LA CONGIUNTURA ECONOMICA CONTINUA AD INFLUENZARE IL TURISMO IN ITALIA NELL ESTATE 2010, MA SI EVIDENZIANO SEGNALI DI RIPRESA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CONGIUNTURA ECONOMICA CONTINUA AD INFLUENZARE IL TURISMO IN ITALIA NELL ESTATE 2010, MA SI EVIDENZIANO SEGNALI DI RIPRESA"

Transcript

1 LA CONGIUNTURA ECONOMICA CONTINUA AD INFLUENZARE IL TURISMO IN ITALIA NELL ESTATE 2010, MA SI EVIDENZIANO SEGNALI DI RIPRESA I risultati dell indagine congiunturale sulle aspettative degli operatori turistici italiani per il semestre Maggio-Ottobre 2010 A cura di Valeria Minghetti CISET Ca Foscari ( ming@unive.it) CISET ciset@unive.it Tel Fax

2 SOMMARIO 0. Introduzione Il quadro generale Turismo straniero: motivazioni all aumento o alla diminuzione Turismo domestico: motivazioni all aumento o alla diminuzione I mercati di origine e le tipologie di vacanza La competitività dell Italia e le destinazioni degli italiani all estero Le opinioni degli operatori per settore Le opinioni degli operatori per area geografica di appartenenza Il consuntivo per l inverno L analisi per settore di attività L analisi per area geografica di appartenenza L'INDAGINE CONGIUNTURALE L indagine congiunturale sull attività turistica in Italia, giunta ormai alla XXXVII edizione, viene organizzata semestralmente (maggio e novembre) dal CISET in collaborazione con la società di ricerche di mercato SWG ed ha come obiettivo quello di misurare le aspettative degli operatori turistici italiani circa l andamento della stagione turistica in avvio (estiva: maggio-ottobre, invernale: novembre-aprile). L indagine viene condotta tramite un intervista telefonica sulla base di un questionario appositamente predisposto. Gli operatori appartengono ai principali settori dell industria turistica (catene alberghiere; alberghi/altre strutture ricettive; aziende termali; tour operator e agenzie di viaggio; trasporto aereo; trasporto su strada, privato e collettivo; trasporto via mare; settore pubblico; associazioni private, ecc.). Dall edizione estiva 2009, l indagine viene organizzata in collaborazione con Federturismo Confindustria e include anche 100 imprese aderenti alle associazioni di categoria appartenenti a Federturismo (Assotravel, ASTOI, ANEF, Assobalneari Italia, Confindustria Alberghi, Federterme, Italcongressi, Unionparchi), per un totale complessivo di 600 operatori intervistati. CISET ciset@unive.it Tel Fax

3 0. Introduzione Una ulteriore leggera diminuzione del turismo straniero in Italia, ma meno accentuata rispetto a quella indicata nell estate 2009 e in linea con quanto atteso per l inverno Andamento analogo per la domanda domestica, mentre in leggera ripresa i viaggi dei nostri connazionali verso l estero, che comunque tenderanno a concentrare il loro interesse su mete europee a breve-medio raggio. Queste sono le previsioni degli operatori del settore per il periodo maggio-ottobre 2010 emerse dall ultima indagine congiunturale organizzata dal CISET, giunta ormai alla XXXVII edizione e che dall estate 2009 viene svolta in collaborazione con Federturismo Confindustria e le associazioni di categoria aderenti, su un campione di imprese turistiche italiane. Interessante è notare come a fronte di una sostanziale stabilità degli operatori che si dichiarano pessimisti circa l evoluzione del mercato, rispetto a quelli registrati nel semestre novembre aprile 2010 (intorno al 23-24% circa), si evidenzia invece un buon aumento di coloro che si dichiarano ottimisti sull andamento della prossima stagione estiva (dal 13% al 21-22% circa). Tuttavia, come vedremo, per una parte di questi ultimi l atteso aumento della domanda internazionale e soprattutto domestica è legato non tanto alla capacità di attrazione del nostro Paese e alla sua competitività in termini di qualità del servizio reso, quanto agli effetti della crisi, che spinge gli italiani a fare vacanza sempre più brevi e frammentate e quindi a rimanere entro i confini nazionali. 1. Il quadro generale Secondo gli operatori intervistati, tra Maggio e Ottobre 2010 gli arrivi stranieri dovrebbero diminuire del -0,8% rispetto allo stesso semestre del 2009, mentre le presenze del -1,4%. Sostanzialmente stagnanti i flussi di turisti italiani, che si attesterebbero sul -0,4%, accompagnati da un calo del -1,1% delle presenze, andamento che si tradurrebbe per entrambi i segmenti in una leggera contrazione della permanenza media. Confrontando i risultati con quelli della passata stagione invernale, sembra quindi consolidarsi, nell opinione degli intervistati, l ipotesi di una tendenziale ripresa sia del turismo straniero che di quello italiano nell estate 2010, soprattutto in termini di arrivi. Ciò è evidente se si confrontano le CISET ciset@unive.it Tel Fax

4 previsioni estive con i risultati a consuntivo dell inverno forniti dagli operatori a Maggio 2010 e con le aspettative da essi espresse ad ottobre 2009 (Tab. 1). In particolare, il fatto che i risultati per la stagione invernale siano stati inferiori alle attese di inizio periodo su entrambi i mercati (stranieri -3,5% arrivi e -3,9% presenze, contro un aspettativa di -1,4% e -1,0% ad inizio stagione; italiani -2,9% e -3,1% contro -0,7% e -1,5% indicati ad ottobre 2009), non sembra aver influenzato in maniera significativa i giudizi degli intervistati, che si esprimono per una contrazione più contenuta degli arrivi, sia internazionali che domestici, rispetto a quanto indicato ad ottobre 2009, mentre per una variazione delle presenze in linea con le previsioni invernali. Tabella 1. Andamento turisti italiani e stranieri in Italia secondo gli operatori turistici italiani. Aspettative e risultati a consuntivo Aspettative Novembre 2009 Aprile 2010 (raccolte a ottobre 2009) Risultati a consuntivo Novembre 2009-Aprile 2010 (raccolti a Maggio 2010) Differenza Aspettative Maggio-Ottobre 2010 (raccolte a Maggio 2010) Arrivi stranieri -1,4% -3,5% -2,1-0,8% Presenze stranieri -1,0% -3,9% -2,9-1,4% Arrivi italiani -0,7% -2,9% -2,2-0,4% Presenze italiani -1,5% -3,1% -1,6-1,1% Interessante, inoltre, è notare come alla domanda se i risultati per la stagione invernale siano stati inferiori, superiori o in linea con le proprie aspettative, con riferimento al turismo straniero il 49% circa degli intervistati abbia risposto che sono stati in linea, mentre il 42% che sono stati inferiori e appena il 9% superiori. Tali percentuali diventano, rispettivamente, il 51% circa, il 40% ed il 9% nel caso del turismo italiano. Dato il gap tra il valore assunto dagli indicatori a consuntivo e le affermazioni degli intervistati ad inizio stagione, ciò evidenzia la difficoltà degli operatori a cogliere gli andamenti del mercato e ad esprimere dei giudizi a fronte di una congiuntura ancora instabile, che porta probabilmente i turisti soprattutto quelli che si organizzano autonomamente - a rimandare all ultimo minuto le decisioni di vacanza. Approfondiremo i commenti sul consuntivo invernale nella Sezione 6 del presente Rapporto. CISET ciset@unive.it Tel Fax

5 1.1. Turismo straniero: motivazioni all aumento o alla diminuzione A fronte delle tendenze espresse e dello scenario attuale, le percezioni degli operatori circa l andamento del mercato risultano abbastanza diversificate, soprattutto a livello di prezzi, e ciò si riflette nelle motivazioni addotte alla scelta dei turisti stranieri e italiani di fare una vacanza in Italia o meno (Tab. 2). Tabella 2. Turisti stranieri in Italia. Le motivazioni più citate al loro aumento/diminuzione nella stagione estiva 2010, secondo gli operatori turistici italiani (risposta multipla) Motivazioni all AUMENTO dei flussi stranieri in % Motivazioni alla DIMINUZIONE dei flussi % Italia stranieri in Italia Inizio della ripresa economica, che invoglia di 30,1% Perdurare della crisi economica generale, 70,6% nuovo a viaggiare che riduce la capacità di spesa Bellezza e attrattività dell Italia 14,5% Prezzi troppo alti, anche in termini di 17,5% rapporto prezzo/qualità Per il turismo culturale e l appeal delle città 10,2% Offerta italiana inadeguata, anche a 6,8% d arte causa di politiche sbagliate Offerta diversificata e miglioramento dei 9,6% Forte concorrenza da parte di 4,5% servizi destinazioni straniere I prezzi in Italia sono vantaggiosi 9,0% Timore per il perdurare degli effetti della 2,3% nube provocata dal vulcano islandese Buone politiche di promozione e marketing 6,0% Timore sugli aspetti meteorologici 2,3% Per il turismo enogastronomico 3,6% Non sa, non risponde 5,6% Miglioramento dei collegamenti aerei 3,6% (aumento dei voli) Cambio più conveniente per alcuni paesi, 2,4% data riduzione valore Euro rispetto a dollaro Vicinanza geografica ai principali clienti 2,4% L Italia è più affidabile di altri paesi (Grecia, 1,8% Spagna, ecc) Altro 3,6% Non sa/non indica 13,9% In particolare, tra coloro che prevedono un aumento dei flussi e/o delle notti dall estero nella prossima stagione estiva (21% circa degli intervistati totali), poco meno di 3 operatori su 10 evidenziano il palesarsi dei primi segnali di ripresa economica a livello generale, che stimola i turisti a riprendere a viaggiare, mentre il 14% sottolinea la capacità di attrazione dell Italia, grazie non solo alla bellezza delle sue risorse naturali e al clima, ma soprattutto all offerta culturale e all appeal delle città d arte (9,6%) ed anche alla qualità dell enogastronomia nazionale (3,6%) (Tab. 2). Riguardo all offerta in generale, il 10% degli operatori intervistati sottolinea la sua ricchezza e diversificazione, nonché il miglioramento nella qualità dei servizi offerti, mentre il 3,6% CISET ciset@unive.it Tel Fax

6 l incremento dei collegamenti aerei da e verso l Italia. Con riferimento agli aspetti economici, il 9% degli intervistati giudica vantaggioso il fare vacanza in Italia, cui si aggiunge anche l effetto cambio, ossia il recente deprezzamento dell Euro rispetto al dollaro, che rende più conveniente la destinazione per i turisti statunitensi e per tutti coloro residenti in paesi collegati all andamento della valuta americana. Va tuttavia sottolineato come tale deprezzamento tenda eventualmente ad influire più sulle spese a destinazione che non sul costo del viaggio o dell alloggio, in quanto in questo caso i prezzi sono spesso già fissati in anticipo. Oltre alle caratteristiche dell offerta e all andamento dei prezzi, una minoranza di operatori evidenzia l efficacia delle politiche di promozione e marketing adottate (6%), mentre il 2,4% che l Italia è comunque una meta comoda per i principali mercati di domanda e l 1,8% che è più sicura dei principali concorrenti. In particolare, della Grecia, interessata attualmente da una serie di scioperi a seguito del programma di austerity economica avviato dal governo, che potrebbero avere ripercussioni anche pesanti sull erogazione di alcuni servizi, in particolare sui trasporti. Rispetto sia all estate 2009 che all inverno appena trascorso (novembre 2009-aprile 2010), gli ottimisti tendono ad aumentare (dal 13% al 21%). Tale ottimismo, come accennato all inizio, pare legato sia alla percezione di una generale ripresa dell economia (il 30% degli intervistati la segnala, contro il 20% nell inverno ) che ad un maggiore attrattività della destinazione e della sua offerta (38% in totale, contro 35% nell inverno ). Per quanto riguarda, invece, gli operatori più pessimisti, cioè coloro che si attendono una diminuzione della domanda estera (arrivi e/o presenze) diretta verso l Italia rispetto all estate 2009, questi risultano in linea con quelli dell inverno appena trascorso (23% del campione intervistato) e con motivazioni decisamente più concentrate rispetto agli ottimisti. Al primo posto, gli operatori segnalano il perdurare della congiuntura economica negativa (71 operatori su 100 la evidenziano), che riduce la capacità di spesa dei turisti stranieri e li spinge o a rinunciare alla vacanza, o a scegliere mete più economiche o ancora a fare vacanze più brevi, magari entro i confini nazionali (Tab. 2). E l Italia non è avvantaggiata neanche sul fronte prezzi: 18 operatori su 100 dichiarano la non convenienza della vacanza nel nostro Paese, che viene giudicato costoso in rapporto ai servizi forniti. A ciò si aggiunge l inadeguatezza della qualità dell offerta (7%), anche a causa di politiche sbagliate, mentre il 4,5% degli intervistati cita espressamente la concorrenza di altre destinazioni. Per quanto riguarda altri aspetti, il 2,3% degli operatori temono l effetto del perdurare del pericolo nube sui cieli europei, mentre un altro 2,3% teme condizioni climatiche sfavorevoli, probabilmente legati sia alle inclementi condizioni climatiche CISET ciset@unive.it Tel Fax

7 di aprile e inizio maggio (periodo in cui sono state fatte le interviste) sia agli stessi effetti della nube, di cui l opinione pubblica ha parlato di recente (Tab. 2). Rispetto all inverno , come accennato, i pessimisti tendono a rimanere pressoché stabili. Quello che va notato però è come, tra questi, aumentino coloro che temono un peggioramento dell economia reale (dal 62% al 70% degli intervistati), così come l impatto negativo dovuto alla non competitività di prezzo del nostro Paese (20% contro 15% nell inverno appena trascorso) ed alla scarsa qualità dei servizi (7% contro 5% a novembre 2009) Turismo domestico: motivazioni all aumento o alla diminuzione Crisi economica e andamento dei prezzi dominano anche i giudizi espressi con riferimento all evoluzione del turismo domestico, cui si aggiunge una tendenziale incertezza riguardo alla capacità di spesa delle famiglie italiane (Tab. 3). Tabella 3. Turisti italiani in Italia. Le motivazioni più citate al loro aumento/diminuzione nella stagione estiva 2010, secondo gli operatori turistici italiani (risposta multipla) Motivazioni all AUMENTO dei flussi italiani in Italia % Motivazioni alla DIMINUZIONE dei flussi italiani in Italia La crisi porterà gli italiani a ridurre i viaggi 45,4% Perdurare della crisi economica all estero, per motivi di risparmio generale, che riduce la capacità di Ci sono segnali di ripresa e quindi cresce la voglia di fare vacanze Preferiscono rimanere in Italia, anche perché consente di fare periodi di vacanza più brevi e frammentati L Italia è più sicura di altri paesi (es. Grecia, Spagna, ecc.) spesa 11,5% Prezzi troppo alti e poco concorrenziali rispetto a destinazioni estere % 71,7% 15,6% 8,6% Concorrenza di paesi più competitivi 4,4% 4,6% Altro 1,7% L offerta è migliorata 4,0% Non sa/non risponde 9,4% Viaggiare in Italia non necessita di utilizzare aerei, 4,0% dato il problema della nube Voglia di riscoprire il territorio italiano 3,4% Miglioramento della promozione sul mercato 2,9% domestico I prezzi sono vantaggiosi 1,1% Altro 2,9% Non sa 13,8% CISET ciset@unive.it Tel Fax

8 In particolare, tra gli operatori che si attendono un aumento degli arrivi e/o delle presenze di turisti italiani in Italia nella prossima estate (22% del campione totale), il quadro si presenta differenziato. Se il 22% motiva tale scelta in senso positivo, con i primi segnali di ripresa economica (11%), uniti all attrattività dell Italia e della sua offerta (7,4%) e al miglioramento della promozione (3%), il 54% da invece una spiegazione in negativo, evidenziando la minore disponibilità di spesa dei turisti domestici, che li costringerebbe a fare vacanze entro i confini nazionali (45%) o comunque più brevi e frammentate (8,6%). Tra le altre motivazioni, il 4,6% segnala che il paese è più sicuro dei principali concorrenti (in particolare, la Grecia), mentre il 4% che viaggiare in Italia non necessita necessariamente di utilizzare i voli aerei, dato l incombente problema della nuvola di cenere (Tab. 3). Appena l 1% evidenzia il fatto che i prezzi in Italia sono vantaggiosi. Facendo un confronto con i giudizi espressi per l inverno , anche rispetto alla domanda domestica il numero degli operatori ottimisti aumenta (dal 13% al 21% degli intervistati). Tale aumento nasconde, come abbiamo visto, aspettative ambivalenti da parte degli operatori. Da un lato, si riduce rispetto all inverno la percezione che l Italia sia in fase di ripresa economica (dal 18% all 11% delle risposte), dall altro si evidenzia in maniera netta l opinione che la crisi costringa i turisti a rimanere nel paese di origine o comunque a fare periodi di vacanza sempre più brevi e frammentati. Diminuisce, invece, la fiducia nella capacità di attrazione delle risorse locali (dal 18% al 3%). Più concentrate le motivazioni addotte dagli operatori che si attendono, invece, una contrazione della domanda italiana rispetto alla stagione estiva 2009 (24% del campione totale). Per oltre 7 operatori su 10 tale contrazione è dovuta al perdurare della crisi economica, che riduce la capacità di spesa delle famiglie, anche per turismo. A ciò si associa la scarsa competitività del nostro Paese in termini di rapporto qualità/prezzo (15,6%), data anche la concorrenza di altre destinazioni (4,4%) (Tab. 3) A differenza di quanto evidenziato a proposito del mercato straniero, rispetto al semestre Novembre 2009-Aprile 2010, gli operatori pessimisti circa l andamento della domanda domestica aumentano (dal 17% al 24% del campione). Se l effetto della congiuntura negativa tende in proporzione a diminuire (dal 77% al 71% degli intervistati lo indica), aumenta invece la percepita inefficienza in termini di rapporto qualità/prezzo dei servizi rispetto ai concorrenti (dal 9% al 15% delle risposte fornite). CISET ciset@unive.it Tel Fax

9 In generale, quindi, congiuntura economica e costo complessivo della vacanza in Italia, unito al rapporto qualità/prezzo dei servizi offerti, continuano ad essere i principali aspetti che governeranno l andamento del turismo in Italia anche per l estate E questo sia per gli operatori ottimisti che per quelli pessimisti, in linea con il trend delineatosi nelle ultime stagioni analizzate. Nonostante la percezione di un quadro economico internazionale e nazionale per alcuni in ripresa, mentre per altri ancora in una fase di incertezza - con effetti diretti sulla capacità di spesa delle famiglie -, è soprattutto sull andamento dei prezzi in relazione alla qualità del servizio reso che si gioca la capacità del Paese di competere con i principali concorrenti esteri, sia sul fronte del turismo internazionale che su quello domestico. Sul fronte del turismo internazionale, se per gli ottimisti la ripresa economica si somma alla capacità di attrazione dell Italia grazie all unicità delle sue risorse ed alla rinnovata qualità della sua offerta, per i pessimisti il Paese non è competitivo sia come offerta che in termini di rapporto qualità-prezzo. Riguardo, invece, al turismo domestico, se per gli operatori che si dichiarano ottimisti circa l andamento della stagione la motivazione principale sembra dettata dall esigenza per gli italiani di risparmiare sui costi della vacanza, in particolare in termini di viaggio, per i pessimisti il perdurare della crisi economica unitamente all elevato costo dei servizi turistici nel nostro Paese porterebbe invece portare gli italiani a rinunciare alla vacanza stessa oppure ad optare per destinazioni estere più competitive. Va da sé che il mercato italiano ha già evidenziato nelle ultime stagioni un cambiamento nelle abitudini di consumo, con la preferenza per formule che consentano un risparmio di costi, optando ad esempio per mete più vicine oppure per destinazioni più a buon mercato o ancora per soluzioni di vacanza più economiche, in termini di alloggio, ristorazione ed altri servizi. 2. I mercati di origine e le tipologie di vacanza Per quanto riguarda i principali mercati di origine della domanda, in termini di dinamiche relative, si registra una diverso andamento rispetto all estate 2009 ed all inverno appena trascorso. A fronte di una stagnazione o leggera contrazione dei flussi sia stranieri che italiani in valore assoluto, alcuni segmenti registrerebbero una dinamica leggermente migliore rispetto ad altri (Fig. 1). CISET ciset@unive.it Tel Fax

10 Secondo gli intervistati, il turismo domestico, unito a quello dei tedeschi e dei giapponesi dovrebbe evidenziare un tendenziale incremento in termini di quote relative rispetto al semestre Maggio- Ottobre Ancora in diminuzione, invece, i turisti francesi, statunitensi e soprattutto britannici. Fig. 1 Turismo in Italia. Le aspettative degli operatori sui principali segmenti di mercato (Maggio-Ottobre 2010) + REGNO UNITO USA FRANCIA GIAPPONE GERMANIA ITALIA Nel dettaglio, i turisti italiani, tedeschi e giapponesi ritornano su performance positive, dopo due stagioni all insegna della negatività. Leggera ulteriore contrazione per i francesi, che rimangono in quarta posizione, analogamente all inverno Recupero, invece, per gli statunitensi, rispetto alle passate edizioni estiva e invernale, complici risultati economici più rosei rispetto al In ultima posizione, per la prima volta, i turisti britannici, i più colpiti dalla crisi economica, effetto che, secondo quanto riportato dalla stampa, potrebbe tradursi in una serie di iniziative di austerity economica da parte del nuovo governo incaricato, che colpiranno la capacità di spesa delle famiglie, anche per turismo. Positiva, invece, la dinamica di altri mercati di origine segnalati spontaneamente agli intervistati. Tale variazione si applica tuttavia a flussi più contenuti in valore assoluto e quindi non riesce a contrastare la flessione di alcuni dei mercati principali. Nonostante le spinte maggiori provengano dal turismo intra-europeo - con aumenti, secondo gli intervistati, dei flussi provenienti dall Europa CISET ciset@unive.it Tel Fax

11 dell Est (in particolare, dalla Russia e dalla Polonia), dall Olanda, dall Austria, dalla Scandinavia e dalla Spagna - viene segnalata anche la crescita della domanda del movimento proveniente dal Canada, dalla Cina e dall Oceania. E la geografia del mercato turistico in Italia spiega anche l evoluzione delle principali tipologie di vacanza, sempre in termini di dinamiche relative (Fig. 2). Fig. 2 Le aspettative degli operatori italiani sulle principali tipologie di vacanza (Maggio - Ottobre 2010) + AFFARI CONGRESSUALE LACUALE MONTANO BALNEARE TERMALE TRADIZIONALE CITTA D ARTE FITNESS E BENESSERE AGRITURISMO CROCIERE Di nuovo in testa, rispetto all estate 2009, le crociere, che hanno nel Mediterraneo una delle destinazioni più gettonate della stagione estiva. Seguono l agriturismo e il turismo verde - sia come prodotto turistico in sé che abbinato alla tradizionale vacanza culturale, montana, termale, ecc. -, ed il turismo fitness e benessere, che raccoglie quote crescenti di appassionati tra i turisti domestici e stranieri. Positiva la dinamica anche per il turismo culturale e d arte, il turismo termale tradizionale, spesso abbinato al benessere, e la vacanza al mare, sempre più orientata verso modelli attivi, che combinano alle attività tradizionali lo sport, la cultura, gli eventi, ecc. Pressoché stabile, nelle opinioni degli intervistati, il turismo montano, spesso influenzato dall andamento delle condizioni climatiche, mentre in leggera flessione la vacanza al lago. Diminuzione più netta, invece, per il turismo d affari e congressuale, che al calo fisiologico stagionale sconta ancora gli effetti della crisi economica, che ha colpito il settore. CISET ciset@unive.it Tel Fax

12 Molteplici le ragioni di tali andamenti. Da un lato, il ritorno dei turisti statunitensi e giapponesi e l aumento dei flussi provenienti da Cina, Australia e Nord Europa, che premia i centri d arte e le crociere lungo le coste del Mediterraneo, di cui i porti italiani rappresentano uno dei principali punti di partenza. Dall altro, la crescita degli arrivi da Austria, Germania, Olanda ed Est Europa, che dovrebbe andare a beneficio soprattutto delle località balneari, ma anche di quelle termali e benessere della penisola, mentre in misura minore delle stazioni lacuali. E mare e montagna, così come le terme e benessere, risentiranno positivamente anche della maggiore propensione degli italiani a fare turismo all interno dei confini nazionali. I turisti domestici, in particolare, tenderanno a mostrare un sempre maggiore interesse per formule di vacanza che combinino il turismo tradizionale (sole & mare, montagna, ecc.) con attività alternative (sport, cultura, eventi, conoscenza del territorio e contatto con la natura, ecc.). In espansione, inoltre, tutta una serie di turismi di nicchia, indicati dagli intervistati: dal turismo enogastronomico all ecoturismo, dal turismo sportivo/trekking al cicloturismo, dal turismo religioso a quello delle fiere/mercatini. Tipologie di turismi che sono coerenti con un accorciamento ed una tendenziale parcellizzazione dei periodi di vacanza, come evidenziato in precedenza dagli operatori. Da sottolineare, inoltre, come gli intervistati segnalino nuovamente al pari di quanto evidenziato nelle precedenti rilevazioni invernale ed estiva - la forte capacità di attrazione dei bed&breakfast, come tipologia di alloggio sia per una vacanza culturale che nel territorio. E questo conferma la tendenza verso un prodotto più a buon mercato e caratterizzato da un migliore rapporto qualitàprezzo. In altre parole, date le aspettative di una recrudescenza dei prezzi, i turisti non rinunciano alla vacanza, ma riducono la durata del soggiorno o optano per soluzioni economicamente più convenienti. 3. La competitività dell Italia e le destinazioni degli italiani all estero Fattori economici e psicologici sono alla base della capacità dell Italia di competere sui principali mercati internazionali, capacità data in leggera diminuzione dagli intervistati nella prossima stagione estiva, a fronte di un atteso aumento dei prezzi dei beni e dei servizi turistici, dato anche l effetto Euro e le continue oscillazioni del prezzo del petrolio (Fig. 3). Da considerare, inoltre, per quanto riguarda i paesi dell area del dollaro, il recente apprezzamento della valuta statunitense rispetto all Euro, che rende quindi più appetibili le destinazioni europee per i turisti provenienti da questi paesi. In crescita anche l appeal dell Italia rispetto ai paesi dell area dello yen e della sterlina, dato il recente apprezzamento anche di queste due ultime valute. CISET ciset@unive.it Tel Fax

13 E la percezione di una perdurante recessione economica, unita all atteso aumento dei prezzi, influisce anche sulla capacità di spesa, che in media viene data in flessione sia per la clientela straniera, che soprattutto per la domanda italiana rispetto all estate 2009 (Fig. 3). Ciò spiegherebbe anche l aspettativa per una riduzione della durata media del soggiorno su entrambi i segmenti e comunque la scelta da parte dei turisti di soluzioni di vacanza più a buon mercato o comunque di combinazioni di servizi che consentano di risparmiare (es. volo low cost. Fig. 3 Competitività dell Italia, andamento prezzi e spese dei turisti nelle aspettative degli operatori (Maggio-Ottobre 2010) + SPESA TURISTI ITALIANI SPESA TURISTI STRANIERI COMPETITIVITA ITALIA PREZZI TURISTICI Con riferimento agli Italiani, a fronte di segnali contrastanti sul fronte economico-occupazionale con l attesa per una crescita del PIL intorno al +0,8% per il 2010 ed un peggioramento del clima di fiducia dei consumatori sembra presente in molti operatori la convinzione che il potere di acquisto delle famiglie italiane sia ancora in sofferenza, con effetti diretti sulla destinazione del loro budget di spesa e quindi anche sulla scelta e l organizzazione della vacanza. In particolare, se tale andamento potrebbe implicare in alcuni casi la rinuncia alla vacanza estiva, per altri si concretizzerebbe soprattutto in una modificazione del comportamento di acquisto, che porterebbe a contrarre la durata del soggiorno oppure ad optare per soluzioni di vacanza più convenienti, sia dal punto di vista della destinazione (ad esempio, con una maggiore preferenza per l estero) sia dei servizi acquistati (ad esempio, scegliendo l agriturismo rispetto all albergo, oppure utilizzando i voli low cost rispetto a quelli di linea) o ancora, per chi si serve CISET ciset@unive.it Tel Fax

14 dell intermediazione, a puntare sull advance booking oppure su formule last minute per fruire di prezzi scontati. Secondo gli operatori intervistati, infatti, il numero di turisti italiani in Italia dovrebbe essere pressoché stagnante (-0,4%) rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, a fronte invece di un leggero calo delle notti (-1,1%), mentre una maggiore dinamica dovrebbe caratterizzare gli spostamenti dei nostri connazionali all estero, sempre con riferimento all estate In altre parole, gli italiani abituati a fare vacanza continueranno a spostarsi, ma con un occhio attento al rapporto qualità-prezzo del prodotto acquistato, sia in Italia che all estero. In particolare, chi resterà nel nostro Paese tenderà comunque a ridurre la durata del soggiorno e a risparmiare sulle spese, optando per soluzioni alternative, mentre chi andrà all estero propenderà soprattutto per destinazioni europee a breve-media distanza oppure per mete extraeuropee considerate vicine e ormai familiari, nonché convenienti dal punto di vista economico. Tra le aree più gettonate, ritorna in prima posizione l Est Europa (con Croazia e Slovenia), che risale ben due posizioni rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, seguito dal Sud Europa (in particolare, Spagna, Grecia e rispettive isole), che era invece in prima posizione. Questo spostamento confermerebbe l idea degli operatori che gli italiani opteranno per mete più vicine a casa, raggiungibili anche con il mezzo privato, in modo da ridurre il costo del viaggio. In terza posizione la sponda africana del Mediterraneo (Egitto, Tunisia, Marocco, ecc.), al secondo posto nell estate Da notare, comunque, come le performance attese per le tre macro aree (rappresentata dalla posizione delle frecce nel grafico) risultino complessivamente più positive rispetto al semestre Maggio-Ottobre 2009 (Fig. 4). In leggero aumento anche i flussi verso le Americhe (sia Nord che Centro-Sud), nonostante l apprezzamento del dollaro rispetto all Euro, mentre pressoché stabili verso l Asia meridionale (India, Maldive, Sri Lanka, ecc.) e l Europa centrale (Germania, Austria, Svizzera, ecc.). Dinamica negativa, invece, secondo gli operatori intervistati, per l Asia nord-orientale (Cina, Giappone, Thailandia, ecc.), l Oceania, il Nord Europa ed il Medio Oriente (Fig. 4). Se nel caso del Nord Europa si pone un problema climatico e stagionale, per quanto riguarda l Oceania e l Asia meridionale il costo del viaggio agisce sicuramente da deterrente unito, nel caso della Thailandia alla questione sicurezza (scontri recenti tra governo e camicie rosse). E la questione sicurezza influisce da tempo sulla scelta del Medio Oriente. CISET ciset@unive.it Tel Fax

15 Fig. 4 Turismo degli Italiani all estero. Le aspettative degli operatori sulle principali destinazioni (Maggio - Ottobre 2010) + MEDIO ORIENTE (Giordania, Siria, ecc.) NORD EUROPA (Scandinavia, Danimarca, Regno Unito, Irlanda) OCEANIA E ISOLE ASIA NORD EST (Cina, Giappone, Thailandia, ecc.) EUROPA CENTRALE (Germania, Austria, Svizzera, Benelux) ASIA DEL SUD (India, Maldive, Sri Lanka, ecc.) CENTRO E SUD AMERICA (Caraibi, Messico, ecc.) NORD AMERICA (Canada, USA) AFRICA MEDITERRANEA (Tunisia, Marocco, Egitto, ecc.) SUD EUROPA (Spagna, Grecia, Francia, Portogallo) EST EUROPA (Croazia, Slovenia, Ungheria, ecc.) Per quanto riguarda, invece, la classifica delle singole destinazioni estere preferite dai turisti italiani nella prossima estate, pare confermato il fatto che il timore degli scioperi in Grecia interessi solo una minoranza degli operatori. Il paese ellenico, isole include, sono secondo gli operatori intervistati la seconda destinazione più gettonata dagli italiani all estero, dietro a Spagna e le isole, e davanti ad Egitto/Mar Rosso, Croazia, Francia, USA e Tunisia. 4. Le opinioni degli operatori per settore A partire da queste tendenze generali, è interessante vedere come si modificano le opinioni espresse dagli operatori turistici italiani a seconda del settore di appartenenza. CISET ciset@unive.it Tel Fax

16 Tabella 3. Turisti italiani e stranieri in Italia: le aspettative degli operatori del ricettivo e dei trasporti e degli intermediari. Maggio-Ottobre 2010 Catene alb. (1) Alberghi singoli e altre strutture Intermediari (TO e AdV) Trasporti Settore pubblico (2) Ass. private (3) Altro (4) Media intervistati STRANIERI Arrivi +2,2% -2,0% +1,0% 0,0% +2,7% -0,2% -2,9% -0,8% Presenze +0,6% -2,2% -0,5% +0,2% +1,7% -0,9% -4,1% -1,4% ITALIANI Arrivi +3,4% -2,0% +1,0% +0,5% +3,1% +2,0% +1,0% -0,4% Presenze +0,4% -2,1% -0,7% -0,5% +1,9% +1,2% -0,3% -1,1% Nota: (1) Catene alberghiere di varia natura e società che gestiscono gruppi di alberghi ubicati in una o più località; (2) Aziende di Promozione Turistica, Assessorati al Turismo di Regioni, Province, ecc. Pro loco, ecc.; (3) Associazioni di categoria (albergatori, agriturismi, agenzie di viaggio, consorzi locali, ecc.); (4) Impianti a fune, stabilimenti balneari, parchi a tema, aziende termali, imprese congressuali e altre attività non comprese nelle precedenti In generale, le catene alberghiere e gli operatori del settore pubblico (Aziende di promozione turistica, Amministrazioni locali, Pro Loco, ecc.) paiono i più ottimisti circa l andamento della stagione estiva, con un incremento atteso per entrambi i segmenti di domanda. Tuttavia, il loro peso sul campione totale (appena il 5,7% degli intervistati) spiega la loro limitata incidenza sui valori medi analizzati (Tab. 3). Negative, invece, le attese su entrambi i mercati per gli operatori del ricettivo (alberghi singoli ed esercizi complementari) e di quelli inclusi nella voce Altro, che invece rappresentano complessivamente il 46% degli intervistati (Tab. 3). Andando nel dettaglio, le catene alberghiere si attendono un aumento degli arrivi internazionali e domestici del +2,2% e del +3,4% rispettivamente, a fronte di una generale diminuzione della durata del soggiorno (presenze +0,6% e +0,4%). Maggiore l incremento atteso per le notti da parte delle amministrazioni pubbliche (stranieri +1,7%, italiani +1,9%), che nelle loro opinioni si mantiene però ancora inferiore a quello degli arrivi (+2,7% e +3,1%). Crescita dei flussi intorno al +1% a fronte di una sostanziale stagnazione delle notti per gli intermediari, che rappresentano il 24% circa degli intervistati totali, mentre per gli operatori del trasporto (12% del totale) il movimento turistico complessivo dovrebbe mantenersi sugli stessi livelli dell estate Pessimisti, invece, gli alberghi singoli e le altre strutture ricettive complementari (campeggi, villaggi turistici, agriturismi, ecc.), che si attendono una contrazione intorno al -2% per entrambi i segmenti e sia in termini di arrivi che di notti. Flessione ancora più accentuata del turismo straniero per gli operatori inclusi nella voce Altro (6% del totale, che include stabilimenti balneari, CISET ciset@unive.it Tel Fax

17 parchi a tema, strutture congressuali, ecc.), che si esprimono per un -2,9% per gli arrivi e -4,1% per le presenze. In leggero aumento, invece, nelle loro opinioni, la domanda domestica (+1%), a fronte di una contrazione della permanenza media (presenze -0,3%). In linea con queste attese anche le associazioni private (appena il 3% degli intervistati totali), che tuttavia prevedono una diminuzione più contenuta del turismo internazionale (-0,2% arrivi e -0,9% notti), ma un incremento più sostenuto della domanda italiana (+2% e +1,2%) (Tab. 3). Mettendo a confronto le opinioni espresse dalle catene alberghiere, dall intermediazione e dagli operatori del ricettivo, i risultati ottenuti sembrerebbero evidenziare come, in una fase di congiuntura quale quella attuale, il turismo organizzato dovrebbe soffrire meno rispetto a quello fai da te, in quanto è la tipologia di turismo, con il business, a fruire maggiormente di una sistemazione alberghiera di catena. Questo probabilmente grazie alle strategie di advance booking adottate da molti operatori ed al fatto di vendere pacchetti spesso all inclusive, a prezzo certo, che riducono quindi l incertezza relativa all ammontare delle spese da sostenere a destinazione. Va tuttavia sottolineato come le offerte promozionali lanciate da molte catene per far fronte alla congiuntura negativa possano probabilmente spingere anche molti turisti indipendenti a scegliere questa opzione, a scapito di alberghi singoli o di altre soluzioni di alloggio. Ciò spiegherebbe il maggiore ottimismo delle catene rispetto a tour operator ed agenzie di viaggio e la disparità di opinioni con gli alberghi singoli e le altre strutture. E questo si ricollega anche alla relativa differente percezione che i vari gruppi di operatori hanno circa i fattori che influiscono sull andamento della domanda, sia dal punto di vista dei diversi mercati trattati (europeo vs. extraeuropeo, mercati tradizionali rispetto a mercati emergenti, ecc.), che della diversa tempistica di decisione della vacanza da parte dei turisti ( fai da te vs. organizzati). In particolare, l effetto prezzo - e quindi il maggiore costo della vacanza in Italia rispetto ad altre destinazioni concorrenti -, agisce da deterrente sia sul turismo internazionale che su quello domestico soprattutto per gli intermediari, i quali segnalano anche la presenza di un offerta inadeguata per politiche sbagliate. La congiuntura economica incerta è invece il principale fattore che condiziona le scelte dei turisti secondo gli operatori del ricettivo e dei trasporti. Per quanto riguarda i principali segmenti di domanda, gli alberghi non di catena e le altre strutture ricettive, insieme agli operatori inclusi nella voce Altro, sono mediamente i più pessimisti in merito all andamento del mercato tedesco e francese. Catene, alberghi/altre strutture e intermediari sono invece quelli che si attendono le performance peggiori da britannici e statunitensi e il ricettivo in genere dai giapponesi. Mediamente sempre più ottimista rispetto alla media il settore pubblico. CISET ciset@unive.it Tel Fax

18 Dal lato, invece, delle tipologie di turismo, gli operatori del ricettivo in genere, di catena e non, si attendono performance meno positive rispetto alla media per il turismo termale tradizionale, le crociere e l agriturismo, mentre i tour operator e le agenzie di viaggio per il turismo montano, lacuale, congressuale e d affari. Opinioni generalmente positive, invece, per quanto riguarda il turismo fitness e benessere, il turismo culturale e d arte ed il turismo balneare. Con riferimento alla competitività dell Italia rispetto ai potenziali concorrenti, questa è data in diminuzione più o meno accentuata dagli intermediari, le associazioni private e gli operatori inclusi nella categoria Altro. Nel caso dei tour operator e delle agenzie di viaggio, questo risultato è coerente con l atteso aumento dei prezzi dei beni e dei servizi turistici e si traduce in una diminuzione della spesa dei turisti stranieri e soprattutto italiani in Italia, a fronte di un aumento della propensione di quest ultimi a scegliere mete estere più economiche in termini di rapporto qualità-prezzo. In particolare, tra le mete più gettonate, gli intermediari sottolineano in maniera ancora più evidente, rispetto alla media degli intervistati, la forte attrattività del Sud Europa e della sponda africana del Mediterraneo, così come del Nord America, mentre un interesse in proporzione più contenuto per Est e Nord Europa e per l Europa centrale. In leggero aumento, invece, la competitività del nostro Paese per le catene alberghiere ed il settore pubblico, nonostante le prospettive di un incremento dei prezzi, mentre i due indicatori risultano pressoché stabili rispetto all estate 2009 per gli alberghi e le altre strutture ricettive. Per questi ultimi, nonostante la stabilità dei prezzi, le spese dei turisti stranieri e italiani in Italia sono comunque in diminuzione, a casa della congiuntura negativa. 5. Le opinioni degli operatori per area geografica di appartenenza Focalizzando l attenzione sulla distribuzione delle aspettative in relazione all area geografica di appartenenza, per la prima volta rispetto alle passate edizioni dell indagine, sono gli operatori del Nord Est (31% del campione intervistato) - una delle aree turisticamente più importanti a livello nazionale soprattutto su alcune tipologie di turismo (turismo balneare, montano e culturale/arte) - a mostrarsi pessimisti circa l andamento della stagione entrante. Di segno negativo, ma più contenute, del Nord Ovest (21% del totale), mentre di segno variegato le attese per le imprese turistiche del Centro (24,7%) e del Sud e isole (15,3%). Va comunque tenuto conto come nel Centro Italia e al Nord Ovest (in particolare, a Roma e Milano) siano ubicate le sedi centrali delle principali catene alberghiere, così come dei tour operator e delle compagnie di CISET ciset@unive.it Tel Fax

19 trasporto nazionali ed internazionali, il cui giudizio esula quindi dalla localizzazione della sede stessa. Tabella 4. Turisti italiani e stranieri in Italia: le aspettative degli operatori per area geografica. Maggio-Ottobre 2010 Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Media intervistati STRANIERI Arrivi +0,9% -2,4% -0,1% -1,0% -0,8% Presenze -0,9% -1,9% +1,0% +0,4% -1,4% ITALIANI Arrivi -0,9% -1,9% +1,0% +0,4% -0,4% Presenze -2,2% -2,5% +0,3% -0,2% -1,1% Andando nel dettaglio e guardando al movimento turistico internazionale, gli operatori del Nord Est si attendono una contrazione degli arrivi stranieri del -2,4% e delle presenze del -1,9% (Tab. 4). Leggero aumento dei flussi (+0,9%) a fronte di una diminuzione della durata del soggiorno (notti - 0,9%) per gli operatori del Nord Ovest, mentre per le imprese turistiche del Centro il numero di turisti stranieri risulterà sui livelli dell estate 2009, ma si avrà un aumento della loro permanenza media (presenze +1%). Situazione simile anche per le imprese del Sud e Isole, dove ad una diminuzione dei flussi (-1%) corrisponderà una sostanziale stabilità delle presenze dall estero (+0,4%) (Tab. 4). Riguardo invece al turismo domestico, questo è dato in diminuzione più accentuata dagli operatori del Nord Est (arrivi - 1,9% e presenze -2,5%), seguiti da quelli del Nord Ovest (-0,9% e -2,5%). In entrambi i casi, le attese si dovrebbero tradurre non solo in un calo del movimento turistico, ma anche della durata del soggiorno. Positive, invece, le performance degli italiani per gli operatori del Centro: gli arrivi dovrebbero crescere del +1% a fronte di una stabilità delle notti (+0,3%). Stagnante, infine, l andamento della domanda domestica per le imprese turistiche del Mezzogiorno (flussi +0,4%, notti -0,2%). Tra gli operatori più pessimisti circa l andamento della domanda, diverse sono le motivazioni addotte con riferimento al turismo straniero e italiano. Nel primo caso, la congiuntura economica negativa sembra tenere banco soprattutto tra gli operatori del Nord Est, mentre l effetto prezzo è segnalato, in maniera più incisiva rispetto alla media, dagli operatori del Nord Ovest e da quelli del Sud e delle Isole. Le imprese turistiche dell Italia occidentale sono inoltre le più critiche in merito CISET ciset@unive.it Tel Fax

20 all inadeguatezza dell offerta italiana ed alla carenza di adeguate politiche di promozione e ciò è coerente con quanto detto prima a proposito degli intermediari, tenendo conto che in Lombardia sono concentrate le sedi dei principali tour operator. Per gli operatori del Centro è invece la presenza di una concorrenza agguerrita a favorire una diminuzione dei flussi internazionali verso l Italia. Nel caso, invece, della domanda domestica, sono in proporzione soprattutto gli operatori del Nord Ovest e del Centro a citare gli effetti della recessione economica, mentre le imprese del Nord Est e del Sud e isole lamentano i prezzi elevati, che risultano poco concorrenziali rispetto a quelli applicati dalle destinazioni estere. Da questo si deduce, quindi, che se per tutti gli operatori la congiuntura economica avrà ancora un impatto importante sull andamento del turismo in Italia nella prossima stagione estiva, il rapporto qualità-prezzo dei servizi offerti inciderà in proporzione di più sulla clientela straniera per gli operatori del Nord Ovest, mentre sugli italiani per quelli del Nord Est, mentre per le imprese del Sud e delle isole sarà un deterrente per la scelta del nostro Paese da parte di entrambi i segmenti di domanda. Per quanto riguarda la classifica dei principali mercati di domanda, i più pessimisti rispetto alla media circa l andamento di quasi tutti i segmenti sono gli operatori del Nord Est, in particolare per i turisti francesi e statunitensi. Con riferimento, invece, a britannici e giapponesi sono soprattutto le imprese del Nord Ovest ad attendersi una performance inferiore alla media. All opposto, le più ottimiste sono tendenzialmente le imprese del Sud e delle Isole, in particolare sui segmenti italiano, tedesco e inglese. Per quanto riguarda gli altri mercati segnalati dagli intervistati, rispetto alla media al Nord Ovest dovrebbero crescere in proporzione di più soprattutto gli scandinavi e i polacchi, mentre al Nord Est gli austriaci, gli svizzeri, i polacchi e quelli provenienti dagli altri paesi dell Europa dell Est. Olandesi, spagnoli, russi, australiani e cinesi dovrebbero registrare un incremento soprattutto per le imprese del Centro Italia, mentre al Sud e nelle isole, oltre agli scandinavi vengono segnalati i russi, gli spagnoli e gli svizzeri. Con riferimento, infine, alle principali tipologie di vacanza, le imprese turistiche del Sud e delle Isole si attendono una dinamica migliore rispetto alla media per l agriturismo, le crociere e il turismo balneare. Opinioni pressoché in linea per gli operatori del Centro Italia, mentre il turismo lacuale tiene nella percezione degli operatori del Nord Est e quello termale tradizionale per gli operatori del Nord Ovest. In generale diminuzione il turismo d affari e congressuale, soprattutto per le imprese turistiche del Nord Est. Tra le altre tipologie segnalate dagli stessi intervistati, la buona dinamica del turismo religioso e sportivo è evidenziata soprattutto dagli operatori turistici del Sud, accompagnati dal trekking e dal turismo nei bed&breakfast. L enogastronomia, invece, è segnalata soprattutto dagli operatori del Nord. CISET ciset@unive.it Tel Fax

21 6. Il consuntivo per l inverno Come accennato all inizio, le aspettative per la stagione estiva 2010 sono tutto sommato migliori di quanto ci si sarebbe potuto aspettare analizzando i dati a consuntivo per l inverno Nel complesso, infatti, i risultati ottenuti per il semestre Novembre-Aprile non sembrano aver influenzato in maniera significativa i giudizi degli intervistati, che si esprimono per una contrazione più contenuta degli arrivi, sia internazionali che domestici, anche rispetto a quanto indicato ad ottobre 2009, mentre per una variazione delle presenze in linea con le previsioni invernali. Tuttavia, disaggregando i risultati per settore di attività si nota una certa coerenza di giudizio per alcune categorie di operatori in relazione all andamento della stagione estiva e invernale. In altre parole, chi è rimasto meno soddisfatto dei risultati ottenuti nell inverno appena trascorso tende ad esprimere un giudizio più pessimista rispetto alla media con riferimento all evoluzione della stagione estiva e viceversa. Differenziata, invece, la situazione con riferimento all area di appartenenza, dove gli operatori di alcune zone risultano mediamente più ottimisti rispetto alla stagione entrante, nonostante un inverno non proprio brillante. Ma analizziamo le indicazioni emerse nel dettaglio L analisi per settore di attività Dal punto di vista del settore di attività, i più insoddisfatti circa l andamento del turismo internazionale sono gli alberghi e le altre strutture ricettive e le associazioni private: il 47% ed il 56%, rispettivamente, dichiara risultati inferiori alle aspettative di inizio periodo (Tab. 5). Decisamente più soddisfatte della media, invece, le catene alberghiere: il 21% dichiara infatti risultati superiori alle aspettative. Sostanzialmente in linea con le aspettative, invece, il consuntivo per gli intermediari (58%), il settore pubblico (54%) e le imprese incluse nella categoria Altro (54%). Le indicazioni per l inverno fornite dalle catene, dalle altre strutture ricettive e dalle associazioni private, giustificano il fatto che siano le prime a mostrare un maggiore ottimismo circa l andamento della stagione estiva, mentre che gli altri siano più pessimisti rispetto della media degli intervistati. CISET ciset@unive.it Tel Fax

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

ANDAMENTO ECONOMICO E PERDITA DI COMPETITIVITA PENALIZZANO IL FATTURATO DEL TURISMO IN ITALIA NELL INVERNO 2012-2013, SOPRATTUTTO SUL FRONTE DOMESTICO

ANDAMENTO ECONOMICO E PERDITA DI COMPETITIVITA PENALIZZANO IL FATTURATO DEL TURISMO IN ITALIA NELL INVERNO 2012-2013, SOPRATTUTTO SUL FRONTE DOMESTICO ANDAMENTO ECONOMICO E PERDITA DI COMPETITIVITA PENALIZZANO IL FATTURATO DEL TURISMO IN ITALIA NELL INVERNO 2012-2013, SOPRATTUTTO SUL FRONTE DOMESTICO I risultati dell indagine congiunturale sulle aspettative

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

TIENE IL TURISMO IN ITALIA NELL ESTATE 2014, GRAZIE AGLI STRANIERI

TIENE IL TURISMO IN ITALIA NELL ESTATE 2014, GRAZIE AGLI STRANIERI TIENE IL TURISMO IN ITALIA NELL ESTATE 2014, GRAZIE AGLI STRANIERI I risultati dell indagine congiunturale sulle aspettative italiani per il semestre Maggio-Ottobre 2014 a cura di Valeria Minghetti CISET

Dettagli

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA Stagione estiva 2003 settembre 2003 Previsioni ottobre-novembre 2003 MONITORAGGIO PROVINCIALE SULL'ANDAMENTO DEI FLUSSI TURISTICI NELLA STAGIONE

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

NON SOLO EXPO : ESTATE DI RILANCIO PER IL TURISMO IN ITALIA, GRAZIE ANCHE ALLA RIPRESA DELLA DOMANDA DOMESTICA

NON SOLO EXPO : ESTATE DI RILANCIO PER IL TURISMO IN ITALIA, GRAZIE ANCHE ALLA RIPRESA DELLA DOMANDA DOMESTICA NON SOLO EXPO : ESTATE DI RILANCIO PER IL TURISMO IN ITALIA, GRAZIE ANCHE ALLA RIPRESA DELLA DOMANDA DOMESTICA I risultati dell indagine congiunturale sulle aspettative italiani per il semestre Maggio-Ottobre

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici. Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana Alberto Peruzzini Progetto Check Markets in collaborazione con il Centro Studi Turistici Dirigente Servizio Turismo Toscana Promozione Firenze, 20 giugno

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

IL PERDURARE DELLA RECESSIONE ECONOMICA COLPISCE IL TURISMO IN PROVINCIA DI SIENA NELL ESTATE 2009

IL PERDURARE DELLA RECESSIONE ECONOMICA COLPISCE IL TURISMO IN PROVINCIA DI SIENA NELL ESTATE 2009 IL PERDURARE DELLA RECESSIONE ECONOMICA COLPISCE IL TURISMO IN PROVINCIA DI SIENA NELL ESTATE 2009 Negative le aspettative degli operatori locali, in linea con quanto atteso dagli operatori del resto della

Dettagli

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Firenze 8 luglio 2015 Dott. Alberto Peruzzini LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Crescita sostenuta nei primi cinque mesi del 2015, trainata dalla domanda straniera malgrado le incognite del quadro internazionale

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 9 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 9 1. L andamento del mercato

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 2009 ANALISI CONGIUNTURALE 2009 COMUNICATO Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: dicembre

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Lo scopo della presente indagine è proprio costituire un Osservatorio

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione degli 11 paesi CONFRONTO BC-POPOLAZIONE Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Flussi Turistici in Piemonte 2015 Flussi Turistici in Piemonte 215 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Interviene Cristina Bergonzo Contesto internazionale Ifattidel 215 Il turismo internazionale

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE Osservatorio turistico della provincia di Pavia INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE Rapporto annuale Settembre 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE Caratteristiche e comportamento di spesa Valeria Minghetti CISET

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

GLBT le tendenze del settore turismo. ottobre 2013

GLBT le tendenze del settore turismo. ottobre 2013 GLBT le tendenze del settore turismo ottobre 2013 Chi siamo AIGO è una società di consulenza in marketing e comunicazione che fin dalla nascita ha scelto turismo, trasporti e ospitalità come ambito di

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri Settembre 2011 Universo di riferimento Tour operator stranieri (Usa, Francia, Germania, Gran Bretagna) Numerosità

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Turismo Veneto: il lago di Garda Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Il turismo in Italia Il turismo in Italia rappresenta il 9,5% del PIL, oltre 130 miliardi di

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Il turismo in Veneto nel 2015

Il turismo in Veneto nel 2015 Federico Caner Assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi UE, turismo, commercio estero Palazzo Balbi Venezia, 18 febbraio 216 I numeri del turismo Veneto

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011 OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011 Focus Provincia di Savona Maggio 2012 A cura di I flussi turistici nelle strutture ricettive Le principali dinamiche e tendenze manifestate

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Quindici anni di turismo internazionale dell'italia (1997-2011) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario. Roma 22 giugno 2012

Quindici anni di turismo internazionale dell'italia (1997-2011) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario. Roma 22 giugno 2012 Quindici anni di turismo internazionale dell'italia (1997-2011) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario Roma 22 giugno 2012 Arrivi e spesa per viaggi internazionali nel mondo (milioni di viaggiatori

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

Destinazione Italia SCENARI DEL TURISMO

Destinazione Italia SCENARI DEL TURISMO Destinazione Italia I viaggi organizzati verso il nostro Paese mostrano segnali positivi di ripresa. Premiata la qualità e la varietà dell offerta. Meglio se certificate testo e foto di Aura Marcelli Cresce

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

DOSSIER CONFTURISMO IL GAP COMPETITIVO DEGLI ALBERGHI ITALIANI

DOSSIER CONFTURISMO IL GAP COMPETITIVO DEGLI ALBERGHI ITALIANI DOSSIER CONFTURISMO IL GAP COMPETITIVO DEGLI ALBERGHI ITALIANI Luglio 2008 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Confturismo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Luglio 2008

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) 4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) ANDAMENTI 1 SEMESTRE 2009 PREVISIONI 1I SEMESTRE 2009 COMUNICATO STAMPA L Osservatorio

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

ITALIA TURISMO Luglio 2012

ITALIA TURISMO Luglio 2012 ITALIA TURISMO Luglio 2012 LE VACANZE DEGLI ITALIANI IN TEMPO DI CRISI Cancellati 41 milioni di viaggi e 195 milioni di giornate di vacanza in cinque anni Gli ultimi aggiornamenti sull andamento del turismo

Dettagli

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n. Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 1) Capacità ricettiva al 1 gennaio 2015 in aumento rispetto al 2014 01/01/14 01/01/15 Var. % TIPOLOGIA Alberghi 5 Stelle 2 482 3 630

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA PERIODO DI RIFERIMENTO NOVEMBRE 2007 - MARZO 2008 - 2 - SOMMARIO Premessa L indagine ha l obiettivo di valutare l andamento del mercato

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di La performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento:

Dettagli

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011. Testimonianza 6Sicuro Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico Monza, 10 giugno 2011 Chi presenta oggi 2 Agenda dell intervento Il mercato RC in Italia La struttura organizzativa

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese 2 novembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. Dimensioni del campione pag. 4 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati

Dettagli

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO -

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO - INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO - Milano, aprile 2005 CONOSCENZA DELL ITALIA COME DESTINAZIONE

Dettagli

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Università di Bologna Rimini Campus Branch Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Il sistema congressuale riminese nel 2011 Ricerca promossa e finanziata da: 1. L attività congressuale nell

Dettagli

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI)

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI) LA DOMANDA TURISTICA COMPLESSIVA Il complesso delle strutture ricettive (imprese e privati) che compongono l offerta turistica della provincia di Rimini, alla fine del 2005 ha registrato 2.870.726 arrivi

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA Awarded I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA 20129 MILANO Via Benvenuto Cellini, 2/A Tel +39 02 54123098 Fax +39 02 5455493 00186 ROMA Via di Ripetta, 39 Tel +39 06 32110003 Fax +39 06 36000917

Dettagli

Indagine L attività delle Agenzie Immobiliari in Italia nel 2010 Roma, aprile 2011

Indagine L attività delle Agenzie Immobiliari in Italia nel 2010 Roma, aprile 2011 Indagine L attività delle Agenzie Immobiliari in Italia nel 2010 Roma, aprile 2011 Obiettivi L Indagine sull attività delle Agenzie Immobiliari realizzata nel 2010 ha come obiettivo principale la verifica

Dettagli