Le novità fiscali per il leasing immobiliare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le novità fiscali per il leasing immobiliare"

Transcript

1 Le novità fiscali per il leasing immobiliare di Cosimo Turrisi Pubblicato il 15 marzo 2011 il leasing non è un contratto tipico, ossia non rientra tra quelli previsti e disciplinati dal Codice Civile e per le sue caratteristiche peculiari, dopo alcuni tentativi di assimilarlo alle ipotesi tipiche della compravendita o della locazione, si è preferito inserirlo nel novero dei cosiddetti contratti atipici Premessa Il contratto di leasing non è un contratto tipico, ossia non, rientra tra quelli previsti e disciplinati dal Codice Civile e per le sue caratteristiche peculiari, dopo alcuni tentativi di assimilarlo alle ipotesi tipiche della compravendita o della locazione, si è preferito inserirlo nel novero dei cosiddetti contratti atipici, ovvero di quelli previsti dall art comma secondo del c.c., a tenore del quale le parti possono anche concludere contratti che non appartengono ai tipi aventi una disciplina particolare purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l ordinamento giuridico. Nell operazione di leasing, da un punto di vista giuridico sorgono due rapporti distinti e collegati (cfr. Cassazione Civile Sez. I n del 2004) e precisamente: 1

2 il primo riguarda l acquisto del bene e coinvolge il concedente ed il fornitore (compravendita); il secondo intercorre tra la società di leasing e l utilizzatore e riguarda il contratto di leasing, con il quale l utilizzatore ottiene il godimento del bene corrispondendo il canone pattuito (leasing). La presenza di un collegamento negoziale fa si che l esistenza, la validità, l efficacia, l esecuzione di uno influisca sulla validità, l efficacia e sull esecuzione dell altro, mentre con riferimento alla funzione ed alla causa giuridica in essere nel contratto di leasing quest ultimo può assumere due diverse forme: il leasing operativo, che può essere inquadrato giuridicamente come una locazione di beni strumentali poiché con esso vengono ceduti in locazione beni strumentali per un periodo di tempo rapportato alla loro vita economica. Rappresenta una forma particolare di noleggio perché la società, pur avendone il pieno godimento, paga un canone proporzionale all utilizzo del bene e non al suo costo di acquisto o di produzione. Il contratto spesso si caratterizza per la bilateralità del rapporto, configurandosi come un leasing diretto tra l utilizzatore e il fornitore/produttore del bene. Tale contratto si sostanzia quindi nel conferimento in locazione ad un impresa di beni strumentali al processo produttivo per un periodo di tempo pari alla loro vita economica utile, i quali alla scadenza verranno di norma sostituiti con beni nuovi. Il 2

3 leasing, inoltre, configurandosi appunto come un noleggio, si caratterizza per la mancanza dell opzione finale d acquisto; il Leasing Finanziario, il quale è un contratto che consente ad un soggetto di disporre di un bene strumentale, senza necessità di dover anticipare l intera somma occorrente per l acquisto. Nella pratica un impresa interessata all acquisto di un bene contatta, dopo aver individuato il bene da acquistare, una società di leasing. Quest ultima, dopo aver effettuato un istruttoria riguardante la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa richiedente e valutata la congruità del prezzo del bene da acquistare, procede all acquisto del bene stesso. I soggetti che intervengono nell operazione sono tre e precisamente: la società di leasing, l impresa utilizzatrice del bene e l impresa che lo vende. Dal punto di vista contrattuale, pertanto, il rapporto trilaterale è caratterizzato da due contratti: quello di acquisto del bene, stipulato tra la società di leasing e l impresa venditrice nel quale si dà atto che il bene viene acquistato per essere concesso poi in locazione finanziaria a un terzo soggetto e il contratto di leasing stipulato tra la società di leasing e l impresa utilizzatrice del bene. Il contratto prevede il pagamento di un canone periodico, comprensivo di una parte del costo del bene acquistato e degli interessi, e la possibilità per il locatario, alla fine del periodo contrattuale, di acquistare il bene pagando un prezzo di riscatto già definito. Il leasing finanziario immobiliare, in particolare, rientra nella più ampia categoria dei leasing finanziari. In esso sono rintracciabili tutte le caratteristiche del leasing finanziario in generale, anche se la natura specifica dell oggetto contrattuale ne conferisce implicitamente aspetti peculiari. 3

4 Cessione anticipata del contratto di leasing immobiliare L articolo 102, comma 7, del TUIR, prevede per i beni concessi in locazione finanziaria che indipendentemente dai criteri di contabilizzazione, per l impresa utilizzatrice e ammessa la deduzione dei canoni di locazione a condizione che la durata del contratto non sia inferiore alla meta del periodo di ammortamento corrispondente al coefficiente stabilito a norma del comma 2, in relazione all attività esercitata dall impresa stessa, se il contratto ha per oggetto beni mobili e, comunque, con un minimo di undici anni ed un massimo di diciotto anni se lo stesso ha per oggetto beni immobili. Tale previsione normativa vuole evitare condotte elusive, da parte dell utilizzatore, consistenti nella deduzione dei canoni di leasing immobiliare in un periodo più breve rispetto al periodo di ammortamento, spettante nel caso di acquisto in proprietà del fabbricato strumentale. Il rischio fiscale non è ravvisabile nell ipotesi di riscatto anticipato del fabbricato, così come in quella di cessione del contratto di leasing, poiché non esplica alcun effetto rispetto ai canoni già dedotti Nel caso di cessione anticipata del contratto di locazione finanziaria, in particolare, si ha realizzo, da parte dell utilizzatore/alienante, di una sopravvenienza attiva imponibile ex art. 88, c. 5,del D.P.R. 917/1986 costituita dal valore normale del bene 4

5 per le imprese che non redigono il bilancio secondo i principi contabili internazionali Ias/Ifrs, tenute a rappresentare l operazione originaria in ossequio al metodo finanziario previsto dallo Ias 17. I soggetti Ias, infatti, non usano il metodo patrimoniale e considerano il leasing come un acquisto mediante finanziamento, garantito dal cespite che ne forma oggetto, iscritto direttamente nell attivo dello Stato patrimoniale (utilizzatore) con il corrispondente debito verso il concedente riportato tra le passività, al fair value del fabbricato, ovvero, se inferiore, al valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il leasing (l utilizzatore, infatti, imputa a conto economico sia le quote di ammortamento del bene che gli oneri finanziari dell operazione). Per il cedente che adotta il criterio finanziario, la cessione del contratto di leasing dovrebbe essere considerata come una cessione del bene acquisito in leasing e dovrebbe originare una plusvalenza o una minusvalenza soggetta a disciplina ordinaria. La sopravvenienza attiva imponibile ex articolo 88 comma 5, dovuta alla cessione del credito realizzata dall alienante, si incardina sul valore normale ex articolo 9, comma 3, D.P.R. 917/1986 che richiama il prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni o servizi della stessa specie, in condizioni di libera concorrenza ed al medesimo stadio di commercializzazione ovvero listini e tariffe del cedente o prestatore, o mercuriali e listini di Camere di commercio o tariffe professionali. Nel caso specifico, ai fini della determinazione della sopravvenienza attiva da assoggettare a tassazione detto valore normale non può che essere assunto al netto dei canoni relativi alla residua durata del contratto e del prezzo stabilito per il riscatto, che dovranno essere pagati dal cessionario in dipendenza della cessione, attualizzati alla data della cessione medesima (Circolare n. 108 del 3 maggio 1996 par 6.11). La quota capitale dei canoni di leasing immobiliare, relativi alla durata residua del contratto, è determinabile (Circolari n. 19/E del 21 aprile 2009 par , e n. 8/E,del 13 marzo 5

6 2009, par. 4.4) applicando il criterio di determinazione forfetaria degli interessi impliciti di cui all art. 1, D.M e quindi, «sottraendo dall ammontare del canone di competenza di ciascun periodo d imposta compreso nel periodo di durata del contratto di locazione finanziaria l importo che si ottiene dividendo il costo sostenuto dalla società concedente per il numero di giorni di durata del contratto di locazione finanziaria e moltiplicando il risultato per il numero dei giorni del periodo d imposta». Telefisco del 26 gennaio 2011, ha chiarito che in aggiunta a quanto suddetto, l entrata in vigore dell art. 36, comma 7-bis, D.L , n. 223, conv. con modif. dalla L , n. 248 ha escluso la deducibilità della quota capitale riferibile alle aree occupate dal fabbricato strumentale oggetto di leasing ed a quelle che ne costituiscono pertinenza. L Agenzia delle Entrate ha precisato che in sede di determinazione della sopravvenienza attiva imponibile, il cedente deve tenere conto in diminuzione anche della quota capitale dei canoni, già pagati, indeducibile in quanto riferibile al terreno. In sintesi, ai soli fini dell individuazione del componente positivo realizzato per effetto della cessione del contratto di leasing immobiliare, viene confermata l equivalenza tra l acquisizione o la realizzazione in proprio del bene e quella effettuata tramite un contratto di locazione finanziaria, e la conseguente indeducibilità dei canoni relativi ad un terreno acquisito in leasing e l inclusione, nel costo fiscalmente riconosciuto del fabbricato, delle quote di ammortamento indeducibili relative al terreno, ai fini della quantificazione della plusvalenza o minusvalenza, nell ipotesi di cessione dell immobile (Circolare n. 11/E, del 16 febbraio 2007 par. 9.5). 6

7 Nel caso in cui il corrispettivo pattuito tra le parti, a titolo di trasferimento del contratto di leasing immobiliare, sia inferiore all importo determinato a norma dell art. 88, c. 5, D.P.R. 917/1986, il cedente è tenuto ad operare, per la differenza, una corrispondente variazione in aumento, in sede di determinazione del reddito d impresa (valore normale) mentre se superiore si tassa senza alcuna variazione. Riflessi fiscali in capo al nuovo acquirente Il corrispettivo pagato dall acquirente a fronte del godimento del bene costituisce un onere pluriennale da ripartirsi in funzione della residua durata del contratto, mentre la quota parte dello stesso pagata a fronte dell opzione d acquisto deve essere considerata come costo sospeso, fiscalmente deducibile con la procedura dell ammortamento in uno con il prezzo di riscatto del bene medesimo (Risoluzione n. 212 dell 8 agosto 2007). La quantificazione delle due componenti, non e lasciata all arbitrio delle parti poiché si ritiene che il prezzo pagato debba considerarsi anticipo del prezzo del bene nella misura in cui lo stesso abbia costituito sopravvenienza attiva per il cedente del contratto, il quale, in ossequio al disposto dell articolo 88, comma 5, del TUIR, assoggetta a tassazione a tale titolo il valore normale del bene (al netto dei canoni residui e del prezzo di riscatto attualizzati alla data di cessione, come chiarito dalla circolare 108/E del 3 maggio 1996). 7

8 L eventuale differenza positiva rispetto alla sopravvenienza attiva come sopra determinata e da considerarsi come costo sostenuto per il subentro nel godimento del bene, come tale deducibile, a norma dell articolo 108, comma 3, del TUIR, in rapporto alla residua durata del contratto. La Risoluzione 212 citata stabilisce che: 1. occorre previamente determinare il valore normale del bene, al netto dei canoni residui e del prezzo di riscatto attualizzati (ossia, del debito residuo in linea capitale accollato dal cessionario), che costituisce sopravvenienza attiva imponibile in capo al primo locatario, cedente il contratto; 2. tale valore (costituente per il cessionario un costo sospeso) deve essere aggiunto al valore del bene che quest ultimo iscriverà nell attivo patrimoniale al momento del riscatto, andando a formare unitamente a quest ultimo la base da prendere a riferimento ai fini dell ammortamento; 3. l eventuale surplus (pari alla differenza tra corrispettivo pagato e valore normale netto del bene al momento della cessione) costituisce per il cedente, un componente positivo di reddito imponibile in virtù del generale principio di derivazione di cui all articolo 83 del TUIR; per la società cessionaria, una spesa relativa a piu esercizi, deducibile nei limiti della quota imputabile a ciascun esercizio lungo la residua durata del contratto (ex articolo 108, comma 3, del TUIR). 8

9 Il prezzo sostenuto dalla società per esercitare il diritto di opzione per il futuro riscatto del bene e, pertanto, da considerarsi sotto il profilo fiscale quale costo sospeso da sottoporre ad ammortamento a decorrere dal periodo d imposta in cui il diritto di riscatto sarà esercitato. Laddove il diritto in parola non venisse esercitato, il costo sopportato per l acquisizione del contratto sarebbe spesabile integralmente nel periodo d imposta in cui diviene certa l insorgenza della insussistenza del valore gia iscritto nell attivo patrimoniale. 14 marzo 2011 Cosimo Turrisi 9

RISOLUZIONE N. 212/E

RISOLUZIONE N. 212/E RISOLUZIONE N. 212/E Roma, 08 agosto 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Reddito d impresa - deducibilità dell onere sostenuto per il subentro in un contratto di leasing immobiliare

Dettagli

Profili contabili e fiscali della nuova disciplina dei contratti di leasing

Profili contabili e fiscali della nuova disciplina dei contratti di leasing Gianluca Cristofori (Commercialista in Verona) Profili contabili e fiscali della nuova disciplina dei contratti di leasing 1 Disciplina fiscale e relativi effetti contabili 2 Ambito temporale Il bilancio

Dettagli

Casi & Questioni La risposta ai quesiti più frequenti

Casi & Questioni La risposta ai quesiti più frequenti Casi & Questioni La risposta ai quesiti più frequenti N. 19 31.01.2014 La cessione del leasing a prezzo di mercato non genera costo per il godimento La differenza tra il valore corrente del bene alla data

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 10/2013

NOTA OPERATIVA N. 10/2013 NOTA OPERATIVA N. 10/2013 OGGETTO: La deducibilità dei canoni di leasing per le imprese che adottano i principi contabili nazionali dopo le modifiche introdotte dal D.L. 16/2012. Premessa L articolo 4-bis,

Dettagli

CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE: CESSIONE E RISCATTO ANTICIPATO

CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE: CESSIONE E RISCATTO ANTICIPATO CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE: CESSIONE E RISCATTO ANTICIPATO di Fabio Balestra Il contratto di leasing Il leasing finanziario è un contratto atipico, in quanto non espressamente disciplinato dal Codice

Dettagli

Anno 2013 N. RF116. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2013 N. RF116. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2013 N. RF116 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO LEASING: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA SULLA DEDUCIBILITÀ DEI CANONI RIFERIMENTI CM N. 17 DEL 29/05/2013

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 39 28.10.2015 2 Leasing: aspetti contabili e fiscali Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Scritture contabili Continuiamo la nostra analisi

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 180 09.06.2016 Leasing e super ammortamento Categoria: Dichiarazioni Sottocategoria: Unico L agevolazione del super ammortamento si applica sia

Dettagli

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1 Prot. n. F89/RNS Bologna, 07 giugno 2012 Oggetto: DEDUCIBILITA DEI CANONI DI LEASING ELIMINAZIONE DEL VINCOLO DELLA DURATA MINIMA DEL CONTRATTO NUOVE REGOLE DI DEDUCIBILITA Modifica apportata, al comma

Dettagli

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Articolo 36, comma 7, del D.L. n.223/2006 Ai fini del calcolo delle quote di ammortamento deducibili il costo complessivo dei

Dettagli

LA NUOVA FISCALITÀ DEI CONTRATTI DI LEASING. CASI PRATICI di Gianluca De Candia. Convegno di Formazione Professionale Continua

LA NUOVA FISCALITÀ DEI CONTRATTI DI LEASING. CASI PRATICI di Gianluca De Candia. Convegno di Formazione Professionale Continua LA NUOVA FISCALITÀ DEI CONTRATTI DI LEASING. CASI PRATICI di Gianluca De Candia Convegno di Formazione Professionale Continua 4 Dicembre 2012 Sede dell Ordine Piazzale delle Belle Arti, 2 Roma AMBITO DI

Dettagli

Leasing operativo e finanziario: aspetti fiscali

Leasing operativo e finanziario: aspetti fiscali Leasing operativo e finanziario: aspetti fiscali Autore: Redazione In: Diritto civile e commerciale Di Vincenzo D'Andò Le tipologie di leasing Le società di leasing che concedono l utilizzo di beni materiali

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

IL LEASING. SOMMARIO: 1. Leasing 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili. 1. Leasing

IL LEASING. SOMMARIO: 1. Leasing 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili. 1. Leasing IL LEASING SOMMARIO: 1. Leasing 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili 1. Leasing 1.1. Generalità Il leasing 1 (locazione finanziaria) è un contratto mediante il quale

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 6 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: SUPER AMMORTAMENTO - PROSPETTO PER LA DEDUZIONE DEL 40% NEL MODELLO UNICO Riferimenti Legislativi: Circ. n. 23/E/2016 Agenzia delle Entrate

Dettagli

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list)

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Valore della produzione Ricavi delle vendite e delle prestazioni (A.1) Ricavi di vendita Resi, sconti e abbuoni Clausole INCOTERMS

Dettagli

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art.72 161 D.P.R. 917/86 Tuir 1 I.R.E.S. ha sostituito l I.R.P.E.G. si applica a S.p.a.,S.a.p.a.,S.r.l.,cooperative,

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Dott. Pasquale SAGGESE Lavoro autonomo, impresa e altre criticità delle dichiarazioni dei redditi NOVITÀ 2007 NOVITÀ RELATIVE ALLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Dettagli

Lo scorporo del terreno nel leasing immobiliare

Lo scorporo del terreno nel leasing immobiliare Lo scorporo del terreno nel leasing immobiliare Premessa Lo scorporo del terreno dal costo del fabbricato è obbligatorio anche nel caso in cui l acquisto dell immobile avvenga mediante la stipula di un

Dettagli

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI DISCIPLINA TRIBUTARIA DEL CONTRATTO DI LEASING La disciplina civilistica, nonostante

Dettagli

Il contratto di leasing e le sue forme più utilizzate

Il contratto di leasing e le sue forme più utilizzate Il contratto di leasing e le sue forme più utilizzate Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Con il termine leasing, dall'inglese to lease che significa affittare, si indica la locazione

Dettagli

Rimborso IVA beni in leasing

Rimborso IVA beni in leasing Rimborso IVA beni in leasing di Legislazione Pubblicato il 29 dicembre 2007 Oggetto: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. ALFA acquisto contratto di leasing art. 38-bis, secondo

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 12/2016. OGGETTO: La cessione del contratto di leasing finanziario: aspetti contabili e fiscali

NOTA OPERATIVA N. 12/2016. OGGETTO: La cessione del contratto di leasing finanziario: aspetti contabili e fiscali NOTA OPERATIVA N. 12/2016 OGGETTO: La cessione del contratto di leasing finanziario: aspetti contabili e fiscali - Premessa Con la presente nota operativa si tratteranno i principali aspetti contabili

Dettagli

QUESITO N. 1: Deduzione dei contributi versati per il familiare a carico a forme pensionistiche integrative

QUESITO N. 1: Deduzione dei contributi versati per il familiare a carico a forme pensionistiche integrative Deduzione dei contributi versati per il familiare a carico a forme pensionistiche integrative, liquidazione quota di SNC, regime delle nuove iniziative produttive, ristrutturazione immobile e scomputo

Dettagli

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I BENI IN LEASING SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I BENI IN LEASING SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I BENI IN LEASING DEFINIZIONE Contratto per mezzo del quale il locatore trasferisce al locatario, in cambio di un pagamento o di una serie di pagamenti, il diritto all utilizzo di un bene per un periodo

Dettagli

IL LEASING IMMOBILIARE: UN ALTERNATIVA ALL ACQUISTO DIRETTO

IL LEASING IMMOBILIARE: UN ALTERNATIVA ALL ACQUISTO DIRETTO COMMISSIONE IMPRESE DI COSTRUZIONE E IMMOBILIARI 17 aprile 2018 IL LEASING IMMOBILIARE: UN ALTERNATIVA ALL ACQUISTO DIRETTO Dott. Mauro Ianiro Dott. Vittorio Guidobono Cavalchini 1 IL LEASING NON È PIÙ

Dettagli

RISOLUZIONE N. 383/E

RISOLUZIONE N. 383/E RISOLUZIONE N. 383/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 dicembre 2007 Oggetto: Istanza d interpello Problematiche riguardanti la disciplina fiscale dei terreni su cui insistono i fabbricati

Dettagli

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E RISoma, 22 giugno 2009 E RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E Oggetto: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Iva. Registro. Imposte ipotecaria e catastale.

Dettagli

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009 CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009 OGGETTO: Articolo 1, commi 50 e 51 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 Modifiche alla determinazione della base imponibile

Dettagli

MODELLI UNICO 2013 SOCIETÀ di CAPITALI, SOCIETÀ di PERSONE ed ENTI NON COMMERCIALI NOVITÀ

MODELLI UNICO 2013 SOCIETÀ di CAPITALI, SOCIETÀ di PERSONE ed ENTI NON COMMERCIALI NOVITÀ Circolare informativa per la clientela n. 12/2013 del 18 aprile 2013 MODELLI UNICO 2013 SOCIETÀ di CAPITALI, SOCIETÀ di PERSONE ed ENTI NON COMMERCIALI NOVITÀ In questa Circolare 1. Modelli Unico 2013

Dettagli

DOTT. PIERANGELO GRASSI

DOTT. PIERANGELO GRASSI LA NORMATIVA SUL SUPER AMMORTAMENTO La legge di Stabilità 2016 (legge 28 dicembre 2015, n. 208, commi 91 e segg.) ha introdotto nel nostro ordinamento la disciplina del c.d. super-ammortamento. Si tratta

Dettagli

FOCUS MENSILE FISCALITA IL LEASING: ASPETTI CONTABILI E FISCALI

FOCUS MENSILE FISCALITA IL LEASING: ASPETTI CONTABILI E FISCALI 1 FOCUS MENSILE FISCALITA IL LEASING: ASPETTI CONTABILI E FISCALI Esame ed approfondimento dell argomento alla luce delle modifiche normative succedutesi nel tempo Torino, 24 ottobre Relatori: Salvatore

Dettagli

L ammortamento dei terreni (beni strumentali): esempi pratici

L ammortamento dei terreni (beni strumentali): esempi pratici L ammortamento dei terreni (beni strumentali): esempi pratici di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 1 febbraio 2007 Il co. 18 dell ar. 2 del D.L. n. 262/2006 (collegato alla Legge Finanziaria 2007) ha modificato

Dettagli

I super-ammortamenti Art. 7, DDL Stabilità o t t o b r e

I super-ammortamenti Art. 7, DDL Stabilità o t t o b r e Art. 7, DDL Stabilità 2016 30 ottobre 2015 I super-ammortamenti nel DDL Stabilità 2016 Nell ambito di misure destinate a dare un nuovo impulso al sistema produttivo, il DDL Stabilità 2016 prevede, all

Dettagli

Plusvalenza unica per fabbricato e area in caso di lease back

Plusvalenza unica per fabbricato e area in caso di lease back Plusvalenza unica per fabbricato e area in caso di lease back a cura di Antonio Gigliotti Nell operazione di sale and lease back avente ad oggetto un immobile la plusvalenza generata dalla sua cessione

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte quinta: la prevalenza della sostanza sulla forma

Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte quinta: la prevalenza della sostanza sulla forma Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte quinta: la prevalenza della sostanza sulla forma di Danilo Sciuto Pubblicato il 20 dicembre 2007 La prevalenza della sostanza sulla forma: la transizione

Dettagli

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni:

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni: Circolare 8/E Con la circolare 8/E l Agenzia delle Entrate produce i profili interpretativi emersi in occasione degli incontri con la stampa specializzata (TELEFISCO 2009). In particolare la circolare

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA. Il Leasing. Francesca Picciaia Università degli Studi di Perugia

SCUOLA DI FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA. Il Leasing. Francesca Picciaia Università degli Studi di Perugia SCUOLA DI FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA Il Leasing Francesca Picciaia Università degli Studi di Perugia Cosa è il leasing In generale può essere definito come un utilizzo in locazione

Dettagli

EFFETTI SUL BILANCIO DELLE PRINCIPALI DISPOSIZIONI FISCALI. Dott. Sergio PELLEGRINO

EFFETTI SUL BILANCIO DELLE PRINCIPALI DISPOSIZIONI FISCALI. Dott. Sergio PELLEGRINO EFFETTI SUL BILANCIO DELLE PRINCIPALI DISPOSIZIONI FISCALI Dott. Sergio PELLEGRINO Dottore Commercialista, Pubblicista Diretta 21 marzo 2011 CONTRIBUTI RISOLUZIONE 22/1/2010, n. 2 il criterio distintivo

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione

Dettagli

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING OBIETTIVI DELLA LEZIONE Leasing operativo e finanziario Aspetti contabili del leasing Aspetti extracontabili 2 DEFINIZIONE DI LEASING Contratto

Dettagli

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Beni aziendali utilizzati dai soci Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Marco Ciavattini D.L. n. 138/2011, art. 2, commi da 36-terdecies

Dettagli

Comprare casa pagando l affitto: il regime fiscale del rent to buy

Comprare casa pagando l affitto: il regime fiscale del rent to buy Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Comprare casa pagando l affitto: il regime fiscale del rent to buy 19 Febbraio 2015 La disciplina del contratto di godimento in

Dettagli

Impresa 4.0 e innovazione tecnologica: gli incentivi fiscali per le imprese

Impresa 4.0 e innovazione tecnologica: gli incentivi fiscali per le imprese Impresa 4.0 e innovazione tecnologica: gli incentivi fiscali per le imprese Dott. Alberto Perani 25 Ottobre 2017 STUDIO PERANI - www.coapassociati.it 1 Indice Maxi ammortamento Iper ammortamento Maxi ammortamento

Dettagli

BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014

BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014 www.commercialistideltriveneto.org BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014 L AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) Art. 1 DL 201/2011 L ACE (aiuto alla crescita economica)

Dettagli

Fiscal News N. 72. Rent to Buy : la tassazione del contratto. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N. 72. Rent to Buy : la tassazione del contratto. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 72 05.03.2015 Rent to Buy : la tassazione del contratto Imposizione diretta e indiretta nella fase pre-cessione. Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

Rent to buy come soluzione alla crisi

Rent to buy come soluzione alla crisi Periodico informativo n. 43/2015 Rent to buy come soluzione alla crisi Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che è stata di recente

Dettagli

Professionisti: deducibilità dei costi degli immobili

Professionisti: deducibilità dei costi degli immobili Professionisti: deducibilità dei costi degli immobili di Federico Gavioli Pubblicato il 15 giugno 2010 come vanno trattati, in dichiarazione dei redditi, i costi immobiliari per un lavoratore autonomo

Dettagli

IL QUADRO RF E LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA. Dott. Enrico ZANETTI

IL QUADRO RF E LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA. Dott. Enrico ZANETTI IL QUADRO RF E LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA Dott. Enrico ZANETTI Dottore Commercialista, Coordinatore Ufficio Studi di Presidenza CNDCEC Diretta 9 maggio 2011 CESSIONE LEASING IMMOBILIARE TELEFISCO

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 223 12.07.2016 Unico SC 2016: calcolo interessi passivi A cura di Devis Nucibella Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione del reddito Il

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 20 28.05.2014 La rateizzazione delle plusvalenze Aspetti contabili e fiscali Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Scritture contabili Le plusvalenze

Dettagli

La disciplina del contratto di locazione finanziaria

La disciplina del contratto di locazione finanziaria La disciplina del contratto di locazione finanziaria di Roberto Pasquini Pubblicato il 15 dicembre 2007 Aspetti civilistici Il contratto di locazione finanziaria (leasing finanziario) è un istituto giuridico

Dettagli

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI Il DL 223/2006 ha introdotto il principio secondo il quale non è deducibile dal reddito d impresa il costo dell immobile per la parte relativa al terreno sul quale

Dettagli

Anno 2012 N.RF104 LEASING- SOPPRESSA LA DURATA MINIMA - DL SEMPLIFICAZIONE

Anno 2012 N.RF104 LEASING- SOPPRESSA LA DURATA MINIMA - DL SEMPLIFICAZIONE Anno 2012 N.RF104 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 6 OGGETTO LEASING- SOPPRESSA LA DURATA MINIMA - DL SEMPLIFICAZIONE RIFERIMENTI ART. 4-BIS DL 16/2012 CIRCOLARE

Dettagli

LE NOVITÀ NEL REDDITO D IMPRESA

LE NOVITÀ NEL REDDITO D IMPRESA Dott. Paolo Meneghetti DEDUCIBILITÀ CANONI LEASING DL 16/12 Per i contratti di leasing stipulati dal 29 aprile 2012 non è più rilevante la durata contrattuale Nuovo art. 102, co.7 del TUIR Per impresa

Dettagli

Super Ammortamenti. Torino, 9 novembre 2017

Super Ammortamenti. Torino, 9 novembre 2017 Super Ammortamenti Torino, 9 novembre 2017 1 Il Piano Nazionale Industria 4.0 2 Il Piano Nazionale Industria 4.0 Obiettivo: Sostenere il processo di trasformazione delle imprese italiane che vogliono cogliere

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2007 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione

Dettagli

Lezione XXIV IL REDDITO COMPLESSIVO ED IL RIPORTO DELLE PERDITE. LA NOZIONE DI VALORE NORMALE

Lezione XXIV IL REDDITO COMPLESSIVO ED IL RIPORTO DELLE PERDITE. LA NOZIONE DI VALORE NORMALE Lezione XXIV IL REDDITO COMPLESSIVO ED IL RIPORTO DELLE PERDITE. LA NOZIONE DI VALORE NORMALE Art. 8, comma 1, del TUIR Il reddito complessivo si determina sommando i redditi di ogni categoria che concorrono

Dettagli

II. L ammortamento dei beni immateriali Normativa civilistica... 23

II. L ammortamento dei beni immateriali Normativa civilistica... 23 SomMario In sintesi I. L ammortamento dei beni materiali... 3 Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 3 Prassi amministrativa... 6 Giurisprudenza... 14 Classificazione delle immobilizzazioni materiali

Dettagli

IMMOBILI E SCORPORO AREA

IMMOBILI E SCORPORO AREA IMMOBILI E SCORPORO AREA La destinazione del fondo pregresso a cura del dott. Gigliotti Antonio Con l approvazione del D.L. 118 del 2 agosto 2007 il legislatore ha previsto che per lo scorporo del terreno

Dettagli

Le novità immobiliari del decreto Sblocca Italia (D.L. 133/2014)

Le novità immobiliari del decreto Sblocca Italia (D.L. 133/2014) Gian Paolo Tosoni (Commercialista in Mantova, Pubblicista) Le novità immobiliari del decreto Sblocca Italia (D.L. 133/2014) 1 «Sblocca Italia»: il beneficio per gli immobili dati in locazione Per le persone

Dettagli

SONO IN CONTO IMPIANTI I CONTRIBUTI REGIONALI PER GLI AGRITURISMI

SONO IN CONTO IMPIANTI I CONTRIBUTI REGIONALI PER GLI AGRITURISMI SONO IN CONTO IMPIANTI I CONTRIBUTI REGIONALI PER GLI AGRITURISMI di Roberta De Marchi Con risoluzione n. 2/E del 22 gennaio 2010 l Agenzia delle entrate ha dato il proprio parere in materia di contributi

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO Circolare N. 22 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 24 marzo 2009 LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO Con l approssimarsi della chiusura

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le imposte Riferimenti PRINCIPIO CONTABILE n. 25 (da fare tutto) DOCUMENTO INTERPRETATIVO AL P.C. 25 (N.2) (da fare: 1-15, 18-42) 2 Le imposte

Dettagli

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX Argomenti di oggi

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX Argomenti di oggi QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti di oggi Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Tassazione dei dividendi verso Unico Secondo 2005 livello Terzo Tassazione

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite 1 Al 31/12/2009 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Moratoria debiti e rilevazione in bilancio Seconda parte

Moratoria debiti e rilevazione in bilancio Seconda parte Moratoria debiti e rilevazione in bilancio Seconda parte a cura di Antonio Gigliotti Per leggere la prima parte Conseguenze contabili Per capire le conseguenze contabili portate dai provvedimenti in esame

Dettagli

Pubblicato il 23 aprile 2009

Pubblicato il 23 aprile 2009 Novità fiscali del 23 aprile 2009: tutti i chiarimenti sulla deducibilità degli interessi passivi; società di persone: le spese su trasferte dei soci sono interamente deducibili; legge sulla privacy: redazione

Dettagli

Il nuovo regime dei leasing immobiliari

Il nuovo regime dei leasing immobiliari Il nuovo regime dei leasing immobiliari di Roberta De Marchi Pubblicato il 23 marzo 2011 tutto sulle novità relative alle imposte di registro, alle ipocatastali ed all imposta sostitutiva in scadenza al

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÁ IMMOBILIARI

LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÁ IMMOBILIARI Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÁ Stefano SPINA 7 maggio 2018 IMMOBILI MERCE STRUMENTALI PATRIMONIALI per natura e per destinazione 2 NOZIONE DI IMMOBILE

Dettagli

Operazioni di leasing e reddito d'impresa

Operazioni di leasing e reddito d'impresa Operazioni di leasing e reddito d'impresa a cura di Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara 1 OPERAZIONI DI LEASING - REGIMI PER LE IMPRESE Contratti

Dettagli

I SEMPLIFICATI «PER CASSA» a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

I SEMPLIFICATI «PER CASSA» a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani I SEMPLIFICATI «PER CASSA» a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani REGIME DI CASSA il quadro «RG» deve essere compilato dai soggetti in regime di contabilità semplificata, ai sensi dell art. 18, D.P.R. 600/1973

Dettagli

Giugno Parte III - RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - leasing finanziario: la contabilizzazione dopo la riforma ( 1 ), di Michele Iori

Giugno Parte III - RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - leasing finanziario: la contabilizzazione dopo la riforma ( 1 ), di Michele Iori Giugno 2003 Parte III - RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - leasing finanziario: la contabilizzazione dopo la riforma ( 1 ), di Michele Iori 1. Premessa Il tema del trattamento contabile delle operazioni di leasing

Dettagli

Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV

Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV a cura di Gianluca Cristofori Cristofori + Partners s.s.t.p. Milano Torino Verona Ammortamenti deducibili da parte della conferitaria Norma di comportamento ADC

Dettagli

a cura di Francesco Buetto

a cura di Francesco Buetto 1 IL FISCO RISPONDE: LA CIRCOLARE N. 8/2009 Rivalutazione dei beni e riallineamento a seguito di operazioni straordinarie a cura di Francesco Buetto Con circolare n. 8/E del 13 marzo 2009 Agenzia delle

Dettagli

REDDITI SP ADEMPIMENTO " NOVITÀ " La Legge di bilancio per il 2017 ha confermato la riapertura dell assegnazione -

REDDITI SP ADEMPIMENTO  NOVITÀ  La Legge di bilancio per il 2017 ha confermato la riapertura dell assegnazione - Redditi SP: assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci di Paolo Monarca e Paola Zanaboni - Studio Tarantino Cremona Monarca & Associati - Dottori Commercialisti in Milano ADEMPIMENTO " FISCO Le

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali 1 Società di persone Le società di persone (e gli imprenditori individuali) determinano

Dettagli

RISOLUZIONE N. 77 /E

RISOLUZIONE N. 77 /E RISOLUZIONE N. 77 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 23/06/2017 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lettera a) legge 27 luglio 2000, n. 212.Plusvalenza realizzata in un contratto di sale and lease

Dettagli

Oggetto: Deducibilità dei canoni leasing su contratti stipulati dal 1 gennaio 2014

Oggetto: Deducibilità dei canoni leasing su contratti stipulati dal 1 gennaio 2014 FRANCESCO DE STEFANO DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE STUDIO DI CONSULENZA TRIBUTARIA E SOCIETARIA 20900 Monza - Corso Milano 27 Tel. (039) 2300719-2302928 - Fax 327071 E-Mail info@studiodestefano.com

Dettagli

I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16

I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16 Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16 di 1 Il leasing Il leasing è un contratto per mezzo

Dettagli

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali di Sonia Cascarano Pubblicato il 17 novembre 2008 le risultanze di bilancio devono essere assunte

Dettagli

COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA

COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA Carattere «globlale» del reddito di impresa Art. 55 1. Sono redditi d'impresa quelli che derivano dall'esercizio di imprese commerciali. Art. 81 Reddito complessivo

Dettagli

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA Rif. dispensa 1. Le valutazioni di bilancio nel Codice Civile Sono prioritariamente individuati dall art 2426 del Codice Civile

Dettagli

I contributi in conto impianti

I contributi in conto impianti I contributi in conto impianti di Danilo Sciuto Pubblicato il 7 settembre 2005 Aspetti civilistici, contabili e fiscali delle diverse tipologie di contributi alle imprese. I contributi in conto impianti.

Dettagli

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 GIANCARLO DELLO PREITE 26 SETTEMBRE SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

Dettagli

Concessione in godimento di beni relativi all impresa a soci o familiari dell imprenditore

Concessione in godimento di beni relativi all impresa a soci o familiari dell imprenditore Concessione in godimento di beni relativi all impresa a soci o familiari dell imprenditore Art. 2, commi da 36-terdecies a 36-duodevicies, del D.L. n 138 del 13 agosto 2011 ( Manovra di Ferragosto ) 1

Dettagli

CIRCOLARI PER I CLIENTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE LEASING FINANZIARIO ASPETTI CONTABILI E FISCALI

CIRCOLARI PER I CLIENTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE LEASING FINANZIARIO ASPETTI CONTABILI E FISCALI CIRCOLARI PER I CLIENTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE N.45 1 dicembre 2016 LEASING FINANZIARIO: ASPETTI CONTABILI E FISCALI DA SAPERE Il leasing finanziario: aspetti contabili e fiscali Grazie al contratto

Dettagli

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: IRES 1 IRES Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: Società per Azioni (S.p.a.), Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), Società a Responsabilità

Dettagli

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011 Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona dottore commercialista revisore legale CLAUDIO UBINI dottore commercialista

Dettagli

Il R.O.L. prodotto o riportato nel 2010

Il R.O.L. prodotto o riportato nel 2010 Il R.O.L. prodotto o riportato nel 2010 di Cosimo Turrisi Pubblicato il 24 marzo 2010 i chiarimenti per il calcolo degli intessi passivi deducibili in dichiarazione rispetto al R.O.L. La legge finanziaria

Dettagli

SOFTWARE CALCOLO DEDUCIBILITA IRES CANONI DI LEASING 2008

SOFTWARE CALCOLO DEDUCIBILITA IRES CANONI DI LEASING 2008 SOFTWARE CALCOLO DEDUCIBILITA IRES CANONI DI LEASING 2008 il software per i conteggi è in vendita a soli 24 euro IVA compresa - per acquistarlo clicca QUI, poi su SOFTWARE e quindi su sotto su prosegui

Dettagli