniche invalidanti attraverso una valutazione clinica specialistica. Risulta che la prevalenza di soggetti affetti da Alzheimer nella popolazione > 65 è del 3,4%. Applicando tale percentuale alla popolazione > 65 (anno 2009) della nostra Azienda abbiamo i seguenti dati: Popolazione >65 aa prevalenza Alzheimer 6.672,262 E stato stimato che i BPSD (Behavioral and psychological symptoms) secondo lo schema proposto dal geriatra australiano Brodaty siano presenti nei pazienti affetti da Alzheimer: lieve 3/10 paz. moderata 2/10 paz.

4 grave 1/10 paz. Abbiamo ipotizzato che il ricovero in un modulo 3 sia appropriato per i pazienti con BPSD gravi per un periodo massimo di 90 giorni. Pertanto si può stimare il seguente fabbisogno annuo: prevalenza gravi disturbi 800,67144 posti letto modulo 3 200,16786 Nel 2010 l Azienda ha avuto 550 pazienti ricoverati in modulo 3 con una maggiore spesa rispetto al modulo1 di circa euro tenuto conto che la differenza di retta giornaliera è di 16,21 euro. Con una programmazione 2011 pari a 225 posti di modulo 3 (-50% del numero 2010) la maggior spesa si assesterebbe a circa Risorse professionali necessarie - per poter rivalutare le persone in lista di attesa per Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) occorre impegnare a tempo pieno almeno 2 assistenti sociale e 2 infermieri - per portare a compimento il piano complessivo delle rivalutazioni (compreso quelle dei contributi per assistenti familiari) occorre impegnare a tempo pieno almeno 4 assistenti sociale e 4 infermieri - 1 geriatra da impiegare a tempo pieno per supportare i casi in cui la rivalutazione porta ad un punteggio di isogravità diverso (minore o maggiore) dal precedente. Ad oggi, sono state rivalutate senza le risorse indicate ca 75 persone. I Progetti di Assistenza Personalizzati (PAP) sono rimasti in sospeso in attesa dei nuovi regolamenti e della figura del geriatra indispensabile per la ridefinizione dei Progetti di Assistenza Personalizzati (PAP) ove richiesto dalle nuove valutazioni. Risorse economiche necessarie: per l attuazione delle azioni di miglioramento sono necessari ,00 Azioni a medio termine Gestione del budget Attualmente le risorse dedicate agli anziani sono gestite per le parti di competenza in modo separato dall Azienda Sanitaria di Firenze e dal Comune di Firenze e l utente non è totalmente garantito nell equità di accesso sia ai servizi che alle risorse. Anche i percorsi sono spesso duplicati e implicano passaggi ripetuti ai servizi. Le analisi delle criticità che sono state fatte, hanno fatto individuare come soluzione la necessità di ricondurre tutte le risorse dedicate alla fascia anziani in un unico budget direttamente gestito dalla Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) che passa dal ruolo di valutatore sulla carta a quello di valutatore dell utente e di vero e proprio gestore del mix dell offerta, semplificando il più possibile il percorso per l utenza. Si sta progettando sia il sistema di integrazione con tutti i servizi interessati sia gli strumenti informatici adeguati. In tal senso la Societa della Salute di Firenze si fa promotrice di un gruppo di lavoro fra le SdS toscane per definire le risorse e le modalità gestionali ad esse correlate. Appropriatezza ed ampliamento dell offerta: progetto da effettuarsi presso la struttura di Montedomini Il Progetto prevede di passare ad una gestione diretta da parte dell Azienda Sanitaria di Firenze dei 120 letti ora destinati a Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) e Presidio di Riabilitazione Intensiva (P.R.I.M.) a Montedomini, riconvertendoli in letti di triage e letti di cure intermedie e di bassa soglia.

5 Il Progetto ha l obiettivo di rimodulare la definizione del percorso dell utente nell area della non autosufficienza garantendo una accurata valutazione nei primi due mesi di inserimento in struttura, con un piano di assistenza personalizzata che tenda a mantenere le abilità residue e ove possibile favorisca un ritorno alla domiciliarità, garantisca l appropriatezza sia presso i gestori privati o verso la domiciliarità utilizzando le risorse, che nell interezza dell offerta fanno capo alla Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM), in modo integrato e senza sovrammissione o carenza di interventi. In contemporanea è necessario attuare un percorso progettuale(di sperimentazione) anche per i letti di cure intermedie e per i letti a bassa soglia, in modo da definirne (e sperimentarne) il percorso di accesso, la tipologia, la modalità di assistenza ed i costi. Questo percorso potrà permettere di inserirli in un secondo momento anche nell offerta delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) avendone però definito prima i contenuti ed i costi. I 120 letti di Montedomini saranno così strutturati: 80 letti dedicati al triage per le persone ritenute idonee all inserimento in Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA), per i codici rossi e per i moduli 3. Si prevede una valutazione iniziale del geriatra al momento dell inserimento. Il geriatra ha la possibilità di attivare quando lo ritiene necessario altri specialisti per una più puntuale valutazione e definisce, insieme agli altri professionisti della Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) con gli strumenti di valutazione già in uso, il piano di assistenza personalizzato. Definisce i modi ed i tempi delle rivalutazioni a breve e medio termine ed entro due mesi definisce con le figure presenti in Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) il Progetto di Assistenza Personalizzato (PAP) definitivo e l eventuale modulo in cui deve essere inserito il paziente. L Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) si fa carico di destinare all utente le risorse adeguate e di inserirlo nei percorsi definiti. 20 letti di cure intermedie in esecuzione alla DGR 1002 del , Approvazione indirizzi per la sperimentazione di Servizi per le cure intermedie presso le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e le Case di cura convenzionate 20 letti flessibili di valore prevalentemente sociale di peso intermedio tra le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e le Residenze Assistenziali (RA). Gli utenti che possono accedere a questi letti: 1. devono essere soli, senza la presenza di una rete efficace che ne permetta la permanenza al domicilio. 2. devono avere il livello di isogravità che può oscillare tra 0 e possono avere difficoltà funzionali, ma in questo caso il cognitivo deve essere totalmente integro. 4. devono avere condizioni cliniche stabili. In presenza delle condizioni sopracitate, in queste strutture possono trovare collocazione anche le seguenti categorie di persone: - senza fissa dimora - alcolisti - psichiatrici. L'assistenza medica potrà essere di competenza del Medico di Medicina Generale (MMG), come è anche in Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA). L'assistenza infermieristica è necessaria per il controllo (dieta, ecc), per la somministrazione della terapia, per le eventuali medicazioni, per la gestione del catetere vescicale. Le necessità maggiori ovviamente sono quelle socio-assistenziali: a. sorveglianza b. aiuto negli atti della vita quotidiana: igiene, vestizione, uso del wc, spostamenti, preparazione pasti, pulizia dei locali. In questa area di sperimentazione si prevede anche l utilizzo della telemedicina.

6 Articolazione dei PAP con ricovero in RSA in: interventi di sollievo e post acuzie, con ricoveri per 30 gg. rinnovabili interventi di residenzialità temporanea superiore a 2 mesi, comunque rivalutabili al 6 mese interventi di residenzialità lunga, superiore a 6 mesi, comunque rivalutabili al 12 mese Trattativa unica per tutte le SdS dell area fiorentina con le RSA La proposta tende ad unificare i costi e le modalità di accesso, evitando che per lo stesso posto in Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) si abbiano oscillazione dei costi. A questa parte di intervento sta lavorando un gruppo di lavoro unico per le 4 Società della Salute (SdS) dell area fiorentina. Prevedere soluzioni alternative per le persone sole Si rende necessario prevedere forme di Residenzialità di soglia attenuata, destinando le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) solo alle risposte per la non autosufficienza grave, da individuare nella isogravità 5 e solo in alcuni casi alle isogravità 4 (e IACA < di 20). Vanno pertanto individuate soluzioni per le persone non autosufficienti con isogravità < 5 che necessitano di ricovero essenzialmente perché sole. A questo proposito nell Azienda Servizi alla Persona (ASP) Montedomini presso la struttura di S. Agnese si stanno progettando gruppi appartamento assistiti ed anche in questa soluzione si pensa comunque alla temporaneità in varia forme che costituiscano anche periodi di sollievo per la famiglia, ma di valenza esclusivamente sociale. Riqualificazione delle strutture di RA Va prevista la modifica della D.G.R.T. n. 206 del 23 febbraio 2010, Regolamento di attuazione della l.r. 28 dicembre 2009, n. 82 introducendo l accreditamento delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA). Sarebbe utile individuare forme di presenza del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) attraverso l Assistenza Domiciliare Programmata (ADP) dei Medici di Medicina generale e prevedendo una retta unica con ripartizione percentuale del carico sanitario/sociale con prevalenza della parte sociale. Qualificazione dei percorsi di domiciliarità Il sistema dell offerta (Centri Diurni, SAD, Contributi per assistenti familiari, Assegni di cura) va riconsiderato adeguando i massimali del valore dell offerta ai tetti indicati nel Progetto Regionale, allargando conseguentemente il numero delle persone assistibili. Qualora non sia possibile sottoscrivere l accordo con l utente o la famiglia, perché viene richiesto e accettato solo un intervento residenziale, in una logica di assoluta eccezionalità, le risorse previste dal Progetto di Assistenza Personalizzato (PAP) per interventi domiciliari, potranno essere erogate quale contributo per ricovero in Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA). In questo caso non è prevista la corresponsione della quota sanitaria (voucher sociali). Percorso sperimentale con una RSA per servizi a bassa soglia Per una tipologia di risposta domiciliare Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA), cercando di trovare per queste strutture una dimensione diversa con il valore di riferimento per la fascia anziani nell area abitative limitrofa e provando a strutturare oltre alla domiciliarità di bassa soglia, anche un servizio ambulatoriale infermieristico ed il servizio di prelievi. Centri anziani Si sta strutturando con riferimento presso la Società della Salute un coordinamento dei centri anziani, coinvolgendoli su alcune attività che in parte sono qualificanti per gli obiettivi di salute della Società della Salute ed in parte cercano di costruire una rete fra loro, le associazioni di volontariato che si occupano degli anziani ed il terzo settore. In particolare:

7 - strutturare attenzione, informazione e coinvolgimento alla tematica dei determinanti di salute ed agli stili di vita. A breve parte il Progetto la forza dell anziano a questo dedicato - porre attenzione alle abilità residue e metterle in campo creando una banca del tempo con cui si cerca, nella logica della reciprocità e di fare sistema, di dare risposte alle situazioni di bisogno di basso impegno - in quelli più strutturati costruire i punti informativi dei servizi dedicati - costruire la Carta dei Servizi integrata dedicata agli anziani - attivare un sistema di attenzione e di sorveglianza alla fragilità - mantenere un legame forte del sistema pubblico con il territorio con cui costruire una lettura dei bisogni dinamico, la sostenibilità del sistema nella sua interezza ed un orientamento anche del volontariato all integrazione ed alla costruzione di una risposta complessiva flessibile ai bisogni emergenti. La SdS di Firenze si impegna a implementare e a migliorare la qualità dei flussi informativi per adempiere ai debiti informativi verso la Regione Toscana e a studiare una procedura per rendere la posizione in lista di attesa per l inserimento in Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) accessibile ai cittadini e a migliorare la comunicazione rivolta agli utenti per percorso della Non Autosufficienza. I destinatari e il contesto di riferimento Il contesto normativo del progetto è il seguente: - Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza L.R. 18 dicembre 2008 n Decreto del Presidente della Giunta Regionale 26 marzo 2008, n. 15/R Regolamento di attuazione dell articolo 62 della legge regionale 24 febbraio 2005, n. 41 (Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale). - Atto di indirizzo regionale per le modalità di compartecipazione al costo delle prestazioni di cui all art. 14 della l.r. 66/2008 Delibera della Giunta Regionale n. 385 dell 11 maggio 2009, così come modifi cata dalla Delibera della Giunta Regionale n. 581 del 6 luglio Allegato 3 al Piano Integrato Sociale Regionale (PISR) approvato con deliberazione del Consiglio Regionale 31 ottobre 2007 n. 113 Così come modificato con Delibera del Consiglio Regionale 11 novembre 2009 n Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato - Decreto del Presidente della Giunta Regionale 3 marzo 2010, n. 29/R Regolamento di attuazione della l.r. 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato) - Progetto per l assistenza continua alla persona non autosufficiente Delibera della Giunta Regionale n. 370 del 22 marzo 2010 I destinatari, come evidenziato precedentemente, sono gli anziani non autosufficienti e anziani fragili, per i quali si prevedono prestazioni di carattere residenziale, semiresidenziali e a domicilio come previsto nella DGRT 370/2010, anche con la definizione (sperimentazione) di nuove forme di residenzialità. I posti di Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) flessibili dovranno consentire un risparmio sulla retta di ricovero di almeno il 35% rispetto alle attuali quote sanitarie e sociali. I ricoveri nell Azienda Servizi alla Persona (ASP) Firenze Montedomini consentono un risparmio tendenzialmente valorizzabile nel 20% rispetto agli attuali costi. Monitoraggio: Gli indicatori proposti sono: azzeramento delle liste di attesa diminuzione fabbisogno di posti letto pubblici di Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) del 6% sul totale dei posti convenzionati di Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)

8

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Il contesto demografico, epidemiologico e sociale Gli anziani a Cesena Aumento del 35% della popolazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Allegato A Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004 Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Decima integrazione alle linee guida per la gestione del POR 1 Intervento sperimentale: voucher per attività

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159 Nuove modalità di calcolo dell

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Conferenza Stampa Cure intermedie: attivi 6 posti all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 11.30 Sala riunioni Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma Via Spalato

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione FONDAZIONE BELLARIA WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione RSA E CReG: UN NUOVO MODELLO DI INTEGRAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI Castellanza, 24 marzo 2015 a

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Milano, 01 Marzo 2014 La domanda Gli anziani

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI ANNO 2014/2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità dell intervento.

Dettagli

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 10 marzo 2011

Dettagli

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio Premessa Progressivo aumento del numero degli anziani ripensamento dell assistenza Integrazione dell assistenza sanitaria e dei servizi alla persona

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione Perchè L A.S.L. deve farsi carico dei costi sanitari derivanti dagli interventi assistenziali rivolti ad anziani non autosufficienti, pertanto si avvale della Commissione per avere una valutazione tecnica

Dettagli

BANDO DISTRETTUALE 2012 LEGGE 162/98

BANDO DISTRETTUALE 2012 LEGGE 162/98 L Ambito Distrettuale di ASOLA, con verbale della Assemblea dei Sindaci in data 26/11/2012, ratificato con Deliberazione di Giunta Comunale dell ente capofila n.192 del 26.11.2012 DISPONE BANDO DISTRETTUALE

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Società della Salute Area Pratese ASSEMBLEA DEI SOCI

Società della Salute Area Pratese ASSEMBLEA DEI SOCI Società della Salute Area Pratese ASSEMBLEA DEI SOCI Deliberazione n. 41 del 01.08.2011 OGGETTO: modifica ed integrazione agli attuali requisiti di accesso in RSA Allegati in atti: Ente rappresentato Nome

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile 8605 beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile DETERMINA 1. di approvare, ai sensi dell art. 8

Dettagli

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania N 222 DEL 13 MARZO 2012 N 43 DEL 13/03/2012 DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO RESPONSABILE OGGETTO: Approvazione avviso pubblico per i cittadini assistiti INPDAP residenti nel Comune di Biancavilla e nel

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 TARGET persone non autosufficienti di norma anziani, con esiti di patologie fisici, psichici, sensoriali e misti non curabili a domicilio MISSION

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL 18-02-2010 REGIONE PIEMONTE

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL 18-02-2010 REGIONE PIEMONTE LEGGE REGIONALE N. 10 DEL 18-02-2010 REGIONE PIEMONTE Servizi domiciliari per persone non autosufficienti. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 8 del 25 febbraio 2010 Il Consiglio regionale

Dettagli

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO P R O V I N C I A D I B I E L L A Via Maestri del Commercio, 6-13900 BIELLA Tel. 015-8480650 Fax 015-8480666 www.provincia.biella.it SETTORE FORMAZIONE, LAVORO E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO CENTRO PER L

Dettagli

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI Descrizione Gli anziani non autosufficienti che non possono essere più assistiti nel proprio ambiente di vita e familiare e che non necessitano di un ricovero

Dettagli

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Le opinioni e le proposte del movimento associativo umbro delle persone con disabilità a Ass. Famiglie pati A.I.P.D. 1. PREMESSA a) La legge

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Giornate Mediche Fiorentine Firenze, 2 3 dicembre 2011 Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Manlio Matera Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Atti di indirizzo della Regione

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

Walter Di Munzio. Accreditamento definitivo in Sanità: Stato dell arte in Campania

Walter Di Munzio. Accreditamento definitivo in Sanità: Stato dell arte in Campania Walter Di Munzio Accreditamento definitivo in Sanità: Stato dell arte in Campania ACCREDITAMENTO /1 L accreditamento istituzionale ha l obiettivo di regolamentare l ingresso nel mercato sanitario dei soggetti

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

FORMULARIO DELL AZIONE

FORMULARIO DELL AZIONE FORMULARIO DELL AZIONE 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO DELL AZIONE 1 PIANI ASSISTENZIALI INDIVIDUALIZZATI 1.a Classificazione dell Azione programmata (D.M. Lavoro e Politiche Sociali 26/06/2013 ) AREE DI INTERVENTO

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 in data 09/03/1995)

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche Cooperativa Sociale Nòmos onlus Bagno a Ripoli, 2011 Convegno L evoluzione dei bisogni degli anziani: Le risposte dei servizi alle esigenze emergenti L innovazione dei servizi per la cura delle malattie

Dettagli

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale Raffaele Tomba Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area innovazione sociale 1 Fasi

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa

Dettagli

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013 Assemblea dei Sindaci dell Ambito Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013 Oggetto: Ambito Distrettuale 6.1. Sistema di compartecipazione degli utenti ai servizi dell Ambito anno 2013 Approvazione. Il giorno

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 676 06/05/2015 Oggetto : Approvazione della seconda tranche di spesa,

Dettagli

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia 800 379177 cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia 800 379177 cead.distretto.ostiglia@aslmn.it Hai un familiare anziano o con disabilità gravissima che assisti a domicilio e ritieni di avere bisogno di essere sostenuto / aiutato? Regione Lombardia mette a disposizione dei servizi per aiutarti nel

Dettagli

GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO

GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO Convegno Interventi per la non autosufficienza: bilancio e prospettive per il futuro Bolzano, 16 giugno 2011 GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO Dott. Michele Bardino 1 ARGOMENTI 1. Situazione

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

RSA Anziani c 132,32. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2009, n. 141. RSA Disabili c 136,53

RSA Anziani c 132,32. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2009, n. 141. RSA Disabili c 136,53 12584 RSA Anziani c 132,32 RSA Disabili c 136,53 Casa Protetta Anziani fascia C c 114,20 Casa Protetta Anziani fascia B c 100,90 Casa Protetta Anziani fascia A c 85,22 Casa Protetta Disabili fascia C c

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

COMUNE DI CASALGRANDE

COMUNE DI CASALGRANDE COMUNE DI CASALGRANDE PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA Cap 42013 Piazza Martiri della Libertà, 1 tel: 0522 998511 fax: 0522 841039 Cod. fisc. e P. IVA 00284720356 Regolamento distrettuale determinante i

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

A.P.S.P. S. Spirito - Fondazione Montel La tutela della non autosufficienza in provincia di Trento Quadro normativo di riferimento: L.P. 12/07/1991 n. 14 L.P. 28/05/1998 n. 6 L.P. 24/07/2012 n. 15 Direttive Provinciali in materia di R.S.A. Contenuti:

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15894 del 14/12/2012 Proposta: DPG/2012/16629 del 10/12/2012 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 22.03.2006 Pubblicato dal 11.04.2006 al 26.04.2006

Dettagli

REGIONE VENETO PROGETTO INTENTET INTERATTIVO DI CONSULTAZIONE DELLE OFFERTE DI RESIDENZIALITÀ E SEMIRESIDENZIALITÀ EXTRAOSPEDALIERA PER ANZIANI

REGIONE VENETO PROGETTO INTENTET INTERATTIVO DI CONSULTAZIONE DELLE OFFERTE DI RESIDENZIALITÀ E SEMIRESIDENZIALITÀ EXTRAOSPEDALIERA PER ANZIANI REGIONE VENETO PROGETTO C È UN POSTO LETTO? PROGETTO TRIENNALE PER LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DI UN SITO INTENTET INTERATTIVO DI CONSULTAZIONE DELLE OFFERTE DI RESIDENZIALITÀ E SEMIRESIDENZIALITÀ EXTRAOSPEDALIERA

Dettagli

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Scheda relativa al servizio Appartamenti protetti per anziani e disabili oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. 1 OBIETTIVI, DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E UTENZA POSTI DISPONIBILI UBICAZIONE/LUOGO

Dettagli

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento

Dettagli

Finalità del progetto

Finalità del progetto WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione HOTEL A LA SPERIMENTAZIONE DI UNA RESIDENZIALITA INTERMEDIA PER L ALZHEIMER Castellanza, 6 novembre 2013 a cura di Roberto

Dettagli

La RSA come modello di cura intermedia

La RSA come modello di cura intermedia Un modello di governance sociosanitaria nel territorio: il punto unico di accesso e la presa in carico della persona La RSA come modello di cura intermedia Relatore: Maria Assunta Pintus Direttore RSA

Dettagli

Il percorso assistenziale alla non autosufficienza:

Il percorso assistenziale alla non autosufficienza: Il percorso assistenziale alla non autosufficienza: Ruolo e prospettive degli operatori del settore socio-sanitario 30 Marzo 2011 A cura di Chiara Bartolini DATI NAZIONALI E CONFRONTI REGIONALI SULLA NON

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza

9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza 9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza A. DATI DEMOGRAFICI Tab. 1 Composizione popolazione residente 0 3 952 3.304 335 4.591 4 10 2778 9.096 1.023 12.897 11 13 960 3.364

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli