Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini"

Transcript

1 Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini Anno accademico 2018/2019

2 Distribuzioni multiple Quando si raccolgono più informazioni su una singola unità Genere: uomo donna Nascita: mese anno Componenti della famiglia (incluso l intervistato): Vi sono componenti di età minore di 12 anni? si no Titolo di studio: scuola dell obbligo diploma laurea triennale laurea magistrale dottorato Residenza: città Roma provincia RM regione Lazio Italia estero da vista: si no Scrittura con la mano: destra sinistra Fumo: si no Per lo più, passeggi: da solo con altri Lavoro? no pensionato occasionale tempo determinato tempo indeterminato Sport? no individuale di squadra Animale di compagnia? si no

3 Raccolta dei dati Genere: uomo 0 donna 1 Stato civile: celibe/nubile 1 coniugato/convivente 2 separato/divorziato 3 vedovo 4 Scrittura con la mano: destra 1 sinistra 0 Componenti di età minore di 12 anni: si 1 no 0 Titolo di studio: scuola dell obbligo 1 diploma 2 laurea triennale 3 laurea magistrale 4 dottorato 5 : si 1 no 0 Residenza: Roma provincia RM Lazio Italia estero Per lo più passeggi: da solo 1 con altri 0 Fumo: si 1 no 0 Etc Memorizzazione in un foglio elettronico

4 Raccolta dei dati Memorizzazione in un foglio elettronico

5 Distribuzione unitaria doppia Si tratta dell elencazione delle modalità di due caratteri, osservate per ogni unità statistica del campione considerato distribuzione doppia disaggregata { ( )} Rappresentata come ( x 1, y 1 ),( x 2, y 2 ),, x n, y n

6 Distribuzione unitaria doppia Si tratta dell elencazione delle modalità di due caratteri, osservate per ogni unità statistica del campione considerato distribuzione doppia disaggregata { ( )} Rappresentata come ( x 1, y 1 ),( x 2, y 2 ),, x n, y n Id. Genere 1 maschio si 2 maschio no 3 femmina si 4 femmina no 5 femmina no

7 Distribuzione unitaria doppia Si tratta dell elencazione delle modalità di due caratteri, osservate per ogni unità statistica del campione considerato distribuzione doppia disaggregata { ( )} Rappresentata come ( x 1, y 1 ),( x 2, y 2 ),, x n, y n Id. Genere 1 maschio si 2 maschio no 3 femmina si 4 femmina no 5 femmina no Lo spoglio dei dati occhiali si (1) occhiali no (0) maschio (0) X X femmina (1) X XX

8 Distribuzione unitaria doppia Si tratta dell elencazione delle modalità di due caratteri, osservate per ogni unità statistica del campione considerato distribuzione doppia disaggregata { ( )} Rappresentata come ( x 1, y 1 ),( x 2, y 2 ),, x n, y n Id. Genere 1 maschio si 2 maschio no 3 femmina si 4 femmina no 5 femmina no Lo spoglio dei dati occhiali si (1) occhiali no (0) maschio (0) X X femmina (1) X XX {, ( 0,1), {( 0,0),, 1,1), ( 1,0 ), 1,0 ( )} ( ),...}

9 Tabella a doppia entrata Se si vogliono esaminare due caratteri contemporaneamente, un utile strumento per riassumere le informazioni raccolte sui due caratteri è rappresentato dalla tabella a doppia entrata. Distribuzione congiunta Genere occhiali no occhiali si Totale maschi femmine Totale Distribuzione marginale del carattere genere Frequenze assolute congiunte Distribuzione marginale del carattere occhiali

10 Tabella a doppia entrata Se si vogliono esaminare due caratteri contemporaneamente, un utile strumento per riassumere le informazioni raccolte sui due caratteri è rappresentato dalla tabella a doppia entrata Distribuzione congiunta Genere occhiali no occhiali si Totale maschi 38,04% 17,79% 55,83% femmine 19,02% 25,15% 44,17% Totale 57,06% 42,94% 100% Distribuzione marginale del carattere occhiali Distribuzione marginale del carattere genere Frequenze relative percentuali

11 Istogramma tridimensionale

12 Istogramma tridimensionale maschi femmine

13 Istogramma a bolle

14 Istogramma composto occhiali no occhiali si Distribuzione marginale occhiali occhiali no occhiali si

15 Istogramma composto maschi femmine 0 occhiali no Proiezione su 100 occhiali si occhiali no occhiali si

16 Distribuzione condizionata Distribuzione congiunta Genere occhiali no occhiali si Totale maschi 38,04% 17,79% 55,83% femmine 19,02% 25,15% 44,17% Totale 57,06% 42,94% 100% Tra coloro che non portano occhiali, qual è la percentuale di maschi?

17 Distribuzione condizionata Distribuzione congiunta Genere occhiali no occhiali si Totale maschi 38,04% 17,79% 55,83% femmine 19,02% 25,15% 44,17% Totale 57,06% 42,94% 100% Tra coloro che non portano occhiali, qual è la percentuale di maschi? NON è il 38,04%!

18 Distribuzione condizionata Distribuzione congiunta Genere occhiali no occhiali si Totale maschi 38,04% 17,79% 55,83% femmine 19,02% 25,15% 44,17% Totale 57,06% 42,94% 100% Tra coloro che non portano occhiali, qual è la percentuale di maschi? NON è il 38,04%! 38,04 57, = rapporto di composizione = 66,67%

19 Distribuzione condizionata Distribuzione congiunta Genere occhiali no occhiali si Totale maschi 38,04% 17,79% 55,83% femmine 19,02% 25,15% 44,17% Totale 57,06% 42,94% 100% Tra coloro che non portano occhiali, qual è la percentuale di femmine? NON è il 19,02%! 19,02 57, = rapporto di composizione = 33,33%

20 Notazione Totale Frequenze assolute x y x 1 x 2 y 1 n 11 n 12 n 1* y 2 n 21 n 22 n *1 n *2 n f *1 = f 11 + f 21 = n 11 n + n 21 n f 1* = f 11 + f 12 = n 11 n + n 12 n Frequenze relative condizionate y y 1 y 2 Totale x 1 x x 2 f 1 1 f 1 2 f 2 1 f Totale n 2* Totale n *1 = n 11 + n 21 n 1* = n 11 + n 12 Frequenze relative x y x 1 x 2 y 1 f 11 f 12 f 1* y 2 f 21 f 22 f *1 f *2 1 f 1 1 = f 11 f *1, f 1 2 = f 12 f *2 Totale f 2*

21 Il paradosso di Simpson Ad Alberto & Barbara piace giocare a basket e si sfidano in una gara di tiri. Ognuno prova 200 tiri con i seguenti risultati. Alberto Barbara Canestri Fuori Totale A prima vista si direbbe Alberto perché ha una percentuale di centri del 50% contro il 40% di Barbara. Stratifichiamo rispetto ai tiri da sotto canestro Alberto Barbara da fuori da sotto totale da fuori da sotto totale Canestri Fuori Totale

22 Il paradosso di Simpson Stratifichiamo rispetto ai tiri da sotto canestro Alberto Barbara da fuori da sotto totale da fuori da sotto totale Canestri Fuori Totale

23 Il paradosso di Simpson Stratifichiamo rispetto ai tiri da sotto canestro Alberto Barbara da fuori da sotto totale da fuori da sotto totale Canestri Fuori Totale Nei tiri da fuori Alberto ha una percentuale del 25% (10/40) mentre barbara ha una percentuale del 33% (50/150). Nei tiri da fuori è più brava Barbara.

24 Il paradosso di Simpson Stratifichiamo rispetto ai tiri da sotto canestro Alberto Barbara da fuori da sotto totale da fuori da sotto totale Canestri Fuori Totale Nei tiri da fuori Alberto ha una percentuale del 25% (10/40) mentre barbara ha una percentuale del 33% (50/150). Nei tiri da fuori è più brava Barbara. Nei tiri da sotto canestro, Alberto ha una percentuale del 56,25% (90/160) mentre Barbara ha una percentuale del 60% (30/50). Dunque anche nei tiri da sotto canestro Barbara è più brava!

25 Distribuzioni miste Tra le domande poste in un questionario, una è relativa alla percezione della propria felicità. Considerando tutti gli aspetti della tua vita, quanto ti ritieni felice? Esprimi la tua scelta mettendo una crocetta ( ) su questa linea per indicare il tuo livello di felicità. estremamente infelice Lunghezza totale: 12 cm. Il dato è la lunghezza di questo segmento estremamente felice 35 Felicità Frequenza [0;1] [1;2] [2;3] [3;4] [4;5] [5;6] [6;7] [7;8] [8;9] [9;10] [10;11] [11;12] Misura

26 Distribuzioni miste Tra le domande poste in un questionario, una è relativa alla percezione della propria felicità. Considerando tutti gli aspetti della tua vita, quanto ti ritieni felice? Esprimi la tua scelta mettendo una crocetta ( ) su questa linea per indicare il tuo livello di felicità. estremamente infelice Lunghezza totale: 12 cm. Il dato è la lunghezza di questo segmento estremamente felice Felicità 35 Frequenza Stratificare rispetto al genere. 0 [0;1] [1;2] [2;3] [3;4] [4;5] [5;6] [6;7] [7;8] [8;9] [9;10] [10;11] [11;12] Misura

27 Distribuzioni miste [0;1] [1;2] [2;3] [3;4] [0;1] [4;5] [5;6] [6;7] [7;8] [8;9] [9;10] [10;11] [11;12] Totale Media = 6,45 Deviazione Standard = 2,44 Coefficiente di variazione = 0,37 Media = 6,91 Deviazione Standard = 2,22 Coefficiente di variazione = 0,32 Maschi Femmine 0,25 0,25 0,19 0,19 Densità 0,13 Densità 0,13 0,06 0,00 [0;1] [1;2] [2;3] [3;4] [4;5] [5;6] Misura [6;7] [7;8] [8;9] [9;10] [10;11] [11;12] 0,06 0,00 [0;1] [1;2] [2;3] [3;4] [4;5] [5;6] Misura [6;7] [7;8] [8;9] [9;10] [10;11] [11;12]

28 Più variabili qualitative In questo esempio abbiamo tre variabili qualitative: il sesso (M,F) l uso degli occhiali (SI/NO) e la mano preferita (S/D). SI NO Totale Mano S Mano D Mano S Mano D Totale Genere Totale 91 72

29 Più variabili qualitative In questo esempio abbiamo tre variabili qualitative: il sesso (M,F) l uso degli occhiali (SI/NO) e la mano preferita (S/D). SI NO Totale Mano S Mano D Mano S Mano D Totale Genere Totale Numero di intervistati mancini: 17.

30 Più variabili qualitative In questo esempio abbiamo tre variabili qualitative: il sesso (M,F) l uso degli occhiali (SI/NO) e la mano preferita (S/D). SI NO Totale Mano S Mano D Mano S Mano D Totale Genere Totale Numero di intervistati mancini: 17. Distribuzione doppia Numero di femmine che scrivono con la mano destra

31 Più variabili qualitative In questo esempio abbiamo tre variabili qualitative: il sesso (M,F) l uso degli occhiali (SI/NO) e la mano preferita (S/D). SI NO Totale Mano S Mano D Mano S Mano D Totale Genere Totale Numero di intervistati mancini: 17. Distribuzione congiunta Numero di maschi che scrivono con la mano sinistra e portano gli occhiali Distribuzione doppia Numero di femmine che scrivono con la mano destra

32 Più variabili qualitative Ricapitoliamo utilizzando la notazione insiemistica Insieme totale degli intervistati: Maschi: M Femmine: F SI: O SI S M F = } S esaustivi disgiunti M F = O SI O NO = } S esaustivi disgiunti O SI O NO = NO: O NO Mano sinistra: Mano destra: Sx Dx Sx Dx = } S esaustivi disgiunti Sx Dx =

33 Più variabili qualitative Ricapitoliamo utilizzando la notazione insiemistica SI NO Totale Mano S Mano D Mano S Mano D Totale Genere Totale 91 72

34 Più variabili qualitative Ricapitoliamo utilizzando la notazione insiemistica SI NO Totale Mano S Mano D Mano S Mano D Totale Genere Totale F

35 Più variabili qualitative Ricapitoliamo utilizzando la notazione insiemistica SI NO Totale Mano S Mano D Mano S Mano D Totale Genere Totale O NO F

36 Più variabili qualitative Ricapitoliamo utilizzando la notazione insiemistica SI NO Totale Mano S Mano D Mano S Mano D Totale Genere Totale M Dx O NO F

37 Più variabili qualitative Ricapitoliamo utilizzando la notazione insiemistica M Sx O SI SI NO Totale Mano S Mano D Mano S Mano D Totale Genere Totale M Dx O NO F

38 Grafici SI NO Totale Mano S Mano D Mano S Mano D Totale Genere Totale SI NO Mano S Mano D Mano S Mano D maschi femmine

39 Distribuzione condizionata Distribuzione condizionata di occhiali & scrittura vs. genere. Mano Genere SI NO Totale Mano S Mano D Mano S Mano D Totale Quando si restringe l insieme delle unità campione considerate allora si usa una differente notazione: = M Sx O SI M 100 percentuale di maschi con occhiali & mancini = F Dx O NO F 100 percentuale di femmine senza occhiali & non mancine = F Sx F 100 percentuale di femmine mancine.

40 Distribuzione condizionata Distribuzione condizionata di occhiali vs. scrittura & genere. Mano Genere SI NO Totale Mano S Mano D Mano S Mano D Totale In questo caso, quali sono gli insiemi coinvolti?

41 Distribuzione condizionata Distribuzione condizionata di occhiali vs. scrittura & genere. Mano Genere SI NO Totale Mano S Mano D Mano S Mano D Totale In questo caso, quali sono gli insiemi coinvolti? 7 100= M Sx O SI M Sx percentuale con occhiali fra i maschi mancini = F Sx O SI F Sx percentuale con occhiali fra le femmine mancine.

42 Distribuzione condizionata Un grafico a mosaico è una rappresentazione grafica che consente di esaminare l associazione fra due variabili qualitative. Genere NO SI Totale 38,04% 17,79% 55,83% 19,02% 25,15% 44,17% Totale 57,06% 42,94% 100% Passo1: quadrato di lato 1 Passo2: suddividere l area del quadrato in due rettangoli di aree proporzionali alle percentuali di una delle distribuzioni marginali. Ad esempio la variabile occhiali 57,06% & 42,94% no si

43 Distribuzione condizionata Passo3: suddividere l area di ogni rettangolo in base alle distribuzioni condizionate. Ad esempio, la regione NO di area proporzionale al 57,6% viene suddivisa in due regioni, Maschi & Femmine di area proporzionale a 66,7% & 33,33%. occhiali femmine NO SI maschi 66,67% 41,43% 33,33% 58,57% no si genere no si Totale 100% 100% La forma del grafico a mosaico non cambia di molto se la stessa costruzione viene fatta partendo dalla variabile Genere. Come si legge il grafico? maschi femmine

44 Distribuzione condizionata Passo3: suddividere l area di ogni rettangolo in base alle distribuzioni condizionate. Ad esempio, la regione NO di area proporzionale al 57,6% viene suddivisa in due regioni, Maschi & Femmine di area proporzionale a 66,7% & 33,33%. occhiali femmine NO SI maschi 66,67% 41,43% 33,33% 58,57% no si genere no si Totale 100% 100% La forma del grafico a mosaico non cambia di molto se la stessa costruzione viene fatta partendo dalla variabile Genere. Come si legge il grafico? Tanto più la griglia si avvicina ad una croce tanto più le due variabili sono indipendenti. maschi femmine

45 Caratteri indipendenti Se un carattere non ha alcuna influenza sull altro e viceversa allora si dice che i due caratteri sono indipendenti.

46 Caratteri indipendenti Se un carattere non ha alcuna influenza sull altro e viceversa allora si dice che i due caratteri sono indipendenti. In assenza di indipendenza si parla di connessione fra i due caratteri. Le due variabili tendono ad influenzarsi reciprocamente e tra di loro esiste una relazione.

47 Caratteri indipendenti Se un carattere non ha alcuna influenza sull altro e viceversa allora si dice che i due caratteri sono indipendenti. In assenza di indipendenza si parla di connessione fra i due caratteri. Le due variabili tendono ad influenzarsi reciprocamente e tra di loro esiste una relazione. In termini statistici si riconosce che una variabile X è indipendente da una variabile Y quando le distribuzioni condizionate di Y sono uguali per ogni modalità (o classi di modalità) di X, cioè hanno le stesse frequenze relative (percentuali). Esempio. Consideriamo due caratteri X come nella seguente tabella: ed Y le cui modalità si comportano X /Y X x 1 x 2 x 3 Y y 1 y 2 y 3 y

48 Caratteri indipendenti X /Y X x 1 x 2 x 3 Y y 1 y 2 y 3 y X C è indipendenza f (X) f (X y 1 ) f (X y 2 ) f (X y 3 ) f (X y 4 ) x 1 x 2 x 3 40/120= 0,33 50/120= 0,42 30/120= 0,25 12/36= 0,33 15/36= 0,42 9/36= 0,25 4/12= 0,33 5/12= 0,42 3/12= 0,25 16/48= 0,33 20/48= 0,42 12/48= 0,25 8/24= 0,33 10/24= 0,42 6/24= 0,25 Totale 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00

49 Caratteri indipendenti Nella tabella precedente abbiamo osservato che la modalità del carattere X non è in alcun modo influenzata dalla modalità del carattere Y. Se invece avessimo avuto una tabella come quella qua sotto dove le frequenze relative del carattere X dipendono chiaramente dalle modalità del caratterey concluderemmo che i due caratteri non sono indipendenti. X x 1 x 2 x 3 Non c è indipendenza f (X y 1 ) f (X y 2 ) f (X y 3 ) f (X y 4 ) 0,80 0,05 0,05 0,40 0,10 0,85 0,05 0,30 0,10 0,10 0,90 0,30 Totale 1,00 1,00 1,00 1,00

50 Caratteri indipendenti 163 persone: 55,83% maschi, 44,17% femmine. Frequenza assoluta Genere NO SI Totale Totale Tabella delle frequenze relative condizionate Genere NO SI Totale 55,83% 55,83% 55,83% 44,17% 44,17% 44,17% Totale 100% 100% 100% Se i caratteri fossero indipendenti produrrebbero una tabella come questa,

51 Caratteri indipendenti 163 persone: 55,83% maschi, 44,17% femmine. Frequenza assoluta Genere NO SI Totale Totale Tabella delle frequenze relative condizionate Genere NO SI Totale 55,83% 55,83% 55,83% 44,17% 44,17% 44,17% Totale 100% 100% 100% Se i caratteri fossero indipendenti produrrebbero una tabella come questa, ma così non è

52 Caratteri indipendenti 163 persone: 55,83% maschi, 44,17% femmine. Frequenza assoluta Genere NO SI Totale Totale Tabella delle frequenze relative condizionate Genere NO SI Totale 66,67% 41,43% 55,83% 33,33% 58,57% 44,17% Totale 100% 100% 100% E infatti producono una tabella come questa.

53 Caratteri indipendenti 163 persone: 55,83% maschi, 44,17% femmine. 93 0, Frequenza relativa di chi non indossa occhiali Distribuzione congiunta se indipendenti 93 0, = 31,85 Genere NO SI 31,85% 23,98% 25,20% 18,97% Totale 57,05% 42,95% Distribuzione congiunta effettiva Distribuzione marginale del carattere occhiali Genere NO SI 38,04% 17,79% 19,02% 25,15% Totale 57,06% 42,94%

54 Caratteri indipendenti 163 persone: 55,83% maschi, 44,17% femmine. 93 0, Frequenza relativa di chi non indossa occhiali Frequenza relativa dei maschi 93 0, = 31,85 Distribuzione congiunta se indipendenti Genere NO SI 31,85% 23,98% 25,20% 18,97% Totale 57,05% 42,95% Distribuzione congiunta effettiva Distribuzione marginale del carattere occhiali Genere NO SI 38,04% 17,79% 19,02% 25,15% Totale 57,06% 42,94%

55 Caratteri indipendenti 163 persone: 55,83% maschi, 44,17% femmine. 93 0, Frequenza relativa di chi non indossa occhiali Frequenza relativa dei maschi 93 0, = 31,85 Frequenza relativa percentuale dei maschi che non indossano occhiali Distribuzione congiunta effettiva Distribuzione congiunta se indipendenti Genere NO SI 31,85% 23,98% 25,20% 18,97% Totale 57,05% 42,95% Distribuzione marginale del carattere occhiali Genere NO SI 38,04% 17,79% 19,02% 25,15% Totale 57,06% 42,94%

56 Caratteri indipendenti 163 persone: 55,83% maschi, 44,17% femmine. Distribuzione congiunta se indipendenti 93 0, = 31,85 Genere NO SI 31,85% 23,98% 25,20% 18,97% Totale 57,05% 42,95% Distribuzione congiunta effettiva Genere NO SI 38,04% 17,79% 19,02% 25,15% Totale 57,06% 42,94% Vediamo le frequenze assolute confrontate con quelle che sarebbero state se indipendenti.

57 Caratteri indipendenti 163 persone: 55,83% maschi, 44,17% femmine Frequenza relativa dei maschi Frequenza assoluta se indipendenti Genere NO SI = 51,92 ˆn 11 = 51,92 ˆn 12 = 39,08 ˆn 21 = 41,08 ˆn 22 = 30,92 Frequenza assoluta effettiva Genere NO SI Totale Totale

58 Caratteri indipendenti 163 persone: 55,83% maschi, 44,17% femmine. Ora calcoliamo le differenze fra le frequenze assolute effettive e quelle ipotetiche. Genere NO SI 62 51,92 = 10, ,08 = 10, ,08 = 10, ,92 = 10,08 Le differenze così calcolate vanno normalizzate alle frequenze assolute ipotetiche ˆn ij e poi sommate al quadrato moltiplicando ciascuna di esse per il relativo peso dato da ˆn ij. c 11 = 10,08 51,92, c 12 = 10,08 39,08, c 21 = 10,08 41,08, c 22 = 10,08 30,92 C r = r s j=1 Otteniamo l espressione c ij2 ˆn ij dove 0 C r nmin r 1, s 1 i=1 { } r = numero di righe, s = numero di colonne, n = popolazione totale

59 Indice di connessione di Cramer L indice di connessione di Cramer è un indice relativo, che varia fra 0 & 1, ottenuto mediante la seguente espressione: C r * = r i=1 c j=1 ij2 ˆn ij nmin r 1, s 1 s { } Nell esempio appena visto si ha C r * = 0,25, ossia un modesto livello di connessione C r * = 0 i caratteri X & Y sono sconnessi. Tanto più C r * si avvicina a 1, maggiore è la dipendenza tra X & Y.

60 Indice di connessione di Cramer Si ha la perfetta dipendenza quando la tabella delle frequenze assolute (tabella di contingenza) si presenta come una matrice diagonale. Frequenza assoluta Genere NO SI Totale Totale In tal caso poniamo

61 Indice di connessione di Cramer Frequenza assoluta Genere NO SI Totale Totale Distribuzione se indipendenti Genere NO SI ˆn 11 = 51,92 ˆn 12 = 40, ,92 = 40, ,07 = 40, ,92 = 40,07 c 11 = 40,07 51,92 c 12 = 40,07 40,07 c 21 = 40,07 40,07 c 22 = 40,07 30,92 ˆn 21 = 40,07 ˆn 22 = 30,92 C r = r s j=1 c ij2 ˆn ij = 163 i=1

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2017/2018 Distribuzione del carattere Q i = iµ nµ = i n Nel caso di

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2017/2018 Distribuzione condizionata Un grafico a mosaico è una rappresentazione

Dettagli

Distribuzioni Doppie

Distribuzioni Doppie Distribuzioni Doppie Quando si raccolgono più informazioni su una singola unità Questionario somministrato nell ambito di un progetto di ricerca sulla Human Perception(Univ. Napoli Federico II, Prof. D.

Dettagli

La Dipendenza. Monia Ranalli. Ranalli M. Dipendenza Settimana # 3 1 / 19

La Dipendenza. Monia Ranalli. Ranalli M. Dipendenza Settimana # 3 1 / 19 La Dipendenza Monia Ranalli Ranalli M. Dipendenza Settimana # 3 1 / 19 Sommario Distribuzioni doppie Distribuzioni condizionate e marginali Analisi della dipendenza Caratteri indipendenti Massima dipendenza

Dettagli

Analisi dell associazione tra due caratteri

Analisi dell associazione tra due caratteri Analisi dell associazione tra due caratteri Non ci accontentiamo di analizzare il singolo fenomeno, considerato indipendentemente da altri fenomeni Ci interessano le relazioni che possono esistere tra

Dettagli

La dipendenza. Antonello Maruotti

La dipendenza. Antonello Maruotti La dipendenza Antonello Maruotti Outline 1 Distribuzioni doppie 2 Medie e varianze condizionate 3 Indici di associazione Distribuzione doppia Definizione Una distribuzione doppia si ha quando su di uno

Dettagli

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT Cristina Mollica & Jan Martin Rossi January 3, 2019 1 Esercizio 3 - Prova scritta 12-01-2018 Esercizio 3. Si consideri la distribuzione doppia di un campione di

Dettagli

Analisi bivariata. Il caso di caratteri qualitativi

Analisi bivariata. Il caso di caratteri qualitativi Analisi bivariata Il caso di caratteri qualitativi Pagina 337 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio congiunto di due caratteri Esempio nel caso di caratteri qualitativi: I valori delle celle derivano

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Introduzione all analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 016-017 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio congiunto

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 015-016 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per la

Dettagli

Lezione 2 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 2 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezione 2 Corso di Statistica Domenico Cucina Università Roma Tre D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 31 obiettivi della lezione familiarizzare con il formalismo matematico comprendere la natura

Dettagli

STATISTICA. Esonero 8 novembre 2014 Soluzione. Quesito 1.

STATISTICA. Esonero 8 novembre 2014 Soluzione. Quesito 1. STATISTICA Esonero 8 novembre 2014 Soluzione Quesito 1. Si consideri la seguente distribuzione unitaria dei salari degli impiegati di una compagnia (migliaia di euro): 2 3 5 3 2 9 3 7 8 1 a) calcolare

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Analisi dell associazione

Dettagli

Fondamenti e metodi analisi empirica nelle scienze sociali

Fondamenti e metodi analisi empirica nelle scienze sociali CORSO DI FONDAMENTI E METODI PER L'ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI Distribuzioni statistiche multiple AA 2017/2018 1. Introduzione: il processo di rilevazione e le distribuzioni statistiche. 2.

Dettagli

Y M F Calcolare X e darne un adeguata interpretazione;

Y M F Calcolare X e darne un adeguata interpretazione; Corso di Laurea INTERACOLTÀ - Esercitazione di tatistica n 4 EERCIZIO 1: Nella tabella sono riportati i dati inerenti il numero di anni di attività () ed il sesso () di 48 agenti di commercio dell azienda

Dettagli

Sono molti i casi in cui è possibile osservare o misurare su ognuna delle unità statistica di un collettivo più

Sono molti i casi in cui è possibile osservare o misurare su ognuna delle unità statistica di un collettivo più 1 Lavorare con più variabili Una delle finalità più comuni della raccolta di dati è la ricerca di relazioni tra fenomeni differenti del tipo causa effetto, con l obiettivo di interpretare, prevedere, simulare

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 70 3000 500 000 1500 1000 500 A B C D (a) Capitolo Terzo A B C D 500 1000 1500 000 5003000 3500 Fig. 1 - Ortogramma a colonne (a) e ortogramma a nastri (b) 4. MISURE DI ASSOCIAZIONE E DI COGRADUAZIONE

Dettagli

STATISTICA. Esonero 8 novembre 2014 Soluzione. Quesito 1.

STATISTICA. Esonero 8 novembre 2014 Soluzione. Quesito 1. STATISTICA Esonero 8 novembre 2014 Soluzione Quesito 1. Si consideri la seguente distribuzione unitaria dei salari degli impiegati di una compagnia (migliaia di euro): 3 4 6 4 3 10 4 8 9 2 a) calcolare

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato Soluzione degli Esercizi 1-8

Metodi statistici per le ricerche di mercato Soluzione degli Esercizi 1-8 Esercizio 1 Metodi statistici per le ricerche di mercato Soluzione degli Esercizi 1-8 Social medium preferito: qualitativo sconnesso; indice medio: moda; indice di eterogeneità: Indice di Gini. Spesa per

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 (I piano) tel.: 06 55 17 72 17 meneghini@fis.uniroma3.it Indici di forma Descrivono le

Dettagli

materiale didattico II incontro

materiale didattico II incontro Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS 016-017) Statistica Laboratorio di Statistica Le relazioni tra variabili. L indipendenza prof.ssa Angela Maria D'Uggento angelamaria.duggento@uniba.it materiale

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli Esercizio 1 Il seguente data set riporta la rilevazione di alcuni caratteri su un collettivo di 20 soggetti.

Dettagli

Stesso valore medio per distribuzioni diverse

Stesso valore medio per distribuzioni diverse Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2017/2018 Quartili e distribuzioni di frequenze Stanze Appartamenti

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la Comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la Comunicazione Fonti e strumenti statistici per la Comunicazione Introduzione all analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio

Dettagli

ANALISI STATISTICHE BIVARIATE. Tabelle di contingenza

ANALISI STATISTICHE BIVARIATE. Tabelle di contingenza ANALISI STATISTICHE BIVARIATE Tabelle di contingenza 1 Analisi Statistica Bivariata Generalmente, lo studio quantitativo di un fenomeno di interesse si svolge rilevando contemporaneamente più caratteri

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 8. Dipendenza

Statistica Descrittiva Soluzioni 8. Dipendenza ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Concentrazione Esercizio 1: Nell ultima settimana una banca ha erogato i seguenti importi (in migliaia di euro) per

Dettagli

Matematica Lezione 21

Matematica Lezione 21 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 21 Sonia Cannas 13/12/2018 Introduzione alla statistica descrittiva Statistica La statistica è una disciplina il cui fine è lo studio

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 Dott. Giuseppe Pandolfo 5 Novembre 013 CONCENTRAZIONE Osservando l ammontare di un carattere quantitativo trasferibile su un collettivo statistico può essere interessante sapere

Dettagli

X \Y Liceo Classico Liceo Scientifico Altro le distribuzioni di frequenza marginali relative, f i. e f.

X \Y Liceo Classico Liceo Scientifico Altro le distribuzioni di frequenza marginali relative, f i. e f. Esercizio 1 La seguente tabella riporta la distribuzione di un collettivo di 70 studenti per numero di anni impiegati per conseguire la laurea (Y) e titolo di studio (X) X \Y 3 4 5 Liceo Classico 15 10

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Statistica matematica e trattamento informatico dei dati REGISTRO DELLE LEZIONI dell INSEGNAMENTO o MODULO UFFICIALE Nome:

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 Dott. Giuseppe Pandolfo 6 Ottobre 2014 Popolazione statistica: insieme degli elementi oggetto dell indagine statistica. Unità statistica: ogni elemento della popolazione statistica.

Dettagli

Statistica Sociale - modulo A

Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it in Excel in Excel e un evento (soggetto, entita, accadimento, caratteristica) osservato e registrato che si differenzia dall evento stesso,

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica ndici di forma Ulteriori Conoscenze di nformatica e Statistica Descrivono le asimmetrie della distribuzione Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 ( piano) tel.: 06 55 17 72 17

Dettagli

Lezione 5 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 5 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezione 5 Corso di Statistica Domenico Cucina Università Roma Tre D.Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 24 obiettivi della lezione familiarizzare con le distribuzioni bivariate, le distribuzioni condizionate

Dettagli

L analisi dell associazione o connessione tra due caratteri statistici

L analisi dell associazione o connessione tra due caratteri statistici L analisi dell associazione o connessione tra due caratteri statistici Corso di STATISTICA Prof. Roberta Siciliano Ordinario di Statistica, Università di apoli Federico II Professore supplente, Università

Dettagli

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 20/202 Statistica Esercitazione 3 9 maggio 202 Coefficiente di variazione. Serie storiche.

Dettagli

Analisi congiunta di più fenomeni

Analisi congiunta di più fenomeni Analisi congiunta di più fenomeni Dati relativi al disastro del Titanic: Morti Sopravvissuti Classe Sesso Età 1 a Uomini Bambini 0 5 Adulti 118 57 Donne Bambini 0 1 Adulti 4 140 2 a Uomini Bambini 0 11

Dettagli

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 02/04/2011

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 02/04/2011 Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia, L4, Psicometria, Modulo B Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 02/04/2011 Tabelle di contingenza Percentuali

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Statistica matematica e trattamento informatico dei dati REGISTRO DELLE LEZIONI dell INSEGNAMENTO o MODULO UFFICIALE Nome:

Dettagli

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I ( )

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I ( ) STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I (09.10.2003) Esercizio A. a) L unità statistica è lo studente che ha sostenuto l esame conclusivo nell ultima sessione. Il collettivo

Dettagli

STATISTICHESE. Popolazione Rilevazione totale 1. Campione Rilevazione parziale

STATISTICHESE. Popolazione Rilevazione totale 1. Campione Rilevazione parziale STATISTICHESE La popolazione o collettivo statistico è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi individui o oggetti vengono denominati unità statistiche. Un campione è una parte

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2011/2012 Statistica Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate.

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE FREQUENZA ASSOLUTA Data una distribuzione semplice di dati, ovvero una serie di microdati, si chiama frequenza assoluta di ogni modalità del carattere studiato il numero

Dettagli

Esercitazione III Soluzione

Esercitazione III Soluzione Esercitazione III Soluzione Esercizio 1 a) Frequenze congiunte assolute: n ij Reddito mensile Titolo di studio 1000-000 000-5000 5000-8000 Totale Laurea triennale 4 1 0 5 Laurea magistrale 1 4 7 Dottorato

Dettagli

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri;

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri; Esercizio 1 Il corso di Statistica è frequentato da 10 studenti che presentano le seguenti caratteristiche Studente Sesso Colore Occhi Voto Soddisfazione Età Stefano M Nero 18 Per niente 21 Francesca F

Dettagli

Lezione 5 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 5 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezione 5 Corso di Statistica Francesco Lagona Università Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezione familiarizzare con le distribuzioni bivariate, le distribuzioni

Dettagli

Principi di Statistica Descrittiva (2)

Principi di Statistica Descrittiva (2) Università degli Studi di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno accademico 2007/2008 Principi di Statistica Descrittiva (2) Bruno Federico b.federico@unicas.it Rappresentazioni

Dettagli

14/12/2016 IL SOFTWARE EXCEL 4 I GRAFICI I GRAFICI. E se questi dati volessimo trasformarli in grafico?

14/12/2016 IL SOFTWARE EXCEL 4 I GRAFICI I GRAFICI. E se questi dati volessimo trasformarli in grafico? IL SOFTWARE EXCEL 4 I GRAFICI I GRAFICI E se questi dati volessimo trasformarli in grafico? 1 I GRAFICI: I GRAFICI: Ogni tipo di grafico ha una sua peculiarità. Dal punto di vista statistico i grafici

Dettagli

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio ESERCITAZIONE 1: VARIABILI E DISTRIBUZIONI 1.TIPOLOGIA DEI DATI 2. CALCOLO DI FREQUENZE 3. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA VARIABILE A Roma nel 2006 è stata effettuata un indagine, tramite questionario,

Dettagli

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale Esercitazione Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di turisti. La seguente tabella raccoglie l osservazione di alcuni caratteri di interesse. Costo Soggetto Titolo

Dettagli

Corso in Statistica Medica

Corso in Statistica Medica Corso in Statistica Medica Introduzione alle tecniche statistiche di elaborazione dati Regressione e correlazione Dott. Angelo Menna Università degli Studi di Chieti G. d Annunziod Annunzio Anno Accademico

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 2018-2019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 4 1. La seguente tabella riporta la distribuzione

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Anno accademico 2016/2017

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Anno accademico 2016/2017 Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2016/2017 Rappresentazione dei dati I dati raccolti in tabelle possono

Dettagli

ESERCITAZIONI N. 2 corso di statistica

ESERCITAZIONI N. 2 corso di statistica ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 1/23 ESERCITAZIONI N. 2 corso di statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 2/23 Introduzione Tabelle di contingenza Dipendenza

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 43 I principali test statistici per la verifica di ipotesi: Il test del χ 2 per tavole di contingenza a 2 vie Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2010/2011 Statistica Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza

Dettagli

ESERCIZI SULLE TABELLE DI CONTINGENZA

ESERCIZI SULLE TABELLE DI CONTINGENZA ESERCIZI SULLE TABELLE DI CONTINGENZA Esercizio 1 Negli Stati Uniti, sembra che la razza abbia influenza sul fatto che un omicida sia condannato a morte o meno. La Tabella1 riporta 326 casi in cui l imputato

Dettagli

Statistica. Variabili doppie. Domenico De Stefano. a.a. 2017/2018. Domenico De Stefano Descrittiva a.a. 2017/ / 62

Statistica. Variabili doppie. Domenico De Stefano. a.a. 2017/2018. Domenico De Stefano Descrittiva a.a. 2017/ / 62 Statistica Variabili doppie Domenico De Stefano a.a. 2017/2018 Domenico De Stefano Descrittiva a.a. 2017/2018 1 / 62 Variabili doppie Indice 1 Variabili doppie Rappresentazioni grafiche 2 Associazione

Dettagli

Soggetto Genere Costo del soggiorno Titolo di studio

Soggetto Genere Costo del soggiorno Titolo di studio Esercitazione n. 1 Corso di Statistica Università della Basilicata Prof. Roberta Siciliano La tabella seguente raccoglie i dati grezzi, relativamente ad un gruppo di 30 turisti per i quali sono state osservate

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte Statistica descrittiva bivariata Indaga la relazione tra due variabili misurate. Si distingue rispetto alla

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva 1/2 Statistica descrittiva Operazioni tipiche delle analisi statistiche sono: il conteggio la classificazione la misurazione la sintesi tramite modelli esplicativi dei fenomeni reali Statistica - Metodologie

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010.

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010. Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010 Statistica Esercitazione 4 12 maggio 2010 Dipendenza in media. Covarianza e

Dettagli

Statistica e informatica

Statistica e informatica Statistica e informatica Statistica descrittiva Francesco Pauli & Nicola Torelli a.a. 2017/2018 Francesco Pauli & Nicola Torelli Descrittiva 1 / 1 Indice Francesco Pauli & Nicola Torelli Descrittiva 2

Dettagli

Misurazione dei caratteri quantitativi

Misurazione dei caratteri quantitativi isurazione dei caratteri quantitativi Caratteri quantitativi: esiste un unità di misura delle modalità numeriche Variabile a scala di intervalli non esiste uno zero assoluto, naturale e non arbitrario

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDA 1 VARIABILI QUALITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDA 1 VARIABILI QUALITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

Esercitazioni del corso: RELAZIONI TRA VARIABILI

Esercitazioni del corso: RELAZIONI TRA VARIABILI A. A. 009 010 Esercitazioni del corso: RELAZIONI TRA VARIABILI Isabella Romeo: i.romeo@campus.unimib.it ommario Esercitazione 1: Tabelle a doppia entrata Distribuzioni marginali e condizionate Indipendenza

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2017/2018 Le medie La mediana La mediana M di un insieme di dati (ordinato)

Dettagli

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati.

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 1 ESERCIZIO 1: Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. ESERCIZIO 1 Soluzione:

Dettagli

Ma quali fenomeni sono da intendersi per fenomeni collettivi?

Ma quali fenomeni sono da intendersi per fenomeni collettivi? La statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi di vario genere. Essa raccoglie, analizza e interpreta, utilizzando metodi e strumenti matematici, le informazioni riguardanti il particolare

Dettagli

Hanno ordinato o comprato merci e/o servizi su internet

Hanno ordinato o comprato merci e/o servizi su internet Esercitazione di Statistica Rappresentazioni grafiche e rapporti statistici 3/9/215 1. La seguente tabella riporta le persone di 14 anni e più che hanno ordinato o comprato merci e/o servizi su Internet

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo I quattro semplici esercizi che seguono hanno l obiettivo di consolidare le nostre nozioni in

Dettagli

Statistica e informatica

Statistica e informatica Statistica e informatica Statistica descrittiva:variabili doppie Francesco Pauli & Nicola Torelli A.A. 2016/2017 Solo una variabile... Finora abbiamo trattato di come rappresentare graficamente, sintetizzare

Dettagli

Distribuzioni secondo due caratteri. Rappresentazioni e prime sintesi

Distribuzioni secondo due caratteri. Rappresentazioni e prime sintesi Distribuzioni secondo due caratteri Rappresentazioni e prime sintesi Rappresentazioni delle distribuzioni doppie Quando per ogni unità del collettivo rileviamo due caratteri otteniamo una Esempio. Ad alcuni

Dettagli

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente La statistica descrittiva prima parte a cura della prof.ssa Anna Rita Valente INTRODUZIONE La statistica è una disciplina all ordine del giorno basta sfogliare un giornale per trovare dati statistici sui

Dettagli

Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche

Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche Argomenti della lezione La distribuzione di frequenza in classi La rappresentazione grafica Le tabelle di frequenza Le distribuzioni di frequenza

Dettagli

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Le componenti fondamentali dell analisi statistica Unità statistica Oggetto dell osservazione di ogni fenomeno individuale che costituisce il fenomeno collettivo Carattere

Dettagli

Dati relativi a 25 clienti di un azienda che vende Fondi di investimento

Dati relativi a 25 clienti di un azienda che vende Fondi di investimento ESERCITAZIONE 6 TABELLE A DOPPIA ENTRATA 1) COSTRUZIONE TABELLA DOPPIA ENTRATA Dati relativi a 25 clienti di un azienda che vende Fondi di investimento Professione Stato civile primo 1 Sposato/a Azioni

Dettagli

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Casa dello Studente. Casa dello Studente Esercitazione - 14 aprile 2016 ESERCIZIO 1 Di seguito si riporta il giudizio (punteggio da 0 a 5) espresso da un gruppo di studenti rispetto alle diverse residenze studentesche di un Ateneo: a) Si calcolino

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2016/2017 Rapporti Statistici I rapporti statistici sono rapporti fra

Dettagli

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 2/1 Capitolo 1 Caratteri, unità statistiche e collettivo Classificazione dei caratteri statistici Suddivisione in classi di un carattere quantitativo I

Dettagli

Alfonso Iodice D Enza

Alfonso Iodice D Enza Strumenti quantitativi per l economia e la finanza I Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale () Statistica 1 / 58 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica

Dettagli

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 1/33 ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 2/33 Introduzione sito: http://scienzepolitiche.uniroma3.it/flagona/

Dettagli

Corso di formazione per Mathesis

Corso di formazione per Mathesis Statistica descrittiva II (Distribuzioni doppie e relazione tra variabili) 8 Marzo 2017 :: Secondo incontro Formazione Docenti :: Programma Incontro preliminare Statistica e Probabilità a Scuola :: le

Dettagli

7. STATISTICA DESCRITTIVA

7. STATISTICA DESCRITTIVA 7. STATISTICA DESCRITTIVA Quando si effettua un indagine statistica si ha a che fare con un numeroso insieme di oggetti, detto popolazione del quale si intende esaminare una o più caratteristiche (matricole

Dettagli

SISTEMI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

SISTEMI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE SISTEMI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE Un equazione di primo grado in una incognita del tipo, con ha: una sola soluzione (equazione determinata) se nessuna soluzione (equazione impossibile) se tutte

Dettagli

Distribuzioni statistiche

Distribuzioni statistiche Distribuzioni statistiche L operazione di determinazione delle modalità del carattere per ciascuno degli elementi del collettivo origina una distribuzione del collettivo secondo il carattere considerato.

Dettagli

Statistiche e relazioni

Statistiche e relazioni tatistiche descrittive per frequenze e misure Frequenze e misure Per le frequenze e le misure, molte di queste statistiche perdono senso. In compenso, esistono indici appropriati, inutilizzabili per i

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Frequenze STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Dott. Giuseppe Pandolfo 7 Ottobre 2013 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI Le rappresentazioni grafiche dei dati consentono di cogliere la struttura e gli aspetti caratterizzanti

Dettagli

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 )

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Finora abbiamo confrontato con il χ 2 le numerosità osservate in diverse categorie in un campione con le numerosità previste da un certo modello

Dettagli

LA STATISTICA

LA STATISTICA http://www.biostatistica.unich.it LA STATISTICA E l insieme dei metodi che consentono di raccogliere, ordinare, riassumere, presentare ed analizzare dati e informazioni, trarne valide conclusioni e prendere

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Analisi della relazione fra due variabili qualitative Esercizi svolti

Analisi della relazione fra due variabili qualitative Esercizi svolti Analisi della relazione fra due variabili qualitative Esercizi svolti ESERCIZIO 1 La seguente tabella a doppia entrata illustra la relazione fra la situazione sentimentale attuale (assunta come variabile

Dettagli

Statistica. Lezione 1

Statistica. Lezione 1 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 1 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli