Dalla Ricerca alla Impresa:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla Ricerca alla Impresa:"

Transcript

1 Terza Giornata InFormativa del Progetto BioTTasa Dalla Ricerca al Trasferimento Tecnologico CBM Cluster Tecnologico Regionale di Biomedicina Molecolare Gabriele Gatti Dalla Ricerca alla Impresa: i fondamenti e i metodi del Trasferimento Tecnologico Area della Ricerca del CNR Palermo 14 Ottobre 2014 Progetto Finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica Direzione Generale per l Incentivazione alle Attività Imprenditoriali Divisione VIII su Fondi del Bando RIDITT

2 Terza Giornata InFormativa del Progetto BioTTasa Dalla Ricerca al Trasferimento Tecnologico La presentazione si compone di tre parti 1. IL CLUSTER TECNOLOGICO E IL CBM-CLUSTER IN BIOMEDICINE 2. IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: CHE COSA, COME E PERCHE 3. IL PROGETTO DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO BIOTTASA Progetto Finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica Direzione Generale per l Incentivazione alle Attività Imprenditoriali Divisione VIII su Fondi del Bando RIDITT

3 IL CLUSTER TECNOLOGICO SISTEMA DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA TERRITORIALE Un CLUSTER TECNOLOGICO o DISTRETTO TECNOLOGICO è una concentrazione territoriale di imprese tecnologicamente avanzate e di organizzazioni di ricerca e alta formazione connesse in rete, rappresentativa di una filiera industriale a elevata specializzazione tecnologica, dotata di una struttura di governance e di una strategia di sviluppo e gestione dell innovazione industriale, di valorizzazione della ricerca e di promozione del trasferimento tecnologico per la crescita competitiva delle imprese e per la creazione di nuove imprese Organizzazioni di Ricerca Università Trasferimento tecnologico Scambio di idee Co progettazione Ricerca di partner Flusso di talenti Accesso a laboratori specializzati Imprese IL CONCETTO DEL CLUSTER TECNOLOGICO CLUSTER TECNOLOGICO Ambiente di produzione e interscambio di conoscenze, tecnologie, innovazioni Crescita delle Imprese del Cluster Tecnologico Creazione di Nuove Imprese Valorizzazione della Proprietà Intellettuale

4 IL CBM CLUSTER IN BIOMEDICINE CLUSTER TECNOLOGICO REGIONALE DI BIOMEDICINA MOLECOLARE Il CBM Cluster Tecnologico Regionale dibiomedicina Molecolare delfriuli Venezia Giulia o viene costituito nel 2004 o nel quadro di un accordo tra il Governo Regionale e il MIUR o con l obiettivo di promuovere lo sviluppodiunabio industria regionale tecnologicamente innovativa e competitiva nel campo della cura della salute umana Il Consorzio CBM Consorzio per il CentrodiBiomedicina Molecolare Scrl o o o èl organo di governance del Cluster Tecnologico ha sede e laboratori presso l AREA Science Park di Trieste presenta una compagine societaria di parte pubblica (59% ) e privata (41%) così costituita AREA Science Park (socio di maggioranza) Università regionali (Università di Trieste e di Udine, SISSA di Trieste) IRCCS (CRO di Aviano PN, Burlo Garofolo di Trieste) LN CIB Laboratory del Consorzio Interuniversiario per le Biotecnologie Fondazioni i(fondazione Callerio, Fondazione Italiana per la Cura delle Malattie del Fegato) Società di Servizi (Friulia, Assicurazioni Generali, ) Imprese industriali (Bracco Imaging, Bruker Biospin, Eurospital, TBS Group, Instrumentation Laboratory, Transactiva, Euroclone, )

5 LA SEDE DEL CONSORZIO CBM AREA SCIENCE PARK CAMPUS DI PADRICIANO AREA SCIENCE PARK CONSORZIO CBM CLUSTER TECNOLOGICO ELETTRA Laboratorio di Luce di Sincrotrone CNR-IOM Istituto Officina dei Materiali CNR-IC Istituto di Cristallografia UOS Impianto di Cogenerazione AREA SCIENCE PARK CAMPUS DI BASOVIZZA 5

6 IL CONSORZIO CBM LA VISIONE STRATEGICA Promuovere una Strategia di Specializzazione Intelligente regionale per lo sviluppo industriale integrato t dei settori ibiotech, BioMed e BioICT nel loro complesso definibili ibili BioHighTech h aprendo il Cluster Tecnologico alle aziende operanti in settori diversi dalla biomedicina quali sono i settori sanitario, sociale, ambientale, domotico, cosmetico, chimico ma che hanno diretto impatto sul livello di Salute e di benessere dei cittadini della Regione Friuli Venezia Giulia. Sviluppare una filiera regionale di Alta Tecnologia nei settori BioTech, BioMed e BioICT ridefinendo il CBM come DistrettoTecnologico BioHighTech della Regione Friuli Venezia Giulia LE FUNZIONI E I SERVIZI mettere in comunicazione la ricerca con l industria promuovendo i processi di valorizzazione della ricerca e di trasferimento tecnologico portare le innovazioni alla maturità di mercato tutelando e valorizzando economicamente e commercialmente la proprietà intellettuale promuovere e gestire progetti integrati di ricerca, innovazione industriale e di sviluppo infrastrutturale facilitando l accesso ai fondi pubblici per la ricerca, la competitività e lo sviluppo regionale favorire l accesso al seed capital e al venture capital per lo sviluppo sul territorio regionale di nuove attività economiche e produttive gestire piattaforme tecnologiche e core facilities di ricerca (Genomica, Proteomica, Studi preclinici, Bioinformatica)

7 CHE COSA E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO? UNO SCAMBIO O UNA CESSIONE DI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE (IPR INTELLECTUAL PROPERTY RIGHTS) TRA DUE PARTI, IN GRADO DI PRODURRE UN BENEFICIO COMMERCIALE PER ENTRAMBE LE PARTI a. Si tratta di una definizione focalizzata sull obiettivo del business development b. Le due parti che si intende qui considerare sono esclusivamente una Organizzazione di Ricerca e una Impresa Le principali forme che l IPR può assumere negli accordi di Trasferimento Tecnologico sono quattro: Patent PATENT un diritto soggetto a limiti temporali (20 anni di norma, 25 anni in campo farmaceutico) ceduto a un richiedente da uno Stato per escludere ealtri dall utilizzo di una propria invenzione io e (per invenzione io esi intende del la soluzione nuova e originale di un problema tecnico ovvero un prodotto, un metodo o un procedimento prima non esistente che possa avere applicazione in campo industriale e che apporti un progresso rispetto alla tecnica e alle cognizioni preesistenti) Copyright C un diritto di protezione dell espressione di informazione da parte del suo autore o creatore, generalmente utilizzato nel campo letterario, artistico e del software Registered Design R un diritto di protezione di una creazione intellettuale a contenuto estetico, al contrario di una creazione intellettuale a contenuto scientifico e tecnologico Registered Trade Mark TM la protezione di un termine o di un simbolo che diviene identificabile dal pubblico e che è rappresentativo di un prodotto o di un servizio 7

8 COME AVVIENE LO SCAMBIO DI IPR TRA DUE PARTI? I mezzi più comuni di scambio o cessione di IPR tra due parti sono: Accordo di Licenza Joint Venture La Licenza è l autorizzazione concessa da una parte titolare di un IPR a un altra parte di utilizzare e sfruttare tale IPR generalmente in cambio di royalties sulle vendite La Joint Venture è un accordo con il quale gli IPR di entrambe le parti vengono combinati per uno sfruttamento congiunto, spesso nella forma di una nuova impresa spin off/start up co partecipata dalle due parti a loro mutuo beneficio TIPICO ACCORDO DI LICENZA TIPICO ACCORDO DI JOINT VENTURE Organizzazione di Ricerca IPR Royalties Impresa Organizzazione di Ricerca Impresa IPR IPR Spin off / Start up / Progetto cooperativo di innovazione / Altre forme di cooperazione allo sfruttamento degli IPR 8

9 QUALI SONO I VANTAGGI DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO? Il Trasferimento Tecnologico inteso come valorizzazione e interscambio di IPR tra una organizzazione di ricerca e una impresa significa per il ricercatore, sfruttare le opportunità applicative dei risultati della propria invenzione dando valore alle proprie conoscenze e competenze per l organizzazione di ricerca, attrarre nuove risorse economiche a sostegno della ricerca e creare nuove opportunità di lavoro qualificato per l impresa, accedere a nuove tecnologie e innovazioni per sviluppare rapidamente nuovi prodotti e servizi, per accrescere la sua competitivtià, per raggiungere nuovi mercati 9

10 COME SI SVILUPPA IL PROCESSO DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO? IL MODELLO PROCEDURALE CAPACITA DELL IMPRESA VALUTATA E ACCERTATA AUDIT TECNOLOGICO AZIENDALE COPERTURA DI UN NUOVO MERCATO DEFINITA REQUISITI DI UN NUOVO PRODOTTO SPECIFICATI NUOVO PRODOTTO O NUOVO MERCATO RICHIESTO 1 2 mesi COMMITMENT DELL IMPRESA OTTENUTO PROCESSO DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO CONVENUTO RETE DI CONTATTI INDIVIDUAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE DI RICERCA PARTNER INDIVIDUAZONE DELLA TECNOLOGIA E VALUTAZIONE ANALITICA/SPERIMENTALE ANALISI E VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNOLOGICA 6 8 me esi RECIPROCO INTERESSE E CAPACITA COMPLEMENTARIETA CONDIZIONI DI SCAMBIO LICENZA O JOINT ENTURE NEGOZIAZIONE ACCORDO DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO 4 12 mesi

11 LE VARIABILI DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Il Modello della Tripla C Communication Trasferimento Tecnologico Commitment Complementarity

12 LE VARIABILI DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Commitment: motore del processo di trasferimento tecnologico o o impegno e motivazione sia della parte ricerca sia della parte impresa motivazione intrinseca vs. motivazione estrinseca Communication: strumento di apporto della conoscenza o o o comunicazione interpersonale e intensità dell interazione comunicazione bidirezionale o multidirezionale comunicazione facilitata da mutua fiducia fd e comprensione Complementarity: condizione per una collaborazione di successo o o comprensione e condivisione del fattore complementarietà da entrambe le parti riconoscimento del livello di complementarietà in funzione del divario di capacità e competenze tra le parti (anche nella situazione di una limitata capacità tecnologica dell impresa le tecnologie possono venire trasferite e commercializzate con successo) 12

13 LA COMPLEMENTARIETA NEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Complementarietà tra Organizzazione di Ricerca e Impresa Amb biguità della tecnologi ia alta Ruolo Guida dell Organizzazione di Ricerca Ruolo Cooperativo di Entrambe le Parti bassa Ruolo Guida dell Impresa bassa Capacità tecnologica dell impresa alta

14 LA COMPLEMENTARIETA NEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IMPLICAZIONI DELLA COMPLEMENTARIETÀ SUI PERCORSI DI INTERAZIONE COOPERATIVA TRA LE PARTI I 4 Modi di Cooperazione Ricerca Impresa nel Trasferimento Tecnologico Researcher dominant Mode quando la capacità tecnologica dell impresa è bassa e la tecnologia da trasferire è ambigua o non sufficientemente esplicitata, il ruolo dominante e di supporto dell organizzazione di ricerca attraverso l intero ciclo può guidare con maggiore probabilità a una commercializzazione di successo Co development Mode quando la capacità tecnologica dell impresa è bassa e la tecnologia da trasferire chiaramente definita, un approccio cooperativo ed equilibrato delle parti supportato da una consulenza tecnica esterna può risultare probabilmente più efficace Gradual Phase out Mode quando la capacità tecnologica dell azienda è elevata e la tecnologia da trasferire ambigua, il ruolo dell organizzazione di ricerca si riduce gradualmente nella misura in cui l impresa accumula le necessarie conoscenze EarlyPhase out Mode quando la capacità tecnologica dell impresa è elevata e la tecnologia da trasferire chiaramente definita, it il trasferimento di conoscenze esplicite tra le parti in un clima cooperativo può essere sufficiente per 14 un efficace trasferimento tecnologico

15 Il PROGETTO Trasferimento Tecnologico e integrazione di Biotecnologie per l ambiente, la salute e l alimentazione BioTTasa èun Progetto del CNR, co finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, finalizzato a valorizzare i risultati della ricerca del CNR nei campi delle biotecnologie e delle tecnologie biomediche promuoverne lo sfruttamento industriale mediante il trasferimento tecnologico al sistema produttivo risultati della ricerca: sistema produttivo: tecnologie innovative, trovati della ricerca scientifica, nuove conoscenze, metodi e procedimenti imprese industriali e di servizi delle regioni italiane rappresentate nel progetto settori del trasferimento tecnologico: diagnostica e sviluppo di farmaci innovativi terapia genica biosensoristica in campo agroalimentare e ambientale biodiversità e bioenergetica servizi per la ricerca

16 IL PROGETTO IL PARTENARIATO Friuli Venezia Giulia Sardegna Campania Lombardia

17 IL PROGETTO I DIPARTIMENTI E GLI ISTITUTI DEL CNR PARTNER DEL PROGETTO (1) Medicina (11 Istituti) Dipartimento di Scienze Biomediche Scienze della Vita (6 Istituti) Istituto di Biomembrane e Bioenergetica (IBBE) Istituto per l Endocrinologia e l Oncologia Gaetano Salvatore (IEOS) Istituto di Biologia e Patologia Molecolari (IBPM) Istituto di Biologia cellulare e Neurobiologia (IBCN) Istituto di Genetica e Biofisica Adriano Buzzati Traverso (IGB) Istituto di Biochimica delle Proteine (IBP) Istituto di Biostrutture e Bioimmagini (IBB) Istituto di Ricerca (genetica e Biomedica (IRGB) Istituto di Neuroscienze (IN) Istituto di Fisiologia Clinica (IFC) Istituto di Biomedicina e di Immunologia Molecolare alberto Monroy (IBIM) Istituto di Tecnologie Biomediche (ITB) Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare (IBFM) Istituto di Genetica Molecolare(IGM) Istituto di Ingegneria Biomedica (ISIB) Istituto di Farmacologia Traslazionale (IFT) Istituto di Scienze Neurologiche (ISN)

18 IL PROGETTO I DIPARTIMENTI E GLI ISTITUTI DEL CNR PARTNER DEL PROGETTO (2) Progettazione Molecolare (13 Istituti) Istituto di Cristallografia (IC) Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri (ICTP) Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri (ICTP) Istituto per i Materiali Compositi e Biomedici (IMCB) Istituto di Chimica del Riconoscimento Molecolare (ICRM) Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (ISOF) Istituto di Chimica dei Composti Organo Metallici (ICCOM) Istituto per l Energetica e le Interfasi (IENI) Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) Istit to per la Tecnologia delle Membrane (ITM) Istituto per la Tecnologia delle Membrane (ITM) Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari (ISTM) Istituto per lo Studio delle Macromolecole(ISMAC) Istituto di Metodologie Chimiche (IMC) g ( ) Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (ISMN)

19 IL PROGETTO I DIPARTIMENTI E GLI ISTITUTI DEL CNR PARTNER DEL PROGETTO (3) Agroalimentare (10 Istituti) Istituto di Virologia Vegetale (IVV) Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) Istituto per il Sistema di Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo (ISPAAM) Istituto per la Protezione delle Piante (IPP) Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA) Istituto di Scienza dell Alimentazione (ISA) Istituto di Bioscienze i e Biorisorse i (IBBR) Istituo per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFoM) Stituto di Biometeorologia (IBIMET) Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA)

20 IL PROGETTO GLI OBIETTIVI OPERATIVI E LE ATTIVITA PROGETTUALI Analisi del sistema delle imprese attive nello sviluppo, nella integrazione e nella applicazione delle biotecnologie e delle tecnologie biomediche alla cura della salute, alla diagnostica, all agroalimentare, all ambiente, ai servizi per la ricerca Mappatura delle aziende, visite aziendali individuali, effettuazione di audit tecnologici per caratterizzare il profilo aziendale (organizzativo, economico finanziario, del prodotto/servizo, del posizionamento tecnologico e di mercato), identificazione dei fabbisogni o delle opportunità di apporti tecnologici Selezione, valutazione, validazione e classificazione su scala TRL delle tecnologie innovative del CNR nei settori agroalimentare, salute, ambiente e servizi per la ricerca da offrire alle imprese Organizzazione delle tecnologie nel Database on line delle Tecnologie trasferibili del CNR consultabile all indirizzo web biottasadb.cbm.fvg.it Attuazione del processo di matching tra offerta e domanda di tecnologie e di sfruttamento industriale della ricerca del CNR mediante il trasferimento tecnologico Diffusione delle tecnologie alle imprese mediante giornate di incontro Ricerca Impresa organizzate secondo la formula del Technology Brokerage Event

21 IL PROGETTO IL DATABASE DELLE TECNOLOGIE DEL CNR NEL SETTORE DELLE SCIENZE DELLA VITA Il DATABASE raccoglie e presenta i più avanzati risultati della ricerca, le nuove tecnologie, le innovazioni e i brevetti prodotti dal CNR nel settore delle scienze della vita. I contenuti del DATABASE risultano da un processo di selezione e validazione messo a punto dal Consorzio CBM e condotto da esperti indipendenti del mondo accademico e dell industria. La classificazione dei contenuti del DATABASE è espressa secondo i livelli della scala TRL, che consente di stabilire il grado di sviluppo e di applicabilità di un trovato della ricerca o di una tecnologia. Una sezione del DATABASE contiene i profili tematici, tecnologici e infrastrutturali dei Laboratori Comuni del CNR, che sono infrastrutture di eccellenza aperte al mondo dell industria e alla comunità della ricerca. Il DATABASE è facilmente accessibile tramite browser da smartphone, tablet e pc ed è dotato di un intuitiva e flessibile interfaccia di consultazione sviluppata dal Consorzio CBM biottasadb.cbm.fvg.it

22 IL PROGETTO LA SCHEDA PROFILO DELLA TECNOLOGIA (1) Scheda n. Tematica Titolo della tecnologia Descrizione della tecnologia (Max 1000 caratteri) Innovazione di prodotto Innovazione di processo Innovazione di prodotto/processo in integrazione con una tecnologia già esistente Innovazione di servizio/know-how Caratteristiche Innovative/Vantaggi Competitivi (Max 1000 caratteri)

23 IL PROGETTO LA SCHEDA PROFILO DELLA TECNOLOGIA (2) Mercato di riferimento Innovazione assoluta > Leadership di mercato/unicità Innovazione incrementale > Best Competitor Impatti su mercati esistenti Apertura di nuovi mercati Stadio di sviluppo della tecnologia/prodotto TRL (Technology Readiness Level) Idea Fattibilità Prototipo Industrializzazione Proprietà intellettuale SI NO Tecnologia Brevettata Tecnologia Brevettabile SI NO Licencing out SI NO

24 IL PROGETTO LA SCHEDA PROFILO DELLA TECNOLOGIA (3) Pubblicità della Tecnologia SI NO Pubblicata In fase di pubblicazione Validazione Tecnologica/Dimostrazione SI NO Validazione interna Validazione esterna Validazione Caratteristiche Funzionali SI NO Esistenza di un prototipo

25 IL PROGETTO TRL TECHNOLOGY READINESS LEVEL Livello di Maturità Tecnologica

26 IL PROGETTO LA RICERCA DEL MATCHING TECNOLOGICO TRA CNR E AZIENDA 1 CONTATTO AZIENDALE INFORMAZIONI PRELIMINARI SULL OFFERTA TECNOLOGICA CNR Incontro CBM AZIENDA Presentazione della tecnologia/servizio CNR in forma anonima mediante la Scheda di Analisi e Fattibilità DATA BASE OFFERTA TECNOLOGICA CNR 2 CONTATTO AZIENDALE APPROFONDIMENTO DELL OFFERTA TECNOLOGICA CNR Incontro CBM AZIENDA CNR Prospettare all Azienda un AUDIT TECNOLOGICO 3 CONTATTO AZIENDALE TRATTAMENTO DI INFORMAZIONI RISERVATE Incontro CBM AZIENDA CNR previa stipula di un Non Disclosure Agreement tra le tre Parti STIPULA DI UN ACCORDO tra AZIENDA CNR Registrare i FABBISOGNI TECNOLOGICI dell AZIENDA Presentare e Valorizzare OFFERTA TECNOLOGICA CNR TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO COOPERATIVO DI RICERCA EROGAZIONE SERVIZIO

27 Vi ringrazio della Vostra cortese attenzione! Gabriele Gatti Manager Area Innovation & TT Consorzio CBM Scrl c/o AREA Science Park Basovizza (Trieste) Tel. Uff Cell E mail: gabriele.gatti@cbm.fvg.it 27

Dalla Ricerca alla Industria: Valorizzazione della Ricerca e Trasferimento Tecnologico

Dalla Ricerca alla Industria: Valorizzazione della Ricerca e Trasferimento Tecnologico Quarta Giornata InFormativa del Progetto BioTTasa Dalla Ricerca al Trasferimento Tecnologico CBM Cluster Tecnologico Regionale di Biomedicina Molecolare Laura Cerni laura.cerni@cbm.fvg.it Dalla Ricerca

Dettagli

Dalla ricerca all impresa nel biotech i risultati del progetto BioTTasa

Dalla ricerca all impresa nel biotech i risultati del progetto BioTTasa CBM Cluster Tecnologico Regionale di Biomedicina Molecolare Dalla ricerca all impresa nel biotech i risultati del progetto BioTTasa Unione Industriali di Napoli Napoli 20 Marzo 2015 Laura Cerni PhD laura.cerni@cbm.fvg.it

Dettagli

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese Industrial Liaison Office Università di Sassari Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese In un'economia basata sulla conoscenza l Università, è chiamata

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

Nerviano Medical Sciences

Nerviano Medical Sciences Nerviano Medical Sciences Sinergie ROL-NMS 28 gennaio 2011 1 Sinergie ROL/NMS 1. Apertura sistemica della ricerca di NMS da un lato verso il mondo accademico, regionale in primis ma nazionale e internazionale

Dettagli

Il Centro Produttività Veneto al servizio anche del settore orafo

Il Centro Produttività Veneto al servizio anche del settore orafo REGISTRAZIONE DI MODELLO O COPYRIGHT? AGGIORNAMENTI SULLE PROTEZIONI DELLE CREAZIONI ORAFE 17 Gennaio 2007 Vicenza Orowinter Sala Trissino - Fiera di Vicenza Intervento dal titolo: Il Centro Produttività

Dettagli

SARDEGNA RICERCHE COMITATO TECNICO DI GESTIONE DELIBERAZIONE

SARDEGNA RICERCHE COMITATO TECNICO DI GESTIONE DELIBERAZIONE SARDEGNA RICERCHE COMITATO TECNICO DI GESTIONE DELIBERAZIONE N.05/25/15-OGGETTO: Convenzione operativa di collaborazione Sardegna Ricerche Fase 1 srl per la progettazione e gestione dei programmi di attività

Dettagli

La creazione di impresa spin-off al CNR

La creazione di impresa spin-off al CNR Terza Giornata InFormativa Progetto BioTTasa Area della Ricerca del CNR Palermo, 30 giugno 2014 La creazione di impresa spin-off al CNR Relatore: Daniela La Noce Progetto Finanziato dal Ministero dello

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio

Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio i La Città della Salute e della Ricerca Sesto San Giovanni 27 novembre 2015 Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio i distretti industriali

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione

I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione 4 HEALTHCARE SUMMIT I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione Contributo alla tavola rotonda: Nuovi Business Models ed Innovazione Tecnologica per il SSN: risparmiare

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in UNIVERSITA DI UDINE 1. DIPARTIMENTO DI CHIMICA, FISICA E AMBIENTE 2. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI 3. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ED AMBIENTALI 4. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup Giornata di formazione sui brevetti Brescia, 29 febbraio 2012 Università degli Studi di Brescia Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Cluster tecnologico Alisei. ALISEI Advanced Life Sciences in Italy

Cluster tecnologico Alisei. ALISEI Advanced Life Sciences in Italy Cluster Alisei Cluster tecnologico Alisei ALISEI Advanced Life Sciences in Italy Cluster tecnologico nazionale Scienze della Vita Promuove interazioni nel settore della salute Tessuto produ:vo Sistema

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita TECNICO SUPERIORE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA

Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita TECNICO SUPERIORE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita Corso di Alta Formazione Tecnica TECNICO SUPERIORE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA Il piano didattico prevede

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T 1. L Incubatore 2i3T SOCIETÀ PER LA GESTIONE DELL INCUBATORE DI IMPRESE

Dettagli

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Elementi base per il Business Plan - 2 - Imprenditore = Persona Da che cosa partire? dalle persone Un buon gruppo di neoimprenditori migliorerà l idea a fronte

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Convegno Dalla generazione della conoscenza all innovazione tecnologica sostenibile Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Roma, 26 Giugno 2015 SOMMARIO Premesse

Dettagli

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Conferenza 2008 - Farmindustria FISM Industria del Farmaco e Società Medico Scientifiche Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Sergio Dompé Milano, 17 ottobre 2008 Sinergie

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008 ATTIVITÀ E SERVIZI PER LA VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008 Valorizzazione dei risultati della R&S e assistenza allo start up di imprese innovative Servizio

Dettagli

Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario

Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED Sommario Il polo di innovazione Tecnologie della Salute... Gli obiettivi operativi del Polo... Profilo dei partecipanti... 3 Traiettorie

Dettagli

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Nuovi strumenti a supporto dell innovazione e la competitività Piazzola sul Brenta, 23 maggio 2015 Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Il Progetto Discovery

Il Progetto Discovery Il Progetto Discovery Biotecnologie: quando l idea di incubazione settoriale sviluppa mercato mondiale Roberto Ricci Biotecnologie, imprese e finanza Nel settore biotecnologico la fase della ricerca scientifica

Dettagli

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE www.unisi.it/liaison Cosa èil Progetto USIENA OPEN? USIENA OPEN èun progetto innovativo

Dettagli

A Biomed Kind of Island. Giuseppe Serra Sardegna Ricerche

A Biomed Kind of Island. Giuseppe Serra Sardegna Ricerche A Biomed Kind of Island Giuseppe Serra Sardegna Ricerche MISSION SARDEGNA RICERCHE L Agenzia del Governo Regionale per l innovazione e la R&S Supportare il Governo Regionale nell attuazione delle politiche

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal settore al distretto e dal distretto alla filiera. Nella

Dettagli

Le sfide dell'agricoltura sostenibile e la valorizzazione di un trademark: il Made in Italy agroalimentare

Le sfide dell'agricoltura sostenibile e la valorizzazione di un trademark: il Made in Italy agroalimentare Le sfide dell'agricoltura sostenibile e la valorizzazione di un trademark: il Made in Italy agroalimentare Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentari Direttore: Francesco Loreto e-mail: direttore.disba@cnr.it

Dettagli

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Il POR FESR Emilia Romagna ASSE 1 Ricerca industriale e trasferimento tecnologico 115 milioni

Dettagli

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA XV legislatura Il programma pluriennale della ricerca (PPR) è lo strumento di programmazione provinciale di settore. Ha il compito di garantire una programmazione coordinata

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Innovazione di Prodotto e Processo. Progetto PROMETEO

Innovazione di Prodotto e Processo. Progetto PROMETEO Innovazione di Prodotto e Processo Contesto È sempre più condiviso il concetto che l innovazione è uno degli strumenti chiave per il mantenimento e la crescita della competitività delle imprese, ma poche

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Coopstartup FarmAbility

Coopstartup FarmAbility Coopstartup FarmAbility Bando per la selezione di idee di impresa cooperativa innovativa nell agroalimentare Art. 1 Contesto e obiettivi Coopstartup FarmAbility è un progetto sperimentale per favorire

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO

PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO Cosa sono Si tratta di otto progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che hanno risposto all Avviso Pubblico POR FESR 2007-13 ATTIVITÀ I.1.1 "SOSTEGNO

Dettagli

MAPPATURA RAGIONATA DEL PROCEDIMENTO

MAPPATURA RAGIONATA DEL PROCEDIMENTO Divisione Supporto alla Ricerca Scientifica e al Trasferimento Tecnologico MAPPATURA RAGIONATA DEL PROCEDIMENTO DI COSTITUZIONE DI START UP E START UP DI RICERCA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Fasi

Dettagli

IMPRESE IN LOMBARDIA: AGEVOLAZIONE E AIUTI

IMPRESE IN LOMBARDIA: AGEVOLAZIONE E AIUTI DIVIPLUS 2 SRL Via della Vittoria, 47 20025 Legnano (Mi) Telefono 0331.592931 0331.592720 Fax 0331.457504 Pec : diviplus@secmail.it Legnano, Ottobre 2014 Circolare Informativa n. 22/2014 A tutti i gentili

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICALE N. 40 DEL 8/10/2009 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica - Progetto Sovvenzione Globale "Percorsi integrati per la creazione di imprese innovative

Dettagli

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Il processo di programmazione a che punto siamo PARTENARIATO Strategia

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Allegato A) REGIONI: FRIULI-VENEZIA GIULIA / TRENTINO-ALTO ADIGE / VENETO

Allegato A) REGIONI: FRIULI-VENEZIA GIULIA / TRENTINO-ALTO ADIGE / VENETO Linea strategica: Dispositivi e sensori innovativi Tematica di lavoro: Proteine transmembrana e loro effetti sul trasporto cellulare, Scienze biologiche, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Biotecnologie

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. Una scelta che mira in alto

LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. Una scelta che mira in alto LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE Una scelta che mira in alto SCUOLA E FAMIGLIA ALLEATI PER UN OBIETTIVO COMUNE: UNA COLLABORAZIONE DECISIVA Per aiutare le famiglie e gli studenti ad orientarsi

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI

APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI APPROFONDIMENTO Cessione BANCHE SMART & START: LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI A cura del centro studi economico finanziario della Financial Advisors Business www.fabfinance.eu

Dettagli

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015 PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile e PNR Primi bandi regionali del POR MARCHE FESR 2014-2020 AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015 POR MARCHE FESR 2014-2020

Dettagli

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro ACCORDO PER LA SPERIMENTAZIONE IN UMBRIA DEL SOFTWARE PER L ORIENTAMENTO S.OR.PRENDO ITALIA Soggetti partecipanti: Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione,

Dettagli

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia Roma, 30 Novembre 2015 Paolo Casalino Dirigente Regione Puglia Uff. Bruxelles I Partenariati Europei per l Innovazione

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Campania Start Up. Studio Centrella "SPORTELLO DELL'INNOVAZIONE

Campania Start Up. Studio Centrella SPORTELLO DELL'INNOVAZIONE Studio Centrella Alberto Centrella Commercialista. - Via Polcari n. 7-82100 Benevento - Tel./Fax 0824 29704 -email studio@centrella.it i INTERVENTI A FAVORE DELLE PMI E DEGLI ORGANISMI DI RICERCA "SPORTELLO

Dettagli

Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche

Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche Regione Marche PATRIZIA SOPRANZI P.F. Innovazione Ricerca e Competitività dei Settori Produttivi Strategia

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 Graziella Pisu Riflessioni e agenda dell incontro di oggi Quadro di riferimento della S3 Processo di definizione e condivisione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 154 14/04/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 5412 DEL 09/04/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Prot.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 00-0. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA Statistiche A cura di Annamaria Fiore Editing a cura di Annamaria Monterisi ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Copyright 2011 ARTI

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia: mission e obiettivi Invitalia è l Agenzia del Governo che ha l obiettivo di contribuire ad accrescere la competitività

Dettagli

Le strategie del CNR per la promozione della ricerca

Le strategie del CNR per la promozione della ricerca Le strategie del CNR per la promozione della ricerca Seminario Trasferimento Tecnologico, dalla ricerca pubblica all impresa Polo Tecnologico di Pordenone, 7 maggio 2015 IL CNR IN BREVE Si caratterizza

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Collegare filiere formative e produttive. Verso i Cluster e i Poli Tecnico Professionali in Regione Lombardia. Valentina Aprea

Collegare filiere formative e produttive. Verso i Cluster e i Poli Tecnico Professionali in Regione Lombardia. Valentina Aprea Collegare filiere formative e produttive Verso i Cluster e i Poli Tecnico Professionali in Regione Lombardia Valentina Aprea Dal diritto allo studio al diritto all occupabilità il diritto all occupazione

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA DISTRETTI TECNOLOGICI NEL LAZIO Distretto Tecnologico dell Aerospazio (DTA) Distretto Tecnologico

Dettagli

Corso di Formazione MbMM

Corso di Formazione MbMM Corso di Formazione MbMM Nell ambito dell Accordo Quadro di collaborazione tra Regione Lombardia e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sottoscritto il 16 luglio 2012, è stata approvata la proposta

Dettagli

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Perchè innovare Innovare significa acquisire la capacità di adattarsi

Dettagli

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona Dott. Luca Guarnieri Responsabile Liaison Office Area Ricerca Università degli Studi di

Dettagli

Interventi a sostegno della nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative

Interventi a sostegno della nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative POR FESR SARDEGNA 2007 2013 Asse VI Competitività Interventi a sostegno della nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative Le opportunità localizzative offerte dal Parco scientifico e tecnologico

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015 LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE Ferrara, 21 ottobre 2015 DEFINIZIONE INVENZIONE Soluzione nuova e innovativa in risposta a un problema tecnico. Può fare riferimento alla creazione di

Dettagli

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative Agenda Approccio al processo innovativo Spin Off della ricerca e Start Up innovative Il Business Plan (analisi critica di un idea

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali

Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali Associazione Giuseppe Dossetti Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali Roma, 21 Marzo 2013 Leonardo Santi Presidente Comitato Scientifico CNRB Presidente Onorario Comitato

Dettagli

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA 2008 IBM Corporate Community Relations INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA ANGELO FAILLA Direttore Fondazione IBM Italia

Dettagli

PRAI PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI INNOVATIVE

PRAI PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI INNOVATIVE PRAI PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI INNOVATIVE CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE Denominazione soggetto CHI PRAI - Programma per l innovazione e il miglioramento del rapporto industria-ricerca

Dettagli

I PROGETTI: LIFE SCIENCES E STARTUP TOWN

I PROGETTI: LIFE SCIENCES E STARTUP TOWN I PROGETTI: LIFE SCIENCES E STARTUP TOWN Presentazione a cura di Cristian Ferraris Milano, 13 luglio 2015 Copyright 2014 Assolombarda 1 Ordine del giorno 1. Presentazione dei Progetti Life Sciences e «Startup

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Finanza e territorio: cosa fanno per competere?

Finanza e territorio: cosa fanno per competere? Finanza e territorio: Gianmarco Zanchetta IL FUTURO dell internazionalizzazione per le imprese del Nord Est Villa Manin, 21 giugno 2012 1 2 introduzione FRIULIA è la finanziaria regionale della Regione

Dettagli