Controllo Distribuito di Sistemi Produttivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controllo Distribuito di Sistemi Produttivi"

Transcript

1 Politecnico di Bari DIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Controllo Distribuito di Sistemi Produttivi David Naso Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Bari, Italy Introduzione al Corso 1 Controllo Distribuito di Sistemi Produttivi Informazioni generali Primo Anno Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Curr. Sistemi Intelligenti/Curr. Sistemi Informativi e Reti (a scelta) CFU = 3 Ore di lezione circa 30: 15 moduli da due ore. 2 Moduli a settimana per sette settimane. Esame finale: due prove di esonero oppure prova orale. Prova Facoltativa: relazione di approfondimento su uno degli argomenti del corso a scelta dello studente (concordata col docente) Introduzione al Corso 2 1

2 Materiale Materiale fornito dal docente. Inoltre, per consultazione, si consigliano: P. Chiacchio, F. Basile Tecnologie informatiche per l automazione, McGrawHill. G. Magnani Tecnologie dei sistemi di controllo, McGrawHill. Sito web Mailing list Introduzione al Corso 3 Programma generale del corso Introduzione al corso. Sistemi di automazione e controllo. Controllo di Processo ed Automazione industriale. Sistemi di produzione continua e discreta. Modello funzionale Computer Integrated Manufacturing (CIM). Livello di campo. Hardware per il controllo distribuito. Reti per l'automazione. Reti di campo. Distributed Control Systems (DCS). Sistemi di supervisione ed acquisizione dati (SCADA). Livelli di controllo e decisione. Pianificazione e controllo dell'attività produttiva. Controllo operativo e sistemi ad eventi discreti (cenni). Pianificazione ed ottimizzazione delle attività produttive. Scheduling, rescheduling, sequencing, dispatching. Cenni agli algoritmi di ottimizzazione combinatoria. Software per la simulazione di ambienti produttivi. Introduzione al Corso 4 2

3 Programma generale 2 Layout di sistemi produttivi e di flussi di materiale: flow shop, job shop, sistemi flessibili. Architetture dei sistemi di controllo: Architettura centralizzata, gerarchica, decentralizzata e distribuita. Il controllo eterarchico. Sistemi multi-agente. Agenti: definizioni e proprietà. Ruoli, funzionalità ed obiettivi. Modelli dinamici di agenti per il controllo di ambienti produttivi distribuiti. Multi-agent systems. Panoramica sui principali protocolli di interazione tra agenti. Strategie di cooperazione, coordinamento ed adattamento delle strategie di decisione. Panoramica sulle applicazioni industriali. Introduzione al Corso 5 Classificazione dei Sistemi Produttivi Sistemi di produzione continua: in cui la trasformazione della materia prima in prodotto finito avviene grazie a trasformazioni chimico-fisiche di tipo continuo (come, ad esempio, l estrazione di benzina dal petrolio grezzo). Sistemi di produzione discreta: impianti dedicati alla realizzazione di prodotti ad elevato valore aggiunto tramite sequenze discrete e finite di operazioni di lavorazione e/o di trasformazione, che rientrano nel settore dell industria secondaria. Introduzione al Corso 6 3

4 Paradigma Computer Integrated Manufacturing A questo scopo è stato proposto un modello di riferimento funzionale per la realizzazione di impianti industriali automatizzati sulla base del rilevamento, coordinamento e la trasmissione di informazioni tra i vari sottosistemi mediante l utilizzo di reti informatiche. OBIETTIVI migliore utilizzo delle risorse, attraverso una accurata gestione, eventualmente ottimizzata in tempo reale, dei processi produttivi la massima flessibilità di produzione, potendo il sistema essere adeguato in tempi brevi a nuove lavorazioni. Riduzione dei tempi di produzione. Miglioramento della progettazione dei prodotti. Riutilizzabilità delle informazioni sui prodotti. Miglioramento dei controlli della produzione, della qualità degli stessi controlli (controllo tutto, non a campione). Riduzione delle scorte di materie prime e dei magazzini. Introduzione al Corso 7 Funzioni: se l azienda è composta da + Stabilimenti. PIRAMIDE CIM Funzioni: Coordinamento delle celle, interazione con supervisori umani o automatizzati Hardware: PC+, reti Funzioni: Controllo e sicurezza controllori dei robot controlli numerici: Hardware: PID, PLC, macchine CN 6. Gest. Azienda 5. Gestione Stabilimento 4. Supervisione Integrata 3. Supervisione di Cella 2. Sistemi di Controllo Funzioni: scheduling, logistica, gestione scorte Hardware PC++, reti Funzioni : Configurazione dei controllori, sequenza di operazioni ottimizzazione delle attività Hardware: PC, PLC+, reti local Automazione di alto livello 1. Piano Officina (CAMPO) Automazione di basso livello Funzioni: Misura e comando modifica stati Introduzione al Corso 8 Hardware: sensori, attuatori 4

5 HUB/MAU BNC 4Mb/s J A R K E B I L F C M7 N8 O9 % UTILIZATION T 2 U3 V0 Ẉ X Y Z TAB NIC PRINT HELP ALPHA SHIFT ENTER RUN HUB/MAU BNC 4Mb/s J A RE K B I L F C M7 N8 O9 T 2 U 3 V 0 W. X % UTILIZATION Y Z TAB PRINT HELP ALPHA SHIFT NIC HUB/MAU BNC 4Mb/s ENTER RUN A B C D E F G H % UTILIZATION TAB NIC RE I F J A K B L C ENTER RUN M7 N8 O9 PRINT HELP T 2 U3 ALPHA V0 Ẉ X Y Z SHIFT SELECTED ON-LINE HUB/MAU BNC 4Mb/s % UTILIZATION TAB NIC RE I F J A K B L C ENTER RUN M7 N8 O9 PRINT HELP T 2 U3 ALPHA V0 Ẉ X Y Z SHIFT Sistemi di controllo a livello di campo Architettura a singolo anello Introduzione al Corso 9 Sistemi di controllo a livello di campo Architettura a rete con controllori e supervisore Introduzione al Corso 10 5

6 CL KMODE RATE TEST OFF ON 1234 LINE MODE SD C T R I LI OKNG TEST A CT A LM PWR LINE ALM AC/DC AC PWR ON 2.0A 2.0A DC OFF 3Com 3Com CLKMODE RATE TEST OFF ON LINE MODE SD C T R I LI OKNG TEST A CT A LM PWR LINE ALM AC/DC AC PWR ON 2.0A 2.0A DC OFF CLKMODE RATE TEST OFF ON 1234 LINE MODE SD CTRILIOKNGTEST ACT ALM PWR LINE ALM AC/DC AC PWR ON 2.0A 2.0A DC OFF CLKMODE RATE TEST OFF ON 1234 LINE MODE SD CTRILIOKNGTEST A CT A LM PWR LINE ALM AC/DC AC PWR ON 2.0A 2.0A DC OFF 3Com CLKMODE RATE TEST OFF ON 1234 LINE MODE SD C T R I LIOKNG TEST ACT ALM PWR LI NE ALM CLKMODE RATE AC/DC AC PWR ON TEST 2.0A 2.0A DC OFF OFF ON 1234 LINE MODE SD C T R I LIOKNG TEST ACT ALM PWR LI NE ALM AC/DC AC PWR ON 2.0A 2.0A DC OFF CLKMODE RATE TEST OFF ON 1234 LINE MODE SD C T R I LI OKNG TEST A CT A LM PWR LINE ALM AC/DC AC PWR ON 2.0A 2.0A DC OFF Supervisory Control and Data Acquisition Un sistema SCADA è un sistema composto da un certo numero di remote terminal units (RTU) collegate ad una master station attraverso un sistema di comunicazione. Le RTU svolgono prevalentemente una funzione di raccolta dati di campo (field data) La master station ha il compito di display dei dati acquisiti e consente all operatore di effettuare interventi di controllo in remoto (remote control) Il termine remoto, che peraltro non compare nell acronimo è il fattore caratterizzante dei sistemi SCADA. Quanto deve essere distante una RTU dalla MS per parlare di SCADA? In genere, quando la distanza tra il centro di controllo e il punto in cui si effettua il monitoraggio ed il controllo è tale da non consentire o rendere economicamente svantaggioso un collegamento diretto con un cavo (o un condotto) di segnale. In altri termini è essenziale l esigenza di usare un sistema di comunicazione per scambiare l informazione tra controllore/supervisore e RTU. Introduzione al Corso 11 SCADA Introduzione al Corso 12 6

7 Reti di dispositivi Le reti digitali di comunicazione, in forte sviluppo insieme al software e alla componentistica hardware dei personal computer, stanno portando notevoli innovazioni nelle architetture dei sistemi di controllo industriali. Un'innovazione potenzialmente rivoluzionaria è rappresentata dalle "reti di dispositivo", cioè reti digitali concepite per collegare tra loro, ed eventualmente a un PLC, o a un'altra rete aziendale di livello più alto, i dispositivi di campo e i regolatori, eliminando i collegamenti analogici (4 20 ma). Introduzione al Corso 13 Distributed Control System (DCS) Un DCS è un complesso di elaboratori interconnessi il cui scopo principale è quello di controllare un impianto o un processo il più delle volte di notevoli dimensioni. Rispetto agli SCADA, nei DCS l intervento umano svolge un ruolo secondario rispetto al controllo automatico, anche se, al momento attuale, i confini tra le due tipologie di sistemi si stanno progressivamente indebolendo. In generale, un DCS è costituito da 1. unità a microprocessore, che eseguono le funzioni di ingresso/uscita solitamente localizzate in modo opportuno nell'impianto e di controllo, 2. unità di interfaccia uomo-macchina, disposte nelle sale controllo 3. infrastrutture di comunicazione, costituite da una o più reti digitali di diverse caratteristiche e velocità. Introduzione al Corso 14 7

8 HUB/MAU BNC 4Mb/s J A RE K B I L F C M7 N8 O9 G D % UTILIZATION T 2 U 3 V0 Ẉ X Y Z TAB NIC PRINT HELP ALPHA SHIFT ENTER RUN 3Com HUB/MAU BNC 4Mb/s J A RE K B M7 N 8 O9 G D T V 0 W. X % UTILIZATION 2 NIC TAB I F L C ENTER RUN PRINT HELP U 3 ALPHA Y Z SHIFT 3Com HUB/MAU BNC 4Mb/s NIC % U TIL IZATION TAB RE I F J A K B L C ENTER RUN M7 N8 O9 PRINT HEL P T 2 U3 ALPHA V 0 W. X Y Z SHIFT Sistema DCS Introduzione al Corso 15 Controllo e supervisione nell automazione industriale 6. Gest. Azienda 5. Gestione Stabilimento 4. Supervisione Integrata 3. Supervisione di Cella Automazione di alto livello Automazione di basso livello 2. Sistemi di Controllo 1. Piano Officina (CAMPO) Introduzione al Corso 16 8

9 Controllo e supervisione delle operazioni (Operational Control) Il livello di controllo è dedicato alle decisioni relative al processo produttivo che devono essere effettuate su un orizzonte che va dal tempo reale al breve termine. la scelta della parte meccanica da lavorare tra quelle in attesa nel buffer Introduzione al Corso 17 Controllo e supervisione delle operazioni (Operational Control) Il livello di controllo è dedicato alle decisioni relative al processo produttivo che devono essere effettuate su un orizzonte che va dal tempo reale al breve termine. scelta di un veicolo per la movimentazione tra quelli disponibili per effettuare il trasporto di un semilavorato Introduzione al Corso 18 9

10 Controllo e supervisione delle operazioni (Operational Control) Il livello di controllo è dedicato alle decisioni relative al processo produttivo che devono essere effettuate su un orizzonte che va dal tempo reale al breve termine. scelta del prelievo o deposito di materiale stoccato Introduzione al Corso 19 Controllo operativo e sistemi ad eventi Modelli ad equazioni differenziali consentono di calcolare con estrema precisione la traiettoria di un braccio meccanico o la propagazione della temperatura in un reattore chimico, ma non sono altrettanto efficaci nell analisi delle reti di comunicazione per computer, del traffico aereo o dei sistemi di produzione discreta. Infatti, l evoluzione nel tempo di questi ultimi sistemi è scandita da una sequenza di eventi discreti, come ad esempio l accesso alla rete di comunicazione da parte di un nuovo utente, il decollo di un aeromobile o la conclusione di una lavorazione ad una stazione, che interagiscono tra loro in modo molto complesso. Per evento solitamente si intende un fenomeno che determina una transizione di stato di durata molto breve rispetto ai periodi in cui lo stato resta immutato, e che pertanto può essere considerata istantanea. Introduzione al Corso 20 10

11 Modelli analitici e strumenti di simulazione per sistemi ad eventi Rapida panoramica sui principali modelli analitici (Automi, Reti di Petri, reti di code, ecc.) Introduzione alla simulazione dei sistemi ad eventi. La simulazione permette di creare modelli estremamente fedeli del sistema di produzione, senza imporre alcun vincolo sul massimo livello di dettaglio raggiungibile e senza imporre assunzioni semplificative che in molti casi compromettono l utilità pratica di un modello. Introduzione al Corso 21 Problemi di pianificazione 6. Gest. Azienda 5. Gestione Stabilimento 4. Supervisione Integrata 3. Supervisione di Cella Automazione di alto livello Automazione di basso livello 2. Sistemi di Controllo 1. Piano Officina (CAMPO) Introduzione al Corso 22 11

12 Gestione stabilimento In genere le problematiche di gestione sono distribuite su su orizzonti temporali di lunghezza diversa, operando una scomposizione gerarchica della pianificazione nei tre livelli di pianificazione strategica, tattica ed operativa (ai confini con il controllo operativo già discusso). le decisioni del livello strategico sono di carattere interdisciplinare (tecnico, economico e manageriale) e riguardano orizzonti temporali lunghi (in media non meno di un anno). Nella fase strategica si definiscono gli obiettivi della produzione, le risorse generali, le relative politiche di gestione necessarie al raggiungimento dei traguardi prefissati. Introduzione al Corso 23 Pianificazione Strategica e Tattica. Nella pianificazione tattica questa fase si organizza la produzione in maniera tale da consentire la realizzazione del piano stabilito in fase di pianificazione strategica, considerando fattori come vincoli tecnologici e date di consegna della materia prima e del prodotto finito per una pianificazione che consenta il massimo sfruttamento delle risorse. Introduzione al Corso 24 12

13 Architetture dei sistemi di controllo L'architettura di un sistema di controllo definisce come sono distribuite ed organizzate le diverse responsabilità decisionali fra i vari componenti del sistema controllo. Quando il sistema di controllo è concentrato in una singola unità, esso ingloba evidentemente tutte le responsabilità decisionali e l'architettura è detta centralizzata. Esiste un unico centro nevralgico di controllo cui fanno capo tutte le decisioni e di conseguenza tutte le informazioni necessarie ad assumere tali decisioni. In ogni istante il controllore, ed esso solo, ha una visione globale dello stato del sistema e decide in piena autonomia. Localizzati sulle singole macchine, semplici controllori non-intelligenti si limitano a eseguire i comandi ricevuti dal calcolatore centrale. Questo riceve le informazioni di monitoraggio del sistema da opportuni sensori e dai controllori di macchina e le usa per formulare la decisione globale. Introduzione al Corso 25 Architetture dei sistemi di decisione e controllo Controllo centralizzato Controllo gerarchico Controllo eterarchico Controllo gerarchico modificato Introduzione al Corso 26 13

14 Architettura Gerarchica Allo scopo di semplificare i problemi dell'architettura centralizzata, in molti sistemi si è implementata una forma gerarchica di controllo basata sull'idea di ripartire l'insieme delle responsabilità decisionali in livelli di importanza e di associare ciascun livello ad un determinato piano nella gerarchia del sistema. Ciascun livello ha un proprio scopo ed una propria funzione. Tutte le attività dei livelli subordinati (slave) sono dettati dall'immediato livello supervisore (master). Al vertice della piramide gerarchica c'è un unico computer ad alto livello, responsabile dell'individuazione degli obiettivi globali e delle strategie a lungo termine, che obbliga tutti gli altri livelli a prendere le decisioni di loro pertinenza in coerenza con quanto da esso stabilito. L'implementazione dei vari livelli di controllo comporta l'uso di potenze hardware differenti che vanno da mainframe al più alto livello, ai minicomputer dei livelli intermedi fino ai microcomputer dei livelli più bassi. Introduzione al Corso 27 Architetture dei sistemi di decisione e controllo Controllo centralizzato Controllo gerarchico Controllo eterarchico Controllo gerarchico modificato Introduzione al Corso 28 14

15 Architettura eterarchica La parola eterarchia indica la distribuzione delle responsabilità decisionali fra una pluralità di controllori allo stesso livello nel senso che, a differenza del caso gerarchico, non si può stabilire una priorità nell'insieme delle decisioni: ogni controllore ha pieni poteri nell'ambito della sua capacità decisionale. Il sistema è articolato in un insieme di entità quasi indipendenti con interazioni ben definite. Ciò permette un alto livello di autonomia locale e di tolleranza ai guasti e rende semplice ad una entità la rilevazione di guasti presso un'altra entità. Tra le entità non esistono relazioni di tipo master-slave e ciò assicura piena autonomia locale. Per rendere il sistema modulare, estensibile e auto-configurabile, la configurazione fisica del sistema deve essere trasparente alle entità, nel senso che ciascuna non ha bisogno di sapere dove si trovino le altre. Introduzione al Corso 29 Agenti e sistemi multi-agente Uno dei concetti classici dell'intelligenza artificiale più vicino al paradigma eterarchico è quello di agente. un agente è definibile come un processo computazionale operante in un certo ambiente, capace di intraprendere autonomamente delle azioni al fine di raggiungere i propri obiettivi di progetto. Un agente autonomo agisce senza l'intervento diretto di personale umano o di altri agenti ed ha pieno controllo delle sue azioni e del suo stato interno. Se nell'ambiente in considerazione opera contemporaneamente una pluralità di agenti si parla di sistema multiagente (Multi-Agent System, MAS). Introduzione al Corso 30 15

16 Protocolli di interazione tra agenti In un MAS, gli agenti hanno bisogno di interagire fra loro sia per raggiungere i propri obiettivi e sia per gestire le dipendenze che seguono dal fatto di essere situati in un ambiente comune. Queste interazioni possono variare dal semplice scambio di informazioni fino alla richiesta dell'esecuzione di particolari azioni. Il meccanismo ritenuto più potente per gestire l'interazione in tempo reale è la negoziazione, processo mediante il quale un gruppo di agenti raggiunge un accordo su attività in cui sono congiuntamente coinvolti. Introduzione al Corso 31 Negoziazione nei MAS Gli elementi fondamentali del processo di negoziazione: Protocolli di negoziazione: l'insieme delle regole che governa l'interazione. Queste stabiliscono i tipi di partecipanti accettabili, gli stati della negoziazione, gli eventi che causano i suoi cambiamenti di stato e le possibili azioni dei partecipanti in particolari stati. Oggetti di negoziazione: l'oggetto della negoziazione può essere unico o più di uno e normalmente ha la natura di un compito da eseguire (task). Modelli decisionali degli agenti: il sistema decisionale usato dagli agenti per effettuare la negoziazione allo scopo di raggiungere i propri obiettivi. Introduzione al Corso 32 16

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 2. Introduzione al controllo logico Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Modello CIM Un moderno sistema di produzione è conforme al modello CIM (Computer Integrated

Dettagli

Computer Integrated Manufacturing

Computer Integrated Manufacturing Computer Integrated Manufacturing Sistemi per l automazione industriale Ing. Stefano MAGGI Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano lunedì 10 novembre 2008 Contenuti Il processo e l impianto

Dettagli

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica AREE DI COMPETENZA FASI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Effettuare la manutenzione e garantire l'affidabilità dei sistemi. svolgere le operazioni di manutenzione programmata di base su macchine e sistemi

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive La riduzione dei tempi di sviluppo prodotto e la riduzione dei costi forzano le aziende ad aumentare la loro efficienza. Parte importante di questo sforzo

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA Gruppo MMP: Andrea Portugalli, Matteo montagna Luca Marazzina Anno2014 1 Informatica 1.1 informatica 1.2 sistema di elaborazione 1.3 componenti di un sistema 2 Hardware 2.1

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Sistemi di Automazione Industriale

Sistemi di Automazione Industriale Introduzione ai PLC Sistemi di Automazione Industriale Ridurre e/o eliminare il ruolo dell operatore umano Ogni sistema di automazione prevede: Sistema Controllato; è un generatore di eventi non prevedibili

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Automazione Industriale

Automazione Industriale Politecnico di Milano Prof. Luca Ferrarini Tel. 02-2399-3672 e-mail luca.ferrarini@polimi.it http://www.elet.polimi.it/upload/ferrarin/ miai2004/corso.html 1 Orario del corso Lunedì 8.15-10.15 T.1.1 Martedì

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

PRESENTAZIONE SOLUZIONE GESTIONALE WORKGEST

PRESENTAZIONE SOLUZIONE GESTIONALE WORKGEST PRESENTAZIONE SOLUZIONE GESTIONALE WORKGEST Cos è WORKGEST? Workgest è un software progettato per la gestione e l'automazione delle celle di lavoro in linea. Con il termine Cella di Lavoro intendiamo un

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Profibus vs WorldFIP WorldFip centralizzato e basato sulla schedulazione

Profibus vs WorldFIP WorldFip centralizzato e basato sulla schedulazione Il Profibus PROcess FIeld BUS (PROFIBUS) è un sistema di comunicazione nato per connettere dispositivi di campo digitali diversi e/o elementi con prestazioni di basso livello, come trasmettitori, attuatori,

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il Sistema Operativo (S0) (Inf.) E' l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Modellistica e Controllo di Sistemi ad Eventi Discreti

Modellistica e Controllo di Sistemi ad Eventi Discreti Modellistica e Controllo di Sistemi ad Eventi Discreti Cos è l Automazione Industriale? Automazione Industriale: insieme di discipline (modelli, metodi e strumenti) che permettono di analizzare e progettare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l Automazione LS

Sistemi e Tecnologie per l Automazione LS Sistemi e Tecnologie per l Automazione LS (Corso da 60 ore, 6CFU) C.D.L. SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA C.D.L. SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI SECONDA FACOLTÀ

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO Logiche di controllo LOGICA DI CONTROLLO Una automazione può, oggi, essere realizzata secondo due diverse tecnologie. In passato la logica di controllo era implementata (realizzata) attraverso la tecnologia

Dettagli

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini PLC I/O Analogici 1 I/O Analogici Acquisizione e gestione di segnali fisici variabili nel tempo da un valore minimo ad un valore massimo 2 I/O Analogici Trasduttori: attivi - passivi 3 I/O Analogici Trasduttori:

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI - Lezione 1 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 CONTENUTI Nomenclatura di base Processo di Pianificazione

Dettagli

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO CENTRALE UNICA DI SOCCORSO Un sistema informatico per la gestione delle situazioni di emergenza e il coordinamento dei servizi di soccorso. Centrale Unica di Soccorso Un sistema informatico per la gestione

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#%&"'(&)*++,%#,"'"(&("##&-"! "!#!. /##&('"*#,0"1&,2)*',%3"2&11"1&,2& 4 "3'&"22&5 "3'&"22&6 "3'&"22&7 "0#8"22&9! "0#8"22&9 ",33& : '&&0+"##&)*''";,%,!,00"%&, Obiettivo del presente capitolo è presentare

Dettagli

Via Poli, 5/b 40069 Zola Predosa (Bo) T. +39 051.6166900 F. +39 051.6187595 info@indacoproject.it www.indacoproject.it

Via Poli, 5/b 40069 Zola Predosa (Bo) T. +39 051.6166900 F. +39 051.6187595 info@indacoproject.it www.indacoproject.it Via Poli, 5/b 40069 Zola Predosa (Bo) T. +39 051.6166900 F. +39 051.6187595 info@indacoproject.it www.indacoproject.it Certificazione di qualità ISO:9001/2008 n.it230330/b Chi siamo Indaco Project è un

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

1. Introduzione agli ERP e a SAP

1. Introduzione agli ERP e a SAP 1. Introduzione agli ERP e a SAP ERP (Enterprise Resource Planning) è un sistema informativo che integra tutti gli aspetti del business, inclusi la pianificazione, la realizzazione del prodotto (manufacturing),

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE V. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE V. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici I.S.I.S. "LINO ZANUSSI" PN Classe: V A - MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA (SETTORE INDUSTRIA ED ARTIGIANATO Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 2014/15 Opzione Manutentore impianti

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE DESCRITTIVO COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

PROFILO PROFESSIONALE DESCRITTIVO COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO PROFILO PROFESSIONALE TECNICO DI AUTOMAZIONE TERZA VERSIONE SETTEMBRE 2010 DESCRITTIVO Il Tecnico dell automazione industriale è una figura professionale in grado di approntare il funzionamento, ed intervenire

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Sistemi di Controllo per l Automazione Industriale

Sistemi di Controllo per l Automazione Industriale 10 marzo 2015 Ing. foglietta.chiara@gmail.com Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Agenda Eventi Esempi di Eventi 2 Ing. Università degli Studi Roma TRE Email: foglietta.chiara@gmail.com

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

STRUMENTAZIONE. Il Sistema di supervisione e acquisizione dati: S.C.A.D.A. APPARATI SINGOLI MASTER RETE LOCALE SUPERVISIONE

STRUMENTAZIONE. Il Sistema di supervisione e acquisizione dati: S.C.A.D.A. APPARATI SINGOLI MASTER RETE LOCALE SUPERVISIONE Il Sistema di supervisione e acquisizione dati: S.C.A.D.A. Ing.Francesco M. Raimondi www.unipa.it/fmraimondi Lezioni del corso di Automazione Industriale Dipartimento di Ingegneria dell Automazione e dei

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Percorso Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per i Piani di Studio

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

AMBIENTE INDUSTRIALE: INTRODUZIONE AL CIM

AMBIENTE INDUSTRIALE: INTRODUZIONE AL CIM AMBIENTE INDUSTRIALE: INTRODUZIONE AL CIM CIM = Computer Integrated Manufacturing Fabbrica completamente automatizzata fabbrica ottimizzata Obiettivi di una strategia CIM incremento della qualità del prodotto

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli