ESERCITAZIONE CORSO STATISTICA PER LE AZIENDE B - PROFESSORESSA ANTONELLA BITETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONE CORSO STATISTICA PER LE AZIENDE B - PROFESSORESSA ANTONELLA BITETTO"

Transcript

1 ESERCITAZIONE CORSO STATISTICA PER LE AZIENDE B - PROFESSORESSA ANTONELLA BITETTO 18 FEBBRAIO 2019 COLLETTIVO, TIPOLOGIA E MODALITA CARATTERI ESERCIZIO 1.1 Una multinazionale decide di condurre un indagine sui propri dipendenti: classifica il carattere oggetto della domanda e della risposta, nella corretta categoria (mutabile o variabile). Che mezzo di trasposto usa per recarsi al lavoro? MUTABILE SCONNESSA Quanto tempo impiega per recarsi al lavoro? VARIABILE QUANTITATIVA CONTINUA È soddisfatto del suo stipendio (molto soddisfatto, soddisfatto, poco soddisfatto, insoddisfatto)? MUTABILE ORDINATA Riesce a conciliare lavoro ed impegni famigliari? MUTABILE SCONNESSA O VARIABILE INDICATRICE Quanti giorni di assenza ha avuto nell ultimo anno? VARIABILE QUANTITATIVA DISCRETA Ha mai avuto un infortunio sul posto di lavoro nella sua vita professionale? MUTABILE SCONNESSA O VARIABILE INDICATRICE Come giudica la politica sulla sicurezza dell azienda (inadeguata, sufficientemente adeguata, adeguata)? MUTABILE ORIDINATA Nell ultimo anno è stato coinvolto in una o più delle seguenti iniziative per la promozione della sicurezza sul lavoro: addestramento, corsi frontali, focus group, altro, nessun iniziativa? MUTABILE SCONNESSA ESERCIZIO 1.2 Per ciascuno dei seguenti caratteri statistici descrivere: a quale collettivo statistico di riferisce e il tipo di carattere che si ritiene più idoneo per costruire l insieme dei dati. Fare un esempio di insieme di dati su 10 unità statistiche scelte a caso. a) reddito annuo lordo delle famiglie italiane di operai ed impiegati; collettivo: _ famiglie italiane di operai ed impiegati carattere:_ v.s. continua espressa in euro insieme dei dati: valori misurati di reddito

2 b) ammontare delle vendite settimanali dei grandi magazzini a Torino; collettivo: grandi magazzini a Torino carattere:_ v.s discreta insieme dei dati: x 0 = x min x max contati (in una scala di valori numerici pos) c) numero giornaliero di pezzi difettosi in uscita da un processo produttivo; collettivo: _processo produttivo in esame_ carattere: v.s discreta insieme dei dati: x 0 = x min x max contati (in una scala di valori numerici positivi) d) superficie forestale delle Regioni italiane; collettivo: Foreste italiane carattere: v.s. continua insieme dei dati: x 0 = x min x max misurati in Km 2 e) principali cause di morte nati vivi nell ultimo decennio; collettivo: nati vivi ultimo decennio carattere: m s. sconnessa modalità: conteggio cause di morte (attributi) secondo classificazione ISTAT ICD10 f) temperature giornaliere estati ultimo triennio; collettivo: giorni estivi ultimo triennio carattere: v.s. continua insieme dei dati: x 0 = x min x max (valori potenzialmente anche negativi) misurati in gradi Celsius g) peso nati vivi presso la maternità di un determinato ospedale nell'ultimo anno; collettivo: nati vivi maternità in ospedale indice_ carattere:_v.s. continua insieme dei dati: x 0 = x min x max peso misurato in Kg h) ore di lavoro settimanali delle cassiere di un supermercato; collettivo: cassiere supermercato carattere: v.s. continua insieme dei dati: tempo con valori misurati in ore e minuti ESERCIZIO 1.3 Indicare di quali informazioni si dovrebbe disporre nel caso si desideri indagare fenomeni collettivi complessi quali: a) la capacità ricettiva della Valle d Aosta Numero di esercizi ricettivi alberghieri ed extralberghieri (p.e. campeggi, appartamenti in locazione etc..) raccolti dagli enti locali (a livello singoli Comuni) in Val d Aosta b) la giacenza annua dei depositi presso un Istituto di Credito Giacenza media annua dei conti correnti (somma delle giacenze giornaliere rapportata ai giorni dell anno): dal 2014 deve essere comunicata obbligatoriamente all Anagrafe Tributaria dall istituto di credito.

3 c) la produttività del settore energetico nazionale Dati sulla fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (elaborati da ISTAT) d) la liquidità di un Azienda ad un prefissato istante temporale La liquidità aziendale al t i in genere si ricostruisce dai dati su giacenza liquidità in cassa e sul cc in quel istante; valore credito vs clienti; valore scorte magazzino e) le interruzioni volontarie della gravidanza in Italia nell ultimo anno I dati sono quelli raccolti dal Sistema di sorveglianza epidemiologica delle IVG (attivo nel nostro Paese dal 1980) che vede impegnati l Istituto superiore di sanità (Iss), il ministero della Salute, l Istat, le Regioni e le due Province Autonome. Per ciascun IVG sono raccolti i dati demografici della madre e le settimane di vita feto. LE DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA DEI CARATTERI E LE RELATIVE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE ESERCIZIO 2.1 Nei reparti di medicina di un dato ospedale viene rilevato lo stato civile dei ricoverati. Di seguito l matrice statistica delle singole osservazioni individuali, rilevate: C C C C S S S S C S V S D C S C S S S S D S C S S S C C C C C C C C S C S C C C C C C C C D D C S C C S S S S C C S S V V V V V V V V C S S C S LEGENDA: S = single o non coniugato/a; C= coniugato/a o convivente; D= divorziato/a; V= vedovo/a. Calcolare le distribuzioni di frequenze assolute (n i ), relative (f i ) e cumulate (F i ) per le singole modalità della mutabile e darne un'opportuna rappresentazione grafica. S C D V m.s. sconnessa A = {stato civile}: [ ]

4 n i f i α i C 32 0, S 27 0, D 4 0,06 20 V 9 0,13 45 totale STATO CIVILE RICOVERATI D 6% V 13% C 44% S 37% Esercizio 2.2 (adattato da Monti pag 21 esempio 2.6) In una ricerca sui disturbi cardiaci e le problematiche di respirazione su 100 soggetti sani o malati risultano le osservazioni raccolte nella matrice statistica di dati individuali a seguire: Sani Dist. Cardiaci LEGENDA: 0 = respiro russante assente; 1= respiro russante occasionale; 2= respiro russante occasionale; 3= apnee. Calcolare le distribuzioni di frequenze assolute (n i ) e relative (f i ) per le singole modalità della mutabile e costruisci diagramma a barre.

5 m.s. ordinata A = { dist. Respirazione nei sani}: [ ] m.s. ordinata A = { dist. Respirazione nei cardiopatici}: [ ] Dist. Respiro Sani Dist cardiaci ni fi ni fi non russa (0) 23 0, ,43 russa occasionalmente (1) 17 0,33 8 0,29 russa quotidianamente (2) 8 0,15 6 0,21 apnee (3) 4 0,07 2 0,07 totale Esercizio 2.3 (adattato da Monti pag 26 tabella 2.9) Un sito internet misura il numero di accessi nei giorni feriali di un mese scelto a caso. Costruisce il report mensile a partire dalla matrice statistica delle osservazioni giornaliere a seguire: Numero totale osservazioni: 25 Range dati: = 215

6 Per fare le classi divido per un multiplo di dieci sufficientemente grande per avere n classi <10, infatti ci sono poche osservazioni ma con un ampiezza grande (range vedi sopra) X i x i+1 n i f i w i (ampiezza) hi (altezza da n i ) hi (altezza da f i 100) < , ,04 0, , ,1 0, , ,17 0, , ,13 0, , ,17 0, , ,08 0, , ,03 0,14 totale 25 1,00 Sulla base delle classi create disegna l istogramma degli accessi mensili :

7 Esercizio 2.4 (dall esempio nelle dispense sull istogramma) Data la v.s. continua X = {età delle madri alla nascita del primo figlio} rilevata su 90 donne, sulla base delle distribuzioni riportate in tabella calcola il valore centrale di classe. Classi età w i Valore centrale (22,5 ar,) (27,5 ar.) (32,5 ar.) totale 31 - Esercizio 2.5 : Le misurazioni, in mm, della lunghezza dei chiodi in acciaio, contenuti in una confezione di n = 20 unita`, abbiano dato luogo alla matrice v.s. continua X di valori: 12,4 11,3 11,6 9,5 13,6 10,9 11,5 15,5 11,6 10,3 10,1 10,3 9,8 12,6 11,5 11,1 10,7 11,7 11,1 12,2 pi Pi conforme (10 X 12 mm) rettificabile (X > 12 mm) difettoso (X < 10 mm) Costruisci diagramma di Pareto:

Statistica. Esercizi: 1, 2. Statistica Descrittiva Univariata 1. Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a.

Statistica. Esercizi: 1, 2. Statistica Descrittiva Univariata 1. Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a. Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a. 2016-17 Statistica Statistica Descrittiva Univariata 1 Esercizi: 1, 2 Docente: Alessandra Durio 1 Contenuti degli ESECIZI Popolazione Caratteri

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 Dott. Giuseppe Pandolfo 6 Ottobre 2014 Popolazione statistica: insieme degli elementi oggetto dell indagine statistica. Unità statistica: ogni elemento della popolazione statistica.

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli Esercizio 1 Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di amici. La seguente

Dettagli

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati.

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 1 ESERCIZIO 1: Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. ESERCIZIO 1 Soluzione:

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Anno accademico Corsi di Statistica 1, II (Prof. G. Prozio) e Statistica 1, IV (Dott. D.

Università degli Studi di Cassino Anno accademico Corsi di Statistica 1, II (Prof. G. Prozio) e Statistica 1, IV (Dott. D. Università degli Studi di Cassino Anno accademico 2003-2004 Corsi di Statistica 1, II (Prof. G. Prozio) e Statistica 1, IV (Dott. D. Vistocco) Esercitazione del 19/1/2004 Dott. Claudio Conversano Esercizio

Dettagli

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie Francesca Pizzorni Ferrarese Esercitazione I Statistica descrittiva Es.1 Rilevando con uno strumento di misurazione il numero di particelle cosmiche in 40

Dettagli

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale Esercitazione Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di turisti. La seguente tabella raccoglie l osservazione di alcuni caratteri di interesse. Costo Soggetto Titolo

Dettagli

Classificazione dei caratteri

Classificazione dei caratteri Classificazione dei caratteri Carattere Qualitativo (Mutabile Statistica): modalità espresse da attributi Genere, Stato civile, Sett. di attività econ., Titolo di studio, Grado militare Carattere Quantitativo

Dettagli

Unità Carattere Modalità

Unità Carattere Modalità Unità Carattere Modalità Unità statistica: unità elementare del collettivo oggetto di studio Carattere: è ogni aspetto del fenomeno oggetto di studio osservabile su un insieme di unità statistiche Modalità:

Dettagli

Hanno ordinato o comprato merci e/o servizi su internet

Hanno ordinato o comprato merci e/o servizi su internet Esercitazione di Statistica Rappresentazioni grafiche e rapporti statistici 3/9/215 1. La seguente tabella riporta le persone di 14 anni e più che hanno ordinato o comprato merci e/o servizi su Internet

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 2018-2019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 1 1. Si considerino i seguenti caratteri

Dettagli

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni.

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni. Definizione di STATISTICA: La statistica si può definire come un insieme di metodi scientifici finalizzati alla conoscenza quantitativa e qualitativa dei fenomeni collettivi mediante la raccolta, l'ordinamento,

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 1 Ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/42 Introduzione Descrivere insieme di dati

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica descrittiva Cernusco S.N., mercoledì 22 febbraio 2017 (9.00/13.00)

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Caratteri e distribuzioni di frequenza Esercizio 1: Stabilire la tipologia dei seguenti caratteri (Qualitativo Nominale,

Dettagli

Scale di Misurazione Lezione 2

Scale di Misurazione Lezione 2 Last updated April 26, 2016 Scale di Misurazione Lezione 2 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura II anno, II semestre Tipi di Variabili 1 Scale di Misurazione 1. Variabile

Dettagli

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 1/33 ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 2/33 Introduzione sito: http://scienzepolitiche.uniroma3.it/flagona/

Dettagli

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Le componenti fondamentali dell analisi statistica Unità statistica Oggetto dell osservazione di ogni fenomeno individuale che costituisce il fenomeno collettivo Carattere

Dettagli

Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche

Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche Argomenti della lezione La distribuzione di frequenza in classi La rappresentazione grafica Le tabelle di frequenza Le distribuzioni di frequenza

Dettagli

Laboratorio di matematica: processamento, interpretazione ed elaborazione dei dati

Laboratorio di matematica: processamento, interpretazione ed elaborazione dei dati Laboratorio di matematica: processamento, interpretazione ed elaborazione dei dati Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica descrittiva Lodi, giovedì

Dettagli

ESERCIZI_1. Sino al cap Su 30 clienti presenti in un bar sono state rilevate, mediante l utilizzo di un questionario, le seguenti formazioni:

ESERCIZI_1. Sino al cap Su 30 clienti presenti in un bar sono state rilevate, mediante l utilizzo di un questionario, le seguenti formazioni: ESERCIZI_1 Sino al cap. 6 1. Su 30 clienti presenti in un bar sono state rilevate, mediante l utilizzo di un questionario, le seguenti formazioni: Età Colore degli occhi Altezza Peso Titolo di studio Sesso

Dettagli

STATISTICHESE. Popolazione Rilevazione totale 1. Campione Rilevazione parziale

STATISTICHESE. Popolazione Rilevazione totale 1. Campione Rilevazione parziale STATISTICHESE La popolazione o collettivo statistico è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi individui o oggetti vengono denominati unità statistiche. Un campione è una parte

Dettagli

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5 Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5 Distribuzione unitaria [1/2] Data

Dettagli

Esercitazione I. Serena Arima Distribuzioni di frequenza: frequenza assoluta, relativa, percentuale;

Esercitazione I. Serena Arima Distribuzioni di frequenza: frequenza assoluta, relativa, percentuale; Esercitazione I Serena Arima serena.arima@uniroma1.it In questa esercitazione: Popolazione, campione e variabili; Distribuzioni di frequenza: frequenza assoluta, relativa, percentuale; Rappresentazioni

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 23/24 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/25 Ricerca statistica La ricerca può essere deduttiva (data una legge teorica nota cerco verifica tramite più misure) ovvero induttiva

Dettagli

Le rappresentazioni grafiche

Le rappresentazioni grafiche Le rappresentazioni grafiche Descrivono diversi aspetti dell informazione contenuta nei dati e si basano sulla rappresentazione di corrispondenze tra dati numerici e enti geometrici elementari (punti,

Dettagli

Misurazione dei caratteri quantitativi

Misurazione dei caratteri quantitativi isurazione dei caratteri quantitativi Caratteri quantitativi: esiste un unità di misura delle modalità numeriche Variabile a scala di intervalli non esiste uno zero assoluto, naturale e non arbitrario

Dettagli

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo) Statistica (Dr. Elvira Di Nardo) 80 ore = 10 crediti Orario: lun, mar,mer 9.30-11.30 Sede: AULA MAGNA (ex Fac. SMFN) Ricevimento: mer. 11.30-13.30 Esame: prova scritta (+ eventuale prova orale) Materiale

Dettagli

La Statistica: introduzione e approfondimenti

La Statistica: introduzione e approfondimenti La Statistica: introduzione e approfondimenti Definizione di statistica Che cosa è la statistica? La statistica è una disciplina scientifica che trae i suoi risultati dalla raccolta, dall elaborazione

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Frequenze STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Dott. Giuseppe Pandolfo 7 Ottobre 2013 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI Le rappresentazioni grafiche dei dati consentono di cogliere la struttura e gli aspetti caratterizzanti

Dettagli

Soggetto Genere Costo del soggiorno Titolo di studio

Soggetto Genere Costo del soggiorno Titolo di studio Esercitazione n. 1 Corso di Statistica Università della Basilicata Prof. Roberta Siciliano La tabella seguente raccoglie i dati grezzi, relativamente ad un gruppo di 30 turisti per i quali sono state osservate

Dettagli

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio ESERCITAZIONE 1: VARIABILI E DISTRIBUZIONI 1.TIPOLOGIA DEI DATI 2. CALCOLO DI FREQUENZE 3. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA VARIABILE A Roma nel 2006 è stata effettuata un indagine, tramite questionario,

Dettagli

Matematica ed elementi di statistica Corso di laurea in Scienze e tecnologie per i beni culturali - a.a Esercizi 12: Statistica Descrittiva

Matematica ed elementi di statistica Corso di laurea in Scienze e tecnologie per i beni culturali - a.a Esercizi 12: Statistica Descrittiva Matematica ed elementi di statistica Corso di laurea in Scienze e tecnologie per i beni culturali - a.a. 2014-15 Esercizi 12: Statistica Descrittiva 1. Si sono pesate 25 confezioni di pasta di semola di

Dettagli

Classificazione dei caratteri

Classificazione dei caratteri Caratteri statistici Osservare i caratteri sulle u.s. significa attribuire a tali u.s. una modalità secondo determinate regole e con certi contenuti u x rappresenta la modalità del carattere X associata

Dettagli

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti Concetti base - Classificazione dei caratteri Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base 3 Distribuzioni statistiche La Statistica Una citazione: Giuseppe Leti La mente umana non sa sintetizzare

Dettagli

La struttura dei dati

La struttura dei dati La struttura dei dati Carattere Qualitativo 1 (mutabile statistica) Unità statistica Osservazione di uno o più caratteri Collettivo statistico Carattere Quantitativo 2 (variabile statistica) Pagina 14

Dettagli

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente La statistica descrittiva prima parte a cura della prof.ssa Anna Rita Valente INTRODUZIONE La statistica è una disciplina all ordine del giorno basta sfogliare un giornale per trovare dati statistici sui

Dettagli

Nozioni introduttive alla statistica descrittiva

Nozioni introduttive alla statistica descrittiva Nozioni introduttive alla statistica descrittiva Prof.ssa Antonella Bitetto Facoltà di Economia Aziendale, Dipartimento di Management Università degli Studi di Torino PER USO DIDATTICO INTERNO AA 2018/2019

Dettagli

Variabile divisa in classi: varianza

Variabile divisa in classi: varianza Variabile divisa in classi: varianza Distribuzione semplice di frequenze assolute del carattere X raggruppato in classi Car. X n i Valori centrali (c i - M) 2 (c i - M) 2 n i (x 0, x 1 ] n 1 (x 1, x 2

Dettagli

Classificazione dei caratteri

Classificazione dei caratteri Classificazione dei caratteri Carattere Qualitativo (utabile Statistica): modalità espresse da attributi Genere, Stato civile, Sett. di attività econ., Titolo di studio, Grado militare Carattere Quantitativo

Dettagli

Lezione 2. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 2. A. Iodice. Distribuzioni unitarie

Lezione 2. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 2. A. Iodice. Distribuzioni unitarie Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 39 Outline 1 2 3 4 5 6 7 8 () Statistica 2 / 39 La distribuzione unitaria semplice di un carattere

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 9 - Distribuzioni di frequenza e rappresentazione grafica

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 9 - Distribuzioni di frequenza e rappresentazione grafica Pro. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 9 - Distribuzioni di requenza e rappresentazione graica ARGOMENTI DELLA LEZIONE Le distribuzioni di requenza in classi La rappresentazione graica Le tabelle

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. Esercizio 1 Un chimico che lavora per una fabbrica di batterie, sta cercando una batteria

Dettagli

Università degli Studi di Napoli. Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche. STATISTICA per il Turismo. I Lezione

Università degli Studi di Napoli. Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche. STATISTICA per il Turismo. I Lezione Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di ECONOMIA Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche STATISTICA per il Turismo I Lezione Docente: Sergio Longobardi a.a. a 2010/2011 sergio.longobardi@uniparthenope.it

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

Unità Carattere Modalità

Unità Carattere Modalità Unità Carattere Modalità Unità statistica: unità elementare del collettivo oggetto di studio Carattere: è ogni aspetto del fenomeno oggetto di studio osservabile su un insieme di unità statistiche Modalità:

Dettagli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercizio 1: Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli danilo.alunnifegatelli@uniroma1.it (a) Religione (b) Reddito familiare (c) Salario in Euro (d) Classe di reddito (I, II, ecc.) (e)

Dettagli

Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza

Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza Luciano Matrone Avanti Maggio 2007 Qualitativo Mutabile Tipo di carattere

Dettagli

x i. Δ x i

x i. Δ x i ITCS "R. LUXEMBURG" BO- AS 011-01 5CL MATEMATICA- COGOME: OME: VERIFICA UD 1.A : STATISTICA DESCRITTIVA (ORE ) DATA: 1] Data la serie del numero di componenti dei nuclei familiari rilevati in un gruppo

Dettagli

CONCETTI CHIAVE DELLA STATISTICA

CONCETTI CHIAVE DELLA STATISTICA CONCETTI CHIAVE DELLA STATISTICA Il nuovo curricolo fa espresso riferimento ad alcuni concetti chiave della statistica, è pertanto opportuno riferirsi ad essi. Questa breve nota non può essere esaustiva.

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Lezione 2 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 2 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezione 2 Corso di Statistica Domenico Cucina Università Roma Tre D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 31 obiettivi della lezione familiarizzare con il formalismo matematico comprendere la natura

Dettagli

Principi di Statistica Descrittiva (2)

Principi di Statistica Descrittiva (2) Università degli Studi di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno accademico 2007/2008 Principi di Statistica Descrittiva (2) Bruno Federico b.federico@unicas.it Rappresentazioni

Dettagli

Leti G, Cerbara L. (2009). Elementi di Statistica Descrittiva. Il Mulino [Capitoli 1-8, 10, 11 (fino a 5.5), 13 (fino a 6.

Leti G, Cerbara L. (2009). Elementi di Statistica Descrittiva. Il Mulino [Capitoli 1-8, 10, 11 (fino a 5.5), 13 (fino a 6. prof. G. Latorre 1 Bibliografia: Cicchitelli G. (2008). Statistica. Principi e Metodi. Pearson Education [Capitoli 1, 3, 4, 5 (fino a 5.12), 6 (escluso 6.3), 7, 9, 10-11] Di Ciaccio A, Borra S. (2008).

Dettagli

Distribuzioni di frequenza di due variabili

Distribuzioni di frequenza di due variabili Distribuzioni di frequenza di due variabili Esercizio In un collettivo di studenti è stato rilevato il voto riportato all esame di statistica e quello riportato all esame di fisica Studente 1 2 3 4 5 6

Dettagli

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone eballone@unich.it 0871/3554004-4007 www.biostatistica.unich.it Nell analisi statistica si può individuare una: FUNZIONE DESCRITTIVA, in quanto offre il metodo

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Rappresentazioni grafiche Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Si consideri la seguente distribuzione delle industrie tessili secondo il fatturato

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA paolo.mazzocchi@uniparthenope.it Programma 1) Tabelle: distribuzioni di frequenze; classi di valori; tabelle

Dettagli

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso CLM C Verifica in itinere statistica medica 13-01-2014 1) Indicate a quale categoria (Qualitativa, qualitativa ordinabile, quantitativa discreta, quantitativa continua) appartengono le seguenti variabili:

Dettagli

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 1/39 ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 2/39 Introduzione sito: http://scienzepolitiche.uniroma3.it/flagona/

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

Corso di Statistica Canale E Bini, Cutillo A.A. 2017/2018. Esercitazione di riepilogo n.1

Corso di Statistica Canale E Bini, Cutillo A.A. 2017/2018. Esercitazione di riepilogo n.1 Corso di Statistica Canale E Bini, Cutillo A.A. 2017/2018 Esercitazione di riepilogo n.1 Distribuzioni di frequenza, Distribuzioni congiunte, Rappresentazioni grafiche, indici di posizione, indici di variabilità

Dettagli

Lo scarto quadratico medio è s = s 2 2,15. c) Le confezioni con peso inferiore a 500g sono 18, quindi in percentuale sono 18 = 0,72 = 72%.

Lo scarto quadratico medio è s = s 2 2,15. c) Le confezioni con peso inferiore a 500g sono 18, quindi in percentuale sono 18 = 0,72 = 72%. Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unifeit Esercizi sulla Statistica Descrittiva

Dettagli

STATISTICA NOZIONI DI BASE

STATISTICA NOZIONI DI BASE STATISTICA NOZIONI DI BASE Italo Nofroni Statistica medica - Sapienza - Roma Si definisce statistica la scienza cha ha per oggetto la raccolta, l analisi e l interpretazione dei dati (intensità e/o frequenze)

Dettagli

ESERCITAZIONE I - SOLUZIONI

ESERCITAZIONE I - SOLUZIONI Esercizio 1 a) - Età: quantitativo continuo - Sesso: qualitativo sconnesso ESERCITAZIONE I - SOLUZIONI - Codice: qualitativo ordinabile (scala di gravità) - Tempo previsto di attesa: quantitativo continuo

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Verona CdL in Economia e Commercio a.a. 2010/2011 STATISTICA Esercitazioni: Annamaria Guolo Rappresentazioni grafiche e distribuzioni di frequenza: SOLUZIONI Esercizio 2 a) I

Dettagli

Statistica Descrittiva I

Statistica Descrittiva I Organizzazione dei dati - I Statistica Descrittiva I Serie statistiche monovariate Rappresentazioni tabellari Principali rappresentazioni grafiche Nozioni di Frequenza Scuola di provenienza dei 99 studenti

Dettagli

Rappresentazioni grafiche

Rappresentazioni grafiche Rappresentazioni grafiche Diagrammi Oltre alle rappresentazioni tabellari, per descrivere la frequenza delle variabili in esame sono molto utili le rappresentazioni grafiche numero di ev. coronarici acuti

Dettagli

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri;

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri; Esercizio 1 Il corso di Statistica è frequentato da 10 studenti che presentano le seguenti caratteristiche Studente Sesso Colore Occhi Voto Soddisfazione Età Stefano M Nero 18 Per niente 21 Francesca F

Dettagli

LEZIONE 1.1. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 1.1 p. 1/18

LEZIONE 1.1. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 1.1 p. 1/18 LEZIONE 1.1 p. 1/18 LEZIONE 1.1 corso di statistica Francesco Lagona Università Roma Tre LEZIONE 1.1 p. 2/18 Introduzione al corso sito: http://scienzepolitiche.uniroma3.it/flagona/ programma, slides ed

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE FREQUENZA ASSOLUTA Data una distribuzione semplice di dati, ovvero una serie di microdati, si chiama frequenza assoluta di ogni modalità del carattere studiato il numero

Dettagli

Soluzione. P(T P ) = 10,7%; P(M T P ) 7,5%; P(S T P ) 92,5%. Questi ultimi dati sorprendenti sono dovuti al fatto che la malattia è abbastanza rara.

Soluzione. P(T P ) = 10,7%; P(M T P ) 7,5%; P(S T P ) 92,5%. Questi ultimi dati sorprendenti sono dovuti al fatto che la malattia è abbastanza rara. Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in Farmacia - anno acc 2012/2013 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unifeit ESERCIZI STILE ESAME Esercizi sulla

Dettagli

Lezione 1. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 1. A. Iodice.

Lezione 1. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 1. A. Iodice. Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 29 Comunicazioni di servizio Indirizzi utili indirizzo web di riferimento: http://www.docente.unicas.it/alfonso_iodicedenza

Dettagli

Statistica. Lezione 1

Statistica. Lezione 1 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 1 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

APPUNTI DI STATISTICA

APPUNTI DI STATISTICA APPUNTI DI STATISTICA Diana Giacobbi 4 dicembre 01 DEFINIZIONE LA STATISTICA è la scienza che studia i fenomeni collettivi e di massa attraverso la raccolta e l analisi di dati. Viene utilizzata dai governi

Dettagli

-Validità di un test diagnostico: Sensibilità e Specificità

-Validità di un test diagnostico: Sensibilità e Specificità SLIDES DEL CORSO DI STATISTICA Prof. R. Di Mascio Programma svolto a.a. 2005/06 - Il metodo statistico - Dati e informazioni di tipo statistico - Archiviazione dei dati - Sintesi dei dati in tabelle -

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classi I e II

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classi I e II Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classi I e II Domanda 1 La media dei voti di Aurora nei primi quattro compiti in classe di matematica è stata di 6,5. Il voto del quinto compito è stato 8. Qual è

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione. La costruzione di misure relative semplici e complesse. Prof.ssa Isabella Mingo

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione. La costruzione di misure relative semplici e complesse. Prof.ssa Isabella Mingo Fonti e strumenti statistici per la comunicazione La costruzione di misure relative semplici e complesse Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Esercizio Data la tabella seguente, calcolare l incidenza

Dettagli

Rappresentazioni Tabellari e Grafiche. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Rappresentazioni Tabellari e Grafiche. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Rappresentazioni Tabellari e Grafiche Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Vocabolario Essenziale Unità Statistica Unità elementare

Dettagli

STATISTICA SOCIALE - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE TURISTICHE Prova intermedia del 15/11/07 COMPITO A

STATISTICA SOCIALE - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE TURISTICHE Prova intermedia del 15/11/07 COMPITO A STATISTICA SOCIALE - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE TURISTICHE Prova intermedia del 15/11/07 COMPITO A Esercizio 1 La Tabella 1 riporta alcuni dei dati raccolti in occasione di uno studio sul turismo in una

Dettagli

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata Esercizio 1 La seguente tabella riguarda il tempo per passare da 0 a 100 km/h di 17 automobili tedesche

Dettagli

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Esercitazione.3 Indici di variabilità ed eterogeneità Concentrazione Asimmetria Prof.ssa T. Laureti a.a. 202-203 Esercizio Si considerino i seguenti dati relativi al numero di addetti

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 4. Medie lasche

Statistica Descrittiva Soluzioni 4. Medie lasche ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

= = 28,3333 C. x =

= = 28,3333 C. x = Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in Farmacia - anno acc 2012/2013 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unifeit Esercizi 9: Regressione Lineare

Dettagli

Le rappresentazioni grafiche

Le rappresentazioni grafiche Le rappresentazioni grafiche Rappresentazione grafica La rappresentazione grafica è un disegno ottenuto facendo corrispondere ai numeri delle tabelle: - enti geometrici elementari (punti, linee, superfici.)

Dettagli

Suggerimento a proposito di decimali

Suggerimento a proposito di decimali Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 017-018 Suggerimento a proposito di decimali Quando si calcolano le frequenze relative è opportuno mantenere almeno 4 cifre

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 018-019 Indici Medi Sintesi della distribuzione: gli indici medi Le distribuzioni delle variabili possono essere sintetizzate

Dettagli

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1 L unità statistica Caratteri e modalità CORSO DI FONDAMENTI E METODI PER L'ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI Introduzione al corso Lezione 2: L'analisi quantitativa dei dati per la sintesi dei fenomeni

Dettagli

Esercitazione di Statistica Medie razionali e posizionali

Esercitazione di Statistica Medie razionali e posizionali Esercitazione di Statistica Medie razionali e posizionali 07/10/2015 1. La spesa (in migliaia di euro) sostenuta da un impresa per la sostituzione di 8 pezzi di un macchinario è pari a 22.8. L impresa

Dettagli

Esercizio 1. Si rilevano le variabili età, altezza e peso di 18 pazienti:

Esercizio 1. Si rilevano le variabili età, altezza e peso di 18 pazienti: Esercizio 1 Si rilevano le variabili età, altezza e peso di 18 pazienti: N. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 età 25 31 24 25 27 20 19 22 22 21 altezza 185 167 163 155 172 170 182 160 175 184 peso 73 80 60 45 73 60

Dettagli

08/04/2014. Misure di posizione. INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA

08/04/2014. Misure di posizione. INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA Misure di posizione INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA 1 MODA E la scelta fatta dalla maggioranza della popolazione, lo stile che tutti seguono in

Dettagli

Statistica Economica Capitolo 2

Statistica Economica Capitolo 2 Statistica Economica Capitolo 2 Prof. Alessandra Michelangeli a.a. 2013-2014 Argomenti della seconda settimana di lezioni Distribuzione di un carattere e sua rappresentazione grafica Distribuzioni unitarie

Dettagli

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA SCALE DI MISURA SCALE DI MISURA Esistono diversi livelli di misurazione corrispondenti alle diverse proprietà dei numeri Scala Nominale Scala Ordinale Scala a Intervalli Scala a Rapporti SCALA NOMINALE

Dettagli

Rilevazione (Raccolta) Dati: Raccolta Campionaria e Raccolta Globale

Rilevazione (Raccolta) Dati: Raccolta Campionaria e Raccolta Globale Statistica Descrittiva Indagine Statistica: Terminologia Def. Popolazione (o Collettivo Statistico) : Insieme di elementi oggetto dell indagine statistica aventi caratteristiche comuni. Tali elementi vengono

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva 1 Statistica Funzioni Descrittiva Induttiva

Dettagli

Slide Set 3 Densità, ECDF e Quantili. Analisi e Visualizzazione dei Dati (Parte I) a.a. 2018/2019. Nozioni locali: massa e densità

Slide Set 3 Densità, ECDF e Quantili. Analisi e Visualizzazione dei Dati (Parte I) a.a. 2018/2019. Nozioni locali: massa e densità Slide Set 3 Densità, ECDF e Quantili Pietro Coretto pcoretto@unisa.it Corso di Analisi e Visualizzazione dei Dati (Parte I) a.a. 2018/2019 Corso di Laurea in Statistica per i Big Data (L-41) Università

Dettagli

Introduzione. Medie di posizione. Medie analitiche. non richiedono operazioni algebriche sulle modalità Mediana e moda

Introduzione. Medie di posizione. Medie analitiche. non richiedono operazioni algebriche sulle modalità Mediana e moda Introduzione Medie di posizione non richiedono operazioni algebriche sulle modalità Mediana e moda Medie analitiche calcolate con operazioni algebriche sulle modalità, richiedono dei caratteri quantitativi

Dettagli