Fondamenti filosofici della giustizia di transizione. Un introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti filosofici della giustizia di transizione. Un introduzione"

Transcript

1

2 Prima Parte Che cosa è la giustizia di transizione (TJ)? Una definizione Elementi filosofici di una teoria della giustizia di transizione I conflitti interni della giustizia di transizione Tre critiche alla giustizia di transizione: a) giustizia del vincitore b) retroattività c) selettività Le fasi moderne della giustizia di transizione

3 Seconda Parte Contesti di Giustizia di Transizione I. Giustizia di transizione nelle transizioni (da un regime politico ad un altro) A. Giustizia di transizione nelle transizioni liberali B. Giustizia di transizione nelle transizioni non-liberali II. Giustizia di transizione in assenza di transizioni A. Giustizia di transizione in società profondamente divise B. Giustizia di transizione in democrazie consolidate

4 Che cos è la giustizia di transizione? Una definizione La giustizia di transizione consiste nel realizzare transizioni socio-politiche giuste. Essa dunque può mancare: a) di produrre trasformazioni sociopolitiche b) di produrre trasformazioni giuste (C.Murphy 2017). A tal fine la TJ realizza processi giuridico-istituzionali dove si passa da uno scenario in cui lo stato di diritto, i diritti fondamentali etc. sono violati ad uno in cui essi vengono almeno in parte soddisfatti. Il continuum della giustizia di transizione A B C Gravi e sistematiche violazioni Giustizia di transizione Giustizia normale Assenza di giustizia/diritto ---Giustizia/diritto parziale--- Giustizia/diritto soddisfatto

5 Elementi filosofici di una teoria della transizione Condizioni di esistenza della giustizia di transizione (no costitutive, strumentali etc.): struttura di base (C.Murphy 2017 p.75). La giustizia di transizione è sensibile alle condizioni empiriche nelle quali ha luogo. a) Ineguaglianza strutturale diffusa (tra cittadini e cittadini con pubblici ufficiali. Strutturale perché prodotta e sostenuta dalle istituzioni nell assegnare diritti e libertà v. Rawls). Es. Apartheid in Sudafrica e iniqua distribuzione dei diritti. b) Collettività e ingiustizia politica normalizzata S intende l omissione o la violazione di diritti fondamentali in modo sistematico e diffuso, i.e. stupri di massa, genocidio. Per normalizzata s intende la presenza diffusa della violazione nella società.

6 Elementi filosofici di una teoria della transizione c) Incertezza di vita A causa del continuo oscillare tra avanzamenti democratici e regressioni autoritarie, la sicurezza di vita è resa incerta d) Incertezza riguardo all autorità politica L autorità politica come «diritto di comando» è fondamentalmente resa incerta *Si noti che tali condizioni sono presenti soltanto in forma ridotta nei contesti democratici «stabili».

7 Elementi filosofici di una teoria della transizione Il problema della giustizia di transizione: quali misure adottare? a) Non è solo giustizia retributiva (pene per i crimini commessi) b) Non è solo giustizia correttiva (restituzione di beni ingiustamente confiscati) c) Non è solo giustizia restaurativa (ritorno ad una condizione ex ante) Realizzare una transizione politica giusta è un compito di natura olistica richiedente: 1) una trasformazione socio-politica 2) una trasformazione giusta

8 Trasformazione sociopolitica Elementi filosofici di una teoria della transizione a) Mutazione dei termini d interazione sociopolitica dei cittadini tra loro e dei cittadini con le autorità al fine di ristabilire l eguaglianza tra pari attraverso stato di diritto, fiducia, capacità d interrelazione/capabilities. Trasformazione giusta a) Olismo nella risposta alle ingiustizie da parte della giustizia di transizione. b) Giustizia rispetto alle trasformazioni sociali come trasformazioni socio-politiche c) Risposte appropriate a soddisfare le vittime e punire i carnefici*

9 I conflitti interni della giustizia di transizione Conflitto interno alla TJ La giustizia di transizione adotta strumenti processuali, commissioni di verità, riparazioni, apologie, riforme giuridiche amministrative e costituzionali, purghe. Conflitto potenziale tra gli strumenti adottati: a) purghe (rimozione di amministratori del regime passato) vs sviluppo economico (perdita di skill amministrativi) b) Giustizia retrospettiva (retributiva) vs giustizia prospettica (riconciliativa) L olismo della giustizia di transizione può tenere insieme entrambi questi aspetti apparentemente inconciliabili

10 Tre critiche alla giustizia di transizione: a) giustizia del vincitore b) retroattività c) selettività 1) Giustizia del vincitore: ad es. I processi di Norimberga nel 45 2) Retroattività: problema dello statuto di validità della giustizia retributiva in violazione del principio nullum crimen nulla poena sine lege 3) Selettività della giustizia retributiva: bassa percentuale di alti funzionari ritenuti responsabili, non proporzionalità della pena etc.

11 Fasi della giustizia di transizione Si possono distinguere tre fasi moderne dei processi di giustizia di transizione I) La fase post-seconda Guerra Mondiale (Norimberga con i processi ai generali e alti ufficiali nazisti) I) La fase post-guerra Fredda che ha modificato l equilibrio bipolare e ha aperto ai processi di democratizzazione (si è andati oltre ad una mera strategia retributivista) Emerge una dicotomia tra verità e giustizia, o verità e pace i.e. con le Commissioni di verità come istituti ad hoc pro-riconciliazione, perdono, amnistia etc.

12 Fasi della giustizia di transizione III) La fase della giustizia di transizione stabile. Si veda ad es. il ruolo speciale della Corte Penale Internazionale. Questa fase vede una normalizzazione dell eccezionalità dei tribunali speciali del Rwanda e della ex Jugoslavia (Teitel 2003). La normalizzazione si lega al mutamento atteso del ruolo della giustizia di transizione nella politica di prevenzione e di difesa dagli attachi terroristici. Questi ultimi eventi hanno evidenziato l importanza delle trasformazioni economiche e politiche del mondo globale e dell opportunità di uno stato di diritto globale.

13 Seconda Parte Contesti di Giustizia di Transizione

14 Contesti di Giustizia di Transizione I. Giustizia di transizione «in transizioni» A. Giustizia di transizione «in transizioni liberali» B. Giustizia di transizione «in transizioni non-liberali» II. Giustizia di transizione «in assenza di transizioni» A. Giustizia di transizione «in società profondamente in conflitto» B. Giustizia di transizione «in democrazie consolidate»

15 A. Giustizia di transizione «in transizioni liberali» a) Transizioni post-seconda guerra mondiale b) Transizioni in Europa meridionale anni 60 c) Transizioni in America Latina negli anni 80 d) Transizioni post-comuniste in Centro ed Europa Orientale negli anni 90 e)transizione Sud-Africana post-apartheid del 1994

16 B. Giustizia di transizione «in transizioni non-liberali» Le transizioni «in transizioni non liberali» a) facilitano restrizioni di libertà e consolidano un diritto nondemocratico e repressivo b) rendono prioritaria la pace e la sicurezza sulla democrazia c) Esprimono disapprovazione del regime precedente ma non sulla base di ragioni pro-democratiche Esempio: Rwanda dopo il genocidio del 1994 Presidenza di P.Kagame Separazione dei processi di giustizia di transizione da processi di democratizzazione)

17 II. Giustizia di transizione «in assenza di transizioni» A. Giustizia di transizione «in società profondamente in conflitto» Transizioni in assenza di cambi fondamentali di regime (da ampi conflitti a «quasi»-pace) Due forme d intervento: a) misure di transizione predisposte dallo stato b) misure di transizione imposte allo stato

18 A. Giustizia di transizione «in società profondamente in conflitto» Misure di transizione senza un cambio di regime politico/democratizzazione Esempio: violenze post-elettorali in Kenya : a) Kenyan National Dialogue and Reconciliation. «Grand Coalition Government» aimed at ending conflict and promoting peace and human rights. b) Truth and Reconciliation Commission c) The «Waki Commission» contro l impunità per passate violenze post elettorali. Le misure di giustizia di transizione in paesi non in transizione esibiscono caratteri in favore di processi di stabilizzazione se non proprio di transizione.

19 B. Giustizia di transizione «in democrazie consolidate» Si tratta di misure interne ad un regime democratico, senza che vi sia un cambio politico-istituzionale In Australia si consideri la sottrazione dei bambini alle famiglie degli Aborigeni negli anni 70. Ciò è stato oggetto d inchiesta da parte della Australian Human Rights Commission (1997). Si veda: In Canada, si consideri la Truth and Reconciliation Commission del 2008 in merito all investigazione delle ingiustizie commesse contro la popolazione indigena (assimilazione culturale dei bambini attraverso la scolarizzazione nazionale). *L ex primo ministro Harper ha offerto 2 miliardi di dollari canadesi a circa vittime

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani INDICE Parte Prima: Il diritto internazionale e i crimini dell individuo Capitolo Primo: Origini, evoluzione, caratteri della giustizia internazionale penale 1. La costituzione di tribunali penali internazionali:

Dettagli

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3 INDICE SOMMARIO Prefazione........................................ Abbreviazioni...................................... Nota metodologica................................... XVII XXIII XXV 1. Parte Generale

Dettagli

La Corte Penale Internazionale

La Corte Penale Internazionale Alessandra Lanciotti La Corte Penale Internazionale e la repressione delle gravi violazioni del diritto umanitario G.GIAPPICHELLI EDITORE INDICE Premessa 1 CAPITOLO PRIMO LA CREAZIONE DI UNA CORTE PENALE

Dettagli

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ febbraio I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ febbraio I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/2017 1 febbraio 2017 I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti Tribunali penali internazionali ad hoc per la Ex-Jugoslavia e per il Ruanda (istituiti dal

Dettagli

Le transizioni politiche in Africa, America Latina, Balcani, Medio Oriente. A cura di Anna Maria Gentili e Mario Zamponi

Le transizioni politiche in Africa, America Latina, Balcani, Medio Oriente. A cura di Anna Maria Gentili e Mario Zamponi A 392681 Stato, democrazia e legittimità Le transizioni politiche in Africa, America Latina, Balcani, Medio Oriente A cura di Anna Maria Gentili e Mario Zamponi Carocci editore Indice Introduzione. Rinascita

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Via Tiburtina, 99-0015 Roma Tel 095020221 - Fax 0 9502903 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 201/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE V A DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018 DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 07 / 08 Contenuti Introduzione: Le idee cardine della Costituzione Italiana L idea liberale L idea democratica L idea socialista La dottrina sociale

Dettagli

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI INDICE - SOMMARIO PROLOGO LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI 1. L emergere di un sistema punitivo informato a sovranazionalità... Pag. 1 1.1. Apporti dell ermeneutica...» 8 2. Excursus : diritto

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2018-2019 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

LE DEMOCRAZIE INCERTE

LE DEMOCRAZIE INCERTE A 338470 Luca Mezzetti Transizioni costituzionali e consolidamento della democrazia in Europa orientale, Africa, America Latina, Asia /,. vk h..% " Ì l < '. G. Giappichelli Editore - Torino INDICE INTRODUZIONE

Dettagli

La Corte penale internazionale

La Corte penale internazionale Alessandra Lanciotti La Corte penale internazionale e la repressione delle gravi violazioni del diritto umanitario G. Giappichelli Editore - Torino copyright 2013 - G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO VIA

Dettagli

INDICE. Pag. Prefazione... ABBREVIAZIONI... 1

INDICE. Pag. Prefazione... ABBREVIAZIONI... 1 Pag. Prefazione... XIII ABBREVIAZIONI... 1 INTRODUZIONE 1. Diversità e transizione: ambito e obiettivi della ricerca... 7 2. Alcune premesse metodologiche e terminologiche... 9 3. Svolgimento della ricerca...

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19 Indice-Sommario Premessa alla sesta edizione XIII Premessa alla quinta edizione XV Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XIX Premessa alla seconda edizione XXI Premessa alla prima

Dettagli

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA INDICE Prefazione del Ministro della Giustizia della Repubblica Federale Tedesca.................................. pag. IX Prefazione dell Autore all edizione italiana................» XI dalla Prefazione

Dettagli

TITOLO I - Rapporti civili 25

TITOLO I - Rapporti civili 25 TITOLO I - Rapporti civili 25 25 Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. 25 Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica INDICE SOMMARIO XI Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I fondamenti della sociologia

Dettagli

Le generazioni dei diritti umani

Le generazioni dei diritti umani DIRITTI UMANI I diritti umani Sono i diritti che spettano ad ogni essere umano in quanto tale CARATTERISTICHE: Sono diritti ASSOLUTI perché si fanno valere nei confronti di tutti Sono INDISPONIBILI perché

Dettagli

Indice. Sulla legalità. I lati oscuri della legalità. Spunti per una riflessione. (P. De Nardis-G. Acocella) (B. De Giovanni) (F.

Indice. Sulla legalità. I lati oscuri della legalità. Spunti per una riflessione. (P. De Nardis-G. Acocella) (B. De Giovanni) (F. Indice Prefazione (P. De Nardis-G. Acocella) IX Sulla legalità (B. De Giovanni) 1. Preambolo 1 2. Legalità. Legittimità 2 3. È cambiato il mondo 3 4. L impero dei diritti 3 5. Le conseguenze 4 6. Un processo

Dettagli

Un profilo sociologico dei migranti

Un profilo sociologico dei migranti Un profilo sociologico dei migranti Vittorio Mete mete@unicz.it 1 Cosa significa migrare Attraversamento di un confine Chi attraversa? Che motivazioni ha? Sono i valori, le norme e le aspettative del paese

Dettagli

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO INDICE Presentazione... p. XI PRIMA PARTE PERCORSI STORICI Introduzione...» 3 CAPITOLO I IMPERI, CHIESE E FEUDI 1. Premessa...» 5 2. Delimitazione dello spazio politico...»

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

Sommari degli interventi

Sommari degli interventi 1 ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CENTRO LINCEO INTERDISCIPLINARE «BENIAMINO SEGRE» R OMA 30 MAGGIO 2012 Palazzo Corsini Via della Lungara 10 00165 Roma GIUSTIZIA PENALE, VERITÀ STORICA, RICONCILIAZIONE.

Dettagli

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA ANGELA DI STASI SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA IL CAPO VI DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELL APPLICAZIONE GIURISPRUDENZIALE con la collaborazione di Stefania Negri Gaetano D Avino Daniela

Dettagli

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1 ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MODULO 1 LE NORME GIURIDICHE E I LORO DESTINATARI Il diritto e le sue funzioni

Dettagli

Politica comparata (SPO/SIE)

Politica comparata (SPO/SIE) Politica comparata (SPO/SIE) Giovanni Carbone g.carbone@unimi.it sites.unimi.it/carbone Programma per gli studenti FREQUENTANTI: Vassallo, Salvatore (a cura di), Sistemi politici comparati, Il Mulino,

Dettagli

DISCIPLINA: Diritto ed economia politica CLASSE: terza SEZ.: B. Alunno/a:.

DISCIPLINA: Diritto ed economia politica CLASSE: terza SEZ.: B. Alunno/a:. DISCIPLINA: Diritto ed economia politica CLASSE: terza SEZ.: B L imprenditore: definizione e caratteristiche, varie tipologie di imprenditore. Le società e le varie tipologie. Il diritto di proprietà:

Dettagli

Parte I IL QUADRO TEORICO

Parte I IL QUADRO TEORICO INDICE Prefazione degli autori 1 A mo di introduzione: il mito di Procuste 5 Parte I IL QUADRO TEORICO CAPITOLO PRIMO CHI È MINORANZA E PERCHÉ? IL PROBLEMA DEFINITORIO 1. Gruppi e minoranze: il diritto

Dettagli

PREVENZIONE ANTE DELICTUM E DIRITTI FONDAMENTALI NELL ORDINAMENTO INGLESE

PREVENZIONE ANTE DELICTUM E DIRITTI FONDAMENTALI NELL ORDINAMENTO INGLESE Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria Dottorato di Ricerca in Diritto Penale Italiano, Comparato e Internazionale XXIV Ciclo PREVENZIONE ANTE DELICTUM E DIRITTI FONDAMENTALI

Dettagli

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

A Lo Stato e l ordinamento internazionale A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 16 La cittadinanza digitale 18 1 Dalla società allo Stato 5 Cittadino italiano e cittadino europeo 6 3 Il territorio 8 4 La

Dettagli

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica XI XIII Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I

Dettagli

Indice. Lo Stato e lõordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini. A3 La Costituzione repubblicana

Indice. Lo Stato e lõordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini. A3 La Costituzione repubblicana Indice A Lo Stato e lõordinamento internazionale A1 Lo Stato SINTESI 13 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 14 MISURA LE TUE ABILITÀ 14 VALUTA LE TUE COMPETENZE 15 1 Dalla società allo Stato 2 2 Cittadino italiano

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE V Sez. A PROGRAMMATORI

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE V Sez. A PROGRAMMATORI ANNO SCOLASTICO 2013-201 PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE V Sez. A PROGRAMMATORI DOCENTE : Prof.ssa ROSA CACCIOPPO Situazione di partenza Per le classi QUINTE l anno partirà con un breve riepilogo del

Dettagli

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA PREVISTO DALLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE -----------------------------------

Dettagli

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE VC LICEO ECONOMICO E SOCIALE A.S. 2017/2018. Docente: Isabella Lucentini

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE VC LICEO ECONOMICO E SOCIALE A.S. 2017/2018. Docente: Isabella Lucentini PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE VC LICEO ECONOMICO E SOCIALE A.S. 2017/2018 Docente: Isabella Lucentini LO STATO E L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE Concetto di Stato : Stato nazione e Stato

Dettagli

Confronto con le Dichiarazioni dei Diritti dell Unione Europea

Confronto con le Dichiarazioni dei Diritti dell Unione Europea Confronto con le Dichiarazioni dei Diritti dell Unione Europea L Articolo 27 della Costituzione Italiana esprime dei principi importantissimi che compaiono ovviamente anche in altri testi costituzionali.

Dettagli

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Indice: I. Il ruolo degli organi delle Nazioni Unite in base alla Carta ONU II. Il ruolo degli organi delle Nazioni

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Il sistema della Convenzione europea dei diritti dell uomo

Il sistema della Convenzione europea dei diritti dell uomo Il sistema della Convenzione europea dei diritti dell uomo La Convenzione europea dei diritti dell uomo (CEDU) in breve Trattato multilaterale adottato nel 1950 nell ambito del Consiglio d Europa (che

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI PRIME INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2017-2018 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GAETANO SALVEMI Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, 8-40033 Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.: 2008-2009 PIANO DI LAVORO ANNUALE di DIRITTO LIVELLO 3 MODULO N. 1 Risultato

Dettagli

La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti

La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti Università di Pisa - Dipartimento di Scienze Politiche LM52 Studi internazionali Corso di Tutela internazionale dei diritti umani La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti lezione dell 11

Dettagli

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione Associazione italiana dei costituzionalisti Trent anni Riflessioni e documentazione JOVENE EDITORE 2015 PARTE PRIMA L A.I.C. HA TRENT ANNI L AIC ha trent anni (di Antonio D Atena)... p. 3 Ricordi. Riflessioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale CLASSE PRIMA INDIRIZZO COMMERCIALE 1.

Dettagli

INDICE. Presentazione di Massimo Donini... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Abbreviazioni... xiii xxi xxiii xxvii

INDICE. Presentazione di Massimo Donini... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Abbreviazioni... xiii xxi xxiii xxvii INDICE Presentazione di Massimo Donini... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Abbreviazioni... xiii xxi xxiii xxvii Introduzione (Enrico Amati-Matteo Costi-Emanuela Fronza)

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale DIRITTO PUBBLICO classe 5 ^ A.F.M. Programmazione annuale UDA 1 Lo Stato ed il diritto internazionale. Conoscenze Il concetto di Stato e la sua evoluzione storica. Le caratteristiche dello Stato moderno.

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I MEDIAZIONE E DIRITTO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I MEDIAZIONE E DIRITTO XIII Presentazione... Abbreviazioni.... VII XIX INTRODUZIONE MEDIAZIONE E DIRITTO 1. L ideadellagiustiziariflessanellapersonificazioneallegorica... 3 2. Giustizia,dirittoemediazione... 9 3. Lamediazionecomepre-diritto...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico " A. Baggi Sassuolo ( Modena ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Pag. 1/6 PROGRAMMAZIONE DIRITTO CLASSE QUINTA R.I.M.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE Sezione 1 ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia Individuare e riconoscere le terre emerse e i continenti. Conoscere le tipologie di rappresentazione cartografica del pianeta, i problemi

Dettagli

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE Circolarità punitiva: quando punire Reo fatto (diritto penale) Carcere processo Principio di legalità Principio di materialità Principio della tutela

Dettagli

PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A. Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna)

PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A. Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A NOME COGNOME Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) 1. Quale fra le seguenti affermazioni è corretta dal punto di vista della Legge

Dettagli

Indice. Lo Stato e l ordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini

Indice. Lo Stato e l ordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato SINTESI 13 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 14 MISURA LE TUE ABILITÀ 14 VALUTA LE TUE COMPETENZE 15 1 Dalla società allo Stato 2 2 Cittadino italiano e cittadino

Dettagli

L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Indice I. L azione dell UE sul piano interno I. L azione esterna dell UE 2 I. L azione dell Unione sul piano interno

Dettagli

Indice. Presentazione. Quale ruolo per la ricerca nell affrontare questioni globali? di Marina Calloni

Indice. Presentazione. Quale ruolo per la ricerca nell affrontare questioni globali? di Marina Calloni i-xxxii-1_134_calloni_06 14-11-2006 13:03 Pagina V XI XV Gli autori Presentazione. Quale ruolo per la ricerca nell affrontare questioni globali? di Marina Calloni XXVII Introduzione. Crimes of War: un

Dettagli

La responsabilità penale nella Costituzione!

La responsabilità penale nella Costituzione! DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di orientamento Costituzione e Diritto Lezione del 25 febbraio 2016" La responsabilità penale nella Costituzione!! Prof. Filippo Bottalico, Ph.D.!! filippo.bottalico@uniba.it!

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... Pag. XIII Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... Pag. 1

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

A Lo Stato e l ordinamento internazionale A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 16 La cittadinanza digitale 18 1 Dalla società allo Stato 5 2 Cittadino italiano e cittadino europeo 6 3 Il territorio 8 4

Dettagli

Corte penale internazionale

Corte penale internazionale Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustizia UFG Corte penale internazionale 1. Compiti Alla Corte penale internazionale (CPI) compete il giudizio dei crimini più gravi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI Tecnico per il Turismo PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo Docente: Prof.ssa Rosaria Correggia

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE PERCORSI STORICI ...,,,..._.._... >> CAPITOLO I

INDICE PRIMA PARTE PERCORSI STORICI ...,,,..._.._... >> CAPITOLO I Presentazione............,...............,,.,............................................... P. PRIMA PARTE PERCORSI STORICI Introduzione...,,.........,,,..._.._... XI 1 CAPITOLO I TERRITORI, POTERI E

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. La natura dell uomo, i suoi bisogni e i suoi interessi... 4 2. La gestione dei bisogni umani: economia, morale, politica e

Dettagli

Milano, piazza San Sepolcro

Milano, piazza San Sepolcro Biennio Rosso Milano, piazza San Sepolcro 22 Marzo 1919 Benito Andrea Amilcare MUSSOLINI Squadrismo Sansepolcrismo Donazioni Reduci di guerra Arditismo ROMA 28 Ottobre 1922 Quadrumvirato 25.000 camice

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

INDICE. Introduzione 1

INDICE. Introduzione 1 INDICE Introduzione 1 CAPITOLO I La giurisprudenza della Corte costituzionale sul Capo dello Stato: alcune riflessioni sulla responsabilità e sul ruolo del Presidente della Repubblica nell ordinamento

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... 9 Abbreviazioni Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Premessa... 9 Abbreviazioni Introduzione INDICE-SOMMARIO Premessa... 9 Abbreviazioni... 11 Introduzione 1. Premessa... 13 2. Definizione... 14 3. L individuo nel diritto internazionale... 15 4. Rimedi internazionali... 18 5. Impostazione di fondo...

Dettagli

Indice. Lo Stato e lõordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini

Indice. Lo Stato e lõordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini Indice A Lo Stato e lõordinamento internazionale A1 Lo Stato SINTESI 13 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 14 MISURA LE TUE ABILITÀ 14 VALUTA LE TUE COMPETENZE 15 1 Dalla società allo Stato 2 2 Cittadino italiano

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI QUALCHE DOMANDA La Palestina è uno Stato? L Unione europea è uno Stato? Gli stati Uniti d America sono uno Stato? Qual è la concezione di Stato

Dettagli

MESSICO E ITALIA UN OPPORTUNITÀ DI BUSINESS AMBASCIATA DEL MESSICO IN ITALIA

MESSICO E ITALIA UN OPPORTUNITÀ DI BUSINESS AMBASCIATA DEL MESSICO IN ITALIA MESSICO E ITALIA UN OPPORTUNITÀ DI BUSINESS AMBASCIATA DEL MESSICO IN ITALIA MA A DIRE IL QUALCUNO CREDE CHE PENSATE DEL VERO IL CHE IL MESSICO SIA MESSICO? MESSICO QUESTO É QUESTO Dati Generali del Messico:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA INDICE SOMMARIO Premessa... 1 Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA 1. L ambito disciplinare... 3 2. La comparazione e il metodo nel diritto costituzionale... 4 2.1. Generalità... 4 2.2. Chi compara?...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA CLASSI 1^ INDIRIZZO PROFESSIONALE MONTE ORE:66 ARGOMENTI E MODULI

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Società multilayered e sovranità come responsabilità di proteggere... pag. 1 2. Società internazionale

Dettagli

4 marzo La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue)

4 marzo La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue) La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue) 4 marzo 2019 G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, Cedam, Padova, 2013, pp. 151-154 F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia,

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE INDICE-SOMMARIO Premessa non usuale alla VIII edizione...................... XV PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE Capitolo I DIRITTO E ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Concetto di ordinamento giuridico......................

Dettagli

1 La punizione dei crimini internazionali

1 La punizione dei crimini internazionali IL CONTENUTO DELLE NORME INTERNAZIONALI (SEGUE). LA PUNIZIONE DEI CRIMINI INTERNAZIONALI PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LA PUNIZIONE DEI CRIMINI INTERNAZIONALI -----------------------------------------------------------------

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA, DIRITTO, ECONOMIA POLITICA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

DIRITTO ED ECONOMIA, DIRITTO, ECONOMIA POLITICA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ED ECONOMIA,, ECONOMIA POLITICA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, E LEGISLAZIONE TURISTICA SAPERI MINIMI DISCIPLINARI 1 ED ECONOMIA,, ECONOMIA POLITICA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, E LEGISLAZIONE TURISTICA SAPERI

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO Programmazione didattica di Storia Anno scolastico 2016/2017 Classe V A Situazione di partenza La classe

Dettagli

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

A Lo Stato e l ordinamento internazionale A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 16 il digitale La cittadinanza digitale 18 1 Dalla società allo Stato 5 2 Cittadino italiano e cittadino europeo 6 3 Il territorio

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe L 16 e L 36) STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO 8,8 9 DIRITTO INTERNAZIONALE 8,6 31 STORIA DELL'ASIA 8,6 15 STORIA DEGLI STATI UNITI 8,5 21 SCIENZA

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe L-16 e L-36) LINGUA SPAGNOLA 9,0 19 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI 8,8 47 ECONOMIA E POLITICA INTERNAZIONALE 8,7 45 LINGUA FRANCESE 8,7 16 STORIA

Dettagli

- Academy FPA - #forumpa2016. DONNE NELLA PA ITALIANA: DALLA MAPPATURA ALLE PROPOSTE DI AZIONE 26 maggio 2016

- Academy FPA - #forumpa2016. DONNE NELLA PA ITALIANA: DALLA MAPPATURA ALLE PROPOSTE DI AZIONE 26 maggio 2016 - Academy FPA - #forumpa2016 DONNE NELLA PA ITALIANA: DALLA MAPPATURA ALLE PROPOSTE DI AZIONE 26 maggio 2016 Giusi Miccoli Amministratore Unico ASAP Agenzia per lo Sviluppo delle Amministrazioni Pubbliche

Dettagli

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

22. L economia mondiale Ciak, si impara! 21. La popolazione Ciak, si impara! 1. La popolazione mondiale E64 La demografia L urbanesimo Quali paesi sono i più grandi e più popolati? Perché la popolazione è cresciuta così rapidamente? 2. Composizione

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2012/2013 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19 Nel secondo biennio si consolideranno le competenze acquisite nel primo biennio e si svilupperanno

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Istituzioni di Dirittto Pubblico

Istituzioni di Dirittto Pubblico 1 Istituzioni di Dirittto Pubblico Corso di laurea in Economia aziendale/economia e Commercio A.A. 2016/2017 FORME DI STATO Abbiamo detto sinora: ubi societas, ibi ius Le regole giuridiche sono caratterizzate

Dettagli

L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Indice I. L azione dell UE sul piano interno II. L azione esterna dell UE 2 I. L azione dell Unione sul piano interno

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre Codice di commercio per gli stati di S. M. il Re di Sardegna (1842) Modello francese 1807:

Dettagli

Argomenti per la prova finale per studenti iscritti a partire dall anno accademico

Argomenti per la prova finale per studenti iscritti a partire dall anno accademico Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L36) Argomenti per la prova finale per studenti iscritti a partire dall anno accademico 2016-2017 Diritto commerciale (prof.ssa Chiara

Dettagli