Wikimindmap, strumento open source, per avere una veduta d insieme di un argomento di Wikipedia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Wikimindmap, strumento open source, per avere una veduta d insieme di un argomento di Wikipedia"

Transcript

1 Wikimindmap, strumento open source, per avere una veduta d insieme di un argomento di Wikipedia Ma se è davvero open e quindi modificabile, potrebbe essere sfruttabile per personalizzare ed individualizzare la didattica? Vedremo che è possibile affiancandolo ad altre due risorse. Lucia Ferlino, Istituto Tecnologie Didattiche - CNR, Genova [ferlino@itd.cnr.it] Luigi Oliva, Liceo Classico C. Colombo, Genova [gigi.oliva@mclink.it] Giovanni P. Caruso, Istituto Tecnologie Didattiche - CNR, Genova [caruso@itd.cnr.it] Premessa Chi frequenta abitualmente la rete, sa che, se effettua una ricerca di un qualsiasi termine, si può trovare di fronte ad una lista di risultati nella quale talvolta può essere anche difficile individuare quelle che sono le fonti più attendibili e corrette [6]. Una decina di anni fa è nata Wikipedia 1, un'enciclopedia multilingue collaborativa, online e gratuita, nell ambito del progetto omonimo intrapreso da Wikimedia Foundation 2, con l obiettivo di creare e distribuire un'enciclopedia libera e ricca di contenuti, nel maggior numero di lingue possibile. L attendibilità delle informazioni e l impegno dei volontari che collaborano alla realizzazione di Wikipedia hanno fatto sì che diventasse uno dei dieci siti più visitati al mondo. La consultazione di un enciclopedia online è diventata una prassi comune, per chi effettua ricerche in rete, considerandola talvolta solamente come uno dei tanti siti disponibili. Per completezza di informazioni (e per chiarire meglio e motivare ciò che diremo in seguito), va detto che, da un punto di vista più tecnico, Wikipedia è stata progettata con MediaWiki 3, un sistema collaborativo di creazione e di gestione dei contenuti che si basa sui principi di scrittura veloce detti anche wiki 4, che non richiedono la conoscenza degli strumenti e della sintassi html con i quali si realizzano le pagine web. Per gli studenti Wikipedia è diventata un punto di riferimento, non solo per la completezza ma anche per l'attendibilità dei contenuti [14]: difatti spesso si trovano disorientati dalla quantità di rimandi e di collegamenti presenti nei risultati della ricerca perché non possiedono gli strumenti adeguati per discernere e selezionare le informazioni. Insomma, di Wikipedia gli studenti si fidano e ad essa affidano le loro ricerche [14]. E, ad onor del vero, di solito è meglio Wikipedia di tante altre fonti. 1 sito visitato in settembre sito visitato in settembre sito visitato in settembre Un wiki è un sito web (o comunque una collezione di documenti ipertestuali) che viene aggiornato dai suoi utilizzatori e i cui contenuti sono sviluppati in collaborazione da tutti coloro che vi hanno accesso. La modifica dei contenuti è aperta [ ]. Ogni modifica è registrata in una cronologia che permette in caso di necessità di riportare il testo alla versione precedente; lo scopo è quello di condividere, scambiare, immagazzinare e ottimizzare la conoscenza in modo collaborativo. Il termine wiki indica anche il software collaborativo utilizzato per creare il sito web e il server. (definizione tratta da 1

2 Il risultato di una ricerca in Wikipedia appare come una pagina (vedi fig. 1) in cui è visibile un indice ipertestuale (ma si può nascondere, vedi fig. 1bis) che consente di muoversi all interno della voce documentata. Fig. 1 - Risultato della ricerca del termine netbook con indice in Wikipedia (versione italiana) Fig. 1 bis - Risultato della ricerca del termine netbook senza indice in Wikipedia (versione italiana) Nonostante sia una pagina web con vari link interni ed esterni, di fatto, agli occhi di chi legge può apparire molto simile ad un capitolo di libro, articolato in paragrafi e sottoparagrafi e come tale può non essere facilmente compreso e riorganizzato mentalmente da tutti. Ne consegue la necessità, ad esempio, di rappresentare 2

3 graficamente le informazioni organizzandole in mappe mentali 5 e in schemi visivi, strutturati in modo da mettere in evidenza l argomento principale e via via, con una serie di collegamenti, condurre a tutto il resto. Lengler ed Eppler, in un interessante contributo [13], propongono un articolata tavola periodica dei metodi di visualizzazione. Analizzando le varie modalità di rappresentazione visiva, le raggruppano in sei categorie entro le quali si possono trovare quelle più consone agli obiettivi prefissati: Per una rappresentazione quantitativa dei dati Per esprimere informazioni Per mettere in relazione concetti Per visualizzare strategie Per rappresentare metafore Per dare una visualizzazione composita/aggregata di due o più visualizzazioni (precedenti) Queste modalità, all interno di ciascuna categoria (escludendo la rappresentazione di dati), vengono suddivise ulteriormente a seconda che siano utili alla visualizzazione di un processo o a quella di una struttura, e per ognuna, viene anche indicato il tipo di pensiero (convergente o divergente) che viene sollecitato. Certamente questo approccio al sapere e alla sua strutturazione giova a persone con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), in quanto si tratta di soggetti per i quali lo studio di tipo sequenziale non produce quasi mai gli effetti sperati; queste persone ottengono, invece, risultati nella media, se non superiori, in presenza di riorganizzazioni dei concetti e delle nozioni in vedute d insieme, in mappe visuali (mentali o concettuali che siano). D altra parte accostare ad una sequenza una mappa aiuta senz altro a mettere in luce i collegamenti e permette di capire o scoprire legami concettuali e mentali, che consentono una riflessione critica sulle proprie modalità di apprendimento (o di insegnamento se il soggetto in questione è un docente). Altri studenti potrebbero giovarsi di questo diverso approccio, come ad esempio gli alunni ipoacusici o sordi, che, proprio per queste limitazioni sensoriali, hanno la necessità di visualizzare non solo i contenuti ma anche i legami esistenti fra loro [15]. Ma il bisogno di fare propri gli strumenti ed i metodi di apprendimento si manifesta in più occasioni di quanto si possa credere, in presenza di studenti con o senza difficoltà e a questa necessità si risponde adottando varie soluzioni, da quelle meno tecnologiche (il modo di prendere appunti, il carattere usato, i colori, la sottolineatura dei testi, ecc.) a quelle che sfruttano tecnologie più sofisticate (mappe mentali/concettuali, sintesi vocali, uso di programmi di videoscrittura modificati nei caratteri, nella spaziatura, nei colori, ecc.). Se all apprendimento si riconosce il significato di costruzione autonoma di cultura, la scuola deve essere capace di creare degli ambienti educativi in cui ciascun allievo abbia la possibilità di maturare le proprie esperienze autonomamente, originalmente, individualmente, facendo valere le proprie specifiche curiosità, i propri ritmi, il proprio stile cognitivo. Utilizzando le proprie modalità esclusive di crescere e di produrre sapere. [9]. L importanza della personalizzazione e dell individualizzazione dell apprendimento I concetti di personalizzazione e individualizzazione dell apprendimento si fondano su impostazioni pedagogiche diverse, se non opposte, e sono oggetto, tuttora, di un interessante ed acceso dibattito. Secondo Luigi Guerra [9], l individualizzazione propone di utilizzare strategie didattiche diverse (in termini di tempi, materiali, stili di apprendimento) che lascino comunque immutato per tutti il quadro sostanziale degli obiettivi. Il fine che si persegue in questo modo è quello di una democrazia dell insegnamento che risponda al diritto all uguaglianza. Il concetto e le strategie della personalizzazione [ ] si riferiscono all opportunità di consentire agli studenti di proporsi e raggiungere obiettivi diversi, di garantire possibilità di scelta non solo dei percorsi didattici, ma anche delle conoscenze e competenze da raggiungere, in funzione degli interessi, delle motivazioni e delle risorse che 5 Una mappa mentale è una forma di rappresentazione grafica del pensiero teorizzata dal cognitivista inglese Tony Buzan, a partire da alcune riflessioni sulle tecniche per prendere appunti. Le mappe mentali hanno una struttura essenzialmente gerarchico-associativa. Questo significa che sono solo due le tipologie di connessioni che possono essere create: - gerarchiche (dette anche rami) che collegano ciascun elemento con quello che lo precede - associative (dette anche associazioni) che collegano elementi gerarchicamente disposti in punti diversi della mappa. ( sito visitato in settembre 2010) 3

4 contrassegnano e rendono diverso il singolo studente. La scuola dovrebbe riuscire ad integrare queste due logiche, insegnando alcune cose a tutti con ogni mezzo a disposizione (individualizzazione) e consentendo ad ogni studente di seguire percorsi personali (personalizzazione) [9]. Sanna Jarvela [11] definisce l apprendimento personalizzato come un approccio funzionale alla valorizzazione delle potenzialità intrinseche di ogni allievo, sia che le si consideri sotto il profilo cognitivo sia che si guardi anche al rafforzamento della volontà. Inoltre, ritiene che affinché l apprendimento personalizzato abbia successo sia d importanza vitale mettere a punto modelli didattici che impieghino la tecnologia tanto a livello individuale quanto a livello di gruppo e sociale. Nel mondo dell educazione, le tecnologie dell informazione e della comunicazione (TIC) dovrebbero avere l obiettivo di predisporre materiali per il rinnovamento delle prassi didattiche, e di aiutare gli studenti a familiarizzare con le nuove modalità di informazione e a padroneggiare le tecniche di risoluzione dei problemi. Studi e ricerche [3, 10, 12, 17, 18] evidenziano il valore aggiunto delle TIC, argomentando che possono: - aumentare l interesse per i compiti autentici - dar vita a comunità virtuali - favorire la condivisione dei punti di vista degli studenti - concorrere a generare o approcci basati su una problematizzazione sostenuta dalla tecnologia o modelli ispirati dalla soluzione dei problemi nello spirito dell apprendere apprendendo - offrire mezzi innovativi per integrare il sostegno che interviene al momento giusto e l interazione nei diversi contesti d apprendimento In sintesi, personalizzare ed individualizzare l apprendimento significa: - favorire l acquisizione delle competenze - accrescere l interesse dello studente verso lo studio e stimola la sua volontà - contribuire ad acquisire migliori strategie di apprendimento personali [2] Ma una didattica personalizzata/individualizzata richiede anche strumenti flessibili e di conseguenza adattabili alle particolari esigenze di ciascun alunno per consentirgli di partecipare nel modo più significativo possibile alle attività della classe, pur con modalità ed eventualmente con obiettivi diversi. La struttura stessa di molti software multimediali favorisce in modo connaturato personalizzazione e individualizzazione dell apprendimento, consentendo di scegliere il percorso di fruizione e di focalizzare la propria attenzione su determinati concetti. Esistono software che offrono diverse occasioni di apprendimento, mettendo a disposizione una gamma di ambienti differenti e proponendo esperienze anche in diverse aree disciplinari, e, con un accurata selezione dei contenuti, possono far crescere l utente sul piano sia delle competenze che delle conoscenze. Partendo da queste considerazioni e ritenendo che anche agire su una mappa rientra in quegli interventi che concorrono alla personalizzazione/individualizzazione dell apprendimento, abbiamo scelto Wikimindmap 6 [4, 5] come oggetto delle nostre note. Lo strumento Wikimindmap Wikimindmap è uno strumento utilizzabile per effettuare una ricerca in Wikipedia e che in pochi secondi visualizza il risultato organizzandolo in una mappa mentale articolata in nodi e sottonodi, espandibili e fruibili con un clic. Ciascun nodo corrisponde ad una voce dell indice presente nella pagina di Wikipedia dedicata al termine cercato (in figura 2 è riportato quello del nostro esempio). Si tratta di una modalità alternativa alla visualizzazione tradizionale dell'indice, che offre l opportunità di avere una visione d insieme delle informazioni disponibili. 6 Wikimindmap è un software open source utilizzabile online (ma anche scaricabile ed utilizzabile in locale) all indirizzo: (sito visitato in settembre 2010) 4

5 Fig. 2 Indice presente nella pagina - risultato della ricerca del termine netbook in Wikipedia (versione italiana) Fig. 3 - Risultato della ricerca del termine netbook con Wikimindmap in Wikipedia (versione italiana) Ogni nodo rimanda ad un sottonodo interno alla pagina dedicata al termine cercato o ad un link esterno alla pagina ma interno a Wikipedia. Cliccando su una voce si arriva direttamente nel punto della pagina in cui se ne parla. Seguendo il nostro esempio, cliccando su Differenze tra Netbook e UMPC si aprirebbe nella pagina dedicata alla voce Netbook il contenuto corrispondente (si veda in figura 1 bis). Osservando la nostra mappa riportata in figura 3 e 4, possiamo notare, inoltre, la presenza di alcune icone a cui sono state attribuite funzioni precise: consente l apertura di una nuova ramificazione con altri nodi di livello inferiore (sottonodi) chiude le ramificazioni (quando presente) permette di spostare l attenzione a quel nodo in particolare, per il quale verrà creata una nuova mappa in una nuova pagina (quando presente) determina un collegamento ad una pagina esterna a Wikipedia. 5

6 Fig. 4 Espansione del nodo Primi esemplari di Netbook nella mappa generata da Wikimindmap La mappa mentale prodotta da Wikimindmap può essere salvata in un formato.mm (file di nome map.mm 7 ) apribile dal software per la creazione di mappe mentali Freemind 8 (si veda il riquadro di figura 4: Download this mindmap as Freemind file), che ne mostra (in figura 5) una versione completa di tutti i suoi nodi e foglie (anche secondari) non visualizzati in Wikimindmap (e che, altrimenti, sarebbero da aprire uno ad uno). Fig. 5 Particolare della mappa completa, aperta con Freemind 7 Un osservazione scontata forse, ma ugualmente importante, è che il nome del file è sempre map.mm, quindi, qualora si cercassero più termini e si volessero salvare più mappe, è necessario ricordarsi di cambiare il nome del file, onde evitare di salvare sempre e solo l ultima mappa. 8 Freemind è un software open source, con licenza freeware nella versione eseguibile; disponibile il download dal sito: (sito visitato in settembre 2010) 6

7 Con Freemind è possibile personalizzare la mappa, rendendola più rispondente alle esigenze e ai bisogni di chi la vuole utilizzare. Sono disponibili in questo software, diverse funzioni di editing, che consentono di: - tagliare o aggiungere nodi e foglie - modificare i contenuti di nodi e foglie - inserire link a nodi della mappa (interni) - inserire link a risorse esterne alla mappa come pagine web, immagini, video, audio, file compressi, ecc. (in locale o in rete) - inserire icone e simboli sugli elementi della mappa per assegnare, ad esempio, un ordine di importanza, o per porre l attenzione su determinati aspetti piuttosto che su altri. - modificare l aspetto grafico della mappa (colore nodi, formattazione del testo ). Secondo la classificazione di Lengler ed Eppler [13] presentata precedentemente, Freemind, per le sue caratteristiche, si potrebbe collocare, tra i metodi etichettati per la rappresentazione di concetti, accanto agli strumenti che sollecitano il pensiero divergente e che consentono una rappresentazione visiva di una struttura. Nella Figura 6, si può vedere l effetto della modifica della mappa relativa alla voce Netbook, nella quale sono stati eliminati alcuni nodi ritenuti non essenziali, è stato aggiunto un nodo figlio per potervi inserire un immagine, è stato modificato il colore dei caratteri e dello sfondo di un nodo, del tipo e del corpo dei caratteri di un altro nodo. Ovviamente le modifiche potrebbero continuare secondo quanto riportato nell elenco precedente. Ma sull uso di Freemind ci fermiamo qui, non essendo l apprendimento dell utilizzo di tale software lo scopo delle presenti note. 9 Riteniamo tuttavia importante sottolineare come sia proprio l uso di Freemind (combinato con Wikimindmap e con la realizzazione di un wiki tramite Mediawiki) 10 a consentire all utente di personalizzare/individualizzare i propri apprendimenti. Questo vale a maggior ragione per un insegnante che voglia migliorare la propria didattica, con un lavoro culturalmente importante e sperabilmente valido di ristrutturazione del sapere personale e di quello dei propri studenti. Fig. 6 Particolare della mappa completa, aperta con Freemind e modificata 9 Per non lasciare però orfani di informazioni i lettori segnaliamo che si può fare riferimento ad un manuale del 2007, molto interessante, a cura di Luisanna Fiorini [7]. Il manuale Mappe mentali con FreeMind, è presente in rete (il nome del file è tutorial_free_mind_08-2.pdf) ed è liberamente scaricabile dal sito della Sovrintendenza Scolastica di Bolzano: (sito visitato in settembre 2010) 10 Anticipazione di quanto verrà spiegato in dettaglio a partire dalla pagina successiva 7

8 Wikimindmap per la didattica Wikimindmap è uno strumento online che può essere utile anche a scuola, per proporre ai ragazzi una modalità di ricerca alternativa che può dimostrarsi più efficace e più intuitiva di quella tradizionale, dal momento che restituisce i risultati sotto forma di mappa mentale. Come ci ricorda Luisanna Fiorini [8], è indubbio che le mappe mentali digitali possano essere un valido ausilio per attivare processi di apprendimento in situazioni didattiche che prevedono: - attività di brainstorming - comunicazione del pensiero - socializzazione della conoscenza - organizzazione della conoscenza - progettazione e realizzazione di percorsi formativi interdisciplinari - organizzazione delle risorse, delle attività, dei tempi - cooperative learning [1] - sviluppo e potenziamento di stili di pensiero [16] e costituiscono un supporto a creatività, rappresentazione, memorizzazione di concetti fondamentali, comunicazione e presentazione del sapere. Con le opportune modifiche questo software è in grado di cercare informazioni su altri wiki o solo su alcuni in particolare, anche creati dall utente stesso purché progettati con Mediawiki 11 (in figura 7 proponiamo il risultato delle varie modifiche che conducono ad avere wiki.local, il wiki sviluppato in locale, tra le opzioni di ricerca). Si tratta di scaricare ed installare sul proprio computer, o sul proprio server personale o di scuola (quindi con funzionamento tanto stand-alone, quanto in rete locale o in rete internet) i seguenti software: Wikimindmap per visualizzare attraverso una mappa mentale il risultato di una ricerca in un Wiki Mediawiki (lo stesso CMS con cui è stata realizzata wikipedia) per costruire un proprio wiki compatibile con wikimindmap Xampp 12 o tecnologie Xampp equivalenti Apache, Php, Mysql per far funzionare la ricerca (Wikimindmap, infatti, si appoggia ad una tecnologia di tipo server che richiede che sul computer siano installati un web server come ad esempio, Apache e il linguaggio lato server Php). Al termine dell installazione, per poter fruire in maniera personalizzata di questo insieme integrato di strumenti, si rende necessario modificare alcuni file in modo adeguato, eseguendo una particolare procedura I wiki realizzati con Mediawiki sono per default interrogabili, tuttavia ve ne sono alcuni che, per una scelta dell autore, non consentono accessi di questo tipo. Esiste un modo molto semplice per verificare se un wiki può essere interrogato da Wikimindmap. All url del wiki ( sito/wiki/index.php) si aggiunge la seguente stringa:?action=raw e si da invio. Se compare la finestra di download che propone di aprire/salvare il file, significa che il wiki è accessibile ed interrogabile da Wikimindmap. In questo caso, per poter effettuare ricerche su questo wiki (e quindi visualizzare i risultati come mappa), è necessario aggiungere questo wiki alla lista di quelli in cui Wikimindmap cerca. Se nell indirizzo del sito/wiki non c è la parola wiki, bisogna creare un occorrenza con il nome di quel sito nei file che gestiscono la ricerca di Wikimindmap. 12 XAMPP è un acronimo con cui si indica una piattaforma di sviluppo web/database che prende il nome dalle iniziali dei componenti software (rilasciati sotto la GNU General Public License ) con cui è realizzata. In particolare: le lettere AMPP stanno per Apache Mysql Php Perl, mentre la X indica che è per tutti i sistemi operativi (a differenza delle precedenti piattaforme WAMP o LAMP per Windows o Linux). 13 A tal proposito e per informazioni dettagliate, rimandiamo ai materiali - una guida ed una serie di video che abbiamo realizzato e resi disponibili per il download all indirizzo: 8

9 Fig. 7 - La pagina di Wikimindmap con wiki.local tra le opzioni di ricerca Questa apertura del software può stimolare attività didattiche che possono andare ben oltre la semplice ricerca in Wiki presenti in rete e anche ben oltre la costruzione di Wiki di classe (alcuni sono reperibili in internet grazie al fatto che per fortuna esistono insegnanti che usano le tecnologie per costruire il sapere coi loro allievi). Questo software, opportunamente modificato (secondo le indicazioni recuperabili all'url riportato nella nota 13) per funzionare su un wiki locale, di classe, di istituto o di rete tra più istituti, facendo qualche ipotesi, potrebbe permettere di sperimentare una modalità di: Utilizzo sinergico di più tecnologie software in grado di dialogare tra loro [6, 8]; Modifica a proprio uso di software disponibili in rete; Conoscenza e diffusione delle licenze Creative Commons e del software libero e Open Source, al fine di comprendere e far comprendere che la cultura non è un bene privato da difendere, ma un bene sociale da condividere quanto più è possibile; Condivisione effettiva della conoscenza, appunto; Prova di costruzione o arricchimento di un wiki in umiltà : non si può certo chiedere a uno studente medio di andare ad editare le pagine di Wikipedia (in generale non ha le conoscenze necessarie): invece può esercitarsi e provare su un wiki di classe o di scuola, al quale mettono mano solo gli studenti e gli insegnanti della classe o dell istituto; Accrescimento della conoscenza con valore aggiunto (il mettere insieme le conoscenze singole permette di analizzare, ossia scomporre, e sintetizzare, ovvero ricomporre il sapere in modo che il nuovo sapere - quello che si costruisce insieme, mettendo in comune ciò che ognuno sa, ed evidenziando così gli apporti costruttivi di ciascuno - abbia incomparabilmente più valore della semplice somma dei saperi) [1]; Cooperative learning; Riflessione sulle modalità di apprendimento proprie (sviluppo e consolidamento della metacognizione) e altrui; Riflessione sulle modalità di apprendimento singole e di gruppo (condivisione, dialettica, discussione, dimostrazione, confutazione, ); Apprendimento/insegnamento di come migliorare un wiki attraverso una ricerca mappata in modo visuale sullo stesso wiki (se la ricerca mediante mappa mentale dà risultati insoddisfacenti, è segno che il wiki va modificato per migliorarlo); questo permette una volta di più una riflessione sull apprendimento e sulle 9

10 modalità per migliorarlo (riflettendo su come migliorare il proprio prodotto, gli allievi e l intera classe lavoreranno sulla strutturazione e ristrutturazione, sulla riorganizzazione del loro sapere, che troveranno automaticamente potenziato alla fine di questo percorso di miglioramento del wiki); Conoscenza e sviluppo di stili di pensiero nuovi [16]; Creazione collaborativa di wiki da condividere, con la possibilità di mettere a disposizione di altri l'eventualità di utilizzo del wikimindmap modificato; Motivazione e ri-motivazione all apprendimento, mediante la crescita dell autostima nel lavorare a un prodotto percepito come significativo (il confronto con Wikipedia verrà spontaneo e non sarà perdente, anzi, l allievo capirà di aver lavorato a un progetto culturalmente importante). Sarebbe interessante e importante approfondire come valutare questo lavoro organizzato con la classe, ma non è questo lo scopo specifico delle presenti note. Restano, logicamente, validi i criteri che ogni docente saprà attribuire a un compito di tipo laboratoriale, in cui ogni soggetto ha un suo ruolo: quanto meglio sono definiti gli ambiti e i ruoli, tanto più facile sarà trovare criteri equi di valutazione. Per valutare invece le mappe che vengono estratte dal proprio wiki (o da quelli altrui, non al fine di criticarli e basta, ma allo scopo di collaborare e di migliorarli), possono essere utili i criteri proposti da Mario Gineprini e Marco Guastavigna 14 che, nella tabella che segue, non vanno letti come sequenza, ma, secondo quanto proposto dagli stessi autori, come chiavi di lettura : Congruenza Coerenza Corrispondenza Ergonomia Trasferibilità La mappa rivela comprensione dello scopo per cui è stata prodotta/richiesta? La mappa contiene contraddizioni? Le relazioni sono tutte chiare? La rappresentazione dà un'immagine complessiva del tema trattato? Sono chiari criteri e punti di vista adottati? La mappa costringe il lettore a interrogarsi in misura eccessiva sul significato dei termini e sulle relazioni tracciate? La struttura di insieme rappresentata nella mappa è utilizzabile in contesti di apprendimento azione diversi o è fortemente vincolata a quello a cui si riferisce? Tabella 1 Valutazione delle mappe: criteri proposti da Mario Gineprini e Marco Guastavigna Ma tecnicamente come funziona Wikimindmap? Qual è la procedura che consente a Wikimindmap di costruire una mappa mentale? Ovviamente nulla di magico, come potrebbe a prima vista sembrare ad occhi non tecnici. Wikimindmap è un applicazione scritta in Php e in Flash (Action script) che, dato un termine, - ricerca: o combinando il Wiki scelto con la parola cercata, ovvero verifica se il termine che deve cercare è presente nei contenuti del Wiki selezionato o costruendo un URL con il quale interroga il Wiki selezionato (gli URL sono standard per Mediawiki) e scarica il formato sorgente in linguaggio wiki - processa: o elaborando il formato sorgente scaricato in linguaggio wiki o riconoscendo la sintassi con cui sono scritte, estraendo le parole calde dell articolo/documento (esito della ricerca) e distinguendone la loro appartenenza in: sezioni (==) sottosezioni (=== ) link interni a Wikipedia ([[.]]) link esterni a Wikipedia ([ ]) 14 visitato in settembre

11 o organizzando: sezioni come nodi di primo livello sottosezioni come nodi figli Link ad argomenti interni come nodi foglia Link esterni come nodi foglia (ogni nodo contiene anche l URL corrispondente alla risorsa a cui si riferisce) - visualizza la mappa (in formato flash) dei contenuti corrispondenti all argomento/termine della ricerca (nodo principale), articolata in sezioni, sottosezioni, foglie terminali della sezione, della sottosezione - esporta in formato compatibile con Freemind la mappa prodotta. Riprendiamo l esempio. Se digitiamo netbook e selezioniamo, tra le alternative disponibili come wiki su cui indagare, Wikipedia italiana (it.wikipedia.org), WikiMindMap interroga quell enciclopedia-wiki ( chiama la pagina creando in automatico un indirizzo: In questo caso trova una pagina corrispondente al termine cercato, ne esamina il codice sorgente ed, interpretandone la sintassi, ne estrae tutte le parole calde (se per il termine cercato non fosse stata disponibile una pagina all interno di Wikipedia, avrebbe visualizzato una pagina-mappa vuota). Cerca per ogni sezione tutto ciò che è marcato attraverso apposita sintassi wiki come sezione, argomento o link esterni. Mantenendo la gerarchia esistente, costruisce una prima mappa formata da questi termini, a cui aggiunge ad un sottolivello tutte le altre parole che ha trovato marcate (si veda figura 3). Prepara quindi una serie di sottolivelli (contrassegnati dal segno +) fino ad arrivare alle foglie terminali (contrassegnate dalla doppia freccia verde che si rincorre che rimanda ad un altra pagina di wikipedia). Conclusioni L esigenza di poter disporre di strumenti e metodi che possano rispondere ai bisogni legati all apprendimento di ciascuno si fa sempre più sentire, in una scuola che cambia continuamente scenari, che vuole vedere nella diversità un valore e non un difetto, e che vuole offrire l opportunità a tutti di far emergere e sfruttare le proprie potenzialità. In queste note abbiamo presentato uno strumento che da solo (o, come abbiamo visto, con altre risorse) potrebbe essere utilizzabile per personalizzare ed individualizzare la didattica, offrendo una veduta d insieme (alternativa a quella tradizionale) degli argomenti di Wikipedia e di altri Wiki. Una risorsa modesta, che non ha pretese, ma che mette a disposizione delle funzionalità che possono rivelarsi, in alcuni casi, la chiave di volta per accedere al sapere e ad una sua costruzione autonoma. Organizzare il funzionamento tecnico di Wikimindmap (ovvero il contenuto del paragrafo precedente) come Wiki (fig 8) per poi interrogarlo con il software Wikimindmap modificato (in figura 9 il risultato, in figura 10 personalizzato con Freemind), ci è sembrata la naturale conclusione di queste note. 11

12 Fig. 8 Il contenuto del paragrafo precedente organizzato come Wiki Fig. 9 - La mappa sul funzionamento tecnico di Wikimindmap realizzata con Wikimindmap modificato 12

13 Fig La mappa sul funzionamento tecnico di Wikimindmap modificata e arricchita con Freemind Riferimenti bibliografici [1] Bresciani S., Eppler M.J., The Benefits of Synchronous Collaborative Information Visualization: Evidence from an Experimental Evaluation, IEEE Transactions on Visualization and Computer Graphics, Vol. 15 (6), November/December 2009, pp [2] CERI & OCSE, Personalizzare l insegnamento, Il Mulino, 2010 [3] Cox M., Webb M., Abbott C., Blakeley B., Beauchamp T., Rhodes V., ICT and pedagogy. A review of the research literature. ICT, in Schools Research and Evaluation Series No. 18, 2003 [4] Ferlino L., Oliva L., Caruso G.P., Guida alla procedura per la fruizione locale di Wikimindmap, Rapporto interno 4/2010, luglio 2010 [5] Ferlino L., Oliva L., Caruso G.P., Wikimindmap, uno strumento versatile per la didattica, Rubrica Strumenti TD 50, pp , numero , ISSN X [6] Fiorini L., L'ipertinenza dei motori di ricerca: la macchina siamo noi, [7] Fiorini L., Mappe mentali con FreeMind, 2007 [8] Fiorini L., Mappe mentali, motori di ricerca visuali, web applications, Framework per costruire senso, tra tools cognitivi e attività di apprendimento, 2009 [9] Guerra L., Individualizzazione personalizzazione, [10] Hawkridge, D., Who needs computers in schools, and why? Computers and Education 15, pp. 1 3, 1990 [11] Jarvela S., L apprendimento personalizzato. Come stimolare la capacità di apprendimento, in CERI & OCSE, Personalizzare l insegnamento, Il Mulino, 2010, pp [12] Johnson D.C., Cox M., Watson D.M., Evaluating the impact of IT on pupils achievements, Journal for Computer Assisted Learning, 10 (3), pp ,

14 [13] Lengler R., Eppler M.J., Towards a periodic table of visualization methods for management, IASTED Proceedings of the Conference on Graphics and Visualization in Engineering (GVE 2007), Clearwater, Florida, USA [14] Petrucco C., Campion M., Potenzialità di Wikipedia nella didattica: esperienze di costruzione sociale e situata della conoscenza, in Andronico A., Labella A., Patini F. (eds), Didamatica 2010, ISBN [15] Pigliacampo R., Difficoltà di apprendimento del sordo e importanza della percezione visiva, Studi e ricerche, L educazione dei sordi, (serie IX CVIII), pp [16] Stenberg R., Stili di pensiero, TD 10, 1996 [17] Watson D.M. (Ed.), The Impact Report An Evaluation of the Impact of Information Technology on Children s Achievements in Primary and Secondary Schools. London: King s College London, 1993 [18] Webb M. E., Pedagogical reasoning: issues and solutions for the teaching and learning of ICT in secondary schools, in Education and Information Technologies 7 (3), pp ,

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione Il Sistema Nazionale di Autovalutazione PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Versione 1.3 06/07/2015 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 3 3- UNITÀ DI VALUTAZIONE... 5 4- INDICATORI... 8 5-

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 2012 A COSA SERVE POWER POINT? IL PROGRAMMA NASCE PER LA CREAZIONE DI PRESENTAZIONI BASATE SU DIAPOSITIVE (O LUCIDI) O MEGLIO PER PRESENTARE INFORMAZIONI IN MODO EFFICACE

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE Dalla raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio del 18 dicembre 2006 La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1 Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario

Dettagli

Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento

Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento INDICAZIONI PER ESSERE OPERATIVI Alcune istruzioni per rendervi la vita più facile e accedere alle risorse del percorso online di Sociologia intuitivamente Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Book 2 Conoscere i contenuti digitali Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi, Sara Latte Luglio

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Moodle è la piattaforma didattica per l'e-learning utilizzata dall'istituto Giua per consentire ai docenti di creare

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Figura 54. Visualizza anteprima nel browser

Figura 54. Visualizza anteprima nel browser Per vedere come apparirà il nostro lavoro sul browser, è possibile visualizzarne l anteprima facendo clic sulla scheda Anteprima accanto alla scheda HTML, in basso al foglio. Se la scheda Anteprima non

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK Le mappe concettuali sono strumenti per l organizzazione delle informazioni in modo da favorire ad un livello profondo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Lifephone. Introduzione. Database. Sito

Lifephone. Introduzione. Database. Sito Lifephone Introduzione Il progetto Lifephone ha come obiettivo ridurre l utilizzo degli imballaggi per la commercializzazione dei prodotti. Per poter realizzare l idea si propone l utilizzo di etichette

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per il compilatore Versione 1.0 Sommario 1 Rendicontazione... 2 1.1 Da cosa è costituita la rendicontazione... 2 1.2 Dove reperire i modelli e come compilarli...

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

Nasce www.oradireligione.it

Nasce www.oradireligione.it Nasce www.oradireligione.it la prima Community dedicata ai docenti di Religione Cattolica Prof. Luciano Pecorari II grado, ITI Grugliasco (TO) Piemonte Prof.ssa Alessandra Marchesi II grado, ITI Crema

Dettagli

E-learning Guida pratica all utilizzo

E-learning Guida pratica all utilizzo E-learning Guida pratica all utilizzo Riccardo Picen 2014-2015 Sommario Cos è MOODLE?... 2 Come collegarsi alla pagina dei servizi... 2 PIATTAFORMA E-LEARNING... 3 1. Effettuare la registrazione (valida

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 MANCA COPERTINA INDICE Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 epico! è distribuito nelle seguenti versioni: epico!

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator EMAS Logo Generator Indice Introduzione... 3 Installare EMAS Logo Generator... 3 Disinstallare EMAS Logo Generator... 4 Schermata iniziale... 5 Creare il Logo... 7 Impostazioni... 7 Colore...8 Lingua del

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI Un libro di filosofia che legge e interpreta la realtà quotidiana FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI M. Vegetti L. Fonnesu Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Piano dell opera M. Vegetti

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Modelli di Share point

Modelli di Share point Modelli di Share point Avendo tempo e voglia di giocare con la struttura di un cms si ha l impressione di avere a che fare con qualcosa di simile alle care vecchie costruzioni lego: alcuni pezzi preconfezionati

Dettagli

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth Google Earth è un software che permette una navigazione virtuale della Terra. Il programma deve essere installato sul proprio computer e, per poterlo utilizzare

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME Tecnico in Turismo A.S. 2014/15 ISIS Zenale e Butinone di Treviglio INFORMATICA Premessa: La programmazione del biennio punta a rendere lo studente consapevole

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Autore: Francesco Marino http://www.francescomarino.net info@francescomarino.net Esercitazione n. 18 Creazione e configurazione di una connessione remota in Windows 9x Gruppo: Alunni assenti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE

COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE Inserisci le tue credenziali di accesso in alto sulla colonna di destra denominata Login. Si devono inserire le credenziali come editor del corso Il modulo

Dettagli

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013 per scrivere un articolo da prima pagina! Quando si vuole inserire un articolo che compaia nel riquadro Ultime notizie della home page, si deve impostare la categoria Ultime notizie, in aggiunta a quella

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Le Proprietà della Barra delle applicazioni e Menu Start di Giovanni DI CECCA - http://www.dicecca.net

Le Proprietà della Barra delle applicazioni e Menu Start di Giovanni DI CECCA - http://www.dicecca.net - Introduzione Con questo articolo chiudiamo la lunga cavalcata attraverso il desktop di Windows XP. Sul precedente numero ho analizzato il tasto destro del mouse sulla Barra delle Applicazioni, tralasciando

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE MAUALE PIATTAFORMA MOODLE La piattaforma moodle ci permette di salvare e creare contenuti didattici. Dal menù principale è possibile: inviare dei messaggi agli altri docenti che utilizzano la piattaforma:

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto 1 Criticità La recente riforma del II ciclo di istruzione [DPR 87/210; DPR 88/2010; DPR 89/2010], apre

Dettagli

Nell ambiente Puntoedu ATA ci sono tre tipologie di forum: generali, tematici e i forum della classe virtuale.

Nell ambiente Puntoedu ATA ci sono tre tipologie di forum: generali, tematici e i forum della classe virtuale. Community Community La community è il grande ambiente di socializzazione tra tutti gli iscritti alla formazione Puntoedu ATA. E uno spazio per condividere impressioni, opinioni, documenti di lavoro ma

Dettagli

Guida autore all'uso di Lotus Quickr

Guida autore all'uso di Lotus Quickr Guida autore all'uso di Lotus Quickr Operazioni preliminari Lotus Quickr è la nuova piattaforma collaborativa IBM per la creazione e la gestione dei corsi elearning. È visualizzabile utilizzando un normale

Dettagli

Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA

Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA Lucia Ferlino Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Genova Luigi

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli