Aspetti particolari della nuova normativa tributaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti particolari della nuova normativa tributaria"

Transcript

1 Aspetti particolari della nuova normativa tributaria Dott.ssa Barbara Scampuddu, Hager & Partners, Milano Dott. Heinz Peter Hager, Hager & Partners, Bolzano Dott. Dietmar Huber, Hager & Partners, Milano Dottori Commercialisti in Milano e Bolzano Camera di Commercio Italo-Germanica Via Borgogna Milano Tel info.mi@hager-partners.it 1

2 Indice Il consolidato nazionale ed il relativo contratto pag. 3 Thin capitalization e pro-rata patrimoniale pag. 16 La procedura di ruling internazionale pag. 31 La procedura di interpello per la deduzione dei costi con paradisi fiscali pag. 37 La holding italiana pag. 39 2

3 Consolidato nazionale Riferimenti normativi: Artt TUIR DM 9 giugno 2004 Provvedimento Agenzia delle Entrate 2 agosto 2004 CM 20 dicembre 2004 n. 53 3

4 Consolidato nazionale Holding Società A Società B Società C Società D 4

5 Consolidato nazionale Le società Spa, Srl e Sapa residenti fra le quali esiste un rapporto di controllo possono optare per il consolidato fiscale nazionale in qualità di controllanti o alternativamente di controllate. Possono optare solo in qualità di controllanti, le società non residenti che: esercitano attività di impresa in Italia mediante una stabile organizzazione alla quale la partecipazione nella controllata (consolidata) sia effettivamente connessa, e sono residenti in paesi con i quali è in vigore un accordo per evitare la doppia imposizione (+ scambio di informazioni). Le società controllate non residenti non possono optare per il consolidato nazionale indipendentemente dalla esistenza di una stabile organizzazione in Italia. N.B.: sono escluse le società lussemburghesi di cui alla legge locale del 31 luglio 1929 (c.d. Holding del 1929 ). 5

6 Consolidato nazionale Ai fini del controllo occorre che siano verificati i seguenti requisiti: controllo ex art. 2359, comma 1, n. 1, codice civile; partecipazione diretta o indiretta al capitale sociale superiore al 50%, partecipazione diretta o indiretta agli utili superiore al 50%. N.B.: Per la percentuale di partecipazione, si tiene conto della demoltiplicazione prodotta dalla catena societaria. Esclusioni: società che fruiscono di riduzioni dell aliquota IRES; società assoggettate a fallimento, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza; società che hanno optato per la trasparenza fiscale ex art. 115 TUIR in qualità di partecipata. 6

7 Consolidato nazionale Condizioni per l efficacia dell opzione: identità dell esercizio sociale delle società partecipanti (da intendersi come identità di chiusura del periodo d imposta); esercizio congiunto dell opzione della controllante e della controllata; elezione del domicilio delle controllate presso la controllante; comunicazione all agenzia delle entrate entro il 6 mese del primo esercizio cui si riferisce l opzione. Durata dell opzione: permanendo il requisito del controllo, l opzione ha durata per tre esercizi ed è irrevocabile. 7

8 Consolidato nazionale In seguito all opzione, compete alla controllante la: determinazione del reddito complessivo globale pari alla somma algebrica dei redditi complessivi netti -positivi e negativi- delle società consolidate per l intero importo, indipendentemente dalla quota di partecipazione riferibile alla controllante; liquidazione dell unica imposta dovuta o dell eccedenza a credito, nonché riporto a nuovo della eventuale perdita risultante dalla somma algebrica degli imponibili; versamenti saldi/acconti. Limitazione: le perdite fiscali relative ad esercizi anteriori all inizio della tassazione di gruppo possono essere utilizzate solamente dalla società cui si riferiscono. 8

9 Consolidato nazionale Obblighi della società controllante/consolidante Per effetto dell opzione al consolidato fiscale, la società controllante/consolidante: presenta la dichiarazione dei redditi del consolidato (nonché la dichiarazione relativa al proprio reddito ma senza liquidazione dell imposta IRES); calcola il reddito complessivo globale attraverso la somma algebrica dei redditi complessivi netti delle società consolidate (per l intero importo indipendentemente dalla % di partecipazione detenuta dalla controllante), ed apporta a tale somma le seguenti variazioni: - in diminuzione per l importo imponibile dei dividendi (=5%) distribuiti dalle società controllate che partecipano al consolidato; - in diminuzione per l importo pari alla differenza tra valore di libro e valore fiscale dei beni trasferiti in regime di neutralità fiscale; - in diminuzione/aumento per effetto della rideterminazione del pro-rata patrimoniale (art. 97). 9

10 Consolidato nazionale Obblighi delle società controllate/consolidate Per effetto dell opzione al consolidato fiscale, le società consolidate: devono presentare la dichiarazione dei redditi senza liquidazione dell imposta IRES (con scomputo delle perdite pregresse anteriori all inizio della tassazione di gruppo; ed eventuale rettifica dei valori fiscali degli elementi patrimoniali ex art. 128 TUIR); trasmettere alla società controllante/consolidante: - la copia della dichiarazione dei redditi; - i dati relativi ai dividendi percepiti da altre società consolidate; - i dati relativi alla rideterminazione del pro-rata patrimoniale; - i dati relativi ai beni acquistati o ceduti in regime di neutralità fiscale; - ogni necessaria informazione per consentire alla controllante/consolidante l adempimento degli obblighi che le competono. 10

11 Consolidato nazionale Effetti del mancato rinnovo dell opzione: variazione in aumento del reddito della controllante per l importo residuo relativo alle differenze tra i valori civilistici ed i valori fiscali dei beni ceduti in regime di neutralità; attribuzione delle perdite residue secondo l opzione effettuata. Ciò vale anche in caso di revoca dell opzione per l adeguamento delle norme interne agli IAS. Effetti dell interruzione della tassazione di gruppo prima del triennio: variazione in aumento/diminuzione del reddito della controllante per l importo degli interessi passivi non dedotti negli esercizi precedenti per effetto della rideterminazione del pro-rata patrimoniale; variazione in aumento del reddito della controllante per l importo residuo relativo alle differenze tra i valori civilistici ed i valori fiscali dei beni ceduti in regime di neutralità; attribuzione delle perdite residue secondo l opzione effettuata. 11

12 Consolidato nazionale Principali aspetti del contratto di consolidamento Tipologi e di vantaggi e/o pregiudi zi Vantaggi da remunerare opzioni: vantaggi economici: perdite fiscali, crediti di imposta, ritenute subite, mancato pagamento di sanzioni individuali in presenza di perdite di gruppo, rettifiche di consolidamento per esenzione totale dividendi (anche da thin cap) e pro-rata patrimoniale; vantaggi finanziari: minori acconti di imposta, esenzione plusvalenze derivanti da trasferimenti infragruppo; mancati benefici o pregiudizi: impossibilità per la consolidata sub-holding di optare per il consolidato con le proprie controllate, effetti del riallineamento di valori per svalutazioni; mancato utilizzo di perdite pregresse trasferite in caso di accertamento individuale. Criteri di remunerazione opzioni: remunerazione dei soli vantaggi economici remunerazione dei vantaggi economici e finanziari remunerazione dei vantaggi economici e finanziari, e previsione di un premio di consolidamento che remunera i mancati benefici e/o i pregiudizi. 12

13 Consolidato nazionale Criteri di utilizzo opzioni: su base proporzionale; eventuali priorità per anzianità delle perdite, oppure alle perdite della controllante, o della controllata o delle società esistenti sin dall inizio del consolidato rispetto a quelle entrate successivamente. Perdite Fiscali Criteri di remunerazione opzioni: nessuna remunerazione delle perdite trasferite se non sono recuperabili dalla controllata su base individuale; remunerazione delle perdite trasferite anche se non recuperabili dalla controllata su base individuale. Esercizio di remunerazione opzioni: remunerazione nell esercizio di effettivo utilizzo da parte della controllante; remunerazione nell esercizio di trasferimento da parte della consolidata; remunerazione nell esercizio in cui la controllata avrebbe effettivamente potuto utilizzare la perdita. 13

14 Consolidato nazionale Criteri di utilizzo - opzioni: su base proporzionale; eventuali priorità per anzianità dei crediti, oppure ai crediti della controllante, o della controllata o delle società esistenti sin dall inizio del consolidato rispetto a quelle entrate successivamente. Crediti d imposta e ritenute Costi di gestione Criteri di remunerazione opzioni: nessuna remunerazione dei crediti trasferiti se non compensabili dalla controllata su base individuale; remunerazione dei crediti trasferiti anche se non compensabili dalla controllata su base individuale. Esercizio opzioni: remunerazione nell esercizio di effettivo utilizzo da parte della controllante; remunerazione nell esercizio di trasferimento da parte della consolidata; remunerazione nell esercizio in cui la controllata avrebbe effettivamente potuto utilizzare il credito in compensazione. Criteri di ripartizione opzioni: attribuzione alla controllante; ripartizione proporzionale tra le società partecipanti; ripartizione tra le società partecipanti secondo altri criteri. 14

15 Consolidato nazionale Perdite consolidate Criteri di ripartizione in caso di interruzione del consolidato opzioni: attribuzione interamente alla controllante; attribuzione proporzionale alle società che le hanno prodotte; attribuzione alle società che le hanno prodotte secondo altri criteri. 15

16 Thin capitalization Riferimenti normativi: Articolo 98 del TUIR 16

17 Thin capitalization La norma dispone l indeducibilità degli interessi passivi relativi alla remunerazione dei finanziamenti eccedenti il limite di indebitamento consentito che siano, direttamente o indirettamente, erogati o garantiti dal socio qualificato o da sue parti correlate. La norma diviene applicabile qualora il rapporto tra la consistenza media dei finanziamenti (CMF) durante il periodo di imposta e la quota di patrimonio netto contabile di pertinenza del socio stesso e delle sue parti correlate, aumentato degli apporti di capitale in partecipazione, sia superiore al rapporto di 4 a 1. Rapporto debt/equity: CMF PNC + Apporti di capitale ex 109, c. 9, b), del socio e parti correlate >

18 Thin capitalization Sono soggetti alle disposizioni in tema di thin capitalization: le imprese il cui volume di ricavi è superiore alle soglie previste per l applicazione degli studi di settore ( ); in ogni caso, le società che esercitano in via esclusiva o prevalente l attività di assunzione di partecipazioni, anche se comprese nell art. 1 D.Lgs. 87/1992. Tuttavia, non rilevano i finanziamenti assunti nell esercizio dell attività bancaria o delle attività dai soggetti indicati all art. 1 D.Lgs. 87/1992: bancaria; di capogruppo dei gruppi bancari iscritti nell albo; di intermediazione mobiliare; finanziaria iscritta agli elenchi 106 e 107 del Tub; altre attività finanziarie di cui all articolo 59, primo comma, lettera b) del Tub con esclusione delle società che esercitano in via esclusiva o prevalente l attività di assunzione di partecipazioni. 18

19 Thin capitalization Per socio qualificato e parte correlata si intende: il socio è qualificato se (insieme alle sue parti correlate) detiene il controllo diretto o indiretto ex art c.c., oppure se ha una partecipazione al capitale non inferiore al 25% (comprendendo anche le partecipazioni detenute dalle parti correlate); la parte correlata è la società controllata ex art c.c. (ovvero i familiari se persona fisica). 19

20 Thin capitalization Oggetto della norma sono i finanziamenti che sono, direttamente o indirettamente, erogati o garantiti (a mezzo di garanzie reali, personali o di fatto) dal socio qualificato o da una sua parte correlata. Si considerano i finanziamenti derivanti da: mutui, depositi di denaro, ogni altro rapporto di natura finanziaria. 20

21 Thin capitalization La disciplina sulla thin capitalization non si applica se alternativamente: l ammontare complessivo dei finanziamenti erogati o garantiti da tutti i soci qualificati e/o dalle loro parti correlate non eccede 4 volte la loro quota complessiva di PNC rettificato, aumentata degli apporti di capitale ex 109, c. 9, b), (ovvero 5 volte per il primo periodo che inizia a partire dal 1 gennaio 2004); l impresa dimostra che l ammontare dei finanziamenti è giustificato dalla propria esclusiva capacità di credito e che conseguentemente gli stessi sarebbero stati erogati anche da terzi indipendenti con la sola garanzia del patrimonio sociale. 21

22 Thin capitalization Il PNC di riferimento è quello risultante dal bilancio dell esercizio precedente: comprensivo dell utile di esercizio non distribuito, al netto delle perdite subite, se entro la data di approvazione del bilancio relativo al 2 esercizio successivo a quello cui si riferiscono non siano state coperte, diminuito dei seguenti valori: o o o crediti per conferimenti non ancora eseguiti; valore di libro delle azioni proprie in portafoglio; del minore tra valore di libro e relativo PNC delle partecipazioni in società controllate e collegate residenti, diverse da quelle che esercitano attività bancaria o finanziaria art. 1 DLgs. 87/1992 sempre che non esercitino in via prevalente o esclusiva l attività di assunzione di partecipazioni. 22

23 Thin capitalization l eccedenza La CMF E del socio e parti correlate eccedente = CMF E = CMF 4 x (PNC + Apporti di capitale ex 109, c. 9, b, relativi al socio qualificato e alle sue parti correlate) ***** Laddove: CMF = Somma saldo giornaliero per valuta dei finanziamenti del socio Numero di giorni dell esercizio 23

24 Thin Capitalization quota interessi passivi indeducibili La quota di interessi passivi indeducibili è determinata applicando all eccedenza dei finanziamenti di ciascun socio qualificato il tasso di remunerazione media. Il tasso di remunerazione media (RM) è dato dal seguente rapporto: RM = Remunerazione complessiva dei finanziamenti CMF Per cui la quota di interessi indeducibile è pari a: Interessi non deducibili = RM x CMF E (al netto degli interessi indeducibili ex art. 3, c. 115, L. 549/1995) N.B.: Nella CMF non si computano i finanziamenti infruttiferi, a condizione che la RM non sia superiore al TUR maggiorato di un punto %. 24

25 Thin Capitalization applicazione Società con ricavi superiori a ,99 o Holding? NO SI Non si applica la Thin Capitalization Rapporto totale fin. dei soci Debt/Net Equity > 4? NO SI Non si applica la Thin Capitalization Capacità di credito dimostrabile? SI NO Non si applica la Thin Capitalization Si applica la Thin Capitalization 25

26 Thin Capitalization - calcolo Calcolo media finanziamenti riferibili al singolo socio Calcolo remunerazione media Remunerazione media maggiore del tasso ufficiale di riferimento + 1? SI Si tiene conto dei fin. infruttiferi per il calcolo dell'eccedenza NO Non si tiene conto dei fin. infruttiferi per il calcolo dell'eccedenza Calcolo dell'eccedenza del singolo socio: CMF Socio - (Net Equity Socio x 4) Applicazione del tasso di remunerazione media all'eccedenza Remunerazione indeducibile N.B.: al netto interessi ex art. 3, comma 115, L. 549/

27 Pro-Rata patrimoniale Riferimenti normativi: Articolo 97 del TUIR 27

28 Pro-Rata Patrimoniale La norma dispone che gli interessi passivi riferibili all acquisto di partecipazioni con i requisiti per la participation exemption sono indeducibili. Si applica: quando alla fine dell esercizio il valore di libro delle partecipazioni con i requisiti per la participation exemption (art. 87) è superiore al valore del patrimonio netto contabile della società partecipante; sulla quota di interessi passivi che residua dopo l applicazione della thin capitalization, al netto degli interessi attivi. La parte di interessi indeducibile deve essere infine ridotta in misura corrispondente alla quota imponibile di dividendi percepita nell esercizio relativamente alle stesse partecipazioni di cui all art

29 Pro-Rata Patrimoniale La percentuale di indeducibilità (%) è pari a: % = Valore di libro della partecipazione PNC partecipante Tot. attivo PNC partecipante Debiti commerciali Il PNC, comprensivo dell utile dell esercizio, è rettificato in diminuzione per tenere conto di: crediti per conferimenti non ancora eseguiti; perdite subite, se entro la data di approvazione del bilancio relativo al 2 esercizio successivo a quello cui si riferiscono non siano state coperte. 29

30 Pro-Rata Patrimoniale Ai fini del calcolo non rilevano le partecipazioni in società il cui reddito alternativamente: concorre insieme a quello della partecipante al consolidato fiscale; è imputato ai soci per trasparenza. 30

31 La procedura di ruling internazionale Riferimenti normativi: Articolo 8 D.L. 30 settembre 2003 n. 269 Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 23 luglio 2004 (in attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale) 31

32 Il ruling internazionale I soggetti interessati dalla procedura di ruling internazionale sono le imprese con attività internazionale : sia residenti in Italia che: - si trovano in una delle condizioni previste all art. 110, comma 7, TUIR (ossia effettuano operazioni con società non residenti che direttamente o indirettamente controllano l impresa, ne sono controllate ovvero sono controllate dalla stessa impresa); - sono partecipate da soggetti non residenti ovvero partecipano al capitale di soggetti non residenti; - abbiano corrisposto o percepito da soggetti non residenti interessi, dividendi o royalties. sia non residenti che esercitano la loro attività in Italia attraverso una stabile organizzazione ai sensi dell art. 162 TUIR. 32

33 Il ruling internazionale L interpello può avere ad oggetto: la preventiva definizione dei metodi di calcolo del valore normale delle operazioni infragruppo di cui all art. 110, comma 7, TUIR; l applicazione ad un caso concreto di norme, anche convenzionali, concernenti l erogazione/percezione di dividendi, interessi o royalties a/da soggetti non residenti; l applicazione ad un caso concreto di norme, anche convenzionali, concernenti l erogazione/percezione di altri componenti reddituali a/da soggetti non residenti; l applicazione ad un caso concreto di norme, anche convenzionali, concernenti l attribuzione di utili/perdite alla stabile organizzazione in un altro stato di un impresa residente in Italia, ovvero alla stabile organizzazione in Italia di un soggetto non residente. 33

34 Il ruling internazionale La procedura si svolge come segue: presentazione da parte dell impresa di un istanza redatta in carta libera da inoltrarsi in plico non imbustato a mezzo A/R all Ufficio dell Agenzia delle Entrate competente per territorio; in caso di istanza presentata da impresa non residente, nomina di un rappresentante per i rapporti tributari (ex art. 4 DPR ); entro 30 giorni dal ricevimento dell istanza, l Ufficio invita il contribuente al contraddittorio che si concluderà entro 180 giorni dal ricevimento dell istanza (salvo attivazione di strumenti di cooperazione internazionale con le amministrazioni fiscali degli altri paesi); durante il periodo del contraddittorio, i funzionari dell Ufficio possono accedere presso i locali dell impresa istante allo scopo di prendere diretta cognizione degli elementi informativi utili ai fini della procedura stessa; la procedura si perfeziona con la sottoscrizione congiunta di un accordo con efficacia vincolante per l impresa e l Ufficio. 34

35 Il ruling internazionale Effetti dell interpello: l accordo è vincolante per il periodo d imposta in corso al momento della stipula e per i due periodi di imposta successivi (salvo che intervengano mutamenti nelle circostanze di fatto o di diritto come risultanti dall accordo). al fine di consentire all Ufficio di verificare il rispetto dei termini dell accordo stesso, o il sopravvenuto mutamento delle condizioni poste a base dell accordo, l istante ha l onere di: 1) predisporre periodicamente, o dietro specifica richiesta la documentazione e gli elementi informativi necessari; 2) consentire l accesso dei funzionari dell Agenzia presso i locali dell impresa. 90 giorni prima della scadenza, il contribuente può chiedere il rinnovo dell accordo alla competente Agenzia delle Entrate. Al fine di valutare l opportunità di acconsentire al rinnovo, l Ufficio può: 1) richiedere dati ed informazioni; 2) invitare l istante al contraddittorio o procedere ad accessi presso i locali dell impresa. 35

36 Il ruling internazionale Qualora l Ufficio accerti: il mutamento delle condizioni di fatto e di diritto su cui l accordo si basa, invita l impresa alla sottoscrizione della modifica dell accordo stesso; il mancato rispetto dei termini dell accordo, ne dà comunicazione all impresa con atto motivato, invitandola a far pervenire entro 30 giorni eventuali memorie difensive. Nel caso in cui le memorie difensive non siano presentate nei termini, ovvero non siano valutate sufficienti, l accordo si considera risolto a decorrere dalla data in cui risulta accertata la violazione dell accordo ovvero, qualora non sia possibile accertare tale data, a decorrere dalla data di efficacia originaria dell accordo. 36

37 La deducibilità dei costi derivanti da operazioni con società residenti in paradisi fiscali Riferimenti normativi: Art. 110, commi 10, 11 e 12, TUIR DM 23 gennaio 2002 Art. 11, comma 13, ed art. 21, L. 30 dicembre 1991 n

38 La deducibilità dei costi derivanti da operazioni con società residenti in paradisi fiscali Ambito di applicazione: Effetti: Casi di esclusione: Procedura: Operazioni intercorse tra imprese residenti e imprese fiscalmente domiciliate in Stati o territori extraue aventi regime fiscale privilegiato (DM 23/01/2002), indipendentemente dalla esistenza di un rapporto di controllo. Indeducibilità dei costi derivanti da tali operazioni. Assoggettamento dell impresa alla disciplina sulle Foreign Companies; Dimostrazione che: - la società estera svolge prevalentemente un effettiva attività commerciale; - le operazioni poste in essere con la società estera rispondono ad un effettivo interesso economico e che le stesse hanno avuto concreta esecuzione; con indicazione separata in sede di dichiarazione dei redditi dell importo di tali spese. Interpello preventivo ai sensi dell articolo 11, comma 13, L. 413 del 30 dicembre 1991; Interpello preventivo presentato ai sensi delle norme sulle Foreign Companies. 38

39 La holding italiana Principali norme di riferimento: Art. 113 D.Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 Artt D.Lgs. 9 aprile 1991 n. 127 (bilancio consolidato) 39

40 La holding italiana Iscrizione all apposito registro tenuto dall Ufficio Italiano Cambi: le società che esercitano in via prevalente, non nei confronti del pubblico, l attività di assunzione di partecipazioni, nonché di concessione di finanziamenti erogati sotto qualsiasi forma, devono essere iscritte in un apposita sezione dell elenco generale tenuto dall UIC (art. 113 D.Lgs 385/1993). Bilancio consolidato: le società controllanti (Spa, Sapa o Srl) sono soggette all'obbligo di redazione del bilancio consolidato (art. 25 D.Lgs. 127/1991). Vi è l esonero dall obbligo di redazione del bilancio consolidato nel caso in cui alternativamente: 1) la società controllante sia a sua volta controllata da altra società UE che redige il bilancio consolidato e lo sottopone a revisione; 2) la società controllante, unitamente alle imprese controllate, non abbia superato per due esercizi consecutivi due dei seguenti limiti: a) euro nel totale degli attivi degli stati patrimoniali; b) euro nel totale dei ricavi delle vendite e delle prestazioni; c) 250 dipendenti occupati in media durante l'esercizio. 40

41 La holding italiana Regime Fiscale in capo a Spa, Srl, Sapa: Dividendi: tassazione nei limiti del 5% dei dividendi percepiti da società residenti e non residenti; esclusione totale dei dividendi distribuiti da società controllate incluse nel consolidato fiscale; tassazione del 100% dei dividendi percepiti in relazione a partecipazioni in società localizzate in paradisi fiscali, salvo che sia dimostrato che dalle partecipazioni non è conseguito l effetto di localizzare i redditi in paesi a fiscalità privilegiata. Plus/minusvalenze relative a cessione di partecipazioni: non concorrono alla formazione del reddito le plus/minusvalenze realizzate da partecipazioni in regime di participation exemption (in breve Pex); non sono deducibili le svalutazioni di partecipazioni indipendentemente dall applicazione o meno del regime Pex. 41

42 La holding italiana (segue): concorrono alla formazione del reddito le plus/minusvalenze realizzate da partecipazioni che non rientrano nel regime della Pex, come le partecipazioni in società il cui patrimonio sia prevalentemente costituito da beni immobili - fatta eccezione per gli immobili alla cui produzione o al cui scambio è effettivamente diretta l'attività dell'impresa e gli impianti e fabbricati utilizzati direttamente nell'esercizio d'impresa; sono pertanto escluse dalla Pex, le società di gestione immobiliare. L'entità del patrimonio rilevante ai fini della verifica di prevalenza degli immobili, deve essere assunta a valori correnti e non a valori contabili; pertanto "il confronto da effettuare è tra il valore degli immobili in parola e il valore dell'intero patrimonio sociale, considerando anche gli avviamenti positivi e negativi anche se non iscritti". Occorre, pertanto, mettere a confronto: il valore corrente degli immobili (diversi da quelli alla cui produzione o al cui scambio è effettivamente diretta l'attività dell'impresa, nonché dagli impianti e dai fabbricati utilizzati direttamente nell'esercizio d'impresa), con il totale dell'attivo patrimoniale, anch'esso a valori correnti. 42

43 La holding italiana Deducibilità dei costi di gestione: sono deducibili i costi connessi alla gestione delle partecipazioni; sono deducibili i costi connessi alla cessione di partecipazioni non Pex; non sono deducibili i costi connessi alla cessione di partecipazioni Pex; Thin capitalization e pro-rata patrimoniale: le holding sono soggette alle disposizioni sulla thin capitalization indipendentemente dal volume di ricavi (art. 98 TUIR); le holding sono altresì soggette alle disposizioni sul pro-rata patrimoniale (art. 97 TUIR). Consolidato fiscale: le società Spa, Srl e Sapa fra le quali esiste un rapporto di controllo possono optare per il consolidato fiscale nazionale in qualità di controllanti o alternativamente di controllate (art. 117 TUIR). 43

44 La holding italiana IRAP: Ai fini IRAP, le società la cui attività consiste, in via esclusiva o prevalente, nella assunzione di partecipazioni in società esercenti attività diversa da quella creditizia o finanziaria, iscritte in apposito registro presso l UIC ai sensi dell'art. 113 D.Lgs. 385/1993, la base imponibile IRAP è determinata dalla differenza tra: la somma delle voci classificabili nel valore della produzione di cui all articolo 2425 c.c., primo comma, lettera A), la somma di quelle classificabili nei costi della produzione di cui alla lettera B) del medesimo comma, ad esclusione delle perdite su crediti e delle spese per il personale dipendente. A tale differenza, occorre aggiungere la differenza tra la somma: dei proventi finanziari, esclusi quelli da partecipazione; dei profitti derivanti dal realizzo di attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni; delle rivalutazioni di attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni; e la somma: degli oneri finanziari; delle perdite derivanti dal realizzo di attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni; delle svalutazioni di attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni. 44

45 Participation exemption Il nuovo art. 87 del TUIR ha introdotto un regime di completa esenzione delle plusvalenze realizzate in regime d impresa da Spa, Srl e Sapa relativamente a: azioni o quote; strumenti finanziari assimilati alle azioni; contratti di associazione in partecipazione con apporto diverso da opere o servizi. Oltre alle ipotesi di cessioni di partecipazioni, il regime di esenzione si applica alle stesse condizioni anche in caso di recesso, esclusione, riduzione capitale e liquidazione alla differenza tra: le somme e valori ricevuti a titolo di ripartizione di riserve o fondi costituiti con sopraprezzi di emissione azioni o quote ed interessi di conguaglio versati dai sottoscrittori di nuove azioni o quote, versamenti soci a fondo perduto o in conto capitale, saldi di rivalutazione monetaria esenti da imposta, il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione. 45

46 Participation exemption Requisiti: a. ininterrotto possesso dal 1 giorno del 12 mese precedente quello della cessione; b. classificazione tra le immobilizzazioni finanziarie nel primo bilancio chiuso durante il periodo di possesso; c. residenza della partecipata in uno Stato non a fiscalità privilegiata; d. esercizio da parte della partecipata di un impresa commerciale al momento della cessione (con esclusione delle immobiliari di gestione). N.B.: i requisiti sub c) e d) devono sussistere ininterrottamente al momento del realizzo, almeno dall inizio del terzo periodo d imposta antecedente al realizzo stesso. Ai fini della esenzione, non è richiesta una percentuale di partecipazione minima al capitale della società partecipata. Pertanto, anche la cessione di una partecipazione che non sia né di controllo né di collegamento potrà beneficiare della esenzione, purché siano soddisfatti i requisiti sopra indicati. 46

Riforma fiscale. Relatori: Dott. Heinz Peter Hager Dott. Dietmar Huber Dott. ssa Barbara Scampuddu

Riforma fiscale. Relatori: Dott. Heinz Peter Hager Dott. Dietmar Huber Dott. ssa Barbara Scampuddu Riforma fiscale Relatori: Dott. Heinz Peter Hager Dott. Dietmar Huber Dott. ssa Barbara Scampuddu Camera di Commercio Italo-Germanica Via Borgogna 2 20122 Milano Tel. 02 7780711 E-mail: info.mi@hager-partners.it

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli Titoli non costituenti immobilizzazioni (Attivo Circolante) Art. 94 c. 3 DPR 917/86 I titoli vanno raggruppati in categorie omogenee per natura, intendendo della stessa

Dettagli

Riforma Tremonti: la posizione dei soci ed i rapporti con la società

Riforma Tremonti: la posizione dei soci ed i rapporti con la società Riforma Tremonti: la posizione dei soci ed i rapporti con la società Relatore: Andrea Vasapolli Vasapolli & Associati 4/11/03 Vasapolli & Associati - Torino Milano Bologna 1 Obiettivi della riforma con

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Il principio di trasparenza. IRPEF. IRES. REGIME DELLE CFC Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Dott.ssa Barbara Gilardi Titolo della lezione Schema I PARTE

Dettagli

OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETA DI CAPITALI: SCADENZA AL 31.12.2014

OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETA DI CAPITALI: SCADENZA AL 31.12.2014 OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETA DI CAPITALI: SCADENZA AL 31.12.2014 A cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Entro il termine del 31 dicembre 2014 le società di capitali (con soci in

Dettagli

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Periodico informativo n. 131/2015 OGGETO: Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi L Imposta sul Reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Nuova disciplina della tassazione dei dividendi Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta Dott. Pasquale SAGGESE LA CESSIONE DI NON DETENUTE NELL ESERCIZIO DI IMPRESA QUALIFICATE E FATTISPECIE ASSIMILATE Partecipazioni che rappresentano

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società 7 Siegfried Mayr Dottore Commercialista in Milano Docente alla Scuola Superiore

Dettagli

I PROFILI FISCALI DELLA LIQUIDAZIONE ORDINARIA DI SOCIETÀ DI CAPITALI. Dott. Pasquale Saggese

I PROFILI FISCALI DELLA LIQUIDAZIONE ORDINARIA DI SOCIETÀ DI CAPITALI. Dott. Pasquale Saggese I PROFILI FISCALI DELLA LIQUIDAZIONE ORDINARIA DI SOCIETÀ DI CAPITALI Dott. Pasquale Saggese IMPOSTE SUI REDDITI Art. 182 TUIR In caso di liquidazione dell impresa o della società il reddito di impresa

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE FRA IRES E NUOVO DIRITTO SOCIETARIO. Torino, 21 aprile 2004

IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE FRA IRES E NUOVO DIRITTO SOCIETARIO. Torino, 21 aprile 2004 IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE FRA IRES E NUOVO DIRITTO SOCIETARIO Torino, 21 aprile 2004 IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE FRA IRES E NUOVO DIRITTO SOCIETARIO La thin capitalisation Prof. Tommaso Di Tanno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 236/E

RISOLUZIONE N. 236/E RISOLUZIONE N. 236/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 agosto 2009 Oggetto: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Mancato rinnovo dell opzione per il consolidato

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

RISOLUZIONE N. 163/E

RISOLUZIONE N. 163/E RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 25 novembre 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.p.A. Con l interpello specificato

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

CONFERIMENTO D AZIENDA

CONFERIMENTO D AZIENDA CONFERIMENTO D AZIENDA Relatore - Dott. Giulio Salvi Università degli Studi di Bergamo 22 Febbraio 2008 1 Studio Legale Tributario in association with Definizione Il conferimento d azienda è un operazione

Dettagli

Gli aspetti fiscali del recesso nelle societàdi capitali

Gli aspetti fiscali del recesso nelle societàdi capitali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Gli aspetti fiscali del recesso nelle societàdi capitali Massimiliano Sironi 23 Settembre 2015 Milano Premessa L inquadramento fiscale del recesso del socio

Dettagli

DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE

DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE INFORMAZIONE FLASH N. 35 17/11/2015 Gentili clienti Loro sedi DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che

Dettagli

Presupposto soggettivo/oggettivo

Presupposto soggettivo/oggettivo IRAP Principi generali Irap: acronimo di Imposta regionale sulle attività produttive. È un'imposta reale che colpisce la ricchezza in quanto tale, senza tener conto delle condizioni personali del contribuente

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP 1. PRINCIPI GENERALI 1.1 Determinazione del reddito imponibile... 3 1.2 Nozione fiscale di ricavo e criteri di imputazione... 8 1.3.

Dettagli

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - Se il terreno viene acquistato autonomamente, e successivamente la società di leasing procede

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Fisco Pratico 2005 IRES 5 I R E S. Imposta sul reddito delle società. Disposizioni generali. (Artt. 72 e 73)

Fisco Pratico 2005 IRES 5 I R E S. Imposta sul reddito delle società. Disposizioni generali. (Artt. 72 e 73) Fisco Pratico 2005 IRES 5 I R E S Imposta sul reddito delle società Disposizioni generali (Artt. 72 e 73) Presupposto dell Ires L'Ires si applica sui redditi in denaro o in natura di qualsiasi categoria

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO Le imposte rappresentano una quota del reddito di esercizio da erogare allo Stato. Le differenti normative civile e fiscale, considerano diversamente alcuni componenti di reddito (positivi

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

? INQUADRAMENTO NORMATIVO. Aspetti generali QUADRO RL. Inquadramento normativo. Redditi di capitale

? INQUADRAMENTO NORMATIVO. Aspetti generali QUADRO RL. Inquadramento normativo. Redditi di capitale Tratto da: Collana Dichiarazioni Fiscali 2009, Unico Persone Fisiche, a cura di: R. Artina V. Artina P. Monarca G. Cremona N. Tarantino Aspetti generali Inquadramento normativo Il quadro RL del modello

Dettagli

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 12 aprile 2011 LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Le attività e le passività in valuta esistenti al 31 dicembre devono essere valutate al tasso di

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 1) La società a responsabilità limitata Y chiude l esercizio al 31/12/2005 con la seguente situazione

Dettagli

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

ovvero dalla distribuzione di riserve di capitale. Si intendono per riserve di capitale le riserve e i fondi costituiti con: azioni o quote;

ovvero dalla distribuzione di riserve di capitale. Si intendono per riserve di capitale le riserve e i fondi costituiti con: azioni o quote; Tassazione dei dividendi La riforma del diritto societario ha introdotto importanti modifiche al regime di tassazione dei dividendi distribuiti a partire dal 1º gennaio 2004. Con la riforma viene modificato

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011

Dettagli

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009 CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 15, commi da 16 a 23, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 - Rivalutazione dei beni d impresa Chiarimenti

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli

Dettagli

Documento sul Regime Fiscale

Documento sul Regime Fiscale FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLA HEWLETT- PACKARD ITALIANA S.r.l. E DI ALTRE SOCIETA DEL GRUPPO HEWLETT-PACKARD Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1538 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 22 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Articolo 6, comma 9, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446

Dettagli

Circolare del 28 Dicembre 2006 a cura dello Studio De Vito e Associati

Circolare del 28 Dicembre 2006 a cura dello Studio De Vito e Associati LEGALE E TRIBUTARIO Circolare del 28 Dicembre 2006 a cura dello Studio De Vito e Associati Partecipazioni ancora in attesa di chiarimenti. Sono intervenuti in questa Circolare: Dr. Gaetano De Vito, Dr.

Dettagli

Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi

Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi dott. Giovanni Mercanti Milano, 17 giugno 2014 Contenuto della relazione Rinuncia parziale al credito Emissione SFP Distinzione

Dettagli

TASSAZIONE DEI DIVIDENDI DAL 2004

TASSAZIONE DEI DIVIDENDI DAL 2004 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI DEFINIZIONE DI UTILI ASPETTI GENERALI TRATTAMENTO FISCALE TRATTAMENTO CONTABILE TASSAZIONE DEI DIVIDENDI DAL 2004 Art. 40 D.L. 30.09.2003, n. 269 conv. con L. 24.11.2003, n.

Dettagli

Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post (2) (3)

Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post (2) (3) D.P.R. 22-12-1986 n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post riforma 2004] Pubblicato nella Gazz. Uff. 31 dicembre 1986, n. 302, S.O. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (1).

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal 01.01.2017

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal 01.01.2017 del 6 Novembre 2015 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal 01.01.2017 Secondo quanto previsto dal DLgs. 127/2015, tutti i soggetti passivi IVA possono

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

L opzione per la trasparenza entro il 2.1.2012

L opzione per la trasparenza entro il 2.1.2012 Numero 228/2011 Pagina 1 di 8 L opzione per la trasparenza entro il 2.1.2012 Numero : 228/2011 Gruppo : ADEMPIMENTI Oggetto : OPZIONE TRASPARENZA FISCALE Norme e prassi : ARTT. 115 E 116 DEL TUIR ; DM

Dettagli

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott.

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Andrea Sfarra Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Firenze, 07 maggio 2015

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI Milano 12 marzo 2013 Fedart Relatore: Dott. Ferruccio Dal Lin Determinazione Base Imponibile Trattamento delle ritenute sui frutti di capitale Ace Altre considerazioni

Dettagli

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI SICILIA CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI Art. 27, commi 1, 2 e 3, D.L. 6 luglio 2011, n.98 Enrico Licciardello Catania 9 febbraio 2012 Dottore Commercialista AGA Hotel

Dettagli

Circolare N.91 del 17Giugno 2011. Riattribuzione delle ritenute degli associati e/o soci non utilizzate

Circolare N.91 del 17Giugno 2011. Riattribuzione delle ritenute degli associati e/o soci non utilizzate Circolare N.91 del 17Giugno 2011 Riattribuzione delle ritenute degli associati e/o soci non utilizzate Riattribuzione delle ritenute degli associati e/o soci non utilizzate Gentile cliente, con la presente

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

La liquidazione societaria: Bilanci e tassazione

La liquidazione societaria: Bilanci e tassazione La liquidazione societaria: Bilanci e tassazione Finalità della liquidazione Trasformazione in denaro delle attività Estinzione delle passività Distribuzione tra i soci dell attivo netto residuo Cause

Dettagli

Holding: trattamento degli interessi ai fini IRAP ed ai fini IRES

Holding: trattamento degli interessi ai fini IRAP ed ai fini IRES Holding: trattamento degli interessi ai fini IRAP ed ai fini IRES IRAP Fonti Circolare Assonime n. 46/2009 Risoluzione 38/E del 26/2/2003 Nota Assoholding n. 6 del 14/12/2010 Circolare Ministeriale 141/E

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo A G E V O L A Z I O N I F I S C A L I Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo 31 LUGLIO 20151 1 PREMESSA Con il DM 27.5.2015, pubblicato sulla G.U. 29.7.2015 n. 174,

Dettagli

Le novità sugli interessi passivi e conseguenze sulla struttura finanziaria. Giulio Andreani

Le novità sugli interessi passivi e conseguenze sulla struttura finanziaria. Giulio Andreani e conseguenze sulla struttura finanziaria TASSAZIONE STAND ALONE Profilo soggettivo: Problematiche tipiche delle holding industriali: applicabilità e analogia con test di vitalità ex art. 172 TUIR. Inapplicabilità

Dettagli

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015 Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015 MD/cm Monza, lì 03/03/2015 A Tutti i C l i e n t i Loro Sedi Oggetto : NUOVO REGIME FORFETTARIO PER PERSONE FISICHE Riferimenti: Legge n. 190/2014 (c.d. Legge

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

Metodologie e determinazioni quantitative d azienda

Metodologie e determinazioni quantitative d azienda Metodologie e determinazioni quantitative d azienda Conferimento (Cap. II) aspetti civilistici, economici, contabili e fiscali da G. Savioli (2008), Le operazioni di gestione straordinaria Lezioni della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

SOGGETTI INTERESSATI

SOGGETTI INTERESSATI Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. I REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI GIAMPIERO LA TORRE Tributarista in Gradisca d'isonzo (GO) SOGGETTI INTERESSATI Associazioni Sportive Dilettantistiche

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

L utilizzo della riserva da rivalutazione

L utilizzo della riserva da rivalutazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 92 26.03.2014 L utilizzo della riserva da rivalutazione Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Riserve L'art. 15, comma 18, D.L. 185/2008

Dettagli

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013! L inquadramento fiscale delle operazioni immobiliari 28/02/2013 Le conseguenze fiscali di un operazione di trasferimento immobiliare sono differenti in base alla natura e allo status dei soggetti coinvolti

Dettagli

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE Raffaele Rizzardi Bologna 14 dicembre 2004 FONTI NORMATIVE - RIFORMA DEL CODICE CIVILE - D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (applicazione facoltativa per

Dettagli

QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011

QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011 QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011 PERSONE FISICHE CHE HANNO INIZATO L'ATTIVITA' D'IMPRESA, D'ARTE O PROFESSIONE A PARTIRE DAL 1 GENNAIO

Dettagli

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI - IMPOSTE SUL REDDITO (IRES) - OBBLIGHI DICHIARATIVI - IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) - AGEVOLAZIONI/ESENZIONI

Dettagli