UN APPROCCIO COSTRUTTIVO NELLA GESTIONE DEI PARASSITI In molti casi, la presenza di parassiti è associata ad una crescita rapida della pianta, ad un

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN APPROCCIO COSTRUTTIVO NELLA GESTIONE DEI PARASSITI In molti casi, la presenza di parassiti è associata ad una crescita rapida della pianta, ad un"

Transcript

1 UN APPROCCIO COSTRUTTIVO NELLA GESTIONE DEI PARASSITI In molti casi, la presenza di parassiti è associata ad una crescita rapida della pianta, ad un fogliame carnoso e grasso, all età avanzata, a cure inadeguate e ad un ambiente favorevole alla loro proliferazione. Anche se i trattamenti convenzionali a base di pesticidi giocano un ruolo importante nella gestione della salute della pianta, presentano comunque alcune limitazioni. Questi forniscono esclusivamente soluzioni a breve termine per lo stress provocato dai parassiti; influiscono poco o niente sulle condizioni ambientali che hanno reso possibile l attacco né coinvolgono le pratiche di cura dell albero che potrebbero contribuire alla soluzione definitiva del problema. Il fatto di porre l attenzione più sull agente infestante che sulla pianta e sull ambiente in cui essa vive e cresce è probabilmente la limitazione maggiore di questi trattamenti. L eccessiva fiducia nei pesticidi può condurre ad un aumento della resistenza dei parassiti ai pesticidi stessi e ad una contaminazione del terreno; può inoltre avere effetti devastanti su insetti innocui, incluse le specie benefiche, con il risultato di una ricaduta nell infezione; esistono comunque alcuni pesticidi biochimici e microbiologici che hanno limitati effetti collaterali sull ambiente. Per contemperare tutte queste necessità, si è sviluppato un approccio più bilanciato; la nuova strategia, chiamata gestione integrata dei parassiti (IPM Integrated Pest Management) è basata sulla combinazione di diverse opzioni gestionali, attraverso l uso di mezzi chimici, biologici, culturali, fisici e meccanici che consentano di mantenere la popolazione di parassiti al di sotto di un livello tale da renderli minimamente dannosi. La gestione integrata dei parassiti si basa su monitoraggi continui ed interventi effettuati solo quando la quantità dei parassiti o la loro capacità di provocare danni causano perdite a livello estetico, economico, o entrambi. L intento della IPM, che prende le mosse dall agricoltura, è quello di evitare l uso di pesticidi non necessari e minimizzare l impatto che essi hanno sull ambiente. La tecnica detta Cura della salute della pianta (PHC Plant Health Care), che ha uno spettro di applicazione più ampio dell IPM, pone l attenzione sulla salute della pianta, sul suo aspetto e sulla stabilità strutturale; il sistema di gestione delle epidemie parassitarie è un aspetto della PHC. La PHC comprende l attento studio delle condizioni ambientali in cui la pianta si trova e le pratiche di coltura applicate; il secondo passo è il monitoraggio continuo delle variazioni nello stato di salute. Quest ultima infatti dipende, in generale, dalla crescita, dall aspetto, dalla resistenza ai parassiti, la capacità di recupero dopo un certo stress e l adattabilità. E inoltre ovviamente influenzata anche da fattori ambientali, eventi climatici, parassiti e malattie, danni meccanici, elementi di disturbo nella zona, età e tecniche di coltura; è fondamentale in questi casi il rapido riconoscimento delle variazioni, e la mitigazione dei problemi che possono favorire lo sviluppo di parassiti. Lo scopo della PHC è quello di stabilire una strategia programmatica di mantenimento e miglioramento della salute della pianta attraverso interventi mirati; si opererà quindi per creare, mantenere e ristabilire stabili condizioni favorevoli alla 1

2 crescita che coprano tutto l arco della vita della pianta mediante il mantenimento e l aumento della resistenza naturale della pianta stessa ai parassiti, minimizzandone la pericolosità e riducendo la necessità di antiparassitari. La PHC ammette che è necessario usare pesticidi per evitare gravi danni alla pianta, ma considera contemporaneamente da soli non possono risolvere i problemi correlati. Concetti base nella cura delle piante La gestione della salute di una pianta deve essere legata al contesto ambientale, alle pratiche colturali in corso e passate così come ai possibili elementi di disturbo. L ambiente dove la pianta si trova è un sistema costituito da piante, terreno, fattori ambientali, parassiti, animali e persone, tutti elementi strettamente correlati; non si può curare una pianta prescindendo da tali fattori. Ogni zona ha caratteristiche diverse di dinamicità, e cambia con il passare del tempo; le piante crescono in competizione le une con le altre per lo spazio, la luce del sole, l acqua ed i minerali. Possono ovviamente cambiare le condizioni ambientali: si possono infatti verificare in modo occasionale periodi di siccità, allagamenti, gelate, tempeste o altri eventi; infine, le tecniche di cura possono variare in base alle intenzioni del proprietario e sono inoltre possibili eventi di disturbo. Anche errate tecniche di potatura, di rasatura dell erba o abbattimenti hanno il loro effetto sul decadimento e sulla salute della pianta; si possono presentare problemi con i sistemi di irrigazione, causando siccità del terreno o, all opposto, la sua saturazione. Figura 1. In questa immagine sono chiaramente visibili le condizioni del terreno. L irrigazione eccessiva e il drenaggio impedito hanno generato un deficit di aerazione acuto nel terreno. Il marciapiede sulla sinistra ha formato un ruscelletto che ha saturato la fascia in cui la pianta era stata messa a dimora. L albero è stato successivamente sostituito con un acero rosso (Acer rubrum) che sembra crescere rigoglioso. 2

3 Se le irrigazioni sono frequenti, in particolare dove il drenaggio non è ottimale, si creano condizioni favorevoli alla proliferazione di parassiti delle radici; la funzionalità degli irrigatori può facilitare il danneggiamento delle radici, ad esempio se viene bagnata la parte bassa del tronco ed il collare delle radici. Figura 2. Questo Platano comune (Platanus acerifolia) ha subito una defoliazione a causa dell antracnosi del platano durante una primavera particolarmente piovosa. L acerifolia bloodgood è un buon sostituto in quanto più resistente all antracnosi. Se il sistema di irrigazione non viene adeguato alla crescita della pianta, si potrà avere una scarsa radicazione o un declino prematuro dovuto al fatto che la domanda d acqua è superiore alla quantità fornita. L uso di terriccio troppo denso può aumentare la competizione, che unita all invecchiamento della pianta ne diminuisce il vigore e la salute. Piante e parassiti Le piante sono soggette all attacco di parassiti o insetti se sono intrinsecamente suscettibili, se si trovano in condizioni di vulnerabilità, se sono in un momento di particolare floridità dello sviluppo (fogliame carnoso), o se la proliferazione dei parassiti è agevolata da fattori ambientali. Il livello dei danni dipende naturalmente dalla resistenza e dal contenuto nutritivo della pianta ospite, dalla presenza di antagonisti naturali, dall intensità o dall aggressività dell attacco, o da una combinazione dei fattori menzionati. 3

4 La maggior parte dei parassiti non attacca ospiti specifici, potendo solitamente aggredire diverse specie di un singolo genere; solo pochi infestanti hanno una vasta gamma di ospiti. I parassiti autoctoni sono relativamente meno dannosi poiché i loro ospiti, essendosi evoluti contemporaneamente, si sono adattati e hanno sviluppato una ragionevole resistenza; di conseguenza, anche gli infestanti hanno potuto sviluppare forme di tolleranza alle difese chimiche e fisiche dei loro ospiti. I parassiti autoctoni possono a volte divenire più numerosi se le condizioni ambientali divengono favorevoli o se i loro nemici naturali scarseggiano; le epidemie parassitarie sono solitamente sporadiche e di breve durata. Figura 3. La scarsa umidità del terreno ha predisposto questo Pioppo cipressino (Populus nigra italica ) al fungo della citospora. Tuttavia possono creare danni più vasti e più seri se lo stress ambientale sulla pianta aumenta: per esempio, la comparsa di scarabei della corteccia è più comune durante periodi prolungati di siccità; anche gli insetti scavatori e le lesioni necrotiche della corteccia sono problemi presenti prevalentemente in piante indebolite dalla mancanza d acqua. Durante periodi molto piovosi o particolarmente umidi, si avranno malattie alle foglie, come l antracnosi, necrosi fogliare localizzata, escrescenze appuntite, il fungo ruggine e l apoplessia. I parassiti importati sono potenzialmente più pericolosi poiché i loro ospiti non hanno difese contro di essi; inoltre, quando arrivano in una nuova zona, non trovano i loro antagonisti naturali. Esempi evidenti di questa categoria di parassiti sono: il bombice dispari (Lymantria dispar), il cerambice asiatico (Anoplophora glabripennis), il marciume del piede (Phytophthora ramorum), la grafiosi dell olmo (Ceratocystis ulmi), il cancro del castagno (Cryphonectria parasitica o Endothia parasitica), la fusariosi (Fusarium circinatum). Tali infestanti possono attaccare ed uccidere alberi sanissimi grazie alla loro aggressività ed alla patogenicità: non essendo contrastati dai nemici naturali, si può sviluppare una vasta epidemia. Un perfetto esempio è costituito dalla Glycaspis brimblecombei (eucalyptus camaldulensis lerp psyllid), che è stata recentemente introdotta in California dall Australia: mancando la limitazione naturale, essa si è propagata velocemente in 4

5 tutto lo stato, causando gravi esfoliazioni nelle specie vulnerabili, che, ove si sono ripetute hanno causato una mortalità diffusa negli eucalyptus camaldulensis (detto anche eucalyptus rostrata). La maggioranza delle infezioni importate è difficilmente curabile con i pesticidi, che offrono nel migliore dei casi solo una soluzione temporanea del problema. L efficace introduzione, nell ambiente colpito dall epidemia, di parassitoidi e predatori è invece la migliore soluzione a lungo termine. Il mezzo più efficace per il trattamento di parassiti come la phytophthora ramorum ed il ceratocystis ulmi è la prevenzione: il controllo delle importazioni e una corretta igienizzazione. Altra soluzione efficace nel lungo periodo è la selezione di varietà più resistenti. La resistenza dei parassiti E solitamente fonte di malintesi credere che gli alberi sani siano più resistenti di quelli indeboliti; mentre è sicuramente vero che gli alberi gravemente indeboliti sono più soggetti ai parassiti secondari, un albero in salute potrebbe non essere più resistente di uno moderatamente stressato. La nozione che l albero debole è più soggetto ad infezioni parassitarie è basata sull assunto che queste piante hanno meno energie da impiegare per approntare le necessarie difese; numerosi studi hanno dimostrato che in tali alberi, il lieve indebolimento potenzia la resistenza della pianta inducendola ad aumentare le riserve di energia e la produzione di sostanze chimiche difensive (allelochimici: l'emissione da parte di una pianta di sostanze che interferiscono su processi metabolici di individui appartenenti ad altre specie). Il tasso di crescita, che è la misura comune della salute dell albero, può indurre in errore; una rapida crescita non è infatti un segno di buona salute generale. Contrariamente a quanto si creda, gli alberi che crescono velocemente spesso tollerano meno facilmente lo stress ambientale e sono più soggetti ai parassiti di quelli che crescono lentamente; questo perché nei primi la gran parte delle energie è diretta ai germogli ed alle foglie, mentre il poco che resta viene impiegato per la crescita delle radici, lo stoccaggio di riserve di energia e la produzione di sostanze chimiche difensive. La salute della pianta e la resistenza ai parassiti dipendono dalla fotosintesi e da adeguate riserve energetiche che consentono il rimpiazzo di tessuti danneggiati o morti, una efficace risposta all invasione patogena (compartimentalizzazione) e la produzione di allelochimici che aumentano la resistenza ai parassiti. Gli alberi distribuiscono le energie tra le funzioni di respirazione (ogni cellula vivente necessita di energia per vivere), di crescita, di riproduzione, di stoccaggio e di difesa; questa spartizione ha carattere dinamico, varia con il variare dei giorni e delle stagioni, le tecniche di coltura e l ambiente. Deve poi essere anche una attività flessibile, dato che la disponibilità di carboidrati è usualmente insufficiente a supportare contemporaneamente tutti i processi vitali; gli alberi si comportano con opportunismo, spostando le energie, quando le condizioni sono favorevoli, dallo stoccaggio e la difesa alla sola crescita. 5

6 Possono quindi adeguare le priorità nella distribuzione delle energie in ambienti differenti per meglio soddisfare le loro necessità. Gli alberi che si sono evoluti in un ambiente poco ospitale, nel quale scarseggiano le risorse (acqua, luce e minerali), adottano diverse tecniche di approvvigionamento; se si trovano in condizioni sfavorevoli, sono in grado di mantenere un alto livello di fotosintesi, un vantaggioso rapporto tra radici e germogli, adeguate riserve energetiche e difese chimiche riducendo la crescita del fogliame. In questo modo possono indirizzare maggiori energie alle radici; questa attività permette la conservazione delle energie stesse, aumenta la disponibilità d acqua e di nutrimento per la fotosintesi e consente di aumentare le riserve di energia e la produzione di sostanze chimiche difensive (allelochimici). Si implementano così le capacità di tolleranza all ambiente esterno e resistenza ai parassiti. Le condizioni ambientali sfavorevoli all albero lo affaticano alterando o sbilanciando le normali attività fisiologiche (cioè la fotosintesi, l assorbimento di acqua e sali minerali, la traspirazione, il trasporto di sostanze, la regolazione della crescita ormonale, l accumulo di carboidrati ed il metabolismo, ed altre funzioni); ciò può condurre alla diminuzione dello stato di salute con la conseguenza di una maggiore suscettibilità alle infezioni. La situazione di stress può essere causata anche da fattori biotici che contrastano le funzioni fisiologiche; l intensità e la durata dello stato di tensione e lo stato dell evoluzione della pianta al momento dell attacco condizionano gli effetti sulla salute della pianta. Tra i fattori abiotici si annoverano la siccità, la scarsa aerazione del terreno, il drenaggio insufficiente, l irrigazione eccessiva o eseguita a temperature estreme, lo sbilanciamento del fabbisogno di minerali, l inquinamento atmosferico, il vento, l ombra, ecc. Tra le cause biotiche dell affaticamento si trovano anche la defogliazione (da insetti o da malattia), l eccessiva potatura, la disconnessione delle radici, la competizione con altre piante, l età, l anellatura delle radici, ecc. L affaticamento esplica principalmente i suoi effetti sulla crescita, mentre la funzione di fotosintesi rimane invariata finché esso non si aggrava; se ciò avviene, sia la crescita che la fotosintesi subiranno ripercussioni. Gli alberi fortemente affaticati soffrono di diminuzione di energie e di bassi livelli di composti difensivi naturali, con la conseguenza di aumentare la suscettibilità ai parassiti secondari; tuttavia essi non sono ospiti apprezzati dagli insetti che si nutrono di alburno e foglie a causa del basso contenuto d acqua nei tessuti, della scarsità di nutrimento e dell alto livello di difese chimiche. L attitudine ad essere ospite: le sostanze nutritive L attrattiva, o la palatabilità di una pianta per un parassita è determinata sia dalla concentrazione di composti tossici o inibitori, sia dalla quantità di azoto (aminoacidi) disponibile nei tessuti. L azoto, componente essenziale delle proteine, è un importante nutrimento per la maggior parte delle piante, degli animali, degli insetti e degli agenti patogeni; la 6

7 crescita e la riproduzione dei parassiti delle piante sono condizionate dalla disponibilità di nutrimento nell ospite, che cresce con l aumentare del contenuto di azoto. Figura 4. I piccoli rigonfiamenti come questi del lecanio del pesco europeo possono raggrupparsi fino a provocare vari livelli di danneggiamento su piante vigorose se i loro naturali antagonisti scarseggiano o sono tenuti lontani dalle formiche. Alcuni parassiti di questa specie possono creare problemi in piante fortemente affaticate o sulle branche ombreggiate. I danni più sensibili provocati da insetti e da malattie delle foglie si verificano all inizio della stagione in cui il fogliame è giovane, carnoso, poco legnoso e carico di aminoacidi per la produzione di proteine. Il fogliame in espansione contiene all inizio grandi quantità di aminoacidi, alcuni composti difensivi (come gli alcaloidi e i cianuri glucosidi), nonché acqua in proporzione; i primi diminuiscono con l età; gli insetti che mangiano il floema, come gli afidi, le psille, gli aleurodi e le cocciniglie, trovano all interno di esso l alburno ricco di aminoacidi che è diretto ai nuovi germogli. Le foglie giovani sono più nutrienti per gli insetti e gli agenti patogeni che si sono adattati alle sostanze chimiche difensive dei loro ospiti sia perché contengono maggiori concentrazioni di acqua e proteine sia perché la cuticola non è del tutto sviluppata; con l avanzare dell età delle foglie, diminuisce la loro qualità nutrizionale ed aumentano lo spessore e le concentrazioni di allelochimici come i tannini e la lignina. Figura 5. Gli afidi sono più facilmente riscontrati sulle nuove crescite, in particolare se mancano i loro nemici naturali o se sono protetti dalle formiche; la proliferazione è maggiore se le piante sono fertilizzate. La crescita di quest ultima rende il tessuto delle foglie meno digeribile agli insetti masticatori; diminuendo il nutrimento, anche la popolazione infestante si riduce ed aumentano le sostanze difensive. 7

8 Esistono tuttavia alcuni parassiti che preferiscono fogliame maturo o surmaturato perché in alcune piante, con il passare degli anni, i composti difensivi vengono prodotti in minori quantità. Il fogliame carnoso può essere affetto anche da malattie di varia natura: queste compaiono all inizio della stagione, quando le piogge e le temperature miti favoriscono la produzione di spore, la dispersione e la germinazione, e i danni ai tessuti. Figura 6. Questa piantagione di Pinus ponderosa sulle montagne a sud della California è stata attaccata e decimata dallo scolitide durante una prolungata siccità. Primavere fredde ed umide facilitano lo sviluppo delle malattie, rallentano la crescita in lunghezza dei germogli e la crescita delle foglie dilatando il periodo durante il quale il fogliame è più carnoso e quindi suscettibile ad infezione. Gli oidii di tipo polveroso possono svilupparsi anche sulle foglie mature se le condizioni ambientali sono favorevoli. L affaticamento della pianta e gli effetti legati all età E comune credenza che l affaticamento aumenti la vulnerabilità ai parassiti: ciò non è del tutto vero; le piante stressate possono risultare più resistenti a determinati infestanti (ad esempio i defoliatori o quelli che si cibano di alburno) oppure sono semplicemente ospiti non graditi. L affaticamento derivante da siccità, defoliazione, perdita di radici o altri fattori, aumenta invece la suscettibilità ad essere aggrediti da parassiti secondari; questi sono relativamente comuni ed estremamente dannosi nelle foreste ed anche in zone soggette ad intervento umano. Tali parassiti includono lo scolitide, il bupreste, la sesia, la cassida, le sindromi delle radici, agenti cancerogeni, il marciume nero e la carie dell alburno. Tuttavia le piante affaticate dalla siccità non sono più soggette di altre agli insetti ed al tetranico che si cibano di alburno e di foglie, come generalmente si crede; vari tipi di infestazioni gravi si riscontrano più frequentemente negli alberi più vecchi. Con la crescita, l albero aumenta la sua massa (necessità di maggiore ossigeno) mentre la sua capacità di attivare la fotosintesi (cioè l area superficiale delle foglie) cambia di poco o addirittura diminuisce; accade quindi che la richiesta di energia per 8

9 il sostentamento dei processi vitali supera la produzione. Quando questo accade, l energia necessaria alla difesa viene in larga parte diretta alle funzioni metaboliche ed al mantenimento della crescita. Figura 7. La saturazione del suolo ha provocato il declino di questo Bagolaro occidentale (Celtis occidentalis). Il deficit di aerazione ha portato al malfunzionamento delle radici e quindi alla loro malattia. Così, la salute generale dell albero e la sua resistenza ai parassiti diminuisce con l età: un progetto di gestione dovrà necessariamente tenere conto di tali cambiamenti. I fattori che aumentano la vulnerabilità Come si è visto, i fattori ambientali più comuni che predispongono l albero all attacco dei parassiti comprendono la siccità, la scarsa aerazione del terreno, la mancanza di luce, le temperature estreme, la competizione, la perdita delle radici e la defoliazione. Figura 8. Questa Valley oak, della specie Quercus lobata, che si era adattata ai freddi ed umidi inverni ed alle estati asciutte della California, è improvvisamente morta per via dell armillaria alle radici. Le frequenti irrigazioni e l aerazione ridotta dalla posa di terriccio di riempimento sono stati indubbiamente fattori di predisposizione. La disponibilità di acqua troppa o poca è forse il singolo fattore stressante più importante nelle zone soggette ad intervento umano; la 9

10 siccità riduce infatti la fotosintesi della pianta, la sua crescita, e la quantità di acqua presente nei suoi tessuti, e al contempo aumenta il suo valore nutritivo per eventuali insetti. Si facilita quindi lo sviluppo di parassiti secondari come lo scolitide, l agrilo, la sindrome delle radici, agenti cancerogeni, ed il tetranico. Nelle conifere la siccità riduce il flusso di resina, che è la prima linea di difesa contro i parassiti secondari (scolitide ed agrilo); se l albero non ne produce a sufficienza, diventa vulnerabile e viene attaccato e colonizzato. Gli scolitidi, che attaccano in massa, sono in grado di sovrastare le difese dell albero indebolite dalla siccità, propagandosi agli alberi vicini anche se meno affaticati, se la popolazione parassitaria è vasta e l attacco durevole. L eucalipto deve avere un floema ben idratato per resistere al cerambice; una umidità adeguata assicura una emissione abbondante di kino, una secrezione gommosa simile alla resina. L ingrandimento della chioma e la conseguente competizione per la spartizione di limitate quantità di acqua, sali minerali e luce solare sono situazioni generalmente associate con lo scoppio di epidemie nelle foreste e sono problemi comuni nelle zone soggette ad intervento umano. Figura 9. Questo sweetgum (Liquidambar styraciflua) mostra evidenti segni di clorosi (mancanza di ferro e manganese). L analisi effettuata ha indicato che il terreno era moderatamente alcalino. L erba, il sottobosco e la cotica erbosa sono duri avversari in questa competizione e possono impedire la crescita dell albero o minarne la salute; le radici della maggior parte degli alberi non funzionano se lo scambio gassoso del terreno è limitato. Normalmente l ossigeno proveniente dall atmosfera si diffonde nel terreno, fino ad una profondità di circa un metro, sfruttando gli spazi porosi tra le particelle più grandi e gli aggregati; al contempo l ossido di carbonio prodotto dalle radici e dagli organismi presenti nel terreno durante la respirazione esce dal terreno per liberarsi nell atmosfera. Se questo scambio non avviene, possono verificarsi deficit di ossigeno e dannose concentrazioni di ossido di carbonio. 10

11 L ossigeno è essenziale per la respirazione delle radici che ne hanno bisogno per produrre energia assieme agli zuccheri trasformati dalle foglie durante la fotosintesi; l acqua ed i minerali in essa disciolti sono assorbiti dalle radici e dalle micorrize e trasportati nel sistema vascolare. L energia necessaria per una normale funzionalità e crescita delle radici è ottenibile solo a patto che la quantità di ossigeno nel terreno sia adeguata; la compattazione, gli allagamenti, l irrigazione eccessiva, lo scarso drenaggio e altre condizioni ambientali, riducono lo scambio gassoso e con esso l aerazione del terreno. La struttura e la trama del terreno influiscono sulla sua aerazione: generalmente, i terreni compatti e dalla trama fine, data la presenza di numerosi e piccoli spazi porosi, hanno scarso drenaggio e trattengono minori quantità di ossigeno di quelli a grana grossa, sabbiosi o meglio strutturati. L acqua trattenuta nei piccoli pori blocca l ossigeno e inibisce la diffusione gassosa; le particelle di terreno si aggregano naturalmente formando spazi larghi, ottimizzando la porosità (l aerazione, la permeabilità, il drenaggio, la penetrazione delle radici e la capacità di trattenere l acqua); questi aggregati sono però rapidamente distrutti da attività che compattano il terreno. I terreni compatti contengono poco ossigeno, trattengono poca acqua ed oppongono maggiore resistenza alla penetrazione delle radici, caratteristiche che causano sofferenza alla pianta; la prevenzione è la migliore strategia. Inoltre, se l ossigenazione non è corretta, se l irrigazione è eccessiva o il drenaggio scarso, si facilita lo sviluppo di agenti patogeni sulle radici (il fungo della corona); risulta anche inibito il compito delle micorrize che è quello di potenziare il trasporto di acqua e minerali verso l alto e di offrire una barriera contro gli agenti patogeni. Determinare la salute dell albero Solitamente per determinare la salute dell albero si procede ad una osservazione generale: il colore, la densità, il ritegno idrico del fogliame, la lunghezza dei getti, l incremento annuale, la lunghezza relativa della chioma, la velocità di chiusura delle ferite e la resistenza relativa alle infezioni. Il tasso di crescita comunque non è un indizio sicuro di resistenza ai parassiti; un moderato affaticamento, che rallenta la crescita ma non ha effetti significativi sulla fotosintesi, può portare ad un aumento dello stoccaggio di carboidrati e quindi ad una maggiore resistenza ai parassiti. Tra i sintomi di affaticamento grave, si trovano in ogni caso epidemie croniche, parassiti secondari, riduzione del cimale, perdita di colore del fogliame, getti epicormici, essiccamento progressivo e declino. Lo sviluppo di un piano di gestione Lo scopo del PHC, come si è visto, è quello di approntare una strategia di lungo termine per migliorare e mantenere la salute dell albero e la sua resistenza ai parassiti fornendogli un ambiente di crescita favorevole e stabile. L irrigazione sarà effettuata secondo le necessità della pianta, si metteranno in atto una fertilizzazione appropriata, potature che migliorino la stabilità, si interverrà sugli agenti ambientali di disturbo e si cercherà di minimizzare ogni tipo di ferite. 11

12 La strategia di creazione, ripristino e mantenimento di stabili condizioni di crescita deve passare attraverso i seguenti punti: Identificazione ed attenuazione dei fattori di affaticamento. Monitoraggio di sintomi di epidemie Creazione di condizioni che riducano la competizione ed interventi di irrigazione basati sulle necessità della pianta effettuati sporadicamente ed in profondità Modifica dell irrigazione esistente (in aumento o in diminuzione) per migliorare il drenaggio; evitare l umidità sul tronco e ridurre lo stress da siccità. Per ottenere condizioni favorevoli, sarà necessario ridurre la compattazione del terreno e mantenere un adeguato livello di nutrimento; si possono utilizzare sistemi di analisi del terreno per determinare la necessità di fertilizzanti. La deposizione di uno strato di pezzi di corteccia (da 6 a 12 cm) aiuta a mantenere la giusta umidità del terreno, ne riduce la temperatura superficiale, apporta nutrimento e impedisce la compattazione; queste operazioni incoraggiano la crescita delle micorrize che a loro volta facilitano il trasporto delle sostanze nutritive. Fatta eccezione delle piante da frutta e da noci, per le quali è importante ottenere una crescita rapida, e delle piante che crescono in terreni sabbiosi, non esiste la certezza che una strategia di fertilizzazione apporti benefici alle piante; per molti anni è stata consigliata per aumentare la resistenza ai parassiti, ma non ha mai dato risultati evidenti. Diverse indagini hanno dimostrato che la maggiore disponibilità di azoto nei tessuti a seguito della fertilizzazione aumenta la vulnerabilità della pianta ai parassiti che si nutrono di alburno (afidi, chermi, psillidi, tingidi, tetranici, ecc.). Inoltre, risulta incrementata dall uso di fertilizzanti anche la vulnerabilità agli insetti che si nutrono di foglie, alle malattie delle radici e ad alcune malattie delle foglie. Il rapporto tra le radici e i getti è un dato fondamentale nel trattamento di una pianta poiché può influire la tolleranza alla siccità; esso generalmente decresce quando migliorano le condizioni di crescita. Una irrigazione regolare, intensa e frequente può risultare in un albero con una folta chioma ma con un insufficiente sistema di radici. Il piano di gestione dovrà essere anche diretto al mantenimento della stabilità strutturale dell albero, a partire dalla piantagione di alberi adeguati alle diverse zone; nelle piante giovani, è fondamentale sviluppare una struttura resistente anche dislocandole correttamente, mantenendo i rami laterali ad uno spessore di meno della metà del diametro del tronco ed eliminando quelli troppo fitti o poco saldi. Gli obiettivi della strategia devono variare a seconda dell età della pianta: all atto della messa a dimora, sarà necessario stabilizzare rapidamente l albero, fornirgli un ambiente di crescita favorevole, minimizzare l affaticamento e stimolare una crescita moderata; successivamente, occorrerà intervenire per garantire la stabilità strutturale, favorendo il mantenimento della salute della pianta più che incentivandone la crescita. 12

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Manipolazione e posizionamento delle lastre

Manipolazione e posizionamento delle lastre Manipolazione e posizionamento delle lastre Preparing for the new crop 3-3 Consegna 1 La conservazione all esterno non è consigliabile. Conservare in un area asciutta e pulita lontano dall area di produzione.

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Di cosa parleremo Perché il Servizio Fitosanitario? Alberi monumentali: i fondamentali Conservazione: cosa

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Università di Padova Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Massimo Faccoli Dipartimento DAFNAE Le latifoglie arboree in ambiente urbano presentano spesso stati

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE HIDROSTANK HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE INTRODUZIONE: I SISTEMI ATTUALI DI DRENAGGIO PIOVANO Nelle zone urbane si producono costantemente gravi problemi di allagamenti e degradazioni

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE

PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO IMBOSCHIMENTO TERRENI NON AGRICOLI PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE COMMITTENTE: Comune di Viadana PROGETTISTA RINNOVA GREEN ENERGY SRL dott. for. Alberto Bergonzi

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Il nuovo contesto IL PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE Le indicazioni per i trattamenti nelle aree sportive e frequentate dalla

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere).

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere). L'agricoltura biologica è un metodo di produzione regolato sotto l aspetto legislativo a livello comunitario con un primo regolamento, il Regolamento CEE 2092/91, sostituito successivamente dai Reg. CE

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PERFORMANCE SPORTIVA AMATORIALE E PROFESSIONISTICA Prof. IVO PULCINI Prof. ANGELO PULCINI PREMESSA Una dieta sana ed equilibrata spesso non basta a soddisfare le richieste nutrizionali

Dettagli

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa A causa della crescente preoccupazione sull'impiego dei pesticidi (sostanze chimiche) e il relativo inquinamento ambientale

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STRUMENTI ORGANIZZATIVI STRUMENTI ORGANIZZATIVI IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (spp) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (rspp) IL RAPPRESENTANTE DELLA SICIREZZA DEI LAVORATORI (rls) IL MEDICO COMPETENTE

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Progetto CISA IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Intorduzione CISA Centro per lo Sviluppo dell Appennino Dott. Ing. Filippo Marini Introduzione Utilizzo della biomassa

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino Dalla tabella si può vedere come la catena dell uranio è divisa in due dal Rn-222 e come nella parte che lo precede la radioattività

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli