RELAZIONE TECNICO STRUTTURALE INDICE. 2.1 CASO A - Una struttura tipo contrapposto riempita completamente + due piastre di fondazione...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICO STRUTTURALE INDICE. 2.1 CASO A - Una struttura tipo contrapposto riempita completamente + due piastre di fondazione..."

Transcript

1

2 Relazione tecnico strutturale Pag 1 RELAZIONE TECNICO STRUTTURALE INDICE 1 PREMESSA VERIFICHE GEOTECNICHE CASO A - Una struttura tipo contrapposto riempita completamente + due piastre di fondazione CASO B - Una struttura tipo contrapposto riempita al 100% + una struttura tipo contrapposto riempita al 100% + tre piastre di fondazione CASO C - Una struttura tipo contrapposto riempita al 100% + due strutture tipo contrapposto riempite al 100% + quattro piastre di fondazione CASO D - Tre strutture tipo contrapposto riempita al 100%+ una struttura tipo base + quattro piastre di fondazione VERIFICHE COMPONENTI STRUTTURALI DETERMINAZIONE DELLE SPINTE SULLE STRUTTURE TIPO BASE (II LIVELLO) DIMENSIONI DELLA STRUTTURA NORMATIVA SUL CALCOLO STRUTTURALE CALCOLO DELLA STRUTTURA DETERMINAZIONE DELLE SPINTE SULLE STRUTTURE (PRIMO LIVELLO) DIMENSIONI DELLA STRUTTURA NORMATIVA SUL CALCOLO STRUTTURALE CALCOLO DELLA STRUTTURA VERIFICA PIASTRA DI FONDAZIONE IN CLS...25

3 Relazione tecnico strutturale Pag 2 1 PREMESSA In conformità con la presentazione e discussione del Progetto Definitivo nell ambito della Conferenza dei servizi convocata con nota DPC/RIA/ del 13/04/2011, avvenuta in data 03 maggio 2011 presso la sala multimediale del Comune di Montaguto e le osservazioni riportate nel relativo verbale n.prot. DPC\RIA\3319, con il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile alla presenza del Soggetto Attuatore per conto del Commissario Delegato per la frana di Montaguto e dei Centri di Competenza nominati dal Commissario, si è redatto il presente delle opere di sostegno al piede della frana e delle opere accessorie atte a limitare l'infiltrazione delle acque superficiali e a favorirne il loro allontanamento. L entità dei fenomeni in gioco e la considerazione della sostanziale impossibilità di annullare i rischi residui di riattivazione del movimento franoso nel suo insieme, indussero a concordare che, qualunque accorgimento adottato, non potesse comunque rappresentare una soluzione risolutiva, individuata sin dalle prime riunioni dei gruppi nello spostamento dei tracciati stradale e ferroviario ad una congrua distanza dall attuale ubicazione. In ogni caso, l esigenza di preservare la fruibilità dei servizi nella loro attuale configurazione nel periodo transitorio necessario all approntamento delle opere definitive, limitando per quanto possibile il costoso impegno di presidio della zona in termini di uomini e mezzi, ha indotto a formulare la proposta di un complesso di interventi di carattere provvisionale, ma con prestazioni tali da consentire un sostanziale incremento del coefficiente di sicurezza e, comunque, un rallentamento delle velocità di movimento riscontrate dai sistemi di monitoraggio soprattutto in una parte circoscritta del cosiddetto settore D. L auspicio è che comunque l insieme delle soluzioni proposte possano costituire un unicum organico con gli interventi di drenaggio e regimazione delle acque nel corpo di frana e che nell ipotesi di funzionamento soddisfacente dei medesimi la sistemazione proposta possa essere considerata un accorgimento pressoché definitivo. A livello tecnologico l opera oggetto di questo lavoro prevede l utilizzo della tecnologia comunemente nota come ombrelli, elementi resistenti costituiti da travi in acciaio disposte a croce di Sant Andrea con ancoraggio centrale attraverso tiranti (collegati ad una piastra disposta in profondità al di sotto del piano d imposta della struttura), e sistema di contenimento per il trasferimento del carico sulle strutture principali in rete di acciaio. Questi elementi vengono poi riempiti con materiale drenante (o con terra proveniente dal versante da sistemare) che ne stabilizza la posizione e conferisce il carico per attivare l ancoraggio.

4 Relazione tecnico strutturale Pag 3

5 Relazione tecnico strutturale Pag 4 2 VERIFICHE GEOTECNICHE 1 Verifica alla traslazione Dalla verifica di stabilità del pendio oggetto del presente studio ci si è ricavati la forza orizzontale resistente che deve essere sviluppata dal tomo, per garantire il coefficiente di sicurezza richiesto. L azione resistente alla traslazione Rd è generato dall attrito indotto dal volume di terreno del tomo sopra il piano di scivolamento e dal volume di terreno che grava sulle fondazioni poste al di sotto del piano di scivolamento stesso. Ne risulta: Dove: Wi sono i volumi resistenti; γ peso specifico φ l angolo di attrito. Per il progetto in esame sono state considerate quattro configurazioni: 1. Una struttura tipo contrapposto riempita completamente + due piastre di fondazione 2. Una struttura tipo contrapposto riempita al 100% + una struttura tipo contrapposto riempita al 100% + tre piastre di fondazione 3. Una struttura tipo contrapposto riempita al 100% + due strutture tipo contrapposto riempita al 100% + quattro piastre di fondazione 1 Redatto con la consulenza dell ing. Vittorino Betti

6 Relazione tecnico strutturale Pag 5 4. Tre strutture tipo contrapposto riempita al 100%+ una struttura tipo base + quattro piastre di fondazione 2.1 CASO A - Una struttura tipo contrapposto riempita completamente + due piastre di fondazione Calcolo azione resistente del solo tomo L azione resistente del solo tomo è generata dal volume AT_1 pari a 17 mq/m, ne risulta che: Rd tomo = (AT_1) x γ x tan (φ d ) = (17) x 18 x 0.17 = 51 KN/m. Calcolo azione resistente delle piastre di fondazione Il terreno che è presente sopra la fondazione e la configurazione dei carichi verificata, garantisce che si generi una forza d attrito fra il terreno e la fondazione stessa sufficiente a contrastare la forza di trazione impressa dalla struttura. Il peso del cuneo di terreno sovrastante le piastre di fondazione considerando la condizione di carico verificata e un angolo interno di collaborazione pari a 41 vale 491 KN/m ed è generato dal volume AP1 e dal volume AP2 pari rispettivamente a 48 mq/m e a 40 mq/m; ne risulta che: Rd fondazioni = (AP1 + AP2) x γ x tan (φ d ) = ( ) x 18 x 0.31 = 491 KN/m.

7 Relazione tecnico strutturale Pag 6 L azione sollecitante a cui può resistere una piastra, dal punto di vista strutturale vale circa 475 KN. Essendo le piastre poste ad un interasse pari a 3.10 m ne risulta che il contributo massimo che ciascheduna di queste può fornire alla verifica di scivolamento vale 153 KN/m per un totale di 306 KN/m. Verifica fune di collegamento L azione sollecitante a cui è sottoposta la fune di collegamento le piastre con la struttura è data dall azione resistente massima della piastra e vale circa 475 KN, si è scelto quindi di utilizzare quattro funi da 18 mm aventi una resistenza a rottura pari a 215 KN. Essendo le piastre poste ad un interasse pari a 3.10 m ne risulta che il contributo massimo che ciascun gruppo di funi può fornire alla verifica di scivolamento vale 277 KN/m, e poiché questo è inclinato di 45 la sua componente orizzontale vale 196 KN/m. Si ha così che la risultante dell azione resistente delle funi agenti su 2 piastre di fondazione vale 306 KN/m Calcolo azione resistente del totale L azione resistente totale vale quindi: Rd tot = Rd tomo + Min(Rd fondazioni; Rd piastra; Rd funi) = = 357 KN/m. Si è trascurato il peso della fondazioni in cls 1.25 x 1.15 x 0.28 m.

8 Relazione tecnico strutturale Pag CASO B - Una struttura tipo contrapposto riempita al 100% + una struttura tipo contrapposto riempita al 100% + tre piastre di fondazione Calcolo azione resistente del solo tomo L azione resistente del solo tomo è generata dal volume AT_1 pari a 17 mq/m e del volume AT_2, ne risulta che: Rd tomo = (AT_1+ AT_2) x γ x tan (φ d ) = (17+17) x 18 x 0.17 = 75 KN/m. Calcolo azione resistente delle piastre di fondazione Il terreno che è presente sopra la fondazione e la configurazione dei carichi verificata, garantisce che si generi una forza d attrito fra il terreno e la fondazione stessa sufficiente a contrastare la forza di trazione impressa dalla struttura. Il peso del cuneo di terreno sovrastante le piastre di fondazione considerando la condizione di carico verificata e un angolo interno di collaborazione pari a 41 vale 591 KN/m ed è generato dal volume AP1, dal volume AP2 e dal volume AP3, pari rispettivamente a 57 mq/m, a 32 mq/m e a 43 mq/m; ne risulta che: Rd fondazioni = (AP1 + AP2 + AP3 ) x γ x tan (φ d ) = ( ) x 18 x 0.31 = 736 KN/m. L azione sollecitante a cui può resistere una piastra, dal punto di vista strutturale vale circa 475 KN. Essendo le piastre poste ad un interasse pari a 3.10 m ne risulta che il contributo massimo che

9 Relazione tecnico strutturale Pag 8 ciascheduna di queste può fornire alla verifica di scivolamento vale 153 KN/m per un totale di 459 KN/m. Verifica fune di collegamento L azione sollecitante a cui è sottoposta la fune di collegamento le piastre con la struttura è data dall azione resistente massima della piastra e vale circa 475 KN, si è scelto quindi di utilizzare quattro funi da 18 mm aventi una resistenza a rottura pari a 215 KN. Essendo le piastre poste ad un interasse pari a 3.10 m ne risulta che il contributo massimo che ciascun gruppo di funi può fornire alla verifica di scivolamento vale 277 KN/m, e poiché questo è inclinato di 45 la sua componente orizzontale vale 196 KN/m. Si ha così che la risultante dell azione resistente delle funi agenti su 3 piastre di fondazione vale 588 KN/m. Calcolo azione resistente del totale L azione resistente totale vale quindi: Rd tot = Rd tomo + Min(Rd fondazioni; Rd piastra; Rd funi) = = 562 KN/m. Si è trascurato il peso della fondazioni in cls 1.25 x 1.15 x 0.28 m.

10 Relazione tecnico strutturale Pag CASO C - Una struttura tipo contrapposto riempita al 100% + due strutture tipo contrapposto riempite al 100% + quattro piastre di fondazione Calcolo azione resistente del solo tomo L azione resistente del solo tomo è generata dal volume AT_1 pari a 17 mq/m, dal volume AT2 e dal volume AT_3, ne risulta che: Rd tomo = (AT_1+ AT_2 + AT_3) x γ x tan (φ d ) = ( ) x 18 x 0.17 = 153 KN/m. Calcolo azione resistente delle piastre di fondazione Il terreno che è presente sopra la fondazione e la configurazione dei carichi verificata, garantisce che si generi una forza d attrito fra il terreno e la fondazione stessa sufficiente a contrastare la forza di trazione impressa dalla struttura. Il peso del cuneo di terreno sovrastante le piastre di fondazione considerando la condizione di carico verificata e un angolo interno di collaborazione pari a 41 vale 792 KN/m ed è generato dal volume AP1, dal volume AP2, dal volume AP3 e dal volume AP4, pari rispettivamente a 57 mq/m, a 32 mq/m, a 32 mq/m e a 43 mq/m; ne risulta che: Rd fondazioni = (AP1 + AP2 + AP3 + AP4 ) x γ x tan (φ d ) = ( ) x 18 x 0.31 = 931 KN/m. L azione sollecitante a cui può resistere una piastra, dal punto di vista strutturale vale circa 475 KN. Essendo le piastre poste ad un interasse pari a 3.10 m ne risulta che il contributo massimo che

11 Relazione tecnico strutturale Pag 10 ciascheduna di queste può fornire alla verifica di scivolamento vale 153 KN/m per un totale di 612 KN/m. Verifica fune di collegamento L azione sollecitante a cui è sottoposta la fune di collegamento le piastre con la struttura è data dall azione resistente massima della piastra e vale circa 475 KN, si è scelto quindi di utilizzare quattro funi da 18 mm aventi una resistenza a rottura pari a 215 KN. Essendo le piastre poste ad un interasse pari a 3.10 m ne risulta che il contributo massimo che ciascun gruppo di funi può fornire alla verifica di scivolamento vale 277 KN/m, e poiché questo è inclinato di 45 la sua componente orizzontale vale 196 KN/m. Si ha così che la risultante dell azione resistente delle funi agenti su 4 piastre di fondazione vale 784 KN/m. Calcolo azione resistente del totale L azione resistente totale vale quindi: Rd tot = Rd tomo + Min(Rd fondazioni; Rd piastra; Rd funi) = = 766 KN/m. Si è trascurato il peso della fondazioni in cls 1.25 x 1.15 x 0.28 m.

12 Relazione tecnico strutturale Pag CASO D - Tre strutture tipo contrapposto riempita al 100%+ una struttura tipo base + quattro piastre di fondazione Calcolo azione resistente del solo tomo L azione resistente del solo tomo è generata dal volume AT_1 pari a 16 mq/m, dal volume AT2 e dal volume AT_3, ne risulta che: Rd tomo = (AT_1+ AT_2 + AT_3 + AT_4) x γ x tan (φ d ) = ( ) x 18 x 0.17 = 257 KN/m. Calcolo azione resistente delle piastre di fondazione Il terreno che è presente sopra la fondazione e la configurazione dei carichi verificata, garantisce che si generi una forza d attrito fra il terreno e la fondazione stessa sufficiente a contrastare la forza di trazione impressa dalla struttura. Il peso del cuneo di terreno sovrastante le piastre di fondazione considerando la condizione di carico verificata e un angolo interno di collaborazione pari a 41 vale 1565 KN/m ed è generato dal volume AP1, dal volume AP2, dal volume AP3 e dal volume AP4, pari rispettivamente a 101 mq/m, a 52 mq/m, a 50 mq/m e a 52 mq/m; ne risulta che: Rd fondazioni = (AP1 + AP2 + AP3 + AP4 ) x γ x tan (φ d ) = ( ) x 18 x 0.31 = 1378 KN/m. L azione sollecitante a cui può resistere una piastra, dal punto di vista strutturale vale circa 475 KN. Essendo le piastre poste ad un interasse pari a 3.10 m ne risulta che il contributo massimo che

13 Relazione tecnico strutturale Pag 12 ciascheduna di queste può fornire alla verifica di scivolamento vale 153 KN/m per un totale di 612 KN/m. Verifica fune di collegamento L azione sollecitante a cui è sottoposta la fune di collegamento le piastre con la struttura è data dall azione resistente massima della piastra e vale circa 475 KN, si è scelto quindi di utilizzare quattro funi da 18 mm aventi una resistenza a rottura pari a 215 KN. Utilizzando 4 piastre si ha che l azione resistente complessiva vale 1109 KN/m, essendo inclinata di 45 la sua componente orizzontale vale 785 KN/m Calcolo azione resistente del totale L azione resistente totale vale quindi: Rd tot = Rd tomo + Min(Rd fondazioni; Rd piastra; Rd funi) = = 868KN/m. Si è trascurato il peso della fondazioni in cls 1.25 x 1.15 x 0.28 m.

14 Relazione tecnico strutturale Pag 13 3 VERIFICHE COMPONENTI STRUTTURALI 2 Con il presente progetto si prevede la sistemazione delle scarpate mediante l applicazione della tipologia nota ad ombrelli, in considerazione dell elevata affidabilità ed efficienza del sistema rispetto ad altri valutati in sede di analisi preliminare con terreno di peso specifico γ, angolo di resistenza al taglio caratteristico φ'k e coesione efficace caratteristica c'k caratterizzati dai seguenti valori: γ = 18 KN/m 3 φ'k = 12 c'k = 0 KN/m DETERMINAZIONE DELLE SPINTE SULLE STRUTTURE TIPO BASE (II LIVELLO) La spinta agente sulle strutture deriva quindi dalla spinta attiva del terreno e dal sovraccarico del terreno sovrastante gravante sulla struttura in esame tenendo in considerazione l inclinazione del pendio a monte della struttura. La spinta agente sull opera è stata calcolata secondo le disposizioni riportate nell ordinanza N.T.C La spinta in condizioni sismiche può essere espressa mediante la seguente relazione: E d =γg2( 1/2 γ (1+k v )h 2 K )+ γq1(qhk )-γg2(2c' d h K 1/2 ) che di fatto non rappresenta altro che la spinta del terreno applicata su una parete piana, dove γ indica il peso specifico del terreno, h l altezza della barriera e K il coefficiente di spinta attiva, il quale tiene conto dell azione sismica, Q il sovraccarico dato dal terreno sovrastante, c'd la coesione efficace di progetto e γi sono i coeff. parziali. Tali parametri sono caratterizzati dai seguenti valori: COMB SISMICA PARAMETRI SISMICI γ = 18 KN/m 3 VN = >50 φ'd = 10 Tr = 475 c'd = 0 KN/m 2 ag = 1,90 K = 1,00 Fo = 2,42 Q = 4,00 KN/m 2 Cat. Suolo = C S = St*Ss = 1,7 La spinta in condizioni statiche può essere espressa mediante la seguente relazione: E d =γg2( 1/2 γ h 2 K )+ γq1(qhk )-γg2(2c' d h K 1/2 ) 2 Redatto con la consulenza dell ing. Vittorino Betti

15 Relazione tecnico strutturale Pag 14 Tali parametri cambiano valore a seconda della combinazione di carico nel modo seguente: COMB 1 COMB 2 γ = 18 KN/m 3 γ = 18 KN/m 3 φ'd = 12 φ'd = 10 c'd = 0,00 KN/m 2 c'd = 0,00 KN/m 2 K = 0,69 K = 0,76 Q = 4,00 KN/m 2 Q = 4,00 KN/m 2 Nel caso della combinazione sismica, la pressione indotta dalla spinta attiva del terreno può essere valutata secondo la seguente relazione P = γg2 (γhk*(1+k v ) )+ γq1 (QK*) -γg2( 2 * c'd K 1/2 ) In corrispondenza del baricentro della barriera, la pressione risulta pari a circa: Pb = 34,46 KN/m 2 mentre in corrispondenza del piede si ottiene un valore di pressione pari a: Pp = 68,12 KN/m 2 Nel caso della combinazione fondamentale, la pressione indotta dalla spinta attiva del terreno può essere valutata secondo la seguente relazione P = γg2 (γhk )+ γq1 (QK*) -γg2( 2 * c'd K 1/2 ) In corrispondenza del baricentro della barriera, la pressione risulta pari a circa: COMB1 Pb = 33,03 KN/m 2 COMB2 Pb = 29,14 KN/m 2 mentre in corrispondenza del piede si ottiene un valore di pressione pari a: COMB1 Pp = 61,93 KN/m 2 COMB2 Pp = 53,72 KN/m 2 Strutturalmente la barriera viene assimilata ad un reticolo di elementi strutturali, caricati in corrispondenza del baricentro delle travi costituenti la croce di S. Andrea, da forze concentrate che nel caso più gravoso hanno intensità pari a: Per le aste superiori Per le aste inferiori Comb. Sis. 49,19 KN Comb.1 51,81 KN Comb. 2 45,30 KN Comb. Sis. 143,09 KN Comb.1 132,47 KN Comb ,89 KN

16 La risultante della spinta del terreno risulta dunque essere pari a circa: Comb. Sis. S = 384,56 KN Comb.1 S = 368,56 KN Comb. 2 S = 318,38 KN Relazione tecnico strutturale Pag 15 La spinta S rappresenta la sollecitazione massima applicata alla struttura in esame. Su tale valore andranno verificati gli elementi costituenti la barriera ed il relativo sistema di fondazione. La risultante dei carichi agisce parallelamente al pendio DIMENSIONI DELLA STRUTTURA Altezza struttura: h = 3,60 m Larghezza struttura: b = 3,10 m Lunghezza Gambo: l = 6,00 m Diagonale: d = 4,75 m NORMATIVA SUL CALCOLO STRUTTURALE Il calcolo si presenta come calcolo di una struttura pressoinflessa, soggetta a carico di punta. A tale riguardo, si ricordano i seguenti limiti imposti dalla normativa: - La snellezza massima nel caso di elementi strutturali soggetti a sollecitazioni dinamiche, deve rientrare nei seguenti limiti: λ= 150 per elementi principali; λ = 200 per elementi secondari. Il metodo dello stato limite ultimo impone che la resistenza di calcolo per sollecitazioni assiali e/o flessionali f d sia: fd = 355 N/mm 2 (acciaio EN N S355JR) fd = 275 N/mm 2 (acciaio EN S275JR) fd = 235 N/mm 2 (acciaio EN S235 JR) - Le sollecitazioni utilizzate nella progettazione degli elementi della struttura sono stati ricavati mediante programma di calcolo agli elementi finiti, schematizzando in modo appropriato la struttura e caricandola in maniera tale che le sollecitazioni ottenute risultino essere il più possibile simili a quelle a cui è soggetta la struttura nelle condizioni di esercizio. - Lo spessore degli elementi tubolari costituenti la struttura, viene mantenuto superiore o uguale a 4 mm, per evitare di incorrere in formulazioni particolarmente restrittive imposte dalla normativa.

17 Relazione tecnico strutturale Pag 16 - La struttura a croce, è formata da due travi in acciaio tipo HEB; il puntone è costituito da un elemento tubolare in acciaio, mentre il collegamento fra gli elementi strutturali è garantito dalla presenza di trefoli di collegamento tra la croce e la testa del puntone, nonché da trefoli formanti il perimetro della rete, la quale deve adagiarsi sulle travi HEB. - La rete di tamponamento è realizzata in trefoli di acciaio del diametro 8 mm, a maglia quadrata di lato pari a 30 cm, sostenuti da una fune perimetrale in acciaio del diametro di 12 mm; su questa rete, che chiameremo strutturale, verrà posata una rete a doppia torsione con maglia cm 8x10, avente funzione di riduzione della maglia di contenimento CALCOLO DELLA STRUTTURA Il carico gravante sulla struttura viene suddiviso in quattro vettori gravanti sulle porzioni inferiore e superiore delle due putrelle costituenti la croce. Il carico viene supposto distribuito in modo lineare. Si suppone che tale struttura sia soggetta a pressoflessione con possibilità di insorgenza di problemi di carico di punta; pertanto, la progettazione strutturale è attenta a tali problematiche. I parametri relativi alla geometria del pendio ed alla spinta sono quelli esposti nelle parti precedenti della trattazione. I parametri relativi alla struttura e al carico, sono i seguenti: Inclinazione muro : α = 0 Interasse (Base): b = 3,10 m Altezza: h = 3,60 m Dal punto di vista strutturale la combinazione più gravosa è la SISMICA. Dal punto di vista geotecnico la combinazione più gravosa è la SISMICA. SFORZI NORMALI GAMBO E TIRANTI Trazione gambo Trazione tirante obliquo alto Trazione tirante obliquo alto intermedio Trazione tirante obliquo basso intermedio Trazione tirante obliquo basso ELEMENTO PRICIPALE Trazione tirante complanare orizzontale alto Trazione tirante complanare orizzontale basso Azione assiale bracci superiore croce Azione assiale bracci inferiore croce 188,50 kn 20,20 kn 0,00 kn 0,00 kn 92,40 kn 3,91 kn 19,33 kn 15,98 kn 15,65 kn MOMENTO FLESSIONALE

18 Relazione tecnico strutturale Pag 17 Momento complanare bracci superiore Momento complanare bracci inferiori Momento massimo al nodo centrale 6,99 kn 44,19 kn 27,6 kn TAGLIO Taglio complanare bracci superiore Taglio complanare bracci inferiori 31,6 kn 80,44 kn Porzione inferiore: HEB 140 Peso al metro lineare : p = kg/m Area sezione trasversale : A = 4296 mm 2 Modulo di resistenza elastico : W = mm 3 Modulo di resistenza plastico : Wp = mm 3 Raggio di inerzia minimo : ρ = 35.8 mm L elemento è stato verificato utilizzando il metodo dello stato limite ultimo seguendo quanto riportato nella normativa italiana (NTC2008). La trave è stata verificata per instabilità, secondo la seguente relazione: Nodo centrale: HEB 140 Peso al metro lineare : p = kg/m Area sezione trasversale : A = 4296 mm 2 Modulo di resistenza elastico : Weff = mm 3 Raggio di inerzia minimo : ρ = 35.0 mm L elemento è stato verificato utilizzando il metodo dello stato limite ultimo seguendo quanto riportato nella normativa italiana (NTC2008). Il nodo è stato verificata alla resistenza, secondo la seguente relazione:

19 Tiranti: Relazione tecnico strutturale Pag 18 I tiranti previsti, realizzati con corde in acciaio del diametro di 16 mm, sono ampiamente verificati in quanto il carico di collaudo è di 163,00 kn. Per le condizioni di carico in esame si ha infatti: Gambo: -tiro porzione superiore = 20,20 KN < 163,00 KN; -tiro porzione inferiore = 92,40 KN < 163,00 KN. Il gambo centrale è realizzato mediante un profilato tubolare (EN S235JR) di dimensioni pari a 88.9 mm con uno spessore di 5 mm. La resistenza a trazione di tale elemento è pari a KN superiore a 188,50 KN di progetto. Il gambo è collegato al nodo centrale mediante un giunto sferico, il tutto è poi bloccato tramite un apposito chiavistello. Una sfera del diametro di 80 mm viene saldata sulla piastra, dello spessore 10 mm, che tiene compresse e rigidamente vincolate le travi HEB. La saldatura dello spessore di 10 mm avviene lungo tutto il contorno per una lunghezza totale pari a 182 mm. Lo sforzo assiale sopportato dalla saldatura è di 1025 kn, ampiamente verificata per sopportare una forza sollecitante di 188,50 KN L ancoraggio a terra termina con un bullone M30, classe Dimensionamento delle Fondazioni: L ancoraggio verrà realizzato mediante due piastre di calcestruzzo, una posta verticalmente ed una orizzontalmente che andranno interrate a monte della barriera in opera; tali piastre avranno dimensioni LxLxS ed andranno ricoperte da uno spessore di terreno di altezza non inferiore ad H m, e dovranno giacere su un letto di ghiaia non inferiore a 50cm,come indicato in sezione di progetto. Dove: H =3,8 m S = 0,18 m Il terreno che è presente sopra la fondazione e la configurazione dei carichi verificata, garantisce che si generi una forza d attrito fra il terreno e la fondazione stessa sufficiente a contrastare la forza di trazione impressa dalla struttura. Il peso del cuneo di terreno sovrastante le piastre di fondazione considerando la condizione di carico verificata, considerando un angolo interno di collaborazione pari a: = 40 vale circa 1513 KN; applicando un coefficiente di attrito fra terreno e calcestruzzo pari a 0,34, si ottiene una reazione allo sforzo applicato pari a circa 511,17 KN, con un coefficiente di sicurezza (rapporto tra forza resistente e tiro applicato) pari a 1,33. La fondazione dovrà giacere su un letto di ghiaia come indicato in sezione da progetto. Nella determinazione della forza resistente, si è omesso, a

20 Relazione tecnico strutturale Pag 19 favore della sicurezza, il computo del peso delle piastre di fondazione. Il materiale di riempimento dello scavo dovrà garantire un coefficiente di sicurezza pari o superiore a quello utilizzato nel calcolo. Il riempimento, quindi, dovrà essere eseguito con materiale caratterizzato da un angolo di attrito interno minimo pari a: = DETERMINAZIONE DELLE SPINTE SULLE STRUTTURE (PRIMO LIVELLO) La spinta agente sulle strutture deriva quindi dalla spinta attiva del terreno e dal sovraccarico del terreno sovrastante gravante sulla struttura in esame tenendo in considerazione l inclinazione del pendio a monte della struttura. La spinta agente sull opera è stata calcolata secondo le disposizioni riportate nell ordinanza N.T.C La spinta in condizioni sismiche può essere espressa mediante la seguente relazione: E d =γg2( 1/2 γ (1+k v )h 2 K )+ γq1(qhk )-γg2(2c' d h K 1/2 ) che di fatto non rappresenta altro che la spinta del terreno applicata su una parete piana, dove γ indica il peso specifico del terreno, h l altezza della barriera e K il coefficiente di spinta attiva, il quale tiene conto dell azione sismica, Q il sovraccarico dato dal terreno sovrastante, c'd la coesione efficace di progetto e γi sono i coeff. parziali. Tali parametri sono caratterizzati dai seguenti valori: COMB SISMICA PARAMETRI SISMICI γ = 18 KN/m 3 VN = >50 φ'd = 10 Tr = 475 c'd = 0 KN/m 2 ag = 1,90 K = 0,80 Fo = 2,42 Q = 4,00 KN/m 2 Cat. Suolo = C S = St*Ss = 1,70 La spinta in condizioni statiche può essere espressa mediante la seguente relazione: E d =γg2( 1/2 γ h 2 K )+ γq1(qhk )-γg2(2c' d h K 1/2 ) Tali parametri cambiano valore a seconda della combinazione di carico nel modo seguente: COMB 1 COMB 2 γ = 18 KN/m 3 γ = 18 KN/m 3 φ'd = 12 φ'd = 10 c'd = 0,00 KN/m 2 c'd = 0,00 KN/m 2 K = 0,66 K = 0,71 Q = 4,00 KN/m 2 Q = 4,00 KN/m 2

21 Relazione tecnico strutturale Pag 20 Nel caso della combinazione sismica, la pressione indotta dalla spinta attiva del terreno può essere valutata secondo la seguente relazione P = γg2 (γhk*(1+k v ) )+ γq1 (QK*) -γg2( 2 * c'd K 1/2 ) In corrispondenza del baricentro della barriera, la pressione risulta pari a circa Pb = 27,45 KN/m2 mentre in corrispondenza del piede si ottiene un valore di pressione pari a: Pp = 54,27 KN/m2 Nel caso della combinazione fondamentale, la pressione indotta dalla spinta attiva del terreno può essere valutata secondo la seguente relazione P = γg2 (γhk )+ γq1 (QK*) -γg2( 2 * c'd K 1/2 ) In corrispondenza del baricentro della barriera, la pressione risulta pari a circa: COMB1 Pb = 31,55 KN/m 2 COMB2 Pb = 27,37 KN/m 2 mentre in corrispondenza del piede si ottiene un valore di pressione pari a: COMB1 Pp = 59,17 KN/m 2 COMB2 Pp = 50,47 KN/m 2 Strutturalmente la barriera viene assimilata ad un reticolo di elementi strutturali, caricati in corrispondenza del baricentro delle travi costituenti la croce di S. Andrea, da forze concentrate che nel caso più gravoso hanno intensità pari a: Per le aste superiori Per le aste inferiori Comb. Sis. 39,19 KN Comb.1 49,51 KN Comb. 2 42,56 KN Comb. Sis. 114,00 KN Comb.1 126,57 KN Comb ,00 KN

22 Relazione tecnico strutturale Pag 21 La risultante della spinta del terreno risulta dunque essere pari a circa: Comb. Sis. S = 306,38 KN Comb.1 S = 352,15 KN Comb. 2 S = 299,13 KN La spinta S rappresenta la sollecitazione massima applicata alla struttura in esame. Su tale valore andranno verificati gli elementi costituenti la barriera ed il relativo sistema di fondazione. La risultante dei carichi agisce parallelamente al pendio DIMENSIONI DELLA STRUTTURA Altezza struttura: h = 3,60 m Larghezza struttura: b = 3,10 m Lunghezza Gambo: l = 4,50 m Diagonale: d = 4,75 m NORMATIVA SUL CALCOLO STRUTTURALE Il calcolo si presenta come calcolo di una struttura pressoinflessa, soggetta a carico di punta. A tale riguardo, si ricordano i seguenti limiti imposti dalla normativa: - La snellezza massima nel caso di elementi strutturali soggetti a sollecitazioni dinamiche, deve rientrare nei seguenti limiti: λ= 150 per elementi principali; λ = 200 per elementi secondari. Il metodo dello stato limite ultimo impone che la resistenza di calcolo per sollecitazioni assiali e/o flessionali f d sia: fd = 355 N/mm 2 (acciaio EN N S355JR) f d = 275 N/mm 2 (acciaio EN S275JR) f d = 235 N/mm 2 (acciaio EN S235 JR) - Le sollecitazioni utilizzate nella progettazione degli elementi della struttura sono stati ricavati mediante programma di calcolo agli elementi finiti, schematizzando in modo appropriato la struttura e caricandola in maniera tale che le sollecitazioni ottenute risultino essere il più possibile simili a quelle a cui è soggetta la struttura nelle condizioni di esercizio. - Lo spessore degli elementi tubolari costituenti la struttura, viene mantenuto superiore o uguale a 4 mm, per evitare di incorrere in formulazioni particolarmente restrittive imposte dalla normativa.

23 Relazione tecnico strutturale Pag 22 - La struttura a croce, è formata da due travi in acciaio tipo HEB; il puntone è costituito da un elemento tubolare in acciaio, mentre il collegamento fra gli elementi strutturali è garantito dalla presenza di trefoli di collegamento tra la croce e la testa del puntone, nonché da trefoli formanti il perimetro della rete, la quale deve adagiarsi sulle travi HEB. - La rete di tamponamento è realizzata in trefoli di acciaio del diametro 8 mm, a maglia quadrata di lato pari a 30 cm, sostenuti da una fune perimetrale in acciaio del diametro di 12 mm; su questa rete, che chiameremo strutturale, verrà posata una rete a doppia torsione con maglia cm 8x10, avente funzione di riduzione della maglia di contenimento.

24 Relazione tecnico strutturale Pag CALCOLO DELLA STRUTTURA Il carico gravante sulla struttura viene suddiviso in quattro vettori gravanti sulle porzioni inferiore e superiore delle due putrelle costituenti la croce. Il carico viene supposto distribuito in modo lineare. Si suppone che tale struttura sia soggetta a pressoflessione con possibilità di insorgenza di problemi di carico di punta; pertanto, la progettazione strutturale è attenta a tali problematiche. I parametri relativi alla geometria del pendio ed alla spinta sono quelli esposti nelle parti precedenti della trattazione. I parametri relativi alla struttura e al carico, sono i seguenti: Inclinazione muro : α = 0 Interasse (Base): b = 3,10 m Altezza: h = 3,60 m Dal punto di vista strutturale la combinazione più gravosa è la COMB1 Dal punto di vista geotecnico la combinazione più gravosa è la SISMICA SFORZI NORMALI GAMBO E TIRANTI Trazione gambo Trazione tirante obliquo alto Trazione tirante obliquo alto intermedio Trazione tirante obliquo basso intermedio Trazione tirante obliquo basso ELEMENTO PRICIPALE Trazione tirante complanare orizzontale alto Trazione tirante complanare orizzontale basso Azione assiale bracci superiore croce Azione assiale bracci inferiore croce MOMENTO FLESSIONALE Momento complanare bracci superiore Momento complanare bracci inferiori Momento massimo al nodo centrale TAGLIO Taglio complanare bracci superiore Taglio complanare bracci inferiori 166,62 kn 20,43 kn 0,00 kn 0,00 kn 72,34 kn 0 kn 0 kn 0 kn 0 kn 11,22 kn 39,73 kn 22,42 kn 20,2 kn 72,34 kn Porzione inferiore: HEB 120 Peso al metro lineare : p = kg/m Area sezione trasversale : A = 3401 mm 2 Modulo di resistenza elastico : W = mm 3 Modulo di resistenza plastico : Wp = mm 3 Raggio di inerzia minimo : ρ = 30.6 mm

25 Relazione tecnico strutturale Pag 24 L elemento è stato verificato utilizzando il metodo dello stato limite ultimo seguendo quanto riportato nella normativa italiana (NTC2008). La trave è stata verificata per instabilità, secondo la seguente relazione: Nodo centrale: HEB 120 Peso al metro lineare : p = kg/m Area sezione trasversale : A = 2959 mm 2 Modulo di resistenza elastico : Weff = mm 3 Raggio di inerzia minimo : ρ = 30.4 mm L elemento è stato verificato utilizzando il metodo dello stato limite ultimo seguendo quanto riportato nella normativa italiana (NTC2008). Il nodo è stato verificata alla resistenza, secondo la seguente relazione: Tiranti: I tiranti previsti, realizzati con corde in acciaio del diametro di 16 mm, sono ampiamente verificati in quanto il carico di collaudo è di 163,00 kn. Per le condizioni di carico in esame si ha infatti: -tiro porzione superiore = 20,43 KN < 163,00 KN; -tiro porzione inferiore = 72,34 KN < 163,00 KN. Gambo: Il gambo centrale è realizzato mediante un profilato tubolare (EN S235JR) di dimensioni pari a 88.9 mm con uno spessore di 5 mm. La resistenza a trazione di tale elemento è pari a KN 451,85 superiore a 166,62 KN di progetto. Il gambo è collegato al nodo centrale mediante un giunto sferico, il tutto è poi bloccato tramite un apposito chiavistello. Una sfera del diametro di 80 mm viene saldata sulla piastra, dello spessore 10 mm, che tiene compresse e rigidamente vincolate le travi HEB. La saldatura dello spessore di 10 mm avviene lungo tutto il contorno per una lunghezza totale pari a 182 mm. Lo sforzo assiale sopportato dalla saldatura è di 1025 kn, ampiamente verificata per sopportare una forza sollecitante di 166,62 KN

26 Relazione tecnico strutturale Pag 25 Dimensionamento delle Fondazioni: L ancoraggio verrà realizzato mediante il collegamento con la struttura contrapposta. 4 VERIFICA PIASTRA DI FONDAZIONE IN CLS La piastra di fondazione in calcestruzzo armato verrà realizzata di lato 1250 x 1150 ed altezza 280 mm; sarà armata superiormente con una doppia armatura simmetrica 8 φ16 che integra quella di base pari a 5φ10/m (sia superiormente che inferiormente); il copriferro sarà pari a 30 mm. Lo schema statico utilizzato per il calcolo della armatura considera che la piastra in cls sia vincolata nel nodo centrale con un incastro e caricata uniformemente da una pressione ultima pari a 330 KN/mq indotta da uno sforzo di trazione di 475 KN. Tale modello è stato risolto attraverso l impiego di un solutore agli elementi finiti che ha dato i seguenti risultati:

27 Relazione tecnico strutturale Pag 26

28 Relazione tecnico strutturale Pag 27 Il momento sollecitante massimo vale MEd = 143 KNm/m mentre quello resistente è pari a MRd = 171 KNm/m. La sezione risulta dunque verificata come da riepilogo seguente.

29 Relazione tecnico strutturale Pag 28

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC,00 X,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 6846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I AGGIORNAMENTO 24/01/2015 OPERE DI SOSTEGNO Conoscenze Programma Abilità

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Le travi reticolari sono strutture formate da aste rettilinee, mutuamente collegate

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE Studio di Ingegneria Stefano Di Sangro CITTA DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo PIANO REGIONALE TRIENNALE TUTELA E RISANAMENTO AMBIENTALE 2006/2008 ART. 225 L.R. N. 15 DEL 26.04.04 INSTALLAZIONE

Dettagli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli Appunti sulle funi DEFINIZIONE Fune: è un organo flessibile formato da un insieme di fili di acciaio, di forma e dimensioni appropriate, avvolti elicoidalmente in uno o più gruppi concentrici attorno ad

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali 1 Pali di fondazione La portata dei pali Nel caso dei pali di punta soggetti a sforzi assiali, cioè realizzati in terreni incoerenti e infissi in terreno profondo compatto, il carico ammissibile P su ogni

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato ITG Cassino Corso di costruzioni prof. Giovanni Di Lillo Per il progetto dei due muri si sceglie la tipologia in cemento armato per il muro con altezza di 5.00 m, mentre il muro con altezza di.50 m sarà

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3) Domande su: taglio, flessione composta e collegamenti. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa (per ciascuna domanda punti 2) (1) L adozione di un gioco foro-bullone elevato semplifica

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

COMUNE DI SAMBUCA PISTOIESE

COMUNE DI SAMBUCA PISTOIESE COMUNE DI SAMBUCA PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA Progetto preliminare, definitivo, esecutivo relativo all intervento di ripristino della viabilità della strada comunale Lentula-Torri interrotta a seguito

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti Kit Linea Vita Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta La scelta ed il dimensionamento di una soluzione fondale di tipo diretto superficiale è legata oltre alle caratteristiche del terreno su cui sorgerà la costruzione anche dal tipo di soluzione strutturale

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta ESERCIZI SVOLTI Costruire la frontiera del dominio di resistenza della sezione rettangolare di mm con armatura simmetrica A s,tot + 6, copriferro mm, impiegando calcestruzzo classe C /. Resistenza di calcolo

Dettagli

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml.

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE: La presente

Dettagli

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N. Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti 1 razione Esercizio no.1 soluzione a pag.7 Determina il diametro di un tirante (a sezione circolare in acciaio Fe0 da sottoporre ad una forza F10.000N di lunghezza

Dettagli

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS)

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS) Anno 2008-2009 Importo Lavori 2 500 000,00 euro Categoria Opere IX c Consulente Prof. Ing. F.Colleselli DESCRIZIONE: Committente: Impresa Monti Attività Svolte CONSULENZA E PROGETTAZIONE GEOTECNICA Collaboratori

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

Via Emilia Ovest, 21/A 42048 Rubiera (R.E.) Tel. 0522/629909; fax. 626229 e.mail: pfollo@tin.it - P.IVA 01207970359 C.F.

Via Emilia Ovest, 21/A 42048 Rubiera (R.E.) Tel. 0522/629909; fax. 626229 e.mail: pfollo@tin.it - P.IVA 01207970359 C.F. Via Emilia Ovest, 1/A 4048 Rubiera (R.E.) Tel. 05/69909; fax. 669 e.mail: pfollo@tin.it - P.IVA 0107970359 C.F. FLLPLA48L06I496U MONTANTE PER ANCORAGGIO DISPOSITIVI INDIVIDUALI CONTRO LA CADUTA DAI TETTI,

Dettagli

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A.

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A. Paolo Varagnolo Giorgio Pilloni ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A. Ingegneri liberi professionisti Padova luglio 2010 ------------------------- Nella progettazione esecutiva

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO Dott. Ing. FRANCO VALLEGRA 20015 PARABIAGO - Via Mari, 23 Tel. e Fax. 0331-553387 COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti)

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Norme per il calcolo, il collaudo e le verifiche dei serbatoi metallici sferici a pressione di

Norme per il calcolo, il collaudo e le verifiche dei serbatoi metallici sferici a pressione di Decreto Pres. Repubblica 05/08/1966 n. 961 (Gazzetta ufficiale 17/11/1966 n. 289) Norme per il calcolo, il collaudo e le verifiche dei serbatoi metallici sferici a pressione di gas. IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO

COMUNE DI MARZABOTTO COMUNE DI MARZABOTTO RELAZIONE GENERALE La relazione in argomento è relativa ad un intervento di adeguamento viario delle rampe di accesso al cavalcavia carrabile della Linea Ferroviaria Pistoia Bologna

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE EDIFICI IN MURATURA PORTANTE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE 1 - ZONE NON SISMICHE Riferimenti: D.M. LLPP 20.11.1987 Il calcolo strutturale degli edifici in muratura portante, secondo

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli