UNI EN ISO LINEA GUIDA PER GLI AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNI EN ISO LINEA GUIDA PER GLI AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA"

Transcript

1 UNI EN ISO LINEA GUIDA PER GLI AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA (edizione. italiana Febbraio 2003) (ediz.1/07) 1

2 LA LINEA GUIDA RIPORTA: PRINCIPI DELL ATTIVITA DI AUDIT (PUNTO 4) GESTIONE DEI PROGRAMMI DI AUDIT (PUNTO 5) CONDUZIONE DELL AUDIT (PUNTO 6) COMPETENZA DEGLI AUDITOR (PUNTO7) (ediz.1/07) 2

3 E DESTINATA A: ORGANIZZAZIONI CHE ATTUANO SGQ ED SGA ORGANIZZAZIONI CHE HANNO ESIGENZA DI CONDURRE AUDIT SGQ O SGA PER MOTIVI CONTRATTUALI ORGANIZZAZIONI CHE OPERANO NELLA CERTIFICAZIONE O NELLA FORMAZIONE ADDESTRAMENTO DEGLI AUDITOR ORGANIZZAZIONI CHE OPERANO NELLA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE ORGANIZZAZIONI CHE OPERANO NELL ACCREDITAMENTO (ediz.1/07) 3

4 E STATA APPROVATA DAI: MEMBRI DEL COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE FIRMATO DAGLI ORGANISMI DI NORMAZIONE NAZIONALI DI: AUSTRIA BELGIO DANIMARCA FINLANDIA FRANCIA GERMANIA GRECIA IRLANDA ITALIA LUSSEMBURGO MALTA NORVEGIA PAESI BASSI PORTOGALLO REGNO UNITO REPUBBLICA CECA SPAGNA SVEZIA SVIZZERA (ediz.1/07) 4

5 LE NORME ISO 9000 E 14000: ENFATIZZANO L IMPORTANZA DEGLI AUDIT COME STRUMENTI DI GESTIONE PER TENERE SOTTO CONTROLLO E VERIFICARE L EFFICACE ATTUAZIONE DELLA POLITICA PER LA QUALITA DI UN ORGANIZZAZIONE (ediz.1/07) 5

6 LA NORMA E STRUTTURATA IN 7 PUNTI: 1) SCOPO E CAMPO APPLICAZIONE 2) RIFERIMENTI NORMATIVI 3) TERMINI E DEFINIZIONI 4) PRINCIPI DELL ATTIVITA DELL AUDIT 5) GESTIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT 6) ATTIVITA DI AUDIT 7) COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR (ediz.1/07) 6

7 PUNTO 3 - TERMINI E DEFINIZIONI PUNTO 3 (ediz.1/07) 7

8 PUNTO 3 - TERMINI E DEFINIZIONI AUDIT (VERIFICA ISPETTIVA): PROCESSO SISTEMATICO, INDIPENDENTE E DOCUMENTATO PER OTTENERE EVIDENZE DELL AUDIT E VALUTARE CON OBIETTIVITA, AL FINE DI STABILIRE IN QUALE MISURA I CRITERI DELL AUDIT SONO STATI SODDISFATTI AUDIT DI PARTE PRIMA- AUDIT DI PARTE SECONDA- AUDIT DI PARTE TERZA- EFFETTUATI DALL ORGANIZZAZIONE STESSA EFFETTUATI DAI CLIENTI EFFETTUATI DA ORGANISMI ESTERNI (ediz.1/07) 8

9 PUNTO 3 - TERMINI E DEFINIZIONI CRITERI DELL AUDIT: INSIEME DI POLITICHE, PROCEDURE O REQUISITI ESSI VENGONO UTILIZZATI COME RIFERIMENTO RISPETTO A CUI SI CONFRONTANO LE EVIDENZE DEGLI AUDIT (ediz.1/07) 9

10 PUNTO 3 - TERMINI E DEFINIZIONI EVIDENZE DELL AUDIT: REGISTRAZIONI,DICHIARAZIONI DI FATTI O ALTRE INFORMAZIONI CHE SONO PERTINENTI AI RIFERIMENTI E VERIFICABILI RISULTANZE DELL AUDIT: RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE RISPETTO AI RIFERIMENTI (CRITERI) LE RISULTANZE POSSONO INDICARE CONFORMITA O NON CONFORMITA RISPETTO AI CRITERI O SEGNALARE OPPORTUNITA DI MIGLIORAMENTO (ediz.1/07) 10

11 PUNTO 3 - TERMINI E DEFINIZIONI COMMITTENTE DELL AUDIT: ORGANIZZAZIONE O PERSONA CHE RICHIEDE UN AUDIT ORGANIZZAZIONE OGGETTO DELL AUDIT: ORGANIZZAZIONE SOTTOPOSTA AD AUDIT AUDITOR O VALUTATORE: PERSONA CHE HA LA COMPETENZA PER EFFETTUARE AUDIT (ediz.1/07) 11

12 PUNTO 3 - TERMINI E DEFINIZIONI ESPERTO TECNICO: PERSONA CHE FORNISCE CONOSCENZE O COMPETENZE SPECIFICHE AL GRUPPO DI AUDIT CONOSCENZA/COMPETENZA SI RIFERISCONO A: -ORGANIZZAZIONE -PROCESSO -ATTIVITA -LINGUA -CULTURA NB) L ESPERTO NON PUO AGIRE COME AUDITOR (ediz.1/07) 12

13 PUNTO 3 - TERMINI E DEFINIZIONI PROGRAMMA DI AUDIT: INSIEME DI UNO O PIU AUDIT PIANIFICATI PER UN TEMPO DEFINITO ED ORIENTATI VERSO UNO SCOPO SPECIFICO PIANO DI AUDIT: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA E DELLE DISPOSIZIONI PER LA CONDUZIONE DI UN AUDIT (ediz.1/07) 13

14 PUNTO 3 - TERMINI E DEFINIZIONI CAMPO DELL AUDIT: ESTENSIONE E LIMITI DELL AUDIT COMPRENDE: -DESCRIZIONE DELLE LOCALIZZAZIONI FISICHE -DESCRIZIONE DELLE UNITA ORGANIZZATIVE -DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA E DEI PROCESSI -PERIODO DI TEMPO RICHIESTO COMPETENZA: DIMOSTRATE CARATTERISTICHE PERSONALI E DIMOSTRATA CAPACITA DI SAPER UTILIZZARE CONOSCENZE ED ABILITA (ediz.1/07) 14

15 PUNTO 4 - PRINCIPI DELL ATTIVITA DI AUDIT PUNTO 4 (ediz.1/07) 15

16 PUNTO 4 - PRINCIPI DELL ATTIVITA DI AUDIT COME PER OGNI COSA....CI SONO I PRINCIPI ISPIRATORI (ediz.1/07) 16

17 PUNTO 4 - PRINCIPI DELL ATTIVITA DI AUDIT L ATTIVITA DI AUDIT E FONDATA SU UN CERTO NUMERO DI PRINCIPI CHE NE FANNO UNO STRUMENTO EFFICIENTE ED AFFIDABILE A SUPPORTO DELLE POLITICHE E DEI CONTROLLI DI GESTIONE (ediz.1/07) 17

18 PUNTO 4 - PRINCIPI DELL ATTIVITA DI AUDIT IL RISPETTO DI QUESTI PRINCIPI E UN PREREQUISITO PER FORNIRE CONCLUSIONI DELL AUDIT PERTINENTI E SUFFICIENTI PER ASSICURARE CHE AUDITOR DIVERSI OPERANDO INDIPENDENTEMENTE UNO DALL ALTRO PERVENGANO A CONCLUSIONI SIMILI IN CIRCOSTANZE SIMILI (ediz.1/07) 18

19 PUNTO 4 - PRINCIPI DELL ATTIVITA DI AUDIT PRINCIPI CHE SI RIFERISCONO AGLI AUDITOR COMPORTAMENTO ETICO: IL FONDAMENTO DELLA PROFESSIONALITÀ FIDUCIA, INTEGRITÀ, RISERVATEZZA E DISCREZIONE SONO ESSENZIALI PER L ATTIVITÀ DI AUDIT (ediz.1/07) 19

20 PUNTO 4 - PRINCIPI DELL ATTIVITA DI AUDIT PRESENTAZIONE IMPARZIALE: L OBBLIGO DI RIPORTARE FEDELMENTE E CON PRECISIONE. LE RISULTANZE LE CONCLUSIONI ED I RAPPORTI DI AUDIT RIFLETTONO FEDELMENTE ED ACCURATAMENTE LE ATTIVITÀ DI AUDIT. VENGONO RIPORTATI GLI OSTACOLI SIGNIFICATIVI INCONTRATI DURANTE L AUDIT E LE OPINIONI DIVERGENTI NON RISOLTE TRA L AUDITOR E L ENTE OGGETTO DELL AUDIT (ediz.1/07) 20

21 PUNTO 4 - PRINCIPI DELL ATTIVITA DI AUDIT ADEGUATA PROFESSIONALITA : L APPLICAZIONE DI ACCURATEZZA E DISCERNIMENTO NELL ATTIVITA DI AUDIT GLI AUDITOR PONGONO UN ATTENZIONE DI LIVELLO ADEGUATO SULL IMPORTANZA DEL COMPITO CHE ESSI SVOLGONO ED ALLA FIDUCIA RIPOSTA IN LORO DAI COMMITTENTI DELL AUDIT E DALLE ALTRE PARTI INTERESSATE. E FONDAMENTALE CHE ESSI POSSEGGANO LE COMPETENZE NECESSARIE. (ediz.1/07) 21

22 PUNTO 4 - PRINCIPI DELL ATTIVITA DI AUDIT PRINCIPI CHE SI RIFERISCONO AL PROCESSO INDIPENDENZA: LA BASE PER L IMPARZIALITÀ DELL AUDIT E L OBIETTIVITÀ DELLE SUE CONCLUSIONI GLI AUDITOR SONO INDIPENDENTI DALL ATTIVITÀ OGGETTO DELL AUDIT E SONO LIBERI DA PREGIUDIZI E CONFLITTI DI INTERESSI. GLI AUDITOR CONSERVANO UNO STATO DI OBIETTIVITÀ DI PENSIERO DURANTE IL PROCESSO DELL AUDIT PER ASSICURARE CHE LE RISULTANZE E LE CONCLUSIONI DELL AUDIT SIANO BASATE SOLO SULLE EVIDENZE DELL AUDIT (ediz.1/07) 22

23 PUNTO 4 - PRINCIPI DELL ATTIVITA DI AUDIT APPROCCIO BASATO SULL EVIDENZA: IL METODO RAZIONALE PER RAGGIUNGERE CONCLUSIONI DELL AUDIT AFFIDABILI E RIPRODUCIBILI IN UN PROCESSO DELL AUDIT SISTEMATICO. LE EVIDENZE DELL AUDIT SONO VERIFICABILI. ESSE SI BASANO SU CAMPIONI DI INFORMAZIONI DISPONIBILI, POICHÉ UN AUDIT È EFFETTUATO IN UN PERIODO DI TEMPO LIMITATO E CON RISORSE LIMITATE. L USO APPROPRIATO DEL CAMPIONAMENTO È STRETTAMENTE CONNESSO CON IL LIVELLO DI CONFIDENZA CHE PUÒ ESSERE RIPOSTO SULLE CONCLUSIONI DELL AUDIT. (ediz.1/07) 23

24 PUNTO 5 - GESTIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT PUNTO 5 (ediz.1/07) 24

25 PUNTO 5 - GESTIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT 5.1-GENERALITA A SECONDA DELLE DIMENSIONI, NATURA E COMPLESSITÀ DELL ORGANIZZAZIONE, IL PROGRAMMA PUÒ PREVEDERE UNO O PIÙ TIPI DI AUDIT. UN PROGRAMMA DI AUDIT COMPRENDE ANCHE TUTTE LE ATTIVITÀ NECESSARIE PER PIANIFICARE ED ORGANIZZARE I TIPI ED I NUMERI DI AUDIT E FORNIRE LE RISORSE PER SVOLGERLI EFFICACEMENTE NEI TEMPI PREVISTI. L ALTA DIREZIONE DOVREBBE GARANTIRE L AUTORITÀ PER LA GESTIONE DEL PROGRAMMA DI AUDIT. (ediz.1/07) 25

26 PUNTO 5 - GESTIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT 5.1-GENERALITA ESEMPIO DI PROGRAMMI DI AUDIT a) UNA SERIE DI AUDIT INTERNI RELATIVI AD UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA DELL ORGANIZZAZIONE ESTESO ALL ANNO IN CORSO; b) AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DI SECONDA PARTE DI POTENZIALI FORNITORI DI PRODOTTI CRITICI, DA CONDURSI ENTRO 6 MESI; c) AUDIT DI CERTIFICAZIONE E SORVEGLIANZA CONDOTTI DA UN ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE DI TERZA PARTE. (ediz.1/07) 26

27 PUNTO 5 - GESTIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT 5.2-OBIETTIVI ED ESTENSIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT OBIETTIVI DI UN PROGRAMMA DI AUDIT I FATTORI CHE POSSONO ESSERE CONSIDERATI PER EMETTERE UN PROGRAMMA DI AUDIT: PRIORITÀ DELLA GESTIONE POLITICA COMMERCIALE REQUISITI DEL SISTEMA DI GESTIONE REQUISITI LEGALI, REGOLAMENTARI, CONTRATTUALI ESIGENZA DI VALUTARE I FORNITORI ESIGENZE DEI CLIENTI ESIGENZE DI ALTRE PARTI INTERESSATE RISCHI DELL ORGANIZZAZIONE (ediz.1/07) 27

28 PUNTO 5 - GESTIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT 5.2-OBIETTIVI ED ESTENSIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT ESEMPI DI OBIETTIVI DI UN PROGRAMMA DI AUDIT: A) SODDISFARE I REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE RISPETTO AD UNA NORMA DI SISTEMA DI GESTIONE B) VERIFICARE LA CONFORMITA AI REQUISITI CONTRATTUALI C) OTTENERE E CONSERVARE LA FIDUCIA SULL IDONEITA DI UN FORNITORE D) CONTRIBUIRE AL MIGLIORAMENTO DEL SGQ (ediz.1/07) 28

29 PUNTO 5 - GESTIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT 5.2-OBIETTIVI ED ESTENSIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT ESTENSIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT L ESTENSIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT PUÒ VARIARE ED ESSERE INFLUENZATA DALLA DIMENSIONE, DALLA NATURA E DALLA COMPLESSITÀ DELL AZIENDA DA SOTTOPORRE AD AUDIT : IL CAMPO, L OBIETTIVO E LA DURATA DI OGNI AUDIT DA ATTUARE LA FREQUENZA DEGLI AUDIT DA ATTUARE IL NUMERO L IMPORTANZA, LA COMPLESSITÀ, L ANALOGIA DELLE ATTIVITÀ DA SOTTOPORRE AD AUDIT LE NORME, LE LEGGI, I REQUISITI CONTRATTUALI L ESIGENZA DI ACCREDITAMENTO O DI CERTIFICAZIONE LE CONCLUSIONI DI PRECEDENTI AUDIT O I RISULTATI DEL RIESAME DI UN PRECEDENTE PROGRAMMA DI AUDIT LE MODIFICHE SIGNIFICATIVE DELL AZIENDA O DELLE SUE ATTIVITÀ (ediz.1/07) 29

30 PUNTO 5 - GESTIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT 5.3-RESPONSABILITA, RISORSE E PROCEDURE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT RESPONSABILITÀ DI UN PROGRAMMA DI AUDIT LA RESPONSABILITÀ PER LA GESTIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT DOVREBBE ESSERE ASSEGNATA AD UNA O PIÙ PERSONE CHE ABBIANO UNA CONOSCENZA COMPLETA DEI PRINCIPI DELL AUDIT, DELLA COMPETENZA DEGLI AUDITOR E DELL APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DELL AUDIT. INOLTRE SONO NECESSARIE CONOSCENZE TECNICHE E DELLE PRATICHE RELATIVE ALLE ATTIVITÀ DA SOTTOPORRE AD AUDIT. I RESPONSABILI DELLA GESTIONE DEL PROGRAMMA DI AUDIT DOVREBBERO: (ediz.1/07) 30

31 PUNTO 5 - GESTIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT 5.3-RESPONSABILITA, RISORSE E PROCEDURE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT I RESPONSABILI DELLA GESTIONE DEL PROGRAMMA DI AUDIT DOVREBBERO: STABILIRE GLI OBIETTIVI E L ESTENSIONE DEL PROGRAMMA DI AUDIT STABILIRE LE RESPONSABILITÀ E LE PROCEDURE E ASSICURARE CHE SIANO FORNITE LE RISORSE ASSICURARE L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI AUDIT ASSICURARE CHE SIANO CONSERVATE LE REGISTRAZIONI DEL PROGRAMMA TENERE SOTTO CONTROLLO, RIESAMINARE E MIGLIORARE IL PROGRAMMA DI AUDIT (ediz.1/07) 31

32 PUNTO 5 - GESTIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT 5.3-RESPONSABILITA, RISORSE E PROCEDURE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT RISORSE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT NEL RICERCARE LE RISORSE NECESSARIE, DOVREBBERO ESSERE CONSIDERATE: LE RISORSE ECONOMICHE FINANZIARIE NECESSARIE PER LE ATTIVITÀ DI AUDIT LE TECNICHE DI AUDIT I PROCESSI PER CONSEGUIRE E MANTENERE LE COMPETENZE DEGLI AUDITORS E PER MIGLIORARE LE LORO PRESTAZIONI L ESTENSIONE DEL PROGRAMMA DI AUDIT IL TEMPO DI VIAGGIO, LA SISTEMAZIONE ED ALTRE ESIGENZE RICHIESTE DALL ATTIVITÀ DI AUDIT (ediz.1/07) 32

33 PUNTO 5 - GESTIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT 5.3-RESPONSABILITA, RISORSE E PROCEDURE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT PROCEDURE DEL PROGRAMMA DI AUDIT LE PROCEDURE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT DOVREBBERO TENER CONTO DI: LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE DEGLI AUDIT L ASSICURAZIONE DELLA COMPETENZA DEGLI AUDITORS LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT L ESECUZIONE DELLE AZIONI SUCCESSIVE ALL AUDIT LA CONSERVAZIONE DELLE REGISTRAZIONI IL CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI E DELL EFFICACIA DELL AUDIT IL RAPPORTO ALL ALTA DIREZIONE SULLE ACQUISIZIONI COMPLESSIVE DEL PROGRAMMA DI AUDIT PER LE ORGANIZZAZIONI PIU PICCOLE, LE SUDDETTE ATTIVITA POSSONO ESSERE OGGETTO DI UN UNICA PROCEDURA (ediz.1/07) 33

34 PUNTO 5 - GESTIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT 5.4-ATTUAZIONE DI PROGRAMMA DI AUDIT L ATTUAZIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT DOVREBBE COMPRENDERE: LA COMUNICAZIONE DEL PROGRAMMA DI AUDIT ALLE PARTI INTERESSATE L ATTUAZIONE E IL MANTENIMENTO DI UN PROCESSO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEGLI AUDITORE PER IL LORO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO LA FORNITURA DELLE RISORSE NECESSARIE PER I GRUPPI DI AUDIT LA GARANZIA CHE GLI AUDIT VENGANO ESEGUITI SECONDO PROGRAMMA LA GARANZIA CHE VENGANO EFFETTUATE, SE APPLICABILE, LE AZIONI A SEGUIRE L AUDIT (ediz.1/07) 34

35 PUNTO 5 - GESTIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT 5.5-REGISTRAZIONI DI PROGRAMMA DI AUDIT DOVREBBERO ESSERE CONSERVATE REGISTRAZIONI PER DIMOSTRARE L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI AUDIT E TALI REGISTRAZIONI DOVREBBERO COMPRENDERE: I PIANI DELL AUDIT I RAPPORTI DI AUDIT I RAPPORTI DI NON CONFORMITÀ I RAPPORTI DI AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE I RAPPORTI DI AZIONI SUCCESSIVE ALL AUDIT SE APPLICABILI I RISULTATI DEL RIESAME DEL PROGRAMMA DI AUDIT (ediz.1/07) 35

36 PUNTO 5 - GESTIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT 5.5-REGISTRAZIONI DI PROGRAMMA DI AUDIT LE REGISTRAZIONI RELATIVE AL PERSONALE COINVOLTO NELL AUDIT, RIGUARDANTI ARGOMENTI QUALI: LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE PRESTAZIONI DELL AUDITOR LA COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI AUDIT IL MANTENIMENTO E MIGLIORAMENTO DELLE COMPETENZE LE REGISTRAZIONI DOVREBBERO ESSERE CONSERVATE E CONTROLLATE CON ADEGUATA SICUREZZA (ediz.1/07) 36

37 PUNTO 5 - GESTIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT 5.6-CONTROLLO E RIESAME DEL PROGRAMMA DI AUDIT L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI AUDIT DOVREBBE ESSERE CONTROLLATA E RIESAMINATA AD INTERVALLI APPROPRIATI PER VALUTARE SE I SUOI OBIETTIVI SIANO STATI RAGGIUNTI. SI DOVREBBERO UTILIZZARE INDICATORI DI PRESTAZIONE PER CONTROLLARE CARATTERISTICHE QUALI: LA CAPACITÀ DI ATTUARE IL PIANO DI AUDIT LA CONFORMITÀ CON I PROGRAMMI E IL RISPETTO DELLA TEMPISTICA DELL AUDIT LE INFORMAZIONI DI RITORNO DAI COMMITTENTI DEGLI AUDIT, DALLE ORGANIZZAZIONI OGGETTO DEGLI AUDIT E DAGLI AUDITOR (ediz.1/07) 37

38 PUNTO 5 - GESTIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT 5.6-CONTROLLO E RIESAME DEL PROGRAMMA DI AUDIT IL RIESAME DEL PROGRAMMA DI AUDIT DOVREBBE CONSIDERARE, PER ESEMPIO: I RISULTATI DEI CONTROLLI E LE CONSEGUENZE CHE NE DERIVANO LA CONFORMITÀ CON LE PROCEDURE L EVOLUZIONE DELL ESIGENZE E DELLE ASPETTATIVE DELLE PARTI INTERESSATE LE REGISTRAZIONI DEL PROGRAMMA DI AUDIT LE PRASSI ALTERNATIVE O NUOVE RELATIVE ALLE ATTIVITÀ DI AUDIT LA COERENZA DELLE PRESTAZIONI TRA GRUPPI DI AUDIT IN SITUAZIONI SIMILI I RISULTATI DEI RIESAMI DEL PROGRAMMA DI AUDIT POSSONO CONDURRE AD AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE ED AL MIGLIORAMENTO DEL PROGRAMMA DI AUDIT (ediz.1/07) 38

39 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT PUNTO 6 (ediz.1/07) 39

40 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT QUESTA E L ATTIVITA PIU OPERATIVA EFFETTUATA DALL AUDITOR (ediz.1/07) 40

41 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.2-AVVIO DELL AUDIT NOMINA DEL RESPONSABILE DEL GRUPPO DI AUDIT I RESPONSABILI DELLA GESTIONE DEL PROGRAMMA DI AUDIT DOVREBBERO NOMINARE IL RESPONSABILE DEL GRUPPO DI AUDIT PER CIASCUN SPECIFICO AUDIT DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI, DEL CAMPO E DEI CRITERI DELL AUDIT NEL QUADRO DEGLI OBIETTIVI COMPLESSIVI DI UN PROGRAMMA DI AUDIT, OGNI AUDIT DOVREBBE ESSERE BASATO SU OBIETTIVI, CAMPO E CRITERI DOCUMENTATI. IN PARTICOLARE LA : DETERMINAZIONE DEL GRADO DI CONFORMITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DELL ORGANIZZAZIONE OGGETTO DELL AUDIT (ediz.1/07) 41

42 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.2-AVVIO DELL AUDIT VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DI ASSICURARE LA CONFORMITÀ CON I REQUISITI COGENTI E CONTRATTUALI LA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL SISTEMA DI GESTIONE NEL CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI SPECIFICATI L IDENTIFICAZIONE DI AREE DI POTENZIALE MIGLIORAMENTO I CRITERI DELL AUDIT SONO UTILIZZATI COME RIFERIMENTO RISPETTO A CUI SI DETERMINA LA CONFORMITÀ E POSSONO COMPRENDERE LE POLITICHE, LE PROCEDURE, LE NORME, LE LEGGI ED I REGOLAMENTI, I REQUISITI DEL SISTEMA DI GESTIONE, IREQUISITI CONTRATTUALI O I CODICI DI BUONA PRATICA DEL SETTORE INDUSTRIALE/COMMERCIALE APPLICABILI (ediz.1/07) 42

43 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.2-AVVIO DELL AUDIT GLI OBIETTIVI DELL AUDIT DOVREBBERO ESSERE DEFINITI DAL COMMITTENTE DELL AUDIT. PER GLI AUDIT INTERNI LA DIREZIONE DETERMINAZIONE DELLA FATTIBILITÀ DELL AUDIT LA FATTIBILITÀ DELL AUDIT DOVREBBE ESSERE DETERMINATA PRENDENDO IN ESAME FATTORI QUALI LA DISPONIBILITÀ DI INFORMAZIONI SUFFICENTI ED APPROPRIATE PER PIANIFICARE L AUDIT ADEGUATA COLLABORAZIONE DA PARTE DELL ORGANIZZAZIONE OGGETTO DI AUDIT TEMPO E RISORSE ADEGUATE (ediz.1/07) 43

44 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.2-AVVIO DELL AUDIT QUALORA L AUDIT NON SIA FATTIBILE DOVREBBE ESSERE PROPOSTA AL COMMITTENTE DELL AUDIT UN ALTERNATIVA A SEGUITO DI CONSULTAZIONE CON L ORGANIZZAZIONE OGGETTO DELL AUDIT COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI AUDIT IL GRUPPO DI AUDIT DOVREBBE ESSERE COSTITUITO TENENDO CONTO DELLE COMPETENZE NECESSARIE PER CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI PREFISSATI. QUANDO SI DECIDONO LA DIMENSIONE E LA COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI AUDIT, SI DOVREBBE CONSIDERARE: GLI OBIETTIVI, IL CAMPO, I CRITERI E LA DURATA DELL AUDIT LE COMPETENZE COMPLESSIVE DEL GRUPPO DI AUDIT NECESSARIE PER CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI (ediz.1/07) 44

45 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.2-AVVIO DELL AUDIT I REQUISITI COGENTI, CONTRATTUALI, E DI ACCREDITAMENTO/CERTIFICAZIONE, SE APPLICABILI LE NECESSITÀ DI INDIPENDENZA DEL GRUPPO DI AUDIT LA CAPACITÀ DEI MEMBRI DEL GRUPPO DI INTERAGIRE IN MODO EFFICACE CON L ORGANIZZAZIONE OGGETTO DELL AUDIT LA LINGUA DELL AUDIT E LA COMPRENSIONE DELLE PARTICOLARI CARATTERISTICHE SOCIALI E CULTURALI DELL ORGANIZZAZIONE OGGETTO DELL AUDIT SE NON PIENAMENTE COPERTE DAGLI AUDIT NEL GRUPPO, LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE NECESSARIE POSSONO ESSERE ASSICURATE INCLUDENDO DEGLI ESPERTI TECNICI. AUDITOR IN ADDESTRAMENTO POSSONO ESSERE INCLUSI NEL GRUPPO DI AUDIT, MA NON DOVREBBERO OPERARE SENZA ESSERE DIRETTI O CONSIGLIATI. (ediz.1/07) 45

46 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.2-AVVIO DELL AUDIT PRESA DI CONTATTO INIZIALE CON L ORGANIZZAZIONE OGGETTO DELL AUDIT IL CONTATTO INIZIALE PER L AUDIT CON L ORGANIZZAZIONE OGGETTO DELL AUDIT PUÒ ESSERE FORMALE O INFORMALE, MA DOVREBBE ESSERE STABILITO DAI RESPONSABILI DELLA GESTIONE DEL PROGRAMMA DI AUDIT. LO SCOPO DEL CONTATTO INIZIALE CONSISTE IN : STABILIRE CANALI DI COMUNICAZIONE CON IL RAPPRESENTANTE DELL ORGANIZZAZIONE OGGETTO DELL AUDIT CONFERMARE LA LEGGITIMITÀ DELLA CONDUZIONE DELL AUDIT FORNIRE INFORMAZIONI SULLA TEMPISTICA PROPOSTA E SULLA COMPOSIZIONE DEL GRUPPO SI AUDIT (ediz.1/07) 46

47 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.2-AVVIO DELL AUDIT RICHIEDERE L ACCESSO AI DOCUMENTI PERTINENTI, INCLUSE LE REGISTRAZIONI DETERMINARE LE REGOLE DI SICUREZZA APPLICABILI AL POSTO PREDISPORRE QUANTO NECESSARIO PER L AUDIT PRENDERE ACCORDI SULLA PRESENZA DI OSSERVATORI E SULLA NECESSITÀ DI GUIDE PER IL GRUPPO DI AUDIT (ediz.1/07) 47

48 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.3-CONDUZIONE DEL RIESAME DELLA DOCUMENTAZIONE LA DOCUMENTAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE OGGETTO DELL AUDIT DOVREBBE ESSERE RIESAMINATA PRIMA DELLO SVOLGIMENTO DELL AUDIT SUL POSTO PER DETERMINARE LA CONFORMITÀ DEL SISTEMA COME DOCUMENTATO. LA DOCUMENTAZIONE PUÒ COMPRENDERE DOCUMENTI E REGISTRAZIONI DEL SISTEMA DI GESTIONE PERTINENTI, E RAPPORTI DI AUDIT PRECEDENTI. IL RIESAME DOVREBBE PRENDERE IN CONSIDERAZIONE LA DIMENSIONE, LA NATURA E LA COMPLESSITÀ DELL ORGANIZZAZIONE, NONCHÉ GLI OBIETTIVI ED IL CAMPO DELL AUDIT. QUALORA SI RILEVI CHE LA DOCUMENTAZIONE RISULTI INADEGUATA, IL RESPONSABILE DEL GRUPPO DI AUDIT DOVREBBE INFORMARE IL COMMITTENTE DELL AUDIT. (ediz.1/07) 48

49 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.4-PREPARAZIONE DELL ATTIVITA DI AUDIT SUL POSTO PREPARAZIONE DEL PIANO DI AUDIT IL RESPONSABILE DEL GRUPPO DI AUDIT DOVREBBE PREPARARE UN PIANO DELL AUDIT PER FORNIRE LA BASE PER L ACCORDO SULLA CONDUZIONE DELL AUDIT, TRA IL COMMITTENTE DELL AUDIT, IL GRUPPO DI AUDIT E L ORGANIZZAZIONE OGGETTO DELL AUDIT. IL PIANO DI AUDIT DOVREBBE COMPRENDERE: GLI OBIETTIVI DELL AUDIT I CRITERI DELL AUDIT E TUTTI I DOCUMENTI DI RIFERIMENTO IL CAMPO DELL AUDIT, COMPRESA L IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ ORGANIZZATIVE E FUNZIONALI E DEI PROCESSI DA SOTTOPORRE AD AUDIT (ediz.1/07) 49

50 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.4-PREPARAZIONE DELL ATTIVITA DI AUDIT SUL POSTO LE DATE ED I LUOGHI OVE SI DEVONO ATTUARE LE ATTIVITÀ DI AUDIT SUL POSTO LA STIMA DEL TEMPO E DELLA DURATA PER LE ATTIVITÀ DI AUDIT SUL POSTO I RUOLI E LE RESPOSABILITÀ DEI MEMBRI DEL GRUPPO DI AUDIT E DEGLI ACCOMPAGNATORI L ASSEGNAZIONE DI APPROPRIATE RISORSE PER LE AREE CRITICHE DELL AUDIT INOLTRE IL PIANO DI AUDIT DOVREBBE COMPRENDERE QUANTO SEGUE: (ediz.1/07) 50

51 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.4-PREPARAZIONE DELL ATTIVITA DI AUDIT SUL POSTO L IDENTIFICAZIONE DEL RAPPRESENTANTE DELLA ORGANIZZAZIONE OGGETTO DELL AUDIT, PER CIÒ CHE SI RIFERISCE ALL AUDIT LA LINGUA UTILIZZATA A NELLE ATTIVITÀ E NEI RAPPORTI DI AUDIT LE VOCI DEL RAPPORTO DI AUDIT LE INDICAZIONI PER LA LOGISTICA (SPOSTAMENTI, SISTEMAZIONI.. GLI ASPETTI SOGGETTI A VINCOLI DI RISERVATEZZA LE EVENTUALI AZIONI SUCCESSIVE ALL AUDIT IL PIANO DEVE ESSERE RIESAMINATO ED ACCETTATO DAL COMMITTENTE E PRESENTATO ALL ORGANIZZAZIONE OGGETTO DELL AUDIT PRIMA DELL INIZIO DELLE ATTIVITÀ (ediz.1/07) 51

52 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.4-PREPARAZIONE DELL ATTIVITA DI AUDIT SUL POSTO ASSEGNAZIONE COMPITI AL GRUPPO DI AUDIT IL RESPONSABILE DEL GRUPPO DI AUDIT ASSEGNA A CIASCUN ELEMENTO DEL GRUPPO LA RESPONSABILITÀ DI SOTTOPORRE AD AUDIT SPECIFICI PROCESSI DEL SISTEMA DI GESTIONE, FUNZIONI, LUOGHI, AREE O ATTIVITÀ. NELL ASSEGNARE I COMPITI SI DOVREBBE TENERE CONTO DELLE COMPETENZE DEGLI AUDITORS. (ediz.1/07) 52

53 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.4-PREPARAZIONE DELL ATTIVITA DI AUDIT SUL POSTO PREPARAZIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO I MEMBRI DEL GRUPPO DI AUDIT DOVREBBERO RIESAMINARE LE INFORMAZIONI PERTINENTI AGLI INCARICHI RICEVUTI E PREPARARE DOCUMENTI DI LAVORO NECESSARI PER FINI DI RIFERIMENTO E DI REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI AUDIT. TALI DOCUMENTI DI LAVORO POSSONO COMPRENDERE: LISTE DI RISCONTRO E PIANI DI CAMPIONAMENTO DELL AUDIT MODULI PER REGISTRARE LE I FORMAZIONI, QUALI EVIDENZE DI SUPPORTO, RISULTANZE DELL AUDIT E REGISTRAZIONI DELLE RIUNIONI (ediz.1/07) 53

54 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.4-PREPARAZIONE DELL ATTIVITA DI AUDIT SUL POSTO L UTILIZZAZIONE DI LISTE DI RISCONTRO E DI MODULI NON DOVREBBE LIMITARE L ESTENSIONE DELLE ATTIVITÀ DI AUDIT, CHE POSSONO CAMBIARE COME RISULTATO DI INFORMAZIONI RACCOLTE DURANTE IL SUO SVOLGIMENTO I DOCUMENTI DI LAVORO, INCLUSE LE REGISTRAZIONI CHE RISULTANO DALLA LORO UTILIZZAZIONE DOVREBBERO ESSERE CONSERVATI ALMENO FINO AL TERMINE DELL AUDIT. (ediz.1/07) 54

55 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.5-SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI AUDIT SUL POSTO SVOLGIMENTO DELLA RIUNIONE DI APERTURA DOVREBBE ESSERE TENUTA UNA RIUNIONE DI APERTURA CON LA DIREZIONE DELL ORGANIZZAZIONE OGGETTO DELL AUDIT AL FINE DI: CONFERMARE IL PIANO DI AUDIT FORNIRE UNA BREVE SINTESI DI COME VERRANNO ESEGUITE LE ATTIVITÀ DI AUDIT CONFERMARE I CANALI DI COMUNICAZIONE OFFRIRE ALL ORGANIZZAZIONE L OPPORTUNITÀ DI PORRE DOMANDE (ediz.1/07) 55

56 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.5-SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI AUDIT SUL POSTO COMUNICAZIONE DURANTE L AUDIT A SECONDA DEL CAMPO E DELLA COMPLESSITÀ DELL AUDIT, PUÒ ESSERE NECESSARIO ADOTTARE, DURANTE L AUDIT, PROVVEDIMENTI FORMALI PER LA COMUNICAZIONE ALL INTERNO DEL GRUPPO DI AUDIT E CON L ORGANIZZAZIONE OGGETTO DELLA VERIFICA. IL GRUPPO DI AUDIT DOVREBBE CONSULTARSI PERIODICAMENTE PER SCAMBIARSI INFORMAZIONI, VALUTARE IL PROGRESSO DELL AUDIT E RIASSEGNARE COMPITI TRA GLI AUDITOR, SE NECESSARIO. IL RESPONSABILE DEL GRUPPO DI AUDIT DOVREBBE COMUNICARE PERIODICAMENTE IL PROGREDIRE DELL AUDIT ED EVENTUALI PROBLEMI ALLL ORGANIZZAZIONE OGGETTO DI AUDIT. (ediz.1/07) 56

57 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.5-SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI AUDIT SUL POSTO RUOLI E RESPONSABILITÀ DI GUIDE ED OSSERVATORI GUIDE ED OSSERVATORI POSSONO ACCOMPAGNARE IL GRUPPO DI AUDIT, MA NON FANNO PARTE DI ESSO. ESSI NON DOVREBBERO INFLUENZARE O INTERDIRE CON L ESECUZIONE DELL AUDIT. OVE DA PARTE DELL ORGANIZZAZIONE OGGETTO DELL AUDIT SIANO INCARICATE GUIDE, QUESTE DOVREBBERO ASSISTERE IL GRUPPO ED AGIRE SU RICHIESTA DEL RESPONSABILE DEL GRUPPO DI AUDIT LE LORO RESPONSABILITÀ POSSONO COMPRENDERE QUANTO SEGUE: STABILIRE CONTATTI E TEMPISTICHE PER LE INTERVISTE ORGANIZZARE VISITE A PARTI SPECIFICHE ASSICURARE CHE LE REGOLE CONCERNENTI LA SICUREZZA SUL POSTO E LE PROCEDURE DI SECURITY SIANO CONOSCIUTE E RISPETTATE DAI MEMBRI DEL GRUPPO FORNIRE ASSISTENZA E CHIARIMENTI PER LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI (ediz.1/07) 57

58 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.5-SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI AUDIT SUL POSTO RACCOLTA E VERIFICA DELLE INFORMAZIONI LE INFORMAZIONI RELATIVE AGLI OBIETTIVI, AL CAMPO ED AI CRITERI, COMPRESE LE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE INTERFACCE FRA LE FUNZIONI, LE ATTIVITÀ ED I PROCESSI,DOVREBBERO ESSERE RACCOLTE MEDIANTE OPPORTUNO CAMPIONAMENTO DURANTE L AUDIT E DOVREBBERO ESSERE VERIFICATE. SOLO LE INFORMAZIONI VERIFICABILI POSSONO COSTITUIRE EVIDENZE DELL AUDIT E DOVREBBERO ESSERE REGISTRATE. LE EVIDENZE DELL AUDIT SONO BASATE SU CAMPIONI DELLE INFORMAZIONI DISPONIBILI: ESISTE QUINDI UN ELEMENTO DI INCERTEZZA NELL ATTIVITÀ DI AUDIT PER CUI COLORO CHE TRAGGONO LE CONCLUSIONI DELL AUDIT DOVREBBERO ESSERE CONSAPEVOLI. I METODI DI RACCOLTA INFORMAZIONI: INTERVISTE, OSSERVAZIONI DI ATTIVITÀ, DOCUMENTI (ediz.1/07) 58

59 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT LE DIMENSIONI DELL AUDIT 1 ) TEMPO 3 ) PROFONDITA I T A P R O F O N D I T A P R O F O N D ESTENSIONE 2 ) ESTENSIONE (ediz.1/07) 59

60 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT Fonti di informazioni Raccolta mediante appropriato campionamento e verifica Evidenze dell audit Visione d insieme del processo della raccolta di informazioni fino al raggiungimento della conclusione dell audit Valutazione rispetto ai criteri dell audit Risultanze dell audit Riesame (ediz.1/07) 60 Conclusioni dell audit

61 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.5-SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI AUDIT SUL POSTO FONTE DI INFORMAZIONI (AIUTO PRATICO) VARIANO CON IL CAMPO E LA COMPLESSITA DELL AUDIT E POSSONO COMPRENDERE: -INTERVISTE CON IMPIEGATI ED ALTRE PERSONE -OSSERVAZIONE DELLE ATTIVITA E DELLE CONDIZIONI E DELL AMBIENTE DI LAVORO. -DOCUMENTI, QUALI POLITICA, OBIETTIVI, PIANI, PROCEDURE, NORME, ISTRUZIONI, LICENZE E PERMESSI, SPECIFICHE, DISEGNI, CONTRATTI ED ORDINI -REGISTRAZIONI, COME REGISTRAZIONI DI ISPEZIONI, RESOCONTI DI RIUNIONE, RAPPORTI DI AUDIT, REGISTRAZIONI DI PROGRAMMI DI CONTROLLO E RISULTATI DI MISURAZIONI (ediz.1/07) 61

62 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.5-SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI AUDIT SUL POSTO -RIASSUNTI DI DATI, ANALISI ED INDICATORI DI PRESTAZIONI -INFORMAZIONI SUI PROGRAMMI DI CAMPIONAMENTO PERTINENTI DELL ORGANIZZAZIONE OGGETTO DELL AUDIT E SULLE PROCEDURE DI CONTROLLO DEL CAMPIONAMENTO E SUI PROCESSI DI MISURAZIONE -RAPPORTI DI ALTRE FONTI, PER ESEMPIO, INFORMAZIONI DI RITORNO DAL CLIENTE, ALTRE INFORMAZIONI PERTINENTI DA PARTI ESTERNE E VALUTAZIONI DI FORNITORI -BANCHE DATI DI COMPUTER E SITI WEB (ediz.1/07) 62

63 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.5-SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI AUDIT SUL POSTO CONDUZIONE DELLE INTERVISTE LE INTERVISTE SONO UNO DEI PIU IMPORTANTI MEZZI DI RACCOLTA INFORMAZIONI E DOVREBBERO ESSERE ESEGUITE IN MANIERA CHE SI ADATTINO ALLA SITUAZIONE ED ALLA PERSONA INTERVISTATA. L AUDITOR DOVREBBE CONSIDERARE : -RIVOLGERE LE INTERVISTE A PERSONE DI OPPORTUNI LIVELLI E FUNZIONI CHE ESEGUONO ATTIVITA E COMPITI NELL AMBITO DEL CAMPO DI AUDIT -LE INTERVISTE DOVREBBERO ESSERE CONDOTTE DURANTE L ORARIO NORMALE DI LAVORO E OVE POSSIBILE SUL LUOGO ABITUALE DELLA PERSONA CHE VIENE INTERVISTATA (ediz.1/07) 63

64 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.5-SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI AUDIT SUL POSTO -DOVREBBE ESSERE FATTO OGNI SFORZO PER METTERE LA PERSONA CHE VIENE INTERVISTATA A PROPRIO AGIO PRIMA E DURANTE L INTERVISTA -DOVREBBERO ESSERE SPIEGATE LE RAGIONI DELL INTERVISTA ED OGNI ANNOTAZIONE PRESA -LE INTERVISTE POSSONO ESSERE INIZIATE CON CON LA RICHIESTA ALLE PERSONE, DI DESCRIVERE IL LORO LAVORO -DOVREBBERO ESSERE EVITATE LE DOMANDE CHE POSSONO INFLUENZARE LE RISPOSTE -I RISULTATI DELLE INTERVISTE DOVREBBERO ESSERE SINTETIZZATI E RIESAMINATI CON LA PERSONA INTERESSATA -LE PERSONE INTERVISTATE DOVREBBERO ESSERE RINGRAZIATE PER LA LORO PARTECIPAZIONE E COLLABORAZIONE (ediz.1/07) 64

65 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.5-SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI AUDIT SUL POSTO ELABORAZIONE DELLE RISULTANZE DELL AUDIT CIÒ CHE È STATO POSTO IN EVIDENZA DALL AUDIT DOVREBBE ESSERE VALUTATO A FRONTE DEI RELATIVI CRITERI PER DAR LUOGO ALLE RISULTANZE DELL AUDIT. LE RISULTANZE DELL AUDIT POSSONO INDICARE SIA CONFORMITÀ, SIA NON CONFORMITÀ A FRONTE DEI CRITERI DELL AUDIT. QUANDO SPECIFICATO DAGLI OBIETTIVI DELL AUDIT, LE RISULTANZE DELL AUDIT POSSONO INCLUDERE OPPORTUNITÀ DI MIGLIORAMENTO. SE INCLUSO NEL PIANO DI AUDIT, DOVREBBERO ESSERE REGISTRATE ANCHE LE SINGOLE RISULTANZE DI CONFORMITÀ E LE LORO EVIDENZE DI SUPPORTO. LE NON CONFORMITÀ E LE RELATIVE EVIDENZE DI SUPPORTO DOVREBBERO ESSERE REGISTRATE. LE NON CONFORMITÀ POSSONO ESSERE CLASSIFICATE (ediz.1/07) 65

66 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.5-SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI AUDIT SUL POSTO LE NON CONFORMITÀ DOVREBBERO ESSERE RIESAMINATE CON L ORGANIZZAZIONE OGGETTO DELL AUDIT PER OTTENERE CONSAPEVOLEZZA CHE LE EVIDENZE DELL AUDIT SIANO ACCURATE E CHE LE NON CONFORMITÀ SIANO CAPITE. DOVREBBE ESSERE FATTO OGNI TENTATIVO PER RISOLVERE EVENTUALI DIVERGENZE DI OPINIONE RELATIVE ALLE EVIDENZE E/O ALLE RISULTANZE DELL AUDIT E I PUNTI NON RISOLTI DOVREBBERO ESSERE REGISTRATI. (ediz.1/07) 66

67 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT UN PO DI MATEMATICA.. APPLICATA AGLI AUDIT (ediz.1/07) 67

68 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT LA FORMULA DELLA CONFORMITA E : EVIDENZE CRITERI = 1 (ediz.1/07) 68

69 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT LA FORMULA DELLA NON CONFORMITA E : EVIDENZE CRITERI < 1 (ediz.1/07) 69

70 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.5-SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI AUDIT SUL POSTO PREPARAZIONE DELLE CONCLUSIONI DELL AUDIT IL GRUPPO DI AUDIT DOVREBBE CONSULTARSI PRIMA DELL INCONTRO DI CHIUSURA PER: RIESAMINARE LE RISULTANZE DELL AUDIT ED ALTRE EVENTUALI APPROPRIATE INFORMAZIONI RACCOLTE A FRONTE DEGLI OBIETTIVI DELL AUDIT CONCORDARE LE CONCLUSIONI DELL AUDIT, TENENDO CONTO DELL INCERTEZZA INERENTE IN PROCESSO DI AUDIT PREPARARE RACCOMANDAZIONI, SE RICHIESTO DAGLI OBIETTIVI DELL AUDIT (ediz.1/07) 70

71 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.5-SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI AUDIT SUL POSTO DISCUTERE SULLE AZIONI SUCCESSIVE DA INTRAPRENDERE, SE INCLUSE NEL PIANO DI AUDIT IL PIANO DI AUDIT L ELENCO DEI RAPPRESENTANTI DELL ORGANIZZAZIONE OGGETTO DI AUDIT UNA SINTESI DEL PROCESSO DI AUDIT COMPRENDENTE INCERTEZZA E/O EVENTUALI OSTACOLI INCONTRATI CHE POTREBBERO FAR DIMINUIRE L AFFIDABILITA CHE PUO ESSERE RIPOSTA NELLE CONCLUSIONI DELL AUDIT LA CONFERMA CHE GLI OBIETTIVI DELL AUDIT SONO STATI RAGGIUNTI NELL AMBITO DEL CAMPO DELL AUDIT IN ACCORDO CON IL PIANO DELL AUDIT (ediz.1/07) 71

72 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.5-SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI AUDIT SUL POSTO EVENTUALI AREE NON COPERTE SEBBENE RIENTRANTI NEL CAMPO DELL AUDIT EVENTUALI OPINIONI DIVERGENTI NON RISOLTE TRA IL GRUPPO DI AUDIT E L ORGANIZZAZIONE OGGETTO DELL AUDIT LE RACCOMANDAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO SE PRECISATO NEGLI OBIETTIVI DELL AUDIT I PIANI CONCORDATI DELLE AZIONI SUCCESSIVE SE CE NE SONO UNA DICHIARAZIONE SULLA RISERVATEZZA DEI CONTENUTI LA LISTA DI DISTRIBUZIONE DEL RAPPORTO DI AUDIT (ediz.1/07) 72

73 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.5-SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI AUDIT SUL POSTO CONDUZIONE DELLA RIUNIONE DI CHIUSURA SAREBBE OPPORTUNO TENERE UNA RIUNIONE DI CHIUSURA, PRESIEDUTA DAL RESPONSABILE DEL GRUPPO DI AUDIT, PER PRESENTARE LE RISULTANZE E LE CONCLUSIONI DELL AUDIT IN MANIERA TALE CHE QUESTE SIANO CONOSCIUTE E COMPRESE DA PARTE DELL ORGANIZZAZIONE OGGETTO DELL AUDIT E PER CONCORDARE, SE APPROPRIATO, IL PERIODO DI TEMPO DA CONCEDERE ALL ORGANIZZAZIONE STESSA PER PRESENTARE UN PIANO DI AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE. (ediz.1/07) 73

74 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.6-PREPARAZIONE,APPROVAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL RAPPORTO DI AUDIT PREPARAZIONE DEL RAPPORTO DI AUDIT IL RESPONSABILE DEL GRUPPO DI AUDIT DOVREBBE ASSUMERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA PREPARAZIONE E DEI CONTENUTI DEL RAPPORTO DI AUDIT. IL RAPPORTO DI AUDIT DOVREBBE FORNIRE UNA COMPLETA, ACCURATA, CONCISA E CHIARA REGISTRAZIONE DELL AUDIT E DOVREBBE COMPRENDERE O FAR RIFERIMENTO A QUANTO SEGUE: GLI OBIETTIVI DELL AUDIT LE UNITÀ ORGANIZZATIVE E FUNZIONALI O DEI PROCESSI SOTTOPOSTI AD AUDIT L IDENTIFICAZIONE DEL COMMITTENTE DELL AUDIT (ediz.1/07) 74

75 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.6-PREPARAZIONE,APPROVAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL RAPPORTO DI AUDIT LE DATE ED I LUOGHI DOVE SONO STATE ESEGUITE LE ATTIVITÀ DI AUDIT SUL POSTO I CRITERI DELL AUDIT LE RISULTANZE DELL AUDIT LE CONCLUSIONI DELL AUDIT IL RAPPORTO DI AUDIT PUÒ ANCHE INCLUDERE O FARE RIFERIMENTO A QUANTO SEGUE, DOVE APPROPRIATO (ediz.1/07) 75

76 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.6-PREPARAZIONE,APPROVAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL RAPPORTO DI AUDIT APPROVAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL RAPPORTO DELL AUDIT IL RAPPORTO DOVREBBE ESSERE EMESSO ENTRO UN PERIODO DI TEMPO CONCORDATO. ESSO DEVE ESSERE DATATO RIESAMINATO ED APPROVATO IN CONFORMITA CON LE PROCEDURE DEL PROGRAMMA DI AUDIT. IL RAPPORTO APPROVATO DOVREBBE ESSERE DISTRIBUITO AI DESTINATARI DESIGNATI. IL RAPPORTO E DI PROPRIETA DEL COMMITTENTE DELL AUDIT. (ediz.1/07) 76

77 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.7-CHIUSURA DELL AUDIT L AUDIT E COMPLETATO QUANDO TUTTE LE ATTIVITA DESCRITTE NEL PIANO SONO STATE ATTUATE ED IL RAPPORTO APPROVATO E DISTRIBUITO. I DOCUMENTI RIGUARDANTI L AUDIT DOVREBBERO ESSERE CONSERVATI O DISTRUTTI A SEGUITO ACCORDI TRA LE PARTI IL GRUPPO DI AUDIT NON DOVREBBE DIVULGARE I CONTENUTI DELL AUDIT. (ediz.1/07) 77

78 PUNTO 6 - ATTIVITA DI AUDIT 6.8-CONDUZIONE DELLE AZIONI SUCCESSIVE ALL AUDIT LE CONCLUSIONI DELL AUDIT POSSONO INDICARE L ESIGENZA DI AZIONI CORRETTIVE, PREVENTIVE E SE APPLICABILE DI MIGLIORAMENTO. TALI AZIONI SONO DECISE ED EFFETTUATE DALL ORGANIZZAZIONE OGGETTO DELL AUDIT SECONDO TEMPISTICHE CONCORDATE E NON SONO PARTE DELL AUDIT. IL COMPLETAMENTO E L EFFICACIA DELLE AZIONI CORRETTIVE DOVREBBERO ESSERE VERIFICATI.QUESTA VERIFICA PUO ESSERE OGGETTO DI UN AUDIT SUCCESSIVO. IL PROGRAMMA DI AUDIT PUO SPECIFICARE AZIONI SUCCESSIVE DA PARTE DEI MEMBRI DEL GRUPPO DI AUDIT, CHE SONO CONSIDERATI A VALORE AGGIUNTO IN QUANTO UTILIZZANO LA LORO COMPETENZA, MANTENENDO L INDIPENDENZA IN SUCCESSIVE ATTIVITA DI AUDIT. (ediz.1/07) 78

79 PUNTO 7 - COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR PUNTO 7 (ediz.1/07) 79

80 PUNTO 7 - COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR 7.1-GENERALITA LA FIDUCIA E L AFFIDABILITÀ ACCORDATA AL PROCESSO DI AUDIT DIPENDE DALLE COMPETENZE DI COLORO CHE EFFETTUANO L AUDIT. QUESTA COMPETENZA È BASATA SUL POSSESSO: DELLE CARATTERISTICHE PERSONALI DALLA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE DELLE COMPETENZE, OTTENUTE MEDIANTE L ISTRUZIONE, L ESPERIENZA DI LAVORO, LA FORMAZIONE E L ADDESTRAMENTO COME AUDITOR E L ESPERIENZA DI AUDIT. GLI AUDITOR SVILUPPANO, MANTENGONO E MIGLIORANO LA LORO COMPETENZA MEDIANTE LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO ED UNA REGOLARE PARTECIPAZIONE AD AUDIT. (ediz.1/07) 80

81 PUNTO 7 - COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR CONCETTO DI COMPETENZA Qualità Conoscenze e competenze specifiche per la Qualità Conoscenze e competenze generali Istruzione Esperienza di Formazione ed Esperienze di lavoro addestramento audit come auditor Caratteristiche personali (ediz.1/07) 81

82 PUNTO 7 - COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR 7.2-CARATTERISTICHE PERSONALI GLI AUDITOR DOVREBBERO AVERE CARATTERISTICHE PERSONALI CHE PERMETTANO LORO DI AGIRE IN ACCORDO CON I PRINCIPI DELL ATTIVITÀ DI AUDIT. UN AUDITOR DOVREBBE ESSERE : RISPETTOSO DEI PRINCIPI ETICI, CIOÈ GIUSTO, VERITIERO, SINCERO, ONESTO E RISERVATO DI MENTALITÀ APERTA, CIOÈ DISPOSTO A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IDEE O PUNTI DI VISTA ALTERNATIVI (ediz.1/07) 82

83 PUNTO 7 - COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR 7.2-CARATTERISTICHE PERSONALI DIPLOMATICO, CIOÈ AVERE TATTO NEI RAPPORTI CON ALTRE PERSONE DOTATO DI SPIRITO DI OSSERVAZIONE, CIOÈ ATTIVAMENTE CONSAPEVOLE DELLE ATTIVITÀ E DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE PERSPICACE, CIOÈ ISTINTIVAMENTE PERCETTIVO DI SITUAZIONI E CAPACE DI COMPRENDERLE VERSATILE, CIOÈ PRONTO AD ADEGUARSI A SITUAZIONI DIFFERENTI (ediz.1/07) 83

84 PUNTO 7 - COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR 7.2-CARATTERISTICHE PERSONALI TENACE, CIOÈ PERSEVERANTE, CONCENTRATO NEL RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI RISOLUTO, CIOÈ CAPACE DI PERVENIRE A CONCLUSIONI TEMPESTIVE BASATE SU ANALISI E RAGIONAMENTI LOGICI SICURO DI SÉ, CIOÈ CAPACE DI AGIRE E COMPORTARSI IN MANIERA AUTONOMA E CONTEMPORANEAMENTE DI INTERAGIRE IN MODO EFFICACE CON GLI ALTRI. (ediz.1/07) 84

85 PUNTO 7 - COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR 7.2-CARATTERISTICHE PERSONALI IN PRATICA UN SUPERMAN..!!!!!!!!!?????? (ediz.1/07) 85

86 PUNTO 7 - COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR 7.3-CONOSCENZE E COMPETENZE CONOSCENZE E COMPETENZE DI CARATTERE GENERALE GLI AUDITOR DOVREBBERO AVERE CONOSCENZE E COMPETENZE NELLE SEGUENTI AREE: a) PRINCIPI, PROCEDURE E TECNICHE DI AUDIT: PER METTERE IN GRADO L AUDITOR DI APPLICARE QUELLI APPROPRIATI AI DIVERSI AUDIT ED ASSICURARE CHE GLI AUDIT STESSI SIANO ESEGUITI IN MODO SISTEMATICO E COERENTE. UN AUDITOR DOVREBBE ESSERE IN GRADO DI: -APPLICARE I PRINCIPI, LE PROCEDURE E LE TECNICHE DI AUDIT, - PIANIFICARE ED ORGANIZZARE EFFICACEMENTE IL LAVORO, -DARE LA PRIORITÀ E CONCENTRARSI SU ASPETTI SIGNIFICATIVI, -RACCOGLIERE LE INFORMAZIONI ATTRAVERSO INTERVISTE EFFICACI, SAPER ASCOLTARE, OSSERVARE ETC... (ediz.1/07) 86

87 PUNTO 7 - COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR 7.3-CONOSCENZE E COMPETENZE -COMPRENDERE L IDONEITA E LE CONSEGUENZE DELL UTILIZZAZIONE DELLE TECNICHE DI CAMPIONAMENTO NELL ATTIVITA DI AUDIT -VERIFICARE L ESATTEZZA DELLE INFORMAZIONI RACCOLTE -CONFERMARE LA SUFFICIENZA ED IDONEITA DELLE EVIDENZE DELL AUDIT PER SUPPORTARE LE RISULTANZE E CONCLUSIONI DELL AUDIT -VALUTARE QUEI FATTORI CHE POSSONO INFLUENZARE L AFFIDABILITA DELLE RISULTANZE E DELLE CONCLUSIONI DELL AUDIT -UTILIZZARE DOCUMENTI DI LAVORO PER REGISTRARE LE ATTIVITA DI AUDIT (ediz.1/07) 87

88 PUNTO 7 - COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR 7.3-CONOSCENZE E COMPETENZE -PREDISPORRE I RAPPORTI DI AUDIT -MANTENERE LA RISERVATEZZA E LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI -COMUNICARE IN MODO EFFICACE O MEDIANTE ABILITA LINGUISTICA PERSONALE O ATTRAVERSO UN INTERPRETE, COMPRENDERE L IDONEITA E LE CONSEGUENZE DELL UTILIZZAZIONE DELLE TECNICHE DI CAMPIONAMENTO NELL ATTIVITA DI AUDIT (ediz.1/07) 88

89 PUNTO 7 - COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR 7.3-CONOSCENZE E COMPETENZE b)- SISTEMA DI GESTIONE E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO: PER CONSENTIRE ALL AUDITOR DI COMPRENDERE IL CAMPO DELL AUDIT E DI APPLICARNE I CRITERI. LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ IN QUEST AREA DOVREBBERO RIGUARDARE: -L APPLICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE A ORGANIZZAZIONI DIFFERENTI, -L INTERAZIONE FRA GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI GESTIONE, -LE NORME RELATIVE AI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ, LE PROCEDURE APPLICABILI UTILIZZATI COME CRITERI DI AUDIT -IL RICONOSCIMENTO DELLE DIFFERENZE E DELLE PRIORITÀ DEI DOCUMENTI DI RIFERIMENTO -I SISTEMI INFORMATIVI E LA TECNOLOGIA PER L AUTORIZZAZIONE, LA SICUREZZA, LA DISTRIBUZIONE ED IL CONTROLLO DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI. (ediz.1/07) 89

90 PUNTO 7 - COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR 7.3-CONOSCENZE E COMPETENZE c)- SITUAZIONI ORGANIZZATIVE: PER CONSENTIRE ALL AUDITOR DI COMPRENDERE IL CONTESTO OPERATIVO DELL ORGANIZZAZIONE: LE CONOSCENZE E COMPETENZE IN QUEST AREA DOVREBBERO RIGUARDARE: -LA DIMENSIONE, LA STRUTTURA, LE FUNZIONI E LE INTERAZIONI DELL ORGANIZZAZIONE; -I PROCESSI GENERALI AZIENDALI E LA RELATIVA TERMINOLOGIA; -IL CONTESTO SOCIO CULTURALE DELL ORGANIZZAZIONE DELL AUDIT (ediz.1/07) 90

91 PUNTO 7 - COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR 7.3-CONOSCENZE E COMPETENZE d)-le LEGGI APPLICABILI, I REGOLAMENTI ED ALTRI REQUISITI ATTINENTI ALLA DISCIPLINA, PER CONSENTIRE ALL AUDITOR DI SVOLGERE LA PROPRIA ATTIVITÀ E DI ESSERE CONSAPEVOLE DEI REQUISITI CHE SI APPLICANO ALL ORGANIZZAZIONE OGGETTO DELL AUDIT. LE CONOSCENZA E LE COMPETENZE DA POSSEDERE IN QUEST AREA DOVREBBERO RIGUARDARE: -I CODICI E LE LEGGI ED I REGOLAMENTI, REGIONALI E NAZIONALE; -I CONTRATTI E GLI ACCORDI, -I TRATTATI E LE CONVENZIONI, -GLI ALTRI REQUISITI SOTTOSCRITTI DALL ORGANIZZAZIONE (ediz.1/07) 91

92 PUNTO 7 - COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR 7.3-CONOSCENZE E COMPETENZE CONOSCENZE E COMPETENZE SPECIFICHE a) METODI E TECNICHE RELATIVE ALLA QUALITA :PER CONSENTIRE ALL AUDITOR DI ESAMINARE I SGQ E DI PREVENIRE APPROPRIATE RISULTANZE E CONCLUSIONI. LE COMPETENZE E CONOSCENZE IN QUEST AREA DOVREBBERO INCLUDERE: -LA TERMINOLOGIA DELLA QUALITA -I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITA E LA LORO APPLICAZIONE -GLI STRUMENTI DI GESTIONE PER LA QUALITA E LA LORO APPLICAZIONE (ES.SPC,FMEA) (ediz.1/07) 92

93 PUNTO 7 - COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR 7.3-CONOSCENZE E COMPETENZE b) I PROCESSI ED I PRODOTTI, INCLUSI I SERVIZI :PER CONSENTIRE ALL AUDITOR DI COMPRENDERE IL CONTESTO TECNOLOGICO IN CUI VIENE ESEGUITO L AUDIT. LE COMPETENZE E CONOSCENZE IN QUEST AREA DOVREBBERO INCLUDERE: -LA TERMINOLOGIA DEL SETTORE SPECIFICO -LE CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PROCESSI E DEI PRODOTTI INCLUSI I SERVIZI -I PROCESSI E LE PRASSI DEL SETTORE SPECIFICO (ediz.1/07) 93

94 PUNTO 7 - COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR 7.4-ISTRUZIONE, ESPERIENZA DI LAVORO, FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO COME AUDITOR ED ESPERIENZA DI AUDIT AUDITOR GLI AUDITOR GLI AUDITOR DOVREBBERO AVERE L ISTRUZIONE, L ESPERIENZA DI LAVORO, LA FORMAZIONE E L ADDESTRAMENTO COME AUDITOR E L ESPERIENZA DI AUDIT SEGUENTI: GRADO DI ISTRUZIONE SUFFICIENTE A CONSENTIRGLI DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE ESPERIENZA DI LAVORO CHE CONTRIBUISCA ALLO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE. L ESPERIENZA DI LAVORO DOVREBBE ESSERE MATURATA IN UNA POSIZIONE TECNICA, GESTIONALE O PROFESSIONALE CHE ABBIA COMPORTATO L ESERCIZIO NELLA CAPACITÀ DI GIUDIZIO,NELLA SOLUZIONE DI PROBLEMI E NELLA COMUNICAZIONE CON ALTRO PERSONALE AVENTE INCARICHI GESTIONALE O PROFESSIONALI, CON PERSONE DI PARI LIVELLO, CON CLIENTI E/O CON ALTRE PARTI INTERESSATE. (ediz.1/07) 94

95 PUNTO 7 - COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR 7.4-ISTRUZIONE, ESPERIENZA DI LAVORO, FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO COME AUDITOR ED ESPERIENZA DI AUDIT AUDITOR PARTE DELL ESPERIENZA DI LAVORO DOVREBBE ESSERE MATURATA IN UNA POSIZIONE NELLA QUALE LE ATTIVITÀ SVOLTE CONTRIBUISCANO ALLO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE (NEL CAMPO DELLA GESTIONE PER LA QUALITÀ) DOVREBBERO AVER COMPLETATO FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO COME AUDITOR CHE CONTRIBUISCA ALLO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE. TALE FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO POSSONO ESSERE EROGATI DALL ORGANIZZAZIONE STESSA DA CUI DIPENDE LA PERSONA O DA ENTE ESTERNO. DOVREBBERO AVERE ESPERIENZA NELLE ATTIVITÀ DI AUDIT. QUESTA ESPERIENZA DOVREBBE ESSERE MATURATA SOTTO LA DIREZIONE E LA GUIDA DI UN AUDITOR CHE ABBIA LE COMPETENZE DI RESPONSABILE DI GRUPPO DI AUDIT NELLA STESSA DISCIPLINA. (ediz.1/07) 95

96 PUNTO 7 - COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR 7.4-ISTRUZIONE, ESPERIENZA DI LAVORO, FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO COME AUDITOR ED ESPERIENZA DI AUDIT AUDITOR RESPONSABILI DEL GRUPPO DI AUDIT IL RESPONSABILE DEL GRUPPO DI AUDIT DOVREBBE AVERE ACQUISITO ESPERIENZA AGGIUNTIVA DELL AUDIT PER SVILUPPARE LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE. QUESTA ESPERIENZA DOVREBBE ESSERE MATURATA AGENDO NEL RUOLO DI RESPONSABILE DI GRUPPO SOTTO LA DIREZIONE E LA GUIDA DI UN ALTRO AUDITOR CHE ABBIA LA COMPETENZA DI RESPONSABILE DI GRUPPO DI AUDIT. (ediz.1/07) 96

97 PUNTO 7 - COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR 7.4-ISTRUZIONE, ESPERIENZA DI LAVORO, FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO COME AUDITOR ED ESPERIENZA DI AUDIT AUDITOR GRADO DI ISTRUZIONE, LIVELLI DI ESPERIENZA DI LAVORO, DI FORMAZIONE, COME AUDITOR E COME ESPERIENZA DI AUDIT LE ORGANIZZAZIONI DOVREBBERO STABILIRE IL GRADO DI ISTRUZIONE, I LIVELLI DI ESPERIENZA DI LAVORO, DI FORMAZIONE E DI ADDESTRAMENTO COME AUDITOR E DI ESPERIENZA DI AUDIT NECESSARI AD UN AUDITOR PER CONSEGUIRE LE CONOSCENZE E COMPETENZE APPROPRIATE AL PROGRAMMA DI AUDIT (VEDI FASE 1 E 2 PARA 7.6.2). (ediz.1/07) 97

98 PUNTO 7 - COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR 7.5-MANTENIMENTO E MIGLIORAMENTO DELLA COMPETENZA SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO GLI AUDITOR DOVREBBERO ESSERE IN GRADO DI DIMOSTRARE IL LORO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO MANTENIMENTO DELLA CAPACITA DI EFFETTUARE AUDIT GLI AUDITOR DOVREBBERO MANTENERE E DIMOSTRARE LA LORO CAPACITA DI EFFETTUARE AUDIT ATTRAVERSO UNA REGOLARE PARTECIPAZIONE AD AUDIT DI SGQ (ediz.1/07) 98

99 PUNTO 7 - COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR 7.6-VALUTAZIONE AUDITOR GENERALITA LA VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR E DEI RESPONSABILI DEL GRUPPO DOVREBBE ESSERE PIANIFICATA ATTUATA E REGISTRATA. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DOVREBBE IDENTIFICARE ESIGENZE DI FORMAZIONE E DI ADDESTRAMENTO ED ALTRE DI ACCRESCIMENTO DELLE CAPACITA LA VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR SI EFFETTUERA ATTRAVERSO. -LA VALUTAZIONE INIZIALE DELLE PERSONE -LA VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA DURANTE LA SCELTA PER UN GRUPPO -LA VALUTAZIONE CONTINUA DELLE PRESTAZIONI. (ediz.1/07) 99

100 PUNTO 7 - COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR 7.6-VALUTAZIONE AUDITOR PROCESSO DI VALUTAZIONE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE COMPORTA 4 FASI PRINCIPALI: FASE 1- DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE PERSONALI E DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE PER SODDISFARE LE ESIGENZE DEL PROGRAMMA DI AUDIT FASE 2- INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE FASE 3 - SCELTA DEL METODO DI VALUTAZIONE APPROPRIATO FASE 4 - ESECUZIONE DELLA VALUTAZIONE (ediz.1/07) 100

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 AUDITOR INTERNI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione

Dettagli

LE COMPETENZE DELL AUDITOR

LE COMPETENZE DELL AUDITOR LE COMPETENZE DELL AUDITOR LA LINEA GUIDA UNI EN ISO 19011:2003 Specifica in dettaglio cosa deve intendersi per competenza e qualificazione dell auditor UNI EN ISO 19011 : 2003 La vera e consistente novità

Dettagli

UNI EN ISO 19011:2012

UNI EN ISO 19011:2012 UNI EN ISO 19011:2012 STRUTTURA ED ASPETTI GENERALI CAP.7 COMPETENZA DEGLI AUDITOR CAP.5 GESTIONE PROGRAMMA DI AUDIT APP. B1 APPLICAZIONE DEI METODI DI AUDIT Dott. T.Miccoli Dott. M.Bettinelli 1 2 AUDIT

Dettagli

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEU TORINO, 6-8 NOVEMBRE 2014 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO. Valutati e Valutatori Dott. Gianluca Acquaviva

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEU TORINO, 6-8 NOVEMBRE 2014 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO. Valutati e Valutatori Dott. Gianluca Acquaviva IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEU TORINO, 6-8 NOVEMBRE 2014 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO La qualità in medicina d'urgenza: chi valuta cosa? Valutati e Valutatori Dott. Gianluca Acquaviva AUDIT esterni: Effettuati

Dettagli

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER AUDITOR DI PARTE TERZA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER AUDITOR DI PARTE TERZA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER AUDITOR DI PARTE TERZA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA 1 modulo: La conduzione di audit di parte terza Caratteristiche dell auditor: competenze ed atteggiamenti;

Dettagli

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica Certificazione dei Sistemi e delle Professionalità 13/05/2003 Fabrizio Cirilli per 1 Normazione, accreditamento e certificazione Enti normatori

Dettagli

UNI EN ISO 19011:2012. Linee guida per audit di sistemi di gestione

UNI EN ISO 19011:2012. Linee guida per audit di sistemi di gestione UNI EN ISO 19011:2012 Linee guida per audit di sistemi di gestione Premessa Norma europea EN ISO 19011:2011 Recepimento nazionale 2011 Status di norma nazionale (2/2/2012) Introduzione ISO 19011:2002 ISO

Dettagli

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 AUDITOR INTERNI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA

EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 AUDITOR INTERNI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 AUDITOR INTERNI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA Prima giornata ELEMENTI NORMATIVI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A ISO 19011:2012

Dettagli

Principi, fasi e modalità di verifica da parte di un auditor di terza parte. isnart - salvatore buscema

Principi, fasi e modalità di verifica da parte di un auditor di terza parte. isnart - salvatore buscema Principi, fasi e modalità di verifica da parte di un auditor di terza parte isnart - salvatore buscema 1 ITER DI CERTIFICAZIONE 1) Adesione della singola Camera di Commercio provinciale all iniziativa

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

L Audit interno dei sistemi di gestione ambientale. 11 Giugno 2012 Claudia Crucitti

L Audit interno dei sistemi di gestione ambientale. 11 Giugno 2012 Claudia Crucitti L Audit interno dei sistemi di gestione ambientale 11 Giugno 2012 Claudia Crucitti Contenuti definizioni e classificazione norme di riferimento obiettivi descrizione delle fasi principali caratteristiche

Dettagli

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA rif. UNI EN ISO 19011:2003 1 www.idrabeton.com DEFINIZIONI

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA -VI Pagina n 1 di n 6. Procedura n 9.2 Audit

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA -VI Pagina n 1 di n 6. Procedura n 9.2 Audit LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA -VI Pagina n 1 di n 6 Revisione Data revisione Descrizione modifiche 00 16/11/2002 Prima stesura 01 16/05/03 Modifiche a classificazione rilievi

Dettagli

Manuale del Sistema. sezione 9

Manuale del Sistema. sezione 9 Manuale del Sistema sezione 9 Valutazione delle prestazioni Approvato da : Direzione Pagina 1 / 5 LISTA DELLE REVISIONI Versione sez. motivo della revisione data 1 -- Emissione 01.06.16 2 -- Revisione

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

I rischi legali connessi alle attività di certificazione

I rischi legali connessi alle attività di certificazione I rischi legali connessi alle attività di certificazione Il punto di vista degli Organismi di Certificazione Vincenzo Patti Presidente AIOICI AIOICI www.aioici.org AIOICI è un'associazione senza fini di

Dettagli

BS OHSAS 18001: /04/2016 OBIETTIVI CHE COSA E?

BS OHSAS 18001: /04/2016 OBIETTIVI CHE COSA E? BS OHSAS 18001:2007 Sistema di Gestione per la Sicurezza Di LUCA BAZZANI Che cosa è? Quale collegamento con il Dlgs 81/08? Vantaggi Struttura della norma Percorsi di certificazione OBIETTIVI BS OHSAS 18001:2007

Dettagli

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT Pagina 1 di 6 Indice 1 Scopo della procedura... 2 2 Campo di applicazione... 2 3 Responsabilità ed azioni... 2 4 Conduzione degli audit... 3 4.1 Verifiche Ispettive Interne... 3 4.1.1 Attività delle Verifiche

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Audit INDICE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Audit INDICE INDICE 1. DISTRIBUZIONE...2 2. SCOPO...2 3. APPLICABILITÀ...2 4. RIFERIMENTI...2 5. DEFINIZIONI...2 6. RESPONSABILITÀ...2 6.1 Rappresentante della direzione...2 6.2 Altre funzioni aziendali...3 6.3 RSQ...3

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE ED ESTERNE File PG.05.04

PROCEDURA GESTIONALE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE ED ESTERNE File PG.05.04 PAGINA 1 di 8 File INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 RIFERIMENTI... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 MODALITA OPERATIVE... 3 4.1 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE... 3 4.2 PROGRAMMA DELLE VERIFICHE... 4

Dettagli

Politica. Audit. Riesame della direzione

Politica. Audit. Riesame della direzione 1 AUDIT Valuta l adeguatezza Politica Obiettivi, traguardi e programmi Verifica l attuazione Valuta l adeguatezza Verifica la conformità Prescrizioni legali e altre SGA Miglioramento continuo Fornisce

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

Parte terza! Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti!! CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE!

Parte terza! Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti!! CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE! Parte terza Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE Regolamento (CE) 854/2004 Relativo all organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale

Dettagli

PROCEDURA 03: GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

PROCEDURA 03: GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI 1 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA 4.1 Pianificazione degli Audit 4.2 Preparazione degli Audit 4.3 Esecuzione degli Audit 4.4 Documentazione 5. INDICATORI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 1 5 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.1 Impegno della direzione. 2 In che modo l Alta Direzione dà evidenza del suo impegno nello sviluppo e attuazione del SGI e nel miglioramento continuo della sua efficacia:

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA -VI Pagina n 1 di n 7. Procedura n Audit

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA -VI Pagina n 1 di n 7. Procedura n Audit LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA -VI Pagina n 1 di n 7 Revisione Data revisione Descrizione modifiche 00 16/11/2002 Prima stesura 01 16/05/03 Modifiche a classificazione rilievi

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 figura 1 Illustrazione del ciclo Plan-Do-Check-Act su due livelli... 4 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 CONTESTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci Pag. 1 di 6 Processo: Procedura Revisione:0 5 4 3 2 1 0 04/06/2015 Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA 4.1

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato Ambiente & Sicurezza per PMI

Manuale del Sistema di Gestione Integrato Ambiente & Sicurezza per PMI Supporto primario (Elettronico, Cartaceo) Tempi di conservazione Resp.le tenuta e archivio Nomine, assegnazione di compiti specifici C F.A. + 5 29 RAS Schede di sicurezza C F.A.+ 3 RD relative all identificazione

Dettagli

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI Pagina 1 di 6 INDICE: 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÁ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÁ 4.1 Pianificazione degli Audit 4.2 Preparazione degli Audit 4.3 Esecuzione degli Audit 4.4 Documentazione

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009 SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL La Certificazione del sistema di gestione ambientale ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009 OBIETTIVI DELL APPLICAZIONE ISO 14001 DIMOSTRAZIONE DELLA CONFORMITA AI

Dettagli

Indica inizio/fine del processo Indica linea di flusso Indica documento Indica punto di decisione Indica operazione/attività Indica input/output Indica connessione Definizione della Politica della Sicurezza

Dettagli

GESTIONE DELLE VERIFICHE INTERNE

GESTIONE DELLE VERIFICHE INTERNE Direzione Strategica pag. 1 di 7 GESTIONE DELLE VERIFICHE INTERNE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome 22.03.2012 RDQ Santarelli

Dettagli

TECNICA PROFESSONIALE DELLA REVISIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA. ISA Italia n. 300 La pianificazione della revisione

TECNICA PROFESSONIALE DELLA REVISIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA. ISA Italia n. 300 La pianificazione della revisione TECNICA PROFESSONIALE DELLA REVISIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA ISA Italia n. 300 La pianificazione della revisione Ginevra De Romanis La pianificazione della revisione Agenda Obiettivo della pianificazione

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO ISO 14001 EMAS La certificazione a confronto CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 Matteo Locati Rastignano (BO) 19.12.2006 CERTIFICAZIONI ISO 14001 IN ITALIA (siti al 31.10.06) 1000 900

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI Documento: PRO-14Q Pagina 1 di 9 PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 00 15-12-2014 Prima emissione Rev. Data Descrizione Redatto

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_00_IT

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_00_IT APPENDICE SC Regolamento per la certificazione dei sistemi di gestione per la qualità delle aziende che operano secondo lo schema auto ISO/TS 16949:2002 00 24/04/2013 Annulla e sostituisce il documento

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono applicare

Dettagli

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. OGGETTO: Percorso di formazione per la qualifica di Valutatori 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. I percorsi di formazione organizzati dalla TEMA SAFETY & TRAINING (T.S.T.) S.r.l. in collaborazione

Dettagli

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Leggi Regolamenti Caratteristiche dell azienda Caratteristiche del prodotto Caratteristiche dei processi Limiti tecnici ed

Dettagli

Revisione Aziendale Corso avanzato

Revisione Aziendale Corso avanzato Revisione Aziendale Corso avanzato ISA ITALIA 220- ISQC ITALIA 1-ISA Italia 230 Università La Sapienza-Roma Corso di laurea magistrale: Economia Aziendale- Consulenza Professionale Anno accademico: 2016-2017

Dettagli

Gruppo di riferimento del documento Class.ne documento Editore del documento

Gruppo di riferimento del documento Class.ne documento Editore del documento Gruppo di riferimento del documento Class.ne documento Editore del documento Procedura gestione Audit interni Procedura Aziendale Risk Management 1 Indice 1. Scopo 2 2. Applicabilità 2 3. Definizioni 2

Dettagli

Schema requisiti Auditor/Lead Auditor 9001

Schema requisiti Auditor/Lead Auditor 9001 Il presente documento è di proprietà di Tale proprietà è tutelata a termini di legge, pertanto il presente documento non può essere riprodotto o reso noto a terzi senza previa autorizzazione scritta da

Dettagli

Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione

Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione Generalità Queste Note Informative per il Cliente hanno lo scopo di introdurre le fasi principali del processo di valutazione LRQA riferito alla

Dettagli

LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF:

LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELL ALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA E SUL RIESAME DELLA DIREZIONE (ISO 9001-APG DICEMBRE

Dettagli

8. Misure, analisi e miglioramento

8. Misure, analisi e miglioramento 8. Misure, analisi e miglioramento 8.1 Pianificazione 8.2 Monitoraggio e misurazioni 8.2.1 Soddisfazione del Cliente 8.2.2 Audit interni 8.2.3 Monitoraggio e misura del processo 8.3 Gestione dei prodotti

Dettagli

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Valerio Galasso Taranto, 12 marzo 2010

Dettagli

Le Verifiche Ispettive

Le Verifiche Ispettive Le Verifiche Ispettive QUALITA? Romano MARMIGI ENEA - Roma VERIFICHE ISPETTIVE DEFINIZIONE (ISO 9004.1 5.4 e 9001 4.17) Esame sistematico ed indipendente per verificare: se le attività svolte ed i risultati

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Nota informativa ISO 9001 Il processo di valutazione

Nota informativa ISO 9001 Il processo di valutazione Nota informativa ISO 9001 Il processo di valutazione Introduzione Questa nota informativa per cliente, ha lo scopo di illustrare le fasi principali del processo di valutazione del Sistema di Gestione ISO

Dettagli

RIESAME DELLA DIREZIONE

RIESAME DELLA DIREZIONE RIESAME DELLA DIREZIONE Approvazione del documento Responsabile di funzione Firma Data Elaborato da: Verificato da: Approvato da: AQ Responsabile AQ Direttore Generale Codice documento Storia del documento

Dettagli

Etica, Legalità e Modelli Organizzativi (D.Lgs. n. 231/2001 Legge n. 190/2012)

Etica, Legalità e Modelli Organizzativi (D.Lgs. n. 231/2001 Legge n. 190/2012) e con il patrocinio di: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo con il patrocinio di AICQ Sicilia Etica, Legalità e Modelli Organizzativi (D.Lgs. n. 231/2001 Legge n. 190/2012) Ordine dei Consulenti

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ENERGIA (SGE)

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ENERGIA (SGE) 1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 1 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI... 2 4 REGOLE PARTICOLARI ATTIVITA DI VERIFICA... 2 5 DETERMINAZIONE DEL TEMPO DI AUDIT... 4 6 CERTIFICAZIONI

Dettagli

Le criticità nell audit dell ispettore tecnico

Le criticità nell audit dell ispettore tecnico Laboratori di prova per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l accreditamento alla luce delle recenti disposizioni nazionali ed europee. ISS ORL - Roma, 19-20 Dicembre 2008

Dettagli

Livello Documento: Procedura Qualità Codice Doc PQ QUA 08. Riesame della Direzione UdR INDICE 2. CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI...

Livello Documento: Procedura Qualità Codice Doc PQ QUA 08. Riesame della Direzione UdR INDICE 2. CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI... Pag. 1 a 5 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 4. DEFINIZIONI...2 5. RESPONSABILITÀ...2 6. MODALITÀ OPERATIVE...3 6.1 Pianificazione...3 6.2 Dati di ingresso...3 6.3 Conduzione

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne e- mail itisfermi@itisfermidesio.it Doc:PQ03 Rev: 4 Data: 20/11/2011 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Responsabile delle verifiche ispettive

Dettagli

DI ORE NUMERO. di Politica, di miglioramento. 33 Cfp. Titolo. Argomento. Introduzione 9001:2008 (2 h) Termini e definizioni. Introduzione.

DI ORE NUMERO. di Politica, di miglioramento. 33 Cfp. Titolo. Argomento. Introduzione 9001:2008 (2 h) Termini e definizioni. Introduzione. CORSO: AUDITORLEAD-AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire competenze: 1. in materia di Gestione per la Qualità secondo gli schemi delle Norme: a. UNI EN ISO 9001:2015

Dettagli

Gestione delle Visite Ispettive Interne

Gestione delle Visite Ispettive Interne Procedura PQ-SGEQ-VISP Gestione delle Visite Ispettive Interne Rev. Data Descrizione Elaborazione: 0 03/11/2003 Prima emissione. RSGQ Approvazione: Dirigente Scolastico PQ-SGEQ-VISP Rev 0 Gestione delle

Dettagli

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE. Stefano Aldini

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE. Stefano Aldini NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE Stefano Aldini Milano, 6 ottobre 2015 le 6 sfide 1. INTEGRAZIONE DELLA GESTIONE AMBIENTALE NELLE STRATEGIE GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE E NELLE SUE PRIORITÀ

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA NOME AZIENDA Sede: (inserire indirizzo azienda) Pag. 1 di 9 Destinatario Sig. Azienda Consegna Data Copia controllata n non controllata TABELLA DELLE REVISIONI Revisione 0 Revisione 1 Revisione 2 del:

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE DELLA QUALITÀ

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE DELLA QUALITÀ Procedura: 090 Verifiche ispettive interne della qualità Pagina 1 di 5 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE DELLA QUALITÀ INDICE 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITÀ 5. GENERALITÀ

Dettagli

RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE

RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE Direzione Strategica pag. 1 di 6 RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome 12/02/2019 RQ Micheloni

Dettagli

FORMAZIONE AUDITOR INTERNI

FORMAZIONE AUDITOR INTERNI FORMAZIONE OR INTERNI Presidio della Qualità 15 aprile 2015 Accreditamento Periodico: CONTESTO ACCREDITAMENTO PERIODICO: prevede che siano soddisfatti anche i 7 REQUISITI DI ACCREDITAMENTO PERIODICO (A.P.)

Dettagli

ALLEGATO A PROCEDURE AUDIT

ALLEGATO A PROCEDURE AUDIT ALLEGATO A PROCEDURE AUDIT INDICE 1 - AUDIT REGIONALI VERSO LE AUTORITÀ COMPETENTI TERRITORIALI...4 1.A - SCOPO...4 1.B - CAMPO APPLICAZIONE...4 1.C - RESPONSABILITÀ...4 1.D - RIFERIMENTI...4 1.E - MODALITÀ

Dettagli

7. Realizzazione del prodotto

7. Realizzazione del prodotto . Realizzazione del prodotto 7.1 Pianificazione 7.2 Processi relativi al cliente 7.3 Progettazione e Sviluppo 7.4 Approvvigionamento 7.5 Attività di produzione e servizio 7.6 Gestione dei dispositivi di

Dettagli

La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO

La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO - ABCP: Associate Business Continuity Professional (DRI International). - CISA: Certified Information Systems Auditor (ISACA). - ITIL

Dettagli

GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE

GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE Pagina 1 di 8 GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE Copia N. copia controllata copia non controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 4 DEL 15 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 4 DEL 15 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 13 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2039 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Controlli Ufficiali in materia di alimenti, mangimi,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE Pagina 2/7 INDICE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI INDIPENDENZA, IMPARZIALITÀ,

Dettagli

2 CAMPO DI APPLICAZIONE

2 CAMPO DI APPLICAZIONE INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 SCHEMA DI AUDIT 4 QUALIFICA PER AUDIT 5 CONDUZIONE DELL AUDIT INTERNO 5.1 Audit svolto da personale dell Organizzazione 5.2 Audit svolto da Esterni all'organizzazione

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 Include 2 appendici informative: Appendice A Chiarimenti su nuova struttura, terminologia e concetti Appendice B altre norme internazionali riguardanti la gestione per la

Dettagli

Prot. DC2018SSV236 Milano, 27/08/2018

Prot. DC2018SSV236 Milano, 27/08/2018 Prot. DC2018SSV236 Milano, 27/08/2018 A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati FSM ISO 22000 Responsabili di schema Alle Associazioni degli organismi di valutazione della conformità Loro Sedi

Dettagli

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A. CONVEGNO ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI Non solo un obbligo di legge, un dovere, ma anche una condizione ideale per potersi porre sul mercato nel modo più vantaggioso. SICUREZZA e QUALITÀ

Dettagli

MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS. Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi

MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS. Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi 1 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E DELLE REGISTRAZINI DEL SISTEMA QUALITA

Dettagli

TRANSIZIONE ALLA ED DELLA UNI EN ISO/IEC 17025

TRANSIZIONE ALLA ED DELLA UNI EN ISO/IEC 17025 TRANSIZIONE ALLA ED. 2018 DELLA UNI EN ISO/IEC 17025 Federico Pecoraro Torino, 13 dicembre 2018 Tipico percorso evolutivo: guida norma STANDARDIZATION ACCREDITATION METROLOGY Che cosa sta cambiando Approccio

Dettagli

IL PROCESSO DI AUDIT DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA, IN ACCORDO ALLA NORMA OHSAS18001:2007 E ALLE LINEE GUIDA NORMA UNI EN ISO 19001:2012

IL PROCESSO DI AUDIT DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA, IN ACCORDO ALLA NORMA OHSAS18001:2007 E ALLE LINEE GUIDA NORMA UNI EN ISO 19001:2012 CORSO DI FORMAZIONE: IL PROCESSO DI AUDIT DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA, IN ACCORDO ALLA NORMA OHSAS18001:2007 E ALLE LINEE GUIDA NORMA UNI EN ISO 19001:2012 ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI

Dettagli

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE 20 ALLEGATO Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE Indice 1 Scopo... 3 2 Campo di applicazione...

Dettagli

Alessandro D Ascenzio

Alessandro D Ascenzio Alessandro D Ascenzio ISO 9001:1987 Procedure ISO 9001:1994 Azioni Preventive ISO 9001:2000 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2008 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2015 Rischi ed Opportunità

Dettagli

Antonella Del Fiore ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Antonella Del Fiore ENEA Roma 2 Febbraio 2015 SICUREZZA ALIMENTARE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE TRADIZIONALE Antonella Del Fiore ENEA Roma 2 Febbraio 2015 Per verificare se un sistema di gestione è stato correttamente implementato

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA 1 POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA La direzione di Fonderia Boccacci SpA in coerenza con i principi fondativi, si impegna a perseguire una politica finalizzata alla Soddisfazione

Dettagli

Syllabus start rev. 1.04

Syllabus start rev. 1.04 Syllabus start rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

seguire per assicurare la sicurezza durante tutte le fasi del progetto di impianti industriali di processo a rischio di

seguire per assicurare la sicurezza durante tutte le fasi del progetto di impianti industriali di processo a rischio di NORME UNI 10672 Procedure di garanzia della sicurezza nella progettazione Scopo e campo di applicazione: la norma prescrive le procedure da seguire per assicurare la sicurezza durante tutte le fasi del

Dettagli

La norma ISO contiene i principi ed i requisiti per la competenza, la coerenza e l imparzialità dell audit e della certificazione dei sistemi

La norma ISO contiene i principi ed i requisiti per la competenza, la coerenza e l imparzialità dell audit e della certificazione dei sistemi La norma ISO 17021 contiene i principi ed i requisiti per la competenza, la coerenza e l imparzialità dell audit e della certificazione dei sistemi di gestione dituttiitipi(peres.:sgq SGA SGSSL SGRS SGSA)

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE INDICE 1. Requisiti generali... 2 2. Requisiti relativi alla documentazione... 3 2.1... 3 2.2 Procedure... 3 2.3 Istruzioni Operative...

Dettagli

Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e Consiglio Nazionale dei Ragionieri

Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e Consiglio Nazionale dei Ragionieri Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e Consiglio Nazionale dei Ragionieri Commissione Paritetica per i Principi di Revisione Il controllo della qualità del lavoro di revisione contabile Documento

Dettagli

AUDIT INTERNI AUDIT INTERNI

AUDIT INTERNI AUDIT INTERNI del 01/02/2016 Pag. 1 di 8 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Pagine Variati Variate 00 01/02/2016 Prima emissione Tutti Tutte RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA

Dettagli

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10 Ediz. 02 - Rev. 00del QUALITÀ Pag. 1 di 10 SOMMARIO 4. QUALITA 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.2.1 Generalità 4.2.2 4.2.3 Gestione dei documenti 4.2.4 Gestione delle

Dettagli

Procedura: Gestione Rilievi

Procedura: Gestione Rilievi Titolo Procedura: Gestione Rilievi Sigla Revisione 02 Data 15-06-2016 Redazione Approvazione Entrata in vigore SEGRETERIA TECNICA DIRETTORE OdC 15-06-16 Il presente documento è di proprietà di S.r.l. La

Dettagli