Pesticidi nel piatto? La verità sulla situazione italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pesticidi nel piatto? La verità sulla situazione italiana"

Transcript

1 Pesticidi nel piatto? La verità sulla situazione italiana il rapporto annuale I pesticidi nel piatto non aiuta a fare chiarezza. Un conto poi è commentare dati ufficiali, un altro volersi sostituire alle autorità pubbliche, anticipando i risultati e dando un quadro di lettura non sempre corretto e spesso allarmistico. Non si può, intanto, sovvertire logicamente il principio per cui la mancata verificabilità della sicurezza è per ciò stessa presenza certa di pericolo come viene fatto strumentalmente. I PESTICIDI SONO DIMINUITI? POSIZIONE LEGAMBIENTE: <<Legambiente concorda nel ritenere diminuiti gli spargimenti di fitosanitari. Sono dati di lungo periodo, che mettono a segno un trend ormai ventennale.e su cui tutti ormai concordano. >> Nel decennio la quantità di prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo è diminuita complessivamente di 10,6 mila tonnellate (-6,8%) In particolare, sono calati i fungicidi (-18,3%) e gli insetticidi e acaricidi (-20,7%); i prodotti erbicidi, invece, sono aumentati dell 8,6% e i vari sono quasi raddoppiati (+96,8%). I prodotti molto tossici e tossici si sono ridotti del 34,7% e quelli non classificabili del 15%; viceversa i prodotti nocivi hanno confermato il trend positivo degli ultimi anni, registrando un aumento dell 81,3%. - Nel decennio considerato il calo dei prodotti fitosanitari è abbastanza generalizzato; per i prodotti molto tossici e tossici la diminuzione è dovuta soprattutto all utilizzo di pratiche agronomiche, incentivate dalle politiche agro-ambientali comunitarie e nazionali, che puntano sul minor utilizzo di mezzi tecnici chimici impiegati nelle coltivazioni agricole. - Inoltre, negli ultimi anni i prodotti fitosanitari sono stati caratterizzati da un importante sviluppo, che ha portato alla sostituzione delle molecole di vecchia concezione con principi attivi di nuova generazione a ridotto impatto ambientale. - Infine, bisogna considerare le diverse condizioni climatiche nelle varie annate e la tipologia delle colture che rappresentano un ulteriore fattore di influenza sulla distribuzione delle tipologie di prodotti. - Dal 2000 al 2010 i principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari sono diminuiti complessivamente di 8,3 mila tonnellate (-10,3%, dal 50,3 al 49,5% solo nel 2010.); in particolare, sono calate le sostanze attive insetticide e fungicide (rispettivamente del 32,7 e 18%), sono aumentate le varie (+74,7%). - In forte crescita sono risultati i prodotti di origine biologica, passati da 18,7 a 420,3 tonnellate, e le trappole, aumentate del 31%. La diffusione di prodotti di origine biologica e delle trappole rappresenta il segmento più innovativo della distribuzione, anche se le quantità immesse al consumo risultano di entità limitata.

2 Dati Istat 2010 (Rapporto 2011 La distribuzione per uso agricolo dei prodotti fitosanitari)

3 - I RESIDUI DEI FITOSANITARI NEL CIBO CALANO? POSIZIONE LEGAMBIENTE: <<la quantità di residui di pesticidi rilevati nei campioni di ortofrutta e derivati -analizzati dai laboratori pubblici italiani delle Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale (ARPA) - risulta elevata. Rispetto allo scorso anno, le analisi hanno evidenziato una diminuzione dei campioni irregolari, ma anche una maggiore presenza di campioni multi residuo ovvero di campioni regolari che presentano contemporaneamente più e diversi residui chimici nello stesso campione di frutta, verdura o prodotto derivato. >> - Stando ai dati ufficiali del Ministero della Salute, la percentuale di alimenti e ortofrutta in particolare che superano i Livelli Massimi di Residuo (LMR) sono costantemente calati NEGLI ULTIMI ANNI. Anche se al momento il Ministero della Salute possiede dati fino al 2009, è già possibile derivare conclusioni sul lungo periodo. - Globalmente, risulta che sono stati analizzati 5573 campioni di frutta, ortaggi, cereali, olio, vino e baby food. Di essi 40 sono risultati non regolamentari, con una percentuale di irregolarità estremamente contenuta, pari all 0.7%. Relativamente ai risultati nazionali su cereali, oli e vino, su 877 campioni analizzati, 2 sono risultati non regolamentari, con una percentuale pari all 0,2%. Relativamente ai risultati nazionali su cereali, oli e vino e considerando i campioni regolamentari- risulta che i campioni privi di residuo sono stati il 73,9 %, quelli monoresiduo il 14,9%, i multiresiduo il 11,2%. - I campioni privi di residui sono stati nel 2009 (ultimo anno disponibile) 2871 (62,5%), quelli monoresiduo sono stati 811 (17.6%), quelli multiresiduo 913 (19,9 %). In particolare nella frutta si rileva una maggiore presenza di campioni sia monoresiduo (22.1% contro il 12.6% negli ortaggi) che multiresiduo (30.6% contro il 7.7% negli ortaggi). Senza residui Con residui ma Regolamentare Non regolamentari monoresiduo multiresiduo Totale 62,5% 36,7% 0,8% 17,6% 19,9% frutta 47,3% 51,8% 0,9 22,1 30,6% ortaggi 79,7% 19,5% 0,8 12,6% 7,7% Cereali, vino, olio 73,9% 25,9 0,2 14,9% 11,2% Ministero Salute 2009 (ultimo anno disponibile). - Tale fenomeno è probabilmente spiegabile con il fatto che gli alberi da frutto sono trattati con più principi attivi (per i frutti esistono cicli vegetativi più lunghi, e un maggiore numero di agenti infestanti) e sono soggetti a più trattamenti nel loro ciclo vegetativo, sia durante la fioritura che durante la fruttificazione e la post-raccolta. - Inoltre,gli stessi Limiti Massimi di Residuo, non implica in quanto superati un rischio immediato per la salute, sebbene da un punto di vista legale rappresentino la soglia della regolarità. Infatti viene stabilita in via del tutto cautelativa (secondo un fattore di divisione di 100 rispetto alla quantità per la quale si verifica un NOAEL, livello soglia minimo della sostanza al quale si verificano effetti negativi sulla salute o cambiamento nei parametri metabolici. Però, proprio in

4 virtù dell approccio cautelativo, la definizione legale e gli effetti di sicurezza alimentare non coincidono. - Anche EFSA, Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare, ritiene che <<un superamento di un MRL non è di per se stesso indicatore di un rischio per la salute.>>. E questo contrariamente a quanto afferma Legambiente, in base alla quale. I limiti massimi di residui (LMR) nei prodotti destinati all alimentazione sono regolati con Direttiva europea e recepiti successivamente con decreto ministeriale. La normativa viene aggiornata periodicamente, in seguito all introduzione di nuovi principi attivi o alla scoperta di effetti dovuti all utilizzo dei fitofarmaci o alla loro esposizione. I residui di pesticidi su prodotti ortofrutticoli in Italia sono quindi controllati in base a limiti di legge calcolati sulla pericolosità delle sostanze attive. In Europa in parallelo al programma nazionale di controllo- vi è un programma sui residui coordinato, che permette di incrociare i dati. da alcuni anni EFSA pubblica un rapporto sui residui dei pesticidi negli alimenti di origine vegetale e animale. I residui sono costantemente calati, con un aumento dei campioni privi di residui (53.9% nel 2006 e 61.4% nel 2009).e dei campioni che sono sopra i LMR (dal 4,4% nel 2006, al 3,5 % nel 2007, al 2,2% nel 2008,, all 1,4% nel 2009). Le motivazioni di tale miglioramento risiedono, stando ad EFSA, nella nuova legislazione sui pesticidi, entrata in vigore nel settembre 2008 e relativa alla armonizzazione dei LMR in Europa. Un altro fattore è il cambiamento nella autorizzazione e nei modi d uso dei pesticidi, e una più pronta applicazione della legislazione europea, con riflessi nelle pratiche agronomiche. - I BAMBINI ED I SOGGETTI CHE POSSONO RISULTARE SOVRAESPOSTI AL CONSUMO DI DETERMINATI ALIMENTI SONO SUFFICIENTEMENTE TUTELATI? RISPOSTA LEGAMBIENTE: <<L'esposizione diretta o indiretta delle persone e dell'ambiente a tali sostanze, infatti, può avere effetti negativi, quali disturbi cronici e a lungo termine, particolarmente preoccupanti nei bambini, nelle persone anziane e nei lavoratori esposti spesso a tali sostanze.>> - RISPOSTA MINISTERO SALUTE: Sono considerati irregolari i campioni che superano i limiti massimi di residui (LMR) stabiliti dal Regolamento comunitario 396/2005 che ha armonizzato tra tutti paesi dell unione europei tali limiti. Tali limiti sono fissati tenendo conto di tutte le categorie di consumatori compresi i gruppi vulnerabili, i bambini e i vegetariani e comprende tutte le diete esistenti in Europa compresa la dieta internazionale. I valori di LMR fissati sono stati fissati secondo una valutazione fatta dall EFSA usando modelli di calcolo del rischio acuto e cronico, e per ogni sostanza attiva sono stati presi in considerazione i parametri tossicologici più critici in modo da effettuare una valutazione del rischio più conservativa per il consumatore. La sicurezza alimentare pertanto viene prima di quella in campo fitosanitario. - INOLTRE e a maggiore tutela, i bambini sono posti sotto l egida dei limiti ammessi per i baby food, che sono assai più restrittivi. La legislazione europea infatti ammette solo fino a 0,01 mg/kg di cibo negli alimenti destinati alla alimentazione dei bambini. Nel 2007, solo lo 0,6% dei campioni eccedeva le quantità ammesse come MRL. Inoltre EFSA ha pubblicamente messo a disposizione sia i dati sia gli strumenti di calcolo per valutare correttamente i MRL, operando nella direzione del principio di precauzione qualora ancora poco si sappia circa alcune sostanze. Allo stesso modo, per pesticidi ammessi altrove nel mondo ma non in Europa, EFSA ha consigliato

5 di fissare i MRL al livello più basso analiticamente possibile. ( ) I COSIDDETTI MULTIRESIDUO (PRESENZA CONGIUNTA DI RESIDUI DI PIÙ FITOSANITARI IN UN ALIMENTO) SONO AUMENTATI? POSIZIONE LEGAMBIENTE: <<Se le irregolarità sono diminuite di circa 1 punto percentuale (0,6% contro 1,5% del 2009), i campioni multi residuo sono aumentati complessivamente del 2,8% e in misura maggiore nei prodotti derivati (14,2% contro il 9,3% del 2009). >> - In base alle considerazioni ufficiali del Ministero della Salute (ultimo rapporto disponibile, 2009), gli alimenti (senza distinzione tra categorie) con multi residuo rappresentano appena lo 0.7% dei campioni irregolari. In base all unico studio disponibile a livello comparativo ed Europeo, circa la presenza congiunta di due o più residui fitosanitari, frutta, verdura e cereali sono passate (EFSA) dal 15, 4% nel 1997 al 26,2 % nel 2006 e 26% nel 2007, 27% nel 2008, ma 25,1% nel L aumento di residui fitosanitari abbinati sarebbe, sempre secondo EFSA; dovuta anche al miglioramento dei metodi analitici nei loro livelli di soglia che permettono un numero maggiore di sostanze analizzate. Non a caso nel Programma Europeo di Controllo, rispetto al 1997, quando erano indagate 13 sostanze, sono monitorate 71 sostanze, diventate 834 nel Le commodity principali con frequente presenza di multi residui sono : agrumi (56,6%), uva da vino e da tavola (55,5%), fragole (53,8%), mentre la verdura con il più alto rischio di superare LMR per almeno 2 sostanze sono i peperoni, con il 2,7 per cento del campione. - In realtà, molto spesso si hanno sforamenti dei LMR sia per un aumento della sensibilità analitica dei rilievi chimici, come chiarito da EFSA; sia perché un superamento dei LMR può semplicemente essere dovuto all uso di sostanze chimiche autorizzate, ma non ammesse su una specifica coltura. Ciò non indica di per sé tossicità, ma semmai un uso improprio. Di conseguenza, diventa più facile rinvenire analiticamente campioni multi residuo, senza un aumentato rischio reale per il consumatore. - I residui dei singoli pesticidi ingeriti ogni giorno dal consumatore rappresentano una percentuale molto modesta dei valori delle dosi giornaliere accettabili delle singole sostanze attive e molto al di sotto del livello di guardia preso come riferimento per assicurare la qualità igienico-sanitaria degli alimenti. - Una particolare attenzione è rivolta all esame dei campioni di ortofrutticoli contenenti più principi attivi, che dall elaborazione dei dati del 2009 risultano essere pari a 913, il 19.9% rispetto al totale dei campioni analizzati. Ciò è dovuto necessariamente al bisogno di effettuare più trattamenti per colture sensibili ad attacchi esterni, e che vanno adeguatamente trattate.

6 I MULTIRESIDUO SONO PIÙ PERICOLOSI, E C È EVIDENZA DI SINERGICITÀ IN NEGATIVO? RISPOSTA DI LEGAMBIENTE: <<La normativa, almeno per il momento, come Legambiente segnala da anni, non si esprime rispetto al cosiddetto multi residuo cioè, al quantitativo di residui che si possono ritrovare negli alimenti e la definizione stessa dei limiti di massimo residuo (LMR) si basa solo sui singoli residui.>> Non vi sono evidenze dirette che a parità di quantitativi di sostanze residue- la presenza congiunta di più sostanze sia un fattore moltiplicativo del rischio alimentare. Questo perché diversi meccanismi di risposta immunitaria e di difesa metabolica sono in atto a seconda delle sostanze ingerite. L organismo umano è in grado di difendersi contemporaneamente da diversi attacchi senza problemi, il vero problema è se vi è una sommatoria degli effetti tossicologici nella stessa direzione/contro gli stessi organi target. Per stabilire una normativa, come vorrebbe Legambiente, bisogna prima avere conoscenze più dettagliate sulla tossicità sinergica delle varie sostanze, che al momento non è possibile ipotizzare (ci sta lavorando l Istituto Superiore di Sanità). EFSA, che ha cominciato ad approcciare lo studio dei multi residui, si esprime solo su sostanze chimicamente diverse ma che hanno lo stesso percorso tossicologico (vanno a causare gli stessi problemi), come per gli inibitori della colinesterasi quali i carbamati. Ma solo perché è lecito attendersi una qualche somma tossicologica dell effetto di sostanze che -sebbene chimicamente diverse-, agiscono colpendo l organismo in modo simile, negli stessi organi/funzioni. Sebbene sia desiderabile chiedere un analisi multi residuo, al momento attuale le tecniche di analisi sono ancora limitate, e ciò significa che nel caso di dubbio, entro un tiered approach (approccio stratificato : se non ho dati tossicologici sufficienti, uso cautela maggiore nello stabile LMR) EFSA usa valori di dafault molto protettivi per la salute dei consumatori, applicando il principio di precauzione alla lettera. Per contro, Legambiente, citando il Direttore dell Istituto Ramazzini Morando Soffritti, sottolinea la capacità moltiplicativa del rischio quando si trovino più residui insieme. In questo modo non vi sarebbe una semplice sommatoria del fattore rischio 1 con il fattore rischio 2, ma semmai una capacità di interagire in modo esponenziale e non noto a priori. Tuttavia, le interazioni di tal tipo sono molto complesse da studiare, e non basta dire analisi multiresiduo come parola magica. La stessa EFSA, valuta l effetto di sostanze inibenti la colinesterasi, che cioè svolgono un attività tossicologica simile e possono essere almeno negli effetti sommate. Interazioni inedite invece richiedono studi lunghi e complessi, isolando di volta in volta l interazione di fitosanitari, e con tutti i rischi statistici del caso. EFSA utilizza nel caso di pesticidi e fitosanitari un criterio semplice, le TTC a partire dalla struttura chimica delle sostanze, che dovrebbe essere in grado di predire tossicità, segnali di cancerogenicità e genotossicità. Coldiretti, entro la Consultazione Pubblica indetta dall Agenzia stessa, ha chiesto la massima cautela prima di estendere ipotesi aprioristiche di sicurezza, e chiesto che i singoli operatori che intendono immettere sul mercato nuove sostanze, debbano invece effettuare una valutazione di sicurezza del massimo grado (studi di tossicità su animali con fattore di moltiplicazione pari a 100). Questo per tutelare consumatori e agricoltori, che vengono poi mediaticamente incolpati dei residui di fitofarmaci.

7 I PRODOTTI ITALIANI SONO SICURI? POSIZIONE LEGAMBIENTE: - - gli alimenti importati da paesi terzi, in base ad un report di EFSA del 2007 su dati decennalihanno un tasso di superamento dei LMR di 3 volte tanto rispetto ai prodotti che sottostanno alle regole produttive e al sistema di controlli europeo. (2.31% di prodotti con origine EU contro il 6.84% di prodotti da Paesi Terzi). - Ben un 5,2% degli alimenti campionati non permetteva di riconoscere l origine nemmeno alle autorità sanitarie incaricate dei controlli. - I PRODOTTI ITALIANI SONO I Più SICURI IN EUROPA: LO DICE EFSA. Per il 2009, anno più recente disponibile, si evidenziano sul settore frutta e noci (che è il più critico e intensivo circa l uso di fitosanitari) i seguenti risultati. L Italia non solo ha una bassissima incidenza del superamento dei LMR, ma anche il più alto valore di frutta assolutamente priva di residui. - (Frutta e noci, 2009) - Tale cifra, se andiamo a recuperare i dati ARPA nel 2010, è ulteriormente scesa (0,9% per verdura, 0,7% per frutta, 0,1% e 0,4% per categorie varie). - Quel che invece è assolutamente vero è che i pesticidi sono la prima paura alimentare degli italiani, come certificato dall Eurobarometro nel corso degli anni, e anche degli europei. Il 72% degli europei e l 85% degli italiani sono preoccupati dai pesticidi, e rispetto al sondaggio del 2005, nel 2010 i rispondenti sono più preoccupati per la presenza di pesticidi nella frutta, nella verdura o nei cereali (il 31% è molto preoccupato, con un aumento di 4 punti percentuali rispetto al 2005). Questo nonostante il trend storico di uso dei pesticidi sia in realtà in costante diminuzione in Europa, per effetto delle Buone Pratiche Agronomiche, condizionalità e un ricorso ordinario alla cosiddetta Produzione Integrata quando non addirittura al biologico.

8 BISOGNA CONSUMARE MENO FRUTTA E VERDURA PER DIFENDERSI DAI RESIDUI DI FITOSANITARI? POSIZIONE LEGAMBIENTE: / - Sempre più spesso bisogna andare nella direzione di valutare congiuntamente rischi e benefici: quelli che derivano ad esempio dal consumo di frutta e verdura, note per l effetto protettivo a livello cardiovascolare e su alcuni tumori. In base ad una recente ricerca pubblicata su Stroke, chi consuma frutta a polpa bianca (mele, pere ) avrebbe addirittura il 52% di rischio in meno di sviluppare infarto rispetto a chi non ne mangia. In base allo studio EPIC, la mortalità in chi consuma 8 porzioni al giorno di frutta e verdura sarebbe del 20% più bassa rispetto a chi ne consuma solo 3 porzioni. Se consideriamo che italiani consumano tra le 2 e le 4 porzioni al giorno (dati Istat), i risultati sono presto immaginabili. - Inoltre consumare frutta e verdura è associato positivamente ad un peso corporeo ottimale: un vero e proprio fattore protettivo contro l obesità ed il sovrappeso, che colpiscono il 36% dei nostri bambini dai 9 agli 11 anni: un rischio questo per la salute immediato. - Una ulteriore declinazione di un più corretto rapporto rischi-benefici deriva dal considerare che senza fumiganti, fitosanitari e antifungini spesso il raccolto andrebbe o buttato o causerebbe alla salute umana più danni dei singoli pesticidi (alcune micotossine sono considerate le sostanze in assoluto più tossiche e pericolose per la salute umana). - Un quadro giuridico uniforme. Fino al 2007 gli Stati Membri avevano la possibilità di stabilire propri LMR per pesticidi non coperti dalla legislazione europea, sebbene non tutti gli Stati Membri si siano dotati di MRL sussidiari. Poi la nuova legislazione armonizzata (reg. 396/2005 CE), sta andando nella direzione di fissare LMR comuni grazie a valutazione dell Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare. Legambiente sottolinea l innalzamento dei LMR per molti residui a partire dal 2008, tramite la nuova legislazione europea. A suo modo di vedere tale aspetto è intrinsecamente pericoloso, nonostante non vengano fissati analiticamente dei parametri di valutazione oggettivi e nemmeno venga da loro proposta una analisi di impatto o una valutazione del rischio, o una via alternativa per continuare a produrre alimenti

9 L ITALIA RISCHIA PER IL FITOSANITARIO CLORPHYRIFOS? RISPOSTA LEGAMBIENTE: <<Si ritrovano, infatti, ancora residui di sostanze come il Clorphyrifos che è riconosciuto da diversi studi scientifici come un interferente endocrino, perché altera il funzionamento del sistema endocrino causando danni all organismo, compromettendo il normale funzionamento del sistema ormonale, fondamentale per la sopravvivenza. Il Clorphyrifos ed i suoi metaboliti, oltre ad agire come interferenti endocrini, hanno una spiccata attività neurotossica, con potenziali effetti a lungo termine sulla regolazione neuro-endocrina e sullo sviluppo psicosociale. Questo è confermato dagli studi, uno dei quali è stato pubblicato nel 2010 sulla rivista scientifica Pediatrics e ha evidenziato che in un campione rappresentativo di bambini americani tra gli 8 ed i 15 anni, coloro che hanno alti livelli di metaboliti dei pesticidi organofosforici nelle urine hanno una maggiore probabilità di avere deficit di attenzione/iperattività (ADHD) rispetto ai bambini con livelli più bassi. Un aumento di 10 volte la concentrazione urinaria dei metaboliti organofosforici è associato ad un aumento della probabilità che va dal 55% fino al 72 % di essere affetti da disturbi dell attenzione/iperattività.>> In realtà, in base ad una recente indagine EFSA,, i consumatori italiani delle varie età non sono certo i target più esposti: nell ordine, i consumatori più a rischio sarebbero i neonati inglesi, i bambini inglesi tra gli 1 e i 3 anni, e ancora i bambini inglesi dai 4 ai 6 anni. Rispetto a tali categorie, i bambini italiani più a rischio avrebbero un consumo compreso tra le 6 e le 3 volte in meno del pesticida (vedi tabella sotto).

10 SONO AUMENTATE LE SOSTANZE PRESENTI COME RESIDUI, ANCHE SE LE QUANTITA DI RESIDUI SONO DIMINUITE? POSIZIONE LEGAMBIENTE: PER LEGAMBIENTE QUESTO è PROPRIO L ASEPETTO CRITICO: I MULTIRESIDUO SAREBBERO AUMENTATI DEL 2,8% (sebbene ribadiamolo, entro campioni regolarmente al di sotto dei LMR). La posizione implicita di Legambiente è che bisogna considerare non solo la quantità dei residui, ma la qualità ovvero il ruolo tossico che possono esercitare, anche a livelli bassi e a prescindere dalla quantità, se presenti in numero maggiore. - Nel corso degli ultimi anni, sicuramente son aumentare le sostanze tossicologicamente rilevanti osservate. Questo dato, che desta la preoccupazione di Legambiente, può in realtà risiedere in un insieme di concause. E una sorta di falso positivo insomma, dovuto all aumento della quantità di sostanze che prima semplicemente non erano monitorate: dal 2004 al 2006 si è osservato un trend di crescita nelle analisi delle sostanze osservabili, da 677, 706, 769 fino agli 870 del Ciò implica che si è stati in grado di includere nell analisi un maggiore numero di sostanze. E di conseguenza, di controllarle meglio in termini di impatto sulla salute pubblica. - Inoltre, in base all analisi di EFSA gli Stati Membri seguirebbero un approccio analitico solo in parte casuale nell estrazione del campione degli alimenti; andando invece spesso a prendere alimenti che per natura e origine, possono presentare problemi di rischio alimentare. Ciò porta inevitabilmente ad una sovrastima dei campioni positivi. - Circa i multiresiduo, i prodotti italiani nel 2009 sono tra i più sicuri in Europa. (frutta, noci, cereali e verdure 2009) - Rispetto ai paesi direttamente confrontabili (Francia, Germania, Spagna ) per orientamenti colturali, l Italia è quella che presenta un profilo migliore (più alta presenza semplicemente di 2 residui, che non un numero maggiore).

11 ALLEGATO TABELLA SINTESI LEGAMBIENTE SU DATI ARPA

12 Senza residui Con residui ma Regolamentare Non regolamentari monoresiduo multiresiduo Totale 62,5% 36,7% 0,8% 17,6% 19,9% frutta 47,3% 51,8% 0,9 22,1 30,6% ortaggi 79,7% 19,5% 0,8 12,6% 7,7% Cereali, olio vino, 73,9% 25,9 0,2 14,9% 11,2% Ministero Salute 2009 (ultimo rapporto disponibile) Link utili: Rapporto EFSA 2008 Situazione comparativa Stati Ue sui residui dei pesticidi Rapporto EFSA Rapporti dal 1996 al 2006 della Commissione Europea sul monitoraggio pesticidi Pesticidi nel piatto 2011 Legambiente Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti di origine vegetale - anno egetali La distribuzione per uso agricolo dei prodotti fitosanitari ISTAT

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). INTRODUZIONE In Italia il sistema di formazione, di base e di

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014 Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Il nuovo contesto IL PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE Le indicazioni per i trattamenti nelle aree sportive e frequentate dalla

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 11 luglio 2008 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 SOMMARIO EDITORIA FISCALE SEAC Servizio INFORMATIVA

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

La revisione della direttiva 98/8/CE

La revisione della direttiva 98/8/CE I prodotti biocidi: peculiarità dell applicazione della direttiva 98/8/CE nel sistema normativo italiano Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali 25 giugno 2009 La revisione della direttiva

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Applicazione dei Limiti Massimi dei Residui di fitofarmaci nel controllo ufficiale degli alimenti di origine vegetale. Michele Lorenzin APPA Trento

Applicazione dei Limiti Massimi dei Residui di fitofarmaci nel controllo ufficiale degli alimenti di origine vegetale. Michele Lorenzin APPA Trento Giornata di studio AAAF 2008 Fitofarmaci negli Alimenti Firenze, 7 maggio 2008 ARPA Toscana gruppo di lavoro APAT ARPA APPA Fitofarmaci Applicazione dei Limiti Massimi dei Residui di fitofarmaci nel controllo

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura Carlo Barbero Obiettivi analizzare il contesto del comparto dell

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 la nostra attività è stata

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE E REPRESSIONE FRODI PROGRAMMA DI CONTROLLO SULLA

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli