Edizioni L Informatore Agrario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edizioni L Informatore Agrario"

Transcript

1 Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.

2 S COLLABORAZIONE DIGERIBILITÀ DI 300 CAMPIONI DI TRINCIATO DI MAIS Calcolare l energia dei foraggi e formulare razioni più efficienti Determinare un valore accurato della digeribilità dell del silomais è una reale opportunità per tecnici e allevatori. Oggi l impiego di tecnologie avanzate permette di ottenere in tempi brevi e a costi contenuti valori sempre più accurati e attendibili utilizzabili nella formulazione delle razioni di F. Righi, N. Rizzi, P. Amodeo, S. Romanelli, A. Quarantelli I foraggi sono componenti indispensabili della dieta delle bovine da latte, anche se da soli non sono in grado di fornire un quantitativo di nutrienti sufficiente per sostenere elevate produzioni e devono pertanto essere associati a quantità variabili di alimenti concentrati. A differenza di questi ultimi, tuttavia, i foraggi presentano composizione e digeribilità estremamente variabili e proprio per questo dovrebbero essere sottoposti ad alcune specifiche analisi chimiche prima della loro introduzione nella razione. Le analisi più frequentemente effettuate sui foraggi sono: la determinazione della fibra grezza, la valutazione delle frazioni fibrose (, ADF e ADL), della proteina grezza (P.G.), delle ceneri e dei minerali (Ca, P, K e Na principalmente). Fra queste, le frazioni fibrose e la proteina grezza sono certamente quelle che esercitano il maggiore impatto sulla formulazione della dieta e indirettamente sul costo della razione. Si tratta, tuttavia, di analisi che, pur fornendo informazioni importanti in merito alla composizione dei foraggi, non ne descrivono il comportamento durante il processo digestivo. Frazioni energetiche e fibra nei foraggi Le componenti energetiche (prevalentemente carboidrati) presenti nei tessuti vegetali e nei foraggi conservati vengono suddivise, secondo il metodo Cornell, in: acidi grassi volatili, acido lattico, acidi organici, zuccheri, amido, fibra solubile, fibra digeribile ( disponibile) e fibra indigeribile ( non disponibile). Carboidrati iniziali ADF ADL Intervallo (ore) NDSC = carboidrati solubili in detergente neutro = cellulosa, emicellulosa, lignina (*) Le curve rappresentano il residuo nel rumine. GRAFICO 1 - Degradazione della sostanza organica e dell nel rumine (*) ADF e ADL costituenti la parete della cellula vegetale vengono degradate a velocità ridotte e in misura limitata cedendo energia lentamente. Queste frazioni, individuate per descrivere dettagliatamente la composizione dei foraggi e degli alimenti in generale, possono tuttavia essere raggruppate in due grosse categorie, che differiscono per la funzione biologica svolta nel vegetale e per il comportamento a livello ruminale (Lanzas et al., 2007). Carboidrati non strutturali. Categoria comprendente le frazioni A1, A2, A3, B1 e B2. Tali nutrienti sono rappresentati da prodotti di fermentazione (ad esempio acidi grassi volatili e acido lattico), contenuto cellulare (acidi organici, zuccheri e amido) e componenti molto digeribili associati alla fibra (fibra solubile, ovvero pectine e β-glucani) e sono caratterizzati da una velocità di degradazione ruminale elevata; generalmente cedono l energia in essi contenuta in maniera quasi completa a livello ruminale e intestinale. Carboidrati strutturali. Detti anche fibra neutro detersa (), che comprende appunto l ADF disponibile (frazione B3- emicellulosa e cellulosa) cui si aggiunge il polifenolo lignina (non de- 12 supplemento a L Informatore Agrario 20/2010

3 COLLABORAZIONE S ADL Intervallo (ore) Frazione indigeribile Frazione digeribile GRAFICO 2 - Curva di degradazione dell nel rumine La quantità di non disponibile è in media 2,4 volte il contenuto di lignina. Rumine artificiale Una quantità nota di campione di foraggio viene pesata all interno di beute di vetro nelle quali vengono aggiunti la «saliva artificiale» e il liquido ruminale prelevato da una o più vacche alimentate con una razione ricca di fibra. Dopo incubazione a temperatura analoga a quella corporea delle bovine (39,5 C) per un tempo variabile e in ambiente CO 2 Bagnomaria gradabile e non digeribile); queste molecole, costituenti la parete della cellula vegetale, vengono degradate a velocità molto più ridotte e in misura più limitata, cedendo energia lentamente (grafico 1); i carboidrati strutturali tendono fra l altro a sostare nel rumine più a lungo, influenzando l assunzione di alimento e l attività di masticazione-ruminazione, condizionando in modo sensibile la produttività. non disponibile. L non disponibile (frazione C) rappresenta quella quota di carboidrati strutturali che, essendo inglobati in una matrice di lignina (resistente alla fermentazione batterica e alla digestione enzimatica), non può essere sfruttata dagli animali. Durante il processo di maturazione dei foraggi il contenuto di lignina dei tessuti vegetali aumenta gradualmente. Per la particolare collocazione spaziale che il polifenolo lignina assume rispetto ai carboidrati fermentescibili, la lignina (espressa analiticamente come ADL) influenza sostanzialmente la quantità dei carboidrati disponibili per le fermentazioni ruminali. Infatti, tale molecola tende a sostituire, nell ambito della parete delle cellule vegetali, le pectine che normalmente ricoprono le fibre di cellulosa e di emicellulosa, rendendo queste ultime meno accessibili all azione fermentativa dei batteri. Di fatto quindi, la quantità di che risulta non disponibile (detta anche indigestible pool, che si contrappone al digestible pool) risulta in media pari a 2,4 volte il contenuto di lignina. Pertanto, la quantificazione della frazione C si ottiene moltiplicando il parametro ADL (lignina) per 2,4 (grafico 2). Emerge, quindi, come le quantità delle componenti strutturali emicellulosa e cellulosa disponibili siano agevolmente misurabili in termini assoluti, ma come più complicata risulti essere la valutazione della loro degradabilità in ambiente ruminale, espressione delle interazioni che si realizzano fra i componenti stessi della parete cellulare. In passato, la stima di questo parametro veniva effettuata sulla base del parametro ADL ma è stato ampiamente dimostrato che la digeribilità dei foraggi può essere molto variabile anche a parità di contenuto di lignina. Digeribilità e transito ruminale Campione di foraggio Liquido ruminale Soluzione riducente Saliva artificiale FIGURA A - Unità funzionale del rumine artificiale anaerobico, il materiale rimasto indigerito viene sottoposto a determinazione dell. In questo sistema, ogni singola beuta diviene un piccolo rumine indipendente, contenente circa 50 ml di liquido (di cui 10 ml di fluido ruminale) e 0,5 g di foraggio che viene lasciato fermentare per il tempo desiderato (figura A). La conoscenza della reale digeribilità dell diventa indispensabile per il calcolo della velocità di fermentazione e quindi per la determinazione della quantità di alimento realmente digerito dall animale. Infatti, la maggior parte dei nutrienti che entrano nel rumine vengono fermentati, ma alcuni riescono a passare oltre senza essere attaccati dagli enzimi batterici. Il destino digestivo dei nutrienti dipende in pratica dal rapporto tra velocità di fermentazione e velocità di passaggio (Waldo et al., 1972). Il tasso di fermentazione è una proprietà specifica di ogni alimento calcolata appunto a partire dalla digeribilità dell, mentre il tasso di passaggio è regolato dall ingestione, dai vari processi di riduzione delle dimensioni dell alimento (taglio, triturazione e macinazione, ecc.) e dal tipo di alimento che viene consumato (foraggio, cereali, ecc.). Tanto più la velocità di fermentazione è alta rispetto a quella di passaggio, tanto più profondamente verrà sfruttato l alimento. Determinare la digeribilità dell dei foraggi La valutazione della digeribilità dell (D) si propone come una analisi biologica in grado di fornire una misura della degradabilità ruminale dei carboidrati strutturali dei foraggi; in pratica rappresenta un espressione della qualità della cellulosa e della emicellulosa presente nei foraggi. Può essere determinata attraverso la procedura in situ oppure quella in vitro. 20/2010 supplemento a L Informatore Agrario 13

4 S COLLABORAZIONE La determinazione della digeribilità dell in vitro avviene sulla base della metodica di riferimento sviluppata da Goering e Van Soest nel 1970 e viene eseguita in laboratorio mediante il così detto «rumine artificiale» (vedi riquadro). Un altra metodica in vitro è basata sull utilizzo dei cosiddetti nylon bags: i foraggi sono collocati in piccoli sacchetti di materiale sintetico poroso (nylon bags) che vengono inseriti in un apposito incubatore (ad esempio Ankom Daisy II ) contenente saliva artificiale e liquido ruminale in ambiente anaerobico e lasciati fermentare per un periodo di tempo prestabilito. In tutti i casi la digeribilità dell è calcolata per differenza fra l rinvenuto nei foraggi prima dell incubazione e la quota rimanente dopo l incubazione ruminale, espressa come valore percentuale sul quantitativo di parete cellulare. In pratica, la digeribilità dell esprime la percentuale di che scompare in seguito a fermentazione microbica in un dato intervallo di tempo (grafico 3). La determinazione del valore di D avviene generalmente a intervalli di tempo diversi, per cui i laboratori sono in grado di fornire i valori di digeribilità classicamente agli intervalli 24, 30 e 48 ore. In base a recenti osservazioni scientifiche sembra oggi sempre più ragionevole introdurre anche il dato di D relativo alle 12 ore di fermentazione in quanto ritenuto rappresentativo di quanto avviene nel rumine di bovine a elevata produzione e in grado di generare un valore di velocità di fermentazione molto accurato. Tale eventualità è ancora in fase di studio, ma presenta ottime potenzialità in termini applicativi anche perché è stato dimostrato come la differenziazione dei foraggi sulla base della digeribilità sia più sensibile a tempi di fermentazione ridotti. Alcuni ricercatori hanno messo in evidenza come la velocità di transito delle componenti solide della razione tenda a essere più elevata all aumentare della produttività; in particolare, la frazione C degli alimenti ( non digeribile) sembra essere ritenuta per più di 30 ore in vacche producenti circa 33 kg di latte, mentre i tempi di ritenzione scendono al di sotto delle 27 ore in vacche che producono 40 kg di latte al giorno (Oba e Allen, 2005). Su vacche in asciutta In vacche in asciutta la ritenzione dell indisponibile diviene decisamente più alta, approssimandosi alle 48 ore. Sulla scorta di queste indicazioni, l D determinato a 24 e 30 ore è ritenuto utile per il calcolo della velocità di degradazione della fibra nelle bovine a produzione alta e medio-alta, mentre l intervallo delle 48 ore risulta utile per la stima della quantità di fibra digerita e della velocità di fermentazione ruminale nelle bovine poco produttive o in fase di asciutta, in cui i livelli di assunzione di alimento sono ridotti (NRC, 2001). La digeribilità dei foraggi aziendali risulta in grado di influenzare le performances degli animali. All aumentare dell D, oltre a incrementare l apporto di energia, si verifica una più elevata assunzione di alimento, sensibile soprattutto nelle bovine nelle fasi iniziali della lattazione, in cui l ingombro ruminale è fattore limitante l ingestione: a un unità di incremento dell D (%) corrisponde infatti un aumento dell assunzione di alimento pari a circa 118 g, che dà luogo a un aumento della produzione di latte (corretto al 4% di grasso) pari a circa 213 g (Oba e Allen, 1999). Applicazioni del valore di D D = 100 ( finale / 100) (D = % ) Intervallo (ore) Residuo nel tempo GRAFICO 3 - Calcolo della D (digeribilità ) La digeribilità dell è la percentuale di che scompare in seguito a fermentazione microbica in un dato intervallo di tempo. Tanto più è alta la velocità di fermentazione rispetto a quella di passaggio tanto più verrà sfruttato l alimento degradato finale La determinazione del valore di digeribilità dell trova, soprattutto per i foraggi, diverse importanti applicazioni. In primo luogo, a partire dal valore di D determinato a uno o più intervalli di tempo è possibile la determinazione della velocità di degradazione della fibra (Kd), il cui valore può essere impiegato per valutare la qualità della fibra stessa secondo una scala predefinita (si tratta del cosiddetto ranking del foraggio in base alla qualità della fibra) oppure per l introduzione nelle banche dati dei software di razionamento dinamico. Velocità di degradazione La conoscenza della reale velocità di degradazione della fibra del foraggio consente uno sfruttamento ottimale nell ambito della razione, attraverso un corretto bilanciamento della stessa. Per il calcolo del Kd sono necessari anche il valore di ADL e, ovviamente, di totale del foraggio. I valori di Kd possono variare notevolmente; in genere, un valore di Kd elevato indica un rapido rilascio di energia derivante dalla fibra, collegato a un elevata digeribilità della stessa. L applicazione del sistema di calcolo del Kd (Van Amburgh et al., 2004) mette tuttavia in evidenza come un innalzamento di questo parametro possa dipendere anche da un aumento della frazione C ( non disponibile) direttamente dipendente dal contenuto di lignina (ADL) del foraggio considerato. La presenza di un elevato Kd non è pertanto sempre indicativo di una buona qualità del foraggio, ma può dipendere anche da un abbondante lignificazione dello stesso. In questo caso risulterà tuttavia ridotto il contenuto energetico del foraggio, ovvero il suo contenuto di Energia netta latte (ENl). Il Kd rappresenta una costante di calcolo impiegata nei software dinamici di razionamento per determinare il reale sfruttamento ruminale della fibra e pervenire così a un calcolo accurato degli apporti energetici e proteici della razione e a un migliore bilanciamento della stessa, a favore dell efficienza della mandria. L D e l energia per la produzione di latte Attualmente sono disponibili due modelli matematici che consentono l impiego del valore di D. Si tratta in particolare dell NRC Dairy 2001, caratterizzato da un sistema di equazioni fattoriali che consentono la stima del valore energetico degli alimenti sulla base della composizione chimica degli stessi 14 supplemento a L Informatore Agrario 20/2010

5 COLLABORAZIONE S TABELLA 1 - Classificazione della velocità di degradazione della fibra Limiti (%/ora) Classe Valutazione < 1,28 1 scadente Da 1,29 a 2,48 2 scarso Da 2,49 a 2,88 3 medio scarso Da 2,89 a 3,28 4 medio Da 3,29 a 3,68 5 discreto Da 3,69 a 4,88 6 buono > 4,88 7 ottimo Una velocità di degradazione bassa (< 1,28) comporta una degradazione ruminale lenta della fibra e risulta meno idonea a sostenere elevate produzioni. e il Cncps, sistema dinamico che stima la digestione dei substrati nutritivi sia in termini di quota sia di estensione, valutando le interazioni esistenti fra degradabilità e transito ruminale. Associato ai valori di, grassi, carboidrati non strutturali e proteina grezza, l D consente il calcolo dei nutrienti digeribili totali, valore necessario per il calcolo dell energia digeribile e del parametro sulla qualità relativa del foraggio (RFQ). Il calcolo dell energia digeribile è necessario per pervenire, attraverso una serie di equazioni, alla determinazione della energia netta latte (ENl) o Energia netta di produzione (ENp) ovvero quella quota dell energia totale contenuta nell alimento che verrà effettivamente impiegata per la produzione di latte. L ENl viene espressa in Mcal/kg di sostanza secca. Tale calcolo, in genere operato automaticamente dai programmi di razionamento, può essere effettuato anche dai laboratori di analisi ed essere esplicitato per consentire il confronto diretto fra i Rumine artificiale in funzione foraggi in termini di contenuto di energia utile ai fini produttivi. L RFQ è un ulteriore parametro calcolato a partire dal valore di TDN, che esprime con un valore numerico la qualità del foraggio tenendo anche conto della sua possibilità di essere ingerito dagli animali. Questo parametro fornisce quindi, oltre al valore nutrizionale intrinseco dell alimento, anche informazioni in merito al ruolo che il medesimo svolge, quando introdotto nella razione, nel determinare la quantità di sostanza secca assunta da parte delle bovine. Ricerca e risultati in sintesi Una ricerca condotta congiuntamente da, Aral e Dipartimento di produzioni animali della Facoltà di medicina veterinaria di Parma è stata volta alla determinazione della digeribilità della fibra di un totale di circa 300 campioni di trinciato di mais raccolti in collaborazione con i tecnici del nelle annate agrarie nell area della Pianura Padana. La stessa ricerca ha consentito di valutare le caratteristiche di digeribilità della fibra dei suddetti silomais a 12 (D12), 24 (D24), 30 (D30) e 48 (D48) ore di fermentazione e di calcolare la velocità di degradazione dell degli stessi foraggi. La valutazione della D è stata condotta con il metodo di riferimento (Goering e Van Soest, 1970) presso i laboratori del Dipartimento di produzioni animali della Facoltà di medicina veterinaria di Parma. I dati generati sono stati utilizzati per la calibrazione del Nirs in uso presso il laboratorio di analisi degli alimenti dell Aral, attraverso il quale sono stati ottenuti i dati definitivi di digeribilità. Il campione dei silomais analizzati ha fatto registrare digeribilità medie (%) di 24,97 (18,75 30,97), 40,62 (32,6 50,95), 46,87 (36,41 57,86) e 55,79 (47,5 61,98) rispettivamente a 12, 24, 30 e 48 ore. Il calcolo della velocità di degradazione, effettuato sulla base dei valori di digeribilità a 24 ore, ha messo in evidenza una velocità di degradazione media della fibra di 3,08, con un minimo di 1,53 e un massimo di 5,10. Sulla base dei dati della velocità di degradazione della fibra (Kd) ottenuti, è stato inoltre elaborato un sistema di ranking ottenuto individuando 3 categorie di mais con Kd alto e altrettante categorie con Kd basso intorno al Kd medio individuato di 3,08 (tabella 1). Da sottolineare che, a pa- rità di frazione C o di ADL, un Kd elevato (> 4,88 %/ora) è auspicabile perché consente una più rapida acquisizione di energia da parte dell animale e una produttività potenziale maggiore. Al contrario, un Kd basso (< 1,28 %/ora) comporta una degradazione ruminale lenta della fibra del silomais, che risulta quindi meno idoneo a sostenere elevate produzioni. Il contenuto energetico, calcolato a partire dai dati di composizione e D secondo le indicazioni dell Nrc (2001), è risultato variabile fra un minimo di 1,32 e un massimo di 1,69 Mcal/kg s.s. In media, tale valore è risultato di 1,56 Mcal/kg s.s. Valori sempre più accurati e utili La possibilità di determinare un valore accurato di D del silomais rappresenta una reale opportunità per i tecnici e gli allevatori. Il graduale affiancamento della metodica di riferimento, complessa e costosa, con altre che impiegano tecnologie avanzate quali il sistema NIR, consente di ottenere in tempi brevi e a costi contenuti valori sempre più accurati e attendibili. La possibilità di calcolare la velocità di degradazione della fibra a partire dalla D reale del singolo silomais e di poter impiegare questo dato all interno di software di razionamento comporta un migliore sfruttamento della componente foraggera nell ambito della razione. Il calcolo dell ENl contenuta nel silomais consente una corretta valutazione della relativa resa produttiva, e quindi dello specifico valore quale fattore della produzione. Infine, da non trascurare è il fatto che la valutazione dei valori di D può rappresentare un elemento in grado di orientare eventuali scelte di ordine manageriale (ad esempio scelta della varietà) e agronomico (ad esempio concimazione, irrigazione, ecc.). Federico Righi, Afro Quarantelli Dipartimento di produzione animale, biotecnologie veterinarie, qualità e sicurezza degli alimenti - Facoltà di medicina veterinaria Università di Parma Paola Amodeo Specialista alimentazione Nicoletta Rizzi Aral - Laboratorio agroalimentare (Crema) Simone Romanelli Veterinario, libero professionista - Parma Per consultare la bibliografia: 10ia20_5089_web 20/2010 supplemento a L Informatore Agrario 15

6 S COLLABORAZIONE Articolo pubblicato sul Supplemento a L Informatore Agrario n. 20/2010 a pag. 12 Calcolare l energia dei foraggi e formulare razioni più efficienti BIBLIOGRAFIA Lanzas C., Sniffen C.J., Seo S., Tedeschi L.O., Fox D.G. (2007) - A revised CNCPS feed carbohydrate fractionation scheme for formulating rations for ruminants. Animal Feed Science and Technology, 136: Waldo D.R., Smith L.W., Cox E.L. (1972) - Model of cellulose disappearance from the rumen. J. Dairy Sci., 55: 125. Goering H.K., Van Soest P.J. (1970) - Forage fiber analyses - apparatus, reagents, procedures and some applications. Agricultural Research Service; United States Department of Agricolture, Agriculture Handbook, 379. Oba M., Allen M.S. (2005) - «In vitro digestibility of forages». Tri-State Dairy Nutrition Conference: Van Amburgh M.E., Van Soest P.J., Robertson J.B., Knaus W. (2004) - rate calculation. Cornell Nutrition Conference Proceedings: NRC (National research council) (2001) - Nutrient requirements of dairy cattle. 7 th Rev. Ed. National Academy of Science, Washington, D.C. Oba M., Allen M. S. (1999) - Evaluation of the importance of the digestibility of neutral detergent fiber from forage: effects on dry matter intake and milk yield of dairy cows. J. Dairy Sci., 82:

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati A. Formigoni & A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 9 InfoBiogas- Montichiari- 24-1- 2013 Indici di efficienza biologica Utilizzo

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI Micropopolazione Ruminale Nel rumine si trovano microrganismi: 1.BATTERI (10 9-10 10 /ml), 2.MICETI (LIEVITI) (10 7 /- 10 8 /ml), 3.PROTOZOI

Dettagli

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE NELL ALIMENTO ph NEL RUMINE Massima quantità di mangimi altamente fermentescibili (come melasso di c.z. e cereali trattati termicamente) determina massimizzazione

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS CONVEGNO DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS Nuove diete per il biogas: più valore dagli usi innovativi della biomassa e del digestato 5 marzo 2014 Bioenergy Italy, Cremona Lorella ROSSI Centro Ricerche

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO Valorizzazione degli archivi di ricerca e trasferimento: messa a punto di un processo per la fruibilità on line delle informazioni relative al corretto uso delle risorse

Dettagli

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali Prodotti delle Fermentazioni Ruminali GAS Acidi Grassi Volatili CORPI MICROBICI 1) GAS prodotti dalle Fermentazioni Ruminali CO 2 ANIDRIDE CH 4 METANO ANIDRIDE CARBONICA ALTRI (NH 3, H 2 S ) (AMMONIACA,

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Strategie

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS. Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas. dinametan : Foraggi e fatti

EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS. Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas. dinametan : Foraggi e fatti EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas dinametan : Foraggi e fatti Una crescente pressione sulla redditivitá e l efficienza

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE - 2012 Posizioni organizzative (tipo a) Alte professionalità (tipo b e c) Validato dall OIV il 30/11/2012 Premessa La

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

La memoria - generalità

La memoria - generalità Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica Introduzione La memoria - generalità n Funzioni: Supporto alla CPU: deve fornire dati ed istruzioni il più rapidamente possibile Archiviazione: deve consentire

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Linee di mangimi per vacca da latte Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Indice Perfecta. Perfetto equilibrio tra fonti proteiche naturali per la migliore efficienza produttiva

Dettagli

Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica

Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica S. Menardo, P. Balsari Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie,

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO Giugno 2014 1 2 3 SINTETICO COLLETTIVO DI SPECIE E RAZZA Il sintetico collettivo è una elaborazione dei dati provenienti dalle singole produttrici di una medesima specie/razza.

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Focus su "E- Trading, i risultati dell'indagine 2015 su trader ed investitori", elaborato da Anna Ponziani per ITForum.

Focus su E- Trading, i risultati dell'indagine 2015 su trader ed investitori, elaborato da Anna Ponziani per ITForum. IT Forum a Rimini: quanto ha inciso la Tobin Tax su operatività trader? Stampa Invia Commenta (0) di: WSI Pubblicato il 22 maggio 2015 Ora 12:55 Il risultato dell'indagine 2015. Qual è stata percentuale

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Indagine tra gli allevatori che usano pavimenti in gomma

Indagine tra gli allevatori che usano pavimenti in gomma IN AZIENDE CON VACCHE DA LATTE LOMBARDE STRUTTURE DI STALLA Indagine tra gli allevatori che usano pavimenti in gomma Delle oltre 2.000 aziende esaminate il 4,7% utilizza pavimenti in gomma. Impiegato principalmente

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015 Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

MONITORAGGIO MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI Campagna 2014 Mais

MONITORAGGIO MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI Campagna 2014 Mais MONITORAGGIO MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI Campagna 2014 Mais a cura del SATA Dott.ssa Paola Amodeo Specialista SATA - Settore Sistemi Alimentari e Qualità degli Alimenti Ottobre 2014 Come annunciato nello

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Alimentazione Così si può migliorare l efficienza alimentare

Alimentazione Così si può migliorare l efficienza alimentare Ancora dal convegno di Copenaghen. Questo parametro, nell allevamento delle bovine da latte, può crescere. E non solo perfezionando il razionamento. Ma anche intervenendo su diversi altri fattori, come

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

La gestione dell alimentazione

La gestione dell alimentazione La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

CONOSCERE IL VALORE NUTRITIVO DEI FORAGGI

CONOSCERE IL VALORE NUTRITIVO DEI FORAGGI Opuscolo C.R.P.A. 4.34 N. 5/2009 (spedito nel luglio 2009) ISSN 0393-5094 C.R.P.A. NOTIZIE C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 387

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Egregi Tesorieri, in questo elaborato vengono riportate alcune annotazioni pratiche e fiscali per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Auguri di buon lavoro Lion Giovanna Cobuzzi Tesoriere Distrettuale

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli