LABORATORI EXTRACURRICULARI
|
|
- Casimiro Zanella
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Scuola dell Infanzia Paritaria Parrocchiale San Vincenzo de Paoli Allegato al POF LABORATORI EXTRACURRICULARI Anno Scolatico
2 I bambini che fanno il loro ingresso nella Scuola dell infanzia sono alla scoperta non solo del mondo che li circonda, ma anche del loro mondo. E il primo passo verso la creazione del proprio Sé e della propria personalità. Vivono esperienze nuove come la separazione dalla mamma, si confrontano con la vita di sezione e con la comunità scolastica e cercano di sviluppare la loro personalità. Il progetto educativo e didattico delle attività curriculari sostiene e accompagna questo percorso di crescita. Al suddetto progetto si affiancano, in orario pomeridiano, con iscrizione libera, laboratori extracurriculari condotti da specialisti esterni.
3 LABORATORIO DI MUSICA L utilizzo del suono, come oggetto transizionale, può permettere l espressione di Sé rispetto al mondo circostante, dare vita alle emozioni, passo importante per imparare a viverle, riconoscerle e metabolizzarle. Attraverso il canale sonoro-musicale si intende offrire ai bambini una modalità di tipo non verbale con cui esprimersi, conoscere e conoscersi. Il laboratorio, condotto da Elisabetta Fanti diplomata al conservatorio di Alessandria e specialista in musicoterapia, aperto a tutti i bambini divisi in gruppi omogenei per età, si sviluppa in 10 incontri, a cadenza settimanale della durata di 30 minuti per i più piccoli e di 45 minuti per i mezzani e i grandi. Ogni incontro è suddiviso in una prima fase di accoglienza, seguita dallo svolgimento del tema del giorno e da un momento di chiusura; questo permette lo sviluppo della percezione spaziotemporale dell attività. I temi degli incontri, strutturati in base alle competenze possedute e acquisite in itinere, si possono così riassumere: PICCOLI MEZZANI GRANDI Conoscersi e incontrare l altro attraverso la musica Approccio alla musica attraverso il gioco Vivere il tempo attraverso il corpo: dal gesto al suono Sentire con gli occhi: dal suono all espressione grafi co-pittorica La voce: mondi che si incontrano Sviluppo delle capacità di ascolto e concentrazione attraverso il suono Primo approccio al linguaggio musicale convenzionale Sviluppo della creatività musicale Dalla favola al suono La voce: un mondo meraviglioso Percorsi di gioco sonoro per conoscere il mondo che ci circonda Emozioni e musica Le parole del silenzio Rappresentazione sonora di una favola creata dai bambini Ostruzione di strumenti con materiale di riciclo
4 LABORATORIO TEATRALE Il laboratorio teatrale proposto dalla scuola si inserisce all interno dell offerta formativa in quanto esperienza concreta che integra in un unico processo le differenti forme del fare, del sentire, del pensare, dell agire relazionale, dell esprimere e del comunicare. Durante il percorso il bambino migliora il suo modo di stare con i compagni, conosce maggiormente sé stesso e le proprie possibilità, diventa consapevole che esistono tanti modi per comunicare. Il progetto, condotto dalla compagnia teatrale La Fa Bù a partire da gennaio, si articola in 10 incontri pomeridiani di 45 minuti per gruppi di bambini dell ultimo anno della scuola dell infanzia. Riguardo ai contenuti, si intende approfondire il tema dell anno, ovvero l alimentazione, proponendo ad ogni gruppo la drammatizzazione di una fiaba diversa. A titolo esemplificativo, una proposta di fiabe adatte potrebbe essere: La gallinella rossa (fiaba popolare inglese) La zuppa di sasso (fiaba tradizionale europea con varie versioni a seconda delle nazioni) Hansel e Gretel (fiaba tedesca riportata dai fratelli Grimm) Nei primi incontri vengono proposti giochi teatrali per stimolare la fiducia in sé stessi, l ascolto e la capacità di giocare/lavorare in gruppo, infatti la socializzazione tra i membri di un gruppo è il punto di partenza di ogni lavoro teatrale. Seguono poi esercizi per sviluppare anche la percezione dello spazio e del ritmo, quindi ha luogo un primo approccio verso la strada della drammatizzazione della fiaba. LABORATORIO DI GIOCODANZA All interno dell offerta formativa, la Scuola propone un laboratorio extracurriculare di GIOCODANZA dedicato ai piccoli e ai mezzani. Giocodanza è una metologia che vuole avvicinare, nel pieno rispetto dello sviluppo psicofisico, il bambino alla danza attraverso giochi di immaginazione e fantasia, contemplando l attività ludica nel suo aspetto educativo. Il bambino viene condotto alla conoscenza delle sue possibilità motorie, nello spazio, nel ritmo e nella forma. I concetti primari della danza vengono indotti nelle lezioni sotto forma di gioco, l utilizzo di attrezzi giocattolo diventa uno stimolo creativo e l approccio alla danza sarà in tal modo naturale e divertente. Il corso di giocodanza è tenuto da Cinzia Brucoli, direttrice e docente della scuola di danza Mudra di Cesate.
5 LABORATORIO DI PITTURA Il laboratorio è luogo di creatività, conoscenza, sperimentazione, scoperta e autoapprendimento attraverso il gioco: è il luogo privilegiato del fare per capire, dove si fa ginnastica mentale e si costruisce il sapere. E anche luogo di incontro educativo, formazione e collaborazione, spazio dove sviluppare la capacità di osservare con gli occhi e con le mani per imparare a guardare la realtà con tutti i sensi e conoscere di più, spazio dove stimolare la creatività e il pensiero progettuale creativo fin dall infanzia. Il corso di pittura è tenuto da Enzo Cremone ed è finalizzato alla scoperta dei primi affascinanti segreti dell arte, in modo che anche i bambini abbiano la possibilità di rappresentare con il disegno la loro vita quotidiana. Il percorso artistico è adatto ai bambini di 5 anni e le prime lezioni sono dedicate al disegno con l utilizzo di matite colorate, per poi passare gradualmente alla tempera o all acrilico. Con pochi e semplici passaggi viene insegnata la realizzazione di animali e personaggi nel rispetto del linguaggio grafico-espressivo infantile. Le attività proposte conducono a traguardi di diversi livelli di difficoltà e allo sviluppo della creatività del bambino, con risultati finali davvero sorprendenti. Tutti i laboratori saranno attivati solo se si raggiungerà un congruo numero di iscrizioni.
I CAMPI DI ESPERIENZA
I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando
SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA
ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione
Doposcuola in orario pomeridiano dal Lunedì al Venerdì per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.
Doposcuola in orario pomeridiano dal Lunedì al Venerdì per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Attività proposte: Recupero Compiti Introduzione al Latino Laboratorio teatrale Laboratorio musicale Laboratorio
Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI?
Sezioni VRD e GIALLA PROGTTO ALIMNTAZION COSA MANGIO OGGI? IL Bruco Maisazio, personaggio che ha accompagnato i bambini nel progetto di continuità nido-infanzia, quest anno ci porterà alla scoperta dei
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
SCUOLA DELL INFANZIA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA EDUCAZIONE RELIGIOSA LINGUA INGLESE EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE ATELIER LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE PRESCUOLA TEMPO PROLUNGATO CON
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO Il progetto teatro nasce dalla necessità di avvicinare gli alunni al mondo teatrale perché
Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016
PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 A cura di Associazione A.L.Y. e Associazione Teatro Riflesso Referenti Progetto : Ylenia Mazzoni
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A
BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,
P.T.O.F. 2 0 1 6 / 2 0 1 9 PROGETTI SCUOLA INFANZIA. plesso Polo
P.T.O.F. 2 0 1 6 / 2 0 1 9 PROGETTI SCUOLA INFANZIA plesso Polo 1 ACCOGLIENZA Docente referente: Colomba Maristella Docenti coinvolti: Le docenti di sezione della scuola dell'infanzia. Alunni coinvolti:
ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun
ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO English is fun Anno scolastico 2011/2012 Istituto Comprensivo U. Ferrari di Castelverde
Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)
Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine
Scuola dell Infanzia Santa Caterina
Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,
PROGETTO. Scuola dell Infanzia: L ALBERO AZZURRO di La Salute di Livenza. Titolo del progetto annuale 2015/ 2016. Giochiamo alla musica
PROGETTO Istituto Comprensivo di San Stino di Livenza Scuola dell Infanzia: L ALBERO AZZURRO di La Salute di Livenza Titolo del progetto annuale 2015/ 2016 Giochiamo alla musica Responsabile progetto:
Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.
Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in
La musica è primaria
La musica è primaria Motivazioni Il bambino quotidianamente vive in un mondo caratterizzato dalla presenza simultanea di stimoli sonori diversi, il cui eccessivo e disorganico sovrapporsi può comportare
PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15
PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 Esplorare..dire, fare, abbracciare.. Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2014-2015 proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Esplorare dire, fare,
ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO
ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO PROGETTO A.S. 01/013 TITOLO: FAVOLE E MUSICA PROGETTO: MUSICA SCUOLE, CLASSI E PERSONALE COINVOLTO: - Scuola dell Infanzia Vittorio Emanuele II; - I, II, III sezione; - Tutte
FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREDAPPIO FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA OVVERO IL RUOLO DELL EDUCAZIONE MUSICALE NEL CURRICOLO VERTICALE COME MOMENTI DI FORMAZIONE QUALIFICANTE PER
IN VIAGGIO CON ULISSE PROGETTO DIDATTICO
IN VIAGGIO CON ULISSE PROGETTO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Il tema scelto vuole trasmettere ai bambini l importanza del patrimonio letterario classico. Inoltre, presentando la figura dell EROE,
CICLO LABORATORI ROSSI
LABORATORI SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2010-1011 CICLO LABORATORI ROSSI (percorsi laboratoriali brevi) Laboratorio espressivo Scopriamo il colore Il laboratorio di scoperta ed esplorazione del
Progetto 5 anni. Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco. Premessa
Progetto 5 anni Premessa Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco L esplorazione di questi elementi così diversi tra loro rappresenta un occasione per stimolare l immaginazione
ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO UMBERTIDE GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini
GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA PIERANTONIO a. s. 2014/2015 PREMESSA La scuola rappresenta lo spazio
IO, CITTADINO DEL MONDO
Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture
TEMATICA: fotografia
TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio
Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006
anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione
laboratori ANNO SCOLASTICO 2010/2011
laboratori ANNO SCOLASTICO 2010/2011 L'ORTO DELLE ARTI Via Paolo Rembrandt, 49 20147 Milano Tel. 02 4043450 Cell. 347 4817456 enzoguardala@tiscali.it A CACCIA DI STORIE Scuola dell infanzia - Sviluppare
Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16
Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:
FUN WITH ENGLISH AND COLOURS
Scuola Infanzia Paritaria MARIA AUSILIATRICE S. Donato Milanese Progetto di Lingua Inglese Anno Scolastico 2015-2016 FUN WITH ENGLISH AND COLOURS Insegnante: Alessia Coss Premessa: In continuità con la
Il Cem LIRA per le scuole
Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio
On Stage Laboratorio teatrale per le Scuole Primarie
On Stage Laboratorio teatrale per le Scuole Primarie Introduzione Il presente progetto si riferisce alla strutturazione di un percorso laboratoriale teatrale ai ragazzi delle scuole primarie, con il quale
DALLA TESTA AI PIEDI
PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento
SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!
SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il
COLORI, SAPORI, ODORI MISCELA DEL CONOSCERE
PROGETTO ANNUALE COLORI, SAPORI, ODORI MISCELA DEL CONOSCERE ISTITUTO COMPRENSIVO SCIALOIA SCUOLE DELL INFANZIA SCIALOIA P. ROSSI ANNO SCOLASTICO 20115/2016 IL CURRICOLO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Il curricolo
Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014
SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA rivolto a persone con disabilità IL CORPO RACCONTA Associazione La Comune Milano Premessa Che cosa è il teatro? Eugenio Barba, uno dei più importanti registi-pedagoghi
Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009
Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 PRESENTAZIONE OBIETTIVI FINALITA Il corso di educazione al suono, al movimento ed all immagine si rivolge principalmente ai bambini delle scuole elementari.
Progetto educativo. Anno Scolastico
Scuola dell'infanzia Comunale Anna Jucker Villanuova S/Clisi Progetto educativo Anno Scolastico 2015/2016 Introduzione Per ogni genitore la nascita del proprio figlio è gioia, speranza per il futuro perchè
ISTITUTO COMPRENSIVO G. FERRARI VERCELLI
ISTITUTO COMPRENSIVO G. FERRARI VERCELLI Dirigente Scolastico: Dott. Fulvia Cantone Scuola dell Infanzia MOTTA DE CONTI A.S. 2015-2016 2016 CRESCERE INSIEME. PER ESSERE CITTADINI DEL MONDO: promuovere
ASILO NIDO Programmazione didattica Classe Formichine e Coccinelle Anno Scolastico 2008/2009
ASILO NIDO Programmazione didattica Classe Formichine e Coccinelle Anno Scolastico 2008/2009 Nei primi due anni di vita l intelligenza del bambino si manifesta attraverso l azione, ossia le attività ludiche,
INDICE. Nella Programmazione Didattica, suddivisa per campi di esperienza, si potranno trovare: - L INTRODUZIONE, che motiva le scelte educative;
INDICE Nella Programmazione Didattica, suddivisa per campi di esperienza, si potranno trovare: - L INTRODUZIONE, che motiva le scelte educative; - LE LINEE DI METODO, che individuano le esperienze di apprendimento,
CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE
CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE Docente Responsabile: Prof. Marco Carnevale A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 2 ALBINO BERNARDINI SINISCOLA PROGETTO POTENZIAMENTO
FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA
I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità
ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. Malala Yousafzai Premio Nobel per
Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale
Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO San Salvatore Telesino Castelvenere Anno scolastico 2015/2016 Scuola dell infanzia Curriculum annuale Il se e l altro Contenuti Traguardi Giochi per imparare i nomi
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDICE Il Piano dell Offerta Formativa 1 Presentazione del Asilo Nido Navaroli 1-2 La nostra idea di bambino 3 Partecipazione
Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1
Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016 Pag. 1 I CAMPI D ESPERIENZA APPLICATI ALLE FIABE Al fine di favorire il percorso educativo di ogni
Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:
Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: 1. CONSOLIDAMENTO DELL IDENTITA : Imparare a sentirsi bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente
AMBIENTE SCOLASTICO ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA
AMBIENTE SCOLASTICO La scuola dell infanzia di Montebello è situata nell omonimo quartiere della città di Perugia. Dispone di un piccolo giardino che confina con una grande area verde attrezzata ed un
PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO
PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti
PERIODO E ORARI DI ATTIVITA Da novembre a maggio ore 9,30-11,30. SEDE ATTIVITA Areabambini Gialla. COSTO ATTIVITA Gratuito
TEATRO E NARRAZIONE AREABAMBINI GIALLA Via degli Armeni, 5 Tel 0573-32640 LINEE GUIDA E OBIETTIVI EDUCATIVI Tutti gli itinerari condividono il presupposto che per il bambino ogni esperienza è frutto di
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA
Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA 1 Attività e progetti... 3 1. Progetto - Accoglienza... 3 2. Progetto - Continuità... 3 3. Progetto lettura - Un mondo di favole... 3 4. Progetto
ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016
ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente
PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu
PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2012-2013, proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato giallo, blu e i tu!. Il progetto nasce dalla volontà
PROGETTO EDUCATIVO CENTRI ESTIVI 2013 Centro estivo nido d infanzia La lumaca sull amaca, Settimana di equitazione Soggiorno marino
PROGETTO EDUCATIVO CENTRI ESTIVI 2013 Centro estivo nido d infanzia La lumaca sull amaca, Settimana di equitazione Soggiorno marino 1 #%&$'()))**+, * CONCETTI DI RIFERIMENTO La proposta dei centri estivi
SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA
SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze
Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria
PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per
AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA
AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA DON AGOSTINO ROSCELLI P:zza Paolo da Novi,11 16129 Genova ANNO SCOLASTICO 2014 2015 La scuola dell infanzia non è scuola dell obbligo,
CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di
Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) CENTRO DIURNO ESTIVO 2012 Scuola dell Infanzia, Primaria e Primo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado IL SESTO SENSO A cura di Associazione culturale
IL SUONO DEGLI ELEMENTI "Aria - Acqua - Terra - Fuoco"
IL SUONO DEGLI ELEMENTI "Aria - Acqua - Terra - Fuoco" Laboratorio Musicale per le classi terze (sez. A e sez. C) della Scuola Primaria C.A. Dalla Chiesa (Anno Scolastico 2014 2015) Il laboratorio si propone
S T U D I O S P A Z I O
S P A Z I O I nostri corsi 2014 La Cooperativa Co.Re.s.s. attraverso lo Spazio Arte 21, organizza percorsi dedicati alle persone che vogliono scoprire se stesse e le proprie emozioni attraverso l arte
IMMAGINI, SUONI, COLORI
IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie
RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16
PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16 Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non
Progettazione annuale
Scuola dell Infanzia PORRANEO Paritaria di ispirazione Salesiana dal 1899 Progettazione annuale Anno scolastico 2013/2014 TITOLO DELLA PROGETTAZIONE MARILU E I 5 SENSI Alla scoperta dei cinque sensi: Gustare
I.C. FUTURA SCUOLA PRIMARIA
I.C. FUTURA SCUOLA PRIMARIA FINALITÀ TRASVERSALI Sviluppa autostima Sviluppa competenze disciplinari e trasversali Impara a cooperare e vivere in gruppo Impara a superare ansie e difficoltà Impara a conoscere
NETTUNO IV PROGETTO IN CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA L ABC DEL PC INSEGNANTE: MASSICCI PAOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO NETTUNO IV PROGETTO IN CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA L ABC DEL PC INSEGNANTE: MASSICCI PAOLA MOTIVAZIONE Molti bambini di oggi vivono in un contesto esperienziale
Scuola dell Infanzia Maria Bambina ist. Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 6 esperienza realizzata con i bambini di 4 anni
Scuola dell Infanzia Maria Bambina ist. Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 6 esperienza realizzata con i bambini di 4 anni Dal 10 Febbraio- al 4 Aprile dal 22 Aprile- al 9 Maggio 14 anno scolastico 2013-2014
L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO
Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!
PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEZIONI A B C BIMBI ROSSI
PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEZIONI A B C BIMBI ROSSI Anno scolastico 2012/2013 I collegamenti con le Indicazioni Nazionali e il Piano dell'offerta Formativa La programmazione dell anno scolastico 2012/2013
Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!
SCUOLA DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 PROGETTO: FIABE FUMETTI E MEDIA Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! TIPOLOGIA LABORATORIO GRUPPO SEZIONE /PLESSO GRUPPO
ALL.A - CURRICOLO D ISTITUTO
ALL.A - CURRICOLO D ISTITUTO CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (dalle INDICAZIONI NAZIONALI) IL SE E L ALTRO: Il bambino gioca
"PICCOLI ESPLORATORI CRESCONO" A SPASSO. PER PALAZZOLO
II Istituto Comprensivo di Palazzolo sull Oglio Via Dogane n.8, 25036 Palazzolo sull Oglio Tel. 030731438 0307438336 Fax 0307435129 e-mail: BSIC84100@ISTRUZIONE.IT BSIC84100G@PEC.ISTRUZIONE.IT SCUOLA DELL
Progetto organico di Potenziamento
Progetto organico di Potenziamento Con la fase C esordisce l organico del potenziamento: una media di 6-7 insegnanti in più per scuola che potranno essere utilizzati per vari scopi. Tra i compiti che avranno
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MINEO SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 PROGETTO MI ESPRIMO CON IL CORPO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MINEO SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 PROGETTO MI ESPRIMO CON IL CORPO Premessa Tenuto conto che la scuola Materna di Mineo ha attivato con successo da più di quattro
LE FAVOLE CHE AIUTANO A CRESCERE
Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello Scuola dell Infanzia Anno formativo 2014-2015 LE FAVOLE CHE AIUTANO A CRESCERE Scuola dell Infanzia Paritaria Madre Mazzarello La mia giornata scolastica La nostra
Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia
Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Renate Veduggio - Briosco Scuola dell Infanzia Anno scolastico 2014/15 RACCONTO LA MIA SCUOLA PRESENTAZIONE La scuola dell infanzia dell Istituto Comprensivo di Renate
Il tempo tra le dita PROGETTO COREUTICO - MUSICALE TEORICO - PRATICO
CENTRO SPECIALIZZATO D ABRUZZO DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE AL BAILE ESPAÑOL LABORATORIO ARTISTICO DI FLAMENCO Direzione Didattica ed Artistica: M Elisianna Sabatino croralista concertista, bailaora, coreografa
CURRICOLI SCUOLE INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:
PROPEDEUTICA MUSICALE
ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI VILLAPIANA (CS) SCUOLA PRIMARIA PLESSI VILLAPIANA, CENTRO, LIDO E SCALO PROGETTO DI PROPEDEUTICA MUSICALE Anno scolastico 2015/2016 COSA È LA PROPEDEUTICA MUSICALE? Una
MERAVIGLIE NEL CASTELLO!!! Scuola dell Infanzia Redaelli Cortellezzi Vedano Olona
MERAVIGLIE NEL CASTELLO!!! Scuola dell Infanzia Redaelli Cortellezzi Vedano Olona LA NOSTRA SCUOLA Le sezioni SETTE SEZIONI TRE SEZIONI DI BAMBINI DI 3 ANNI UNA SEZIONE DI BAMBINI DI ETA MISTE (4 E 5 ANNI)
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il
SCUOLA INFANZIA CERVIGNASCO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 P ROGETTO
SCUOLA INFANZIA CERVIGNASCO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 P ROGETTO SINTESI PROGETTO Sezione 1 Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Indicare il titolo del progetto NEL PAESE DI FIABILANDIA 1.2 Responsabile
Offerta formativa Centro Montessori Padova. Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l umanità. Maria Montessori
Offerta formativa Centro Montessori Padova Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l umanità. Maria Montessori Il bambino al centro nella proposta educativa nei servizi S.P.E.S. I principi
Classi I A IB. Obiettivi
I A IB Novembre 2014/ maggio 2015 Sviluppare e potenziare l ascolto di semplici strumenti e diverse tipologie di ritmi; Affinare la manipolazione attraverso la costruzione di strumenti; Sviluppare la creatività
Anno Scolastico 2015/2016 Bambini di quattro cinque anni GALLERIA DI COLORI
! Anno Scolastico 2015/2016 Bambini di quattro cinque anni GALLERIA DI COLORI Insegnante: Arianna Rucireta NESSUN GRANDE ARTISTA VEDE MAI LE COSE COME REALMENTE SONO. SE LO FACESSE, CESSEREBBE DI ESSERE
Scuola Comunale dell Infanzia A. SAFFI Via dei Sardi 35 Telefono 06 4463225 Fax 06 49385378
IL PROGETTO EDUCATIVO DEL MUNICIPIO Ogni anno il Collegio dei docenti della scuola dell infanzia comunale elabora il progetto educativo che definisce gli obiettivi, i contenuti e i metodi dell attività
L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".
D.D. STATALE Kennedy Scuola dell Infanzia Archimede Via Valgioie 72, Torino L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE". PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SETTEMBRE-OTTOBRE ACCOGLIENZA E INSERIMENTO 1 PERCORSO ACCOGLIENZA
PROGETTARE IL PROGETTO
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO Via F.lli De Giuli 1, 25024 LENO ( Brescia) ; Tel. 030.9038250 Fax 030.9068974 codice ministeriale BSIC89600Q - C.F.
TEMPI Il progetto, scandito in Unità didattiche di apprendimento, accompagnerà i bambini nel loro percorso didattico per tutto l anno scolastico.
1 PREMESSA Ancora oggi, come ieri, i bambini hanno voglia di ascoltare fiabe e storie. Desiderano ascoltare storie che arrivano al cuore e alla mente e hanno voglia di mettere le ali e volare dentro a
Scuola dell Infanzia San Francesco
Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Di colore in colore a suon di musica
SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA
SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA
e ilgioco com inciò..
e ilgioco com inciò.. PROGETTO EDUCATIVO 1.1 PRESENTAZIONE GENERALE Il progetto CRD si rivolge a bambini/e e ragazzi/e della scuola primaria e secondaria di primo grado del paese con attività diurne presso
PROGETTO DENOMINAZIONE DESTINATARI UNA CASCATA DI LIBRI
PROGETTO DENOMINAZIONE DESTINATARI PROGETTO LETTURA UNA CASCATA DI LIBRI Il progetto si prefigge di stimolare negli alunni la motivazione alla lettura e all ascolto, guidandoli a saper cogliere, insieme
SCUOLA DELL'INFANZIA PARROCCHIALE "STELLA DEL MATTINO" PROGETTO PICCOLI. anno scolastico 2014/2015
SCUOLA DELL'INFANZIA PARROCCHIALE "STELLA DEL MATTINO" PROGETTO PICCOLI anno scolastico 2014/2015 "FACCIAMO ESPERIENZA CON TITA" Durante questo anno scolastico la matita Tita, uscita da uno scatolone dove
SCUOLA DELL INFANZIA PARIFICATA SAN GEMINIANO COGNENTO
SCUOLA DELL INFANZIA PARIFICATA SAN GEMINIANO COGNENTO COLORO CHE FANNO DISTINZIONE FRA INTRATTENIMENTO ED EDUCAZIONE FORSE NON SANNO CHE L EDUCAZIONE DEVE ESSERE DIVERTENTE E IL DIVERTIMENTO DEVE ESSERE
Insieme per crescere, pensare, formarsi al domani
Insieme per crescere, pensare, formarsi al domani Tutto questo si traduce in : È lo sfondo in cui la scuola accompagna l alunno alla scoperta di se stesso, degli altri, nello spazio e nel tempo attività
Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto
Scheda progetto: BIBLIOTECA SCUOLA Incisa Scapaccino Leggere è bello Toselli - Familiarizzare con i libri per promuovere il piacere della lettura - Acquisire fiducia nelle proprie capacità comunicative