AFFIDABILITA DEI SISTEMI E CONTROLLO STATISTICO DI QUALITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AFFIDABILITA DEI SISTEMI E CONTROLLO STATISTICO DI QUALITA"

Transcript

1 AFFIDABILIA DEI SISEMI E ONROLLO SAISIO DI QUALIA Elvira Di Nardo elvira.dinardo@unibas.it RI: Mer Modalità di esame Johnson J. (2007) Probabilità e Statistica per ingegneria e scienze, Pearson a.a. 13/14 - probabilità 1 Gli amministratori di una città potrebbero chiedersi se il livello di piombo presente nell acqua erogata sia entro i livelli di sicurezza. ONROLLO SAISIO DI QUALIA Un ingegnere civile deve determinare la resistenza dei supporti per i generatori di un gruppo elettrogeno. AFFIDABILIA DEI SISEMI Assegnato un certo dispositivo, qual è la probabilità che all istante t sia ancora in funzione? a.a. 13/14 - probabilità 2 1

2 alcolo delle probabilità (cenni) a.a. 13/14 - probabilità 3 a.a. 13/14 - probabilità 4 2

3 Spazio campione 1 Si consideri l esperimento casuale che consiste nel lanciare tre volte una moneta e nell osservare le facce che si presentano. ω 1 ω 2 S = { ω, ω, ω, ω, ω, ω, ω, ω } ω 3 ω 4 Altra rappresentazione di S ω 5 ω 6 ω 7 {, } {, } {, } S = ω 8 a.a. 13/14 - probabilità 5 Spazio campione 2 Si consideri l esperimento casuale che consiste nel lanciare tre monete uguali e nell osservare le facce che si presentano. ω 1 ω 2 ω 3 ω 4 ω 5 ω 6 ω 7 S S = { ω, ω, ω, ω } { } { } {,, },{,, },,,,,, = ω 8 a.a. 13/14 - probabilità 6 3

4 Spazio campione 3 Si consideri l esperimento casuale che consiste nel lanciare un dado e nell osservare le facce che si presentano. a.a. 13/14 - probabilità 7 Spazio campione 4 Si consideri l esperimento casuale che consiste nel lanciare due dadi distinguibili e nell osservare le facce che si presentano. a.a. 13/14 - probabilità 8 4

5 A = ' la somma dei punteggi è 4' {(, ) / 4} A = x y S x + y = a.a. 13/14 - probabilità 9 Operazioni su eventi A S omplementazione Unione Intersezione a.a. 13/14 - probabilità 10 5

6 SPAZI AMPIONI FINII O INFINII? a.a. 13/14 - probabilità 11 Spazio campione 5 Si consideri l esperimento casuale che consiste nel lanciare ripetutamente una moneta fino a quando non si verifica testa. S = {,,,,...} a.a. 13/14 - probabilità 12 6

7 Spazio campione 6 Si consideri l esperimento casuale che consiste nel lanciare ripetutamente una moneta fino a quando non si verifica testa Rappresentazione binaria dei numeri nell intervallo [0,1] a.a. 13/14 - probabilità GENERAORI DI NUMERI ASUALI? Algoritmi per restituire un numero a caso tra [0,1] GENERAORI DI NUMERI PSEUDO-ASUALI Ricostruzione di una dinamica casuale (=aleatoria, stocastica) al computer a.a. 13/14 - probabilità 14 7

8 onsideriamo un intervallo diverso da [0,1]. [0, ] Spazio campione 7 Si immagini di osservare la durata di una lampadina elettrica prodotta da una certa azienda { : 0 } S = x x a.a. 13/14 - probabilità Definizione classica p = casi favorevoli casi possibili 2. Definizione frequentista num. volte in cui si verifica A p = num. prove eseguite 3. Definizione soggettiva p = grado di fiducia nell'evento A a.a. 13/14 - probabilità 16 8

9 Esempio: Si consideri una scatola contenente 100 diodi. Qual è la probabilità di estrarre un singolo (etichettato) diodo dalla scatola? a.a. 13/14 - probabilità 17 Si lancino due monete: qual è la probabilità che si verifichi al più una testa? Qual è la probabilità che si verifichi almeno una testa? Qual è la probabilità che non si verifichi alcuna testa? a.a. 13/14 - probabilità 18 9

10 E 1 ( ) ( ) ( ) E E =, P E E = P E + P E E 2 E 1 E 3 E1 E2 = E1 E3 = P E1 E2 E2 = P E1 + P E2 + P E3 E2 E 3 = E 2 ( ) ( ) ( ) ( ) a.a. 13/14 - probabilità 19 osa accade con 3 eventi? a.a. 13/14 - probabilità 20 10

11 A B ( ) = ( ) + ( ) ( ) P A B P A P B P A B +P( ) P ( A ) P ( B ) + P ( A B ) a.a. 13/14 - probabilità 21 A B 27 Delle 150 persone intervistate in un indagine sul trasporto pubblico urbano, (A)alcune vivono a più di 3 km dal centro della città; (B) alcune utilizzano la macchina per andare al lavoro; () alcune passerebbero al trasporto pubblico se fosse disponibile. alcolare : ( ) P( A), P( B), P( ), P( A B ), P( A B ), P B ( A ) a.a. 13/14 - probabilità 22 11

12 a.a. 13/14 - probabilità 23 Esempio: Se la probabilità che un sistema abbia un alta affidabilità è 0.81 e la probabilità che abbia sia un alta affidabilità che un alta selettività è 0.18, qual è la probabilità che un sistema con alta affidabilità abbia anche un alta selettività? a.a. 13/14 - probabilità 24 12

13 Esempio: Il supervisore di un gruppo di 20 operai edili vuole conoscere l opinione di 2 di essi (scelti a caso) a proposito di certe nuove norme di sicurezza. Se 12 operai sono a favore delle nuove norme e gli altri 8 sono invece contrari, qual è la probabilità che entrambi gli operai scelti dal supervisore siano contrari alle nuove norme di sicurezza? a.a. 13/14 - probabilità 25 osa accade se dopo l estrazione la pallina viene rimessa nell urna? a.a. 13/14 - probabilità 26 13

14 Eventi corrispondenti a parti non correlate di un esperimento si possono considerare indipendenti Qual è la probabilità di ottenere (,) nel lancio due volte di una moneta non truccata? Indipendenza stocastica Indipendenza statistica Se P()=0.65, P(D)=0.40 e P( D ) = 0.26 gli eventi e D sono indipendenti? A B Ogni sottosistema ha probabilità di funzionare pari a Qual è la probabilità che funzioni tutto il sistema? a.a. 13/14 - probabilità 27 Esercizio: Molte industrie devono manipolare le acque di scarico che i loro impianti riversano nei fiumi e nei corsi di acqua. In alcuni stati la legge stabilisce dei valori di qualità dell acqua che stanno al di sotto del limite di rilevamento L per l attuale metodo di misurazione. Per legge le acque di scarico stanno entro i parametri di qualità imposti se ogni campione testato si trova al di sotto del limite di misurazione L, altrimenti saranno dichiarate non conformi rispetto ai limiti di qualità. Supponiamo che l acqua sia non contaminata, ma che la variabilità dell analisi chimica ammetta comunque una possibilità dell 1% che la misurazione effettuata sul campione ecceda il limite L. (a) Determinare la probabilità che nessuno dei due test effettuati su campioni - entrambi non contaminati fallisca la conformità. (b) Se ogni settimana per due anni si effettua un test, e i campioni sono tutti esenti da contaminazione, determinare la probabilità che nessuno dei campioni fallisca la conformità. a.a. 13/14 - probabilità 28 14

15 Perché servono tutte le tipologie di intersezione? Esempio 1: Sia A l evento il primo lancio fornisce testa nel lancio di una moneta due volte. Sia B l evento il secondo lancio fornisce croce e sia l evento l esito dei due lanci è lo stesso. Determinare se A, B e sono indipendenti. Esempio 2: Sia A l evento al più una testa nel lancio di una moneta tre volte. Sia B l evento (,, ),(,, ),(,, ),(,, ) e sia l evento l ultimo esito è croce Determinare se A, B e sono indipendenti. { } a.a. 13/14 - probabilità 29 Se gli eventi E, E,, E non sono indipendenti stocasticamente allora si ha 1 2 n ( 1 2 n ) ( n 1 2 n 1 ) ( n n 2 ) ( 2 1) ( 1) P E E E = P E E E E P E E E E P E E P E Esempio: Riprendiamo l esempio dell estrazione dall urna senza reinserimento e supponiamo di fare una terza estrazione. Determinare la probabilità di estrarre 3 palline rosse. Qual è la probabilità che la seconda pallina estratta sia rossa? a.a. 13/14 - probabilità 30 15

16 Esercizio: Un azienda produce memory card con una difettosità dichiarata pari a p. Nella catena di produzione della memory sono stati rilevati due dispositivi che potrebbero essere equamente la causa della difettosità: il dispositivo A e il dispositivo B. Il primo ha una difettosità dichiarata dello 0.01% e il secondo dello 0.02%. alcolare p. a.a. 13/14 - probabilità 31 Esempio: Una azienda produttrice di cambi ha tre fornitori. L azienda A che fornisce il 65% dei pezzi, il 25% dei pezzi proviene dall azienda B e il restante 10% dall azienda. Sapendo che i tre fornitori producono cambi con una difettosità dichiarata del 5%, 10% e 25%, determinare la probabilità che scelto un cambio dall azienda questa sia difettoso. a.a. 13/14 - probabilità 32 16

17 .Avendo selezionato un cambio, ed avendo riscontrato che questo risulta essere difettoso, determinare quale tra la 3 aziende è la causa più probabile della difettosità riscontrata. a.a. 13/14 - probabilità 33 a.a. 13/14 - probabilità 34 17

18 Esercizi di riepilogo 1. In un campione di 446 macchine fermate a un posto di blocco, solo 67 guidatori avevano la cintura di sicurezza allacciata. Stimare la probabilità che un guidatore fermato su quella stessa strada, abbia la cintura allacciata. 2. Verificare se la seguente assegnazione di probabilità è in accordo con l ipotesi che i tre eventi A,B e siano mutuamente esclusivi: P(A)=0.3, P(B)=0.4 e P()= L esplosione di un serbatoio di gas liquido durante la manutenzione potrebbe essere accaduta per un problema di carica elettrostatica, per un malfunzionamento del sistema elettrico, per una fiamma libera venuta in contatto col rivestimento o per un atto doloso (sabotaggio industriale). La consulenza di alcuni ingegneri, che avevano analizzato i rischi connessi, ha portato a pensare che tale esplosione sarebbe accaduta con probabilità 0.25 come risultato di una carica elettrostatica e rispettivamente di 0.20, 0.40 e 0.75 per le altre tre cause. Gli stessi consulenti hanno effettuato delle stime soggettive per le probabilità a priori che si verifichi una di queste quattro cause. Esse sono rispettivamente 0.30, 0.40, 0.15 e Qual è la causa più probabile dell esplosione? a.a. 13/14 - probabilità 35 18

AFFIDABILITA DEI SISTEMI E CONTROLLO STATISTICO DI QUALITA

AFFIDABILITA DEI SISTEMI E CONTROLLO STATISTICO DI QUALITA AFFIDABILIA DEI SISEMI E ONROLLO SAISIO DI QUALIA Elvira Di Nardo elvira.dinardo@unibas.it www.unibas.it/utenti/dinardo/aff.html RI: Mer 10.30-12.30 Modalità di esame Johnson J. (2007) Probabilità e Statistica

Dettagli

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 6 ESERCIZIO 1: 1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. lancio di

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosiddette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

Leggi di distribuzione

Leggi di distribuzione Leggi di distribuzione 1 Esercizio 0.1 Una sorgente binaria genera le cifre 0 e 1 in modo casuale, con probabilità 0.4 e 0.6, rispettivamente. Calcolare la probabilità che, in una sequenza a 5 cifre, si

Dettagli

Probabilità. Spazi di probabilità

Probabilità. Spazi di probabilità Probabilità Paolo Montanari Appunti di Matematica Probabilità 1 Spazi di probabilità Un esperimento si dice casuale quando esso può essere ripetuto quante volte si vuole, ed il risultato di ogni esecuzione

Dettagli

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1 Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi 1 Costruzione di variabile casuale discreta Esercizio 1. Sia data un urna contenente 3 biglie rosse, 2 biglie bianche ed una biglia nera. Ad ogni

Dettagli

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE Ψ PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE CAMPIONE caratteristiche conosciute POPOLAZIONE caratteristiche sconosciute STATISTICA INFERENZIALE STIMA

Dettagli

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare PROBABILITA La teoria della probabilità si applica ad esperimenti aleatori o casuali: ossia, esperimenti il cui risultato non è prevedibile a priori. Ad esempio, lancio di un dado, lancio di una moneta,

Dettagli

Probabilità delle cause:

Probabilità delle cause: Probabilità delle cause: Probabilità condizionata 2 Teorema delle probabilità composte A B) A) B/A) 3 Teorema delle probabilità totali B )! 4 Teorema delle probabilità delle cause n i A! B ) A / B ) B

Dettagli

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 1/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercizio 1 Vengono lanciati due dadi regolari a 6 facce. (a) Calcolare la probabilità che la somma dei valori ottenuti sia 9? (b) Calcolare

Dettagli

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U 1. 2. 3. U 4. 5. 6

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U 1. 2. 3. U 4. 5. 6 EVENTI ALEATORI E LORO RAPPRESENTAZIONE Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U... U.. La definizione classica di probabilità dice che, se gli eventi che si considerano

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità Versione del 1/05/005 Corso di Statistica Anno Accademico 00/05 Antonio Giannitrapani, Simone Paoletti Calcolo delle probabilità Esercizio 1. Un dado viene lanciato

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI VARIABILI CASUALI 2 VARIABILI CASUALI. Variabili casuali generiche. Si supponga che un dado truccato, formato da sei facce contrassegnate dai numeri

Dettagli

Informazione, Entropia e Probabilità

Informazione, Entropia e Probabilità Informazione, Entropia e Probabilità Alessandro Lenci Università di Pisa, Dipartimento di Linguistica Via Santa Maria, 36, 56100 Pisa, Italy alessandro.lenci@ilc.cnr.it Linguaggio e comunicazione - LO042

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15

MATEMATICA. a.a. 2014/15 MATEMATICA a.a. 2014/15 5. Introduzione alla probabilità: Definizioni di probabilità. Evento, prova, esperimento. Eventi indipendenti e incompatibili. Probabilità condizionata. Teorema di Bayes CONCETTI

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riepilogo lezione 1 Abbiamo visto: Definizioni di statistica, statistica inferenziale, probabilità (interpretazione

Dettagli

Esercizi di calcolo delle probabilita

Esercizi di calcolo delle probabilita Esercizi di calcolo delle probabilita 1 Supponiamo di lanciare per 6 volte un dado bilanciato Allora la probabilità di ottenere 2 volte un multiplo di 3 vale 80 243 ; b 160 243 ; c 40 81 ; d 4 9 2 Un correttore

Dettagli

Probabilità. Fulvio Bisi-Anna Torre

Probabilità. Fulvio Bisi-Anna Torre Probabilità Fulvio Bisi-Anna Torre FRATELLI E SORELLE Per la ricorrenza della festa della mamma, la sig.ra Luisa organizza una cena a casa sua, con le sue amiche che hanno almeno una figlia femmina. La

Dettagli

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi. La maggior parte dei fenomeni, ai quali assistiamo quotidianamente, può manifestarsi in vari modi, ma è quasi sempre impossibile stabilire a priori quale di essi si presenterà ogni volta. La PROBABILITA

Dettagli

ELEMENTI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27

ELEMENTI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27 ELEMENTI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27 Combinazioni 2 / 27 Supponiamo di non essere interessati all ordine in cui sono disposti gli oggetti, per cui la parola abc sia indistinguibile dalla parola bca.

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 7 del corso di Statistica (parte 1) Esercitazione 7 del corso di Statistica (parte 1) Dott.ssa Paola Costantini 5 Marzo 011 Esercizio 1 Sullo spazio campionario: = 1,,,, 5,, 7,,, considerando l esperimento casuale estrazione di un numero,

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA

ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 6 Novembre 2012 Esercizi 1-2

Dettagli

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 2

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 2 Argomento: eventi indipendenti ed incompatibili, probabilità dell evento unione e complementare, probabilità condizionata, principio della probabilità composta. Paragrafi 3.2, 3.3, 3.4 e 3.5 libro di testo.

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

Probabilità Condizionale - 1

Probabilità Condizionale - 1 Probabilità Condizionale - 1 Come varia la probabilità al variare della conoscenza, ovvero delle informazioni in possesso di chi la calcola? ESEMPIO - Calcolare la probabilità che in una estrazione della

Dettagli

La probabilità composta

La probabilità composta La probabilità composta DEFINIZIONE. Un evento E si dice composto se il suo verificarsi è legato al verificarsi contemporaneo (o in successione) degli eventi E 1, E 2 che lo compongono. Consideriamo il

Dettagli

Elementi di Calcolo delle probabilità

Elementi di Calcolo delle probabilità Elementi di Calcolo delle probabilità Docente: Francesca Benanti 13 Dicembre 2007 1 Definizioni di Probabilità La teoria della probabilità è quella parte della matematica che, sulla base delle informazioni

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento CALCOLO DELLE PROBABILITA' Esperimento o prova Evento Spazio Campionario (Ω) una qualsiasi operazione il cui risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento insieme

Dettagli

Introduzione al calcolo delle probabilità

Introduzione al calcolo delle probabilità Introduzione al calcolo delle probabilità L. Boni Approccio empirico OSSERVAZIONE IPOTESI TEORIA DOMINANTE ESPERIMENTO L esperimento Un esperimento (dal latino ex, da, e perire, tentare, passare attraverso

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Definizione di Spazio Campionario Definizioni di Probabilità Eventi mutuamente esclusivi Eventi indipendenti Principio della somma Principio del prodotto Eventi certi : è certo

Dettagli

1. Si lanciano contemporaneamente una moneta e un dado a 6 facce. 3. Qual è la probabilità di ottenere come risultato almeno 2 croci?

1. Si lanciano contemporaneamente una moneta e un dado a 6 facce. 3. Qual è la probabilità di ottenere come risultato almeno 2 croci? Esercizio 1 Descrivere lo spazio campionario degli eventi elementari, Ω, connesso ai seguenti esperimenti e calcolare la probabilità di ottenere come risultato ciascun evento elementare. 1. Si lanciano

Dettagli

Calcolo della probabilità

Calcolo della probabilità Calcolo della probabilità GLI EVENTI Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento impossibile.

Dettagli

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna.

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna. Università di Siena a.a. 28/9 Docente D. Papini COMPITO n. 1 a) Un dado non truccato viene lanciato due volte. Quant è la probabilità dell evento: al primo lancio esce un numero minore o uguale a 2 ed

Dettagli

Esercizi - Fascicolo III

Esercizi - Fascicolo III Esercizi - Fascicolo III Esercizio 1 In una procedura di controllo di produzione, n processori prodotti da un processo industriale vengono sottoposti a controllo. Si assuma che ogni pezzo, indipendentemente

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri l esperimento avente come risultati possibili i numeri 1, 2, 3, 4, 5 di probabilità rispettivamente 0.2, 0.4, 0.1, 0.1, 0.2.

Esercizio 2 Si consideri l esperimento avente come risultati possibili i numeri 1, 2, 3, 4, 5 di probabilità rispettivamente 0.2, 0.4, 0.1, 0.1, 0.2. Esercizio 2 Si consideri l esperimento avente come risultati possibili i numeri 1, 2, 3, 4, 5 di probabilità rispettivamente 0.2, 0.4, 0.1, 0.1, 0.2. a) Determinare l insieme di tutti i possibili sottoinsiemi

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Probabilità e Statistica Estrazioni Marco Pietro Longhi C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica a.s. 2018/2019 Marco Pietro Longhi Prob. e Stat. 1 Estrazioni Supponiamo

Dettagli

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ESPERIMENTO CASUALE: un esperimento si dice casuale quando gli esiti (manifestazioni o eventi) non possono essere previsti con certezza. PROVA: le ripetizioni, o occasioni

Dettagli

CALCOLO delle PROBABILITA

CALCOLO delle PROBABILITA Eventi certi : è certo che si verifichino es. il prossimo mese sarà luglio, domani sorgerà il sole Eventi probabili: non è certo che si verifichino es. domani pioverà? Quanti giorni di ricovero avrà quel

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012 Fisciano, 10/1/2012 Esercizio 1 Un esperimento consiste nel generare a caso un vettore di interi (x 1, x 2, x 3, x 4 ), dove x i {1, 2, 3, 4, 5, 6} i. (i) Si individui lo spazio campionario, determinandone

Dettagli

Laboratorio di Statistica e Analisi dei Dati

Laboratorio di Statistica e Analisi dei Dati Laboratorio di Statistica e Analisi dei Dati Nicolò Campolongo Università degli Studi di Milano nicolo.campolongo@unimi.it December 14, 2018 Nicolò Campolongo (UniMi) Lezione 4 December 14, 2018 1 / 15

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Definizione di Spazio Campionario Definizione di Probabilità Eventi mutuamente esclusivi Eventi indipendenti Pricipio della somma Principio del prodotto Eventi certi : è certo

Dettagli

Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá

Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá Exercise 0.1 Unurna contiene 2 biglie bianche e 5 nere. Estraiamo una prima biglia: se nera la rimettiamo dentro con altre due dello stesso colore, se

Dettagli

COMPITO n. 1. c(4s + 6t) se 0 s t 1 f(s, t) = 0 altrimenti

COMPITO n. 1. c(4s + 6t) se 0 s t 1 f(s, t) = 0 altrimenti COMPITO n. 1 a) Si lancia due volte un dado non truccato. Quant è la probabilità dell evento al primo lancio esce un numero strettamente minore di 3 oppure al secondo lancio esce un numero strettamente

Dettagli

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica: Probabilità esempi Paolo e Francesca giocano a dadi. Paolo scommette che, lanciando due dadi, si otterrà come somma 8 oppure 9. Francesca scommette che si otterrà come somma un numero minore o uguale a

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 A Garfagnini, M Mazzocco, C Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Teoria della Probabilità L ineliminabile

Dettagli

Probabilità 8-22 Febbraio 2019

Probabilità 8-22 Febbraio 2019 Probabilità 8-22 Febbraio 2019 Marta Lucchini Orientamatica 2019 Esercizio 1 A, B, C sono tre eventi. Esprimi mediante operazioni insiemistiche i seguenti eventi. a) Almeno uno dei tre eventi si verifica.

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 51 Introduzione Il Calcolo delle

Dettagli

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Docente titolare: Irene Crimaldi 26 novembre 2009 Es.1 Supponendo che la probabilità di nascita maschile e femminile sia la stessa, calcolare la probabilità

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 05-6 P.Baldi Lista di esercizi, 8 gennaio 06. Esercizio Si sa che in una schedina

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA

CALCOLO DELLE PROBABILITA CALCOLO DELLE PROBABILITA Italo Nofroni Statistica medica - Facoltà di Medicina Sapienza - Roma Nella ricerca scientifica, così come nella vita, trionfa l incertezza Chi guiderà il prossimo governo? Quanto

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 00- P.Baldi Lista di esercizi. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio Si sa che in una schedina del totocalcio i tre simboli, X, compaiono con

Dettagli

Teoria della probabilità

Teoria della probabilità Introduzione alla teoria della probabilità Teoria della probabilità Primi sviluppi nel XVII secolo (Pascal( Pascal, Fermat, Bernoulli); Nasce nell ambito dei giochi d azzardo; d La prima formalizzazione

Dettagli

( ) ( ) Ω={1,2,3,4,5,6} B B A Siano A e B due eventi di Ω: si definisce evento condizionato B A. Consideriamo il lancio di un dado:

( ) ( ) Ω={1,2,3,4,5,6} B B A Siano A e B due eventi di Ω: si definisce evento condizionato B A. Consideriamo il lancio di un dado: Eventi condizionati Quando si ha motivo di credere che il verificarsi di uno o più eventi sia subordinato al verificarsi di altri eventi, si è soliti distinguere tra eventi dipendenti(o condizionati )

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2017/2018. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica.

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2017/2018. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica. Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2017/2018 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Estrazioni Marco Pietro Longhi Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Foglio di esercizi 2-14 Marzo 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella

Foglio di esercizi 2-14 Marzo 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella Foglio di esercizi - 1 Marzo 019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella Esercizio 1. Un campione di studenti, che non contiene ripetizioni, è ottenuto da una popolazione di

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 Dott. Giuseppe Pandolfo 18 Novembre 2013 CALCOLO DELLE PROBABILITA Elementi del calcolo delle probabilità: 1) Esperimento: fenomeno caratterizzato da incertezza 2) Evento:

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Estrazioni II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli Esperimenti binari ripetuti o esperimenti bernoulliani (Bernoulli

Dettagli

f(1, C) = 1; f(2, C) = 1; f(3, C) = 3; f(4, C) = 2; f(5, C) = 5; f(6, C) = V ar(x) = E[X 2 ] (E[X]) 2 =

f(1, C) = 1; f(2, C) = 1; f(3, C) = 3; f(4, C) = 2; f(5, C) = 5; f(6, C) = V ar(x) = E[X 2 ] (E[X]) 2 = SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI SULLE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Esercizio. Si lanciano un dado equilibrato a sei facce e una moneta equilibrata. Se esce testa e il valore del dado è pari oppure croce e il

Dettagli

prima urna seconda urna

prima urna seconda urna Un po di fortuna Considera il seguente gioco: ci sono due urne contenenti delle palline perfettamente uguali tra loro, ma colorate diversamente, alcune bianche, altre nere. Nella prima urna ci sono una

Dettagli

Introduzione al calcolo delle probabilità

Introduzione al calcolo delle probabilità Introduzione al calcolo delle probabilità venti certi, impossibili, aleatori Supponiamo di lanciare un dado e consideriamo i seguenti eventi : ={ esce un numero compreso tra e 6 (estremi inclusi) } 2 ={

Dettagli

16,67%; P(Ω \ A) = 5 6

16,67%; P(Ω \ A) = 5 6 2 Esercizio 9. In un urna sono state messe 5 palline, tutte colorate diversamente. Determina quante estrazioni differenti di 3 palline si possno fare. Soluzione. 10 Esercizio 10. In un urna sono state

Dettagli

Esercitazione del 13/03/2018 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 13/03/2018 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del /0/08 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato I quesiti con asterisco saranno accessibili dalla quinta settimana di lezione. Esercizio Vengono lanciati due dadi a 6 facce

Dettagli

Psicometria II: Laura Picconi.

Psicometria II: Laura Picconi. Psicometria II: Laura Picconi http://www.psicometria.unich.it/ http://www.psicometria.unich.it/ Sezione avvisi E necessario leggere con attenzioni gli avvisi e le comunicazioni che sono pubblicati sul

Dettagli

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti: Lezione 1 La Probabilità Scopo del Corso: Introduzione alla probabilità e alle procedure di inferenza statistica Introduzione ad alcune importanti tecniche di analisi multivariata dei dati Organizzazione

Dettagli

Ingegneria Logistica e della Produzione - Teledidattico. Prova del

Ingegneria Logistica e della Produzione - Teledidattico. Prova del Compito A Statistica A Ingegneria Logistica e della Produzione - Teledidattico Prova del 4-04-2006 Cognome e Nome......N 0 di Matricola...... Esercizio 1 Si considerino tre variabili casuali X 1, X 2 e

Dettagli

Statistica A. Corsi di Laurea afferenti alla IV Facoltà. Prova del 6 settembre 2005

Statistica A. Corsi di Laurea afferenti alla IV Facoltà. Prova del 6 settembre 2005 Statistica A Corsi di Laurea afferenti alla IV Facoltà Prova del 6 settembre 2005 NOME E COGNOME:.. N O MATRICOLA: ISTRUZIONI: Copiare in modo chiaro e leggibile lo svolgimento di ciascun esercizio sul

Dettagli

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017 Matematica per Farmacia, a.a. 07/8 Foglio di Esercizi 0 con Risoluzione 8 dicembre 07 ATTENZIONE: in alcuni degli esercizi di Probabilità puó essere utile usare il Teorema di Bayes. Esercizio (Vedere il

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica.

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica. Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Probabilità Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni -

Dettagli

e. determinare l intervallo simmetrico dei valori di X, centrato sulla media, tale che la probabilità che X

e. determinare l intervallo simmetrico dei valori di X, centrato sulla media, tale che la probabilità che X DISTRIBUZIONE NORMALE: Esercizio 1.1 Sia Z una distribuzione nomale standard. Calcolare: a. P(Z1,33); c. P(Z-1,00); e. P(1,20

Dettagli

9. VARIABILI CASUALI

9. VARIABILI CASUALI 9. VARIABILI CASUALI 9. Definizione di variabile casuale In molte situazioni reali l interesse è rivolto non tanto agli eventi che possono verificarsi nel corso di un esperimento, quanto al valore numerico

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti su ESPERIMENTI CASUALI, EVENTI e PROBABILITA

STATISTICA: esercizi svolti su ESPERIMENTI CASUALI, EVENTI e PROBABILITA STATISTICA: esercizi svolti su ESPERIMENTI CASUALI, EVENTI e PROBABILITA 1 1 ESPERIMENTI CASUALI, EVENTI E PROBABILITA 2 1 ESPERIMENTI CASUALI, EVENTI E PROBABILITA 1.1 Calcolo combinatorio. 1. Una squadra

Dettagli

PROBABILITÀ E STATISTICA - 23 Giugno 2017 Scrivere le risposte negli appositi spazi. Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

PROBABILITÀ E STATISTICA - 23 Giugno 2017 Scrivere le risposte negli appositi spazi. Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati PROBABILITÀ E STATISTICA - 23 Giugno 2017 Scrivere le risposte negli appositi spazi. Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati 1. - Un urna contiene 2 palline bianche e 28 nere; da essa vengono

Dettagli

Calcolo delle probabilità e ragionamento bayesiano. Unit 5 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione

Calcolo delle probabilità e ragionamento bayesiano. Unit 5 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione Calcolo delle probabilità e ragionamento bayesiano Unit 5 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione Sommario Nozioni probabilistiche Probabilità condizionata Ragionamento bayesiano Applicazioni a giochi

Dettagli

INCERTEZZA e PROBABILITA

INCERTEZZA e PROBABILITA Incertezza e Probabilità INCERTEZZA e PROBABILITA Esempi: Qual è la probabilità che la pallina si posi su un numero dispari? Qual è la probabilità che uno studente di Monza passi l esame di Statistica

Dettagli

Probabilità: valutazione della possibilità che accada (o sia accaduto) r = 1 (c è un asso di cuori nel mazzo)

Probabilità: valutazione della possibilità che accada (o sia accaduto) r = 1 (c è un asso di cuori nel mazzo) Probabilità: valutazione della possibilità che accada (o sia accaduto) un evento. Probabilità di un evento P = r/n dove r = frequenza dell evento N = Numero di possibili eventi Esempio: Evento = estrazione

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Università Roma Tre - Dipartimento di Matematica e Fisica 3 novembre 2016 Introduzione La probabilità nel linguaggio comune I E probabile

Dettagli

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi Lezione 2 La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi La definizione classica Definizione classica: La probabilità di un evento E è il rapporto tra il numero dei casi

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 205- P.Baldi Lista di esercizi 5, 8 febbraio 20. Esercizio Si fanno 25 estrazioni

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica niroma1.it. Probabilità

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica niroma1.it. Probabilità Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@u niroma1.it Probabilità Esercizio 1. Un esperimento casuale consiste nel lanciare tre volte una moneta. Si determini lo spazio campionario

Dettagli

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è Cenni di probabilità di Carlo Elce Definizioni Lo spazio campionario per un esperimento è l'insieme di tutti i suoi possibili esiti. Per esempio, se l'esperimento è il lancio di due di dadi e si rappresentano

Dettagli

Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente. n(n 1) (n m + 1) m(m 1) 2 1

Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente. n(n 1) (n m + 1) m(m 1) 2 1 Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente binomiale ( ) n m con la frazione n m. I coefficiente binomiale si può calcolare come ( ) n m = n(n 1) (n m + 1). m(m 1) 2 1

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE 10. Dott. Giuseppe Pandolfo. 26 gennaio 2015

STATISTICA ESERCITAZIONE 10. Dott. Giuseppe Pandolfo. 26 gennaio 2015 STATISTICA ESERCITAZIONE 10 Dott. Giuseppe Pandolfo 26 gennaio 2015 Esercizio 1 Presso uno sportello bancomat persone su 5 fanno operazione di versamento. Si supponga di estrarre (con riposizione) in maniera

Dettagli

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo. A Ripasso Terminologia DOMADE Spazio campionario Evento Evento certo Evento elementare Evento impossibile Evento unione Evento intersezione Eventi incompatibili Evento contrario RISPOSTE È l insieme di

Dettagli

Variabili aleatorie. Richiami e uso del Matlab

Variabili aleatorie. Richiami e uso del Matlab ω Variabili aleatorie Richiami e uso del Matlab X ( ω) x R S 1 In molte situazioni, si vuole assegnare un valore numerico ad ogni possibile risultato di un esperimento. Tale assegnamento viene chiamato

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 3

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 3 Calcolo delle Probabilità 203/4 Foglio di esercizi 3 Probabilità condizionale e indipendenza. Esercizio. Per rilevare la presenza di una certa malattia, si effettua un test. Se la persona sottoposta al

Dettagli

La probabilità. Monia Ranalli. Ranalli M. Probabilità Settimana # 5 1 / 20

La probabilità. Monia Ranalli. Ranalli M. Probabilità Settimana # 5 1 / 20 La probabilità Monia Ranalli Ranalli M. Probabilità Settimana # 5 1 / 20 Sommario Concetti base Evento elementare, spazio campionario ed evento complementare Rappresentazioni dello spazio campionario Intersezione

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica ESERCITAZIONE N. 5corso di statistica p. 1/27 ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONE N. 5corso di statistica p. 2/27 Introduzione Variabili aleatorie discrete

Dettagli

Prova scritta di Statistica. 30 Settembre 2013 Programma Cerasoli

Prova scritta di Statistica. 30 Settembre 2013 Programma Cerasoli Prova scritta di Statistica 30 Settembre 013 Programma erasoli 1. Un certo tipo di uva da vino cresce in due regioni distinte A e B che occasionalmente sono infestate da parassiti. Sia A l evento la regione

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esempio totocalcio Gioco la schedina mettendo a caso i segni 1 X 2 Qual è la prob. di fare 14? Esempio Gioco la schedina mettendo

Dettagli

Probabilità: l alfabeto Statistica: il minimo indispensabile. Dati: statistica descrittiva Inferenza statistica

Probabilità: l alfabeto Statistica: il minimo indispensabile. Dati: statistica descrittiva Inferenza statistica ... trasformazioni logaritmiche e semilogaritmiche leggi di crescita e decrescita funzioni composte, domini limiti elementari crescenza e decrescenza di funzioni convessità e concavità di funzioni massimi

Dettagli

Equidistribuzione su un insieme finito

Equidistribuzione su un insieme finito su un insieme finito È la distribuzione che abbiamo già visto per il lancio del dado. Se {x 1, x 2,..., x n } sono gli n diversi valori che una variabile aleatoria X può assumere e tali valori sono equiprobabili,

Dettagli

INTRODUZIONE. TaleproceduravasottoilnomediteoremadiBayes.

INTRODUZIONE. TaleproceduravasottoilnomediteoremadiBayes. INTRODUZIONE QUANDO CALCOLIAMO UNA PROBABILITA CONDIZIONATA USIAMO L INFORMAZIONE SUL VERIFICARSI DI UN EVENTO PER DETERMINARE LA PROBABILITA CHE UN ALTRO EVENTO SI VERIFICHI. Una estensione di questo

Dettagli

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Esercizi sulla Probabilità Esercizio 1. In un corso di laurea uno studente deve scegliere un esame fra 8 di matematica e un esame fra 5 di fisica.

Dettagli

Probabilità. Qual è la probabilità di ottenere il numero 5?

Probabilità. Qual è la probabilità di ottenere il numero 5? Lancio un dado Probabilità Qual è la probabilità di ottenere il numero 5? Ho una prova ossia un esperimento = lancio dado Ho il risultato di tale prova = faccia contrassegnata dal numero 5 Il risultato

Dettagli