Adriano Spatola, Majakovskiiiiiiij
|
|
- Michelangelo Lentini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Adriano Spatola, Majakovskiiiiiiij Nona plaquette nella collana poesia delle Edizioni Geiger, questo Majakovskiiiiiiij costituisce per più ragioni una tappa fondamentale nell evoluzione del pensiero e della pratica poetici di Adriano Spatola. In primo luogo la raccolta comprende quattro poesie che dànno un impronta a tutta la produzione successiva del poeta e al tempo stesso stabiliscono una linea di demarcazione con quella precedente, pur non distaccandosene in modo netto: mi riferisco soprattutto alle composizioni pubblicate in L ebreo negro (Scheiwiller, 1966, integralmente riprodotto nel sito di Gian Paolo Guerini: ). Scrive infatti Beppe Cavatorta nella postfazione a The Position of Things (l antologia quasi completa delle poesie di Adriano pubblicata a Los Angeles nel 2008 da Green Integer, nella traduzione di Paul Vangelisti): l analisi testuale rivela che con L ebreo negro si apre e si chiude la prima fase della poesia spatoliana, mentre con Majakovskiiiiiiij se ne apre una seconda con precise caratteristiche stilistico-tematiche e che può essere considerata la stagione più ricca della sua poesia. E, più avanti: L ebreo negro portava con sé le istanze della prima neoavanguardia, incarnava in qualche modo il modello di una poesia in grado di cambiare il mondo; con la nuova raccolta quel sogno è definitivamente svanito ed il titolo della raccolta, quel grido lanciato verso uno dei suoi maestri, ne suggella la fine. Aveva detto lo stesso Adriano, in un intervista del 1980: Majakovskiiiiiiij è come un grido, è l abbandono dell ultimo sogno alla parasurrealista, cioè della poesia che cambia il mondo. [...] Il titolo è un grido a lui, un richiamo a lui. Inoltre, a mio parere, tutte e quattro le poesie comprese nella raccolta, da La composizione del testo a Il poema Stalin, passando per Majakovskiiiiiiij e La prossima malattia, devono leggersi come una vera e propria dichiarazione di poetica, inerente sia la costruzione lessicale e semantica del testo poetico, sia l intensità del contenuto, avendo sempre di mira la possibilità di incidere sulla realtà. In questo senso va interpretato in modo particolare Il poema Stalin, che offre anche una lettura storica degli eventi senza infingimenti e priva di retorica. Ogni strofa de La prossima malattia inizia iterativamente con questo verso: Considera prima di tutto la posizione delle cose : e proprio la posizione delle cose è stato scelto come titolo per l edizione americana dei versi di Adriano, a riprova dell attenzione e direi quasi della tenerezza con cui sono stati trattati dal traduttore, l amico fraterno Paul Vangelisti. Quella qui riprodotta è la prima traduzione di Majakovskiiiiiiij, pubblicata nel 1975 dalla Red Hill Press di John McBride e dello stesso Vangelisti. Come per il libro di Corrado Costa, ho scelto di pubblicare questa sia per fornire la versione inglese delle poesie sia per la fragilità della plaquette geigeriana. Al termine del libro ho inserito due recensioni dell epoca, quella di Milli Graffi apparsa sul n. 1 de il verri nel 1973 e quella di Sergio Turconi per il numero 27 del Dicembre 71 della rivista jugoslava la battana, diretta da Eros Sequi. Della fotografia di Adriano qui sotto riprodotta so solo che è stata scattata nel 1983 a Cavriago, presumibilmente a casa di Rosanna Chiessi. Maurizio Spatola
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44 N.B.: Il testo critico presente nell edizione americana di questo libro è la traduzione dell editoriale scritto da Adriano Spatola per il numero 2 di Tam Tam. Un esauriente biobibliografria del poeta ( ) si può leggere in questo stesso sito, nella sezione Protagonisti a cura di Giovanni Fontana, insieme con l articolo di Adriano Poesia, apoesia e poesia totale apparso su Quindici nel 1969 (http://www.archiviomauriziospatola.com/prod/pdf_protagonisti/p00013.pdf ). Nella stessa sezione compare anche una lunga intervista al poeta, realizzata da Peter Carravetta a Los Angeles e pubblicata nel 1978 sulla rivista sulla rivista Invisible Cty (http://www.archiviomauriziospatola.com/prod/pdf_protagonisti/p00018.pdf ). Si vedano inoltre i capitoli dedicati a Tam Tam nelle sezioni Archivio e Tam Tam.
Formato cm 16 x 23. Pagine 216, euro 17,00. Il libro può essere richiesto, oltre che in libreria, direttamente all editore: info@diabasis.
20 febbraio 2009 WorksandWoRdsandWorlds Il 23 novembre 1988 moriva a Sant Ilario d Enza, stroncato da un infarto a soli 47 anni, il poeta Adriano Spatola. L anno scorso, nel ventennale della scomparsa,
Milena Nicolini, Duale (1975) e Biancamaria Frabotta, Affeminata (1976)
Milena Nicolini, Duale (1975) e Biancamaria Frabotta, Affeminata (1976) Le raccolte di versi di queste due autrici sono unite in un solo documento per due ragioni. Il periodo ravvicinato in cui furono
Gregorio Scalise, A capo (1968) e L erba al suo erbario (1969)
Gregorio Scalise, A capo (1968) e L erba al suo erbario (1969) La prima raccolta di poesie di Gregorio Scalise qui riprodotta costituisce un esempio lampante di quanto fosse artigianale la realizzazione
Franco Vaccari, ATEST
Franco Vaccari, ATEST Nate da una costola della prima Antologia sperimentale GEIGER pubblicata nel 1967, le Edizioni Geiger mossero i primi passi nel febbraio 1968 con la raccolta di poesie Il pesce gotico
Enrico Riccardo Sampietro, millenovecentocinquantacinque (Tamari, Bologna 1963)
Enrico Riccardo Sampietro, millenovecentocinquantacinque (Tamari, Bologna 1963) La figura di Enrico Riccardo Sampietro è stata ricordata un anno fa a Bologna con una mostra dedicata alla sua breve ma straordinaria
LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18
GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo
F E D E R C O N S U M A T O R I
* INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto
GIANPAOLO TONINI TRADURRE SENZA ITALIANIZZARE
GIANPAOLO TONINI TRADURRE SENZA ITALIANIZZARE Desidero esprimere la mia gratitudine ai membri della giuria che hanno ritenuto le mie traduzioni dei Poeti brasiliani contemporanei meritevoli di ricevere
Giulia Niccolai, Humpty Dumpty (1969)
Giulia Niccolai, Humpty Dumpty (1969) Questo smilzo libretto di Giulia Niccolai inaugurava nel Dicembre 1969 la collana poesia delle Edizioni Geiger nate solo venti mesi prima: il formato più che tascabile
Nanni Balestrini, Cieli (1984)
Nanni Balestrini, Cieli (1984) Nel mio piccolo ho pensato di festeggiare gli ottant anni che Nanni Balestrini compie il 2 luglio, ripubblicando qui, integralmente, la sua deliziosa plaquette di poesie
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,
Alì Khalil Impara l Arabo Grammatica e dizionario ad immagini. Edizioni Greco Anno 2008 Pag. 256 Prezzo 21,00
Alì Khalil Impara l Arabo Grammatica e dizionario ad immagini Edizioni Greco Anno 2008 Pag. 256 Prezzo 21,00 PREFAZIONE L'ing. AH Khalil è arabo vive in Italia, dove ha studiato, si è laureato, dove ha
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA
Dello stesso autore presso Rizzoli e BUR. Aprite la mente al vostro cuore. Siate forti nella tenerezza. Lo sguardo semplice e profondo dell amore
JORGE MARIO BERGOGLIO (Buenos Aires, 1936), laureato in flosofa, è stato ordinato sacerdote nel 1969, vescovo di Auca nel 1992, arcivescovo di Buenos Aires nel 1998, creato cardinale nel 2001 ed eletto
INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI
INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio
Franco Di Giacomo COMMEDIE
Commedie Franco Di Giacomo COMMEDIE parte I www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Franco Di Giacomo Tutti i diritti riservati Al mio fraterno Amico Peppino D Aquino, Maestro di vita e di pensiero,
Acqua e Arte (qualche riflessione)
Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,
UDA 1 Presentare, presentarsi, descrivere. FAD: PRESENTAZIONE IN PRIMA E TERZA PERSONA (h 5) IL TESTO, I TESTI
UDA 1 Presentare, presentarsi, descrivere FAD: PRESENTAZIONE IN PRIMA E TERZA PERSONA (h 5) PER COMINCIARE: IL TESTO, I TESTI Es, Misto (Verbale/Non verbale) Fumetto Verbale Non verbale (Visivo/Acustico)
Programmazione di italiano per competenze
Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione
Adriano Spatola, Le pietre e gli dei e altre poesie giovanili
Adriano Spatola, Le pietre e gli dei e altre poesie giovanili In uno smilzo libretto di 56 pagine formato quaderno, pubblicato nel marzo 1961 in 400 copie numerate dal tipografo-editore Tamari di Bologna,
originale; i mutamenti della struttura prosodica; le indicazioni di scena e le descrizioni paratestuali; i componimenti in versi (sonetti e ballate);
Introduzione Questo lavoro rappresenta un tentativo di ricostruzione sistematica della storia della ricezione di Molière nei territori di lingua e in quelli di prevalente cultura tedesca nel XVII e XVIII
LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE
LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata
Nanni Balestrini, Ballate distese (1975)
Nanni Balestrini, Ballate distese (1975) Raccontare nel breve spazio di poche righe il percorso letterario e artistico di Nanni Balestrini, nell arco di oltre mezzo secolo, sarebbe un po riduttivo, perciò
"Fratello Lupo" Lettere dal carcere a cura di Fra Beppe Prioli
Fratello Lupo - 2003 n.2 "Fratello Lupo" Lettere dal carcere a cura di Fra Beppe Prioli Caro Fra Beppe, ti ringrazio della lettera che mi hai scritto, e come vedi ti do mie notizie. Io qui sto lavorando
Il fumetto Creazione di storie per immagini
Il fumetto Creazione di storie per immagini Introduzione Il fumetto è un linguaggio che a sua volta utilizza un linguaggio molto semplice. L efficacia di questo mezzo espressivo è resa dall equilibrio
Tam Tam 13 (gennaio, 1977) e Tam Tam storia (Lugano, 1985)
Tam Tam 13 (gennaio, 1977) e Tam Tam storia (Lugano, 1985) Il numero 13 di Tam Tam di seguito riprodotto segnò il ritorno in vita della rivista dopo oltre un anno di silenzio. Il precedente numero triplo
Riccardo Dossena UN ALTRA SPERANZA
Un altra speranza Riccardo Dossena UN ALTRA SPERANZA Autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Riccardo Dossena Tutti i diritti riservati Progetto scrivere di Riccardo Dossena. Con il mio
Poesie, filastrocche e favole per bambini
Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere
Crea la Mappa per la tua autorealizzazione. di Anthony Robbins
di Anthony Robbins Ti sei mai accorto che nella vita esistono cose che, non appena diventano rilevanti per noi, iniziano ad apparirci sempre più spesso? Pensa, ad esempio, all ultima volta che hai desiderato
dicembre 24, 2013 last news, Turismo Author: Sergio Leave a reply
dicembre 24, 2013 last news, Turismo Author: Sergio Leave a reply Un viaggio in moto inizia nella nostra testa. Da un sogno, da un idea, da una fantasia, una foto vista su qualche rivista, il racconto
SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [5.03. 2013]
SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [5.03. 2013] 1. La risposta a Dio che ci parla; a Dio che intende vivere con noi; a Dio che ci fa una proposta di vita, è la fede. Questa sera cercheremo
Sondaggio Lettura, Testi Testi scolastici, libri libri digitali e uso uso dell'e book reader
Scuola media Foscolo Bolzano Sondaggio Lettura, Testi Testi scolastici, libri libri digitali e uso uso dell'e book reader 1 Descrizione Il presente sondaggio Lettura, Testi scolastici, libri digitali e
Immagine di Joyce Bonafini BANDO DI CONCORSO
Immagine di Joyce Bonafini BANDO DI CONCORSO Premessa Parma, rispondendo a un esigenza fortemente sentita, si avvia finalmente a dotarsi di una Storia in più volumi aderente, nei metodi e nella concezione,
Ponzio a Bologna Maggio 2009
Ponzio a Bologna Maggio 2009 Intervento di Gregorio Scalise Il filosofo Hans Blumenberg parla di esistenza di un inadeguatezza del linguaggio rispetto alla sensazione, topos che ricorre nella poesia, e
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.it/ L approvazione della legge n. 128/2013 consente da quest
SIMONETTA POZZATI. Le 100 richieste all Universo secondo la Legge di Attrazione: smettiamola di subire le cose, facciamole accadere!
SIMONETTA POZZATI www.latuapersonalcoach.eu Le 100 richieste all Universo secondo la Legge di Attrazione: smettiamola di subire le cose, facciamole accadere! Ho dovuto odiare per imparare a perdonare.
FINESTRE INTERCULTURALI
Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA
Elenco titoli: BID: Autore: Titolo: Edizione: Numerazione: Pubblicazione: Descrizione fisica: Note: Livello bibliografico: Tipo documento:
Elenco titoli: BID: AL00951458 Titolo: Il *cerchio celtico / Bïorn Larsson ; postfazione di Paolo Lodigiani Pubblicazione: Milano : Iperborea, 2000 Descrizione fisica: 409 p. ; 20 cm BID: AL01304853 17.
NOTE. ARTE E CONTEMPLAZIONE 1 di Santino Cavaciuti
ARTE E CONTEMPLAZIONE 1 di Santino Cavaciuti Uno dei caratteri fondamentali dell arte è quello di essere contemplativa, distinguendosi, in tal modo, da ciò che è attivo, nel senso, quest ultimo, di prendere
FINESTRE INTERCULTURALI
Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE
Voci dall infinito. richiami per l Anima
Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013
DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING
DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING Guida Pratica per Evitare gli Errori da Principianti e Imparare a Guadagnare con il Forex 2 Titolo LE BASI DEL FOREX TRADING Autore Davide Colonnello Editore
Poesie di Alda Merini
Poesie di Alda Merini Mi sono innamorata Io sono folle, folle Mi sono innamorata delle mie stesse ali d'angelo, delle mie nari che succhiano la notte, mi sono innamorata di me e dei miei tormenti. Un erpice
credo che parlare sia meglio / più utile lo spagnolo sei mai stato in Italia? la Germania mi è venuta l idea di andare in Africa dopodomani
la prima volta credo che parlare sia meglio / più utile l argomento lo spagnolo sei mai stato in Italia? la Germania il tedesco / la lingua tedesca mi è venuta l idea di andare in Africa la nave volevo
TITOLO. memoria collettiva, tramite la stampa del volume Ulisse es toccheddande. intensi e caratterizzanti dell intera terra di Sardegna.
Roma, 13 dicembre 2011 TITOLO Ulisse es toccheddande Le porte del vento Pietro Sotgia poeta dorgalese ESIGENZE CHE SI INTENDE AFFRONTARE: Rendere omaggio e consegnare alla memoria collettiva, tramite la
L Africa dal mio camion
L Africa dal mio camion Dichiaro che sono autorizzato per l utilizzo del logo Overland, Iveco e per le immagini del fotografo. Giuseppe Francesco Simon SIMONATO L AFRICA DAL MIO CAMION Diario di bordo
Nazione e autodeterminazione
Luka Bogdanić Nazione e autodeterminazione Premesse e sviluppi fino a Lenin e Wilson Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173
Pittorialismo/Modernismo La scena della fotografia americana Samantha Marenzi
Pittorialismo/Modernismo La scena della fotografia americana Samantha Marenzi Pittorialismo europeo, a cui danno vita gli amatori. Creazione dei primi Camera Clubs e dei Salons espositivi la cui giuria,
La scrittura e la memoria (prima parte) Testimonianze letterarie sull esperienza concentrazionaria. Lezioni d'autore
La scrittura e la memoria (prima parte) Testimonianze letterarie sull esperienza concentrazionaria Lezioni d'autore Il dibattito sulla scrittura dopo Auschwitz Differenza tra testimonianza e opera letteraria.
PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.
PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono
MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE
MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Claudia Palone CLASSE: 1A SETTORE: socio-sanitario INDIRIZZO: odontotecnico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM. Biblioteca Interculturale Mobile. Nei libri il mondo
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM Biblioteca Interculturale Mobile Nei libri il mondo Classe I - II A docente referente: prof.ssa Patrizia Monetti
Il primo numero di Tam Tam (marzo 1972)
3 aprile 2010 Il primo numero di Tam Tam (marzo 1972) Non credo esagerato ritenere che la rivista di poesia Tam Tam, di cui riproduciamo integralmente il primo numero (marzo 1972), sia stata una pietra
INDICE. 9 Arte veramente rara, di Gerardo Rigozz.i 11 Introduzione 50 Officina editoriale
INDICE 9 Arte veramente rara, di Gerardo Rigozz.i 11 Introduzione 50 Officina editoriale 54 All'Insegna del Pesce d'oro (1936-2000) 55 Acquario 113 All'Insegna della Baita van Gogh 127 Antitesti 129 Antologia
1+1 = tre di Antonino Saggio
1+1 = tre di Antonino Saggio prefazione a Giovanni Bartolozzi Giovanni D Ambrosio Mancosu editore, Roma 2008 pp. 7-10 Nel 1998 partecipai insieme all architetto Luigi Pellegrin ad una presentazione del
Intervista telematica a Sonia Grineva
BTA Bollettino Telematico dell'arte ISSN 1127-4883 Fondato nel 1994 Plurisettimanale Reg. Trib. di Roma n. 300/2000 dell'11 Luglio 2000 1 Gennaio 2010, n. 549 http://www.bta.it/txt/a0/05/bta00549.html
DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI
58 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 59 Indicatore Disciplinare
Alessandro mendini parliamone insieme
Alessandro mendini parliamone insieme collezione gori Alessandro Mendini parliamone insieme collezione gori fotografie Serge Domingie pp. 15, 17, 18, 26-27, 46-47, 54-55, 59 Carlo Fei pp. 11, 19, 24-25,
La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.
La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.
PRONOMI DIRETTI (oggetto)
PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La
Edizione del: 06/10/15 Dir. Resp.: Ezio Mauro. Estratto da pag.: 17 Sezione: SPETTACOLI Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d.
Edizione del: 06/10/15 Dir. Resp.: Ezio Mauro Estratto da pag.: 17 Sezione: SPETTACOLI Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/1 066-117-080 Peso: 42% Il presente documento è ad uso esclusivo
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,
Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti
Lez. 7 Creare documenti XML La codifica deve raggiungere 2 traguardi: Accessibilità tecnica Permanenza a lungo termine 05/03/12 Perché comprare XML La natura epistemologica della codifica HTML Descrive
Intervista al Maestro Viet
Intervista al Maestro Viet Quando sei deluso e pieno di dubbio, neppure mille libri di sacre scritture sono sufficienti per raggiungere la comprensione Ma quando hai trovato la Via, allora anche una parola
Un complotto in Julia Augusta Taurinorum
Giulia Piovano Un complotto in Julia Augusta Taurinorum I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e
Edizioni Geiger, primo libro: Il pesce gotico di Giorgio Celli (febbraio 1968)
6 luglio 2010 Edizioni Geiger, primo libro: Il pesce gotico di Giorgio Celli (febbraio 1968) Quando tirammo fuori le prime copie da uno dei pacchi ritirati presso la tipografia Nanni, quel giorno del febbraio
S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi
UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato
L immagine fotografica come documento e documentazione
L immagine fotografica come documento e documentazione 27 febbraio 2012 San Pietro in Casale Circolo fotografico Punti di vista Alessandro Alessandrini Premesse L immagine fotografica è un oggetto che
Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)
Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,
Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano
Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (0 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI
Esercizi pronomi accoppiati
Esercizi pronomi accoppiati 1. Rispondete secondo il modello: È vero che regali una casa a Marina?! (il suo compleanno) Sì, gliela regalo per il suo compleanno. 1. È vero che regali un orologio a Ruggero?
die Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni
die 1 9 6 1-2 0 1 5 Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni Die Mauer 1961-2015 A venticinque anni dalla sua caduta, il Muro di Berlino è oggi la più grande opera d arte collettiva
Capitolo 6 - Conclusioni. 6. Conclusioni
6. Conclusioni Il panorama della didattica è di per se già molto vasto. Ove si consideri il taglio interdisciplinare del presente lavoro, è evidente che lo stesso, frutto di un preliminare approccio e
Titolo dell'attività (max 255 caratteri, spazi compresi) Sintesi dell'attività (max 1000 caratteri, spazi compresi)
RIFLESSIONE SULLA PROGETTAZIONE Titolo dell'attività (max 255 caratteri, spazi compresi) Fare Scienze con un approccio innovativo: l Apparato Circolatorio. Sintesi dell'attività (max 1000 caratteri, spazi
L IMPORTANZA DEL PENSIERO POSITIVO L INTERAZIONE CHE HA SUL NOSTRO CORPO. E SUL NOSTRO DESTINO!!!
L IMPORTANZA DEL PENSIERO POSITIVO L INTERAZIONE CHE HA SUL NOSTRO CORPO. E SUL NOSTRO DESTINO!!! Da sempre, sappiamo che ridere fa buon sangue, che chi è ottimista vive meglio, più a lungo, in salute
Corrado Costa, Baruchello! Facciamo, una buona volta, il catalogo delle vocali Con sei disegni di Gianfranco Baruchello (Exit Edizioni, Ravenna 1979)
Corrado Costa, Baruchello! Facciamo, una buona volta, il catalogo delle vocali Con sei disegni di Gianfranco Baruchello (Exit Edizioni, Ravenna 1979) Questo curioso, poetico ed intrigante libretto di una
ISTITUTO DI DIRITTO CANONICO SAN PIO X MANUALI 2 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO
ISTITUTO DI DIRITTO CANONICO SAN PIO X MANUALI 2 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO PÉTER ERDÖ Storia delle Fonti del Diritto Canonico a cura di d. Natalino Bonazza 4 Titolo originale dell opera:
LIBRI D'ARTISTA DI GIULIANO DELLA CASA
LIBRI D'ARTISTA DI GIULIANO DELLA CASA data di redazione dicembre 2011 Due scultori 1967-1969. Opere di Giuliano Della Casa e Carlo Cremaschi; fotografie di Franco Vaccari. Torino, Geiger, 1969. 1 v.,
«Io sono la via, la verità e la vita»
LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono la via, la verità e la vita» Gv 14,1-12 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,1-12) In quel tempo, Gesù disse ai
Un analisi su teenager e multimedialità, partendo dai dati della ricerca DOXA Junior 2007
Un analisi su teenager e multimedialità, partendo dai dati della ricerca DOXA Junior 2007 KIDS & CO Il più completo sistema di ricerche dedicato al mondo 0-18 anni Doxa Junior, Baby&Teens I principali
Gruppo di assegnazione... I COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (discipline letterarie) a.s. 2015-2016
Alunno... Gruppo di assegnazione... Premessa: I COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (discipline letterarie) a.s. 2015-2016 Di seguito sono elencate 10 attività. Non vanno svolte tutte, ma ogni alunno/a dovrà
Sommario. Introduzione. Home Sweet Home. Le immagini dell arredo. Lavori in corso. Comprare casa Per ristrutturare Affittare casa I consigli di Paola
Paola Marella Sommario Introduzione Home Sweet Home Comprare casa Per ristrutturare Affittare casa Le immagini dell arredo Le forme dell arredo Dalla fine dell 800 ai primi del 900 Gli anni 50 Gli anni
ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΔΙΕΥΘΥΝΣΗ ΑΝΩΤΕΡΗΣ ΚΑΙ ΑΝΩΤΑΤΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΥΠΗΡΕΣΙΑ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΠΑΓΚΥΠΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ 2008
ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΔΙΕΥΘΥΝΣΗ ΑΝΩΤΕΡΗΣ ΚΑΙ ΑΝΩΤΑΤΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΥΠΗΡΕΣΙΑ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΠΑΓΚΥΠΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ 2008 Μάθημα: Ιταλικά Ημερομηνία και ώρα εξέτασης: Σάββατο, 14 Ιουνίου 2008 11:00 13:30
CORSO SERALE SECONDO PERIODO
Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI
Brani con attività guidate di letto-scrittura e analisi del testo da completare sul Quadernone, da soli, a casa, come rinforzo o come verifica
Brani con attività guidate di letto-scrittura e analisi del testo da completare sul Quadernone, da soli, a casa, come rinforzo o come verifica Mappe riassuntive e piacevoli e di immediata lettura Una sezione
Nuovi pensieri e ricordi. Forse aforismi
Nuovi pensieri e ricordi Forse aforismi Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Mauro Baldassini NUOVI PENSIERI E RICORDI
Progetto di lettura in inglese
Progetto di lettura in inglese SM Balerna, anno scolastico 2009-2010 Insegnante: prof.ssa Daniela Scacchi, inglese Classi: IV A (15 allievi) e IV B (11 allievi) Tempistica: quindicinale, da metà settembre
il fotografo 32 Profili d autore grandi maestri di Giovanni Pelloso Irene Kung Dalla pittura alla fotografia con lo stesso impatto espressivo
32 Profili d autore grandi maestri di Giovanni Pelloso Irene Kung Dalla pittura alla fotografia con lo stesso impatto espressivo 33 34 profili d autore pagina precedente Pingyao 2012, D-print on rag paper
Programmazione d'italiano per il biennio
Programmazione d'italiano per il biennio Obiettivi disciplinari per il I anno Obiettivi generali: 1) acquisire l'abitudine alla lettura come mezzo originale per accedere alla cultura, per maturare le capacità
«Chi non conosce le lingue non sa nulla nemmeno della propria»
«Chi non conosce le lingue non sa nulla nemmeno della propria» (J. W. Goethe) LILIA ANDREA TERUGGI Leggere e scrivere attraverso il curriculo Trasversalità della lingua nei diversi ambiti disciplinari
LA PERLA IL TESORO PREZIOSO
LA PERLA E IL TESORO PREZIOSO In quel tempo, Gesù disse alla folla: Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, vende
LA BIBLIOTECA DEL CLUB DEL LIBRO. Dai vita ai tuoi libri!
LA BIBLIOTECA DEL CLUB DEL LIBRO Dai vita ai tuoi libri! "I libri. Sono stati i miei grandi amici, perché non c è di meglio che viaggiare con qualcuno che ha fatto già la stessa strada, che ti racconta
Racconti popolari giapponesi
Adriana Lisboa Racconti popolari giapponesi traduzione di Natale P. Fioretto Graphe.it edizioni 2013 UN PAIO DI PAROLE DELL AUTRICE S e sei arrivato fino a qui, se hai aperto questo libro, probabilmente
LA STORIA DEI DIRITTI UMANI
LA STORIA DEI DIRITTI UMANI IL DOCUMENTO CHE SEGNA UNA TAPPA FONDAMENTALE NELL AFFERMAZIONE DEI DIRITTI UMANI È LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO SIGLATA NEL 1948. OGNI DIRITTO PROCLAMATO
Giuseppe Ungaretti. Studiò a Parigi alla Sorbonne e collaborò con gli intellettuali d avanguardia del
Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti nacque nel 1888 ad Alessandria d Egitto, dove i suoi genitori, che erano originari di Lucca, si erano trasferiti in quanto il padre lavorava alla realizzazione del
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe III Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Annalisa Messore SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CARLO DEL PRETE Sezione C ITALIANO Tavola di sintesi delle
Todesfuge note all'opera
Todesfuge note all'opera Giancarla Frare FUGA DELLA MORTE Nero latte dell alba lo beviamo la sera lo beviamo al meriggio e al mattino lo beviamo la notte beviamo e beviamo scaviamo una fossa nell aria
Guida al Sondaggio AITI 2013
Guida al Sondaggio AITI 2013 Benvenuti al sondaggio AITI 2013 sulla professione di traduttore/interprete. Lo scopo di questo sondaggio è fornire una fotografia dello stato attuale del mercato delle traduzioni
Sardegna, la grande diaspora. Il libro di Gianni De Candia, per anni alla guida del Messaggero sardo, il giornale per gli emigrati
Sardegna, la grande diaspora. Il libro di Gianni De Candia, per anni alla guida del Messaggero sardo, il giornale per gli emigrati di Salvatore Tola Nel pomeriggio di lunedì 4 aprile 2016, nella Sala Transatlantico
PROGETTO ACCOGLIENZA: TUTTI A SCUOLA CON GUIZZINO
PROGETTO ACCOGLIENZA: TUTTI A SCUOLA CON GUIZZINO Analisi della situazione iniziale Una scuola che ha la cultura dell accoglienza è una scuola nella quale si sta bene, dove si creano legami forti di fiducia,