Il Bilancio Sociale come tappa evolutiva dei sistemi di Public Governance: opportunità e proposte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Bilancio Sociale come tappa evolutiva dei sistemi di Public Governance: opportunità e proposte"

Transcript

1 Il Bilancio Sociale come tappa evolutiva dei sistemi di Public Governance: opportunità e proposte Ezio Lattanzio Roma, 29 settembre 2004

2 SCALETTA IL FENOMENO BILANCIO SOCIALE NELLE PP. AA. PRIMA IDEA: LA RELAZIONE FUNZIONAMENTO-RENDIMENTO ISTITUZIONALE-CAPITALE SOCIALE SECONDA IDEA: LA MODERNIZZAZIONE DELLE PP.AA. TERZA IDEA: L IMPATTO SUI SISTEMI DI GOVERNANCE IL PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE 2

3 IL FENOMENO BILANCIO SOCIALE NELLE PP.AA. I numeri di una ricerca su 13 documenti Cosa è il documento Bilancio Sociale? Come si articola? 13/13 documenti riportano la riclassificazione delle spese e delle entrate su oggetti rilevanti di rendicontazione. Rilevante l incidenza delle sezioni aspetti metodologici (10/13) e risorse umane e capitale intellettuale (9/13) Poco rappresentate le reti relazionali (5/13) e le priorità e impegni (4/13) 3

4 IL FENOMENO BILANCIO SOCIALE NELLE PP.AA. I numeri di una ricerca su 13 documenti Cosa è il documento Bilancio Sociale? Come si articola? Cosa significa sociale? Quali sono le principali aree tematiche considerate? Rilevante la presenza di servizi sociali (13/13), Servizi educativi (11/13), Edilizia, Urbanistica e Mobilità (9/13), Ambiente (8/13) Presenti anche, Sicurezza e Sviluppo economico (6/13), Pari opportunità (5/13), Decentramento Amministrativo e Gestioni associate (4/13) 4

5 IL FENOMENO BILANCIO SOCIALE NELLE PP.AA. I numeri di una ricerca su 13 documenti Cosa è il documento Bilancio Sociale? Come si articola? Cosa significa sociale? Quali sono le principali aree tematiche? A chi si rendiconta? Chi sono i portatori di interesse? 7/13 BS individuano direttamente i portatori di interesse; i rimanenti solo indirettamente, in funzione delle aree tematiche considerate 7/7 BS considerano tra i portatori di interesse le classi di cittadini (giovani, anziani, lavoratori, etc.) Di volta in volta, tuttavia, il portatore di interesse coincide con imprese ed enti (partecipati e non), Risorse Umane, altri Enti Locali, comprensori, quartieri, altri livelli istituzionali (Stato, Regioni), il sistema bancario e finanziario 5

6 IL FENOMENO BILANCIO SOCIALE NELLE PP.AA. I numeri di una ricerca su 13 documenti Cosa è il documento Bilancio Sociale? Come si articola? Cosa significa sociale? Quali sono le principali aree tematiche? A chi si rendiconta? Chi sono i portatori di interesse? Come si rendiconta? Quale rappresentazione delle performance della P.A.? 13/13 BS riportano lo sforzo finanziario su singoli item e i risultati conseguiti in termini di cose fatte (output) 6/13 BS rappresentano i risultati in termini di effetti sul sistema socio-economico di riferimento (outcome) Le valutazioni di bontà dell azione amministrativa sono valutate anche in funzione della domanda sociale soddisfatta e della efficienza dei processi interni alla PA 6

7 IL FENOMENO BILANCIO SOCIALE NELLE PP.AA. Le questioni a contorno La responsabilità sociale di impresa libro verde UE (identità aziendale, produzione e distribuzione valore aggiunto, relazione sociale, ) Bilancio Sociale 7

8 IL FENOMENO BILANCIO SOCIALE NELLE PP.AA. Le questioni a contorno La responsabilità sociale di impresa - libro verde UE (identità aziendale, produzione e distribuzione valore aggiunto, relazione sociale, ) Bilancio Sociale L accesso ai capitali (investitori istituzionali, fondi etici, ) 8

9 IL FENOMENO BILANCIO SOCIALE NELLE PP.AA. Le questioni a contorno La responsabilità sociale di impresa - libro verde UE (identità aziendale, produzione e distribuzione valore aggiunto, relazione sociale, ) Bilancio Sociale L accesso ai capitali (investitori istituzionali, fondi etici, ) Iniziativa del Ministero del Lavoro (ruolo P.A. nella promozione della RSI) 9

10 IL FENOMENO BILANCIO SOCIALE NELLE PP.AA. Le questioni a contorno La responsabilità sociale di impresa - libro verde UE (identità aziendale, produzione e distribuzione valore aggiunto, relazione sociale, ) L accesso ai capitali (investitori istituzionali, fondi etici, ) Bilancio Iniziativa del Ministero del Lavoro (ruolo P.A. nella Sociale promozione della RSI) Standard (Business in the Community, London Benchmarking group, GRI, A1000, GBS) 10

11 IL FENOMENO BILANCIO SOCIALE NELLE PP.AA. Le questioni a contorno La responsabilità sociale di impresa - libro verde UE (identità aziendale, produzione e distribuzione valore aggiunto, relazione sociale, ) Bilancio Sociale Ruolo del settore privato nella realizzazione politiche pubbliche (partnership, project financing, concessioni, ) L accesso ai capitali (investitori istituzionali, fondi etici, ) Standard (Business in the Community, London Benchmarking group, GRI, A1000, GBS) Iniziativa del Ministero del Lavoro (ruolo P.A. nella promozione della RSI) 11

12 IL FENOMENO BILANCIO SOCIALE NELLE PP.AA. Le questioni a contorno Ambiti ottimali per la gestione dei servizi sociali (legge n. 328/2000) Ruolo del settore privato nella realizzazione politiche pubbliche (partnership, project financing, concessioni, ) La responsabilità sociale di impresa - libro verde UE (identità aziendale, produzione e distribuzione valore aggiunto, relazione sociale, ) Bilancio Sociale L accesso ai capitali (investitori istituzionali, fondi etici, ) Iniziativa del Ministero del Lavoro (ruolo P.A. nella promozione della RSI) Standard (Business in the Community, London Benchmarking group, GRI, A1000, GBS) 12

13 IL FENOMENO BILANCIO SOCIALE NELLE PP.AA. Le questioni a contorno La delocalizzazione della produzione del valore sociale della P.A.(devolution, delega, sussidiarietà, ) Ambiti ottimali per la gestione dei servizi sociali (legge n. 328/2000) La responsabilità sociale di impresa - libro verde UE (identità aziendale, produzione e distribuzione valore aggiunto, relazione sociale, ) Bilancio Sociale Ruolo del settore privato nella realizzazione politiche pubbliche (partnership, project financing, concessioni, ) L accesso ai capitali (investitori istituzionali, fondi etici, ) Standard (Business in the Community, London Benchmarking group, Iniziativa del Ministero del Lavoro (ruolo P.A. nella promozione della RSI) GRI, A1000, GBS) 13

14 IL FENOMENO BILANCIO SOCIALE NELLE PP.AA. Le questioni a contorno Istanze di partecipazione (e-democracy, ) La delocalizzazione della produzione del valore sociale della P.A. (devolution, delega, sussidiarietà, ) Ambiti ottimali per la gestione dei servizi sociali (legge n. 328/2000) La responsabilità sociale di impresa - libro verde UE (identità aziendale, produzione e distribuzione valore aggiunto, relazione sociale, ) Bilancio Sociale Ruolo del settore privato nella realizzazione politiche pubbliche (partnership, project financing, concessioni, ) L accesso ai capitali (investitori istituzionali, fondi etici, ) Standard (Business in the Community, London Benchmarking group, Iniziativa del Ministero del Lavoro (ruolo P.A. nella promozione della RSI) GRI, A1000, GBS) 14

15 IL FENOMENO BILANCIO SOCIALE NELLE PP.AA. Le questioni a contorno Crisi degli strumenti formali di rendicontazione Istanze di partecipazione (e-democracy, ) La delocalizzazione della produzione del valore sociale della P.A. (devolution, delega, sussidiarietà, ) Ambiti ottimali per la gestione dei servizi sociali (legge n. 328/2000) La responsabilità sociale di impresa - libro verde UE (identità aziendale, produzione e distribuzione valore aggiunto, relazione sociale, ) Bilancio Sociale Ruolo del settore privato nella realizzazione politiche pubbliche (partnership, outsourcing, concessioni, ) L accesso ai capitali (investitori istituzionali, fondi etici, ) Iniziativa del Ministero del Lavoro (ruolo P.A. nella promozione della RSI) Standard (Business in the Community, London Benchmarking group, GRI, A1000, GBS) 15

16 IL FENOMENO BILANCIO SOCIALE NELLE PP.AA. La pluralità degli approcci adottati Organizzativo Politico/strategico Comunicazionale Bilancio Sociale Programmazione e Controllo Partecipativo Contabile Orientato alla Governance 16

17 IL FENOMENO BILANCIO SOCIALE NELLE PP.AA. I rischi oggi Adottare approcci orientati univocamente Asservire i sistemi di contabilità e controllo solo alla rendicontazione a scapito del supporto alle decisioni Aggiungere processi marginali e costi per la elaborazione del BS Innescare dinamiche autoreferenziali Inflazionare il fenomeno della rendicontazione sociale (effetto moda ), potenziale boomerang per l Autorità politica 17

18 IL FENOMENO BILANCIO SOCIALE NELLE PP.AA. La grande opportunità da cogliere Lo sviluppo del processo BS può costituire l occasione per rilanciare, alla luce di un unica cabina di regia, il consolidamento dei sistemi e degli strumenti di Governance 18

19 PRIMA IDEA: LA RELAZIONE FUNZIONAMENTO-RENDIMENTO ISTITUZIONALE-CAPITALE SOCIALE La finalità La questione rilevante Ricostruire i percorsi per la generazione del valore da parte della P.A. per supportarne la definizione del posizionamento strategico nel sistema socio-economico di riferimento 19

20 PRIMA IDEA: LA RELAZIONE FUNZIONAMENTO-RENDIMENTO ISTITUZIONALE-CAPITALE SOCIALE IL BS come strumento per presidiare il triangolo. Funzionamento PA Livello dell operatività della macchina amministrativa, per la produzione e l erogazione diretta e/o indiretta di beni e di servizi finali e non, rispetto all ambito definito dalla Missione Istituzionale Bilancio Sociale 20

21 PRIMA IDEA: LA RELAZIONE FUNZIONAMENTO-RENDIMENTO ISTITUZIONALE-CAPITALE SOCIALE IL BS come strumento per presidiare il triangolo. Funzionamento PA Rendimento Istituzionale PA Capacità della macchina amministrativa di produrre effetti diretti (Valore) sul sistema socio economico di riferimento Bilancio Sociale 21

22 PRIMA IDEA: LA RELAZIONE FUNZIONAMENTO-RENDIMENTO ISTITUZIONALE-CAPITALE SOCIALE IL BS come strumento per presidiare il triangolo. Funzionamento PA Rendimento Istituzionale PA Capitale Sociale Risorsa della collettività, identificabile con le Bilancio Sociale caratteristiche della vita sociale reti, norme, fiducia che mettono il grado i partecipanti di agire più efficacemente nel perseguimento di obiettivi condivisi 22

23 PRIMA IDEA: LA RELAZIONE FUNZIONAMENTO-RENDIMENTO ISTITUZIONALE-CAPITALE SOCIALE IL BS come strumento per presidiare il triangolo. Funzionamento PA Bilancio Sociale Capitale Sociale Rendimento Istituzionale PA 23

24 PRIMA IDEA: LA RELAZIONE FUNZIONAMENTO-RENDIMENTO ISTITUZIONALE-CAPITALE SOCIALE Quale BS per migliorare il Rendimento Istituzionale? Integrazione con i sistemi di Governance Consuntiv. P. e C. Sis. pub. allargato OTTIMIZZAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA DEL RENDIMENTO PROGRAMM. ISTITUZIONALE POTENZIAMENTO COMUNICAZIONE DELLA SPOT PARTECIPAZIONE Assente Ex-post Ex-ante Coinvolgimento degli stakeholder 24

25 SECONDA IDEA: LA MODERNIZZAZIONE DELLE PP.AA. Le opportunità del BS La questione rilevante Evidenziare, valutare e dare attuazione alle differenti opportunità di riorientamento della macchina amministrativa, alla luce di una visione univoca, che mette in evidenza le potenzialità di sinergie. 25

26 SECONDA IDEA: LA MODERNIZZAZIONE DELLE PP.AA. Le opportunità del BS L apertura della P.A. (Accountability) Trasparenza, come requisito politico dell azione pubblica e condizione della sua efficacia Comunicazione, come approccio all interazione con differenti segmenti di portatori di interesse Partecipazione, come modalità di gestione dei processi di pianificazione, produzione e controllo Colmare i gap di Rendicontazione e Comunicazione connaturati agli strumenti e sistemi esistenti 26

27 SECONDA IDEA: LA MODERNIZZAZIONE DELLE PP.AA. Le opportunità del BS L apertura della P.A. (Accountability) La focalizzazione degli obiettivi sui risultati finali Riorientare il sistema di definizione degli obiettivi Favorire la percezione da parte dei dipendenti del proprio ruolo rispetto al processo di realizzazione dei prodotti dell azione amministrativa Promuovere nel personale la condivisione e interiorizzazione della Missione Istituzionale e sociale dell ente. 27

28 SECONDA IDEA: LA MODERNIZZAZIONE DELLE PP.AA. Le opportunità del BS L apertura della P.A. (Accountability) La focalizzazione degli obiettivi sui risultati finali Il ridisegno della macchina amministrativa Ridisegnare l organizzazione interna, in termini di ridefinizione di ruoli e processi produttivi e decisionali, mappa delle competenze da sviluppare, sistemi operativi da predisporre, etc. Reindirizzare il sistema valoriale che orienta i processi produttivi ed erogativi. 28

29 SECONDA IDEA: LA MODERNIZZAZIONE DELLE PP.AA. Le opportunità del BS L apertura della P.A. (Accountability) La focalizzazione degli obiettivi sui risultati finali Il ridisegno della macchina amministrativa La Responsabilità Sociale di Impresa Nelle PA, ma anche nelle Aziende pubbliche e negli Enti strumentali Esempio al settore privato, comunicandone e facendone apprezzare i vantaggi conseguibili alle imprese del territorio 29

30 TERZA IDEA: L IMPATTO SUI SISTEMI DI GOVERNANCE L approccio Utilizzare il Bilancio Sociale come strumento per consolidare e integrare i sistemi di Governance Governance interna Governance interna BS Governance esterna Governance esterna 30

31 TERZA IDEA: L IMPATTO SUI SISTEMI DI GOVERNANCE Il Bilancio Sociale e i cicli di Programmazione e Controllo Programmazione Monitoraggio/ Valutazione Rendicontazione PeC stategica PeC ec. Fin. BS Ex ante BS Ex post PeC gestionale 31

32 TERZA IDEA: L IMPATTO SUI SISTEMI DI GOVERNANCE Le dialettiche organizzative interessate Organi Politici Direzione centrale Programmazione e Controllo Strategico Funzione Comunicazione Direzione Bilancio Direzione centrale Programmazione e Controllo di gestione Dirigenza 32

33 TERZA IDEA: L IMPATTO SUI SISTEMI DI GOVERNANCE Le dialettiche organizzative interessate Organi Politici Direzione centrale Programmazione e Controllo Strategico Funzione Comunicazione Direzione Bilancio Direzione centrale Programmazione e Controllo di gestione Dirigenza 33

34 TERZA IDEA: L IMPATTO SUI SISTEMI DI GOVERNANCE Le dialettiche organizzative interessate Organi Politici Direzione centrale Programmazione e Controllo Strategico Funzione Comunicazione Direzione Bilancio Direzione centrale Programmazione e Controllo di gestione Dirigenza L integrazione dei cicli di Programmazione e Controllo Strategico, Gestionale e Finanziario 34

35 TERZA IDEA: L IMPATTO SUI SISTEMI DI GOVERNANCE Le dialettiche organizzative interessate Organi Politici Direzione centrale Programmazione e Controllo Strategico Funzione Comunicazione Direzione Bilancio Direzione centrale Programmazione e Controllo di gestione Dirigenza 35

36 TERZA IDEA: L IMPATTO SUI SISTEMI DI GOVERNANCE Le dialettiche organizzative interessate Organi Politici Direzione centrale Programmazione e Controllo Strategico Funzione Comunicazione Direzione Bilancio Direzione centrale Programmazione e Controllo di gestione Dirigenza Il consolidamento degli indirizzi strategici nelle prassi decisionali e gestionali dell organizzazione 36

37 TERZA IDEA: L IMPATTO SUI SISTEMI DI GOVERNANCE Le dialettiche organizzative interessate Organi Politici Direzione centrale Programmazione e Controllo Strategico Funzione Comunicazione Direzione Bilancio Direzione centrale Programmazione e Controllo di gestione Dirigenza 37

38 TERZA IDEA: L IMPATTO SUI SISTEMI DI GOVERNANCE Le dialettiche organizzative interessate Organi Politici Direzione centrale Programmazione e Controllo Strategico Funzione Comunicazione Direzione Bilancio Direzione centrale Programmazione e Controllo di gestione Dirigenza L integrazione della Funzione Comunicazione con gli orientamenti espressi in fase di Programmazione strategica 38

39 IL PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE I punti di attenzione Integrare la vista a consuntivo con quella ex ante: esplicitare priorità e impegni Valorizzare gli strumenti di Programmazione e Controllo strategico e di gestione e contabilità analitica Integrare la rendicontazione con il Piano di Comunicazione e l eventuale piano delle Ricerche economiche e sociali Presidiare il collegamento con gli aspetti organizzativi Valorizzare la creazione di valore dell enforcement delle Risorse Umane 39

40 IL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE Gli orientamenti generali del Bilancio Sociale Orientamento alla Programmazione Alto Basso PROGRAMMARE COMUNICARE Basso GOVERNARE RELAZIONARSI Alto Orientamento alla Comunicazione e Partecipazione 40

41 IL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE Gli orientamenti generali del Bilancio Sociale Orientamento alla Programmazione Alto Basso PROGRAMMARE GOVERNARE Comunicare Orientare le percezioni e le aspettative di un target generico rispetto COMUNICARE a quello che l Ente deve RELAZIONARSI fare per soddisfare la Missione Istituzionale, favorendo chiarezza e condivisione nella definizione del posizionamento competitivo. Basso Alto Orientamento alla Comunicazione e Partecipazione 41

42 IL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE Gli orientamenti generali del Bilancio Sociale Orientamento alla Programmazione Alto Basso PROGRAMMARE GOVERNARE Relazionarsi Sviluppare un patrimonio di fiducia, tramite politiche di ascolto COMUNICARE e per target RELAZIONARSI differenziati, al fine creare le condizioni di contesto per una legittimazione dell Ente come sistema aperto. Basso Alto Orientamento alla Comunicazione e Partecipazione 42

43 IL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE Gli orientamenti generali del Bilancio Sociale Orientamento alla Programmazione Programmare Ridurre il rischio operativo legato alla realizzazione del Programma, alla luce del presidio delle PROGRAMMARE Alto condizioni di fattibilità, in termini di coerenza interna e del mix degli effetti prodotti nei precedenti cicli di Programmazione, Gestione e Controllo. Basso COMUNICARE Basso GOVERNARE RELAZIONARSI Alto Orientamento alla Comunicazione e Partecipazione 43

44 IL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE Gli orientamenti generali del Bilancio Sociale Orientamento alla Programmazione Alto Basso Governare Riorientare la macchina amministrativa in funzione delle sinergie conseguibili per effetto della gestione delle relazioni con PROGRAMMARE l ambiente socio-economico GOVERNARE - anche in termini di assunzione di responsabilità condivise- alla luce della ricostruzione della catena del valore, inteso in termini di fiducia, consenso, capitale intellettuale e relazionale (Capitale Sociale). COMUNICARE Basso RELAZIONARSI Alto Orientamento alla Comunicazione e Partecipazione 44

45 IL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE Le situazioni tipiche di partenza nella P.A. italiana Orientamento alla Programmazione Alto Basso PROGRAMMARE A D COMUNICARE Basso GOVERNARE RELAZIONARSI Alto Orientamento alla Comunicazione e Partecipazione C B 45

46 IL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE Le tappe nei casi paradigmatici Orientamento alla Programmazione Alto Medio Basso A D Primo BS B BS a tendere Basso Medio Alto Orientamento alla Comunicazione e Partecipazione 46

47 PRIMA IDEA: LA RELAZIONE FUNZIONAMENTO-RENDIMENTO ISTITUZIONALE-CAPITALE SOCIALE La finalità: presidiare il triangolo. Funzionamento PA Bilancio Sociale Capitale Sociale Rendimento Istituzionale PA 47

48 SECONDA IDEA: LA MODERNIZZAZIONE DELLE PP.AA. Le opportunità del BS L apertura della P.A. (Accountability) La focalizzazione degli obiettivi sui risultati finali Il ridisegno della macchina amministrativa La Responsabilità Sociale di Impresa 48

49 TERZA IDEA: L IMPATTO SUI SISTEMI DI GOVERNANCE L approccio Programmazione Monitoraggio/ Valutazione Rendicontazione PeC stategica PeC ec. Fin. BS Ex ante BS Ex post PeC gestionale 49

Nuove strategie e nuovi mezzi per la comunicazione politica come fattore di democrazia

Nuove strategie e nuovi mezzi per la comunicazione politica come fattore di democrazia Il Bilancio Sociale. Dalle prime esperienze al consolidamento nei sistemi di Governance Ezio Lattanzio Nuove strategie e nuovi mezzi per la comunicazione politica come fattore di democrazia Forum PA 2004

Dettagli

Il Bilancio Sociale oggi: una finalità, molteplici soluzioni realizzative

Il Bilancio Sociale oggi: una finalità, molteplici soluzioni realizzative Il Bilancio Sociale oggi: una finalità, molteplici soluzioni realizzative Ezio Lattanzio Forum PA 2006 Roma, 12 maggio 2006 La base esperenziale L Osservatorio di monitoraggio e analisi delle esperienze

Dettagli

L evoluzione del concetto di qualità nelle P.A.

L evoluzione del concetto di qualità nelle P.A. L evoluzione del concetto di qualità nelle P.A. Assetti e scenari d avanguardia Marianna Guastamacchia - Lattanzio e Associati ForumPA 2007 Roma, 23 Maggio 2007 Scaletta IL CONTRIBUTO AL TEMA DELLA QUALITA

Dettagli

IL RIDISEGNO DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E CONTROLLO COME LEVA PER IL CAMBIAMENTO Un modello interpretativo delle nuove opportunità normative

IL RIDISEGNO DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E CONTROLLO COME LEVA PER IL CAMBIAMENTO Un modello interpretativo delle nuove opportunità normative IL RIDISEGNO DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E CONTROLLO COME LEVA PER IL CAMBIAMENTO Un modello interpretativo delle nuove opportunità normative Ezio Lattanzio L adeguamento dei sistemi contabili di enti ed

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

La gestione del piano della formazione

La gestione del piano della formazione Milano Roma Bari Napoli La gestione del piano della formazione Un opportunità per il cambiamento organizzativo Ezio Lattanzio Il ruolo e l operatività delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Dettagli

Il Bilancio Sociale nella Pubblica Amministrazione

Il Bilancio Sociale nella Pubblica Amministrazione Alfredo Alessandrini Direttore Generale Provincia di Parma Il Bilancio Sociale nella Pubblica Amministrazione Roma 29 settembre 2004 Il contributo alla definizione dei sistemi di pianificazione e controllo

Dettagli

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance di Gianluca Passaro Innovazione Organizzazione Comunicazione Vincoli ed Opportunità L evoluzione normativa propone obblighi, ma li propone come

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

Oltre il Tagliaspese Le opportunità per il governo dei costi di funzionamento. Ezio Lattanzio

Oltre il Tagliaspese Le opportunità per il governo dei costi di funzionamento. Ezio Lattanzio Oltre il Tagliaspese Le opportunità per il governo dei costi di funzionamento Ezio Lattanzio Roma, 10 maggio 2005 SCALETTA LA QUESTIONE DEL CONTENIMENTO DELLA SPESA IL TEMA DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per l utilizzo del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche

Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per l utilizzo del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per l utilizzo del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche Angelo Tanese

Dettagli

Carta dei Servizi e Bilancio Sociale: strumenti per il miglioramento del Servizio?

Carta dei Servizi e Bilancio Sociale: strumenti per il miglioramento del Servizio? Carta dei Servizi e Bilancio Sociale: strumenti per il miglioramento del Servizio? Il Bilancio Sociale come dialogo aperto con la comunità di riferimento Gabriele Miglietta Gruppo Pionieri di Gallarate

Dettagli

L accountability negli enti locali. Prof.ssa Marcella Mulazzani

L accountability negli enti locali. Prof.ssa Marcella Mulazzani L accountability negli enti locali Prof.ssa Marcella Mulazzani Bibliografia consigliata Dal libro M. Mulazzani, Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Gli enti locali e le Regioni. Lineamenti

Dettagli

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA DI ERCOLANO 2014-2016 A CURA DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DEL CONTROLLO DI GESTIONE Pagina 1 di 13 PREMESSA Il Piano strategico è un processo di elaborazione programmatica

Dettagli

IL BILANCIO DI MISSIONE

IL BILANCIO DI MISSIONE 1 V sessione: Accountability IL BILANCIO DI MISSIONE Francesco Ripa di Meana La Qualità del Sistema Sanitario XVII Congresso VRQ Reggio Emilia 7-10/11/07 Le due dimensioni della valutazione 2 Sanità come

Dettagli

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini Il Bilancio Sociale: strumento di accredito per il mercato e di ottimizzazione delle risorse aziendali. Le agevolazioni regionali e le opportunità europee Lunedì 5 Novembre 2012 a cura di Federico Barcherini

Dettagli

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA Accordo Sociale ACCORDO SOCIALE PER L AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA 1. Il presente Accordo sociale rappresenta un documento di condivisione dei

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS 16.30-18.30 Ordine del giorno 1. OBIETTIVI, MODALITA DI LAVORO DEI TAVOLI

Dettagli

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action «Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action soc. coop. 1 Sostenibilità, Innovazione, Cooperazione

Dettagli

Performance, miglioramento organizzativo e sviluppo professionale nelle knowledge organizations

Performance, miglioramento organizzativo e sviluppo professionale nelle knowledge organizations PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 L ACCOUNTABILITY NEL CICLO DELLA PERFORMANCE Partecipazione e Trasparenza Università di Bari

Dettagli

BILANCIO SOCIALE una nuova identità associativa partecipata. RESPONSABILITA SOCIALE: DALLE TEORIA (-) ALLA PRATICA (+) Appunti e riflessioni

BILANCIO SOCIALE una nuova identità associativa partecipata. RESPONSABILITA SOCIALE: DALLE TEORIA (-) ALLA PRATICA (+) Appunti e riflessioni BILANCIO SOCIALE una nuova identità associativa partecipata RESPONSABILITA SOCIALE: DALLE TEORIA (-) ALLA PRATICA (+) Appunti e riflessioni La responsabilità sociale di impresa? Lezione de Un contributo

Dettagli

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Agenda Premessa Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario Creazione del valore

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

glossario capitolo 7 Accountability Area vasta Aree di rendicontazione Attori intermedi della sussidiarietà

glossario capitolo 7 Accountability Area vasta Aree di rendicontazione Attori intermedi della sussidiarietà glossario capitolo 7 Accountability Esigenza di rendere conto da parte di coloro che hanno ruoli di responsabilità nei confronti della società o degli specifici interlocutori interessati al loro operato

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo COSTRUIRE EFFICIENZA: CONFRONTARE E VALUTARE GLI ENTI LOCALI Misurare l efficienza degli enti locali: OpenCivitas Fare clic per modificare lo stile del titolo La Businness inteligence OpenCivitas A cura

Dettagli

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016 Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI CGUIDETTI@IRSONLINE.IT MILANO 31 MAGGIO 2016 CHE COS È IRS E COSA FA IRS È un istituto di ricerca privato, costituito

Dettagli

IL PRODOTTO E IL PROCESSO DEL BILANCIO SOCIALE

IL PRODOTTO E IL PROCESSO DEL BILANCIO SOCIALE IL PRODOTTO E IL PROCESSO DEL BILANCIO SOCIALE PRODOTTO documento che rappresenta la complessità dell azione dell Ente e gli effetti da questa prodotti sull ambiente, integrando descrizioni, dati patrimoniali

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO CAPITOLO 4 4.9 Con l emanazione del DPR 80/2013 e della legge 107/2015 si sta delineando un compiuto sistema di valutazione finalizzato alla qualificazione del servizio scolastico, alla valorizzazione

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

IL MODELLO CAF 2013 La struttura

IL MODELLO CAF 2013 La struttura Parliamo del processo di autovalutazione e miglioramento guidato dal modello CAF IL MODELLO CAF 2013 La struttura Obiettivi della presentazione guidare nella prima consultazione del modello CAF favorire

Dettagli

Il monitoraggio dei costi di funzionamento: il quadro delle soluzioni adottate nelle PP.AA. italiane

Il monitoraggio dei costi di funzionamento: il quadro delle soluzioni adottate nelle PP.AA. italiane Il monitoraggio dei costi di funzionamento: il quadro delle soluzioni adottate nelle PP.AA. italiane Filippo Chesi Roma, 14 luglio 2004 SCALETTA LE CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO A TENDERE

Dettagli

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori Forum P.A. 2006 12 maggio Per una città governabile. Nuove metodologie di lavoro per gestire la complessità e la partecipazione Il Manuale Cantieri La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

Il bilancio sociale: che cosa è, a cosa serve 2 CSV CHIETI

Il bilancio sociale: che cosa è, a cosa serve 2 CSV CHIETI modulo formativo: Venerdì 20 settembre 2013 Il bilancio sociale: che cosa è, a cosa serve 2 CSV CHIETI A che cosa serve il bilancio? Fornire una corretta rappresentazione della realtà di un organizzazione

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA. Misurare la qualità e l'efficienza: la relazione sulle performance. Prato, 20 novembre 2014

GIORNATA DELLA TRASPARENZA. Misurare la qualità e l'efficienza: la relazione sulle performance. Prato, 20 novembre 2014 GIORNATA DELLA TRASPARENZA Misurare la qualità e l'efficienza: la relazione sulle performance Prato, 20 novembre 2014 Misurare la qualità e l efficienza l per migliorare le performance ACCOUNTABILITY MISURAZIONE

Dettagli

Le motivazioni giuridiche del Bilancio Sociale nell istituzione scolastica

Le motivazioni giuridiche del Bilancio Sociale nell istituzione scolastica Le motivazioni giuridiche del Bilancio Sociale nell istituzione scolastica Istituto Comprensivo Montirone San Zeno Naviglio Anno scolastico 2009/2010 PAROLE CHIAVE TRASPARENZA COMUNICAZIONE PUBBLICA RENDICONTAZIONE

Dettagli

Bilancio Sociale negli enti non profit

Bilancio Sociale negli enti non profit S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Enti no profit associazioni: fiscalità e bilancio. Aspetti operativi Bilancio Sociale negli enti non profit Prof. Cristiana Schena CreaRes Università degli Studi di Varese/Como

Dettagli

Bilancio di Responsabilità Sociale Tribunale di Firenze

Bilancio di Responsabilità Sociale Tribunale di Firenze Bilancio di Responsabilità Sociale Tribunale di Firenze Dalla comunicazione alla gestione delle relazioni con i principali interlocutori: l uso strategico del Bilancio di Responsabilità Sociale al Tribunale

Dettagli

Strategia, gestione e rendicontazione sociale

Strategia, gestione e rendicontazione sociale MERCOLEDÌ 27 GENNAIO 2016 Strategia, gestione e rendicontazione sociale Paolo Tigrino IIS EUSGENIO BONA Chi è la DOMUS insieme relazioni Cosa fa Opera in favore di persone con disabilità: gestisce servizi

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale 19.00-21.00 Ordine del giorno 1. OBIETTIVI, MODALITA DI LAVORO DEI TAVOLI E

Dettagli

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici Obiettivi tematici prioritari Strategia Obiettivi strategici Focalizzare l attenzione su lavoro e capitale umano Monitorare e valutare le politiche e proporre nuovi strumenti, dispositivi, modelli d Monitorare

Dettagli

PROGRAMMARE E VALUTARE LA FORMAZIONE

PROGRAMMARE E VALUTARE LA FORMAZIONE STRUMENTI PER L INNOVAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE UNA GUIDA PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE MIPA CONSORZIO PER LO SVILUPPO DELLE METODOLOGIE E DELLE INNOVAZIONI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09) PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 150/09) 1 INDICE 1 Presentazione della Relazione sul Piano delle Performance 2017... 3 1.1 I documenti di riferimento per la Relazione del

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Stefania Leone, Coord. e Responsabile scientifico Osservatorio OCPG

Stefania Leone, Coord. e Responsabile scientifico Osservatorio OCPG 20 gennaio 2015 Le politiche giovanili per lo sviluppo del capitale sociale PON Governance e Assistenza Tecnica 2007 - Formez La rete degli Informagiovani: un network per la partecipazione e le opportunità

Dettagli

BILANCIO DI GENERE Per una politica più attenta ai bisogni dei cittadini e delle donne in particolare Vicenza - Lunedì 17 ottobre 2016

BILANCIO DI GENERE Per una politica più attenta ai bisogni dei cittadini e delle donne in particolare Vicenza - Lunedì 17 ottobre 2016 BILANCIO DI GENERE Per una politica più attenta ai bisogni dei cittadini e delle donne in particolare Vicenza - Lunedì 17 ottobre 2016 Le buone pratiche in Italia - L esperienza del Comune di Bologna:

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09) PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015 RELAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 150/09) 1 INDICE 1 Presentazione della Relazione sul Piano delle Performance 2015... 3 1.1 I documenti di riferimento per la Relazione del

Dettagli

Le Strategie regionali per lo sviluppo sostenibile: prime ipotesi di lavoro - Piemonte

Le Strategie regionali per lo sviluppo sostenibile: prime ipotesi di lavoro - Piemonte Le Strategie regionali per lo sviluppo sostenibile: prime ipotesi di lavoro - Piemonte Jacopo Chiara Dirigente Settore Progettazione Strategica e Green Economy Direzione Ambiente, Governo e Tutela del

Dettagli

Il Bilancio di Missione

Il Bilancio di Missione Il Bilancio di Missione è il Bilancio Il Bilancio di Esercizio ha lo scopo di perseguire il principio di verità e accertare in modo chiaro, veritiero e corretto lo stato dell Ente Principi del Bilancio

Dettagli

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Creazione e sviluppo dello studio professionale Creazione e sviluppo dello studio professionale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente della Commissione Organizzazione e Gestione Studio ODCEC di

Dettagli

Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto

Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto Cristiana Rogate, 28 Novembre 2016 - cristiana.rogate@refe.net Rendersi conto per rendere conto Dimensione

Dettagli

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE Area di Integrazione del punto di vista di genere e valutazione del suo impatto sulle politiche regionali PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE approvato

Dettagli

Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione. Massimiliano Dott. Suozzo

Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione. Massimiliano Dott. Suozzo Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione Massimiliano Dott. Suozzo Agenda Responsabilità Sociale per l Impresa Definizione Motivazioni Variabili non finanziarie Capire gli Stakeholder

Dettagli

Anna Maria Linsalata. Fare clic per. del sottotitolo dello schema.

Anna Maria Linsalata. Fare clic per. del sottotitolo dello schema. Strategia Fare clic di per comunicazione inserire titolo modificare Bologna, 31 marzo lo stile 2015 Anna Maria Linsalata Cosa approfondiamo A. B. Come e cosa far conoscere dell Europa e dei Fare Fondi?

Dettagli

1. Definizione degli obiettivi strategici

1. Definizione degli obiettivi strategici Allegato 1: Scheda standard di monitoraggio Argomento n. 1- Obiettivi strategici Variazioni rispetto alle evidenze del Rapporto individuale CiVIT di avvio del ciclo precedente: peggioramento nessun cambiamento

Dettagli

ll valore pubblico nella riforma della PA

ll valore pubblico nella riforma della PA ll valore pubblico nella riforma della PA La Catena del Valore Pubblico Alberto Padula Università di Roma Tor Vergata padula.alberto@gmail.com Forum PA 2016 Roma, Palazzo dei Congressi, 25 Maggio 2016

Dettagli

Milano, 16 febbraio 2006 Cristiana Rogate Amministratore Delegato REFE

Milano, 16 febbraio 2006 Cristiana Rogate Amministratore Delegato REFE Il bilancio sociale degli Enti Locali: metodologie ed esperienze Milano, 16 febbraio 2006 Cristiana Rogate Amministratore Delegato REFE Nuove forme di rendicontazione Bilanci sociali Bilanci di metà mandato

Dettagli

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza. Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza. Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Modulo 1 Pianificazione Strategica dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti alessandra.damiani@barbierieassociati.it 1 Guida alla gestione dei PMstudi

Dettagli

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. Essere competitivi in Europa Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. 1 L obiettivo strategico del progetto LOMBARDIA EUROPA 2020 è quello

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena. Piano Generale di Sviluppo

Provincia di Forlì-Cesena. Piano Generale di Sviluppo Provincia di Forlì-Cesena Legislatura 2009-2014 Piano Generale di Sviluppo Schema di analisi per Programmi e Progetti Pagina 1 di 10 09_PGR_01 Una società responsabile e solidale che non lascia indietro

Dettagli

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Business Excellence Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Lo scenario MIGLIORARE LE PERFORMANCE IN UN MERCATO SEMPRE PIU COMPETITIVO PRESENZA IN DIVERSI SEGMENTI DI MERCATO/ DIVERSE AREE GEOGRAFICHE

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2015

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2015 COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO (Provincia di Bergamo) RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2015 Il Segretario Comunale - Dott.ssa Luisa Facchi Nell ambito del processo di riforma della Pubblica Amministrazione, con

Dettagli

Allegato 5. Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3. grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione

Allegato 5. Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3. grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione Allegato 5 Descrizione Criteri Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3 grado di raggiungimento su totale grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione COMPLIANCE

Dettagli

Costruire progetti nel sociale

Costruire progetti nel sociale Costruire progetti nel sociale Lavorare per progetti LEGGE n 328/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali persona universalità livelli essenziali delle

Dettagli

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance:

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance: La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance: Il Piano, la Relazione sulla Performance, lo standard della qualità dei servizi Il ciclo di gestione della performance LA TRASPARENZA

Dettagli

Processo di rendicontazione sociale. Chiara Bruni

Processo di rendicontazione sociale. Chiara Bruni Processo di rendicontazione sociale Chiara Bruni Roma, 3 novembre 2010 I punti che si intendono trattare Il valore per il non profit Il processo del bilancio di missione 2 STRUTTURA FOR PROFIT STRUTTURA

Dettagli

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi 2 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde Governance e partecipazione: Cosa sono? Come nascono? In quali ambiti? Quali metodologie? Quali ruoli? Quali risultati? o decisionali inclusivi Cosa

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission

Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission Dott. Marco Parlangeli Forum CSR Roma, 24 ottobre 2006 La mission della Fondazione MPS La Fondazione Monte dei Paschi di Siena è un ente non

Dettagli

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA 1 I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA GLI ELEMENTI DEL MODELLO 2 I Concetti Fondamentali Gli elementi distintivi delle organizzazioni eccellenti La Logica di Valutazione

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

I Controlli Interni per una Gestione Manageriale. Prof. Ciro D Aries

I Controlli Interni per una Gestione Manageriale. Prof. Ciro D Aries I Controlli Interni per una Gestione Manageriale INTRODUZIONE FINALITA DEI CONTROLLI INTERNI Assicurare l economicità della gestione e consentire la riduzione dei costi di erogazione dei servizi, senza

Dettagli

CCIAA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CCIAA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato A) verbale n. 2 del 30.05.2013 RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEI CONTROLLI INTERNI (art. 14, comma 4, lettera a) del D.Lgs. 150/2009)

Dettagli

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services La qualità: le iniziative per svilupparla Marco Beltrami IBM Business Consulting Services L attenzione al cliente nell Agenzia delle Entrate Il nostro obiettivo è la piena soddisfazione dei clienti! Slogan

Dettagli

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre Una giornata in Fabbrica IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA Genova, 20 Ottobre 2012 XXIII Incontro di gemellaggio AIDP - ANDRH "Una giornata in Fabbrica" SE VUOI ARRIVARE PRIMO, CORRI DA SOLO SE VUOI ARRIVARE LONTANO CORRI INSIEME

Dettagli

Il ciclo della performance e la trasparenza

Il ciclo della performance e la trasparenza Progetto PerformancePA Il ciclo della performance e la trasparenza Saverio Giuliani Università degli Studi di Bari 17/06/2014 Sommario Integrazione tra gli strumenti del ciclo della performance (e qualità

Dettagli

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA Regione Emilia-Romagna CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI Innovazione e Sviluppo all ASMN Arcispedale

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI PERSONALE DIRIGENZIALE INFORMAZIONI ANAGRAFICHE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI PERSONALE DIRIGENZIALE INFORMAZIONI ANAGRAFICHE COMUNE di MIRANO Provincia di Venezia SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI PERSONALE DIRIGENZIALE INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Nome e Cognome: Area di dirigenza: Periodo oggetto di valutazione: I SEZIONE:

Dettagli

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat Pietro Scalisi e Antonio Ottaiano FORUM PA 24 maggio 2017 Verso un sistema delle competenze L Istat intende dotarsi di un Sistema di sviluppo

Dettagli

Varese, dicembre 2017/febbraio 2018

Varese, dicembre 2017/febbraio 2018 Varese, dicembre 2017/febbraio 2018 Andrea Uselli Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell Insubria Varese e-mail: andrea.uselli@uninsubria.it Tema dell incontro di oggi: (7 dicembre 2017)

Dettagli

Bilancio ale soci 2OO3 1

Bilancio ale soci 2OO3 1 Bilancio sociale 2OO3 1 Il Bilancio Sociale è uno strumento in grado di rendere: più trasparente e comprensibile ai cittadini le modalità di funzionamento dell ente. 1 più visibili per funzioni/aree d

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_23 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse I Asse II - Infrastruttura a banda

Dettagli

I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO

I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO A.A. 2017-2018 Corso di Management Pubblico Prof.ssa Alessia Patuelli Università di Ferrara 8 Maggio 2018 AP 1 SCALETTA Cambiamenti istituzionali e

Dettagli

«Il nuovo 5 per mille» Rendicontare, comunicare, informare La sfida della trasparenza tra adempimenti e opportunità

«Il nuovo 5 per mille» Rendicontare, comunicare, informare La sfida della trasparenza tra adempimenti e opportunità «Il nuovo 5 per mille» Rendicontare, comunicare, informare La sfida della trasparenza tra adempimenti e opportunità AISM e FISM I numeri del 5 per mille 125.744 contribuenti 5.266.975 euro La Riforma:

Dettagli

Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ciclo della performance nei Comuni

Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ciclo della performance nei Comuni Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ciclo della performance nei Comuni 1 L Unione dei Comuni della Bassa Romagna A cura di Francesco R. Frieri Direttore Generale

Dettagli

Modelli di governance nella Pubblica Amministrazione

Modelli di governance nella Pubblica Amministrazione Forum PA 2008 Modelli di governance nella Pubblica Amministrazione Roma, 14 maggio 2008 Direttore Generale della Provincia di Pescara. Professore a contratto della SPISA, Università degli Studi Alma Mater

Dettagli

Coinvolgere, Condividere, Collaborare, Comunicare. L approccio vincente alla sostenibilità

Coinvolgere, Condividere, Collaborare, Comunicare. L approccio vincente alla sostenibilità Coinvolgere, Condividere, Collaborare, Comunicare Engagement L approccio vincente alla sostenibilità LA SOSTENIBILITà è UN VANTAGGIO PER TUTTI La sostenibilità crea valore condiviso: permette all azienda

Dettagli

La rendicontazione sociale nelle Università: il bilancio sociale

La rendicontazione sociale nelle Università: il bilancio sociale Autonomia e responsabilità sociale dell Università: governance ed accountability nel processo di riforma Vercelli, 2 marzo 2012 La rendicontazione sociale nelle Università: il bilancio sociale Melania

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2016 Comune di Pennabilli 1 1. Sistema

Dettagli

La comunicazione nella VIS

La comunicazione nella VIS , IFC-CNR Titolo intervento FORMAZIONE PROGETTO CCM LINEE GUIDA VIS/ TOOLS FOR HIA Firenze, 3-4 dicembre 2015 E un processo unidirezionale, che non prevede interazioni con gli interlocutori, che si può

Dettagli

Guadagnare salute in contesti di comunità. Elisabetta Borciani Ausl Piacenza Mauro Palazzi Ausl Romagna

Guadagnare salute in contesti di comunità. Elisabetta Borciani Ausl Piacenza Mauro Palazzi Ausl Romagna Guadagnare salute in contesti di comunità Elisabetta Borciani Ausl Piacenza Mauro Palazzi Ausl Romagna Da dove siamo partiti. La partecipazione dei cittadini e il coinvolgimento delle comunità negli interventi

Dettagli

La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti. Pagina 1

La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti. Pagina 1 La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti Pagina 1 La comunicazione d impresa: una definizione Disciplina manageriale di governo dell insieme dei processi relazionali che

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Dott.ssa Maria Antonia Vertaldi Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Sassari L AMMINISTRAZIONE 3 Uffici Giudiziari 5 Istituti Penitenziari

Dettagli

Alessandro Bratti. Ferrara 30 Marzo 2005

Alessandro Bratti. Ferrara 30 Marzo 2005 Alessandro Bratti Ferrara 30 Marzo 2005 L Agenda 21... Dà supporto alle decisioni Aiuta a lavorare per obiettivi e priorità Coinvolge gli attori della comunità Fa incontrare i diversi interessi Consente

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, febbraio 2019 areti S.p.A, Società controllata da Acea SpA, è il terzo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità.

Dettagli

Lazio Open Data. Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso

Lazio Open Data. Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso Partner Lazio Open Data Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso Antonella Giulia Pizzaleo Agenda Digitale e Internet Governance Il progetto Lazio Open Data Obiettivi

Dettagli