Umbria. Via Morettini Perugia Tel.: Fax info@cnaumbria.it. SMART CITY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Umbria. Via Morettini 7 06128 Perugia Tel.: 075 505911 Fax 075 5006279 E-mail: info@cnaumbria.it. www.cnaumbria.it SMART CITY"

Transcript

1 SMART CITY Smart City è un modello di sviluppo urbano che assicura uno standard di qualità della vita più elevato per la crescita personale e sociale delle persone e delle imprese, attraverso l ottimizzazione sostenibile delle risorse e degli spazi. Smart City è il modello di evoluzione futura delle città, improntato sulle caratteristiche di sviluppo urbano presenti nell Agenda dell Unione Europea. Il modello nasce anche dalla consapevolezza che nel futuro la popolazione sarà sempre più concentrata nelle città, destinate a crescere di dimensione soprattutto se saranno in grado di garantire una migliore qualità della vita e migliori condizioni economiche. Divenendo quindi sempre più oneroso sostenere il peso della spesa pubblica e delle sue inefficienze, diventa indispensabile ridurre gli sprechi e migliorare la qualità della spesa stessa. Ciò sarà possibile soltanto attraverso l utilizzo di tecnologie avanzate e di sistemi integrati mediante i quali si potrà ridurre il costo dei servizi pubblici e della spesa per infrastrutture sociali, senza ridurne la qualità, anzi aumentandola. Una città classificata come Smart City gestisce in modo intelligente ( smart ) le attività economiche, la mobilità, le risorse naturali ed ambientali, le relazioni tra le persone, le politiche dell abitare ed il metodo di amministrazione. Nelle Smart City gli investimenti in capitale umano e sociale, nelle infrastrutture tradizionali (trasporti) e moderne (ICT), alimentano uno sviluppo economico sostenibile ed una elevata qualità della vita, con una gestione saggia delle risorse naturali, attraverso un metodo di governo partecipativo. Possiamo anche dire che le Smart City sono una risposta ineludibile ai cambiamenti e trasformazioni in atto nel nostro mondo, che ci spinge verso sfide planetarie a livello ambientale, sociale, economico e tecnologico. Questi cambiamenti faranno emergere nuovi bisogni ai quali le Smart City dovranno rispondere: Ü Sviluppo di modelli urbani più integrati ed inclusivi Ü Gestione intelligente delle risorse naturali Ü Nuovi modelli di mobilità Ü Migliore qualità della vita Ü Valorizzazione attiva della popolazione anziana

2 In sintesi, i temi prioritari su cui si fondano i piani di sviluppo delle Smart City: e Sostenibilità: i progetti e le azioni verso lo sviluppo debbono prevedere un uso attento delle risorse ed avere un attenzione particolare agli aspetti sociali. L utilizzo delle risorse deve garantire l uso sicuro e rinnovabile del patrimonio naturale. e Innovazione: le tecnologie, i sistemi e le infrastrutture urbane, debbono costantemente adattarsi alle esigenze ed ai cambiamenti sociali in atto. Si parla di potenziamento di tecnologie digitali ma anche di connessione tra una tecnologia e l altra, sempre con l obiettivo di favorire la crescita sociale. Un esempio può essere dato da sistemi di misurazione e monitoraggio di alcuni parametri di gestione delle città, quali inquinamento, traffico, servizi pubblici come illuminazione strade, irrigazione parchi, nettezza urbana, con dati forniti in modalità wireless e in tempo reale ai cittadini o alle autorità competenti. e Qualità della vita: il modello urbano di Smart City deve garantire una più elevata qualità della vita e una crescita personale e sociale delle persone e delle imprese, ottimizzando risorse e spazi e perseguendo l obiettivo della sostenibilità. e Valorizzazione tipicità culturali: nel ripensamento delle città risulta indispensabile utilizzare alcune leve di tipicità offerte dal patrimonio culturale, artistico e naturale delle città. e Infrastrutture: disponibilità e fornitura di servizi per i cittadini e le imprese mediante utilizzo delle tecnologie di informazione e comunicazione (telefonia fissa e mobile, reti informatiche, ecc.); e Politica Economica: creazione di città aventi caratteristiche tali da attrarre nuove imprese e Politica di inclusione sociale: partecipazione dei cittadini nella pianificazione urbanistica e territoriale es. progettazione partecipata e la consultazione on-line e Mobilità sostenibile: nuovi sistemi di trasporto urbano anche attraverso il sussidio delle tecnologie ICT I programmi che la Regione dell Umbria sta portando avanti in materia di Smart City sono contenute nei programmi di Agenda Urbana e Aree Interne di seguito illustrati sinteticamente.

3 AGENDA URBANA L Umbria presenta uno sviluppo urbano di tipo diffuso che evidenzia fenomeni di concentrazione della popolazione e presenza di servizi di target elevato concentrate in alcune aree definite poli urbani. Il concetto di Agenda Urbana discende dai piani di sviluppo enunciati dalla Unione Europea, che prediligono una politica di sviluppo che parte dal basso e quindi dalle città. Acquisiscono quindi ruolo centrale tematiche legate allo sviluppo locale e che prevedono un utilizzo integrato di fondi. Nell ambito di questa linea strategica, contenuta nell asse 6 del POR Sviluppo Urbano Sostenibile, la Regione dell Umbria ha stanziato risorse da destinare a 5 città nelle quali attuare progetti di sviluppo Smartness. Le risorse complessive ammontano ad euro 35, 6 mil così ripartiti: Ø euro 30,6 mil provenienti da un asse specifico della programmazione Regione Umbria nell ambito del FERS - misura sviluppo sostenibile Ø euro 4,7 mil derivanti da una riserva del FSE destinata alle 5 città individuate Le 5 città individuate per l attuazione del piano di sviluppo Smart City sono le seguenti: COMUNI Destinazione fondi (Mil) Perugia 11,6 Terni 9,5 Spoleto 3,7 Foligno 6,5 Città di castello 4,1

4 L assegnazione dei fondi è avvenuta sulla base di alcuni criteri quali popolazione, flussi di pendolarismo, livello di inquinamento, densità abitativa ecc.. La Regione ha poi individuato le linee di attività da seguire per l utilizzo dei fondi. A monte c è una nuova linea di indirizzo che richiama tutte le politiche e linee strategiche del FERS e che è quella del ruolo forte delle Autorità Locali (Comuni) che diventano attori di prim ordine nella progettazione, sotto il controllo dell Autorità di Gestione (Regione). L obiettivo di ogni attività deve essere quello di innalzare i parametri di Smartness nelle 5 città individuate e che si sostanzierà nell innalzamento generale del livello dei servizi pubblici. Le linee di attività individuate dalla Regione dell Umbria (Programmi di sviluppo urbano sostenibile) che dovrebbero essere definite nel mese di luglio dai singoli Comuni per la costruzione o potenziamento di Smart City sono le seguenti: 1) Ridisegno e modernizzazione dei servizi urbani per i residenti e gli utilizzatori della città: piani di investimento volti a migliorare l efficienza e l efficacia delle infrastrutture di rete e dei servizi pubblici attraverso 3 azioni prioritarie: Digitalizzazione destinazione fondi 5, 2 mil azioni su digitalizzazione dei servizi della PA anche con riguardo al settore della mobilità (digitale mobile), ad esempio con creazione di app di collegamento a punti di prenotazione trasporti; servizi info su orari linee di trasporto; servizi info sui tempi di attesa di arrivo del mezzo di trasporto ecc.; rilascio certificati e documenti on-line, ecc..; Mobilità sostenibile - destinazione fondi 12,5mil di cui 8,4 per infrastrutture e 4,1 mil per mobilità, con particolare riferimento all adeguamento del TPL, all adozione di soluzioni tecnologiche per la gestione ed il controllo del traffico (infrastrutture) o a soluzioni che possano portare all uso moderato del mezzo privato, come ad esempio il completamento di circuiti pedonali o relativi a piste ciclabili, il car sharing ecc.. (mobilità sostenibile); Illuminazione Pubblica destinazione fondi 8,0 mil progetti ed attività per illuminazione pubblica intelligente (risparmio energetico) ma anche reti elettriche per altri servizi di digitalizzazione più diffusa quali ad esempio reti WIFI; servizi di

5 videosorveglianza nelle aree industriali, servi di ricarica per macchine elettriche ecc..; 1) Pratiche di progettazione per l inclusione sociale per i segmenti di popolazione più fragile e per aree e quartieri disagiati: Azioni di contrasto alla povertà ed al disagio sociale destinazione fondi 4,7 mil mediante progetti mirati alla riduzione dell abbandono scolastico (Es. Porto Franco); la diffusione della legalità e la sicurezza negli spazi pubblici; 2) Realizzazione di azioni pilota per la fruizione di attrattori culturali e naturali: Azioni di valorizzazione della dimensione culturale, storica, artistica e naturale destinazione fondi 5,2 mil azioni di potenziamento della capacità attrattiva della Regione Umbria da sviluppare in coerenza con tecnologie intelligenti ed efficienza energetica. TEMPI e METODI DI REALIZZAZIONE DEI PROGRAMMI î Entro il 15 luglio i Comuni dovranno produrre la prima bozza di progetto con indicazioni per l azione digitalizzazione ed allo scopo è stato consegnato un format predefinito î î A seguire ci sarà la fase negoziale con la Regione Entro il 30 settembre dovranno essere chiusi ed approvati i Programmi di Sviluppo Urbano sostenibile Il Comune ha funzione di Autorità Urbana la cui attività verrà coordinata dalle strutture tecniche competenti della Regione attraverso project manager (cooprogettazione). Si prevede quindi un percorso negoziale con incontri tematici per singole azioni, incontri specifici ed attivazione di un nucleo di coordinamento.

6 STRATEGIA AREE INTERNE La strategia per il rilancio delle Aree interne costituisce un altro asse di intervento prioritario della politica regionale e di conseguente destinazione dei Fondi Europei e di cofinanziamento nazionale. Si distingue dalla strategia di Agenda Urbana in quanto è di derivazione nazionale e quindi discende dal PON, con finanziamenti provenienti anche dalla Legge di stabilità. Le Aree Interne vengono individuate sulla base di parametri unici a livello nazionale e quindi con indicatori comuni a tutte le Regioni d Italia. Gli indicatori che individuano le Aree Interne sono essenzialmente la lontananza dai servizi essenziali ed il ritardo nello sviluppo. Questa strategia interviene quindi non soltanto nelle linee di indirizzo economico e sociale ma anche nei servizi alla persone. Le Aree Interne individuate per la Regione dell Umbria sono 3: - Area NORD EST comuni fascia appenninica al confine con le Marche(Pietralunga, Montone, Gubbio, Scheggia e Pascelupo, Costacciaro, Sigillo, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Nocera Umbra, Valfabbrica, con area di progetto limitata però a 7 comuni: Pietralunga, Montone, Scheggia e Pascelupo, Costacciaro, Sigillo, Nocera Umbra, Valfabbrica) - Area SUD OVEST comuni fascia orvietana confine Lazio e Toscana (Città della Pieve, Monteleone di Orvieto, Montegabbione, parrano, San Venanzo, Ficulle, Fabro, Allegrona, Castel Viscardo, Castel Giorgio, orvieto, Porano, Baschi, Montecchio, Guardea, Alviano, Lugnano in teverina, Attigliano, Giove, penna in Teverina) - VALNERINA comuni fascia appenninica Sud Est (Cascia, Cerreto di Spoleto, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, preci, Sant Anatolia di Narco, Scheggino, Vallo di nera, Ferentillo, Arrone, Polino, Montefranco, Sellano) Nel loro ambito è stata individuata un area prototipale nella quale avviare la sperimentazione della strategia (area Sud-Ovest dell Orvietano) ed avviare quindi la progettazione, anche se anche le altre aree dovrebbero essersi mosse per presentare programmi.

7 La strategia prevede alcune azioni orizzontali, che discendono dalla considerazione dell importante calo demografico registrato in queste aree e del conseguente abbassamento delle performance a livello economico. Le linee individuate puntano quindi al rilancio dell area attraverso: Ø l adeguamento della qualità e quantità dei servizi essenziali (scuola, sanità e trasporti) Ø interventi in cinque aree tematiche: Ø Tutela del territorio e comunità locali Ø Valorizzazione delle risorse naturali, culturali e del turismo sostenibile Ø Sistemi agro-alimentari e sviluppo locale Ø Risparmio energetico e filiere locali di energia rinnovabile Ø Saper fare e artigianato. Percorso di costruzione della Strategia d area A livello nazionale le linee di attuazione della strategia sono state definite da un documento redatto da un Comitato Tecnico che ha individuato 23 aree-progetto. Il documento definisce 3 step di attuazione della strategia: 1. Elaborazione Bozza idee per la discussione, bozza di programma o idea guida per realizzazione di azioni mirate al miglioramento dei servizi essenziali o allo sviluppo, con individuazione dei soggetti cardine e delle filiere cognitive che si intende attivare. 2. Elaborazione documento Preliminare di verifica della coerenza delle idee dell area con le strategie nazionali e regionali attraverso: individuazione risultati attesi, azioni e tempi per conseguirli, valutazione di massimo del riparto delle risorse disponibili 3. Animazione e cooprogettazione degli interventi con elaborazione della Strategia di Area anche attraverso Accordo di Programma Quadro fra Regioni, Amministrazioni Centrali ed Enti Locali

8 Stato di attuazione a livello regionale Con delibera del 02/03/2015 si è conclusa la prima fase di individuazione e perimetrazione delle Aree Interne (Nord-Est, Sud-Ovest e Valnerina) e della valutazione della loro candidabilità per essere inserite nell ambito della Strategia stessa per il periodo di programmazione Entro il 30/09/2015 dovrà essere definito l Accordo di Programma Quadro. Sulla base di tali indicazioni l amministrazione regionale ha elaborato una road-map delle prime attività da svolgere nell anno 2015, con indicazione dei soggetti referenti e degli altri soggetti coinvolti, con descrizione delle macro attività e gli output da produrre, i relativi contenuti e una previsione della tempistica necessaria. Considerato che nella prima fase di attuazione della Strategia è previsto l avvio delle attività in un numero limitato (una per regione) di aree progetto (aree prototipali ), nelle quali testare e valutare l efficacia delle azioni e la loro replicabilità nelle altre aree, la Giunta regionale ha indicato l area Sud-Ovest dell Orvietano come area prototipo. Attualmente l area prototipo sta lavorando all elaborazione redazione della Bozza di programma. In considerazione però del fatto che la legge di Stabilità 2015 ha previsto di rifinanziare la Strategia Aree Interne per altri 90 mln di euro, in attesa delle indicazioni sulle modalità di utilizzo e sulla quantificazione del relativo riparto si è ritenuto opportuno comunque avviare le attività progettuali, propedeutiche all elaborazione della Strategia d area, anche nelle altre due aree Nord Est e Valnerina. Al momento, nell area Nord Est è in corso un attività di verifica rispetto al prerequisito dell associazionismo e alle forme di gorvernance a livello locale. Nel programma concorrono risorse provenienti da vari fondi. L importo complessivo è di circa 25 mln di euro di cui 5,3 mln provenienti dal FESR; 3,5 mln provenienti dal FSE; 13,2 mln provenienti dal FEASR e 3 milioni attualmente stanziati dalla legge di Stabilità per l area prototipale, ma che verranno incrementati anche per il finanziamento delle aree restanti. Al momento, per quanto concerne il POR FESR, si prevede di intervenire prioritariamente attraverso le azioni di cui all Asse3 Competitività delle PMI

9 (tematica del saper fare e artigianato), all Asse 5 Ambiente e cultura (tematica relativa alla tutela del territorio e comunità locali e tematica della valorizzazione delle risorse naturali, culturali e del turismo sostenibile) e all Asse 4 Energia-Economia a basse emissioni di carbonio (tematica del risparmio energetico e filiere locali di energia rinnovabile), oltre naturalmente all Asse 7 per le attività di progettazione e supporto all attuazione. La Giunta ha effettuato anche un ipotesi di riparto delle risorse tra le tre aree che dovrà essere confermata in via definitiva. SINTESI La Regione dell Umbria ha stanziato complessivamente 58 milioni di euro circa per finanziare lo sviluppo sostenibile di 8 punti cardine della Regione che si sostanziano in 5 Comuni Perugia, Terni, Città di Castello, Foligno, Spoleto e 3 aree geografiche Eugubino Gualdese Valnerina Orvietano. L obiettivo è quello di innalzare il livello di sviluppo sostenibile delle città/aree facendo leva nell offerta e fruibilità dei servizi pubblici essenziali, nella valorizzazione delle risorse naturali, culturali e del turismo sostenibile, nell innovazione ed uso intelligente delle tecnologie e delle risorse, nel rispetto dell ambiente e dell inclusione sociale. I vari step di elaborazione dei piani prevedono anche delle fasi partecipative dove i Comuni, attori di riferimento e Stazioni Appaltanti dei progetti, possono ricevere proposte dal basso e cioè delle imprese o loro rappresentanze, nelle seguenti principali tematiche di riferimento: q Digitalizzazione; q Mobilità; q Mestieri ed Artigianato; q Risparmio energetico; q Valorizzazione risorse naturali; q Illuminazione pubblica; q Sistemi agro-alimentari.

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani

Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani Regione Umbria Perché un Agenda urbana nella nuova programmazione 2014-2020 delle risorse europee Le città Motori della crescita e di poli di creatività e innovazione

Dettagli

Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it. Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it

Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it. Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it Documento elettronico sottoscritto mediante firma digitale e conservato nel sistema di

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali Obiettivo generale del POR FESR Abruzzo Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali ASSI PRIORITARI DI INTERVENTO: Ґ Ricerca

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry! Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana, Sardegna Dove? Punto di incontro nel Mediterraneo del Mar Ligure e del Tirreno Quanti? Più di 6,5 milioni di abitanti Come? Un Programma

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

Nord-Est-Strategia. 1 Secondo l articolo 242 (che si applica ai comuni) del Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali infatti

Nord-Est-Strategia. 1 Secondo l articolo 242 (che si applica ai comuni) del Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali infatti Dossier Associazione Nazionale Comuni Italiani_ Istituto per la Finanza e l Economia Locale Nord-Est-Strategia, Nord-Est-Progetto, Sud-Ovest, Val Nerina Nord-Est-Strategia L area Nord-Est-Strategia è composta

Dettagli

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Napoli 9 aprile 2015 Dott.ssa Simonetta Piezzo AdG POI Energia MiSE-DGMEREEN Il POI Energia: quanto e dove Come sono stati impegnati i fondi comunitari

Dettagli

umbria+ energia pulita e intelligente por fesr 2007-2013 - asse iii

umbria+ energia pulita e intelligente por fesr 2007-2013 - asse iii umbria+ energia pulita e intelligente por fesr 2007-2013 - asse iii u mbria+ Energia pulita e intelligente Garantire alle generazioni future la qualità della vita e dell ambiente in cui vivere vuol dire

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Alessandro Panaro Milano, 23 gennaio 2015 Le fonti

Dettagli

e delle imprese di servizi 2014/2015 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 248 DEL 21/09/2010

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 248 DEL 21/09/2010 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 248 DEL 21/09/2010 OGGETTO. Programma operativo regionale 2007/2013 finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (F.E.S.R.) a titolo dell'obiettivo "Competitivita'

Dettagli

Spett. ENEL Distribuzione Spa. eneldistribuzione@pec.enel.it. p.c. Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it

Spett. ENEL Distribuzione Spa. eneldistribuzione@pec.enel.it. p.c. Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it Spett. ENEL Distribuzione Spa eneldistribuzione@pec.enel.it p.c. Documento elettronico sottoscritto mediante firma digitale e conservato nel sistema di protocollo informatico della Regione Umbria Provincia

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio Ordine degli Ingegneri Provincia di Como Energia per il Governo del Territorio L uso razionale dell energia Pertinenza del tema Aspetti pianificatori Proposte Uso razionale dell energia La questione urbana

Dettagli

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche Il nuovo POR FESR a sostegno delle politiche energetiche degli attori regionali Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche 1 Il ciclo di

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

La Mobilità nella Programmazione Comunitaria 2014-2020

La Mobilità nella Programmazione Comunitaria 2014-2020 La Mobilità nella Programmazione Comunitaria 2014-2020 Dott.ssa Maria Pia Redaelli Direttore Funzione Specialistica Autorità di Gestione FSE E FESR 2014-2020, Programmazione Europea e Politiche Di Coesione

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ PAR.6.6.1 QCS 2000/06 TAVOLA DI MONITORAGGIO AMMINISTRAZIONI CENTRALI Legenda a fondo pagina PON TRASPORTI -Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it. Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it

Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it. Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it Documento elettronico sottoscritto mediante firma digitale e conservato nel sistema di

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 21/11/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 96

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 21/11/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 96 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 19 novembre 2013, n. 385 Approvazione dei criteri e modalità per l'utilizzo del Fondo per prevenire e combattere il fenomeno dell'usura,

Dettagli

SMART CITY. Verso la città del futuro

SMART CITY. Verso la città del futuro SMART CITY Verso la città del futuro Rendere smart le città significa sottoporle a un insieme coordinato di interventi che mirano a renderle più sostenibili dal punto di vista energetico-ambientale, per

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Fabio Formentin Mobility Manager Regione Emilia-Romagna Settimana

Dettagli

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it. Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it

Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it. Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it Documento elettronico sottoscritto mediante firma digitale e conservato nel sistema di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2015

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2015 PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2015 L Automobile Club Cuneo è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro e a base facente parte della, ed è ricompreso, ai sensi della

Dettagli

Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù. Paola Carbone 23 novembre 2010

Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù. Paola Carbone 23 novembre 2010 Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù Paola Carbone 23 novembre 2010 CAMERA DI COMMERCIO E PROMOZIONE DELL ECONOMIA Logistica L'attività della Camera di Commercio nel campo della logistica

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari

Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari Potenza, giovedì 12 febbraio 2015 ore 16.00/18.00 Officina WiFi di Apof il Matera, venerdì

Dettagli

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Il POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 è il risultato di un intenso lavoro di concertazione tra il Ministero

Dettagli

Gruppo Forza Italia. L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO

Gruppo Forza Italia. L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO La best practice Trentino Politiche ed incentivi pubblici per lo sviluppo di infrastrutture a banda

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE 5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE PRIVATO La nuova fase di programmazione, attivata dal QCS 2000-2006, impegna tutti i soggetti coinvolti

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Città metropolitane e PON Metro

Città metropolitane e PON Metro Città metropolitane e PON Metro Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave 1 L area delle operazioni del PON Il pilastro del PON Metro è l identificazione dei Comuni capoluogo

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 L avanzamento del PON FESR nel 2011 in sintesi L attuazione del PON FESR mantiene e rafforza gli elementi

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 1 - CODICE PROGETTO Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 3: Servizi all Utenza -

Dettagli

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE GESTIONE IN ANTICIPAZIONE DEL POR FESR 2014-2020 Angelita Luciani Responsabile Ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico FINALITA DELL INTERVENTO

Dettagli

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it 1 Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona L importanza della comunicazione Il Piano Strategico in quanto processo di democrazia partecipativa tende a: incrementare la partecipazione degli

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale. Irene Bengo Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano

La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale. Irene Bengo Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale Irene Bengo Politecnico di Milano Strategia: Smart Community 2 SMART CITY Convergenza tecnologia innovazione sociale (benessere) Articolazione sul

Dettagli

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PREMESSO CHE: Il Panel Inter-Governativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ha confermato che il cambiamento climatico é una realtà e la cui causa principale é l utilizzo

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

ACCORDI DI PROGRAMMA QUADRO E FONDO PER LE AREE SOTTOUTILIZZATE (FAS) NELLA REGIONE BASILICATA

ACCORDI DI PROGRAMMA QUADRO E FONDO PER LE AREE SOTTOUTILIZZATE (FAS) NELLA REGIONE BASILICATA Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo Regione Basilicata ACCORDI DI PROGRAMMA QUADRO E FONDO PER LE AREE SOTTOUTILIZZATE (FAS) NELLA REGIONE BASILICATA Ing.

Dettagli

Fondo Crescita Sostenibile

Fondo Crescita Sostenibile Fondo Crescita Sostenibile AGENDA DIGITALE (G.U. n.282 del 04/12/2014) e INDUSTRIA SOSTENIBILE (G.U. n.283 del 05/12/2014) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativi due interventi del Fondo

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA GLI AMICI DEL RICICLO PROGETTO SPERIMENTALE DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

Roma, 26 novembre 2002 NRVVIP 1

Roma, 26 novembre 2002 NRVVIP 1 Studi di fattibilità, progetti integrati territoriali e progetti di riqualificazione urbana e sviluppo sostenibile del territorio. Quale esperienza per la Regione Basilicata Roma, 26 novembre 2002 NRVVIP

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Seminario informativo METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Settore Politiche orizzontali di sostegno alle imprese Via Luca Giordano, 13 50132 Firenze Gli strumenti di accesso

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi Lo sviluppo della Banda Larga Direzione Sistemi Informativi 1 Il modello di Sviluppo della Banda Larga in Veneto Regione del Veneto - coerentemente al Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga

Dettagli

Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr 2007-2013

Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr 2007-2013 Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr 2007-2013 BREVE INTRODUZIONE AL SERVIZIO (a cura di Roberto D Auria

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli