Convegno nazionale EPC: I CONTRATTI A PRESTAZIONI GARANTITE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI E PROCESSI INDUSTRIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno nazionale EPC: I CONTRATTI A PRESTAZIONI GARANTITE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI E PROCESSI INDUSTRIALI"

Transcript

1 Convegno nazionale EPC: I CONTRATTI A PRESTAZIONI GARANTITE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI E PROCESSI INDUSTRIALI Prof. Sergio Zabot Politecnico di Milano Milano - 7 Maggio 2014

2 2

3 Indice 1. Introduzione 2. Panoramica sui Contratti 3. Strategie Contrattuali 4. Il Problema di Agenzia 5. Inquadramento Giuridico, Amministrativo, Finanziario 6. I passi da compiere per attivare un Contratto EPC 7. L esperienza della Provincia di Milano 8. Altri esempi di EPC incorso 9. Lessons Learnt: errori da evitare e aspetti da imitare 3

4 2 - Panoramica sui Contratti i Contratti di Fornitura di Energia (Energy Supply Contracting) i Contratti di Prestazione Energetica (Energy Performance Contracting - EPC) 2.3 il Finanziamento Tramite Terzi FTT (Third Party Financing TPF) 4

5 3 Strategie Contrattuali Cost i Costi il modello ESCO F.T.T. a Cessione Globale Limitata (First Out) Bolletta Energetica Risparmio per ripagare l investimento Bolletta Energetica Risparmio Alla fine del Contratto Bolletta Energetica Prima Durante il Contratto Dopo F.T.T. con Risparmio Condiviso (Shared Saving) Bolletta Energetica Risparmio immediato Risparmio per ripagare l investimento Bolletta Energetica Risparmio Alla fine del Contratto Bolletta Energetica Prima Durante il Contratto Dopo 5

6 4 - il Problema di Agenzia (*) il modello ESCo è influenzato dal problema agenzia in termini di: 1. Adverse Selection ovvero l impossibilità di redigere dei contratti perfetti, cioè accordi in cui si prevedono tutte le possibili situazioni e scenari futuri e si descrive il comportamento a cui ciascun soggetto è tenuto ad attenersi. 2. Moral Hazard ovvero il potenziale opportunismo da parte dei soggetti coinvolti, ovvero il perseguimento da parte degli stessi di finalità proprie ed egoistiche con astuzia e, se necessario, anche con l inganno. Spesso il Committente che non è in grado di verificare l operato della ESCo in maniera efficace, in quanto nella formazione e nella gestione di un contratto, sono presenti delle asimmetrie informative a favore della ESCo, in quanto questa è sicuramente a conoscenza di un maggior numero di informazioni rispetto al Committente e può sfruttare queste asimmetrie informative tenendo comportamenti opportunistici. (*) Jensen & Meckling

7 4 - il Problema di Agenzia Secondo la teoria dell'agenzia i comportamenti opportunistici delle ESCo, non sono eliminabili, ed è praticamente impossibile che esse operino esclusivamente nell'interesse del Committente. Tuttavia, la condizione per limitare tali comportamenti opportunistici esiste ed è quella di predisporre un solido sistema di Governance. Questo genera tuttavia dei costi per: 1. L assistenza tecnica e legale per redigere capitolati di gara e contratti adeguati (Contrattualizzazione); 2. L incentivazione necessaria a stimolare e ad orientare il comportamento della Esco; 3. Il monitoraggio e l auditing finanziario per controllare e verificare i risultati della ESCo. 7

8 5 Inquadramento Giuridico, Amministrativo e Finanziario Le ESCO nel settore pubblico Profili di contabilità pubblica Le procedure amministrative Gli aspetti finanziari 5.5 I Sussidi e i Contributi finanziari I Finanziamenti europei 8

9 5.2 - Profili di Contabilità Pubblica Decisione Eurostat dell 11 febbraio 2004: i beni oggetto di un rapporto contrattuale tramite Concessione, non vanno registrati nei conti delle Amministrazioni pubbliche ai fini del calcolo dell indebitamento netto e del debito, solo se c è un sostanziale trasferimento di rischio dalla parte pubblica alla parte privata. Ciò avviene nel caso in cui si verifichino contemporaneamente le seguenti due condizioni: - il soggetto privato assume il rischio di costruzione; - il soggetto privato assume almeno uno dei due rischi: di domanda o di disponibilità. Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri (GURI N. 84 del 10 Aprile 2009 ): la spesa per realizzare opere pubbliche può essere contabilizzata fuori bilancio, ai fini del deficit pubblico statale e del Patto di stabilità, solo se il canone pagato dall'amministrazione per ripagare l'investimento del privato non è fisso, ma risulta contrattualmente variabile in base alle prestazioni della gestione. ergo un EPC con Garanzia di Risultato che preveda pagamenti proporzionali alle prestazioni ottenute... NON è soggetto al Patto di Stabilità 9

10 5.3 Le procedure amministrative Procedura Aperta Procedura Ristretta Dialogo Competitivo Procedura Negoziata Pro - Ampia partecipazione di concorrenti che accentua la competizione con conseguenti vantaggi per l Amministrazione. - Viene nominata una sola Commissione di gara per la valutazione delle offerte, con conseguente speditezza dei lavori. - Possibilità di ricorrere a procedure accelerate in caso di urgenza. - Possibilità di limitare il numero dei concorrenti invitati a presentare offerte. - Valida se l Amministrazione non è in grado di definire in dettaglio progetto e obiettivi. - Consente lo sviluppo di soluzioni innovative. - Le Amministrazioni aggiudicatrici consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto. Contro - Non esiste una procedura accelerata. - Nel caso frequente di molte offerte, può presentare criticità per la durata dei lavori della Commissione di gara. - Necessità di una fase di preselezione e di una fase di valutazione delle offerte, con la costituzione di due Commissioni distinte. - Tempi di svolgimento lunghi e complessi. - Procedura ancora inesplorata negli aspetti pratici. - Necessita di parere da parte del Consiglio superiore dei lavori pubblici. - Utilizzabile esclusivamente qualora non sia stata presentata alcuna offerta in esito all'esperimento di una procedura aperta o ristretta. 10

11 5.4 Gli aspetti finanziari Schema tradizionale di finanziamento EPC Schema di finanziamento con il Forfeiting Istituto Servizio del debito Finanziario ESCo Comune Linea di Credito Canone Excl. Finanza Modello di Governance nel Project Financing 11

12 5.5 i sussidi e i contributi finanziari Tipologia Incentivi Titoli di Efficienza Enegetica (TEE) o "Certificati Bianchi" Note P.A. ESCO Solo le ESCo possono accedervi. Le PA possono comunque farsi riconoscere contrattualmente quote dei TEE dalle ESCo. Generalmente però ciò non conviene per via degli importi ridotti e dagli alti costi di transazione. Sì Sì Detrazioni Fiscali 65% Le PA non possono accedervi. Le ESCO possono accedervi detraendo dall'ires. No Sì Conto Termico Le PA possono accedervi direttamente. Le ESCO possono accedervi con la stipula di un contratto EPC o con FTT o con convenzioni Servizio Energia. Sì Sì Sgravi fiscali Cogenerazione ad Alto Rendimento Per quanto sia possibile l'accesso anche alle Amministrazioni, ingenere sono le ESCO a gestire le pratiche, ottenendo benefici aggiuntivi. Sì Sì 12

13 Adeguatezza degli strumenti di finanziamento Strumento Riqualificazione Edilizia Illuminazione Pubblica Fonti Rinnovabili MLEI-PDA (IEE) U E HORIZON LIFE FESR Crediti Diretti B E I ELENA JESSICA Altri Pubblici European Energy Efficiency Fund ESCO Società di Trasformazione P P P Urbana + + Project Financing Finanza Privata Mini Bond Strumento Poco Adatto + + Strumento Mediamente Adatto Strumento Molto Adatto 13

14 6 i passi da compiere per realizzare un EPC Preparazione e svolgimento della Gara Fase 1 La preparazione del progetto Fase 2 Lo svolgimento della Gara FASE 2 ( 7 mesi ) Redazione e approvazione dei Criteri di Gara Redazione e pubblicazione del Bando di Pre-qualificazione Valutazione e selezione dei concorrenti (Short List) Redazione della Lettera di Invito, dello Schema di Contratto, del Capitolato di Gestione e degli Allegati Tecnici Invito ai Concorrenti selezionati a presentare offerte Selezione della ESCO e Aggiudicazione Fase 3 La conclusione della Gara 14

15 7. La Provincia di Milano e il Patto dei Sindaci La Provincia di Milano ha aderito al Patto come Struttura di Supporto per aiutare i Comuni dell hinterland milanese a redigere i PAES. Oltre 80 Comuni hanno aderito al Patto Dopo l adesione al Patto dei Sindaci la Provincia ha redatto un Programma di Investimento per la riqualificazione degli edifici pubblici di proprietà dei Comuni che avevano aderito al Patto (valore: 90 Mln di ). E stato ottenuto un prestito alla BEI di 65 Mln di per coprire il 75% dei costi di riqualificazione degli edifici con contratti di prestazione per il risparmio energetico (EPC) con Garanzia di Risultato negli edifici pubblici comunali, tramite Energy Service Companies (ESCo). Il rimanente 25% è allocato dalle ESCO in equity. I risparmi serviranno a restituire il prestito, a ridurre i costi di energia dei Comuni e a rilanciare le attività edilizie. E stato inoltre ottenuto un finanziamento per l assistenza necessaria a sviluppare il progetto di investimento (fondi Elena del programma CIP-IEE). I fondi sono serviti per finanziare l ingegnerizzazione tecnica, amministrativa e finanziaria del programma di investimento. 15

16 Il Programma di investimento e i fondi BEI Accordo Quadro con la DG-Tren come Struttura di Supporto al Patto dei Sindaci Fondi BEI Loans Redazione delle Diagnosi Energetiche degli Edifici Pubblici (Fondazione Cariplo) Intermediario Finanziario Loans Sistematizzazione delle Diagnosi Energetiche (Baselines) Capitolati di Gara e Contratti Tipo Azioni finanziate dalla facility ELENA Gare per la Riqualificazione Energetica degli Edifici Comuni Consip o Altra Piattaforma Fornitori di Energia Pagamento del Canone ESCo vincitrici ZABOT EIB.5.IT Risparmi Contratti di Prestazione per il Risparmio Energetico con Garanzia di Risultato 16

17 Come funziona l EPC con Garanzia di Risultato adottato dalla Provincia di Milano Risparmio Riconosciuto al Comune con Performance Bond min 5% di RG Risparmio Riconosciuto al Comune Risparmio Riconosciutoo al Comune Costi Attuali = Combustibili + En. Elettrica + O & M Risparmio Garantito RG Min. 20% della Baseline energetica Combustibili a carico del Comune Canone Combustibili a carico del Comune Canone ridotto Maggiori Consumi a carico del Comune Combustibili a carico del Comune Canone Maggior Risparmio Condiviso Combustibili a carico del Comune ZABOT EIB.5.IT Baseline Under Performance Over Performance 17

18 7 La Documentazione di Gara I documenti di Pre-qualificazione delle ESCO La lettera di invito a presentare offerte L offerta tecnica Indicatori richiesti relativi all offerta economica complessiva Sigla Valore 1 Valore dell Investimento proposto I 2 Risparmio Complessivo Garantito Annuo RG 3 Canone Annuo Richiesto CA 4 Risparmio Annuo Riconosciuto al Comune (RG-CA) RRC Unità di misura L offerta economica 5 6 Extra Risparmio Annuo Riconosciuto al Comune in caso di superamento del Risparmio Garantito Annuo (da 20% a 50%) Periodo di Concessione Richiesto (Max. 15 anni, dal momento della consegna dei lavori) ERR % T anni I criteri di valutazione delle offerte A - Criteri di valutazione delle offerte tecniche Peso (βi) Riduzione Annua delle Emissioni di CO2 durante il Periodo di Concessione Richiesto T Risparmio termico garantito in termini di riduzione di consumo rispetto alla Baseline termica Risparmio elettrico garantito in termini di riduzione di consumo rispetto alla Baseline elettrica RCO ET EE kgco2 kwh kwh 1 Design globale degli interventi rispetto alle strutture esistenti anche con riferimento all equilibrio tra interventi sugli involucri, sugli impianti e il ricorso a fonti rinnovabili 20 2 Modalità di gestione e di manutenzione impiantistica proposte 5 3 Procedure di controllo delle prestazioni (misure, monitoraggio e reporting) 5 4 Modalità di attuazione di programmi di modifica comportamentale degli utenti 5 B - Criteri di valutazione delle offerte economiche Peso (βi) 5 Totale Valore dell investimento (I) Valore Attuale dello sgravio di bilancio per i Comuni per il Periodo di Concessione (VA) 20 7 Valore Attuale dello sgravio di bilancio dopo il Periodo di Concessione (VAR) 10 8 Extra risparmio riconosciuto ai Comuni in caso di superamento del risparmio garantito annuo (ERR) 10 9 Riduzione delle emissioni di CO2 durante tutta la durata della Concessione (RCO) 5 Totale 65 Allegato 1 Parte 1 - Determinazione del Risparmio Garantito e del Canone Allegato 1 Parte 2 - Monitoraggio, Verifica e Reporting delle Prestazioni 18

19 7 Lo Svolgimento delle Gare Prima Gara Seconda Gara (in corso) Terza Gara Un Lotto 1 Lotto 2 Lotto Un lotto Numero di Comuni (Milano) Numero di Edifici Baseline Termica [MWh t ] Baseline Elettrica [MWh e ] Costi per combustibili [ ] Costi di Energia Elettrica[ ] Costi di O&M [ ] Baseline Totali [ ] Indicatori richiesti ai Concorrenti Concorrente A Concorrente B Concorrente C I Investimento proposto , , ,00 RG Risparmio Garantito Annuo , , ,00 CA Canone richiesto , , ,00 RRC Risparmio Annuo Garantito ai Comuni , , ,00 ERR Extra Risparmio Riconosciuto ai Comuni 50% 35% 40% T = n Durata Richiesta del Contratto ET Risparmio Termico Annuo [kwh] EE Risparmio Elettrico Annuo [kwh] RCO Riduzione annue delle Emissioni di CO 2 [kg] Indicatori Calcolati dalla Commissione Concorrente A Concorrente B Concorrente C VA Sgravio di Bilancio durante il Contratto [ ] VAR Sgravio di Bilancio Residuo dopo la fine del Contratto [ ] Riduzione della CO 2 durante tutta la durata del Contratto [kg] Concorrente Concorrente Concorrente Criteri Economici PUNTI MAX A B C Criterio 1 - Investimento 25 25,00 0,00 12,77 Criterio 2 - VA durante il Contratto 25 25,00 0,00 13,37 Criterio 3 - VA dopo il Contratto 8 0,00 8,00 1,73 Criterio 4 - Ripartizione dell'extra Risparmio 8 8,00 0,00 2,67 Criterio 5 - Riduzione Emissioni di CO 2 4 4,00 0,38 0,00 Totale 70 62,00 8,38 30,54 Concorrente Concorrente Concorrente Criteri Tecnici PUNTI MAX A B C Criterio 1 - Design Globale 14 11,20 5,60 7,50 Criterio 2 - Monitoring & Reporting 4 1,60 3,20 2,00 Criterio 3 - Servizi offerti 5 3,50 4,00 3,50 Criterio 4 - Motivazione dell'utenza 3 2,10 2,40 2,50 Criterio 5 - Qualità e Sostituzione 4 0,80 3,20 2,40 Totale 30 19,20 18,40 17,90 PUNTI TOTALI ,20 26,78 48,44 Le offerte e la valutazione della prima gara 19

20 9 Lessons Learnt - (1) 1. Le Amministrazioni devono poter conoscere in modo indipendente sia i consumi reali dei propri edifici, sia il potenziale di risparmio. L indagine conoscitiva preliminare deve essere leggera ma indipendente. 1. In sede di gara, è opportuno richiedere progettazioni integrate che tengano conto di tutto il potenziale di riduzione della domanda di energia, partendo dagli involucri edilizi, e poi dimensionando gli impianti, incluse le fonti energetiche rinnovabili. 2. Gli interventi devono essere, nel loro aggregato, economicamente e finanziariamente sostenibili sia in termini di bancabilità di progetto che di redditività del capitale investito da parte delle Società attuatrici. 3. La selezione dell Advisor legale è della massima importanza e delicatezza. È consigliabile includere anche la gestione dei contenziosi. 20

21 9 Lessons Learnt - (2) 5. I rapporti con gli Istituti di Credito non sono facili e possono richiedere parecchio tempo per essere strutturati. È opportuno che fin dall inizio del percorso si coinvolgano le Banche definendo le possibilità, le condizioni di credito, il ricorso a tecniche di Forfeiting e di Project Financing 6. Il monitoraggio e la verifica delle prestazioni sono un elemento fondamentale nella gestione dei contratti. Questa attività prosegue per parecchi anni e i Comuni devono strutturarla per tutto il perdurare del contratto, regolando anche gli avvicendamenti del personale che inevitabilmente si determinano in periodi di tempo così lunghi. È necessaria l adozione di un Sistema di Gestione dell Energia (SGE) secondo la norma internazionale ISO La separazione della fornitura dei combustibili dalla riqualificazione/gestione è indispensabile per applicare un vero Contratto di Prestazione Energetica con Garanzia. Per ridurre gli adempimenti delle Amministrazioni è possibile operare con un unico soggetto, imponendo però una rigorosa separazione contabile sulla fornitura del combustibile 21

22 La pubblicazione è disponibile all indirizzo:

23 FIRE FEDERAZIONE ITALIANA per l USO RAZIONALE DELL ENERGIA Grazie per L attenzione sergio.zabot@polimi.it Milano - 7 Maggio 2014

Meccanismi di finanziamento pubblico per l efficientamentol energetico: il caso BEI

Meccanismi di finanziamento pubblico per l efficientamentol energetico: il caso BEI Meccanismi di finanziamento pubblico per l efficientamentol energetico: il caso BEI Sergio Zabot Dirigente del Settore Energia, Provincia di Milano Sponsor Con il patrocinio di Comune di Casella Il Patto

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI e L ENERGIA SOSTENIBILE

IL PATTO DEI SINDACI e L ENERGIA SOSTENIBILE IL PATTO DEI SINDACI e L ENERGIA SOSTENIBILE Politiche e Interventi di Efficienza Energetica nei Comuni del Milanese Sergio Zabot Direttore Settore Energia Provincia di Milano Verona 11, Maggio 2012 Il

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI:

IL PATTO DEI SINDACI: IL PATTO DEI SINDACI: LE CITTÀ E I TERRITORI COME PROTAGONISTI DELLA GREEN ECONOMY E DELLA POLITICA ENERGETICA NAZIONALE 06 novembre 2013 KeyEnergy - Sala Mimosa 1 - Padiglione B6 - Rimini Opportunità

Dettagli

I contratti di rendimento. Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna 19-20 marzo 2013

I contratti di rendimento. Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna 19-20 marzo 2013 I contratti di rendimento energetico Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna 19-20 marzo 2013 Fonte normativa: Dlgs 115/2008 Art. 2. Definizioni l) «contratto di rendimento energetico»: accordo contrattuale

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento teorico e fonti di finanziamento. Firenze Settembre 14, 2015

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento teorico e fonti di finanziamento. Firenze Settembre 14, 2015 Efficienza energetica degli edifici: inquadramento teorico e fonti di finanziamento Prof. Sergio Zabot - Politecnico di Milano Ex Direttore del progetto BEI Elena presso la Provincia di Milano Firenze

Dettagli

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010 Info day Le Province italiane incontrano la BEI Cinzia Secchi Direttore Centrale Risorse Ambientali Provincia di Milano Roma, venerdì 30 aprile 2010 Gli Obiettivi Il Programma Provinciale di Efficienza

Dettagli

100 COMUNI EFFICIENTI E SOSTENIBILI

100 COMUNI EFFICIENTI E SOSTENIBILI 100 COMUNI EFFICIENTI E SOSTENIBILI PIANIFICAZIONE STRATEGICA CRISI ECONOMICA IL CONTESTO Bando Audit 2006-2008 Bando «PAES» 2010-2012 + Riduzione delle risorse a disposizione degli enti pubblici Difficoltà

Dettagli

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn.

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn. L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn.it Chi siamo Habitech, il Distretto Tecnologico Trentino, è il polo di

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica

Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica Come finanziare gli interventi sui patrimoni pubblici L esperienza della Provincia di Milano Ing. Sergio Zabot già Direttore del Settore

Dettagli

I CONTRATTI A PRESTAZIONE ENERGETICA GARANTITA L ESPERIENZA DEL COMUNE DI VIMERCATE

I CONTRATTI A PRESTAZIONE ENERGETICA GARANTITA L ESPERIENZA DEL COMUNE DI VIMERCATE I CONTRATTI A PRESTAZIONE ENERGETICA GARANTITA L ESPERIENZA DEL COMUNE DI VIMERCATE Palermo 21 luglio 2015 Messina 22 luglio 2015 IL COMUNE DI VIMERCATE Provincia: Abitanti: Supeficie: Suolo consumato:

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA QUALE INFRASTRUTTURA

ILLUMINAZIONE PUBBLICA QUALE INFRASTRUTTURA ILLUMINAZIONE PUBBLICA QUALE INFRASTRUTTURA PER LO SVILUPPO DELLA SMART CITY Fabrizio Bucci Tavolo Tecnico Progetto Lumière Assistal Citelum Strumenti finanziari per la realizzazione dei progetti con finalità

Dettagli

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE

Dettagli

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

L esperienza ENEA nell efficienza energetica L esperienza ENEA nell efficienza energetica Ilaria Bertini ENEA - Direttore Agg. UTEE Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica

Dettagli

Il Futuro Energetico della Provincia di Belluno

Il Futuro Energetico della Provincia di Belluno Il Futuro Energetico della Provincia di Belluno I finanziamenti ai Comuni per azioni di efficientamento energetico Sergio Zabot Direttore Settore Energia Provincia di Milano Sedico 14, Settembre 2012 Il

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli

Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli di UBI Banca Lorenzo Fidato Milano, Il di UBI Banca 1,850 miliardi 3 miliardi di impieghi negli ultimi sette anni di accordato operativo nei settori: Infrastrutture

Dettagli

Servizi Energetici e Forme Contrattuali Innovative

Servizi Energetici e Forme Contrattuali Innovative INCONTRI 2013 QUARTO INCONTRO Nuovo abitare e nuovi servizi immobiliari Servizi Energetici e Forme Contrattuali Innovative Ing. Sergio Zabot già Direttore del Settore Energia Provincia di Milano Brescia

Dettagli

Convegno nazionale EPC: I CONTRATTI A PRESTAZIONI GARANTITE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI E PROCESSI INDUSTRIALI

Convegno nazionale EPC: I CONTRATTI A PRESTAZIONI GARANTITE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI E PROCESSI INDUSTRIALI Convegno nazionale EPC: I CONTRATTI A PRESTAZIONI GARANTITE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI E PROCESSI INDUSTRIALI Prof. Sergio Zabot Politecnico di Milano Fiera Milano 7 maggio 2014 2 Indice

Dettagli

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012 L applicazione della Direttiva 2012/27/UE Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012 Indice Il contesto La normativa di riferimento Programmi Europei Programmi Nazionali

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Nuovi sviluppi per le ESCO Il protocollo IPMVP La valutazione bancaria dei progec di efficienza energeeca. Prof. Sergio Zabot Politecnico di Milano

Nuovi sviluppi per le ESCO Il protocollo IPMVP La valutazione bancaria dei progec di efficienza energeeca. Prof. Sergio Zabot Politecnico di Milano Nuovi sviluppi per le ESCO Il protocollo IPMVP La valutazione bancaria dei progec di efficienza energeeca Prof. Sergio Zabot Politecnico di Milano Milano - 20 Novembre 2013 1 - Introduzione "Proteggere

Dettagli

Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa. ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA -

Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa. ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA - Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA - Argomenti trattati Procedimenti avviati e casi di successo PORTO TURISTICO

Dettagli

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa иoiros La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa Risorse Comuni 24 Novembre 2011 Obiettivo Diventare Amministrazioni Virtuose sempre più al servizio del cittadino, nel

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

CONTRATTI EPC E PROSSIMA ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI NELL AREA METROPOLITANA TORINESE: IL COINVOLGIMENTO DELLE ESCO

CONTRATTI EPC E PROSSIMA ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI NELL AREA METROPOLITANA TORINESE: IL COINVOLGIMENTO DELLE ESCO Programma di finanziamento: Mobilizing Local Energy Investments (bando EIE2013) Partner: Città Metropolitana di Torino capofila -, Regione Piemonte, Città di Torino, Environment Park, Investimenti previsti:

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all

Dettagli

ELENA e l attuazione dei PAES della Provincia di Chieti

ELENA e l attuazione dei PAES della Provincia di Chieti ELENA e l attuazione dei PAES della Provincia di Chieti NAPOLI 12 settembre 2014 Antonio Di Nunzio Direttore Generale A.L.E.S.A. Srl antoniodinunzio@virgilio.it BACKGROUND IL CASO ABRUZZO POR FESR 2007-2013

Dettagli

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5

Dettagli

PAES: Il finanziamento delle azioni.

PAES: Il finanziamento delle azioni. Paving the way for self sufficient regional Energy supply based on sustainable concepts and renewable energy sources PAES: Il finanziamento delle azioni. Marcello ANTINUCCI,, Ecuba Srl, LOCAL OPEN DAY

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Energy Service Companies e sviluppo territoriale Ferruccio Locatelli Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company Cos è una Energy

Dettagli

Marcello Antinucci ECUBA srl. Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, 19-20 Marzo 2013

Marcello Antinucci ECUBA srl. Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, 19-20 Marzo 2013 Marcello Antinucci ECUBA srl Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, 19-20 Marzo 2013 ELENA -SCHEMA SINTETICO ELENA (Servizi per lo sviluppo di progetti) Supporto ai Beneficiari Finali mediante:

Dettagli

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente INDICE Risultati del bando Sostenibilità Energetica 2010-2012 Il

Dettagli

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL. + Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL Roberto Valcanover e Nicola Fruet Maurizio Roat Esperto in Diritto dell'energia

Dettagli

NUOVE ENERGIE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DELLA CITTÀ

NUOVE ENERGIE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DELLA CITTÀ NUOVE ENERGIE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DELLA CITTÀ Pisa Palazzo dei Congressi 1, 2 e 3 Luglio 2010 Modelli di finanziamento tramite terzi (finanza di progetto e servizi energetici) e partnership

Dettagli

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014 Le politiche della Commissione per l Energia Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014 Indice Il contesto Gli obiettivi Art. 194 TFUE Quadro generale Obiettivo EE Le

Dettagli

Gli investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili: i bandi di Fondazione Cariplo

Gli investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili: i bandi di Fondazione Cariplo Gli investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili: i bandi di Fondazione Cariplo Federico Beffa - Area Ambiente Convegno Riqualificazione energetica degli edifici pubblici: verso il target

Dettagli

FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo

FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo Federico Beffa Firenze, Auditorium di Sant Apollonia 14 settembre 2015 4 BANDI SULL ENERGIA SOSTENIBILE a supporto dei Comuni Bando

Dettagli

Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti. Project Transparense. www.transparense.eu

Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti. Project Transparense. www.transparense.eu Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti Project Transparense SOMMARIO I. EPC Basi e Fondamenti II. EPC Dall identificazione del progetto al Procurement III. EPC Dal Contratto ai Risparmi Garantiti IV.

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono 1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono studiare 6. Ecoquartieri? «Tutti in classe A» è una campagna

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società

Dettagli

Valutazione in itinere e condizionalità

Valutazione in itinere e condizionalità Valutazione in itinere e condizionalità Prof. Sandro Trento Università di Trento Roma, 1 ottobre 2008 Politiche per l innovazione Condizioni per il successo 1. Certezza dei tempi 2. Orizzonti pluriennali

Dettagli

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I Certificati Bianchi Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I due Decreti 20 Luglio 2004 del MAP hanno introdotto il meccanismo dei Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica o TEE)

Dettagli

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO EFFICIENZA ENERGETICA. OPPURTUNITÀ PER IMPRESE E PROFESSIONISTI. Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco 9 GIUGNO

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Supporto di AESS per lo sviluppo dei SEAP (PIANI D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE)

Supporto di AESS per lo sviluppo dei SEAP (PIANI D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE) I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO MEDIANTE IL FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI PROGETTO ELENA - MODENA ing. Piergabriele Andreoli Bologna, 13 Novembre 2014 1 Supporto di AESS per lo sviluppo dei SEAP (PIANI

Dettagli

www.energystrategy.it

www.energystrategy.it www.energystrategy.it Gli operatori dell efficienza energetica Energy Efficiency Finance Energy Efficiency Value Chain www.energystrategy.it Energy & Strategy Group - 05 Gli operatori dell efficienza energetica

Dettagli

Il problema è particolarmente rilevante nella Pubblica Amministrazione per due motivi principali:

Il problema è particolarmente rilevante nella Pubblica Amministrazione per due motivi principali: Il Problema di agenzia nell utilizzo del modello ESCo di Sergio Zabot Il documento di consultazione della Strategia Energetica Nazionale (SEN) individua, per quanto riguarda l efficienza energetica nella

Dettagli

PROGRAMMA QUADRO PER L INNOVAZIONE E LA COMPETITIVITÀ

PROGRAMMA QUADRO PER L INNOVAZIONE E LA COMPETITIVITÀ PATTO DEI SINDACI e P.A.E.S. (Pianod Azionedell Energia dazione dell Sostenibile) CRITICITA E PROSPETTIVE PER LE CITTA DEL FUTURO Corrente in Movimento Ciclo di Convegni e Seminari sul Patto dei Sindaci

Dettagli

POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici POR FESR 2014-2020 Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici Presentazione di iniziative per interventi di sostegno all efficienza

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici. Ing. G. Andreoli Torino, 07/11/2012

Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici. Ing. G. Andreoli Torino, 07/11/2012 Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici Ing. G. Andreoli Torino, 07/11/2012 1 INDICE: 1. Progetto europeo ELENA-Modena ad ambiti di intervento: - Global Service negli edifici

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Smart Cities: Le città del futuro La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni

Smart Cities: Le città del futuro La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni Intervento di: Massimo Leone Amministratore delegato Promem e dottore commercialista Premessa Con il termine Smart City si intende un insieme coordinato di

Dettagli

Diagnosi energetica di qualità: punto di partenza e non di arrivo

Diagnosi energetica di qualità: punto di partenza e non di arrivo Diagnosi energetica di qualità: punto di partenza e non di arrivo INTRODUZIONE La diagnosi energetica di qualità deve rappresentare il punto di partenza per un approccio rigoroso e strutturato all efficienza

Dettagli

Il project Financing quale strumento per finanziare e realizzare la riqualificazione degli edifici pubblici nel rispetto del Patto di Stabilità

Il project Financing quale strumento per finanziare e realizzare la riqualificazione degli edifici pubblici nel rispetto del Patto di Stabilità _ Il project Financing quale strumento per finanziare e realizzare la riqualificazione degli edifici pubblici nel rispetto del Patto di Stabilità _ Concessione di lavori o di servizi? Cosa dice la legge:

Dettagli

I contratti di rendimento energetico. Marcello Antinucci ECUBA srl ManagEnergy Napoli 4 5 dicembre 2013

I contratti di rendimento energetico. Marcello Antinucci ECUBA srl ManagEnergy Napoli 4 5 dicembre 2013 I contratti di rendimento energetico Marcello Antinucci ECUBA srl ManagEnergy Napoli 4 5 dicembre 2013 Fonte normativa: Dlgs 115/2008 Art. 2. Definizioni l) «contratto di rendimento energetico»: accordo

Dettagli

Il ruolo di Equiter Equiter, società del Gruppo Intesa Sanpaolo, investe capitali di rischio per sviluppare le infrastrutture, valorizzare il

Il ruolo di Equiter Equiter, società del Gruppo Intesa Sanpaolo, investe capitali di rischio per sviluppare le infrastrutture, valorizzare il Il ruolo di Equiter Equiter, società del Gruppo Intesa Sanpaolo, investe capitali di rischio per sviluppare le infrastrutture, valorizzare il territorio e promuovere il partenariato pubblico privato in

Dettagli

Italia-Lizzanello: Servizi di consulenza in efficienza energetica 2013/S 238-414121. Bando di gara. Servizi

Italia-Lizzanello: Servizi di consulenza in efficienza energetica 2013/S 238-414121. Bando di gara. Servizi 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:414121-2013:text:it:html Italia-Lizzanello: Servizi di consulenza in efficienza energetica 2013/S 238-414121 Bando di gara Servizi Direttiva

Dettagli

Mutuo, leasing o project financing?

Mutuo, leasing o project financing? Mutuo, leasing o project financing? Contenuti 1 2 3 4 5 6 Il sistema bancario sostiene l energia pulita Le tipologie di intervento Il Project Financing Il Leasing Il Mutuo La Gestione dei Rischi 1. Il

Dettagli

Le Esco e il Finanziamento Tramite Terzi: strumenti strategici per lo sviluppo del settore dell'efficienza energetica

Le Esco e il Finanziamento Tramite Terzi: strumenti strategici per lo sviluppo del settore dell'efficienza energetica : strumenti strategici per lo sviluppo del settore dell'efficienza energetica Claudio G. Ferrari Presidente Esco Italia Erba, 04 dicembre 2009 FINANZIA ENERGIA 3-4 dicembre 2009 Lariofiere, Erba AGENDA

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza energetica nel settore del social housing: opportunità e barriere nell esperienza del progetto POWER HOUSE

Dettagli

Politiche e strumenti finanziari per il recupero energetico del patrimonio edilizio pubblico IL PUNTO DI VISTA DELLE ESCO

Politiche e strumenti finanziari per il recupero energetico del patrimonio edilizio pubblico IL PUNTO DI VISTA DELLE ESCO Politiche e strumenti finanziari per il recupero energetico del patrimonio edilizio pubblico IL PUNTO DI VISTA DELLE ESCO 2 Il Gruppo Sernet Il Gruppo Sernet nasce come evoluzione di Sernet SpA Management

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

COMUNE DI PIANORO Provincia di Bologna

COMUNE DI PIANORO Provincia di Bologna COMUNE DI PIANORO Provincia di Bologna PIANO ENERGETICO REGIONALE REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA MISURA 4.1 DEL P.T.A. DEL P.E.R. 2011-2013 PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia Chi siamo. Società di servizi energetici attiva dal 1996 4 sedi sul territorio (Trento, Padova, Milano, Trieste) 36 mln volume

Dettagli

Uniamo le energie generiamo efficienza

Uniamo le energie generiamo efficienza Uniamo le energie generiamo efficienza Il mondo dell efficienza energetica e le Energy Service Company (E.S.Co.) Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Dettagli

Predisposizione di strumenti per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione e per lo sviluppo del fotovoltaico nei Comuni Italiani

Predisposizione di strumenti per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione e per lo sviluppo del fotovoltaico nei Comuni Italiani Predisposizione di strumenti per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione e per lo sviluppo del fotovoltaico nei Comuni Italiani POLITICHE DI RISPARMIO ENERGETICO Progetto di adeguamento e

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

In collaborazione con. Sistema FAR Echo. Sistema FAR ECHO

In collaborazione con. Sistema FAR Echo. Sistema FAR ECHO In collaborazione con Sistema FAR ECHO 1 Sistema FAR ECHO Gestione intelligente delle informazioni energetiche di un edificio Tecnologie innovative e metodi di misura, contabilizzazione, monitoraggio e

Dettagli

BACHECA DELLE OPPORTUNITA RENAEL. Proposte AESS Modena

BACHECA DELLE OPPORTUNITA RENAEL. Proposte AESS Modena BACHECA DELLE OPPORTUNITA RENAEL Proposte AESS Modena Gare d appalto per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici (FTT) Attività proposta Esecuzione di analisi energetiche sugli edifici, rilievi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore) Presentazione del corso Il Dlgs 102 del 4 luglio 2014 introduce importanti novità riguardanti i soggetti che possono svolgere Diagnosi Energetiche e richiedere Titoli di Efficienza Energetica. Si richiede

Dettagli

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

Dettagli

Risparmio economico ed efficienza energetica

Risparmio economico ed efficienza energetica 1 Risparmio economico ed efficienza energetica «EFFICIENZA ENERGETICA IN TOSCANA: ACCORDO QUADRO E FONDI COMUNITARI (ASSE URBANO) PER PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI» 2 La Società Consortile Energia Toscana

Dettagli

Efficienza energetica: guida normativa su ESCo, Esperti, contratti, diagnosi energetiche e TEE

Efficienza energetica: guida normativa su ESCo, Esperti, contratti, diagnosi energetiche e TEE Febbraio 2014 Efficienza energetica: guida normativa su ESCo, Esperti, contratti, diagnosi energetiche e TEE Nell era del risparmio energetico, le politiche e le più svariate forme di incentivo per l utilizzo

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI.

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI. OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI. L A G I U N T A Richiamate la Determinazione dirigenziale n. 22 di PG. 87771/09 del 28/10/2009 con la quale è stata

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO IN EUROPA VERSO IL 2020

IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO IN EUROPA VERSO IL 2020 IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO IN EUROPA VERSO IL 2020 Il fondo ELENA della Banca Europea per gli Investimenti L esperienza della Provincia di Milano Sergio Zabot Direttore Settore Energia Provincia

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Workshop FIRE 13 giugno 2013, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06 Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera 1 NOZIONE Il Project Financing (PF) è un operazione di finanziamento tesa

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) 18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) Obiettivo del corso sarà fornire una conoscenza di base dell universo PA, dei processi inerenti la sua

Dettagli

Il GSE a supporto della Pubblica Amministrazione Luca Benedetti

Il GSE a supporto della Pubblica Amministrazione Luca Benedetti Il GSE a supporto della Pubblica Amministrazione Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia 12 marzo 2014 Non solo energia elettrica INDICE Efficienza energetica e fonti rinnovabili per la PA: alcuni

Dettagli

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 1 Il progetto Il progetto acquisti centralizzati è stato studiato da e-globalservice per offrire ai consorziati del Consorzio

Dettagli

Fondo rotativo per la progettazione. School Bonus Per chi effettua donazioni per le scuole

Fondo rotativo per la progettazione. School Bonus Per chi effettua donazioni per le scuole 300 milioni per scuole innovative Grande concorso nazionale! 40 milioni Prevenzione intonaci e controsoffitti 90 milioni Mutui BEI per i Conservatori e le Accademie Legge 107/2015 Fondo rotativo per la

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle imprese Torino, 20 giugno 2016

Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle imprese Torino, 20 giugno 2016 Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle imprese Torino, 20 giugno 2016 Ing. Stefano Grandi Finpiemonte SpA Area Agevolazioni e Strumenti Finanziari Agevolazioni per le imprese POR FESR 2014/2020

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo Piano Economico e Finanziario Ottobre 2010 Introduzione 1) Nell ambito degli impegni assunti dalle

Dettagli

SISTEMATIZZAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI INNOVAZIONE. Equilibrio tra innovazione e obiettivi di razionalizzazione della spesa pubblica

SISTEMATIZZAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI INNOVAZIONE. Equilibrio tra innovazione e obiettivi di razionalizzazione della spesa pubblica SISTEMATIZZAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI INNOVAZIONE Equilibrio tra innovazione e obiettivi di razionalizzazione della spesa pubblica Torino, 20 Gennaio 2015 OPEN INCET Gruppo IREN al vertice del settore

Dettagli