Prot. 3563/F10d Bardolino, 20 giugno 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prot. 3563/F10d Bardolino, 20 giugno 2016"

Transcript

1 Istituto Comprensivo Statale di scuola primaria e secondaria di primo grado ad indirizzo musicale. "Falcone Borsellino" Via Dante Alighieri Bardolino (VR)- Italia tel fax Prot. 3563/F10d Bardolino, 20 giugno 2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSOAL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015 Il comitato di valutazione dei docenti ex art. 11 del D.Lgs. 297/1994, come modificato dal comma 129 dell art. 1 della legge 107/2015, in conformità con quanto previsto al comma 3 del predetto articolo 11, DEFINISCE i sotto riportati criteri per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 del richiamato art PRINCIPI ISPIRATORI 2. PARTECIPAZIONE DEL DOCENTE 3. CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE 4. DETERMINAZIONE DELLA PREMIALITA 5. DETERMINAZIONE DEI CREDITI DEI DOCENTI 6. ACCESSO INDIVIDUALE AL FONDO 7. RUOLO DEL DIRIGENTE 8. RUOLO DEL COMITATO 9. EMENDAMENTI, RICORSI E ACCESSO AGLI ATTI 10. CONDIVISIONE 11. RIEPILOGO DELLE PRINCIPALI SCADENZE TEMPORALI 1. PRINCIPI ISPIRATORI 1

2 1.1. I presenti criteri sono ispirati all istanza della qualificazione professionale dei docenti, delle pratiche didattiche e organizzative dell istituto al fine di promuovere il successo formativo di tutti gli alunni Il fine è di incrementare e valorizzare la professionalità docente senza implicare nessuna attribuzione di giudizio, diretta o indiretta, dell operato degli insegnanti I compensi a favore dei docenti, derivanti dall applicazione dei criteri, sono diretti a incentivare la costruzione di una Comunità scolastica in apprendimento, la qualità della partecipazione individuale e di sistema, la riflessività, la cooperazione e la diffusione di buone pratiche quali fattori dello sviluppo cognitivo e sociale degli alunni, dell inclusione sociale e del benessere organizzativo e relazionale di tutti Il processo è pensato come un opportunità per stimolare e orientare il docente in un percorso di auto-osservazione e auto-miglioramento in rapporto a: RAV di Istituto, Piano dell Offerta Formativa Annuale e Triennale, Piano di Miglioramento dell Istituto. 2. PARTECIPAZIONE DEL DOCENTE 2.1. L attribuzione ai docenti di ruolo in servizio nell istituto di somme a carico del fondo viene effettuata annualmente dal dirigente secondo le modalità riportate nei paragrafi che seguono Per effetto di quanto previsto dal precedente paragrafo 1, comma 1.3, l attribuzione avviene a seguito dell istituto denominato partecipazione. La predetta partecipazione, opzione individuale e nominativa, aperta a ciascun docente di ruolo a qualunque titolo in effettivo servizio nell istituto, con esclusione dei casi di cui al successivo comma 2.6, ha carattere volontario e si formalizza e prende avvio mediante la presentazione di apposita istanza di partecipazione indirizzata al presidente del comitato (il dirigente scolastico) La partecipazione del docente, a richiesta dell interessato, salvi i casi di cui al successivo comma 2.6, è annuale L istanza di cui al comma 2.2 deve essere presentata, da parte del docente interessato con incarico a tempo indeterminato, in servizio nell istituzione scolastica, entro i termini fissati dal Comitato di valutazione La mancata presentazione dell istanza implica la consapevole e volontaria rinuncia all attribuzione di compensi a carico del fondo Dalla partecipazione sono esclusi i docenti che, nell anno scolastico nel quale è erogato il bonus, non abbiano effettuato almeno centoventi giorni di attività didattiche. Sono compresi nei centoventi giorni di attività didattiche sia i giorni

3 effettivi di insegnamento, sia i giorni impiegati presso la sede di servizio per ogni altra attività preordinata al migliore svolgimento dell azione didattica, ivi comprese quelle valutative, progettuali, formative e collegiali. Sono dunque escluse festività, giorni liberi e tutti i giorni nei quali si è stati assenti per ferie, malattia, fruizione di permessi ex lege o motivi personali e di famiglia. Le ore di permesso, se non recuperate, saranno detratte dal monte dei giorni di attività didattica nella misura di un giorno ogni cinque ore di permesso. Per i docenti part time il tetto dei giorni saranno calcolati in proporzione Il dirigente comunica annualmente, tramite avviso interno, con congruo anticipo, la scadenza di cui al precedente comma 2.4. Nell avviso sono riportati i criteri e il modulo per l inoltro dell istanza. 3. CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE 3.1. È introdotta la nozione di profilo premiale del docente quale sviluppo di un articolato sistema di competenze, capacità e motivazioni sulla base: A) delle qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti; B) risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell innovazione didattica metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche; C) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale Stante la complessità del profilo premiale e allo scopo di realizzare una procedura snella e obiettiva, la valutazione è effettuata mediante l impiego di indicatori che abbiano i seguenti requisiti: a. oggettività: gli indicatori debbono risultare osservabili e verificabili; b. significatività: gli indicatori debbono caratterizzarsi per una chiara funzione di sviluppo e finalizzati a: - rilevare e incentivare le prestazioni significative dei docenti; - favorire il miglioramento e la diffusione delle pratiche di cooperazione, condivisione e ricerca. c. conformità: gli indicatori debbono avere uno stretto rapporto di corrispondenza con i riferimenti riportati al comma 129 della legge 107/2015; d. progressività: assumono importanza premiale le azioni di implementazione/disseminazione delle buone pratiche.

4 3.5. La valutazione attraverso gli indicatori dà luogo ad un procedimento di attribuzione di crediti Gli indicatori individuati al successivo paragrafo 4 costituiscono anche la motivata valutazione di cui al comma 127 della legge La premialità si riferisce alle attività dell anno scolastico in corso. 4. DETERMINAZIONE DELLA PREMIALITÀ 4.1. In questo paragrafo sono inseriti gli indicatori e determinati i corrispondenti crediti analitici parziali; essi sono raggruppati in tre ambiti principali nei quali confluiscono i riferimenti riportati al comma 129 della legge 107/2015: A) Indicatori relativi alla qualità dell insegnamento, dell'innovazione didattica e metodologica e del contributo al miglioramento; B) Indicatori per il potenziamento delle competenze degli alunni e dell innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche; C) Responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale AUTODICHIARAZIONE DEL DOCENTE A) INDICATORI RELATIVI ALLA QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO, DELL'INNOVAZIONE DIDATTICA E METODOLOGICA E DEL CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO INDICATORE DESCRITTORE COMPETENZE MODALITA PUNTEGGIO Indicare la frequenza con la quale sono esercitati alcuni comportamenti 0 MAI 1 QUALCHE VOLTA 2 SEMPRE (generalmente) Questo primo riquadro viene auto valutato dal docente secondo i criteri sopra riportati, MAI, QUALCHE VOLTA, SPESSO. Aver steso Piani di Lavoro in linea con le Indicazioni Nazionali 2012; Descriva il modello di

5 Partecipazione, collaborazione e Cura del lavoro come docente: Aver raccolto osservazioni sistematiche lungo il percorso di insegnamento-apprendimento di ogni alunno; Aver partecipato attivamente nelle riunioni di progettazione-valutazione (CdC, Team, Interteam, disciplina) e rispettato le decisioni comuni. progettazione utilizzato o altri strumenti operativi. Cura dell azione didattica, della sperimentazione, di una valutazione autentica. Aver comunicato a genitori e alunni gli obiettivi e i Piani di lavoro e impostato una positiva collaborazione scuolafamiglia. Aver promosso e realizzato direttamente nella propria classe/i e documentato progetti di sperimentazione attraverso i quali si promuove innovazione, sperimentazione ricerca-azione: - Didattica laboratoriale - Tutoring e cooperative Learning - Didattica per competenze- - utilizzo di profili, rubriche, compiti di realtà nella valutazione - utilizzo di nuove metodologie (specificare) - utilizzo delle tic nella didattica - sperimentazione di robotica/coding Descriva la metodologia utilizzata o le esperienze innovative promosse Ambienti di apprendimento complessi e gestione flessibile della classe Insegnamento in classi con: - almeno 23 alunni - con alunno certificato Legge con almeno 2 PdP - con almeno 2PsP (alunni stranieri)oppure con 1 Psp per nuovo alunno da alfabetizzare - con alunno certificato ADHD (o in valutazione) - insegnamento in verticale con più discipline Descriva la classe - Aver costruito ambienti di apprendimento

6 innovativi ed efficaci contro la dispersione scolastica, per l inclusione degli alunni H/Bes/Dsa/Adhd, per la costruzione di curricoli personalizzati. Descriva caratteristiche della classe e come ha reso flessibile l'ambiente Personalizzazione e inclusione Aver attuato didattiche personalizzate e inclusive, effettuato laboratori e recuperi approfondimenti in classi con situazioni di alta criticità, : Aver curato e seguito in orario aggiuntivo corsi di recupero/potenziamento, laboratori pomeridiani in orario extrascolastico e tutoraggi a favore degli alunni (almeno 8 ore per corso). Aver elaborato, attuato e documentato strumenti operativi, metodologie per alunni con BES, DSA, ADHD, altro; Descriva quali strumenti utilizza per la personalizzazione e quali esperienze ha proposto per l'inclusione o per il supporto agli alunni Aver strutturato percorsi finalizzati al miglioramento dell inclusione scolastica (es: pratiche/strumenti personalizzati, ricreazioni inclusive, previa documentazione della progettualità).

7 Percorsi di ricerca-azione di Istituto e di progetti in linea con il piano di miglioramento Aver partecipato con la propria classe alla sperimentazione Coping Power Aver partecipato con la propria classe alla sperimentazione tablet in classe e la costruzione di libri digitali (chi effettivamente ha costruito i libri digitali senza adozione ufficiale). Aver applicato e documentato delle esperienze di CLIL Aver partecipato al progetto di ricerca-azione I Care- Disegnare il futuro. Documenti il progetto Progetti di Istituto in linea con le finalità della scuola nel PTOF. Aver promosso e realizzato progetti per lo sviluppo delle competenze degli alunni nell ambito della Cittadinanza o progetti di alto valore educativo (es. Solidarietà) che hanno riguardato interi plessi o l Istituto e il coinvolgimento dei genitori. Descriva le esperienze organizzate o partecipate. Aver partecipato a riunioni di equipe con specialista-servizi sociali per un confronto proficuo e utile alla stesura del Pdp, Pei, piano personalizzato Aver partecipato ad uscite didattiche di un intero giorno (almeno 6 ore), o viaggi di istruzione di più giorni. Aver organizzato uscite didattiche di un intero giorno, di un intero giorno o di mezza giornata, o viaggi di istruzione di più giorni.

8 Aver organizzato-partecipato ad eventi musicali. Aver organizzato-partecipato a gemellaggi o a progetti Europei B) Indicatori per il potenziamento delle competenze degli alunni e dell innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche; Stesura e diffusione UDA per competenze, ricerche e documentazione di buone pratiche Aver condiviso con i colleghi (classi parallele/dipartimenti/consigli di classe) dei percorsi per competenze, strutturati per unità di apprendimento; supporto e consulenza ai colleghi (previa progettualità) Descriva o documenti le UDA o le attività svolte. Aver documentato in modo puntuale su file UDA complete e utilizzabili dai colleghi riferendosi alle competenze di cittadinanza europea. Avere seguito il progetto sperimentale GIADA e SPILLO (partecipazione alla formazione iniziale e somministrazione delle prove). Aver pubblicato su riviste professionali mensili, sul sito o su altre piattaforme, didattiche, articoli o lavori progettuali.

9 . Partecipazione a gruppi strategici dell'istituto. Aver partecipato a gruppo di lavoro per la definizione del RAV (Rapporto di Autovalutazione) e del PdM Aver partecipato a gruppo di lavoro per la stesura e l aggiornamento del PTOF (Piano Triennale Offerta Formativa) Si riferisca alla Nomina Essere componente di Commissioni di lavoro con progettazione finalizzata e strategica (es: Orientamento, team digitale...) Concorsi ed eventi importanti. Aver partecipato a concorsi scolastici o organizzato eventi importanti per l Istituto. Aver vinto (primi tre posti) concorsi scolastici o nazionali importanti per l Istituto. Dettagli il concorso/evento Formazione del personale Sperimentazione in rete Per aver partecipato, nel corso dell anno scolastico, in qualità di discente, a iniziative di formazione o a seminari organizzati dall Istituto Comprensivo di Bardolino, da enti accreditati, dal MIUR, dall USR o Università, approvate dal Collegio docenti o autorizzate dal Dirigente scolastico inerente la professione del docente. Per aver partecipato ad azioni di ricerca-azione in rete: Rete Baldo Garda Valpolicella (es: lab. Con prof. Comolgio): per una scuola competente Riferisca il corso frequentato e il n. di ore Dettagli a quale gruppo-rete

10 ed inclusiva, rete CTI, rete Piano di Miglioramento, rete scuola ad indirizzo musicale. partecipa C) Responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale Aver assunto compiti organizzativi e di coordinamento: Referenti di Descriva il compito plesso, gestione diretta dei di responsabilità da consigli di classe e coordinamento lei assunto gruppi di lavoro. Aver assunto compiti con funzioni Aiuto nel settore organizzativo e supporto ai docenti e al DS di delega del DS: vicario/funzione strumentale/animatore digitale. Aver assunto compiti di tutor a favore di colleghi impegnati nell anno di formazioneprova/stage/tirocinio. Aver elaborato progetti per la partecipazione a bandi (PON, Miur, Cariverona, ecc ) finalizzati anche al reperimento di risorse per l Istituto Aver assunto l incarico di referente Sicurezza. Aver curato l orario di un intero plesso scolastico o definito il piano delle sostituzioni Per aver partecipato, nell anno, in qualità di progettista, direttore, Descriva il corso o

11 Formazione Documentazione e implementazione del sito scolastico relatore o tutor, a iniziative di formazione organizzate dall amministrazione scolastica, rivolte al personale dell Istituto o della Rete aventi per contenuto tematiche professionali e formative, regolarmente documentate e validate. Aver raccolto e documentato esperienze e iniziative delle varie classi e pubblicato l Annuario della scuola il seminario da lei tenuto. Descriva il lavoro svolto Aver raccolto UDA, esperienze, progetti organizzati e pubblicati sul sito della scuola. ULTERIORI ELEMENTI DI VALUTAZIONE A CURA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Spirito di Disponibilità a darsi da fare nelle SI/NO collaborazione, emergenze, a cambiare orario per condivisione e spirito esigenze organizzative e o didattiche, a di iniziativa. rientrare nel giorno libero, ad aver diversi buchi nell orario Disponibilità a condividere problemi e a proporre soluzioni 5. DETERMINAZIONE DEI CREDITI DEL DOCENTE 5.1. Il totale dei crediti individuali spettante a ciascun docente partecipante viene determinato sulla base di una autodichiarazione personale resa ai sensi del DPR 445/2000, da compilare e inoltrare, a cura del docente partecipante, su modello appositamente predisposto dall Istituto, entro e non oltre il 4 luglio 2016.

12 Il totale dei crediti individuali è determinato come somma dei singoli crediti analitici parziali effettivamente riconosciuti al docente. La mancata presentazione della autodichiarazione personale comporta la decadenza, limitatamente all A.S. di riferimento, dell attribuzione del bonus. N.B. Sarà cura degli insegnanti produrre o indicare, se agli atti dell Istituto, la necessaria documentazione atta a garantire l effettivo svolgimento delle attività per le quali si richiedono le attribuzioni dei crediti previsti Alle dichiarazioni false e mendaci si applicano le sanzioni previste dal sopra richiamato DPR 445/ La dichiarazione personale del comma 5.1 è strutturata in modo che la sua compilazione costituisca anche un percorso di riflessione e di auto-osservazione finalizzata alla pratica dell auto-miglioramento Nei campi che compongono la dichiarazione personale, di cui al precedente comma 5.1, viene chiesto di documentare il possesso dei requisiti o dei titoli che danno luogo all attribuzione del relativo credito. 6. ACCESSO INDIVIDUALE AL FONDO 6.1.La quantificazione dei compensi individuali a carico del fondo a favore dei docenti partecipanti vengono determinate con le seguenti modalità : - si sommano i crediti attribuiti ad ogni docente - Il risultato corrisponderà al bonus che verrà riconosciuto a ciascun docente. 7. RUOLO DEL DIRIGENTE Il dirigente: a) stabilisce il cronoprogramma delle operazioni del Comitato di Valutazione previste e adotta ogni misura gestionale e organizzativa finalizzata alla loro efficace applicazione; d) convoca il Comitato con comunicazione individuale da trasmettere almeno 5 cinque giorni prima rispetto alla data di svolgimento della seduta; la convocazione riporta l ordine del giorno della seduta; e) nella prima seduta del Comitato nomina: - il segretario che redige il verbale delle sedute, lo legge o lo illustra per la sua approvazione, espleta le operazioni necessarie per la sua validazione e cura la conservazione dei documenti prodotti o utilizzati dal Comitato e li rende disponibili su richiesta dei suoi membri;

13 - f) effettua le relazioni introduttive, di processo e conclusive nelle sedute del Comitato; fornisce informazioni, chiarimenti, indicazioni di lavoro, documenti e materiali utili ai membri del Comitato; 8. RUOLO DEL COMITATO Allegato Regolamento 9. EMENDAMENTI, RICORSI E ACCESSO AGLI ATTI 9.1. Chiunque, appartenente alle categorie dei docenti, genitori o il dirigente, ravvisi anomalie o parti da migliorare nei presenti criteri può formulare proposta di modifica e/o integrazione, con circostanziata nota scritta indirizzata al Presidente del Comitato, in modo da rispettare i tempi indicati nel paragrafo 8 comma 8.2. Ove l anomalia o la parte da migliorare, indipendentemente dal soggetto che la rilevi, sia di natura tale da inficiare la regolarità dell intera procedura valutativa o determinare gravi incertezze o ritardi nelle attribuzioni dei crediti e relativi compensi, la procedura di modifica può essere attuata, a cura del Comitato, in qualunque momento dell A.S Avverso l attribuzione dei crediti parziali o totali e/o relativi compensi previsti dal paragrafo 5, i docenti partecipanti possono produrre ricorso mediante circostanziata nota scritta indirizzata al presidente del Comitato, entro e non oltre dieci giorni dalla pubblicazione dei risultati. Il Dirigente decide sul merito del ricorso validamente presentato entro dieci giorni dal ricevimento L accesso agli atti prodotti dal comitato si esercita nelle forme e nei limiti previsti dalla L. 241/1990 e successive modifiche e integrazioni. 10. CONDIVISIONE 10.1.Il dirigente illustra il presente documento al Collegio dei docenti in tempo utile per consentire l avvio delle procedure valutative previste, provvede alla sua pubblicazione sul sito dell istituzione scolastica e ne fornisce copia ai membri della RSU d Istituto Il dirigente scolastico promuove forme di sondaggio di gradimento al fine di raccogliere opinioni ed interventi migliorativi al testo prima dell approvazione definitiva da parte del Comitato, ad opera della componente docenti del Comitato stesso. Ad approvazione avvenuta del testo promuove ogni forma di pubblicità dei criteri, inclusi gli avvisi contenenti il link per scaricare il presente documento dal sito della scuola.

14 10.3. Nell ambito delle procedure informative e illustrative di cui ai commi precedenti, il dirigente mette particolarmente in evidenza il carattere proattivo di orientamento al miglioramento e alla dimensione partecipativa degli indicatori individuati. 11. RIEPILOGO DELLE PRINCIPALI SCADENZE TEMPORALI Compilazione autodichiarazione entro il 4 luglio Ricorsi. Entro 10 giorni dalla pubblicazione. Illustrato nel Collegio Docenti Plenario del 17 giugno Pubblicato il 20 giugno 2016.

A) INDICATORI RELATIVI ALLA QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO, DELL'INNOVAZIONE DIDATTICA E METODOLOGICA E DEL CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO A1.

A) INDICATORI RELATIVI ALLA QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO, DELL'INNOVAZIONE DIDATTICA E METODOLOGICA E DEL CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO A1. Istituto Comprensivo Statale di scuola primaria e secondaria di primo grado ad indirizzo musicale. "Falcone Borsellino" Via Dante Alighieri 16-37011 Bardolino (VR)- Italia tel.045 7210155 - fax 045 6228114

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015 Il comitato di valutazione dei docenti ex art. 11 del D.Lgs. 297/1994, come modificato

Dettagli

AI DOCENTI E p. c. AL DSGA SITO REGISTRO ELETTRONICO

AI DOCENTI E p. c. AL DSGA SITO REGISTRO ELETTRONICO Circ. Int. n. Voghera, AI DOCENTI E p. c. AL DSGA SITO REGISTRO ELETTRONICO Oggetto: Criteri di valorizzazione del merito dei docenti e conseguente attribuzione del Bonus di cui ai commi 126 e 127 dell

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI DELLA L. 107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI DELLA L. 107/2015 Istituto Comprensivo San Gottardo Via Giulia De Vincenzi, 26-16138 GENOVA tel. 010.8362404 fax 010.8361487 e-mail: geic809004@istruzione.it geic809004@pec.istruzione.it PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSOAL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSOAL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GALLIO Via Roma, 1 36032 GALLIO (VI) Cod. Min. VIIC88700P C.F. 84006050243 Tel. n. 0424/445388 Fax n. 0424/449712 Sito web: www.icgallio.gov.it email: viic88700p@istruzione.it

Dettagli

Prot. n. 629/C14 Gallio, 21 marzo 2017

Prot. n. 629/C14 Gallio, 21 marzo 2017 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GALLIO Via Roma, 1 36032 GALLIO (VI) Cod. Min. VIIC88700P C.F. 84006050243 Tel. n. 0424/445388 Fax n. 0424/449712 Sito web: www.icgallio.gov.it email: viic88700p@istruzione.it

Dettagli

CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE I.C. P. LEVI MARINO

CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE I.C. P. LEVI MARINO CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE I.C. P. LEVI MARINO PREMESSA Fonte normativa LEGGE 13 luglio 2015, n. 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni

Dettagli

I.C. Perugia 3 San Paolo

I.C. Perugia 3 San Paolo CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015 A.S. 2016/2017 Il comitato di valutazione dei docenti ex art. 11 del D.Lgs. 297/1994,

Dettagli

I.C. Perugia 3 San Paolo

I.C. Perugia 3 San Paolo CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015 a.s. 2017/18 Il comitato di valutazione dei docenti ex art. 11 del D.Lgs. 297/1994,

Dettagli

DICHIARAZIONE PERSONALE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE

DICHIARAZIONE PERSONALE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE DICHIARAZIONE PERSONALE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE AL PRESIDENTE DEL COMITATO EX ART 11 DEL D.LVO 297/94, COME MODIFICATO DAL COMMA 129 DELLA LEGGE 107/2015 DELL I.C. L. SETTEMBRINI Approvato

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015 ALLEGATO N.1 AL VERBALE DEL 2 marzo 2019 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 7/201 Fonti giuridiche di riferimento Comma 129 dell

Dettagli

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Scheda per l attribuzione del punteggio da compilare a cura del docente Il/la sottoscritto/a.... in servizio presso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO DI MONTICELLO C.O. (VI) A.S. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO DI MONTICELLO C.O. (VI) A.S. 2016/2017 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015 Il Comitato di valutazione dei docenti dell Istituto Comprensivo don Bosco

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO AMBITO TERRITORIALE N.10 ISTITUTO COMPRENSIVO MARCO ULPIO TRAIANO Via di Dragone, 445-00126 Roma (RM)

Dettagli

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.:

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO SECONDARIO DI 1 GRADO PETRARCA P. PIO Via Togliatti, 1 - Tel./Fax 088-1051 - 71016 SAN SEVERO (Foggia) Cod. Meccanografico: FGMM14800

Dettagli

Prot. n. 3410/A1 Trapani, 10/06/2019

Prot. n. 3410/A1 Trapani, 10/06/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO Gian Giacomo Ciaccio Montalto Via Tunisi, 37-91100 TRAPANI Tel 0923 20398 Telefax 0923 20106 CF: 80004160810 - C.M.: TPIC836004 e-mail tpic836004@istruzione.it e-mail tpic836004@pec.istruzione.it

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015 PER IL TRIENNIO 2015/2018

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015 PER IL TRIENNIO 2015/2018 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015 PER IL TRIENNIO 2015/2018 PREMESSA Il comitato di valutazione dei docenti (ex art.

Dettagli

SCHEDA INDIVIDUALE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS ANNO SCOLASTICO 2015/16

SCHEDA INDIVIDUALE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS ANNO SCOLASTICO 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTIGNOSO SCUOLA D INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Corniolo 54038 Montignoso (MS) Tel. 0585/348093-348100 Fax 0585/821265 Sito web: www.icmontignoso.it - e-mail: MSIC813009@istruzione.it

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Il Comitato di valutazione adotta i seguenti criteri per la valorizzazione del merito dei docenti e la conseguente attribuzione del bonus di cui ai

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana Santa Maria a Vico (Caserta) A.S. 2015-2016 Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta) Avviso n. 90 Ai DOCENTI A T.I. Al DSGA SEDI SITO Oggetto: Valorizzazione del merito del personale

Dettagli

ALLEGATO A: QUADRO SINOTTICO DEI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS DI COMPETENZA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

ALLEGATO A: QUADRO SINOTTICO DEI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS DI COMPETENZA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATO A: QUADRO SINOTTICO DEI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS DI COMPETENZA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI VISTI i commi 6,7,8 e 9 dell art. della

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015 PER IL TRIENNIO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015 PER IL TRIENNIO 1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I.C. VIA GIULIANO DA SANGALLO Via Giuliano da Sangallo, 11-00121 Roma /fax 06.5691345 mail rmic8fk007@istruzione.it pec rmic8fk007@pec.istruzione.it

Dettagli

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS LEGGE 107, art. 1, comma 129 A) Qualità dell insegname nto e contributo al dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti CRITERI INDICATORI DESCRITTORI ATTIVITA

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO. Comma 129 della Legge n. 170/2015

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO. Comma 129 della Legge n. 170/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIAMONTEBELLO Scuola dell Infanzia,Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado ViaMontebello,18/a- 43123ParmaTel. 0521252877fax0521962435 Cod.Fisc. 80010890343 C.M.PRIC834003

Dettagli

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato ) Nome Cognome Scuola A) QUALITÀ DELL'INSEGNAMENTO E DEL CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHÉ DEL

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI : criteri e scheda di autodichiarazione

VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI : criteri e scheda di autodichiarazione CIRCOLARE n.387 Crema, 04.06.2018 Modalità di pubblicazione: Destinatari: - Albo Comunicazioni del sito WEB - Albo cartaceo - Ai Docenti di ruolo VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI : criteri e scheda

Dettagli

CRITERI PER ATTRIBUZIONE BONUS AL PERSONALE DOCENTE

CRITERI PER ATTRIBUZIONE BONUS AL PERSONALE DOCENTE Distretto Scolastico n. 15 ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE CENTRO Via D. Vanni, 43-87036 Rende (Cs) tel. E fax 0984 443004 e-mail: csic89000n@istruzione.it - web: http://icrendecentro.gov.it C.F. 80004280782

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) Comma 129 della Legge n. 170/2015 La legge 107/2015 stabilisce che il Comitato di valutazione elabora i criteri per la valorizzazione

Dettagli

PREMESSE all applicazione dei criteri elaborati dal Comitato di valutazione Istituto Comprensivo 1 M.Hack

PREMESSE all applicazione dei criteri elaborati dal Comitato di valutazione Istituto Comprensivo 1 M.Hack I CRITERI PER IL MERITO Legge 13 luglio 2015 n. 7 comma 129 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. ESTRATTO DAL REGOLAMENTO

Dettagli

PREMESSE all applicazione dei criteri elaborati dal Comitato di valutazione Istituto Comprensivo 1 M.Hack

PREMESSE all applicazione dei criteri elaborati dal Comitato di valutazione Istituto Comprensivo 1 M.Hack I CRITERI PER IL MERITO Legge 13 luglio 2015 n. 7 comma 129 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. ESTRATTO DAL REGOLAMENTO

Dettagli

istsc_moic aoomoic b.10.

istsc_moic aoomoic b.10. DOCENTE:...PLESSO... TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI CON PUNTEGGI (ALLEGATO 2) A) QUALITÀ DELL'INSEGNAMENTO E DEL CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHÉ DEL

Dettagli

Criteri per la valorizzazione dei docenti AA.SS

Criteri per la valorizzazione dei docenti AA.SS Criteri per la valorizzazione dei docenti AA.SS. 2018-2021 Docenti di ruolo ed incaricati annuali PRECONDIZIONI PER RICONOSCIMENTO DEL MERITO PRESENZA RILEVANTE calcolata sul monte ore annuale di didattica

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLABATE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLABATE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLABATE Scuole dell Infanzia, Scuole Primaria e Scuole Secondarie di Primo Grado dei Comuni di: Castellabate e Perdifumo

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ATTRIBUZIONE DEL MERITO. Premessa

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ATTRIBUZIONE DEL MERITO. Premessa CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ATTRIBUZIONE DEL MERITO Premessa (la premessa costituisce parte integrante del documento deliberato dal comitato di valutazione dell I.C. Bassi Catalano di

Dettagli

Disciplina/e insegnata/e: Telefono/Cell.:

Disciplina/e insegnata/e:   Telefono/Cell.: Allegato B Al Dirigente Scolastico del I Circolo G. Pascoli di Erice DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2018/2019 EX PARAGRAFO 2, C. 2, LETTERA B) DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

CRITERI ASSEGNAZIONE BONUS AI DOCENTI A.S

CRITERI ASSEGNAZIONE BONUS AI DOCENTI A.S CRITERI ASSEGNAZIONE BONUS AI DOCENTI A.S. 2016-2017 Il comitato di valutazione, riunitosi in data 28.03.2017, sulla base dei modelli e delle proposte, dopo ampia discussione, con voti favorevoli 5 su

Dettagli

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016 SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO DOCENTE: MATERIA/AMBITO: PLESSO/ORDINE DI SCUOLA: CLASSI: Anno Scolastico 2015/2016 Il/la sottoscritto/a ai fini della valutazione per l assegnazione del

Dettagli

Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n TREVISO

Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n TREVISO Prot n. 2188/C1 Treviso 1 maggio 2016 Comunicato n. /Docenti OGGETTO : CRITERI ASSEGNAZIONE BONUS AI DOCENTI A.S. 2015-2016 Il comitato di valutazione, riunitosi in data 1.5.2016, sulla base dei modelli

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Valentino Orsolini Cencelli Via E. Filiberto, 5-04016 Sabaudia (LT) 0773/517163 fax 0773/511292 ltic84300p@istruzione.it

Dettagli

I. C. TOLFA VIA LIZZERA - C.F C.M. RMIC89400P - AOO_RMIC Protocollo Generale

I. C. TOLFA VIA LIZZERA - C.F C.M. RMIC89400P - AOO_RMIC Protocollo Generale I. C. TOLFA VIA LIZZERA - C.F. 8300390580 C.M. RMIC89400P - AOO_RMIC8940 - Protocollo Generale Prot. 00094/U del /04/09 09:54:0IV.0 - Circolari interne MINISTERO DELL' ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE (art. 1, comma 129, della legge 107/2015) Documento approvato dal Comitato per la valutazione dei docenti in data 2 maggio 2016 Il Comitato per

Dettagli

MODULO PER LA DICHIARAZIONE DEI TITOLI UTILI A CONCORRERE ALL ATTRIBUZIONE DEL BONUS.

MODULO PER LA DICHIARAZIONE DEI TITOLI UTILI A CONCORRERE ALL ATTRIBUZIONE DEL BONUS. MODULO PER LA DICHIARAZIONE DEI TITOLI UTILI A CONCORRERE ALL ATTRIBUZIONE DEL BONUS. - Nelle sezioni che seguono sono definiti i singoli indicatori la cui compilazione è a carico dei docenti. - Al modulo

Dettagli

Oggetto: richiesta attribuzione bonus valorizzazione docenti di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art.1 della legge 107/2015;

Oggetto: richiesta attribuzione bonus valorizzazione docenti di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art.1 della legge 107/2015; AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL I.I.S. DE FILIPPIS PRESTIA VIBO VALENTIA Oggetto: richiesta attribuzione bonus valorizzazione docenti di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art.1 della legge 107/2015; Il/La

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA Via Mons. L. Bellomi, 1-37137 VERONA - Tel. 045/953031 Email: vric87700c@istruzione.it Pec: vric87700c@pec.istruzione.it Sito web: www.ic5verona.edu.it CRITERI PER

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GNOCCHI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GNOCCHI ISTITUTO COMPRENSIVO DON GNOCCHI Via dei GELSI n. 1-20020 Arese (MI) Segreteria: Tel. 02.9382631 - Fax : 02.9384724 sito: www.icaresegelsi.it e-mail: segreteria@icaresegelsi.it posta ministeriale: miic8ec00x@istruzione.it

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Area A Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti A-1 Qualità

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO INDIVIDUALE PER L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L.

OGGETTO: RICHIESTA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO INDIVIDUALE PER L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL ISTITUTO TECNICO STATALE PIETRO BRANCHINA DI ADRANO OGGETTO: RICHIESTA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO INDIVIDUALE PER L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA

Dettagli

(attività da valorizzare)

(attività da valorizzare) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G I O V A N N I P A S C O L I A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L E Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado Rotondi Roccabascerana (AV) Tel.0824843266

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE Legge 13 luglio 2015 n. 107, all'articolo 1, commi 126-127-129 Anno Scolastico 2015-2016 Comitato di Valutazione Dirigente Scolastico Prof.ssa Gemma

Dettagli

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Area A tot.7 Indicatori di competenza A1 qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV,

Dettagli

SCHEDA DI CANDIDATURA PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS DI CUI ALLA LEGGE 107/2015 A.S. 2015/2016

SCHEDA DI CANDIDATURA PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS DI CUI ALLA LEGGE 107/2015 A.S. 2015/2016 SCHEDA DI CANDIDATURA PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS DI CUI ALLA LEGGE 07/05 A.S. 05/06 Docente Ordine di scuola Plesso Classi (Indicare tutte le classi e sezioni in cui si opera) Il sottoscritto/a ai fini

Dettagli

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Dichiarazione dell Ins. Anno Scolastico 0 /0 Il/La Sottoscritto/a chiede di accedere al fondo per la valorizzazione della professionalità docente e a

Dettagli

Presa visione dei criteri e degli indicatori elaborati dal Comitato di Valutazione (tabella A)

Presa visione dei criteri e degli indicatori elaborati dal Comitato di Valutazione (tabella A) AL DIRIGENTE SCOLASTICO Il/La sottoscritto/a.nato/a a.. provincia il., in qualità di docente con contratto a tempo indeterminato in servizio presso codesta istituzione scolastica classe di concorso.. Presa

Dettagli

IL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

IL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Unione Europea F.S.E F.E.S.R. P.O.N. Istituto Comprensivo "Santomasi Scacchi" Corso Aldo Moro, 51 70024 Gravina in Puglia (BA) Tel./Fax. 080.3267691 Cod. Mecc. BAIC811006 - Cod. Fisc. 82014400723 baic811006@istruzione.it

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO Bonus Docenti Premesso che la L. n. prevede che il comitato di valutazione individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base: a. della qualità dell

Dettagli

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5 - TOIC8A0T AREA DI RIFERIMENTO INDICATORI CRITERI DESCRITTORI EVIDENZE DOCUMENTALI (strumenti di rilevazione) A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E

Dettagli

CONSIDERATE LE NOTE MIUR PROT. N 1804 DEL 19/04/2016 E PROT. N 4370 DEL 24/04/2016;

CONSIDERATE LE NOTE MIUR PROT. N 1804 DEL 19/04/2016 E PROT. N 4370 DEL 24/04/2016; PROPOSTA CRITERI DI VALUTAZIONE BONUS DOCENTI A.S. 2015/2016 VISTA LA LEGGE 107/2015 ART. 1 COMMA 129; CONSIDERATE LE NOTE MIUR PROT. N 1804 DEL 19/04/2016 E PROT. N 4370 DEL 24/04/2016; ACQUISITI I PARERI

Dettagli

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Are a A Indicatori di competenza A1 Qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, PdM, PTOF 1. Innova

Dettagli

GRIGLIA di Autovalutazione 2018/19

GRIGLIA di Autovalutazione 2018/19 Precondizioni per riconoscimento del merito Cura degli aspetti relativi alla funzione docente Programmazione accurata delle attività didattiche Tenuta efficace della documentazione didattica Rispetto dei

Dettagli

PROTOCOLLO N. 6114/C12 Almenno San Bartolomeo, 29 novembre Premessa

PROTOCOLLO N. 6114/C12 Almenno San Bartolomeo, 29 novembre Premessa Allegato 1 Criteri per la Valorizzazione del Merito del Personale Docente Individuati dal Comitato di Valutazione in attuazione di quanto stabilito dalla L. 107/2015. Delibera n. 1 del 24/11/2016 PROTOCOLLO

Dettagli

Vista la delibera del Comitato di valutazione del 27 maggio 2019, ai sensi della Legge 107/2015, art. 1 commi ;

Vista la delibera del Comitato di valutazione del 27 maggio 2019, ai sensi della Legge 107/2015, art. 1 commi ; Allegato A Al Dirigente Scolastico dell I.C. Rossano 1 OGGETTO: Istanza di riconoscimento della valorizzazione del merito dei docenti 2018/19 Vista la delibera del Comitato di valutazione del 27 maggio

Dettagli

Istituto Comprensivo L. Settembrini P.zza Municipio San Leucio del Sannio (BN)

Istituto Comprensivo L. Settembrini P.zza Municipio San Leucio del Sannio (BN) Istituto Comprensivo L. Settembrini P.zza Municipio - 82010 San Leucio del Sannio (BN) Tel./Fax 0824-45016 sito web: http://www.icsanleuciodelsannio.gov.it DR Campania Ambito BN-4 Art.1, c.66, L.13 luglio

Dettagli

PROT. N /B1 Pisa, 04 /06/2018

PROT. N /B1 Pisa, 04 /06/2018 I.C. RENATO FUCINI PISA CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI ALLEGATO_ 2_ A PROT. N. 0005218/B1 Pisa, 04 /06/2018 Area ex L.107/2015 c. 129 Attività / Comportamenti riconosciuti Descrittori e/o esempi

Dettagli

Prot. n A01 Marcellina, 25 luglio 2016

Prot. n A01 Marcellina, 25 luglio 2016 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO MARCELLINA SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA Via A. MANZONI, 3 MARCELLINA (ROMA) tel. 0774/424464 fax 0774/429868 E - mail

Dettagli

ISTITUTO C OMPRENS IVO STATALE CIMI NNA

ISTITUTO C OMPRENS IVO STATALE CIMI NNA ISTITUTO C OMPRENS IVO STATALE CIMI NNA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado V i a T r i e s t e, 2 5-9 0 0 2 3 C I M I N N A ( P A ) Tel. 0918204487 - Fax 091 8204529 P. e. o: paic 812004

Dettagli

CRITERI PER VALORIZZAZIONE DEL MERITO PERSONALE DOCENTE (Delibera Comitato di Valutazione del ) PREMESSA

CRITERI PER VALORIZZAZIONE DEL MERITO PERSONALE DOCENTE (Delibera Comitato di Valutazione del ) PREMESSA Istituto di Istruzione Superiore Statale V. Bachelet Sede via Bachelet, 6 23848 OGGIONO (LC) c.m.: LCIS002005 - Cod. Fisc.: 92007760132 Tel (0341)577271 579332 576076 fax (0341) 578679 E-Mail: lcis002005@istruzione.it

Dettagli

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015) GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015) AREA 1 Qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo

Dettagli

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno Area A Indicatori di competenza A1 Qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con

Dettagli

Criteri di accesso stabiliti dalla legge 107/2015

Criteri di accesso stabiliti dalla legge 107/2015 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI La legge 107/2015 ha introdotto nel sistema della scuola italiana una prima forma di valutazione delle attività dei docenti volta a valorizzarne, seppure in modo

Dettagli

- BAVENO (VB) a.s. 2018/2019

- BAVENO (VB) a.s. 2018/2019 - BAVENO (VB) a.s. 2018/2019 Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti Come prescritto dalla L. 107/2015 c. 129, il Comitato di Valutazione dei docenti individua i criteri per la valorizzazione

Dettagli

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10 + CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI APPROVATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE 2 maggio 2018 Area ex L.107 Indicatori / Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze a) Qualità dell'insegnamen to e del

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DICHIARAZIONE PERSONALE PER L ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI (PAR. 6.1) Da presentare entro il 15 giugno dell A.S. di riferimento; NB: riservata solo ai docenti di ruolo (comma 128) AL PRESIDENTE DEL COMITATO

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO 2015/16 Ai fini di quanto previsto dall art.1cc.126 129 della L.13.07.2015,n.107 AMBITO A: punti 40/100 ASPETTI CHE COMPONGONO

Dettagli

FORMAT SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente di.in

FORMAT SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente di.in ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA GIOVANNI XXIII - 88842 - CUTRO - (KR) Codice Meccanografico : KRIS006004 Tel. 0962/773382 - Fax 0962/775892 www.polodicutro. edu.it - Email: kris006004@istruzione.it

Dettagli

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base: A) AREA DIDATTICA della qualità dell'insegnamento e del contributo

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Il Comitato di valutazione adotta i seguenti criteri per la valorizzazione del merito dei docenti e la conseguente attribuzione del bonus di cui ai

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA Via Mons. L. Bellomi, 1-37137 VERONA - Tel. 045/953031 Email: vric87700c@istruzione.it Pec: vric87700c@pec.istruzione.it Sito web: www.ic5verona.gov.it CRITERI PER

Dettagli

PROTOCOLLO N.3124/c1 Almenno San Bartolomeo, 08/06/2016. Premessa

PROTOCOLLO N.3124/c1 Almenno San Bartolomeo, 08/06/2016. Premessa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO L. ANGELINI Almenno San Bartolomeo - Barzana - Palazzago Scuola dell Infanzia - Primaria - Secondaria di I Grado Via IV Novembre

Dettagli

PROT. 2133/A16 Pozzuoli, 16/05/2016

PROT. 2133/A16 Pozzuoli, 16/05/2016 Istituto Comprensivo 5 - ARTIACO Via Campana 98, Pozzuoli ( Na) tel/fax 081 5268946 081 3031757 e-mail naic8d7006@istruzione.it codice fiscale: 96029270632 www.ic5artiaco.gov.it PROT. 2133/A16 Pozzuoli,

Dettagli

GRIGLIA di Autovalutazione 2017/18

GRIGLIA di Autovalutazione 2017/18 GRIGLIA di Autovalutazione 2017/18 Le parti evidenziate sono state modificate dal Comitato di Valutazione (revisione del 21 dicembre 2016) Precondizioni per riconoscimento del merito Cura degli aspetti

Dettagli

Con l Europa investiamo nel vostro futuro Prot. n. 2134A/19 Gravina in Puglia, 25 agosto 2017

Con l Europa investiamo nel vostro futuro Prot. n. 2134A/19 Gravina in Puglia, 25 agosto 2017 Unione Europea F.S.E F.E.S.R. P.O.N. Istituto Comprensivo Santomasi Sacchi Corso Aldo Moro, 51 70024 Gravina in Puglia (BA) Tel./Fax. 080.3267691 Cod. Mecc. BAIC811006 - Cod. Fisc. 82014400723 baic811006@istruzione.it

Dettagli

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI Istituto Tecnico Statale Commerciale A.F.M. - S.I.A.- R.I.M. - Turismo Salvatore Satta 080 Nuoro - Via Località Biscollai, 1/3 Tel. 0784/20.20.296 - Fax 0784/20.51.05 Web:www.itcsatta.nu.gov.it e-mail:

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. in servizio presso codesto Istituto in qualità di DOCENTE con contratto a tempo CHIEDE

Il/la sottoscritto/a. in servizio presso codesto Istituto in qualità di DOCENTE con contratto a tempo CHIEDE Al Dirigente Scolastico IIS M. Amari P. Mercuri Ciampino Oggetto: Autocandidatura per l attribuzione del bonus per la valorizzazione del lavoro docente Il/la sottoscritto/a in servizio presso codesto Istituto

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO Premessa 1. I presenti criteri sono finalizzati al progressivo miglioramento della professionalità dei docenti e delle pratiche didattiche e organizzative dell

Dettagli

TABELLA CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (definiti dal Comitato di Valutazione dei docenti in data 23/02/2017)

TABELLA CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (definiti dal Comitato di Valutazione dei docenti in data 23/02/2017) TABELLA CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (definiti dal Comitato di Valutazione dei docenti in data 23/02/2017) IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto l'articolo 11 del testo unico di cui al decreto legislativo

Dettagli

Prot 2944/A19 del 28/07/2016 AI DOCENTI A TEMPO INDETERMINATO DELL ISTITUTO ATTI AL SITO WEB SEDE

Prot 2944/A19 del 28/07/2016 AI DOCENTI A TEMPO INDETERMINATO DELL ISTITUTO ATTI AL SITO WEB SEDE Prot 2944/A19 del 28/07/2016 AI DOCENTI A TEMPO INDETERMINATO DELL ISTITUTO ATTI AL SITO WEB OGGETTO: Valorizzazione del merito del personale docente (Commi 125-129 Legge 107/2015). Pubblicazione risultati

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE (art. 1, comma 129, della legge 107/2015)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE (art. 1, comma 129, della legge 107/2015) DIREZIONE DIDATTICA STATALE di Celano via Madonna delle Grazie 67043 (AQ) TEL. 0863/791228 Fax 0863790135 Codice Fiscale 81006250666 e-mail aqee031004@istruzione.it e-mail pecaqee031004@pec.istruzione.it

Dettagli

SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE

SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15 SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE Criteri approvati dal Comitato di Valutazione nella seduta del 19 giugno 2018 Area ex L.107 c.129 a) Qualità

Dettagli

Cremona, 30/05/2016 prot. N A19

Cremona, 30/05/2016 prot. N A19 ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE Via Trebbia, 1-26100 CREMONA Tel: 0372/28270 - Fax: 0372/457306 codice fiscale: 80004680197 codice meccanografico: CRIC824007 e-mail: CRIC824007@istruzione.it PEC: CRIC824007@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

A QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHE DEL SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO DEGLI STUDENTI

A QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHE DEL SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO DEGLI STUDENTI I.C. Palena - torricella MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI 66017 Palena, via Frentana,

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca AL DIRIGENTE SCOLASTICO MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Il/La sottoscritto/a nato/a il, domiciliato/a in via c.a.p.,

Dettagli

Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web

Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE 1 PREMESSA Fonte normativa LEGGE 13 luglio 2015, n. 107 Riforma del sistema nazionale

Dettagli

didattica e/o nella comunità scolastica 2.Pubblicazioni coerenti con attività didattica Pubblicazione 2

didattica e/o nella comunità scolastica 2.Pubblicazioni coerenti con attività didattica Pubblicazione 2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. PALADINI 62010 TREIA (MC) VIA LANZI, 1 tel. 07-21517 fax 07-217107 C.F. 8000648040 - C.M. MCIC82400B email: mcic82400b@istruzione.it - pec: mcic82400b@pec.istruzione.it web: www.istitutopaladini.gov.it

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO - a.s. 2018/2019

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO - a.s. 2018/2019 Unione Europea Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Piazza Sicilia, 2 20146 Milano Scuola Primaria A.S. Novaro C.F. Ferrucci, piazza Sicilia, 2-20146 MILANO centralino 02/88441406

Dettagli