La rendicontazione di sostenibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La rendicontazione di sostenibilità"

Transcript

1 La rendicontazione di sostenibilità Introduzione e possibili strumenti aprile 2018

2 Premessa e obiettivi Scopo della lezione è fornire una panoramica dei possibili strumenti a disposizione delle organizzazioni che vogliano rendicontare le loro prestazioni nell ambito della sostenibilità. La conoscenza di questi strumenti consente di orientarsi nella scelta di quello più rispondente alle specifiche esigenze di un organizzazione ed è quindi propedeutica ad avviare un percorso ad hoc nel campo della rendicontazione di sostenibilità. 2 La rendicontazione di sostenibilità

3 Le strade possibili

4 Diversi strumenti per diverse esigenze Per comunicare le performance di un organizzazione nel campo della sostenibilità si usa solitamente un documento redatto con cadenza annuale e reso pubblico (normalmente in formato cartaceo ed elettronico) entro pochi mesi dalla chiusura del periodo di rendicontazione, che in genere coincide con quello fiscale. Allo stato attuale, nella scelta della metodologia da seguire per la predisposizione di tale documento si possono considerare i seguenti riferimenti: 1. gli GRI Standard; 2. il D. Lgs. 254/2016 (che recepisce nell ordinamento italiano la Direttiva Barnier sulla rendicontazione non finanziaria); 3. il Framework dell International Integrated Reporting Council (lo standard per la predisposizione di un Report Integrato). 4 La rendicontazione di sostenibilità

5 Gli Standard GRI

6 Uno strumento sempre più diffuso Fonte: dati del database GRI, aggiornati a gennaio La rendicontazione di sostenibilità

7 Benefici del Reporting di Sostenibilità I benefici derivanti dalla predisposizione di un Report di Sostenibilità si possono ricondurre sia a fattori esterni che a fattori interni all organizzazione. Il processo di rendicontazione è impegnativo e richiede il coinvolgimento di molti attori, ma porta dei benefici in termini di conoscenza e di miglioramento dei processi interni e delle relazioni e che vanno oltre la disponibilità del documento finale. Benefici interni Visione e strategia Sistemi di gestione Punti di forza e di debolezza Motivazione delle persone Benefici esterni Reputazione e fiducia Attrazione di capitali Stakeholder engagement Vantaggio competititvo È un potente strumento di comunicazione Il Report di Sostenibilità è lo strumento che permette di comunicare in maniera completa gli impegni e i risultati dell organizzazione, dando una visione a tutto tondo e facilmente comprensibile a tutti gli stakeholder. E importante progettarne forma e contenuto tenendo conto delle esigenze specifiche dei destinatari del documento. 7 La rendicontazione di sostenibilità

8 Chi sono gli stakeholder? Qualche esempio (Ospedale Bambino Gesù) 8 La rendicontazione di sostenibilità

9 Il Global Reporting Initiative Il GRI è un'organizzazione internazionale indipendente che aiuta le aziende, i governi e altre organizzazioni a comprendere e comunicare l'impatto delle loro attività sui temi cruciali della sostenibilità come il cambiamento climatico, i diritti umani, la corruzione e molti altri. "Our vision is to create a future where sustainability is integral to every organization's decision making process. Our mission is to empower decision makers everywhere, through our sustainability standards and multi-stakeholder network, to take action towards a more sustainable economy and world. 9 La rendicontazione di sostenibilità

10 Benefici del reporting di sostenibilità Ad oggi, la metodologia di rendicontazione più diffusa a livello internazionale per le prestazioni di sostenibilità è quella descritta negli Standard del Global Reporting Initiative. 10 La rendicontazione di sostenibilità

11 Il Rapporto di Sostenibilità Un Rapporto di Sostenibilità conforme agli Standard GRI descrive l organizzazione e la sua governance, le modalità di coinvolgimento dei portatori di interesse (stakeholder) ed i temi ritenuti più rilevanti (individuati tramite un analisi di materialità). In riferimento ai temi ritenuti rilevanti, tale documento illustra le performance ambientali, sociali ed economiche dell organizzazione, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo, mostrando i trend rispetto agli anni passati ed illustrando le attività previste per il miglioramento. La conformità allo standard GRI può essere di 2 tipi: «core» (parziale); «comprehensive» (completa). Tale livello di conformità può essere attestato, a seguito di una verifica, da parte di un organismo di certificazione indipendente. 11 La rendicontazione di sostenibilità

12 Come si fa? Le fasi di lavoro Fase 1 Materialità Raccolta 2dati Redazione 3del documento Obiettivi Identificazione dei temi chiave intorno a cui costruire la rendicontazione e i possibili KPI Interviste al personale Raccolta e analisi dei dati Progettazione del documento Elaborazione e revisione dei testi Tempi Mese 1 Mesi 2-3 Mesi La rendicontazione di sostenibilità

13 L analisi di materialità Il vero focus degli Standard GRI è l analisi di materialità: «report what matters where it matters». Effettuare un analisi di materialità consiste nel definire la rilevanza dei temi di sostenibilità in base a due criteri: la rilevanza del tema per le decisioni degli stakeholder la significatività degli impatti generati dall organizzazione. Sono «materiali» i temi che risultano rilevanti per almeno uno dei due criteri esposti. Perchè non è facile Perché non esiste una puntuale metodologia di riferimento per identificare i temi materiali, il GRI indica le fasi del processo ma lascia all organizzazione il compito di individuare gli strumenti, le fonti e i criteri per ottenere il risultato atteso Perché quando i temi vengono posizionati nella matrice si confrontano tra loro grandezze non comparabili (è più importante la sicurezza delle persone o la qualità dell aria?) Perché il posizionamento sull asse degli stakeholder (ma in alcuni casi anche dell organizzazione) deve essere il risultato della mediazione di interessi diversi 13 La rendicontazione di sostenibilità

14 Che cosa si intende per «materialità» La materialità è la soglia oltre la quale un tema diventa sufficientemente importante da essere considerato. E un principio nato nell ambito del reporting economico-finanziario e poi mutuato dal Global Reporting Initiative come driver per determinare i contenuti da approfondire in un Rapporto di Sostenibilità. Il reporting è solo uno dei possibili usi 14 La rendicontazione di sostenibilità

15 Come si costruisce la matrice di materialità Analisi delle pressioni Temi materiali per competitor e peer Analisi dei rischi/opportu nità Rilevanza degli impatti generati Significavità per gli stakeholder L analisi di materialità non è un processo meccanico e deterministico, bensì è un occasione di riflessione strategica comune, che permette ai Manager dell azienda di scambiare idee e opinioni, favorendo lo sviluppo di una visione strategica e di un linguaggio comuni all interno dell azienda. 15 La rendicontazione di sostenibilità

16 Esempi di matrici di materialità Juventus FC: temi molto personalizzati 16 La rendicontazione di sostenibilità

17 Esempi di matrici di materialità 2 errori molto comuni considerare materiali solo i temi rilevanti per entrambi i criteri di valutazione considerare come criterio di valutazione lato azienda l importanza del tema per l azienda e i suoi risultati 17 La rendicontazione di sostenibilità

18 Come si fa? Le fasi di lavoro Fase 1 Materialità Raccolta 2dati Redazione 3del documento Obiettivi Identificazione dei temi chiave intorno a cui costruire la rendicontazione e i possibili KPI Interviste al personale Raccolta e analisi dei dati Progettazione del documento Elaborazione e revisione dei testi Tempi Mese 1 Mesi 2-3 Mesi La rendicontazione di sostenibilità

19 Le disclosure degli Standard GRI 10 Reporting principles Contenuto Inclusività degli stakeholder Contesto di sostenibilità Materialità Completezza Qualità Bilanciamento Comparabilità 1. General disclosure 2. Specific disclosure: Management approach Topic-specific disclosure Accuratezza Tempestività Chiarezza Affidabilità 19 La rendicontazione di sostenibilità

20 Esempio di scheda di raccolta dati 20 La rendicontazione di sostenibilità

21 La progettazione del documento 21 La rendicontazione di sostenibilità

22 Come si fa? Le fasi di lavoro Fase 1 Materialità Raccolta 2dati Redazione 3del documento Obiettivi Identificazione dei temi chiave intorno a cui costruire la rendicontazione e i possibili KPI Interviste al personale Raccolta e analisi dei dati Progettazione del documento Elaborazione e revisione dei testi Tempi Mese 1 Mesi 2-3 Mesi La rendicontazione di sostenibilità

23 Esempi di Report ben strutturati Hilton CR Report 23 La rendicontazione di sostenibilità

24 Esempi di Report ben strutturati Gruppo La Doria 24 La rendicontazione di sostenibilità

25 Il database del GRI Una miniera di esempi 25 La rendicontazione di sostenibilità

26 Un possibile driver per la rendicontazione Gli SDGs 26 La rendicontazione di sostenibilità

27 Esempi di matrici di materialità TIM 27 La rendicontazione di sostenibilità

28 La Direttiva Barnier

29 Per qualcuno è un obbligo normativo 1. Nel 2014, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno approvato la Direttiva 2014/95/EU ("Direttiva Barnier") che, a partire dal 2017, vincola alcune organizzazioni a fornire una dichiarazione di carattere non finanziario in misura necessaria alla comprensione dell'andamento dell'impresa, dei suoi risultati, della sua situazione e dell'impatto della sua attività. 2. In Italia, la Direttiva Barnier è stata recepita con il D.lgs 254 del 30 dicembre 2016, che si applica ad enti di interesse pubblico (banche, assicurazioni, riassicurazioni) e società che emettono titoli di debito in borsa (es. azioni, obbligazioni), purchè abbiano: almeno 500 dipendenti e un patrimonio maggiore di 20 milioni o ricavi maggiori di 40 milioni. 3. A marzo 2018 la Commissione Europea ha pubblicato il suo Piano d azione per la finanza sostenibile, in cui si impegna a «rafforzare la comunicazione in materia di sostenibilità e l elaborazione delle norme contabili» (azione n. 9) 29 La rendicontazione di sostenibilità

30 Piano d azione della Commissione Europea per la finanza sostenibile 30 La rendicontazione di sostenibilità

31 L Integrated Report

32 Creare valore nel tempo Lo scopo principale di un Report Integrato consiste nel dimostrare ai fornitori di capitale finanziario come un'organizzazione è in grado di creare valore nel tempo. Un report integrato è rivolto a tutti gli stakeholder interessati alla capacità di un'organizzazione di creare valore nel tempo, tra cui i dipendenti, i clienti, i fornitori, i partner commerciali, le comunità locali, i legislatori, gli organismi di regolamentazione e i responsabili delle decisioni politiche Si tratta di un obiettivo ambizioso, ma anche di estrema attualità a livello internazionale e italiano. Il processo di creazione del valore 32 La rendicontazione di sostenibilità

33 Intregrated Reporting e Integrated Report L International Integrated Reporting Council (IIRC) è un associazione globale che ha definito il Framework di riferimento per la predisposizione di Report Integrati. Raccoglie gli organismi di regolamentazione, investitori, aziende, enti normativi, professionisti operanti nel settore della contabilità e ONG. Report integrato: comunicazione sintetica che illustra come la strategia, la governance, le performance e le prospettive di un'organizzazione, nel contesto del relativo ambiente esterno, consentono la creazione di valore nel breve, medio e lungo termine Reporting integrato (<IR>): processo, fondato sul pensare integrato, che consente a un'organizzazione di redigere un report integrato periodico sulla creazione del valore nel tempo e di trasmettere le comunicazioni correlate in merito a diversi aspetti della creazione di valore. 33 La rendicontazione di sostenibilità

34 Concetti fondamentali Un Report Integrato illustra il modo in cui un'organizzazione crea valore nel tempo. Il valore non viene unicamente creato all'interno o da una organizzazione. Esso è: Influenzato dall'ambiente esterno Creato attraverso le relazioni con gli stakeholder Derivante da diverse fonti. Di conseguenza, un Report Integrato fornisce informazioni dettagliate sui seguenti aspetti: l'ambiente esterno, che influisce sull'organizzazione; le risorse e le relazioni utilizzate e influenzate dall'organizzazione, che vengono denominate capitali, e sono suddivise in diversi tipi: finanziarie, produttive, intellettuali, umane, sociali e relazionali, e naturali; la modalità con cui l'organizzazione interagisce con l'ambiente esterno e i capitali per creare valore nel breve, medio e lungo termine. 34 La rendicontazione di sostenibilità

35 Principi guida Focus strategico e orientamento futuro Fornire informazioni dettagliate sulla strategia dell'organizzazione e su come tale strategia influisce sulla capacità di creare valore nel breve, medio e lungo termine e sull uso dei capitali e sugli impatti su questi ultimi. Connettività delle informazioni Rappresentare la combinazione, le correlazioni e le dipendenze fra i fattori che influiscono sulla capacità dell'organizzazione di creare valore nel tempo. Relazioni con gli stakeholder Materialità e sinteticità Fornire informazioni dettagliate sulla natura e sulla qualità delle relazioni dell'organizzazione con i propri stakeholder e illustrare in che modo e fino a che punto essa ne comprende e ne considera le esigenze e gli interessi legittimi, e in che modo e fino a che punto ad essi risponda. Fornire informazioni sintetiche sugli aspetti che influiscono in modo significativo sulla capacità dell'organizzazione di creare valore nel breve, medio e lungo termine. Affidabilità e completezza Presentare tutti gli aspetti materiali, sia positivi che negativi, in modo obiettivo e senza errori materiali. Coerenza e comparabilità Adottare politiche di reporting coerenti nel tempo e tali da consentire il confronto con altre organizzazioni. 35 La rendicontazione di sostenibilità

36 Contenuti (1/2) Panoramica su organizzazione e ambiente Missione, visione, cultura, etica e valori Assetto proprietario e struttura operativa Attività, mercati, prodotti/servizi principali, contesto competitivo e posizione di mercato Informazioni quantitative chiave Fattori significativi che influiscono sull ambiente esterno Governance Sistema di governance e processo di decision-making Processi decisionali strategici e di definizione/monitoraggio della cultura dell organizzazione e della gestione del rischio Impplementazione di best practice di governance Iniziative intraprese per promuovere e consentire l innovazione Collegamento esistente tra retribuzioni, incentivi e la creazione di valore nel breve, medio e lungo termine Opportunità e rischi Principali opportunità e rischi dell organizzazione e relative origini Modalità di valutazione della probabilità e dell impatto dei rischi Modalità di creazione di valore dalle opportunità chiave e di contenimento/gestione dei rischi 36 La rendicontazione di sostenibilità

37 Contenuti (2/2) Strategia e allocazione delle risorse Modello di business Performance Prospettive future Obiettivi a breve, medio e lungo termine e relative strategie per il loro raggiungimento Piano di allocazione delle risorse per l implementazione della strategia Modalità di misurazione degli obiettivi e dei risultati previsti Principali input e la loro relazione con i capitali da cui derivano Le attività aziendali chiave, considerando ad es. la modalità di differenziazione sul mercato, gli elementi che consentono all organizzazione di adattarsi ai cambiamenti Gli output principali e i risultati chiave in termini di capitali Indicatori quantitativi relativi agli obiettivi, metodi e ipotesi utilizzati per calcolarli Effetti positivi e negativi generati dall organizzazione sui capitali Qualità delle relazioni con gli stakeholder chiave e modalità di soddisfazione delle loro esigenze, aspettative e interessi legittimi Collegamento tra performance passate, presenti e prospettive future Le previsioni del top management sull ambiente esterno che l organizzazioen dovrà probabilmente affrontare nel breve, medio e lungo termine Possibili effetti sull organizzazione Strumenti disponbili per rispondere alle eventuali sfide e incertezze 37 La rendicontazione di sostenibilità

38 Contatti Simona Rossano 38 La rendicontazione di sostenibilità

39

40 EY Assurance Tax Transactions Advisory About EY EY is a global leader in assurance, tax, transaction and advisory services. The insights and quality services we deliver help build trust and confidence in the capital markets and in economies the world over. We develop outstanding leaders who team to deliver on our promises to all of our stakeholders. In so doing, we play a critical role in building a better working world for our people, for our clients and for our communities. EY refers to the global organization, and may refer to one or more, of the member firms of Ernst & Young Global Limited, each of which is a separate legal entity. Ernst & Young Global Limited, a UK company limited by guarantee, does not provide services to clients. For more information about our organization, please visit ey.com. Climate Change and Sustainability Services (CCaSS) Reconta Ernst & Young S.p.A. All Rights Reserved. This material has been prepared for general informational purposes only and is not intended to be relied upon as accounting, tax, or other professional advice. Please refer to your advisors for specific advice. ey.com 40 La rendicontazione di sostenibilità

EY Sustainability. Presentazione e referenze

EY Sustainability. Presentazione e referenze EY Sustainability Presentazione e referenze EY: building a better working world LEADER MONDIALE NEI SERVIZI PROFESSIONALI DI REVISIONE E ORGANIZZAZIONE CONTABILE, ASSISTENZA FISCALE E LEGALE, TRANSACTION

Dettagli

Polizze dormienti. Lettera IVASS al mercato Polizze vita dormienti - richiesta di un piano di azione

Polizze dormienti. Lettera IVASS al mercato Polizze vita dormienti - richiesta di un piano di azione Polizze dormienti Lettera IVASS al mercato Polizze vita dormienti - richiesta di un piano di azione The better the question. The better the answer. The better the world works. Il contesto di riferimento

Dettagli

Forum Governance. La "Direttiva Barnier" sulle informazioni di carattere non finanziario: il livello di preparazione delle aziende italiane

Forum Governance. La Direttiva Barnier sulle informazioni di carattere non finanziario: il livello di preparazione delle aziende italiane Forum Governance La "Direttiva Barnier" sulle informazioni di carattere non finanziario: il livello di preparazione delle aziende italiane Risultati della ricerca svolta da EY Milano, 24 maggio 2016 Indice

Dettagli

La rendicontazione di sostenibilità: scenari e linee guida di riferimento. Giugno 2015

La rendicontazione di sostenibilità: scenari e linee guida di riferimento. Giugno 2015 La rendicontazione di sostenibilità: scenari e linee guida di riferimento Giugno 2015 Agenda Identità Luci e ombre della rendicontazione Lo scenario Le linee guida di riferimento Il report integrato contatti

Dettagli

Trasformare le operations in valore nell era 4.0. Marco Grieco EY MED Digital Transformation Leader

Trasformare le operations in valore nell era 4.0. Marco Grieco EY MED Digital Transformation Leader Trasformare le operations in valore nell era 4.0 Marco Grieco EY MED Digital Transformation Leader Come è composto il panel di intervistati? Classe di Fatturato (M ) # Dipendenti 250+ 11 1500+ 8 50-250

Dettagli

Gelsia Ambiente. Piano Industriale decennale. Dicembre The better the question. The better the answer. The better the world works.

Gelsia Ambiente. Piano Industriale decennale. Dicembre The better the question. The better the answer. The better the world works. Gelsia Ambiente Piano Industriale decennale Dicembre 2017 The better the question. The better the answer. The better the world works. Obiettivo del documento Obiettivo del documento è quello di presentare

Dettagli

Dietro le quinte Casi di aziende alla prese con il report di sostenibilità: le regole, i vantaggi, i nuovi strumenti. Cremona, 15 febbraio 2019

Dietro le quinte Casi di aziende alla prese con il report di sostenibilità: le regole, i vantaggi, i nuovi strumenti. Cremona, 15 febbraio 2019 Dietro le quinte Casi di aziende alla prese con il report di sostenibilità: le regole, i vantaggi, i nuovi strumenti Cremona, 15 febbraio 2019 Tre domande 1) Qual è un buon report di sostenibilità? 2)

Dettagli

Gli strumenti per la rendicontazione non finanziaria 2 Il bilancio di sostenibilità e il bilancio integrato

Gli strumenti per la rendicontazione non finanziaria 2 Il bilancio di sostenibilità e il bilancio integrato 5 Convegno internazionale sulla CSR CSR Italia-Spagna Il valore strategico delle informazioni non finanziarie Gli strumenti per la rendicontazione non finanziaria 2 Il bilancio di sostenibilità e il bilancio

Dettagli

STARBUCKS Long-Term Equity Incentive Plan

STARBUCKS Long-Term Equity Incentive Plan STARBUCKS 2005 Long-Term Equity Incentive Plan 2005 Long-Term Equity Incentive Plan! Il piano di incentivazione azionario «2005 Long-Term Equity Incentive Plan» prevede che: a novembre di ogni anno (previa

Dettagli

DAL BILANCIO DI SOSTENIBILITA AL BILANCIO INTEGRATO.

DAL BILANCIO DI SOSTENIBILITA AL BILANCIO INTEGRATO. DAL BILANCIO DI SOSTENIBILITA AL BILANCIO INTEGRATO Emilio Conti IULM Milano Green Business Executive School DAL BILANCIO DI SOSTENIBILITA AL BILANCIO INTEGRATO DAL BILANCIO DI SOSTENIBILITA AL BILANCIO

Dettagli

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action «Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action soc. coop. 1 Sostenibilità, Innovazione, Cooperazione

Dettagli

Il modello GRI. Global Reporting Initiative

Il modello GRI. Global Reporting Initiative Il modello GRI Global Reporting Initiative Nasce nel 1997 come iniziativa di CERES (Coalition fo Environmentally Responsible Economies) e UNEP (United Nations Environment Progam) Sustainability Reporting

Dettagli

Il bilancio di sostenibilità e le varie metodologie di rendicontazione. I punti salienti del GRI (Global Reporting Iniziative).

Il bilancio di sostenibilità e le varie metodologie di rendicontazione. I punti salienti del GRI (Global Reporting Iniziative). Controllo di gestione e rendicontazione sociale: il bilancio sociale Il bilancio di sostenibilità e le varie metodologie di rendicontazione. I punti salienti del GRI (Global Reporting Iniziative). Nicola

Dettagli

L importanza della Reputazione

L importanza della Reputazione L importanza della Reputazione Evoluzione dei documenti a disposizione del pubblico Siti internet con apposite sezioni Mission Corporate Values Corporate Responsability Stakeholders «classici» Soci Banche

Dettagli

Focus Group I risultati emersi dalle risposte dei nostri Soci

Focus Group I risultati emersi dalle risposte dei nostri Soci Focus Group I risultati emersi dalle risposte dei nostri Soci L analisi di materialità di ALI Cosa abbiamo realizzato? ALI ha deciso di individuare i propri temi «materiali», cioè quegli argomenti che,

Dettagli

CREAZIONE DI VALORE E INFORMAZIONI NON FINANZIARIE: QUALI PROSPETTIVE? Milano, 10/03/2017

CREAZIONE DI VALORE E INFORMAZIONI NON FINANZIARIE: QUALI PROSPETTIVE? Milano, 10/03/2017 CREAZIONE DI VALORE E INFORMAZIONI NON FINANZIARIE: QUALI PROSPETTIVE? Milano, 10/03/2017 CHI E A2A? A2A è la più grande multiutility italiana, che eroga servizi pubblici essenziali nei settori: Produzione

Dettagli

Regolamento per le attività di verifica ETS

Regolamento per le attività di verifica ETS Regolamento per le attività di verifica ETS Ernst & Young Version Date Modification Prepared by Reviewed by Approved by 1 17/01/2014 New document M. Benedetti 2 17/10/2016 Update of the procedure following

Dettagli

IFRS 16 Il nuovo standard per il lease accounting

IFRS 16 Il nuovo standard per il lease accounting IFRS 16 Il nuovo standard per il lease accounting Cattedra BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D'IMPRESA Roma, 26 maggio 2017 Relatori Giorgio Acunzo Senior Manager EY IFRS Desk Giorgioalessio.acunzo@it.ey.com

Dettagli

AZIENDA. Ambiente economico generale

AZIENDA. Ambiente economico generale AZIENDA Ambiente economico generale 1 Responsabilità sociale dell azienda Il rapporto con l ambiente è alla base dell andamento e dei risultati di qualsiasi azienda La Corporate Social Responsibility (CSR)

Dettagli

KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o convergenza?

KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o convergenza? www.pwc.com KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o Il punto di vista di Advisory Sacchi Gianluca, Partner Agenda Riferimenti La nostra esperienza Alcuni spunti

Dettagli

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini Il Bilancio Sociale: strumento di accredito per il mercato e di ottimizzazione delle risorse aziendali. Le agevolazioni regionali e le opportunità europee Lunedì 5 Novembre 2012 a cura di Federico Barcherini

Dettagli

INTEGRATING THINKING & REPORTING

INTEGRATING THINKING & REPORTING INTEGRATING THINKING & REPORTING IN PRACTICE ROMA, UNIVERSITÀ LUISS 17 NOVEMBRE 2016 UN ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE I NUMERI DEL GRUPPO Fatturato al pubblico (Mld ) 13,18 Numero Punti di Vendita 3.004

Dettagli

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Modelli e metodologie per l analisi strategica Modelli e metodologie per l analisi strategica Realizzazione del progetto e controllo strategico Vicenza, A.A. 2011-2012 Schema ANALISI VISION PROGETTO STRATEGICO STRATEGIC DESIGN REALIZZAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate Roma, 24 marzo 2017 Andrea Venturelli Associato di Economia Aziendale Dipartimento di Scienze dell Economia

Dettagli

EY G20 Entrepreneurship Barometer The Power of Three. 5 Giugno 2014

EY G20 Entrepreneurship Barometer The Power of Three. 5 Giugno 2014 The Power of Three 5 Giugno 2014 Introduzione allo studio di 2013 Obiettivi dello studio: Analisi del tessuto imprenditoriale nei paesi del G20 Individuazione dei punti di forza e margini di miglioramento

Dettagli

La gestione sostenibile della catena di fornitura. Marco Frey Presidente GCNI

La gestione sostenibile della catena di fornitura. Marco Frey Presidente GCNI La gestione sostenibile della catena di fornitura Marco Frey Presidente GCNI AGENDA 1. Il contesto 2. Il concetto 3. Modello Gestionale - UNGC 4. Strumenti a disposizione CONTESTO I 10 PRINCIPI e la SOSTENIBILITÀ

Dettagli

EY Mobility Think Tank

EY Mobility Think Tank EY Mobility Think Tank Idee per accelerare lo sviluppo della mobilità sostenibile in Italia. Main Partner: Partner: Con il patrocinio di: Sharing economy, elettrico, auto connesse, nuovi player, integrazione

Dettagli

Finanza Sostenibile, trasparenza e Key Performance Indicator Una panoramica sullo stato dell arte

Finanza Sostenibile, trasparenza e Key Performance Indicator Una panoramica sullo stato dell arte Finanza Sostenibile, trasparenza e Key Performance Indicator Una panoramica sullo stato dell arte Napoli, 11 novembre 2013 Maria Paola Marchello, Forum per la Finanza Sostenibile 1. I policy maker 2. Il

Dettagli

Osservatorio normativo EY

Osservatorio normativo EY Osservatorio normativo EY IVASS - Documento in consultazione n. 2/2017 - Schema di Regolamento IVASS recante disposizioni in materia di Cyber Security IVASS - Documento in consultazione n. 2/2017 - Schema

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Information Risk Management (IRM)

Information Risk Management (IRM) Information Risk Management (IRM) Stage Torino, luglio 2019 Information Risk Management ( IRM ) 1 /3 Information Risk Management è la linea di servizi di KPMG che ha anticipato e seguito nel tempo le richieste

Dettagli

www.odmconsulting.com Indice Chi siamo 3 Reward & Performance 4 People Development 5 Trust & Engagement 6 Organization Design 7 HR Function Development 8 Research & Innovation 9 I nostri prodotti 10 Chi

Dettagli

SGA ed il processo di Risk-Analisys (R1)

SGA ed il processo di Risk-Analisys (R1) SGA 14001 ed. 2015 il processo di Risk-Analisys (R1) Simone F. Genovese UNI EN ISO 14001 le principali novità dell ed. 2015 Cambio nella sequenza delle sezioni (integrazione) Introduzione del concetto

Dettagli

BILANCIO DI SOSTENIBILITA

BILANCIO DI SOSTENIBILITA BILANCIO DI SOSTENIBILITA Agenda Reporting di sostenibilità Standard di riferimento BOZZA PER LA DISCUSSIONE 2 Necessità informativa del mercato Contesto di riferimento Il processo evolutivo della rappresentazione

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M CONSULTING È UNA SOCIETÀ DI CONSULENZA SPECIALIZZATA NELLA GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE PERSONE ATTRAVERSO LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

I modelli di processo

I modelli di processo I modelli di processo 1 Il processo di P & C delle strategie sociali Mission Raggiungimento dell equilibrio economico e dell equilibrio relazionale con tutti gli stakeholder Strategie sociali Aggregazione

Dettagli

Investire in società green Workshop «Sviluppo Sostenibile, finanza e rischio climatico»

Investire in società green Workshop «Sviluppo Sostenibile, finanza e rischio climatico» Investire in società green Workshop «Sviluppo Sostenibile, finanza e rischio climatico» Banca d Italia Roma, 3 luglio 2019 1 L Action Plan e la finanza Presa di posizione diretta dell Unione Europea in

Dettagli

La comunicazione delle informazioni non finanziarie: Direttiva 2014/95/UE. Sabina Porcelluzzi Ufficio Nazionale Sostenibilità e RSI FISAC CGIL

La comunicazione delle informazioni non finanziarie: Direttiva 2014/95/UE. Sabina Porcelluzzi Ufficio Nazionale Sostenibilità e RSI FISAC CGIL La comunicazione delle informazioni non finanziarie: Direttiva 2014/95/UE Sabina Porcelluzzi Ufficio Nazionale Sostenibilità e RSI FISAC La CSR (Corporate Social Responsibility) è l integrazione volontaria

Dettagli

Third Party Assurance Reporting

Third Party Assurance Reporting www.pwc.com Third Party Assurance Reporting AIEA Riccardo Crescini Agenda 1. Panoramica sugli ambiti di Third Party Assurance ( TPA ) 2. Principali standard SSAE16 & ISAE 3402 ISAE 3000 3. Trust Services

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA PERFORMANCE DI BUSINESS SOSTENIBILE? Breve guida alla sostenibilità e al suo rapporto con il vostro sistema di gestione.

COME COSTRUIRE UNA PERFORMANCE DI BUSINESS SOSTENIBILE? Breve guida alla sostenibilità e al suo rapporto con il vostro sistema di gestione. BUSINESS ASSURANCE COME COSTRUIRE UNA PERFORMANCE DI BUSINESS SOSTENIBILE? Breve guida alla sostenibilità e al suo rapporto con il vostro sistema di gestione. SAFER, SMARTER, GREENER Costruire una performance

Dettagli

Creare e misurare valore condiviso. Laura Maria Ferri ALTIS, Università Cattolica del Sacro Cuore

Creare e misurare valore condiviso. Laura Maria Ferri ALTIS, Università Cattolica del Sacro Cuore Creare e misurare valore condiviso Laura Maria Ferri ALTIS, Università Cattolica del Sacro Cuore #valorecondiviso @ALTIS_Unicatt 0 Obiettivi della ricerca Indagare l impegno delle imprese quotate italiane

Dettagli

1. Financial reporting: informazioni obbligatorie secondo la normativa IASB

1. Financial reporting: informazioni obbligatorie secondo la normativa IASB SOMMARIO 1. Financial reporting: informazioni obbligatorie secondo la normativa IASB 1.1. Principi contabili internazionali... 3 1.2. Framework dell informativa finanziaria... 6 1.3. Finalità dell informativa

Dettagli

Convegno «Intangibili & Bilancio Integrato: il Valore Nascosto. Nelle PMI»

Convegno «Intangibili & Bilancio Integrato: il Valore Nascosto. Nelle PMI» Convegno «Intangibili & Bilancio Integrato: il Valore Nascosto. Nelle PMI» 24 aprile 2015 UNAWAY Hotel Bologna Fiera, Via della Costituzione, 1 - Bologna Laura Girella Docente a contratto tt Università

Dettagli

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Chi è Snam Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Opera nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale E quotata in Borsa ed è presente

Dettagli

Osservatorio Nazionale sulla Rendicontazione non Finanziaria ex D.Lgs. 254/ Report Ottobre 2018

Osservatorio Nazionale sulla Rendicontazione non Finanziaria ex D.Lgs. 254/ Report Ottobre 2018 Osservatorio Nazionale sulla Rendicontazione non Finanziaria ex D.Lgs. 254/2016 1 Report Ottobre 2018 Campione analizzato 142 in settori non finanziari 194 Società analizzate* Prodotti e Servizi Industriali

Dettagli

IL GLOBAL REPORTING INITIATIVE [slide presentate al workshop]

IL GLOBAL REPORTING INITIATIVE [slide presentate al workshop] n. 3-2016 Workshop su LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE NELLE IMPRESE STATO DELL ARTE E TENDENZE EVOLUTIVE IN ATTO in collaborazione con Network Italiano Business Reporting IL GLOBAL REPORTING

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition overview ed esempi illustrativi

IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition overview ed esempi illustrativi IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition overview ed esempi illustrativi Cattedra BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D'IMPRESA Roma, 26 maggio 2017 Relatori Giorgio Acunzo Senior Manager EY IFRS

Dettagli

Il nostro approccio ai nuovi

Il nostro approccio ai nuovi . Il nostro approccio ai nuovi Indice Gli Standards GRI La struttura modulare Standards universali e standards specifici Gli Standards universali 101 Gli Standards universali 102 e 103 Gli Standards specifici

Dettagli

Acquisti & Sostenibilità

Acquisti & Sostenibilità Profilo 2016 TITOLO Acquisti & Sostenibilità Acquisti & Sostenibilità è una organizzazione non-profit fondata nel 2007, unica in Italia nel suo genere e missione in quanto focalizzata nella diffusione

Dettagli

Giorgio Elefante Automotive Leader PwC Italy

Giorgio Elefante Automotive Leader PwC Italy www.pwc.com/it ANFIA Gruppo Componenti Scenari internazionali nel settore automotive Evoluzione del settore Alleanze fra Case e riflessi per la filiera 7 Aprile 2017 Giorgio Elefante Automotive Leader

Dettagli

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX 156 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX 157 GRI Standards Disclosure Capitolo - Paragrafo e/o URL Omission Omissioni Ragioni Spiegazione GENERAL DISCLOSURES Profilo dell organizzazione Disclosure

Dettagli

Tendenze evolutive della reportistica aziendale (per l esterno)

Tendenze evolutive della reportistica aziendale (per l esterno) Dal bilancio sociale, al bilancio integrato al management integrato Venerdì 5 dicembre 2014 Prof. Angelo Riccaboni Università degli Studi di Siena Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici angelo.riccaboni@unisi.it

Dettagli

Report Integrato e D.Lgs. n. 254/2016: alcuni aggiornamenti in chiave internazionale

Report Integrato e D.Lgs. n. 254/2016: alcuni aggiornamenti in chiave internazionale D.Lgs. n. 254/2016 NON FINANCIAL INFORMATION PRIME RIFLESSIONI Milano, 10 Marzo 2017 Report Integrato e D.Lgs. n. 254/2016: alcuni aggiornamenti in chiave internazionale Laura Girella Region Lead for Italy,

Dettagli

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza 1 ottobre 2016 Indice Presentazione Deloitte Le Casse Previdenziali Un contesto in evoluzione

Dettagli

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT Cosa occorre fare per essere concretamente un'impresa sostenibile? Il Rapporto di Sostenibilità 2015 É focalizzato sui temi di maggior rilevanza per il core business e per gli

Dettagli

AGENDA 2030 E REPORTING SOSTENIBILITA

AGENDA 2030 E REPORTING SOSTENIBILITA AGENDA 2030 E REPORTING SOSTENIBILITA ANNA VILLARI RESPONSABILE CSR E PRODOTTI EDITORIALI A2A Rimini, 8/11/2016 PIANO DI SVILUPPO DELLA CSR A2A Il 12 novembre 2015 il Consiglio di Amministrazione di A2A

Dettagli

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22 2 CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI Contesto di riferimento... 20 Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22 Le tematiche rilevanti del Gruppo tengono conto di un contesto che abbraccia elementi

Dettagli

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI Global Reporting Initiative Il modello GRI Nasce nel 1997 come iniziativa di CERES (Coalition fo Environmentally Responsible Economies) e UNEP (United Nations Environment Progam) Sustainability Reporting

Dettagli

Principi di redazione del Bilancio Sociale (Gruppo Bilancio Sociale GBS) - 1

Principi di redazione del Bilancio Sociale (Gruppo Bilancio Sociale GBS) - 1 PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE (GRUPPO BILANCIO SOCIALE - GBS) Standard per la misurazione della performance sociale Il Gruppo di Studio GBS è sorto ufficialmente nel 1998 (la prima riunione

Dettagli

Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016

Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016 Own your future: Focus on sustainable development Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016 Milano, 3 ottobtre 2018 Le aziende analizzate Banche, assicurazioni e

Dettagli

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I: GRI CONTENT INDEX Il Bilancio Sociale 2012 è stato redatto secondo le Sustainability Reporting Guidelines versione 3.1, predisposte da Global Reporting Initiatives (GRI). La tabella che segue ha la finalità

Dettagli

La risorsa del bilancio - l'importanza di rendicontare RSI in modo omogeneo e confrontabile -

La risorsa del bilancio - l'importanza di rendicontare RSI in modo omogeneo e confrontabile - La risorsa del bilancio - l'importanza di rendicontare RSI in modo omogeneo e confrontabile - Lucrezia Lamastra, PhD Università Cattolica del Sacro Cuore ll Bilancio di Sostenibilità è il risultato di

Dettagli

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Il corso fornisce le competenze necessarie per svolgere un analisi approfondita dell organizzazione di un azienda al fine di individuare le strategie e le azioni da implementare

Dettagli

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement.

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement. Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement. Nell ambito delle attività previste dagli adempimenti di legge relativi agli obiettivi di performance (Dlgs 150/09) ed

Dettagli

Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione. Massimiliano Dott. Suozzo

Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione. Massimiliano Dott. Suozzo Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione Massimiliano Dott. Suozzo Agenda Responsabilità Sociale per l Impresa Definizione Motivazioni Variabili non finanziarie Capire gli Stakeholder

Dettagli

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL La Responsabilità Sociale negli intermediari finanziari Gianna Zappi CSR Manager ABI Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL CSR, L APPROCCIO DI ABI migliore gestione strategica dell impresa presidio

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

MANIFESTO. il per l occupazione femminile MANIFESTO il per l occupazione femminile COME NASCE L IDEA DEL MANIFESTO Valore D è la prima associazione italiana di imprese che promuove la diversità, il talento e la leadership femminile. Ad oggi l

Dettagli

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 IL PERCORSO Premessa; Organizzazione e qualità; Controllo

Dettagli

Tendenze nuove nelle informazioni non-finanziarie

Tendenze nuove nelle informazioni non-finanziarie Tendenze nuove nelle informazioni non-finanziarie Prof. Stefano Zambon Ordinario di Economia Aziendale, Università di Ferrara Segretario Generale, Network Italiano Business Reporting (NIBR) N I B R Network

Dettagli

LABORATORIO ESERCIZIO #1

LABORATORIO ESERCIZIO #1 08 maggio 2017 LABORATORIO SUL BILANCIO SOCIALE: COME SCRIVERE E COMUNICARE IL BILANCIO SOCIALE ASSEVERAZIONE VERIFICA DEL LAVORO SVOLTO LABORATORIO ESERCIZIO #1 COME COMUNICARE IL BILANCIO Metodologia:

Dettagli

COLLEGIO SINDACALE CON REVISIONE LEGALE NELLE PMI

COLLEGIO SINDACALE CON REVISIONE LEGALE NELLE PMI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO COLLEGIO SINDACALE CON REVISIONE LEGALE NELLE PMI La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera, valutazione dei rischi di errori significativi

Dettagli

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE GESTIRE IL RISCHIO... CREARE FUTURO L Enterprise Risk Management Nel corso della propria attività, ogni impresa è soggetta a minacce, interne ed

Dettagli

Struttura organizzativa. Teoria organizzativa. Valutare un'organizzazione. Struttura organizzativa

Struttura organizzativa. Teoria organizzativa. Valutare un'organizzazione. Struttura organizzativa Teoria organizzativa Struttura organizzativa Studia il funzionamento delle organizzazioni e come influenzano e vengono influenzate dall'ambiente in cui operano Per ogni organizzazione la struttura più

Dettagli

Controllo e attestazione di conformità ai fini della compliance al D. Lgs. 254/2016:

Controllo e attestazione di conformità ai fini della compliance al D. Lgs. 254/2016: Convegno del 5 giugno 2018 Sede ODCEC Roma Controllo e attestazione di conformità ai fini della compliance al D. Lgs. 254/2016: Metodologie e linee guida riconosciute e previsioni regolamentari della CONSOB

Dettagli

CFO Survey. Milano - 26 settembre 2018

CFO Survey. Milano - 26 settembre 2018 CFO Survey Milano - 26 settembre 2018 Deloitte e i CFO: un dialogo continuo CFO Transition Lab Una giornata di workshop intensivo finalizzata alla stesura di un piano di azione strutturato per pianificare

Dettagli

I modelli di processo

I modelli di processo I modelli di processo 1 APPROCCIO Corporate Social Performance PRINCIPI PROCESSI PERFORMANCE mission statement codice etico carta dei valori processi gestionali processi organizzativi processi di rendicontazione

Dettagli

Tabella di raccordo GRI Standards

Tabella di raccordo GRI Standards VAI AL SOMMARIO Tabella di raccordo s ( 102-55) Ragioni Spiegazione GENERAL DISCLOSURES PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE 102: General s 102-1 Nome dell organizzazione 102-2 Attività, marchi, prodotti e servizi

Dettagli

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD 2019-2022 BUILDING A BETTER WORLD Building a Better World, il Piano di Sostenibilità 2019 2022 di Ghella S.p.A., è un documento che declina la Vision

Dettagli

People Strategy come risposta alle nuove strategie bancarie

People Strategy come risposta alle nuove strategie bancarie People Strategy come risposta alle nuove strategie bancarie Roberto Protasoni - Tesigroup Consulting Palazzo Altieri, Piazza del Gesù 49 La competitività delle organizzazioni, nelle nostre ricerche ed

Dettagli

Advanced Analytics nel Credit Scoring. L evoluzione dei modelli per la misurazione del rischio di controparte.

Advanced Analytics nel Credit Scoring. L evoluzione dei modelli per la misurazione del rischio di controparte. Advanced Analytics nel Credit Scoring L evoluzione dei modelli per la misurazione del rischio di controparte www.pwc.com/it Le applicazioni di sistemi basati su Intelligenza Artificiale si stanno ampliando

Dettagli

Le condizioni organizzative per l implementazione del controllo di gestione

Le condizioni organizzative per l implementazione del controllo di gestione Le condizioni organizzative per l implementazione del controllo di gestione Prof. Luca Mazzara Docente di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Facoltà di Economia-sede di Forlì Direttore

Dettagli

Procedure di Adeguamento SGA ISO 14001:2015 Indicazioni Operative. N. Anzalone - Milano

Procedure di Adeguamento SGA ISO 14001:2015 Indicazioni Operative. N. Anzalone - Milano Procedure di Adeguamento SGA ISO 14001:2015 Indicazioni Operative N. Anzalone 05 aprile 2016 Art. 25 undecies D.lgs 231/01 e s.m.i. SGA ISO 14001:2015 Prevenzione Reati Implicazioni legate alla applicazione

Dettagli

Il controllo di gestione è un processo di monitoraggio diretto a. degli obiettivi programmati

Il controllo di gestione è un processo di monitoraggio diretto a. degli obiettivi programmati Il controllo di gestione è un processo di monitoraggio diretto a verificare lo stato di attuazione degli obiettivi programmati Il Processo di Controllo deve essere coerente con il processo di Pianificazione

Dettagli

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Dr. Roberto Bottani P.IVA 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Seminari, Workshop, sui temi più attuali di interesse per le micro, piccole

Dettagli

Identificazione degli indicatori utili ai manager

Identificazione degli indicatori utili ai manager Identificazione degli indicatori utili ai manager La rappresentatività delle informazioni direzionali QUALI INDICATORI SONO UTILI A CIASCUN MANAGER PER SUPPORTARE LE SUE DECISIONI? COME CONFEZIONARE TALI

Dettagli

Salone della CSR e dell'innovazione Sociale

Salone della CSR e dell'innovazione Sociale Salone della CSR e dell'innovazione Sociale Elisa Remoli Sustainability Projects Enel Cosenza, 9 Maggio 2018 Gli impegni Enel a livello globale Enel integra la sostenibilità in tutti gli aspetti del business,

Dettagli

Non discriminazione e pari opportunità sul lavoro. le imprese europee? Milano, 31 gennaio 2012

Non discriminazione e pari opportunità sul lavoro. le imprese europee? Milano, 31 gennaio 2012 Non discriminazione e pari opportunità sul lavoro Quale evoluzione per le imprese europee? Osservatorio CSR franco-italiano Milano, 31 gennaio 2012 Vigeo: numeri chiave 2. Chi siamo La più grande agenzia

Dettagli

Outline. 1a parte. 2a parte. Analisi Rapporto Annuale Sabaf - Evoluzioni della CSR

Outline. 1a parte. 2a parte. Analisi Rapporto Annuale Sabaf - Evoluzioni della CSR Analisi Rapporto Annuale Sabaf - Evoluzioni della CSR 12 Dicembre 2011 Sara Moggi Università degli Studi di Verona 1 Outline 1a parte Analisi a gruppi del Report Condivisione delle osservazioni e confronto

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

Corso di Economia Aziendale progredito Dott. Sergio Paternostro Università degli Studi di Palermo

Corso di Economia Aziendale progredito Dott. Sergio Paternostro Università degli Studi di Palermo La valutazione e la rappresentazione dello sviluppo integrale Corso di Economia Aziendale progredito Dott. Sergio Paternostro Università degli Studi di Palermo Agenda Concetto di performance Sistema di

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Dettagli

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

MANIFESTO. il per l occupazione femminile MANIFESTO il per l occupazione femminile ilmanifesto per l occupazione femminile Come nasce l idea del manifesto Valore D è la prima associazione italiana di imprese che promuove la diversità, il talento

Dettagli

MIFID II. Cosa rimane da fare dopo il 3 gennaio 2018? Quick Review Analysis & Business Opportunities. Giugno 2018

MIFID II. Cosa rimane da fare dopo il 3 gennaio 2018? Quick Review Analysis & Business Opportunities. Giugno 2018 MIFID II Cosa rimane da fare dopo il 3 gennaio 2018? Quick Review Analysis & Business Opportunities Giugno 2018 Le Agenda Draft for discussion Contesto normativo complesso e in costante evoluzione 3 a

Dettagli

Tabella indicatori GRI

Tabella indicatori GRI Tabella indicatori 130 (G4-32) G4 Indice Il Rapporto di Sostenibilità 2014 del Gruppo Autogrill è stato redatto sulla base delle linee guida del Global Reporting Initiative G4. La tabella che segue riporta

Dettagli

IFRS 9: Principali novità

IFRS 9: Principali novità IFRS 9: Principali novità Cattedra BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D'IMPRESA Roma, 19 maggio 2017 Relatori Giorgio Acunzo Senior Manager EY IFRS Desk Giorgioalessio.acunzo@it.ey.com Davide Mencarini Senior

Dettagli