Capitolo 16. Meccanica hamiltoniana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 16. Meccanica hamiltoniana"

Transcript

1 65. sistemi hamiltoniani 143 Capitolo 16. Meccanica hamiltoniana sec Sistemi Hamiltoniani p.65.1 p p a Introduzione Definizione (Trasformata di Legendre) Sia f : R R una funzione di classe C 2 convessa (f (x) > 0). La funzione è chiamata la trasformata di Legendre della funzione f. g(y) =sup(xy f(x)). (65.1) x R Se in (65.1) l estremo superiore è anche un massimo, allora viene raggiunto in corrispondenza di un punto x = x(y) talechef (x(y)) = y. Possiamoallorascrivere g(y) =yx(y) f(x(y)), f (x(y)) = y, (65.2) in alternativa alla (65.1). La trasformata di Legendre ha una chiara interpretazione grafica: x(y) rappresentailpuntoincuilatangenteallafunzionef(x) hapendenza y; cfr.lafigura65.1. f(x) x(y) x Figura Interpretazione grafica della trasformata di Legendre. La retta di pendenza y è tangente al grafico della funzione f(x) nel punto x(y), così che f (x(y)) = y.

2 144 CAPITOLO 16. meccanica hamiltoniana Si ha che g è u n a f u n z i o n e c o n v e s s a d i c l a s s e C 2. Infatti risulta g (y) =(f ) 1 (y) (cfr. l esercizio 1), e quindi, per la regola di derivazione della funzione inversa, g (y) = 1/f (x(y)) > 0(cfr.l esercizio2). p p La trasformata di Legendre è una trasformazione involutiva (o involuzione), cioè la trasformata di Legendre della funzione (65.1) è la funzione f stessa: questo vuol dire che se g(y) èdefinitacomein(65.1)allorasiha(cfr. l esercizio3) f(x) =sup(yx g(y)). (65.3) y R esel estremosuperioreèunmassimoalloraèraggiuntoincorrispondenza di un valore y = y(x) talecheg (y(x)) = x In più dimensioni, data una funzione f(x) diclassec 2 convessa, cioè tale che ( 2 ) f det > 0, (65.4) i x j si definisce g(y) = sup x R n ( x, y f(x)) (65.5) la sua trasformata di Legendre. Di nuovo anche la funzione g(y) è convessa, e la sua trasformata di Legendre è la funzione f(x). p Esempio. f(x) = ax, a > 0 (non strettamente convessa). Allora (cfr. l esercizio 4) { 0, y = a, 65.5 g(y) = (65.6), y a, p.65.7 p p a Esempio. f(x) =ax 2 /2, a>0(strettamenteconvessa).allora(cr.l esercizio 5) g(y) =y 2 /2a Esempio. Data la lagrangiana L(q, q) = 1 q, A(q) q U(q), (65.7) 2 epostop = L/ q, sidefinisceh(q, p) lasuatrasformatadilegendrerispetto q. Risulta H(q, p) = 1 2 q, A(q) q + U(q) = 1 p, A 1 (q)p + U(q). (65.8) 2 Se q Σ, si ha (q, q) T Σ, dove T ΣindicailfibratotangentediΣ. Siponeallora z =(q, p) T ΣesichiamaT Σilcofibrato tangente di Σ. Si chiama spazio delle fasi l insieme di definizione delle variabili (q, p) Definizione (Hamiltoniana) Data la lagrangiana L(q, q, t) definiamo hamiltoniana la funzione H(q, p) = sup ( p, η L(q, η, t)), (65.9) η R n

3 65. sistemi hamiltoniani 145 i.e. la trasformata di Legendre della lagrangiana. p.65.9a Definizione (Coordinate canoniche) Date la coordinate q, chiameremo momenti coniugati le variabili p definite attraverso la definizione (65.9). Se la lagrangiana è una funzione di classe C 2 si ha 65.7b p = L(q, q, t). (65.10) q Chiameremo coordinate canoniche le variabili (q, p). p.65.9c Osservazione. La lagrangiana è a sua volta la trasformata di Legendre della hamiltoniana (cfr. il paragrafo 65.4). In particolare si ha q = H p, (65.11) dal momento che H è l a t r a s f o r m a t a d i L e g e n d r e d i L rispetto alla variabile q. Inoltre si vede facilemente che si ha 65.9 dove si è usata la (65.11). ṗ = d L dt q = L q = ( p, q H(p, q)) q p = q, q H H q p, p = H q q, (65.12) p.65.9b Osservazione. Si noti che la Hamiltoniana è definita a meno di una costante additiva. La situazione è quindi diversa dal caso della lagrangiana, che è invece definita a meno di una derivata totale (cfr. l osservazione 47.29). p Definizione (Equazioni hamiltoniane). Data una Hamiltoniana H = H(q, p, t) di classe C 2 si definiscono equazioni di Hamilton le equazioni q = H p, ṗ = H q, (65.13) che costituiscono un sistema di 2n equazioni differenziali del primo ordine. p Definizione (Matrice simplettica standard). Chiamiamo matrice simplettica standard la matrice 2n 2n E = ( ) 0 11, (65.14) 11 0

4 146 CAPITOLO 16. meccanica hamiltoniana dove 0, 11 sono matrici n n. p Osservazione. Data la matrice simplettica standard E si ha E T = E, E 1 = E, E 2 = 11, (65.15) come è immediato verificare (cfr. l esercizio 6). p p p Definizione (Equazioni canoniche). Sia un sistema dinamico in R 2n descritto dalle equazioni ż = f(z). Diremochetaliequazionisonoequazioni canoniche se esiste una funzione H di classe C 2 in R 2n tale che si abbia f = E H/ z Osservazione. La definizione di hamiltoniana si estende facilmente al caso di un sistema lagrangiano definito su una varietà. In generale si parlerà di sistema hamiltoniano, in accordo con la seguente definizione Definizione (Sistema hamiltoniano). Data una varietà Σ eunafunzione H : T Σ R R di classe C 2 si definisce sistema hamiltoniano la coppia (Σ,H). p Definizione (Campo vettoriale hamiltoniano). Si definisce campo vettoriale hamiltoniano associato all Hamiltoniana H il campo vettoriale f H = E H ( H z = p, H ) 65.13, (65.16) q dove z =(q, p) R 2n e / z =( / z 1,..., / z 2n ). p Osservazione. Èfacilevederecheilcampovettorialehamiltonianoèuncampo vettoriale a divergenza nulla, i.e. div f H = 2n 2n E kj k=1 j=1 2 H =0, (65.17) z k z j dove f H (z)èdefinitoin(65.16)esièutilizzatal antisimmetriadie (i.e. E ik = E ki ). p Definizione (Trasformazione che conserva il volume). Sia Ω R N un insieme aperto. Dato un dominio D Ω chiamiamo Vol(D) = dx (65.18) il volume del dominio D. Diremo che una trasformazione ϕ :Ω Ω che dipende dal parametro continuo t è una trasformazione che conserva il volume se per ogni sottoinsieme D Ω, seindichiamocon D(t) =ϕ(t, D) = ϕ(t, x) (65.19) D x D

5 65. sistemi hamiltoniani 147 l insieme ottenuto facendo evolvere i punti di D = D(0) al tempo t, siha Vol(D(t)) = Vol(D) (65.20) per ogni t. p p Teorema (Liouville). Il flusso hamiltoniano conserva il volume Dimostrazione. Dimostreremo più in generale che, dato un campo vettoriale ẋ = f(x) inω R N,adivergenzanulla(i.e. divf =0),allorailflussocorrispondente conserva il volume. Sia D Ωundominiodellospaziodellefasi,esiaD(t) l insiemeottenutofacendo evolvere D al tempo t (cf. la (65.19)). Vogliamo quindi dimostrare che vale la (65.20). Possiamo scrivere Vol(D(t)) = D(t) dx = ϕ( t,d(t)) dx det = D dx det, (65.21) dove / è la matrice jacobiana della trasformazione x ϕ(t, x). Quindi d dt Vol(D(t)) = t= t D dx d dt det t= t. (65.22) Per la regola di derivazione della funzione composta e per la proprietà dei determinanti det AB =deta det B, siha d dt det t= t = d det dt ϕ( t, x) t= t det ϕ( t, x), (65.23) dove, utilizzando la proprietà ϕ(t + t, x) = ϕ(t, ϕ( t, x)), d dt det ϕ( t, x) t= t = d dt det ϕ(t t, ϕ( t, x)) ϕ( t, x) t= t = d dt det ϕ(t t, y) = d y dt t= t det ϕ(t, y) y, (65.24) t= dove y = ϕ( t, x), così che è sufficiente dimostrare che d dt det =0, x Ω, (65.25) t=0 per dedurre la legge di conservazione del volume. In (65.25) possiamo sviluppare ϕ(t, x) =x + f(x) t + O(t 2 ), (65.26)

6 148 CAPITOLO 16. meccanica hamiltoniana avendo tenuto conto che dϕ(t, x)/dt t=0 = f(ϕ(0,x)) = f(x), in modo da ottenere = 11+At+ O(t 2 ), A ij = f i(x) j. (65.27) Si vede facilmente (cf. l esercizio 8) che det(11+ta) =1+trAt+ O(t 2 ) (65.28) da cui segue che det =1+ N i=1 f i (x) i t + O(t 2 ), (65.29) equindi d dt det = t=0 N i=1 f i (x) i =divf, (65.30) che implica la (65.25) sotto l ipotesi che il campo f sia a divergenza nulla. p p p Osservazione. Il teorema di Liouville implica, in particolare, l assenza di cicli limite e di punti d equilibrio asintoticamente stabili per sistemi Hamiltoniani Teorema (Teorema del ritorno di Poincaré). Sia Ω R N un insieme compatto e sia ϕ: Ω Ω una trasformazione che conserva il volume. Per ogni aperto U Ω eognitempoτ>0 esiste x U e t τ tali che ϕ(t, x) U Dimostrazione. Fissato un tempo τ consideriamo l insieme ϕ(τ,u); cfr. la definizione (65.19)). Se ϕ(τ,u) U l asserto è dimostrato. Supponiamo quindi che si abbia ϕ(τ,u) U =. Introduciamo gli insiemi U n = ϕ(nτ, U) pern Z + ;ovviamenteu 0 = U. Supponiamoperassurdochesiabbia U n U = n 1. (65.31) Questo implica U n U m = n>m 0. (65.32) Se m =0la(65.32)èovviaperchécoincideconla(65.31). Altrimenti, se m> 0, supponiamo che (65.32) non sia soddisfatta per qualche n, m. Si avrebbe allora U n U m. Questo però implicherebbe U n 1 U m 1 (cfr. la figura 65.2): infatti se si avesse z U n U m, e U n 1 U m 1 =, allora dovrebbe risultare z = ϕ(τ,z n )ez = ϕ(t, z m ), con z n U n 1 e z m U m 1,cosìchez n z m,che violerebbe il teorema di unicità delle soluzioni. Iterando l argomentositroverebbe

7 65. sistemi hamiltoniani 149 U n 1 U m 1 U n U m Figura Se due insiemi U n e U m si intersecano allora anche le loro preimmagini U n 1 e U m 1 si intersecano. quindi U n m U, control ipotesichestiamofacendochegliinsiemiu n abbiano tutti intersezione nulla con U. La (65.31) implica allora p p n=0 ( Vol(U n )=Vol n=0 D altra parte la trasformazione ϕ conserva il volume, così che quindi = n=0 U n ). (65.33) Vol(U n )=Vol(U) n 1, (65.34) ( Vol(U) =Vol n=0 U n ) Vol(Ω) <, (65.35) dove l ultima disuguaglianza segue dall ipotesi di compattezza su Ω. Siamo quindi arrivati a una contraddizione Osservazione. Il teorema mostra quindi che facendo evolvere un qualsiasi intorno (piccolo quanto si voglia) di uno spazio compatto Ω sotto l azione di una trasformazione che conservi il volume, allora prima o poi l insieme evoluto interseca l intorno di partenza; cfr. la figura Possiamo interpretare tale risultato dicendo che, fissato un qualsiasidatoiniziale x eunε arbitrariamente piccolo, esiste un dato iniziale x distante meno di ε da x, tale che la traiettoria che parte da x ritorna vicino entro ε a x. Infatti, facendo evolvere l intorno B ε (x), esiste un tempo t tale che ϕ(t, B ε (x)) interseca B ε (x), come conseguenza del teorema Se quindi x ϕ(t, B ε (x)) B ε (x) bastaprendere x = ϕ( t, x ): per costruzione x B ε (x) eϕ(t, x ) B ε (x) Osservazione. Il teorema ha delle conseguenze tutt altro che intuitive. Si immagini il seguente Gedankenexperiment, noto come esperimento di Maxwell. Un

8 150 CAPITOLO 16. meccanica hamiltoniana U 1 U U 2 U n U 3 U n 1... Figura Situazione descritta dal teorema del ritorno di Poincaré: l insieme che si ottiene facendo evolvere un insieme fissato U prima o poi dovrà intersecare U. parallelelipedo è diviso in due parti (camera A e camera B) da unaparete:ungasdi molecole è collocato inizialmente nella camera A. A un certo istantesiapreunforo nella parete, permettendo così alle molecole del gas di passare nella camera B; cfr. la figura Ovviamente ci si aspetta che dopo un po di tempo le molecole tendano a equidistribuirsi tra le due camere: in media circa la metà di esse viene atrovarsinellacameraae l altra metà viene a trovarsi nella camera B. Che a un certo punto le molecole vengano atrovarsinuovamentetuttenellacamerabparemoltopocoprobabile. Tuttavia, il teorema afferma proprio che tale probabilità non è nulla. Anzi, a un certo istante questo deve necessariamente succedere. (Si verifica facilmentechesiamonelle condizioni sotto cui il teorema si applica; cfr. l esercizio 9). La spiegazione di questo apparente paradosso è la seguente. Ilteorema65.25afferma che esiste un tempo in cui il sistema ritorna arbitrariamentevicinoallaconfigurazione iniziale (quale essa sia), ma non specifica quanto grande tale tempopossaessere. In particolare, il tempo richiesto perché questo succeda nell esperimento di Maxwell è enorme (maggiore dell età dell universo). Si aggiunga anche il fatto che per applicare il teorema il sistema deve essere isolato (in altre parole stiamo considerando solo il gas di molecole nel parallelipedo), ed è difficile, se non impossibile, immaginare una

9 65. sistemi hamiltoniani 151 A B Figura Esperimento di Maxwell: inizialmente tutte le molecole del gas sono nella camera A, eauncertopuntosicreaun aperturanellaparete che separa le due camere A e B. situazione in cui un sistema di questo tipo rimanga isolato, senza subire perturbazioni dall esterno, soprattutto su tempi così lunghi. Questo spiega perché, qualora si cercasse di realizzare un esprimento del tipo descritto, non si vedrebbe mai il gas tornare interamente nella camera A. p p Metodo di Routh nel formalismo hamiltoniano. Abbiamo visto (cfr. il paragrafo 54) che nel formalismo lagrangiano, in presenza di una variabile ciclica (per esempio q N ), è possibile ricondursi a un sistema lagrangiano con un grado di libertà in meno, con conseguente semplificazione del problema. L esistenza della variabile ciclica q N consente di esperimere la variabile q N in funzione delle altre variabili lagrangiane edelmomentoconservatop N = L/ q N ;cfr.la(54.6). TuttavialalagrangianaL R del nuovo sistema (lagrangiana ridotta) non si ottiene dalla lagrangiana originale semplicemente con la sostituzione (54.6). Infatti si ha L R = L p N q N,con q N data dalla (54.6); cfr. la (54.5). Al contrario, nel formalismo hamiltoniano, se esiste una variabile ciclica q N (e quindi p N è u n a c o s t a n t e d e l m o t o ) p o s s i a m o s t u d i a r e i l m o t o delle altre variabili attraverso le equazioni di Hamilton di un sistema con un grado di libertà in meno, la cui hamiltoniana H R si ottiene da H semplicemente considerando p N come parametro fissato. Vale infatti il seguente risultato Teorema (Routh). Se un sistema hamiltoniano con hamiltoniana H è tale che (1) q N sia una variabile ciclica nel sistema di coordinate q 1,...,q N,p 1,...,p N,e (2) 2 H/ p 2 N 0,

10 152 CAPITOLO 16. meccanica hamiltoniana allora l evoluzione delle altre coordinate è determinata dalla hamiltoniana H R (q 1,...,q N 1,p 1,...,p N,t), (65.36) dove p N è c o s t a n t e. p Dimostrazione. Sotto le ipotesi fatte possiamo applicare il teorema Infatti la condizione 2 H/ p 2 N 0,èsoddisfattaseesolose 2 L/ q N 2 0. Quindi il moto delle variabili q 1,...,q N 1 è d e t e r m i n a t o d a l l a l a g r a n g i a n a r i d o t t a ( ). L a corrispondente hamiltoniana sarà allora data da H R (q 1,...,q N 1,p 1,...,p N 1,p N,t) = N 1 k=1 q k p k L R (q 1,...,q N 1, q 1,..., q N 1,t; p N ), così che, utilizzando la definzione (54.5) di L R,sitrova H R (q 1,...,q N 1,p 1,...,p N1,p N,t) = N 1 k=1 q k p k L(q 1,...,q N 1, q 1,..., q N 1, q N,t)+ q N p N, (65.37) (65.38) dove q N = f(q 1,...,q N 1, q 1,..., q N 1,t; p N ), in accordo con la (54.6). Quindi H R (q 1,...,q N 1,p 1,...,p N1,p N,t) = q, p L(q 1,...,q N 1, q 1,..., q N 1, q N,t) = H(q 1,...,q N 1,p 1,...,p N 1,p N,t), (65.39) ovvero H R si ottiene da H semplicemente fissando la variabile p N al valore costante che essa assume lungo il moto. sec Secondo principio variazionale di Hamilton p.66.1 p Introduzione. Indichiamo con N (q (1),t 1 ; q (2),t 2 )lospaziodelletraiettorie t [t 1,t 2 ] (q(t),p(t)) di classe C 1 tali che q(t 1 )=q (1) e q(t 2 )=q (2). Indichiamo con N 0 lo spazio delle deformazioni, cioè delle traiettorie t [t 1,t 2 ] (u(t),v(t)) di classe C 1 tali che u(t 1 )=u(t 2 )=0ev(t 1 )=v(t 2 )=0;cfr. lafigura Definizione (Funzionale d azione) Definiamo funzionale d azione il funzionale J(γ) = t2 t 1 dt ( p(t), q(t) H(q(t),p(t),t)), (66.1)

11 66. secondo principio variazionale di hamilton 153 p q (1) q (2) q Figura Rappresentazione schematica di alcune traiettorie dello spazio N (q (1),t 1 ; q (2),t 2 ). L asse delle ascisse e l asse delle ordinate rappresentano, rispettivamente, le n coordinate q elen coordinate p. definito sullo spazio delle traiettorie N (q (1),t 1 ; q (2),t 2 )avaloriinr. p.66.3 p Teorema. Il differenziale del funzionale d azione è uguale a zero se e solo se valgono le equazioni di Hamilton (65.8) Dimostrazione. Si ha DJ γ (h) =0perognideformazioneh =(u, v) seesolose risulta t2 ( dt v(t), q(t) + p(t), u(t) t 1 ) H H q (q(t),p(t),t),u(t) p (q(t),p(t),t),v(t) =0, (66.2) e, integrando per parti, si può riscrivere t2 t 1 t2 dt p(t), u(t) = p(t),u(t) t2 t 1 dt ṗ(t),u(t) t 1 t2 = dt ṗ(t),u(t) t 1 dove si è utilizzato che u(t 1 )=u(t 2 )=0. Quindila(66.2)diventa t2 t 1 ( dt v(t), q(t) H p (q(t),p(t),t) u(t), ṗ(t)+ H q (q(t),p(t),t) ) =0, (66.3) (66.4)

12 154 CAPITOLO 16. meccanica hamiltoniana edatal arbitrarietàdelladeformazioneh, siottengonole(65.13). p Principio (Secondo principio variazionale di Hamilton). Dato un sistema meccanico conservativo, eventualmente soggetto a vincoli olonomi bilateri, le traiettorie che descrivono il moto sono i punti stazionari del funzionale d azione. p Osservazione. Si noti che si può restringere lo spazio N (q (1),t 1 ; q (2),t 2 )alle traiettorie che verificano l ulteriore condizione p(t 1 )=p (1) e p(t 2 )=p (2),conp (1) e p (2) fissati, e quindi lo spazio delle deformazioni N 0 alle traiettorie t (u(t),v(t)) con v(t 1 )=v(t 2 )=0(oltrecheu(t 1 )=u(t 2 )=0). IlfunzionaleJ(γ) datodalla (66.1) risulta stazionario anche se ristretto a tale spazio. Nota bibliografica Esercizi Esercizio 1. Dimostrare che se g(y) èlatrasformatadilegendre(65.2)dellafunzioneconvessa f(x) allora g (y) =(f ) 1 (y). [Soluzione. Dalla (65.2) si ha g (y) =x(y) +yx (y) f (x(y))x (y), dove denota derivazione rispetto al proprio argomento. Quindi g (y) =x(y) +x (y)(y f (x)) = x(y) poiché y = f (x).] Esercizio 2. Dimostrare che se g(y) èlatrasformatadilegendre(65.2)dellafunzioneconvessa f(x) allorag (y) =1/f (x(y)). [Soluzione. Poiché G(y) =g (y) =F 1 (y), dove F (x) =f (x), si ha (F G)(y) =F (G(y)) = y, quindi,derivandorispettoay otteniamo F (G(y))G (y) =1. Di conseguenza G (y) =1/F (G(y)) = 1/F (g (y)) = 1/F (x(y)).] Esercizio 3. Dimostrare che la trasformata di Legendre è una trasformazione involutiva. [Soluzione. Siano g(y) latrasformatadilegendredif(x) e f(z) latrasformatadilegendredig(y): allora g(y) = yx(y) f(x(y)), dove f (x(y)) = y, e f(z) =zy(z) g(y(z)) = zy(z) y(z) x(y(z)) + f(x(y(z))), dove g (y(z)) = z. Quindil assertosiottienesedimostriamochex(y(z)) = z. Questoseguedalfatto che x(y(z)) = x((g ) 1 (z)) = (f ) 1 ((g ) 1 (z)) = ((f ) 1 (g ) 1 )(z) =z, poichéf g = 11.] Esercizio 4. Dimostrare che la trasformata di Legendre g(y) dellafunzionef(x) =ax, cona R, è data dalla ( ). Esercizio 5. Dimostrare che la trasformata di Legendre g(y) dellafunzionef(x) =ax 2 /2, con a>0, è data da g(y) =y 2 /2a. Esercizio 6. Dimostrare le relazioni (65.15). Esercizio 7. Esercizio 8. Dimostrare la (65.28). [Soluzione. Siha 1+A 11 t A 12 t... A 1N t 11 + At = A 21 t 1+A 22 t...a 2N, A N1 t A N2 t... 1+A NN t

13 esercizi 155 quindi il determinante è un polinomio di ordine N in t. Ilterminediordine0siottienepert =0,ed è il determinante dell idenentità, i.e. 1. Il termine lineare in t si ottiene prendendo il termine lineare in t dal prodotto degli elementi diagonali N N (1 + A ii t)=1+ A ii t + O(t 2 ), i=1 ed è quindi (A A NN )t. TuttiglialtriterminicoinvolgonoalmenodueelementiA ij ta i j t esonoquindialmenoquadraticiint. Inconclusionedet(11 + At) =1+(A A NN )t + O(t 2 ).] Esercizio 9. Dimostrare che il teorema si applica al sistema descritto nell osservazione [Suggerimento. Ilvolumeincuisimuovolemolecoleèfinito,eseleinterazioni tra le molecole sono sufficientemente regolari la conservazione dell energia garantisce che anche le velocità non possono crescere indefinitamente. Quindi lo spazio delle fasi è limitato.] Esercizio 10. i=1

14 156 CAPITOLO 16. meccanica hamiltoniana

Sistemi dinamici-parte 2 Equazioni di Hamilton: struttura simplettica e proprieta del flusso

Sistemi dinamici-parte 2 Equazioni di Hamilton: struttura simplettica e proprieta del flusso Sistemi dinamici-parte 2 Equazioni di : struttura e proprieta del flusso AM Cherubini 7 Maggio 2007 1 / 20 Dalle equazioni di Lagrange alle equazioni di Un sistema lagrangiano naturale L = K V si puo scrivere

Dettagli

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 2006/2007 FM1 - Equazioni differenziali e meccanica Prima prova d esonero (03-04-2006) CORREZIONE Esercizio 1. Lo spettro Σ(A) della matrice A si trova risolvendo

Dettagli

Sistemi dinamici-parte 2 Parentesi di Poisson e trasformazioni canoniche

Sistemi dinamici-parte 2 Parentesi di Poisson e trasformazioni canoniche Sistemi dinamici-parte 2 Parentesi di e trasformazioni AM Cherubini 11 Maggio 2007 1 / 25 Analogamente a quanto fatto per i sistemi lagrangiani occorre definire, insieme alla struttura del sistema, anche

Dettagli

EH. Equazioni di Hamilton

EH. Equazioni di Hamilton EH. Equazioni di Hamilton Iniziamo questo capitolo con un osservazione di carattere preliminare. Consideriamo, per esempio, un sistema differenziale costituito da N equazioni ciascuna del secondo ordine,

Dettagli

19.2 Teoremi di stabilità

19.2 Teoremi di stabilità 19. STABILITÀ DEI PUNTI DI EQUILIBRIO 189 Osservazione 19.8 Sotto le ipotesi del lemma 19.6, si ha lim t + ϕ(t, x) = x 0, ma non necessariamente il punto x 0 è asintoticamente stabile. In altre parole

Dettagli

Equazioni di Hamilton

Equazioni di Hamilton Equazioni di Hamilton Osservazione di carattere preliminare Consideriamo un sistema differenziale costituito da N equazioni ciascuna del secondo ordine, in forma normale: y h = f h (x, y l, y l), h, l

Dettagli

Metodi multiscala per le fasi condensate

Metodi multiscala per le fasi condensate p. 1/2 Metodi multiscala per le fasi condensate Cenni di meccanica razionale - II Antonino Polimeno antonino.polimeno@unipd.it Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Chimiche p. 2/2 Lagrange

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Richiami di Meccanica Classica

Richiami di Meccanica Classica Richiami di Meccanica Classica Corso di Fisica Matematica 3 (seconda parte), a.a. 2016/17 G. Gaeta 18/4/2017 Questa dispensa, che va vista in connessione a quella sul principio variazionale e la formulazione

Dettagli

FM210 / MA - Terzo scritto ( ), con l > 0. Il vincolo può supporsi ideale. Oltre alle forze di reazione vincolare, il punto è soggetto a

FM210 / MA - Terzo scritto ( ), con l > 0. Il vincolo può supporsi ideale. Oltre alle forze di reazione vincolare, il punto è soggetto a FM10 / MA - Terzo scritto (9-9-017) Esercizio 1. Un punto materiale P di massa m è vincolato a muoversi senza attrito sulla superficie di equazione z = l log x +y, con l > 0. Il vincolo può l supporsi

Dettagli

1 Punti di equilibrio e stabilità: definizioni

1 Punti di equilibrio e stabilità: definizioni ASPETTI QUALITATIVI DELLA TEORIA DELLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI (Schema del contenuto delle lezioni e riferimenti bibliografici) Testi [HS] M. Hirsch and S. Smale Differential Equations, Dynamical Systems

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018)

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018) Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018) Esercizio 1 Si consideri l insieme Esercizi sulla funzione implicita e superfici Z = {(x, y) R 2 2y xe y

Dettagli

MA - Soluzioni dell esame scritto del

MA - Soluzioni dell esame scritto del MA - Soluzioni dell esame scritto del 7-9-015 1. Si consideri un punto materiale di massa m vincolato a muoversi su una superficie ellissoidale di equazione (x + y ) + z = R, sottoposto all azione della

Dettagli

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM21 - Fisica Matematica I Seconda Prova Scritta [16-2-212] Soluzioni Problema 1 1. Chiamiamo A la matrice del sistema e cerchiamo anzitutto gli autovalori della matrice: l equazione secolare è (λ + 2β)λ

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

Simmetrie e reversibilità

Simmetrie e reversibilità Capitolo 6 Simmetrie e reversibilità Come nello studio del grafico di una funzione, una simmetria elementare (funzione pari, dispari o periodica) permette di ridurre l analisi ad una opportuna porzione

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica

Prova Scritta di di Meccanica Analitica Prova Scritta di di Meccanica Analitica 7 gennaio 015 Problema 1 Un punto di massa unitaria si muove sull asse x soggetto al potenziale V (x) = x e x a) Determinare le posizioni di equilibrio e la loro

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

63 Gruppi di simmetrie che dipendono da più parametri

63 Gruppi di simmetrie che dipendono da più parametri 63. GRUPPI DI SIMMETRIE CHE DIPENDONO DA PIÙ PARAMETRI 129 63 Gruppi di simmetrie che dipendono da più parametri Nel 62 si sono discusse le implicazioni dell esistenza di un gruppo di simmetrie per un

Dettagli

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2 0.1 FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI Sia A R 2. Una applicazione f : A R si chiama funzione reale di due variabili reali ESEMPI: 1. La funzione affine di due variabili reali: 2. f(x, y) = ax + by + c f(x,

Dettagli

LA TRASFORMATA DI LEGENDRE

LA TRASFORMATA DI LEGENDRE LA TRASFORMATA DI LEGENDRE prof. Antonio Greco Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Cagliari 11-12-2013 Indice Prefazione............ 3 Sintesi.............. 3 Il caso unidimensionale.....

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del 7-- Esercizio. punti Data la funzione fx, y = log x + y x + y + x y i trovare tutti i punti critici; ii trovare massimo e minimo assoluti

Dettagli

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( ) R cos u. dove h è una costante positiva. Oltre alla forza peso, l asta è soggetta ad una forza

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( ) R cos u. dove h è una costante positiva. Oltre alla forza peso, l asta è soggetta ad una forza FM10 / MA - Seconda prova pre-esonero (6-5-017) Esercizio 1. Un asta rigida omogenea AB di lunghezza R e massa M è vincolata ad avere l estremo A sull asse fisso x, orientato verticalmente verso l alto,

Dettagli

NOTE SU VARIABILI AZIONE ANGOLO E TEORIA PERTURBATIVA. Armando Bazzani Dipartimento di Fisica e Astranomia - Meccanica Analitica

NOTE SU VARIABILI AZIONE ANGOLO E TEORIA PERTURBATIVA. Armando Bazzani Dipartimento di Fisica e Astranomia - Meccanica Analitica NOTE SU VARIABILI AZIONE ANGOLO E TEORIA PERTURBATIVA Armando Bazzani Dipartimento di Fisica e Astranomia - Meccanica Analitica 9 Ottobre 13 Consideriamo un sistema dinamico unidimensionale con Hamiltoniana

Dettagli

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Forme differenziali lineari e loro integrazione Forme differenziali lineari e loro integrazione Integrazione di una forma differenziale in due variabili Siano L(, ) e ( ) consideriamo l espressione M, due funzioni definite e continue in un insieme connesso

Dettagli

Analisi Vettoriale - Primo esonero - 26 ottobre 2006

Analisi Vettoriale - Primo esonero - 26 ottobre 2006 Analisi Vettoriale - Primo esonero - 26 ottobre 26 Esercizio 1. ia F (x, y) = e xy + x 2 y 2x 2y + 1. a) imostrare che l equazione F (x, y) = definisce implicitamente, in un intorno del punto P = (1, ),

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 3

Analisi II, a.a Soluzioni 3 Analisi II, a.a. 2017-2018 Soluzioni 3 1) Consideriamo la funzione F : R 2 R 2 definita come F (x, y) = (x 2 + y 2, x 2 y 2 ). (i) Calcolare la matrice Jacobiana DF e determinare in quali punti F è localmente

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Vedremo tra breve un metodo per studiare il problema di trovare il minimo e il massimo di una funzione su di un sottoinsieme dello spazio ambiente che non sia un aperto. Abbiamo

Dettagli

INDICE. 1 Ouverture 1

INDICE. 1 Ouverture 1 INDICE 1 Ouverture 1 1.1 Sistemi dinamici ed equazioni differenziali 1 Lo spazio delle fasi e la cinematica (2) Le equazioni differenziali e la dinamica (3) 1.2 I primi esempi 5 Il decadimento radioattivo

Dettagli

Analisi Matematica 2

Analisi Matematica 2 Analisi Matematica Appunti delle lezioni tenute dal Prof. A. Fonda Università di Trieste CdL Matematica a.a. 07/08 La derivata direzionale In questa sezione E sarà un sottoinsieme aperto di R N x 0 un

Dettagli

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) Siano F un campo e V uno spazio vettoriale di dimensione n su F. Indichiamo con GL(V ) l insieme delle applicazioni lineari biiettive di V in sé.

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32 GRAFICA E COMPUTER 19 giugno 2013 3 2 1 0 1 2 3 3 2 1 0 1 2 3 () PLS-Grafica 19 giugno 2013 1 / 32 Equazioni differenziali modellizzano fenomeni (fisici e non) che variano nel tempo partendo da dati noti,

Dettagli

1. Funzioni implicite

1. Funzioni implicite 1. Funzioni implicite 1.1 Il caso scalare Sia X R 2 e sia f : X R. Una funzione y : (a, b) R si dice definita implicitamente dall equazione f(x, y) = 0 in (a, b) quando: 1. (x, y(x)) X x (a, b); 2. f(x,

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Quarto Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Quarto Scritto [ ] Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA Quarto Scritto [21-1-2019] 1. Tre punti materiali A, B, C di massa m sono vincolati a muoversi in un piano verticale Π di origine

Dettagli

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( )

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( ) FM10 / MA - Seconda prova pre-esonero 3-5-018) 1. Un sistema meccanico è costituito da due sbarre uguali AB e BC, rettilinee, omogenee, di massa M elunghezza`, incernieratetraloro in B. Le due sbarre sono

Dettagli

Analisi Matematica 2. Ottimizzazione in due variabili. Ottimizzazione in due variabili 1 / 31

Analisi Matematica 2. Ottimizzazione in due variabili. Ottimizzazione in due variabili 1 / 31 Analisi Matematica 2 Ottimizzazione in due variabili Ottimizzazione in due variabili 1 / 31 Ottimizzazione. Figure: Massimi e minimi relativi (o locali), Massimi e minimi assoluti (o globali) Ottimizzazione

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo http://www.dimi.uniud.it/biomat/ Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

f(x) := lim f n (x) Se introduciamo la norma uniforme di una funzione f (sull insieme A) mediante := sup f(x)

f(x) := lim f n (x) Se introduciamo la norma uniforme di una funzione f (sull insieme A) mediante := sup f(x) Capitolo 2 Successioni e serie di funzioni 2. Convergenza puntuale e orme Supponiamo che sia un sottoinsieme di R N e supponiamo che per ogni intero n sia data una funzione f n : R M. Diremo in questo

Dettagli

26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate

26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate Anno Accademico 2013/2014 M.

Dettagli

Trasformazione di Problemi Non Lineari

Trasformazione di Problemi Non Lineari Capitolo 2 Trasformazione di Problemi Non Lineari 2.1 Trasformazione in problema di PL In questa sezione, verranno presentati tre classi di problemi di programmazione non lineare che, attraverso l uso

Dettagli

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof FPodestà, aa 003-004 Sia V uno spazio vettoriale e sia f : V V una applicazione lineare una tale applicazione da uno spazio vettoriale in se stesso è chiamata

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 4 Luglio ) Si consideri un punto materiale di massa m soggetto al potenziale.

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 4 Luglio ) Si consideri un punto materiale di massa m soggetto al potenziale. Prova Scritta di di Meccanica Analitica 4 Luglio 7 Problema ) Si consideri un punto materiale di massa m soggetto al potenziale V x) ax 4 determinare la dipendenza del periodo dall energia. ) Si scriva

Dettagli

Funzioni di Dulac e fattori integranti

Funzioni di Dulac e fattori integranti Capitolo 9 Funzioni di Dulac e fattori integranti Consideriamo un sistema di erenziale di classe C 1 definito in una regione R 2, ẋ = P (x, y) (9.1) ẏ = Q(x, y). Indichiamo con div(p, Q) la divergenza

Dettagli

7.4 Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange

7.4 Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange 4 7.4 Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange Sia f (,,, n ) una funzione delle n variabili,,, n, supponiamo che esse non siano indipendenti, cioè che siano legate da p < n equazioni: ϕ(,,,

Dettagli

Simmetrie e reversibilità

Simmetrie e reversibilità Capitolo 9 Simmetrie e reversibilità Come nello studio del grafico di una funzione, una simmetria elementare (funzione pari, dispari o periodica) permette di ridurre l analisi ad una opportuna porzione

Dettagli

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE AA 2018/2019 PROF VALENTINA BEORCHIA INDICE 1 Definizione induttiva di determinante 1 2 Caratterizzazione delle matrici quadrate di rango massimo 5 3 Regole di Laplace 6

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

A =, c d. d = ad cb. c d A =

A =, c d. d = ad cb. c d A = Geometria e Algebra (II), 271112 1 Definizione D ora innanzi, al posto di dire matrice quadrata di tipo n n o matrice quadrata n n diremo matrice quadrata di ordine n o in breve matrice di ordine n Il

Dettagli

Misura e integrazione in più variabili

Misura e integrazione in più variabili Misura e integrazione in più variabili 15 novembre 2011 In queste note si vuole introdurre la nozione di insieme misurabile in R n e di integrale in più variabili secondo Riemann. 1 Rettangoli e plurirettangoli

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Appendice A Richiami di Algebra Lineare In questo capitolo sono presentati alcuni concetti di algebra lineare L algebra lineare è quella branca della matematica che si occupa dello studio di vettori, spazi

Dettagli

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Stabilità

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Stabilità Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Stabilità Ingegneria dell'automazione Corso di Sistemi di Controllo Multivariabile - Prof. F. Amato Versione 2.2 Ottobre 2012 1 Stabilità Consideriamo il sistema

Dettagli

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m Definizione f(x 1, x 2,...x n )=[f 1 (x 1, x 2,...x n ), f 2 (x 1, x 2,...x n ),...f m (x 1, x 2,...x n )] Funzione definita n d m Dove: n = dominio

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di derivata di una funzione in un punto. Sia A R N ; sia a A; sia f : A R M ; sia f differenziabile in a; allora la derivata di f in a è...

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

Soluzione del Compitino di Sistemi Dinamici del 21 dicembre 2016

Soluzione del Compitino di Sistemi Dinamici del 21 dicembre 2016 Soluzione del Compitino di Sistemi Dinamici del dicembre 06 Esercizio Si consideri il sistema newtoniano con dissipazione ẍ = x cosx γẋ, γ 0, ed il sistema dinamico continuo ad esso associato a Si trasformi

Dettagli

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

3.3 Trasformazioni canoniche

3.3 Trasformazioni canoniche 3.3. TRASFORMAZIONI CANONICHE 37 3.3 Trasformazioni canoniche Sia U R 2n un aperto. In questa sezione caratterizzeremo le trasformazioni di coordinate Ψ U x p,q) Ψ P,Q) y R 2n che lasciano invariata la

Dettagli

Diciamo che l equazione ẋ = F (t, x) è autonoma se F non dipende da t. Un equazione autonoma è quindi del tipo

Diciamo che l equazione ẋ = F (t, x) è autonoma se F non dipende da t. Un equazione autonoma è quindi del tipo 29 4.1 FLUSSI DI EQUAZIONI AUTONOME. Diciamo che l equazione ẋ = F (t, x) è autonoma se F non dipende da t. Un equazione autonoma è quindi del tipo ẋ = f(x), x D = D R n, (4.1.1) e la funzione f : D R

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare p. 1/39 Geometria della programmazione lineare Mariantonia Cotronei Facoltà di Ingegneria Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Geometria della programmazione

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011) Corso di laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI compito del 9/09/0 Docente: Claudia Anedda Calcolare, tramite uno sviluppo in serie noto, la radice quinta di e la radice cubica di 9 Utilizzando la

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 giugno Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale ) V (x) = x exp.

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 giugno Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale ) V (x) = x exp. Prova Scritta di di Meccanica Analitica 3 giugno 015 Problema 1 Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale V x = x exp x a Determinare le posizioni di equilibrio e la loro stabilitá b Tracciare

Dettagli

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Corso di laurea in Matematica, a.a. 2005-2006 27 aprile 2006 1. Disegnare approssimativamente nel piano (x, y) l insieme x 4 6xy 2

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

ESERCIZI 121. P 1 z 1 y x. a) P 2. Figura 12.25: Sistema discusso nell esercizio 41.

ESERCIZI 121. P 1 z 1 y x. a) P 2. Figura 12.25: Sistema discusso nell esercizio 41. ESERCIZI 121 Esercizio 41 Un sistema meccanico è costituito da 3 punti 0, 1 e 2 di massa m vincolati a muoversi sulla superficie di un cilindro circolare retto di raggio r = 1. Si scelga un sistema di

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica Dott Franco Obersnel Lezione 8: estremi vincolati Esercizio 1 Scomporre il numero 411 nella

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di sistema fondamentale di soluzioni di un equazione differenziale lineare d ordine n omogenea. Sia I un intervallo non banale di R; siano

Dettagli

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Compito del

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Compito del Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Compito del 6--9 Esercizio. punti) i) Studiare al variare del parametro µ R, il ritratto di fase del sistema meccanico dato da un punto materiale di massa

Dettagli

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}. APPLICAZIONI Diremo applicazione (o funzione) da un insieme A ad un insieme B una legge f che associa ad ogni elemento a A uno ed un solo elemento b B. Scriviamo f : A B e il corrispondente o immagine

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica 62,5 ore di lezione frontale mariannasaba@unica.it Orario lezioni: Lunedì ore 11:15-13:00 Giovedì ore 15:00-16:45 Venerdì ore 8:15-10:00

Dettagli

Le condizioni di Karush-Kuhn-Tucker

Le condizioni di Karush-Kuhn-Tucker Capitolo 9 Le condizioni di Karush-Kuhn-Tucker 9. Introduzione In questo capitolo deriveremo le condizioni necessarie di Karush-Kuhn-Tucker (KKT) per problemi vincolati in cui S è descritto da vincoli

Dettagli

TRACCIA DELLE SOLUZIONI DEI PROBLEMI DELL ESAME DEL 2/9/2011

TRACCIA DELLE SOLUZIONI DEI PROBLEMI DELL ESAME DEL 2/9/2011 TRACCIA DELLE SOLUZIONI DEI PROBLEMI DELL ESAME DEL /9/11 Esercizio 1 a. Dopo aver scritto l equazione parametrica C(t) della curva di equazione cartesiana y = x x, si calcolino i vettori T(t), N(t) e

Dettagli

IL CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI

IL CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI IL CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI 218-19 CLAUDIO BONANNO Richiamiamo le definizioni e le prime principali proprietà delle funzioni differenziabili di più variabili e a valori vettoriali

Dettagli

Operazioni elementari sui sistemi di erenziali

Operazioni elementari sui sistemi di erenziali Capitolo 3 Operazioni elementari sui sistemi di erenziali 3.1 Derivate lungo le soluzioni Uno strumento fondamentale nello studio delle proprietà di un sistema differenziale è la derivata di opportune

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani parametriche Allineamento nel piano nello spazio Angoli tra rette e distanza 2 2006 Politecnico di Torino 1 Esempio 2 Sia A = (1, 2). Per l interpretazione geometrica

Dettagli

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Controllabilità e Raggiungibilità

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Controllabilità e Raggiungibilità Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: ontrollabilità e Raggiungibilità Ingegneria dell'automazione orso di Sistemi di ontrollo Multivariabile - Prof. F. Amato Versione 2.2 Ottobre 22 ontrollabilità

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 4

Analisi II, a.a Soluzioni 4 Analisi II, a.a. 17-18 Soluzioni 4 1) Consideriamo le curve in forma parametrica in R φ : R R, φ(t) = (cos t, cos(t)), φ : R R, φ(t) = (1 + cos t, sen t) φ :], π/[ R, φ(t) = (sen t, cos t) φ : R R, φ(t)

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM21 - Fisica Matematica I Prima Prova Scritta [26-1-212] Soluzioni Problema 1 1. Riscriviamo il sistema come e risolviamo la prima equazione: xt) = x e 3t + 2 ẋ = 3x + 2, ẏ = y + z 3, ż = 2x + z, Inserendo

Dettagli

Analisi Matematica 2

Analisi Matematica 2 Analisi Matematica 2 Differenziabilità per funzioni di due variabili Differenziabilità per funzioni di due variabili CCS Ingegneria Meccanica e Ingegneria Chimica 1 / 26 Differenziabilitá Data la funzione

Dettagli

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2 Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. Corso di laurea in Matematica, a.a. 003-004 17 dicembre 003 1. Si consideri la funzione f : R R definita da f(x, y) = x 4 y arctan

Dettagli

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Alcune nozioni di calcolo differenziale Alcune nozioni di calcolo differenziale G. Mastroeni, M. Pappalardo 1 Limiti per funzioni di piu variabili Supporremo noti i principali concetti algebrici e topologici relativi alla struttura dello spazio

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di forma differenziale chiusa. Sia A R N ; sia A aperto; sia ω = N i=1 ω i dx i una forma differenziale su A; sia ω di classe C 1 ; si dice

Dettagli

Consideriamo un sistema dinamico tempo-invariante descritto da:

Consideriamo un sistema dinamico tempo-invariante descritto da: IL PROBLEMA DELLA STABILITA Il problema della stabilità può essere affrontato in vari modi. Quella adottata qui, per la sua riconosciuta generalità ed efficacia, è l impostazione classica dovuta a M. A.

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

FM210 / MA - Secondo scritto ( )

FM210 / MA - Secondo scritto ( ) FM10 / MA - Secondo scritto (6-7-017) Esercizio 1. Un asta rigida omogenea di lunghezza l e massa M è vincolata a muoversi su un piano verticale di coordinate x-y (con l asse x orizzontale e l asse y verticale,

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 2

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 2 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 2 1 Funzioni Definizione di funzione. Dati due insiemi non vuoti A e B si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che associa ad ogni elemento x

Dettagli

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π. Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva 2-2 Terni Perugia ) Sia F = (2x, y, z) e V il volume delimitato dalle superfici: la semisfera S := z = 9 x 2 y 2 ed il disco S 2 di equazione z =,

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- X Settimana

AM2: Tracce delle lezioni- X Settimana AM: Tracce delle lezioni- X Settimana EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE Equazioni differenziali lineari del I ordine Date le funzioni a(x), b(x) continue in (a, b) determinare, se esistono, le funzioni

Dettagli

TC. Trasformazioni canoniche

TC. Trasformazioni canoniche TC. Trasformazioni canoniche Funzione generatrice Consideriamo le equazioni di Hamilton: q h = H, ṗ h = H (TC.1) per le variabili canoniche q h, p h, relative ad un hamiltoniana generica H(q h, p h, t),

Dettagli

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Geometria I 27 4 Funzioni continue Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare, esattamente come in (2.10) e in (1.10), che vale

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

Sulle equazioni differenziali ordinarie a variabili separabili

Sulle equazioni differenziali ordinarie a variabili separabili Sulle equazioni differenziali ordinarie a variabili separabili Paolo Bonicatto - Luca Lussardi 9 aprile 2008 Indice Introduzione 2 Metodo classico 2 3 Forme differenziali lineari 4 4 Formalizzazione del

Dettagli

III Appello di Processi Stocastici Cognome: Laurea Magistrale in Matematica 2014/15 Nome: 15 Settembre

III Appello di Processi Stocastici Cognome: Laurea Magistrale in Matematica 2014/15 Nome: 15 Settembre III Appello di Processi Stocastici Cognome: Laurea Magistrale in Matematica 2014/15 Nome: 15 Settembre 2015 Email: Quando non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli