La nuova ISO 9001:2015. Nicola GIGANTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La nuova ISO 9001:2015. Nicola GIGANTE - 2015.06.12"

Transcript

1 La nuova ISO 9001:2015 Nicola GIGANTE

2 Principali obiettivi dell'incontro: Agevolare una comprensione critica e approfondita dei nuovi requisiti, allo scopo di valutarne le implicazioni applicative e i possibili impatti sulle organizzazioni Illustrare i motivi e i percorsi che hanno portato all'attuale stato del processo di revisione Prospettare i futuri passaggi, fino alla pubblicazione dello standard 2

3 Contenuti: Lo stato di elaborazione dell'iso/fdis 9001:2015: aggiornamenti e anticipazioni Il percorso verso ISO 9001:2015 Cambiamenti e nuovi concetti nella futura norma L'"High Level Structure" (HLS) I nuovi requisiti relativi al contesto e alle parti interessate "Risk Based Thinking": Il tema del rischio nei requisiti della nuova norma Ripensare la documentazione del Sistema Qualità Affrontare la transizione della certificazione a ISO 9001:2015: il documento IAF ID 9:2015 3

4 La futura ISO 9001:2015 4

5 ISO 9001:2015: Processo di elaborazione Accordo sulla necessità di revisione Accordo su campo di applicazione e obiettivi ( Design Specification ) Working Drafts ( WD ) Committee Draft ( CD ) Draft International Standard ( DIS ) Final Draft international Standard ( FDIS ) International Standard, soggetto a revisione sistematica, ogni 5 anni Fonte: ISO/TC 176/SC2/WG23 N062 - ago

6 Le norme ISO vengono riesaminate ogni 5 anni per assicurarne l aggiornamento Nel 2012 è stato completato un riesame formale della ISO 9001, dal quale è emersa la decisione di procedere con una revisione della norma Come con gli altri standard ISO, si applica il principio del consenso Tutti gli organismi membri hanno nominato esperti per partecipare al processo di elaborazione Le bozze della ISO 9001 saranno fatte circolare per commenti e sottoposte a votazione, in fasi appropriate del processo Fonte: ISO/TC 176/SC2/WG23 N062 - ago

7 Gli esperti internazionali hanno considerato vari elementi di input: Un ampia indagine via web rivolta agli utilizzatori Nuovi concetti e idee da incorporare nella ISO 9001 La revisione dei principi di gestione per la qualità Formali interpretazioni della ISO 9001:2008 Note di guida e supporto Fonte: ISO/TC 176/SC2/WG23 N062 - ago

8 ISO 9001:2015 Timeline MAG CD CD MAG DIS LUG FDIS SETT IS 8

9 Scopo della revisione 9

10 Intento strategico del Design Specification Tenere conto dei cambiamenti intervenuti nelle prassi dei sistemi di gestione qualità e nelle tecnologie, dopo l ultima revisione sostanziale (2000) e fornire un solido corpo di requisiti per i prossimi 10 anni e più. Assicurare che i requisiti della norma riflettano i cambiamenti nel contesto crescentemente complesso, esigente e dinamico in cui l organizzazione opera. Facilitare, attraverso i requisiti della norma, l efficace implementazione da parte delle organizzazioni e un efficace valutazione di conformità, come applicabile. Accrescere la fiducia nella capacità delle organizzazioni di fornire beni e servizi conformi Accrescere l abilità dell organizzazione di soddisfare i propri clienti Accrescere la fiducia dei clienti nei sistemi di gestione per la qualità basati sulla ISO 9001 Fonte: ISO/TC 176/SC2/WG23 N062 - ago

11 Ragioni del cambiamento: Negli ultimi 25 anni molte altre norme di sistemi di gestione sono entrate in uso a livello globale Le Organizzazioni che usano molteplici norme di Sistemi di Gestione richiedono sempre più un format comune e un linguaggio allineato fra tali norme. Fonte: ISO/TC 176/SC2/WG23 N062 - ago

12 Cosa cambia? 12

13 In sintesi, le maggiori novità della futura ISO 9001:2015 si possono riassumere come segue: 1. Nuova struttura, articolata in 10 capitoli 13

14 2. Focalizzazione su: Contesto, Parti Interessate, Rischio, attraverso in particolare l'introduzione di nuovi punti che richiedono all'organizzazione: di comprendere il proprio contesto esterno/interno; di esaminare i bisogni e le aspettative delle parti interessate; di determinare su tale base i fattori e i requisiti che possono avere impatto sul sistema di gestione per la qualità; di determinare opportunità e rischi da affrontare al fine di assicurare l'efficacia del sistema di gestione per la qualità e il suo continuo miglioramento. Fonte: ISO/TC 176/SC2/WG23 N062 - ago

15 3. Maggiore enfasi sull'approccio per processi 4. Maggiore applicabilità ai servizi 5. Minore rilevanza degli aspetti documentali. 15

16 Struttura della norma Applicazione dell'annex SL - HLS 16

17 Annex SL Le Direttive ISO/IEC, Parte 1, Annesso SL, Appendice 2, definiscono la struttura di alto livello, identico testo base e termini comuni e comuni definizioni, destinati a formare, quando possibile, il nucleo delle future norme di sistemi di gestione, come la ISO "Tutti i MSS (sia di tipo A che di tipo B) devono, in linea di principio, usare una struttura coerente, testo e terminologia comuni in modo che essi siano facili da utilizzare e reciprocamente compatibili. La guida e la struttura date nell'appendice 2 a questo Annex SL devono pure, in linea di principio essere seguiti (sulla base della risoluzione ISO/TMB 18/2012)". 17

18 NB: Per le parti che differiscono dall'attuale ISO DIS 9001, le informazioni che seguono, riguardanti possibili contenuti e struttura della futura ISO 9001:2015, rappresentano una trasposizione soggettiva, ad esclusivo supporto della presente discussione, delle ultime elaborazioni prodotte nell'ambito dei Gruppi di Lavoro ISO. Esse costituiscono al momento il più recente stato di elaborazione delle bozze che condurranno alla pubblicazione dell'fdis, ma non costituiscono un documento ufficiale o in alcun modo formalmente approvato, anche per gli aspetti di traduzione. 18

19 Struttura della norma: punto 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE punto 2 RIFERIMENTI NORMATIVI punto 3 TERMINI E DEFINIZIONI 19

20 Struttura della norma: punto 4 CONTESTO DELL'ORGANIZZAZIONE 4.1 Comprendere l'organizzazione e il suo contesto 4.2 Comprendere i bisogni e le aspettative delle parti interessate 4.3 Determinare il campo di applicazione del sistema di gestione per la qualità 4.4 Sistema di gestione per la qualità e suoi processi 20

21 Struttura della norma: punto 5 LEADERSHIP 5.1 Leadership 5.2 Focalizzazione sul cliente 5.3 Politica per la Qualità 5.4 Ruoli, responsabilità e autorità nell'organizzazione 21

22 Struttura della norma: punto 6 PIANIFICAZIONE PER IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' 6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità 6.2 Obiettivi per la qualità e pianificazione per il loro raggiungimento 6.3 Pianificazione dei cambiamenti 22

23 Struttura della norma: punto 7 SUPPORTO 7.1 Risorse Generalità Persone Infrastruttura Ambiente per l'esecuzione dei processi Risorse per misurazione e monitoraggio Conoscenza Organizzativa 23

24 Struttura della norma: punto 7 SUPPORTO 7.2 Competenza 7.3 Consapevolezza 7.4 Comunicazione 7.5 Informazione documentata Generalità Creazione e aggiornamento Controllo delle informazioni documentate 24

25 Struttura della norma: punto 8 ATTIVITA' OPERATIVE 8.1 Pianificazione e controllo operativi 8.2 Determinazione di requisiti dei prodotti e servizi Comunicazione con il cliente Determinazione dei requisiti relativi ai prodotti e servizi Riesame dei requisiti relativi ai prodotti e servizi 25

26 Struttura della norma: punto 8 ATTIVITA' OPERATIVE 8.3 Progettazione e Sviluppo di prodotti e servizi Generalità Pianificazione della progettazione e sviluppo Input della progettazione e sviluppo Controlli della progettazione e sviluppo Output della progettazione e sviluppo Modifiche della progettazione e sviluppo 26

27 Struttura della norma: punto 8 ATTIVITA' OPERATIVE 8.4 Controllo dei processi, prodotti e servizi forniti dall'esterno Generalità Tipo ed estensione del controllo Informazioni per i fornitori esterni 27

28 Struttura della norma: punto 8 ATTIVITA' OPERATIVE 8.5 Produzione ed erogazione di servizi Controllo della produzione e dell'erogazione dei servizi Identificazione e rintracciabilità Proprietà appartenente al cliente o a fornitori esterni Preservazione Attività successive alla consegna Controllo delle modifiche 28

29 Struttura della norma: punto 8 ATTIVITA' OPERATIVE 8.6 Rilascio di prodotti e servizi 8.7 Controllo degli output di processo, dei prodotti e dei servizi non conformi 29

30 Struttura della norma: punto 9 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI 9.1 Monitoraggio, misurazione, analisi e miglioramento Generalità Soddisfazione del cliente Analisi e valutazione 9.2 Audit Interno 9.3 Riesame di direzione 30

31 Struttura della norma: punto 10 MIGLIORAMENTO 10.1 Generalità 10.2 Non conformità e azione correttiva 10.3 Miglioramento continuo Annexes Annex A - Chiarimenti sulla nuova struttura, terminologia e concetti Annex B - Documenti sviluppati da ISO/TC

32 4.1, 4.2, 4.3 Stabilire il contesto, le pertinenti P.Int. e il campo di applicazione del QMS UN POSSIBILE MODELLO DI SGQ BASATO SUI PROCESSI 10. Miglioramento continuo Clienti ed altre pertinenti parti interessate 5. LEADERSHIP 4.4. QMS e PROCESS APPR. Soddisfazione del cliente 6. PIANIFICAZIONE 9. VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI requisiti 8. ATTIVITA' OPERATIVE prodotti e servizi 7. Processi di supporto 32

33 Termini e definizioni 33

34 Principali differenze nella terminologia fra ISO 9001:2008 e futura ISO 9001:2015. ISO 9001:2008 ISO 9001:2015 Prodotti Esclusioni Documentazione, registrazioni Ambiente di lavoro Prodotto approvvigionato Fornitore Prodotti e servizi Non utilizzato Informazione documentata Ambiente per l'esecuzione dei processi Prodotti e servizi approvvigionati esternamente Fornitore esterno 34

35 Alcuni fra i principali cambiamenti nei requisiti 35

36 4. Contesto dell'organizzazione 4.1 Comprensione dell'organizzazione e del suo contesto L organizzazione deve determinare le questioni esterne ed interne pertinenti alle sue finalità e che influenzano la sua capacità di conseguire i risultati previsti per il proprio sistema di gestione per la Qualità. L'organizzazione deve monitorare e riesaminare le informazioni che riguardano tali questioni esterne e interne 36

37 Nota 1: Le questioni possono comprendere fattori positivi e negativi, o condizioni da considerare Nota 1: La comprensione del contesto esterno può essere facilitata considerando le questioni che emergono dagli ambienti legale, tecnologico, competitivo, di mercato, culturale, sociale, sia internazionale, che nazionale, regionale o locale. Nota 2: La comprensione del contesto interno può essere facilitata considerando le questioni relative a valori, cultura, conoscenza e prestazioni dell'organizzazione 37

38 4.2 Comprensione delle esigenze e delle aspettative delle parti interessate Dato il loro effetto o potenziale effetto sulla capacità dell'organizzazione di fornire con regolarità prodotti e servizi che soddisfano i requisiti del cliente e quelli obbligatori applicabili, l'organizzazione deve determinare: a) le parti interessate che sono pertinenti al sistema di gestione per la Qualità b) i requisiti di tali parti interessate che sono pertinenti al Sistema di Gestione per la Qualità. L'organizzazione deve monitorare e riesaminare le informazioni che riguardano tali parti interessate e i loro requisiti pertinenti. 38

39 4.3 Determinazione del campo di applicazione del sistema di gestione per la Qualità L organizzazione deve determinare il perimetro e l applicabilità del sistema di gestione per la Qualità per stabilirne il campo di applicazione. Nel determinare tale campo di applicazione, l organizzazione deve considerare: a) le questioni esterne ed interne di cui al punto 4.1; b) i requisiti delle pertinenti parti interessate di cui al punto 4.2. c) i prodotti e i servizi dell'organizzazione. 39

40 L'organizzazione deve applicare tutti i requisiti di questa Norma Internazionale se essi sono applicabili nel campo di applicazione determinato del sistema di gestione per la qualità. Il campo di applicazione deve essere disponibile e mantenuto come informazione documentata, che dichiari i tipi di prodotti e servizi coperti, compresa la giustificazione per gli eventuali requisiti che l'organizzazione determina non applicabili nel campo di applicazione determinato. 40

41 La conformità a questa Norma Internazionale può essere affermata solo se i requisiti determinati come non applicabili non influenzano la capacità o responsabilità dell'assicurazione di assicurare la conformità di prodotti e servizi e l'accrescimento della soddisfazione del cliente. 41

42 4.4. Sistema di gestione per la qualità e suoi processi L'organizzazione deve stabilire, attuare, mantenere e migliorare in modo continuo un sistema di gestione per la qualità, che comprenda i processi necessari e le loro interazioni, in accordo ai requisiti della presente norma internazionale. 42

43 L'organizzazione deve determinare i processi necessari per il sistema di gestione per la qualità e la loro applicazione nell'ambito di tutta l'organizzazione e deve: a) Determinare gli input necessari e gli output attesi da tali processi; b) Determinare la sequenza e l'interazione di tali processi; c) Determinare e applicare i criteri e i metodi, inclusi il monitoraggio, le misurazioni e i correlati indicatori di prestazione, necessari per assicurare l'attuazione efficace, e il controllo di tali processi; d) Determinare le risorse necessarie per tali processi e assicurarne la disponibilità; e) Attribuire le responsabilità e le autorità per tali processi; f) Affrontare i rischi e le opportunità come determinati in accordo ai requisiti di cui al successivo punto 6.1 g) Valutare tali processi e mettere in atto i cambiamenti necessari per assicurare che tali processi ottengano i risultati attesi; h) Migliorare i processi e il sistema di gestione per la qualità. 43

44 L'organizzazione deve mantenere informazioni documentate, nella misura necessaria a supportare l'operatività dei processi, e conservare informazioni documentate nella misura necessaria affinché si possa confidare nel fatto che i processi sono condotti come pianificato. 44

45 5. Leadership 5.1 Leadership e impegno L alta direzione deve dimostrare leadership e impegno nei riguardi del sistema di gestione per la qualità: a) assumendosi la responsabilità dell'efficacia del sistema di gestione per la qualità; b) assicurando che siano stabiliti la politica per la qualità e gli obiettivi di qualità per il sistema di gestione per la qualità e che essi siano compatibili con il contesto e con la direzione strategica dell organizzazione; c) assicurando l integrazione dei requisiti del sistema di gestione per la qualità nei processi di business dell organizzazione; d) promuovendo la consapevolezza dell'approccio per processi e il "risk based thinking". 45

46 e) assicurando che le risorse necessarie al sistema di gestione per la qualità siano disponibili; f) comunicando l'importanza di una gestione per la qualità efficace, e della conformità ai requisiti del sistema di gestione per la qualità; g) assicurando che il sistema di gestione per la qualità consegua i risultati previsti; h) responsabilizzando, guidando e sostenendo le persone affinché contribuiscano all'efficacia del sistema di gestione per la qualità; i) promuovendo il miglioramento continuo; j) fornendo sostegno agli altri pertinenti ruoli gestionali nel dimostrare la propria leadership nelle rispettive aree di responsabilità 46

47 Nota: L'espressione business in questa Norma Internazionale può essere interpretata, in senso ampio, come riferita a quelle attività che caratterizzano la ragion d'essere dell'organizzazione; sia per organizzazioni pubbliche, private, a scopo di lucro o non a scopo di lucro. 47

48 5.2 Focalizzazione sul cliente L'alta Direzione deve dimostrare leadership e impegno riguardo alla focalizzazione sul cliente, assicurando che: a) i requisiti cogenti applicabili e i requisiti del cliente siano determinati, compresi e soddisfatti con regolarità; b) i rischi e le opportunità che potrebbero influenzare la conformità dei prodotti e servizi e la capacità di accrescere la soddifazione del clente siano determinati e affrontati; c) sia mantenuta la focalizzazione sull'accrescimento della soddisfazione del cliente 48

49 5.3 Politica per la qualità Lo sviluppo della Politica per la Qualità L'alta direzione deve stabilire, attuare e mantenere una politica per la qualità che: a) sia appropriata alle finalità e al contesto dell'organizzazione, e supporti la sua direzione strategica; b) costituisca un quadro di riferimento per fissare gli obiettivi per la qualità; c) comprenda l'impegno a soddisfare i requisiti applicabili; d) comprenda un impegno per il miglioramento continuo del sistema di gestione per la qualità. 49

50 5.3.2 La comunicazione della Politica per la Qualità La politica per la qualità deve: a) essere disponibile e mantenuta come informazione documentata; b) essere comunicata, compresa e applicata all'interno dell'organizzazione; c) essere disponibile alle parti interessate, come appropriato. 50

51 5.4 Ruoli, responsabilità e autorità nell organizzazione L'alta direzione deve assicurare che le responsabilità e le autorità per i ruoli pertinenti siano assegnati, comunicati e compresi nell'ambito dell'intera organizzazione. L'alta direzione deve assegnare le responsabilità e autorità per: a) assicurare che il sistema di gestione per la qualità sia conforme ai requisiti della presente norma internazionale; b) assicurare che i processi stiano producendo gli output attesi c) riferire all'alta direzione sulle prestazioni del sistema di gestione per la qualità, sulle opportunità per il miglioramento e sulle necessità di cambiamento, o di innovazione per quanto appropriato; d) assicurare la promozione della focalizzazione al cliente nell'ambito dell'intera organizzazione; e) assicurare che l'integrità del sistema di gestione per la qualità sia conservata, quando vengono pianificati e attuati cambiamenti. 51

52 6. Pianificazione 6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità Nel pianificare il sistema di gestione per la qualità, l organizzazione deve considerare le questioni di cui al punto 4.1 e i requisiti di cui al punto 4.2 e determinare i rischi e le opportunità che è necessario affrontare per: a) assicurare che il sistema di gestione per la qualità possa conseguire i risultati attesi; b) prevenire, o ridurre, gli effetti indesiderati; c) accrescere gli effetti desiderati; d) conseguire il miglioramento. 52

53 6.1.2 L organizzazione deve pianificare: a) le azioni per affrontare tali rischi e opportunità; b) le modalità per: 1. integrare e attuare le azioni nei processi del proprio sistema di gestione per la qualità (vedere 4.4); 2. valutare l efficacia di tali azioni. Le azioni intraprese per per affrontare i rischi e le opportunità devono essere proporzionate all'effetto potenziale sulla conformità di prodotti e servizi.. 53

54 Nota 1: le opzioni per affrontare i rischi possono comprendere: evitare il rischio, assumersi il rischio in modo da perseguire un'opportunità, rimuovere la fonte di rischio, modificare la probabilità o le conseguenze, condividere il rischio, o mantenere il rischio sulla base di una decisione informata Nota 2: Le opportunità possono comprendere opportunità per: l'adozione di nuove prassi, il lancio di nuovi prodotti, l'apertura di nuovi mercati, l'approccio a nuovi clienti, la creazione di partnership, l'impiego di nuove tecnologie e altre possibilità desiderabili e praticabili per soddisfare le necessità dell'organizzazione o dei clienti 54

55 6.2 Obiettivi per la qualità e pianificazione per il loro conseguimento L organizzazione deve stabilire gli obiettivi per la qualità relativi alle funzioni, livelli e processi necessari per il sistema di gestione per la qualità Gli obiettivi per la qualità devono: a) essere coerenti con la politica per la qualità; b) essere misurabili; c) tenere conto dei requisiti applicabili; d) essere pertinenti alla conformità dei prodotti e servizi e all'aumento della soddisfazione del cliente e) essere monitorati; f) essere comunicati, g) essere aggiornati come appropriato. 55

56 L organizzazione deve mantenere informazioni documentate sugli obiettivi per la qualità. Nel pianificare come conseguire i propri obiettivi per la Qualità, l organizzazione deve determinare: a) cosa sarà fatto; b) quali risorse saranno necessarie; c) chi ne sarà responsabile; d) quando sarà completato; e) come saranno valutati i risultati. 56

57 6.3 Pianificazione dei cambiamenti Quando l'organizzazione determina la necessità di un cambiamento del sistema di gestione per la qualità, il cambiamento deve essere condotto in modo pianificato (vedere 4.4). L'organizzazione deve considerare: a) le finalità del cambiamento e ciascuna delle sue potenziali conseguenze; b) l'integrità del sistema di gestione per la qualità; c) la disponibilità di risorse; d) l'allocazione e la riallocazione delle responsabilità e delle autorità. 57

58 9.3 Riesame di direzione Generalità L'alta Direzione deve, a intervalli pianificati, riesaminare il sistema di gestione per la qualità dell'organizzazione, per assicurarne la continua idoneità, adeguatezza ed efficacia, e allineamento alla direzione strategica dell'organizzazione. 58

59 9.3.2 Il riesame di Direzione deve essere pianificato e condotto prendendo in considerazione: a) lo stato delle azioni derivanti da precedenti riesami di Direzione; b) cambiamenti delle questioni esterne e interne che hanno attinenza con il sistema di gestione per la qualità; c) le informazioni sulle prestazioni e sull'efficacia del sistema di gestione per la qualità, comprese le tendenze relativamente a: 59

60 1) la soddisfazione del cliente e le informazioni di ritorno dalle pertinenti parti interessate; 2) la misura nella quale gli obiettivi per la qualità sono stati raggiunti 3) le prestazioni di processo e la conformità di prodotti e servizi 4) le non conformità e le azioni correttive 5) i risultati del monitoraggio e delle misurazioni, 6) i risultati degli audit; 7) le prestazioni dei fornitori esterni d) l'adeguatezza delle risorse; e) l'efficacia delle azioni condotte per affrontare i rischi e le opportunità (vedere 6.1); f) le opportunità di miglioramento. 60

61 9.3.3 Output del riesame di Direzione Gli output del riesame di Direzione devono comprendere decisioni e azioni relative a: a) opportunità di miglioramento b) necessità di modifiche al sistema di gestione per la qualità, c) risorse necessarie L organizzazione deve conservare informazioni documentate quale evidenza dei risultati del riesame di direzione. 61

62 10. Miglioramento 10.1 Generalità L'organizzazione deve determinare e selezionare le opportunità di miglioramento e attuare le azioni necessarie per soddisfare i requisiti del cliente e accrescere la soddisfazione del cliente 62

63 Ciò deve comprendere: a) il miglioramento dei prodotti e dei servizi, per soddisfare i requisiti così come per affrontare i bisogni e le aspettative futuri; b) la correzione, la prevenzione e la riduzione degli effetti indesiderati; c) il miglioramento delle prestazioni e dell'efficacia del sistema di gestione per la qualità. Nota: Esempi di miglioramento potrebbero comprendere correzioni, azioni correttive, miglioramento continuo, breakthrough (cambiamenti radicali), innovazione e riorganizzazione 63

64 10.2 Non conformità e azioni correttive Quando si verifica una non conformità, comprese quelle che emergono dai reclami, l organizzazione deve: a) reagire alla non conformità, e, come applicabile 1) adottare azioni per tenerla sotto controllo e correggerla; 2) occuparsi delle conseguenze; a) valutare la necessità di azioni per eliminare la/le causa/e della non conformità, in modo che non si ripeta o non si verifichi altrove: 1) analizzando la non conformità; 2) determinando le cause della non conformità, e 3) determinando se esistono o potrebbero verificarsi non conformità simili; 64

65 c) attuare le azioni necessarie; d) riesaminare l efficacia dell'eventuale azione correttiva intrapresa; e) se necessario, aggiornare i rischi e le opportunità determinati nel corso della pianificazione; f) effettuare, se necessario, modifiche al sistema di gestione per la qualità. Le azioni correttive devono essere appropriate agli effetti delle non conformità riscontrate. 65

66 L'organizzazione deve conservare informazioni documentate come evidenza: a) della natura delle non conformità e delle azioni conseguenti adottate; b) dei risultati delle azioni correttive. 66

67 10.3 Miglioramento continuo L'organizzazione deve migliorare continuamente l'idoneità, l'adeguatezza e l'efficacia del sistema di gestione per la qualità. L'organizzazione deve considerare i risultati dell'analisi e valutazione, e gli output del riesame di Direzione, per determinare se ci sono esigenze o opportunità che devono essere afrontate come parte del miglioramento continuo 67

68 "Risk Based Thinking" 68

69 Numerosi fra gli aspetti più innovativi derivano in realtà dall'applicazione del format comune di tutti i Management System Standard, già in precedenza fissato dalle Direttive ISO/IEC, Parte I, nell'annex SL. In particolare l'annex SL (e quindi la futura norma), a proposito del "rischio", al punto 6.1 (Azioni per affrontare rischi e opportunità) stabilisce che l'organizzazione, nel pianificare il sistema di gestione, deve considerare i fattori interni ed esterni rilevanti rispetto alle sue finalità e alla sua direzione strategica, e i pertinenti requisiti delle parti interessate e deve: 69

70 determinare i rischi e le opportunità che è necessario affrontare per fornire assicurazione che il sistema di gestione possa conseguire gli esiti previsti, prevenire o ridurre gli effetti indesiderati, conseguire il miglioramento continuo; definire e mettere in pratica le azioni per affrontare questi rischi e opportunità e le modalità per integrare e attuare le azioni nei processi del proprio sistema di gestione e per valutare l efficacia di tali azioni. 70

71 Affrontare rischi e opportunità costituisce la base per accrescere l'efficacia del SGQ, ottenendo migliori risultati e prevenendo gli accadimenti negativi. Sta all'organizzazione decidere quali rischi e opportunità devono essere affrontati. 71

72 L'opportunità può scaturire da una situazione che si prospetta favorevole al raggiungimento di un risultato desiderato (per esempio: l'opportunità di attrarre nuovi clienti, sviluppare nuovi prodotti e servizi, ridurre gli sprechi o migliorare la produttività) Il rischio è l'effetto dell'incertezza, e questa incertezza può avere effetti negativi o positivi. L'effetto positivo di un rischio può generare un'opportunità, anche se non è detto che ciò accada sempre. 72

73 Dato il suo carattere generale, il concetto di "rischio" investe praticamente tutte le componenti del sistema di gestione qualità Ciò si sintetizza nella formula "Risk Based Thinking": un nuovo modo di affrontare la gestione per la qualità, basato sulla capacità di ciascuno, nell'organizzazione, di assumere decisioni e intraprendere azioni non in modo meccanico ed acritico, ma come effetto di una valutazione razionale delle possibili conseguenze, positive o negative, delle proprie scelte

74 Il Risk Based Thinking, insieme con il PDCA, è complementare all'approccio per Processi L'Approccio per Processi è quello che consente all'organizzazione di pianificare i propri processi e le loro interazioni. Il Plan-Do-Check-Act (PDCA) fa sì che i processi siano adeguatamente alimentati e gestiti e che siano identificate le opportunità di miglioramento Il Risk Based Thinking permette all'organizzazione di determinare i fattori che potrebbero rendere inefficaci i processi e il Sistema di Gestione Qualità, e di porre preventivamente in atto i controlli necessari ad assicurare che questo non accada. 74

75 Azioni per soddisfare i requisiti su "rischi" e "opportunità", e trarre vantaggio dalla loro applicazione 75

76 Quanto "strutturata" dovrà essere in definitiva la gestione del rischio secondo la futura ISO 9001:2015? La norma non richiederà alle organizzazioni di adottare un formale approccio alla gestione del rischio, né di applicare tecniche o linee guida specifiche a tale riguardo. Le organizzazioni saranno libere di sviluppare un approccio al rischio più o meno approfondito e codificato: questo dipenderà dal diverso grado di complessità, dalla natura dei prodotti e servizi offerti, dalle caratteristiche del contesto e dalle effettive criticità che ogni organizzazione dovrà affrontare. 76

77 In generale, organizzazioni semplici, di piccole dimensioni, con operatività consolidata, caratterizzate da un contesto esterno/interno ragionevolmente stabile/prevedibile, quanto a natura e rilevanza delle aspettative, e delle conseguenze associate alla loro più o meno soddisfacente presa in carico, non necessiteranno di strumenti "sofisticati" per mettere in pratica il Risk Based Thinking. 77

78 In tali realtà potrebbe essere sufficiente (ma non è detto che sia facile...) lavorare sugli atteggiamenti mentali delle persone, affinché: ogni evento di rilievo, effettivo o potenziale, sia valutato dal punto di vista delle sue possibili conseguenze sulla capacità di fornire prodotti conformi e di soddisfare il cliente, per le necessarie azioni l'assunzione, o meno, di decisioni, a qualsiasi livello, sia supportata da una valutazione razionale degli effetti che potrebbero derivarne, nell'ambito di competenza del Sistema Qualità 78

79 Analogo approccio andrebbe utilizzato nei confronti delle opportunità 79

80 A quali livelli del processo di decisione, nel SGQ, agisce il Risk Based Thinking? 80

81 A tutti i livelli: strategico, tattico e operativo, e in particolare: nella definizione del campo di applicazione del SGQ, a partire della comprensione del contesto e delle sue sollecitazioni attuali e potenziali, sull'organizzazione nella identificazione degli elementi da tenere sotto controllo, nell'ambito dei processi del SGQ nella determinazione del modo in cui tali elementi andranno tenuti sotto controllo (inclusa la determinazione dei supporti documentali, delle competenze, ecc.) 81

82 Quale sarà l'impatto della nuova norma sulle imprese? Come cambieranno i Sistemi Qualità? 82

83 La nuova enfasi sul concetto di rischio è complementare a una minore prescrittività delle futura norma, rispetto all'edizione attuale, e al conseguente allargamento dei "margini di libertà" concessi all'organizzazione, nel definire il proprio Sistema Qualità e nell'assumere le decisioni correlate alla sua applicazione (v. Fig.1). Ad un orientamento formale-prescrittivo, questa nuova edizione antepone la concretezza dell'approccio: la focalizzazione è ora sulla capacità dell'organizzazione di conseguire gli effetti desiderati e di definire essa stessa le regole necessarie a tale scopo. 83

84 Dunque: minore rigidità delle prescrizioni (emblematicamente, non è più prescritta la redazione di uno specifico documento denominato: "manuale della qualità") e maggiore libertà, per le organizzazioni, di progettare e istituire il proprio specifico Sistema Qualità: Fig 1, tratta da: N.Gigante, Il "Risk based Thinking" nella futura ISO 9001, in "Unificazione&Certificazione", Marzo

85 Sulla base di quanto si è detto si può affermare, in conclusione, che affinché i nuovi Sistemi di Gestione possano trarre vantaggio dall'applicazione della nuova norma, essi dovranno essere, molto più che nel passato: "caratterizzati" secondo le specificità di ogni organizzazione "adattivi", e perciò variabili, nel tempo, in funzione del mutare delle condizioni del contesto esterno ed interno dell'organizzazione 85

86 Contesto dell'organizzazione 86

87 L'Annex SL ha introdotto due nuovi articoli relativi al contesto dell'organizzazione: 4.1 Comprendere l'organizzazione e il suo contesto, e 4.2 Comprendere i bisogni e le aspettative delle parti interessate. Insieme questi articoli richiedono che l'organizzazione determini le questioni e i requisiti che possono avere impatto sulla pianificazione del sistema di gestione per la qualità e che possono essere usati come input nello sviluppo del sistema di gestione per la qualità. 87

88 Il Concetto di "contesto" è ben presente nella UNI EN ISO 9004:2009 Gestire un organizzazione per il successo durevole - L approccio della gestione per la qualità Contesto dell organizzazione: Combinazione di fattori e di condizioni interni ed esterni che possono influenzare il conseguimento degli obiettivi di un'organizzazione ed il suo comportamento nei confronti delle sue parti interessate. 88

89 ISO 9001 ISO 9004 CONTESTO 89

90 da UNI EN ISO 9004:2009: 4.3 Il contesto dell organizzazione Il contesto di un'organizzazione è continuamente soggetto a cambiamenti, a prescindere dalla sua dimensione (grande o piccola), dalle sue attività e dai suoi prodotti, o dalla sua tipologia (a scopo di lucro o non a scopo di lucro); di conseguenza, esso dovrebbe essere monitorato costantemente dall'organizzazione. Tale monitoraggio dovrebbe permettere all'organizzazione di identificare, valutare e gestire i rischi relativi alle parti interessate, ed alle loro mutevoli esigenze ed aspettative. L'alta direzione dovrebbe assumere decisioni relative al cambiamento organizzativo e all'innovazione in modo tempestivo, al fine di mantenere e migliorare le prestazioni dell'organizzazione. Nota Per ulteriori informazioni sulla gestione del rischio, vedere la ISO

91 Una differenza fra l'approccio al contesto e alle parti interessate secondo 9004:2009, e l'approccio ISO 9001:2015, consiste nel fatto che la prima focalizza l'attenzione sulle parti interessate in quanto tali, riconoscendo nel soddisfacimento bilanciato delle loro aspettative uno strumento per il successo durevole dell'organizzazione, mentre la seconda richiede che le istanze provenienti dalle parti interessate siano considerate e gestite nella misura in cui ciò è necessario allo scopo di assicurare prodotti e servizi conformi, ottenere la soddisfazione del cliente, conseguire gli obiettivi del Sistema Qualità. Lo schema che segue fornisce una sintesi di quanto detto, evidenziando la stretta coerenza fra le due norme e la loro centralità nella prospettiva di un Sistema di Gestione Integrato 91

92 92

93 Cosa fare, in pratica? 93

94 In che modo, concretamente, affrontare i requisiti 4.1 e 4.2 (come presupposto per affrontare i requisiti ad essi collegati, oggetto di successivi punti della norma)? In sintesi, ecco i passi da compiere, sempre in applicazione del principio di pertinenza (agli scopi del sistema qualità): 94

95 1. Identificare i processi 2. Individuare, a partire dai processi, le relazioni con il contesto esterno/interno 3. individuare gli attori (parti interessate) 4. Per ciascuna parte interessata, definire il sistema di requisiti/aspettative 5. Dato il sistema di aspettative, valutare rischi e opportunità connesse alla gestione delle stesse (se necessario utilizzando tecniche strutturate: what if? Matrice dei Rischi, FMEA, etc.) 6. Gerarchizzare i rischi/opportunità 7. Stabilire azioni per affrontare rischi/opportunità, secondo logiche PDCA 8. Riesaminare sistematicamente l'analisi, per apportare miglioramenti e correttivi 95

96 NB: il riesame e la gestione delle questioni relative al contesto potrebbe condurre a modificare sia le finalità che gli intenti strategici dell'organizzazione, così come il SGQ (a partire dalla politica e dagli obiettivi) 96

97 Auditare la futura ISO

98 Evidenze: Dimostrazioni dell'adeguatezza delle scelte condotte dall'organizzazione nel determinare il proprio SGQ (dal punto di vista del campo di applicazione, del grado di strutturazione, del livello di prescrittività, della documentazione) Dimostrazioni di applicazione del SGQ (fra cui: informazioni documentate stabilite dalla norma e dall'organizzazione stessa), comprese quelle relative alla conformità del bene-servizio e alla soddisfazione del cliente 98

99 Evidenze: Strategie, politiche, obiettivi e relative dimostrazioni di realizzazione Competenze del personale Efficacia e miglioramento del Programma di gestione degli audit interni L'onere della dimostrazione di conformità, attraverso la presentazione delle opportune prove ("evidenze"), spetta ai responsabili dell'applicazione dei requisiti 99

100 Tecniche: Valutazione della determinazione dei rischi (minacce/opportunità) da parte dell'organizzazione, e delle relative azioni Audit "per processi" Interviste ed esame della documentazione, per ripercorrere le concatenazioni logico-causali osservazione diretta delle attività 100

101 Competenze dell'auditor: Approccio per processi Norme e documenti di supporto (es. serie "10000") Capacità logico-deduttive Visione "sistemica" (per es. da applicare alla valutazione delle attività svolte dall'organizzazione con riferimento al contesto) Competenze di area tecnica 101

102 Competenze dell'auditor: principi di gestione economica correlati alla qualità tecniche di mappatura dei processi metodi per identificare e monitorare la percezione e soddisfazione del cliente strumenti di miglioramento (lean, six sigma, kaizen) tecniche statistiche approccio alla gestione del rischio tecniche di problem solving misurazione dei processi root cause analysis 102

103 Fine della presentazione 103

104 Bibliografia 104

105 ISO/DIS 9001: Quality management systems. Requirements UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. Nov ISO 9004:2009 Managing for the sustained success of an organization - A quality management approach ISO 19011:2012 Guidelines for auditing management systems ISO DIS 9000:2014 Quality management systems Fundamentals and vocabulary ISO/IEC Directives, Part 1 ISO/IEC Directives, Part 2 ISO/TC 176/SC 2/N 544R3 - ISO 9000 Introduction and Support Package: Guidance on the Concept and Use of the Process Approach for management systems ISO-TC 176-SC 2 N Updated paper from Italy on the future rev 9001 DRAFT ISO GUIDE 82 - Guide for addressing sustainability in standards - Jun13 105

106 Articoli e testi di N. Gigante: "La futura ISO 9004: una guida per il successo delle organizzazioni" in U&C Unificazione & Certificazione - Settembre 2009 "Raggiungere e sostenere il successo attraverso la gestione responsabile delle relazioni" - Il Giornale dell Ingegnere n "La futura revisione della ISO 9001" - Il Giornale dell Ingegnere n.1 - gennaio "Qualità responsabile e futura ISO 9001", in: U&C Unificazione & Certificazione - Marzo 2013 "Futura ISO La posizione italiana", in U&C Unificazione & Certificazione - Aprile 2014 "ISO 9001:2015 Principali novità: gli impatti sulle organizzazioni e gli sviluppi futuri", in U&C Unificazione & Certificazione - Aprile 2014 "Il Risk Based Thinking nella futura ISO 9001", in: U&C Unificazione & Certificazione - Marzo 2015 Testo: Gigante N., Rivara M. Organizzazioni di successo. Ed. UNI

107 Siti web di riferimento: http;// 107

Futura ISO 9001: novità e impatti

Futura ISO 9001: novità e impatti XII Conferenza Nazionale sul Sei Sigma Futura ISO 9001: novità e impatti Confindustria Firenze, 2015.03.28 Relatore: Nicola Gigante (ISO/TC176/SC2/WG24) Principali novità della ISO 9001:2015 Ormai definita

Dettagli

ISO 9001:2015 ORGANIZZAZIONE E CONTESTO, RISCHI E OPPORTUNITÀ. BERGAMO, 10 OTTOBRE 2015 Nicola GIGANTE

ISO 9001:2015 ORGANIZZAZIONE E CONTESTO, RISCHI E OPPORTUNITÀ. BERGAMO, 10 OTTOBRE 2015 Nicola GIGANTE ISO 9001:2015 ORGANIZZAZIONE E CONTESTO, RISCHI E OPPORTUNITÀ BERGAMO, 10 OTTOBRE 2015 Nicola GIGANTE Principali obiettivi Fornire una visione generale dei cambiamenti introdotti nella norma ISO 9001:2015;

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009 Incontro di aggiornamento SINCERT - UNI riservato agli Organismi accreditati e agli Ispettori SINCERT LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2008. SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA REQUISITI Le principali novità della

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

ISO 9001:2015. Novità e cambiamenti. Udine 1 ottobre 2015

ISO 9001:2015. Novità e cambiamenti. Udine 1 ottobre 2015 ISO 9001:2015 Novità e cambiamenti Udine 1 ottobre 2015 1 Principale obiettivo dell'incontro: Agevolare una comprensione critica e approfondita dei nuovi requisiti, allo scopo di valutarne le implicazioni

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015?

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015? Come cambierà la ISO 9001 nel 2015? ISO 9001:2015 Indice 1. A che punto siamo con la revisione della norma? 2. Quali nuove esigenze sono alla base della revisione? 3. Che cosa cambia? 4. Quali vantaggi

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01)

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01) "L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA I significati di questa impostazione e un aiuto per la sua attuazione nell'ambito dei SGQ L'importanza che l'impostazione "per processi"

Dettagli

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo ISO 27000 family La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione Autore: R.Randazzo La Norme che hanno affrontato il Tema della gestione dei rischi Concetto di Rischio Agenda Il Rischio all interno della

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Le novità della UNI ISO 27001:2014

Le novità della UNI ISO 27001:2014 Le novità della UNI ISO 27001:2014 La norma ISO 27001 pubblicata nel 2013 è stata tradotta in italiano e convertita in norma UNI nel marzo 2014 come UNI CEI ISO/IEC 27001:2014 Tecnologie informatiche Tecniche

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Per conto di AICQ CN 1 Autore Giovanni Mattana Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici

Per conto di AICQ CN 1 Autore Giovanni Mattana Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici 1 Per conto di AICQ CN 1 Autore Giovanni Mattana Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici PECULIARITÀ DELLA NORMA Il quadro di definizione delle competenze

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

Diciannovesimo Meeting Rete Dei Laboratori delle Associazioni Allevatori UNI EN ISO 9001: 2008. Ugo Paggi

Diciannovesimo Meeting Rete Dei Laboratori delle Associazioni Allevatori UNI EN ISO 9001: 2008. Ugo Paggi Diciannovesimo Meeting Rete Dei Laboratori delle Associazioni Allevatori UNI EN ISO 9001: 2008 Ugo Paggi UNI EN ISO 9001: 2008 SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NOVEMBRE 2008 (ISO 15/11/09 UNI 26/11/09)

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1) Introduzione Questo documento guida vuol aiutare gli utilizzatori delle norme serie ISO 9000:2000 a comprendere i concetti e

Dettagli

GUIDA ALL'APPROCCIO PER PROCESSI NEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

GUIDA ALL'APPROCCIO PER PROCESSI NEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ GUIDA ALL'APPROCCIO PER PROCESSI NEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1) Introduzione (traduzione del documento ISO/TC176/SC2/N544R) Questo documento guida vuole aiutare gli utilizzatori delle norme

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015?

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? *Novità 2015 Tutti gli standard ISO subiscono una revisione periodica per essere sempre rilevanti per il mercato. Anche la norma ISO 9001:2008, la più diffusa

Dettagli

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 (Tabella di correlazione) In molti sono comprensibilmente curiosi di conoscere le differenze tra la nuova ISO 9001:2015 e l attuale ISO 9001:2008. La Perry Johnson Registrars

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO 6 14-Mar-13 Revisione generale S.Scola L. L. Pelamatti 5 01-Sett-11 Aggiornamento D. Menti L. L. Pelamatti 4 20-mag-09 ISO 9001:2008 R. Cagliani L.L. Pelamatti 3 13-nov-07

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno soddisfatti. Azione correttiva Azione per eliminare la causa di

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

LA NUOVA VERSIONE ISO 9001:2015 QUINTO AGGIORNAMENTO DELLA NORMA ISO 9001:2015 SETTEMBRE 2015

LA NUOVA VERSIONE ISO 9001:2015 QUINTO AGGIORNAMENTO DELLA NORMA ISO 9001:2015 SETTEMBRE 2015 LA NUOVA VERSIONE ISO QUINTO AGGIORNAMENTO DELLA NORMA ISO SETTEMBRE 2015 1 LA NUOVA VERSIONE ISO Fornire una visione generale dei cambiamenti introdotti nella norma ISO ; Illustrare i motivi dei cambiamenti

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

APPENDICE B MODIFICHE TRA LA ISO 9001:2000 E LA ISO 9001:2008 (informativa)

APPENDICE B MODIFICHE TRA LA ISO 9001:2000 E LA ISO 9001:2008 (informativa) PPENDICE B MODIFICHE TR L ISO 9001:2000 E L ISO 9001:2008 (informativa) prospetto B.1 Modifiche tra la ISO 9001:2000 e la ISO 9001:2008 ISO 9001:2000 Punto Capoverso/Figura/ Prospetto/Nota Premessa Capoverso

Dettagli

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Seminario di introduzione alla norma ISO 50001 ed ai Sistemi di Gestione per l Energia Integrazione con la legislazione Roma, 16/03/2016 Introduzione alla

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni Ente di normazione per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni Ente federato all UNI studiare ed elaborare norme nazionali,

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

La norma UNI EN ISO 14001:2004

La norma UNI EN ISO 14001:2004 La norma COS È UNA NORMA La normazione volontaria Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998: "norma" è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

"L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA

L'APPROCCIO PER PROCESSI: UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA Vision 2000 I SUPPORTI DELL'ISO PER L'ATTUAZIONE DELLA NUOVA ISO 9001:2000 "L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA I significati di questa impostazione e un aiuto per la

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1 Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia September 29, 2010 Slide 1 Sommario La norma UNI CEI EN 16001:2009 Definizioni Approccio al sistema di gestione

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

QUALITA' E AMBIENTE IMPEGNO DELLA DIREZIONE

QUALITA' E AMBIENTE IMPEGNO DELLA DIREZIONE QUALITA' E AMBIENTE IMPEGNO DELLA DIREZIONE La Direzione della PAPPASOLE S.p.A. (di seguito denominata "Struttura turistica") dichiara la sua ferma volontà di rendere operante il Sistema di Gestione Integrata

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO IAF Mandatory Document For Assessment of Certification Body Management of Competence in Accordance with ISO/IEC 17021:2011 ACCREDIA - Venerdì 25 Maggio 2012 Emanuele

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro In vigore dal 01/04/2012 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

Qualità ed organizzazione: l orientamento al cliente. Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione

Qualità ed organizzazione: l orientamento al cliente. Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione : l orientamento al cliente Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione Torino 21 aprile 2004 Carlo Colombino carlo.colombino@provincia.torino.it Gli ambiti della

Dettagli

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager Valentina Bini, FIRE 27 marzo, Napoli 1 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015

LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015 LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015 Dr. Tatone Vito Nicola Doc/CSAD/2/Rev0 del 11/05/2015 La revisione della ISO 14001:2015 ad oggi è in fase di chiusura con l imminente rilascio del final draft, per cui

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2015 Guida per l adeguamento del sistema di gestione per la qualità

UNI EN ISO 9001:2015 Guida per l adeguamento del sistema di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001:2015 Guida per l adeguamento del sistema di gestione per la qualità ISO 9001:2015 - GREGORIO PACCONE 1 Principali novità Adozione di HIGH LEVEL STRUCTURE Un esplicito riferimento al risk-based

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people For the benefit of business and people Bureau Veritas 23 gennaio 2003 Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) SOMMARIO La valutazione della soddisfazione dei clienti nelle amministrazioni comunali attraverso

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli