Lezione 2 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 2 Corso di Statistica. Domenico Cucina"

Transcript

1 Lezione 2 Corso di Statistica Domenico Cucina Università Roma Tre D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 31

2 obiettivi della lezione familiarizzare con il formalismo matematico comprendere la natura di una variabile statistica imparare a calcolare le distribuzioni di frequenze e a interpretare le loro rappresentazioni grafiche D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 2 / 31

3 contenuto della lezione 1 tabella unità-variabili: formalizzazione 2

4 tabella unità-variabili: formalizzazione 1 tabella unità-variabili: formalizzazione 2 D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 4 / 31

5 tabella unità-variabili: formalizzazione Tabella unità-variabili genere residenza giudizio numero esami età distanza Marta femmina Roma sufficiente Gianluca maschio Roma scarsa Sandro maschio Frascati buona una tabella unità-variabili dispone le modalità secondo uno schema ben preciso la posizione di ogni ogni modalità indica l unità (riga) e la variabile (colonna) cui si riferisce se una indagine è stata realizzata su n unità e K variabili, la corrispondente tabella unità-variabili conterrà n righe e e K variabili D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 5 / 31

6 tabella unità-variabili: formalizzazione tabella unità-variabili variabili unità X 1 X 2... X k... X K 1 x 11 x x 1k... x 1K 2 x 21 x x 2k... x 2K i x i1 x i2... x ik... x ik. n x n1 x n2... x nk... x nk una tabella unità-variabili può essere rappresentata formalmente indicando con la colonna X k la k-ma variabile rilevata nell indagine con i l i-ma unità inclusa nell indagine con x ik la modalità della variabile X k espressa dall unità i (il pedice di sinistra indica la riga e quello di destra indica la colonna) D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 6 / 31

7 1 tabella unità-variabili: formalizzazione 2 D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 7 / 31

8 supporto delle variabili statistiche il supporto di una variabile statistica è l insieme delle modalità che essa assume ad esempio: il supporto della variabile sesso è l insieme maschio, femmina il supporto della variabile numero di CFU è l insieme 0, 1, 2, 3, 4,... il supporto della variabile distanza tra residenza ed università è la semiretta (0, + ) le variabili statistiche si distinguono secondo le caratteristiche assunte dal supporto D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 8 / 31

9 variabili qualitative sconnesse il supporto di una variabile ha sempre la seguente caratteristica minimale: date le modalità x i e x j espresse da due unità i e j è sempre possibile stabilire quali delle due affermazioni è vera x i = x j x i x j considerando ad esempio la variabile sesso, è sempre possibile stabilire se due unità hanno o meno lo stesso sesso variabili con un supporto di questo tipo si chiamano qualitative sconnesse esempi di variabili qualitative sconnesse: genere, nazionalità, residenza, lingua madre, stato civile,... D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 9 / 31

10 variabili qualitative ordinabili le modalità di una variabile sono ordinabili quando per due modalità x i x j è sempre possibile stabilire quali delle due affermazioni è vera x i x j x j x i considerando ad esempio la variabile giudizio, è sempre possibile stabilire se due unità hanno espresso lo stesso giudizio o una ha espresso un giudizio peggiore dell altra variabili con supporto di questo tipo si chiamano variabili qualitative ordinabili esempi: titolo di studio, giudizio su un prodotto o servizio,... D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 10 / 31

11 variabili quantitative discrete le modalità di una variabile sono quantitative quando sono definite sulla base di un sistema di riferimento numerico che contiene l origine (indicata con il numero 0) e un unità di misura u, tale per cui le modalità sono espresse come multipli di u le variabili con un supporto di questo tipo si distinguono in variabili quantitative discrete e quantitative continue le variabili quantitative discrete indicano di solito il numero di volte con cui si è verificato un evento l unità di misura u è univocamente determinata e indica il manifestarsi di un singolo evento esempi: numero di esami sostenuti, numero di incidenti automobilistici o di ricoveri ospedalieri, il numero di figli, il numero di componenti di un nucleo familiare,... D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 11 / 31

12 variabili quantitative continue le variabili quantitative continue indicano invece la misurazione di un fenomeno fisico di conseguenza le modalità di una variabile continua possono essere espresse come multipli di diverse unità di misura esempi di variabili quantitative continue: altezza, peso, reddito, età, durata, distanza, temperatura, pressione, velocità,... è semplice distinguere una variabile quantitativa discreta e una continua: il supporto di una discreta è l insieme dei numeri naturali (completato con lo zero): 0, 1, 2, 3, 4,... o un suo sottoinsieme il supporto di una continua è la retta dei numeri reali (, + ) o un suo sottoinsieme D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 12 / 31

13 tipologia delle variabili come esempio riepilogativo, la seguente tabella riporta i risultati di un ipotetica indagine condotta su un campione di studenti uiversitari, con l indicazione della natura di ognuna delle variabili osservate variabili genere residenza giudizio numero esami distanza unità (qual. sconn.) (qual. sconn.) (qual. ord.) (quant. discr.) (quant.cont.) Marta femmina Roma sufficiente 2 5 Gianluca maschio Roma scarsa 3 3 Sandro maschio Frascati buona attenzione: a volte la natura di una variabile dipende da come essa è misurata si consideri ad esempio la variabile età: è una variabile discreta se è misurata in anni compiuti; altrimenti è una variabile continua si consideri la variabile titolo di studio: se ignoriamo gli anni necessari a conseguire ogni titolo, essa è una variabile qualitativa ordinabile; se invece ogni titolo di studio è associato al numero di anni necessari per il suo conseguimento, essa è una variabile quantitativa discreta D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 13 / 31

14 frequenze assolute in generale, data la distribuzione unitaria di una variabile in un campione, la frequenza con cui compaiono le diverse modalità prende il nome di frequenza assoluta e la collezione di tali frequenze prende il nome di distribuzione delle frequenze assolute nelle slide seguenti, vedremo come si costruisce una distribuzione di frequenze assolute la distribuzione delle frequenze relative partendo dalla distribuzione delle frequenze assolute in una serie di esempi che considerano dierse tipologia di variabili da sintetizzare D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 14 / 31

15 la distribuzione di variabili qualitative sconnesse supponiamo di aver chiesto il genere ad un campione di 10 soggetti, ottenendo la seguente distribuzione unitaria (M, F, M, F, F, F, M, F, F, M) il genere è una variabile qualitativa sconnessa con supporto {M, F }) la prima colonna della seguente tabella indica la distribuzione delle frequenze assolute (ci sono 4 uomini e 6 donne nel campione); la somma di tali frequenze è pari alla dimensione del campione n la seconda colonna indica la distribuzione delle frequenze relative f k, ottenute dividendo ogni frequenza assoluta per la dimensione campionaria f k = n k /n; la somma di questa colonna è sempre pari 1 x k n k f k M F totale 10 1 D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 15 / 31

16 diagramma a barre le distribuzioni di frequenze possono essere rappresentate graficamente attraverso un diagramma a barre si tratta di una collezione di rettangoli di ampiezza arbitraria la cui altezza è pari alla frequenza che si vuol rappresentare F M qui a lato sono raffigurati i diagrammi a barre che sintetizzano le due distribuzioni della tabella sottostante x k n k f k M F totale 10 1 D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 16 / 31

17 distribuzione di una variabile qualitativa sconnessa supponiamo ora di aver rilevato la residenza in un campione di 10 soggetti, ottenendo la seguente distribuzione unitaria: (RM, VT, LT, LT, MI, RM, RM, MI, MI, MI) la residenza è una variabile qualitativa sconnessa che in questo caso ha supporto {RM, VT, LT, MI}): le distribuzioni di frequenze assolute e relative si ottengono con una tabella che ha tante righe quante sono le modalità del supporto x k n k f k RM VT LT MI totale 10 1 LT MI RM VT D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 17 / 31

18 distribuzioni di una variabile qualitativa ordinabile supponiamo di aver chiesto il giudizio su un prodotto ad un campione di 12 soggetti, ottenendo la seguente distribuzione unitaria (S, SS, SS, D, S, D, S, SS, SS, SS, SS, D) caso il giudizio su un prodotto è una qualitativa ordinabile e ha in questo caso il supporto {scarso, suff, discreto} = {S, SS, D}) la tabella delle distribuzioni e il corrispondente diagramma a barre andranno costruiti con l accortezza di considerare le modalità secondo il loro ordine naturale (cosa non necessaria nel caso delle variabili sconnesse) x k n k f k S SS D totale 12 1 D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 18 / 31

19 Variabili quantitative discrete supponiamo di aver chiesto il numero di auto possedute ad un campione di 25 famiglie, ottenendo la distribuzione unitaria: (3, 2, 3, 1, 2, 1, 2, 2, 1, 0, 2, 5, 2, 2, 1, 0, 3, 1, 3, 1, 3, 3, 2, 0, 0) il numero di auto possedute è una variabile quantitativa discreta che in questo caso ha supporto 0, 1, 2, 3, 5 le distribuzioni di frequenza sono date dalla seguente tabella x k n k f k totale 25 1 D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 19 / 31

20 il caso delle variabili continue la distribuzione di frequenze delle variabili continue merita una trattazione specifica per comprenderne la specificità, consideriamo la seguente distribuzione unitaria dei ritardi (in minuti) di n = 50 treni ad una stazione: D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 20 / 31

21 il caso delle variabili continue la distribuzione di frequenze non è in grado di sintetizzare i dati in modo efficiente x k n k nè il diagramma a barre fornisce una chiara lettura del fenomeno D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 21 / 31

22 suddivisione in classi una soluzione per ottenere una sintesi migliore è quella di suddividere in classi le modalità osservate associare ad ogni classe il numero di modalità che cadono in quella classe classe n k f k totale 50 1 tale sintesi comporta una perdita di informazione: ci informa del fatto che, ad esempio, ci sono stati 32 ritardi tra 0 e 10 minuti, ma non ci dice dove tali ritardi si collocano all interno della classe tale perdita di informazione si riflette nella rappresentazione grafica di questa distribuzione D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 22 / 31

23 densità la distribuzione di frequenze di una variabile continua suddivisa in classi si chiama istogramma la costruzione di un istogramma si basa sul calcolo delle densità delle classi la densità h di una classe si ottiene dividendo la frequenza relativa della classe per l ampiezza della classe h = frequenza relativa ampiezza classe classe n k f k ampiezza h k totale 50 1 D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 23 / 31

24 istogramma l istogramma della distribuzione di una variabile continua suddivisa in classi è dato da una successione di rettangoli che hanno come base la classe e come altezza la densità della classe per costruzione l area di ogni rettangolo è data dalla frequenza relativa della classe e l area complessiva è pari a 1 densita ritardo D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 24 / 31

25 ampiezza delle classi la forma di un istogramma dipende dall ampiezza della classe tocca allo statistico scegliere l ampiezza che meglio sintetizza la distribuzione dei dati densita densita ritardo ritardo D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 25 / 31

26 funzione di densità a volte può essere utile approssimare un istogramma con una funzione continua in questo caso la funzione si chiama funzione di densità D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 26 / 31

27 piramidi delle età gli istogrammi sono alla base di un grafico assai noto in demografia: la piramide delle età la piramide delle età è costruita accoppiando l istogramma della distribuzione delle età dei maschi con quella delle femmine i demografi usano le piramidi per studiare la struttura delle popolazioni D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 27 / 31

28 Residenti in Italia per classi di età la seguente tabella mostra la distribuzione dei residenti (in migliaia) in Italia in due anni diversi, distinti per genere eta maschi femmine maschi femmine D. Cucina 28 / 31

29 piramidi delle età il seguente grafico è la piramide delle età relativa al 1861 età maschi residenti nell anno 1861 femmine D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 29 / 31

30 piramidi delle età il seguente grafico è la piramide delle età relativa al 1991: si nota la rettangolarizzazione della piramide (nascono meno bambini e si vive di più) età maschi residenti nell anno 1991 femmine D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 30 / 31

31 parole chiave supporto di una variabile variabili qualitative sconnesse e ordinabili variabili quantitative discrete e continue distribuzione di frequnze relative e assolute diagramma a barra densità e istogramma funzione di densità piramide delle età D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 31 / 31

LEZIONE 1.1. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 1.1 p. 1/18

LEZIONE 1.1. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 1.1 p. 1/18 LEZIONE 1.1 p. 1/18 LEZIONE 1.1 corso di statistica Francesco Lagona Università Roma Tre LEZIONE 1.1 p. 2/18 Introduzione al corso sito: http://scienzepolitiche.uniroma3.it/flagona/ programma, slides ed

Dettagli

Lezione 1.2 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 1.2 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezione 1.2 Corso di Statistica Francesco Lagona Università Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 19 Outline 1 Word clouds 2 Distribuzioni di frequenze: variabili continue 3 Entropia 4

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli Esercizio 1 Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di amici. La seguente

Dettagli

Rappresentazioni Tabellari e Grafiche. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Rappresentazioni Tabellari e Grafiche. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Rappresentazioni Tabellari e Grafiche Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Vocabolario Essenziale Unità Statistica Unità elementare

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE FREQUENZA ASSOLUTA Data una distribuzione semplice di dati, ovvero una serie di microdati, si chiama frequenza assoluta di ogni modalità del carattere studiato il numero

Dettagli

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale Esercitazione Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di turisti. La seguente tabella raccoglie l osservazione di alcuni caratteri di interesse. Costo Soggetto Titolo

Dettagli

Hanno ordinato o comprato merci e/o servizi su internet

Hanno ordinato o comprato merci e/o servizi su internet Esercitazione di Statistica Rappresentazioni grafiche e rapporti statistici 3/9/215 1. La seguente tabella riporta le persone di 14 anni e più che hanno ordinato o comprato merci e/o servizi su Internet

Dettagli

Matematica Lezione 21

Matematica Lezione 21 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 21 Sonia Cannas 13/12/2018 Introduzione alla statistica descrittiva Statistica La statistica è una disciplina il cui fine è lo studio

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva 1/2 Statistica descrittiva Operazioni tipiche delle analisi statistiche sono: il conteggio la classificazione la misurazione la sintesi tramite modelli esplicativi dei fenomeni reali Statistica - Metodologie

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 1. Caratteri e distribuzioni statistiche

Statistica Descrittiva Soluzioni 1. Caratteri e distribuzioni statistiche ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Classificazione dei caratteri

Classificazione dei caratteri Caratteri statistici Osservare i caratteri sulle u.s. significa attribuire a tali u.s. una modalità secondo determinate regole e con certi contenuti u x rappresenta la modalità del carattere X associata

Dettagli

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati.

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 1 ESERCIZIO 1: Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. ESERCIZIO 1 Soluzione:

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 2018-2019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 1 1. Si considerino i seguenti caratteri

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA 1 / 31 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA A.A.2017/2018 Perchè studiare la statistica 2 / 31 Le decisioni quotidiane sono spesso basate su informazioni incomplete. Perchè studiare la statistica Le decisioni

Dettagli

Classificazione dei caratteri

Classificazione dei caratteri Classificazione dei caratteri Carattere Qualitativo (Mutabile Statistica): modalità espresse da attributi Genere, Stato civile, Sett. di attività econ., Titolo di studio, Grado militare Carattere Quantitativo

Dettagli

Lezione 5 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 5 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezione 5 Corso di Statistica Domenico Cucina Università Roma Tre D.Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 24 obiettivi della lezione familiarizzare con le distribuzioni bivariate, le distribuzioni condizionate

Dettagli

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Le componenti fondamentali dell analisi statistica Unità statistica Oggetto dell osservazione di ogni fenomeno individuale che costituisce il fenomeno collettivo Carattere

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli Esercizio 1 Il seguente data set riporta la rilevazione di alcuni caratteri su un collettivo di 20 soggetti.

Dettagli

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nell ambito delle lezioni impartite verranno introdotti i concetti e gli strumenti essenziali della

Dettagli

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 1/33 ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 2/33 Introduzione sito: http://scienzepolitiche.uniroma3.it/flagona/

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche 1 Una rappresentazione grafica Per una rappresentazione sintetica della

Dettagli

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati 30 30 10 30 50 30 60 60 30 20 20 20 30 20 30 30 20 10 10 40 20 30 10 10 10 30 40 30 20 20 40 40 40 dire se i dati illustrati sono unità statistiche valori

Dettagli

LA STATISTICA

LA STATISTICA http://www.biostatistica.unich.it LA STATISTICA E l insieme dei metodi che consentono di raccogliere, ordinare, riassumere, presentare ed analizzare dati e informazioni, trarne valide conclusioni e prendere

Dettagli

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5 Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5 Distribuzione unitaria [1/2] Data

Dettagli

Statistica. Lezione 1

Statistica. Lezione 1 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 1 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA. Lezione 4 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA 1 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA Una variabile i cui differenti valori seguono una distribuzione di probabilità si chiama variabile aleatoria. Es:il numero di figli maschi

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 1 Ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/42 Introduzione Descrivere insieme di dati

Dettagli

Lezione 2. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 2. A. Iodice. Distribuzioni unitarie

Lezione 2. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 2. A. Iodice. Distribuzioni unitarie Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 39 Outline 1 2 3 4 5 6 7 8 () Statistica 2 / 39 La distribuzione unitaria semplice di un carattere

Dettagli

LEZIONE 1.3. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 1.3 p. 1/15

LEZIONE 1.3. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 1.3 p. 1/15 LEZIONE 1.3 p. 1/15 LEZIONE 1.3 corso di statistica Francesco Lagona Università Roma Tre LEZIONE 1.3 p. 2/15 la funzione di ripartizione per ogni modalità x, indica la frequenza relativa delle unità che

Dettagli

Distribuzioni statistiche

Distribuzioni statistiche Distribuzioni statistiche L operazione di determinazione delle modalità del carattere per ciascuno degli elementi del collettivo origina una distribuzione del collettivo secondo il carattere considerato.

Dettagli

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente La statistica descrittiva prima parte a cura della prof.ssa Anna Rita Valente INTRODUZIONE La statistica è una disciplina all ordine del giorno basta sfogliare un giornale per trovare dati statistici sui

Dettagli

Lezione 5 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 5 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezione 5 Corso di Statistica Francesco Lagona Università Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezione familiarizzare con le distribuzioni bivariate, le distribuzioni

Dettagli

Soggetto Genere Costo del soggiorno Titolo di studio

Soggetto Genere Costo del soggiorno Titolo di studio Esercitazione n. 1 Corso di Statistica Università della Basilicata Prof. Roberta Siciliano La tabella seguente raccoglie i dati grezzi, relativamente ad un gruppo di 30 turisti per i quali sono state osservate

Dettagli

ESPLORAZIONE DEI DATI (parte 1) 1 / 21

ESPLORAZIONE DEI DATI (parte 1) 1 / 21 ESPLORAZIONE DEI DATI (parte 1) 1 / 21 Variabili 2 / 21 Una variabile è una caratteristica oggetto di osservazione in uno studio. Variabili 2 / 21 Una variabile è una caratteristica oggetto di osservazione

Dettagli

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso CLM C Verifica in itinere statistica medica 13-01-2014 1) Indicate a quale categoria (Qualitativa, qualitativa ordinabile, quantitativa discreta, quantitativa continua) appartengono le seguenti variabili:

Dettagli

Misurazione dei caratteri quantitativi

Misurazione dei caratteri quantitativi isurazione dei caratteri quantitativi Caratteri quantitativi: esiste un unità di misura delle modalità numeriche Variabile a scala di intervalli non esiste uno zero assoluto, naturale e non arbitrario

Dettagli

Le rappresentazioni grafiche

Le rappresentazioni grafiche Le rappresentazioni grafiche Descrivono diversi aspetti dell informazione contenuta nei dati e si basano sulla rappresentazione di corrispondenze tra dati numerici e enti geometrici elementari (punti,

Dettagli

CONCETTI CHIAVE DELLA STATISTICA

CONCETTI CHIAVE DELLA STATISTICA CONCETTI CHIAVE DELLA STATISTICA Il nuovo curricolo fa espresso riferimento ad alcuni concetti chiave della statistica, è pertanto opportuno riferirsi ad essi. Questa breve nota non può essere esaustiva.

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Lezione 1 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 1 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezione 1 Corso di Statistica Francesco Lagona Università Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 21 obiettivi della lezione comprendere il campo di applicazione della statistica familiarizzare

Dettagli

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri;

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri; Esercizio 1 Il corso di Statistica è frequentato da 10 studenti che presentano le seguenti caratteristiche Studente Sesso Colore Occhi Voto Soddisfazione Età Stefano M Nero 18 Per niente 21 Francesca F

Dettagli

Classificazione dei caratteri

Classificazione dei caratteri Classificazione dei caratteri Carattere Qualitativo (utabile Statistica): modalità espresse da attributi Genere, Stato civile, Sett. di attività econ., Titolo di studio, Grado militare Carattere Quantitativo

Dettagli

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio ESERCITAZIONE 1: VARIABILI E DISTRIBUZIONI 1.TIPOLOGIA DEI DATI 2. CALCOLO DI FREQUENZE 3. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA VARIABILE A Roma nel 2006 è stata effettuata un indagine, tramite questionario,

Dettagli

Rappresentazioni grafiche

Rappresentazioni grafiche Rappresentazioni grafiche Su una popolazione di n = 20 unità sono stati rilevati i seguenti fenomeni: stato civile (X) livello di scolarità (Y ) numero di figli a carico (Z) reddito in migliaia di (W )

Dettagli

STATISTICHESE. Popolazione Rilevazione totale 1. Campione Rilevazione parziale

STATISTICHESE. Popolazione Rilevazione totale 1. Campione Rilevazione parziale STATISTICHESE La popolazione o collettivo statistico è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi individui o oggetti vengono denominati unità statistiche. Un campione è una parte

Dettagli

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 1/39 ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 2/39 Introduzione sito: http://scienzepolitiche.uniroma3.it/flagona/

Dettagli

Principi di Statistica Descrittiva (2)

Principi di Statistica Descrittiva (2) Università degli Studi di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno accademico 2007/2008 Principi di Statistica Descrittiva (2) Bruno Federico b.federico@unicas.it Rappresentazioni

Dettagli

Di variabili, spoglio dei dati, tabelle e grafici

Di variabili, spoglio dei dati, tabelle e grafici Di variabili, spoglio dei dati, tabelle e grafici Elementi di Economia e Statistica, Facoltà di Agraria Federico Andreis Università Bocconi federico.andreis@unibocconi.it March 1st, 2016 Argomenti della

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Introduzione all analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 016-017 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio congiunto

Dettagli

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 2/1 Capitolo 1 Caratteri, unità statistiche e collettivo Classificazione dei caratteri statistici Suddivisione in classi di un carattere quantitativo I

Dettagli

Statistica Descrittiva I

Statistica Descrittiva I Organizzazione dei dati - I Statistica Descrittiva I Serie statistiche monovariate Rappresentazioni tabellari Principali rappresentazioni grafiche Nozioni di Frequenza Scuola di provenienza dei 99 studenti

Dettagli

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti Concetti base - Classificazione dei caratteri Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base 3 Distribuzioni statistiche La Statistica Una citazione: Giuseppe Leti La mente umana non sa sintetizzare

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 4. Medie lasche

Statistica Descrittiva Soluzioni 4. Medie lasche ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 Dott. Giuseppe Pandolfo 6 Ottobre 2014 Popolazione statistica: insieme degli elementi oggetto dell indagine statistica. Unità statistica: ogni elemento della popolazione statistica.

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Indici di posizione Esercizio 1: I seguenti valori si riferiscono al diametro del fusto rilevato su piante da laboratorio:

Dettagli

Lezione 1.3 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 1.3 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezione 1.3 Corso di Statistica Francesco Lagona Università Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 17 Outline 1 Funzione di ripartizione 2 Quantili 3 Il caso delle variabili continue Funzione

Dettagli

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nell ambito delle lezioni impartite verranno introdotti i concetti e gli strumenti essenziali della

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 16

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 16 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 16 Ancora sulle relazioni Proviamo a rappresentare alcune relazioni 1)Nell insieme dei primi dieci numeri naturali la relazione: a) a è

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Verona CdL in Economia e Commercio a.a. 2010/2011 STATISTICA Esercitazioni: Annamaria Guolo Rappresentazioni grafiche e distribuzioni di frequenza: SOLUZIONI Esercizio 2 a) I

Dettagli

Unità Carattere Modalità

Unità Carattere Modalità Unità Carattere Modalità Unità statistica: unità elementare del collettivo oggetto di studio Carattere: è ogni aspetto del fenomeno oggetto di studio osservabile su un insieme di unità statistiche Modalità:

Dettagli

13/03/2013. Calcoliamo la tabella delle frequenze, prendendo come classi i singoli valori della variabile T

13/03/2013. Calcoliamo la tabella delle frequenze, prendendo come classi i singoli valori della variabile T La scorsa lezione: eruzioni di un geyser Abbiamo a disposizione un campione (222) di misurazioni su due grandezze D= durata dell eruzione (in minuti) T = tempo di attesa per l eruzione successiva (in minuti)

Dettagli

7. STATISTICA DESCRITTIVA

7. STATISTICA DESCRITTIVA 7. STATISTICA DESCRITTIVA Quando si effettua un indagine statistica si ha a che fare con un numeroso insieme di oggetti, detto popolazione del quale si intende esaminare una o più caratteristiche (matricole

Dettagli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercizio 1: Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli danilo.alunnifegatelli@uniroma1.it (a) Religione (b) Reddito familiare (c) Salario in Euro (d) Classe di reddito (I, II, ecc.) (e)

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2018/2019 Distribuzioni multiple Quando si raccolgono più informazioni

Dettagli

Statistica Descrittiva - Lezione 1

Statistica Descrittiva - Lezione 1 Statistica Descrittiva - Lezione 1 Gianluca Bande Università degli Studi di Cagliari December 13, 2007 G. Bande (Univ. Cagliari) Statistica Descrittiva December 13, 2007 1 / 23 Statistica descrittiva La

Dettagli

Rappresentazioni grafiche

Rappresentazioni grafiche Rappresentazioni grafiche Diagrammi Oltre alle rappresentazioni tabellari, per descrivere la frequenza delle variabili in esame sono molto utili le rappresentazioni grafiche numero di ev. coronarici acuti

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la Comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la Comunicazione Fonti e strumenti statistici per la Comunicazione Introduzione all analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio

Dettagli

Statistica descrittiva Statistica inferenziale

Statistica descrittiva Statistica inferenziale LA STATISTICA Si occupa dei modi di raccogliere e analizzare dati relativi a un certo gruppo di persone o di oggetti per trarne conclusioni e fare previsioni. La statistica è comunemente suddivisa in due

Dettagli

Lezione 13 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 13 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezione 13 Corso di Statistica Domenico Cucina Università Roma Tre D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 20 obiettivi della lezione comprendere il concetto di variabile aleatoria continua familiarizzare

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Medie Prof. Livia De Giovanni ldegiovanni@luiss.it Dott. Flaminia Musella fmusella@uniroma3.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4

Dettagli

I principali tipi di grafici

I principali tipi di grafici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: I GRAFICI A BARRE I GRAFICI

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica / 27 Outline () Statistica 2 / 27 Outline 2 () Statistica 2 / 27 Outline 2 3 () Statistica 2 / 27 Outline

Dettagli

Dott.ssa Marta Di Nicola

Dott.ssa Marta Di Nicola Perché la Statistica Medica è necessaria? - per leggere, comprendere ed analizzare criticamente relazioni e documenti scientifici; -per avere la possibilità di effettuare in proprio ricerche che comportino

Dettagli

María Eugenia Castellanos. Cagliari, Marzo 2010

María Eugenia Castellanos. Cagliari, Marzo 2010 María Eugenia Castellanos Dep Estadística e IO Universidad Rey Juan Carlos Visiting Professor Università di Cagliari Cagliari, Marzo 2010 María Eugenia Castellanos (URJC) Descrittiva-Bivariata Marzo 2010

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA. Lezione 4 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA 1 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA Una variabile i cui differenti valori seguono una distribuzione di probabilità si chiama variabile aleatoria. Es:il numero di figli maschi

Dettagli

Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza

Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza Luciano Matrone Avanti Maggio 2007 Qualitativo Mutabile Tipo di carattere

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

STATISTICA NOZIONI DI BASE

STATISTICA NOZIONI DI BASE STATISTICA NOZIONI DI BASE Italo Nofroni Statistica medica - Sapienza - Roma Si definisce statistica la scienza cha ha per oggetto la raccolta, l analisi e l interpretazione dei dati (intensità e/o frequenze)

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Rappresentazioni grafiche Prof. Livia De Giovanni ldegiovanni@luiss.it Dott. Flaminia Musella fmusella@uniroma3.it Esercizio 1 In un collettivo di pazienti sono stati rilevati

Dettagli

Fonte: Esempio a fini didattici

Fonte: Esempio a fini didattici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: i grafici a barre i grafici

Dettagli

Lezione 6 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 6 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezione 6 Corso di Statistica Francesco Lagona Università Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 19 obiettivi della lezione familiarizzare con le ditribuzioni bivariate delle variabili quantitative

Dettagli

Le rappresentazioni grafiche

Le rappresentazioni grafiche Le rappresentazioni grafiche Rappresentazione grafica La rappresentazione grafica è un disegno ottenuto facendo corrispondere ai numeri delle tabelle: - enti geometrici elementari (punti, linee, superfici.)

Dettagli

Statistica descrittiva in una variabile

Statistica descrittiva in una variabile Statistica descrittiva in una variabile Dott. Nicola Pintus A.a. 2018-2019 Cosa è la statistica? La statistica è la scienza che studia con metodi matematici fenomeni collettivi. La statistica descrittiva

Dettagli

La Statistica: introduzione e approfondimenti

La Statistica: introduzione e approfondimenti La Statistica: introduzione e approfondimenti Definizione di statistica Che cosa è la statistica? La statistica è una disciplina scientifica che trae i suoi risultati dalla raccolta, dall elaborazione

Dettagli

Prof.ssa M. Di Nicola

Prof.ssa M. Di Nicola http://www.biostatistica.unich.it Perché la Statistica Medica è necessaria? - per leggere, comprendere ed analizzare criticamente relazioni e documenti scientifici; - per avere la possibilità di effettuare

Dettagli

STATISTICA. La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici.

STATISTICA. La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici. STATISTICA La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici. Essa si occupa della tecnica per raccogliere ed elaborare Dati (studenti, abitanti, oggetti, ecc.)

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

Lezione 6 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 6 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezione 6 Corso di Statistica Domenico Cucina Università Roma Tre D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 17 obiettivi della lezione familiarizzare con le ditribuzioni bivariate delle variabili quantitative

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Caratteri e distribuzioni di frequenza Esercizio 1: Stabilire la tipologia dei seguenti caratteri (Qualitativo Nominale,

Dettagli

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone eballone@unich.it 0871/3554004-4007 www.biostatistica.unich.it Nell analisi statistica si può individuare una: FUNZIONE DESCRITTIVA, in quanto offre il metodo

Dettagli

-Validità di un test diagnostico: Sensibilità e Specificità

-Validità di un test diagnostico: Sensibilità e Specificità SLIDES DEL CORSO DI STATISTICA Prof. R. Di Mascio Programma svolto a.a. 2005/06 - Il metodo statistico - Dati e informazioni di tipo statistico - Archiviazione dei dati - Sintesi dei dati in tabelle -

Dettagli

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa Esercizi Svolti Esercizio 1 Per una certa linea urbana di autobus sono state effettuate una serie di rilevazioni sui tempi di attesa ad una determinata fermata; la corrispondente distribuzione di frequenza

Dettagli

Statistica a.a. 2014/2015. Nascite e cicogne. Materiale didattico. Ricevimento. Orario. svolto correttamente vale 8 punti. Si può utilizzare il libro

Statistica a.a. 2014/2015. Nascite e cicogne. Materiale didattico. Ricevimento. Orario. svolto correttamente vale 8 punti. Si può utilizzare il libro Statistica a.a. 24/25 Orario mercoledì :-3: F giovedì 9:-: F giovedì 4:-6: F (solo settimane Blu) venerdì 9:-: e 4:-6: F Ricevimento giovedì 4:-6: in Dipartimento (settimane Rosse) giovedì 6:-8: in Dipartimento

Dettagli

Analisi bivariata. Il caso di caratteri qualitativi

Analisi bivariata. Il caso di caratteri qualitativi Analisi bivariata Il caso di caratteri qualitativi Pagina 337 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio congiunto di due caratteri Esempio nel caso di caratteri qualitativi: I valori delle celle derivano

Dettagli

Statistica Sociale - modulo A

Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it in Excel in Excel e un evento (soggetto, entita, accadimento, caratteristica) osservato e registrato che si differenzia dall evento stesso,

Dettagli

APPUNTI DI STATISTICA

APPUNTI DI STATISTICA APPUNTI DI STATISTICA Diana Giacobbi 4 dicembre 01 DEFINIZIONE LA STATISTICA è la scienza che studia i fenomeni collettivi e di massa attraverso la raccolta e l analisi di dati. Viene utilizzata dai governi

Dettagli

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine.

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine. Esercizio n. 1 Da un collettivo di 20 individui si è rilevata la seguente distribuzione univariata multipla relativa ai caratteri età, sesso, numero di automobili possedute: unità età sesso n.auto 1 35

Dettagli