L'Azienda italiana nel contesto internazionale opportunità di crescita e capacità richieste

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'Azienda italiana nel contesto internazionale opportunità di crescita e capacità richieste"

Transcript

1 L'Azienda italiana nel contesto internazionale opportunità di crescita e capacità richieste Gianfranco Dondarini Amministratore Delegato VIRO S.p.A. 14 Febbraio 2018

2 mi presento Curriculum personale: dal 2013 ad oggi: VIRO S.p.A. Zola Predosa. Amministratore Delegato 1998: Direttore Generale Viro 1997: vice Direttore generale Viro 1995: Direttore di stabilimento Viro 1994: Responsabile ufficio tecnico Viro 1991: Responsabile di produzione Viro 1989: Responsabile logistica Viro Dal 1983 al 1989: VICKERS S.p.A. Tecnico Commerciale - Gestione del portafoglio clienti Dal 1976 al 1983 Viro S.p.A. Programmazione di Produzione Gianfranco Dondarini Amministratore Delegato VIRO S.p.A.

3 un Azienda Macro Aree in Organigramma Aziendale

4 Le aziende cercano: COMPETENZE DI BASE inglese, matematica, fisica, informatica, economia, nozioni di diritto COMPETENZE TECNICHE conoscenze tecniche generali e specifiche, relative a un particolare settore o funzione aziendale COMPETENZE TRASVERSALI gestire le informazioni, le relazioni e i problemi, essere autonomi e responsabili, adattarsi al contesto lavorativo, essere curiosi e disponibili ad apprendere

5 Investire su se stessi COMPETENZE fondamentali: abitudine all aggiornamento continuo conoscenza dell inglese e possibilmente di un altra lingua capacità di saper gestire il proprio tempo disponibilità e flessibilità nel saper gestire il cambiamento e affrontare l imprevisto capacità di saper prendere decisioni, anche velocemente attitudine al Problem Solving

6 Domanda e Offerta Incontro tra domanda e offerta di lavoro L incontro tra domanda e offerta di lavoro non avviene per la mancata corrispondenza tra le caratteristiche richieste e quelle in possesso dei candidati. Fondamentale è la specializzazione, che di norma si basa sull indirizzo di studi seguito, con particolare riferimento a competenze tecniche sviluppate in stage/percorsi universitari/esperienze all estero.

7 Qualità fondamentali Cosa si aspetta l azienda da un neoassunto? 1. Volontà di apprendere 2. Pazienza nell imparare 3. Capacità di ascolto 4. Competenze specifiche in base al profilo e ovviamente: Regole generali di buona educazione. Percorsi di crescita nell azienda: dipendono da cosa sei capace di fare e dalle competenze e disponibilità che dimostri nel tuo lavoro.

8 UNA SCELTA CONSAPEVOLE del PERCORSO di STUDI FOCUS su 2 ASPETTI CONCATENATI: SCELTA di STUDI COERENTI con le ATTITUDINI PERSONALI: Pronti a INVESTIRE su SE STESSI con OBIETTIVI e AMBIZIONI con un occhio verso ESAME delle REALI ESIGENZE del CONTESTO ECONOMICO SOCIALE per selezionare la professionalità adeguata alle richieste del mondo del lavoro

9 Obiettivi e ambizioni Individuare innanzitutto il settore in cui crescere professionalmente: Industria privata: Meccanica, Elettronica, Manifatturiera o di Servizi Libera Professione Ricerca Carriera Universitaria Ente Pubblico Ente Internazionale

10 EMILIA_ROMAGNA DISTRETTI INDUSTRIALI

11 AMBITI di LAVORO in AZIENDA R & D MKT VENDITE PRODUZIONE UFFICIO TECNICO BUSINESS Development AMM.ne FINANZA SERVIZIO ASSISTENZA ACQUISTI

12 1. R & D Ideare, progettare, sviluppare, stimare, costruire prototipi di macchine, singole parti, impianti Sviluppare idee e renderle progetti funzionali e prodotti

13 2. UFFICIO TECNICO Sviluppo di disegni tecnici di prodotto Elaborazione di particolari/esplosi/viste di sintesi Creazione di prototipi in 3D a supporto della ricerca e sviluppo Effettuare prove tecniche e scientifiche finalizzate all'ottimizzazione dell'affidabilità del prodotto Migliorare le tecniche produttive Elaborare norme e standard di qualità, sviluppare e mettere in atto tecniche di processo e prodotto

14 3. PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE Elaborare piani di produzione in relazione agli ordini clienti/budget Ottimizzare il processo produttivo e l'utilizzo dei materiali Effettuare analisi sul prodotto, con particolare riguardo ai punti deboli Dimensionare i carichi macchina Determinare i livelli di approvvigionamento Dimensionare le scorte Ottimizzare i magazzini Monitorare i livelli produttivi e gli standard qualitativi raggiunti

15 4. PRODUZIONE Utilizzo di macchinari elettronici a controllo numerico Rispetto dei piani di produzione e degli standard di qualità richiesti sui prodotti affidati Piazzamento delle macchine in base ai lotti produttivi Controllo in linea del prodotto Correzione degli errori di processo Ottimizzazione dei parametri macchina

16 5. COLLAUDO Effettuare verifiche a campione sui pezzi prodotti Verifiche sui prodotti di acquisto esterno Utilizzo di macchinari ad alta precisione strumentale, con elevata componente elettronica ed ottica Feedback ai reparti produttivi per il miglioramento della qualità

17 6. ASSISTENZA TECNICA Verifica sulle difettosità dei prodotti Manutenzione sui prodotti presso i Clienti o in Azienda Gestione e coordinamento della rete di assistenza Verifica dei problemi tecnici sui prodotti e proposte di bug-fixing Collaudo funzionale e operativo dei prodotti rientrati e followup

18 7. UFFICIO ACQUISTI Gestire o collaborare alla gestione degli acquisti, alla scelta dei materiali, in base al processo produttivo e ai vincoli di Budget Redigere offerte di acquisto Partecipare a gare di appalto Selezionare i fornitori Monitorare la qualità delle consegne e dei materiale Monitorare i livelli di servizio interni

19 8. CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ Elaborare piani di controllo ed adottare le opportune misure per assicurare il rispetto delle norme di qualità Elaborare programmi e procedure interne che garantiscano il pieno controllo dei processi e il rispetto degli standard aziendali Affiancare la Direzione nello studio dei processi e nelle verifiche ispettive per la certificazione ISO

20 9. SERVIZI INTERNI Programmare e sovrintendere all'attività di manutenzione programmata e straordinaria Sovrintendere al montaggio ed alla messa in servizio delle macchine e degli impianti Verificare la piena efficienza degli impianti e delle macchine Effettuare interventi di prima manutenzione

21 10. CONTROLLO DEI COSTI Collaborare alla gestione aziendale, verificare i progetti secondo criteri tecnici e commerciali, elaborare indici aziendali, proposte per la riorganizzazione aziendale e l'ottimizzazione del processo produttivo Analisi periodica dei costi Determinazione del costo e del prezzo di prodotto

22 11. MARKETING Ricerche su mercato/clientela Analisi specifica dei bisogni ed esigenze del mercato per settore/nazione Ideazione di nuovi prodotti in termini funzionali Analisi delle vendite sui prodotti chiave Elaborazione di piani di vendita e rientro degli investimenti su nuovi prodotti Analisi della concorrenza Elaborazione di politiche commerciali mirate

23 12. UFFICIO COMMERCIALE Definizione strategie di prodotto Definizione politiche commerciali di vendita in base al periodo/mercato di riferimento Elaborazione offerte commerciali Punto di riferimento per la forza vendita sul territorio (Agenti) Elaborazione di: Budget di vendita Statistiche di vendita

24 Percorso di Carriera Aziendale Il percorso di crescita in ambito Aziendale avviene: All interno della stessa Area di inserimento, fino a diventare Responsabile di Area o di Prodotto o di Produzione/Reparto In Aree diverse da quella di inserimento, in relazione a: Risultati raggiunti Esperienze maturate Capacità e competenze Interessi specifici Potenzialità nella struttura aziendale italiana e/o nelle consociate estere

25 Italia o Estero? L economia mondiale è divenuta negli anni recenti sempre più aperta e integrata. mercato globale I flussi di capitali sono più liberi di muoversi rispetto al passato. Intere fasi dei processi produttivi vengono spostate all estero e sempre più spesso si sente parlare di internazionalizzazione e di delocalizzazione

26 Internazionalizzazione I mercati promuovono l efficienza attraverso la competizione, la divisione del lavoro e la specializzazione Internazionalizzare significa affrontare il mercato globale, cercare sbocchi per la propria creatività, creare valore espandendosi in settori dove la qualità del prodotto italiano può essere apprezzata eventualmente creando sinergie di costo Valutare se spostare parte della produzione all estero (delocalizzazione)

27 Internazionalizzazione La scelta di accedere ai mercati esteri permette alle Imprese Italiane di superare la crisi economica di questi ultimi anni: internazionalizzare non è più una semplice opzione, ma una necessità. Le imprese investono sempre più perseguendo l obiettivo di arrivare ad offrire con successo i propri prodotti sui mercati esteri, conquistando progressivamente quote di mercato alla ricerca di nuovi clienti.

28 Internazionalizzazione vs delocalizzazione La delocalizzazione comporta il trasferimento delle unità produttive a minore valore aggiunto dal proprio mercato di riferimento verso i Paesi caratterizzati da bassi costi dei fattori della produzione, soprattutto il costo relativo al lavoro, al fine di contenere il costo finale di prodotto. Il mercato di riferimento rimane però quello di origine. L internazionalizzazione è l insieme dei processi che si prefiggono la conquista di crescenti quote di mercato nei Paesi nei quali si è scelto di investire. A differenza della delocalizzazione le imprese possono avviare in tali Paesi attività commerciali ed anche nuove attività produttive. L obiettivo centrale non è quello di abbattere i costi di produzione bensì quello di presidiare da vicino i nuovi mercati e di conquistarvi progressivamente rilevanti quote di mercato.

29 Focus sui mercati esteri per:

30 Vantaggi e rischi

31 Investimento estero Spinte all investimento: L espansione oltre i confini nazionali per la saturazione del mercato domestico e le opportunità offerte dai mercati esteri L impresa è già presente nel mercato estero e deve affermare e consolidare la propria presenza affermando i propri vantaggi competitivi nel contesto locale L impresa globale deve ricercare meccanismi di coordinamento internazionale

32 Quali Paesi esteri? I paesi più aperti al mercato mondiale sono cresciuti molto più rapidamente. In particolare Est asiatico (Corea, Taiwan, Hong Kong, Cina), Malesia, Indonesia, Tailandia Nei paesi più globalizzati (Brasile, Cina, Ungheria, India, Messico) crescita più elevata del reddito e maggiori obiettivi sociali (crescita media annua pro capite 5% (vs. <1% Europa); e di esportazioni prodotti manifatturieri (circa 80%, vs <25% Europa)

33 Confronto in ambito europeo Delocalizzazione: confronto tra Italia, Francia e Germania Uno studio della CGIA di Mestre riporta che dal 2000 al 2011 ben imprese italiane hanno trasferito all estero almeno una parte dell attività produttiva con la creazione di oltre 1,5 milioni di posti lavoro oltre confine. Nel periodo , la delocalizzazione è cresciuta del 4,5%

34 Proprietà intellettuale L Azienda dovrà tutelare la modellistica e il know how, per evitare che terzi si impadroniscano di procedure, tecnologie o modelli proprietari, immettendo poi sul mercato prodotti sub-standard utilizzando marchi italiani contraffatti. Anche sotto questo aspetto si rende indispensabile un sistema di controllo capillare effettuato dalla casa madre.

35 Innovazione L innovazione di prodotto o di processo e la Ricerca e Sviluppo divengono i punti strategici su cui investire, in quanto rappresentano gli elementi che consentono di mantenere o accrescere il valore aggiunto per qualsiasi impresa in Italia e all Estero. Le Aziende cercano professionisti in grado di gestire la nuova sfida della internazionalizzazione

36 Spazio alle domande Grazie per l attenzione

GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE

GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE Gli scenari e le possibili soluzioni per la competizione nel mercato. di Michele Ghibellini IL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE Tendenza dell economia ad assumere una

Dettagli

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Varese, Centro Congressi Ville Ponti 8 maggio 2009 Puntare sui fattori

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE

FORMAZIONE AZIENDALE FORMAZIONE AZIENDALE Non è saggio chi sa molte cose, ma chi sa cose utili Eschilo COME OPERIAMO Farnetani Formazione opera in tutta Italia nel settore della formazione aziendale fornendo professionisti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Casi Aziendali (esercitazione n. 1 sistema di controllo manageriale - struttura funzionale e indicatori)

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON. SBS Scuola Beni Strumentali Via Fossa Buracchione, Baggiovara (MO) T

IN COLLABORAZIONE CON. SBS Scuola Beni Strumentali Via Fossa Buracchione, Baggiovara (MO) T IN COLLABORAZIONE CON F O R M A Z I O N E SBS Scuola Beni Strumentali Via Fossa Buracchione, 84 41126 Baggiovara (MO) T. 059 510 336 info@s-b-s.it www.s-b-s.it 388 I percorsi P A G I N A 392 Percorso n.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Casi Aziendali (esercitazione n. 1 sistema di controllo manageriale - struttura funzionale e indicatori)

Dettagli

I 4.0 NUOVE ESIGENZE E OPPORTUNITA

I 4.0 NUOVE ESIGENZE E OPPORTUNITA I 4.0 NUOVE ESIGENZE E OPPORTUNITA Premessa: criteri e processo di lavoro Il responsabile delle attività formative dalla società Pont-Tech ha sviluppato nel periodo luglio 2017 settembre 2017 un attività

Dettagli

CONSULENZA DI DIREZIONE

CONSULENZA DI DIREZIONE CONSULENZA DI DIREZIONE Con ordine affronta il disordine Sun Tzu COME OPERIAMO Farnetani Consulting opera in tutta Italia nel settore della consulenza aziendale fornendo professionisti qualificati e di

Dettagli

FOCUS GROUP MECCANICA

FOCUS GROUP MECCANICA FOCUS GROUP MECCANICA BRESCIA AIB, Associazione Industriali Bresciani Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence territorialandsectorialintelligence-italia@unicredit.eu 19 ottobre 2015

Dettagli

Economia Aziendale. Approccio per funzioni e per processi

Economia Aziendale. Approccio per funzioni e per processi Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale Approccio per funzioni e per processi Lezione n. 8 Michele Di Marcantonio

Dettagli

MANSIONARIO AZIENDALE

MANSIONARIO AZIENDALE ALLEGATO 2 MANSIONARIO AZIENDALE REVISIONI DATA REDATTO APPROVATO 0 02/01/2014 Emissione Rev. 0 del 02/01/2014 SARAPPALTI S.p.A. 1/11 SOMMARIO 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.2 GENERALITA... 3

Dettagli

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate CAP.8 Processi Strategici e le strategie corporate Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO INDICE 1 CHI SIAMO MISSION 2 AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE 3 RICERCA E INNOVAZIONE 4 ECCELLENZA MADE IN ITALY 5 I PRINCIPALI BRAND 6 UMPI NEL MONDO CHI SIAMO MISSION CHI SIAMO Umpi è una realtà imprenditoriale

Dettagli

LABORATORIO D IMPRESA

LABORATORIO D IMPRESA LABORATORIO D IMPRESA Progetto di orientamento e di educazione all imprenditorialità Prof.ssa SANTOIEMMA Maria Grazia FINALITA Il progetto si pone l obiettivo di consentire agli studenti di acquisire competenze

Dettagli

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0 Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0 Roma, 25 maggio 2017 Fulvio D Alvia Direttore RetImpresa I presupposti del contratto di rete Evidenza verso terzi Aggregazione

Dettagli

CONSULENZA DI DIREZIONE PER LE AZIENDE ITALIANE ALL ESTERO

CONSULENZA DI DIREZIONE PER LE AZIENDE ITALIANE ALL ESTERO CONSULENZA DI DIREZIONE PER LE AZIENDE ITALIANE ALL ESTERO Non fermatevi là dove siete arrivati Pitagora COME OPERIAMO L attività di Farnetani Estero Consulting è indirizzata alle imprese ubicate all estero

Dettagli

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Consultazione delle organizzazioni rappresentative della produzione e delle professioni Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale INTRODUZIONE Il Consiglio di Corso

Dettagli

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Milano, 13 aprile 2012 Indagine

Dettagli

CICLO ATLANTE 2017 PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA STRUTTURA DEL MODULO

CICLO ATLANTE 2017 PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA STRUTTURA DEL MODULO MERCATI EXPORT PER IL SETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE CICLO ATLANTE 2017 PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA STRUTTURA DEL MODULO ATLANTE : CHE COSA E E COME FUNZIONA UNA FOTOGRAFIA DI QUALI SIANO I MERCATI ESTERI

Dettagli

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITA CONOSCENZE INSEGNAMENTI COINVOLTI. rappresentare fenomeni economici e

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITA CONOSCENZE INSEGNAMENTI COINVOLTI. rappresentare fenomeni economici e Competenza n 6: Elaborare, implementare e attuare piani delle produzioni, in raccordo con gli obiettivi economici aziendali /di prodotto e sulla base dei vincoli di mercato EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITA

Dettagli

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012 I principi dello Small Business Act in Italia Il supporto alle PMI per la crescita all estero Paolo Di Marco Dipartimento Promozione e Marketing Università di Catania 29 febbraio 2012 SIMEST Partner d

Dettagli

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD EST gli effetti sulle performance in tempo di crisi

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD EST gli effetti sulle performance in tempo di crisi QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD EST gli effetti sulle performance in tempo di crisi Stefano Scaccabarozzi Centro Studi Unioncamere Parma, 22

Dettagli

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

Aiutiamo le aziende a creare più valore per i loro clienti. GC&P Company Profile

Aiutiamo le aziende a creare più valore per i loro clienti. GC&P Company Profile Aiutiamo le aziende a creare più valore per i loro clienti GC&P Company Profile CHI SIAMO 2 Specialisti per le P.M.I. MISSION 3 COSTRUIAMO INSIEME AI NOSTRI CLIENTI IMPRESE DI SUCCESSO! 4 CHE PUNTANO ALL

Dettagli

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE PROMOEST Promoest è attiva nei servizi di comunicazione e internazionalizzazione. Alle Divisioni Eventi e congressi e Servizi linguistici, dopo l'esperienza

Dettagli

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI Proff. C. Boratto e Giacoletto CLASSE V SEZIONI: L M - N INTRODUZIONE Al termine dei cinque anni del

Dettagli

LE IMPRESE DI COSTRUZIONI E IL MERCATO DEL FUTURO. Vicenza, 12 febbraio Antonio Gennari - ANCE

LE IMPRESE DI COSTRUZIONI E IL MERCATO DEL FUTURO. Vicenza, 12 febbraio Antonio Gennari - ANCE LE IMPRESE DI COSTRUZIONI E IL MERCATO DEL FUTURO Vicenza, 12 febbraio 2010 Antonio Gennari - ANCE 1 La crisi, iniziata nel 2008 e ancora in atto, è più intensa delle precedenti Effetti della crisi su

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

INDIA. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

INDIA. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI: INDIA Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI: - Sistema Casa: Arredamento, Contract, Cucina, Bagno, Ufficio, Illuminazione, Complementi d arredo -

Dettagli

IV Facoltà di Ingegneria

IV Facoltà di Ingegneria IV Facoltà di Ingegneria La IV Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino cura la formazione nel campo dell ingegneria gestionale. La Facoltà ha l obiettivo di preparare professionisti che, unendo

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Scheda di Figura Professionale Denominazione Figura Esempi di possibili denominazioni ricorrenti nel mondo del lavoro Settori di riferimento

Dettagli

Industria 4.0 come motore per customizzare prodotti e gestire filiere

Industria 4.0 come motore per customizzare prodotti e gestire filiere L EVOLUZIONE DIGITALE Industria 4.0 come motore per customizzare prodotti e gestire filiere Gregorio De Felice Head Economist Gruppo IntesaSanpaolo Il contesto di mercato: prospettive di crescita mondiale

Dettagli

Programma Operativo Regionale Innovazione e Competitività in Lombardia

Programma Operativo Regionale Innovazione e Competitività in Lombardia Programma Operativo Regionale 2014-2020 Innovazione e Competitività in Lombardia Cesare Meletti DG Sviluppo Economico - UO Incentivi, Accesso al Credito e Sostegno all'innovazione delle Imprese La valorizzazione

Dettagli

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Creazione e sviluppo dello studio professionale Creazione e sviluppo dello studio professionale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente della Commissione Organizzazione e Gestione Studio ODCEC di

Dettagli

Head of Production Assistant

Head of Production Assistant Head of Production Assistant Monitoraggio della produzione per aiutare a garantire la massima produttività con un alto livello di qualità Miglioramento e ottimizzazione delle singole fasi di lavorazione

Dettagli

Logistic manager in ambito portuale

Logistic manager in ambito portuale identificativo scheda: 30-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura manageriale dotata di ampie competenze in logistica e gestione d impresa, ottimizza l operatività del Terminal attraverso

Dettagli

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA Codice Titolo Ore E01 La Gestione dell'innovazione e della tecnologia 24 E02 Lean manufacturing: progettare l'innovazione di processo per le 16 aziende agroalimentari E03

Dettagli

Milano 24 settembre 2002

Milano 24 settembre 2002 Milano 24 settembre 2002 Introduzione In un settore concentrato, Sabaf mantiene una forte leadership ed ampia il gap verso i competitors Automazione, competenza tecnica ed economie di scala sono elementi

Dettagli

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD OVEST gli effetti sulle performance in tempo di crisi

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD OVEST gli effetti sulle performance in tempo di crisi QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD OVEST gli effetti sulle performance in tempo di crisi Stefano Scaccabarozzi Centro Studi Unioncamere Lecco, 30

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0 CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 85 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 40 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Consultazione delle organizzazioni rappresentative della produzione e delle professioni Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale INTRODUZIONE Il Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

Biomedicale in Provincia di Torino: fare sistema per creare valore

Biomedicale in Provincia di Torino: fare sistema per creare valore Questa iniziativa è parte del progetto Imprese a Rischio di Continuità dalla ristrutturazione alla gestione del cambiamento realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Torino Biomedicale

Dettagli

Cos è un organizzazione

Cos è un organizzazione Cos è un organizzazione Le organizzazioni sono entità sociali guidate da obiettivi, progettate come sistemi di attività deliberatamente strutturate e coordinate che interagiscono con l ambiente esterno

Dettagli

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale Torino, 20 Marzo 2006 Presentazione a cura di Luca Pignatelli e Mauro Zangola dell Ufficio Studi Economici dell Unione Industriale

Dettagli

PECUP INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: DISCIPLINA:

PECUP INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: DISCIPLINA: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Via Capitano di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. - ELETTROTECNICA E AUTOM. INFORMATICA - MECCANICA Tel.

Dettagli

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane Incontro di informativa con OO.SS. Nazionali 17 dicembre 2018 Sintesi Nel Settembre 2016 è stata istituita la Direzione Centrale Innovazione e

Dettagli

Verso l impresa 4.0 (2018) 1 Gennaio

Verso l impresa 4.0 (2018) 1 Gennaio Verso l impresa 4.0 (2018) 1 Gennaio 2018 www.jlarco.com Premessa Sono ormai noti i contorni ed i vantaggi del Piano Nazionale Impresa 4.0 promosso dal governo italiano, ed in particolare gli interventi

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e di territorio

Responsabilità sociale d impresa e di territorio Dalla sinergia tra La nostra vision è compartecipare alla creazione di una nuova economia: più solida, più giusta, promotrice di equità e di benessere a 360 per l impresa, le persone e il territorio. Responsabilità

Dettagli

LOGISTIC MANAGER IN AMBITO PORTUALE

LOGISTIC MANAGER IN AMBITO PORTUALE LOGISTIC MANAGER IN AMBITO PORTUALE identificativo scheda: 30-003 stato scheda: Validata sintetica Figura manageriale dotata di ampie competenze in logistica e gestione d impresa, ottimizza l operatività

Dettagli

servizi digestione La nostra esperienza per la vostra crescita I nostri servizi per il miglioramento della gestione e delle performance aziendali

servizi digestione La nostra esperienza per la vostra crescita I nostri servizi per il miglioramento della gestione e delle performance aziendali servizi digestione La nostra esperienza per la vostra crescita I nostri servizi per il miglioramento della gestione e delle performance aziendali servizi digestione Sestante Consulenza opera tramite uno

Dettagli

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Dr. Roberto Bottani P.IVA 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Seminari, Workshop, sui temi più attuali di interesse per le micro, piccole

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico del controllo della qualità 4 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

LA MANIFATTURA, LA CATENA DELLA FORNITURA E L INDUSTRIA 4.0

LA MANIFATTURA, LA CATENA DELLA FORNITURA E L INDUSTRIA 4.0 1 LA MANIFATTURA, LA CATENA DELLA FORNITURA E L INDUSTRIA 4.0 2 COMPANY PROFILE SUPPLY CHAIN 4.0 3 COMPANY PROFILE SUPPLY CHAIN 4.0 DAL 1919 4 SACMI IMOLA 5 Sacmi Imola è la società controllante del Gruppo

Dettagli

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note CODICE ETICO 00 07/07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione REV Data Emesso Approvato Note CE_IT_2017_07_00 QUESTO DOCUMENTO E' DI PROPRIETÀ DI HDF CHE SE NE RISERVA TUTTI I DIRITTI. 1 Il presente

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? per crescere PIL, componenti e principali variabili macroeconomiche in Italia variazioni percentuali

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale Rallentamento strutturale del commercio mondiale Nuovi modelli di sviluppo industriale Aumentano gli investimenti nel biennio 2015-2016 2016 - anno positivo per esportazioni e investimenti in Italia Principali

Dettagli

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Roma, 14 giugno 2016 LE MEDIE IMPRESE: OPPORTUNITÀ E VINCOLI PER ACCOMPAGNARE LE FILIERE ITALIANE NELL INDUSTRIA 4.0 2014 3.334 L evoluzione recente e le previsioni

Dettagli

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Introduzione al Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Argomenti del giorno 2 1. Finalità e obiettivi; 2. Struttura; 3. Idea imprenditoriale; 4. Team 0. Cosa

Dettagli

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018 Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018 Autilia Cozzolino, Ricercatrice SRM Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo.

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Scheda di Figura Professionale Denominazione Figura Esempi di possibili denominazioni ricorrenti nel mondo del lavoro Settori di riferimento

Dettagli

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile 3.1.3.7.2 - Disegnatori tessili 3.3.1.5.0 - Tecnici dell'organizzazione e della gestione

Dettagli

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi Sistema informativo e sistema informatico Prof.ssa Valeria Valecchi Introduzione Organizzazione di un impresa Modalità di definizione delle azioni da compiere per realizzare i processi produttivi all interno

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1 CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 108 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione Internazionalizzazione Chi Siamo Siamo una società di servizi specializzata in consulenza strategico-direzionale e nel processo di internazionalizzazione per le Aziende. Eroghiamo servizi di valore reale,

Dettagli

La gestione del cambiamento: L importanza dei "Fondamentali"

La gestione del cambiamento: L importanza dei Fondamentali 6 Giugno 2018 Presentazione Aziendale Video Aziendale La gestione del cambiamento: L importanza dei "Fondamentali" La Tecfi SpA incontra gli studenti Gianluca Bertamino, DG - TECFI SpA Università degli

Dettagli

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 1 Una premessa: la differenza tra esportazioni e IDE Esportazione: trasferimento di beni / servizi attraverso i confini nazionali IDE (investimenti diretti esteri):

Dettagli

PERCORSI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA

PERCORSI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA PERCORSI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA UNO STUDIO DI CASI AZIENDALI Gruppo di lavoro 1 Coordinamento Prof.ssa Claudia Faleri Milano - 15 luglio 2019 Obiettivo 1 STEP INDAGINE DI CARATTERE

Dettagli

Macchinari industriali

Macchinari industriali Produzione di assemblaggi generici per prodotti meccanici e industriali Descrizione della soluzione Macchinari industriali Siemens PLM Software Descrizione della soluzione per il settore dei macchinari

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Scheda di Figura Professionale Denominazione Figura Esempi di possibili denominazioni ricorrenti nel mondo del lavoro Settori di riferimento

Dettagli

technology ventures - management dell imprenditorialità e dell innovazione Thomas H. Byers, Richard C. Dorf, Andrew J. Nelson, Roberto Vona

technology ventures - management dell imprenditorialità e dell innovazione Thomas H. Byers, Richard C. Dorf, Andrew J. Nelson, Roberto Vona 1 Technology Ventures T.H. Byers R.C. Dorf A.J. Nelson R.Vona Technology Ventures Capitolo 9 Ricerca scientifica, trasferimento tecnologico e sviluppo imprenditoriale 2 In questo capitolo Risorse di conoscenza

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto in Management del Turismo Roma 05 Gennaio 2017 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità Elementi di

Dettagli

Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la

Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Internazionalizzazione Quale approccio? Si rafforza il coordinamento al centro 2012 2015 Cabina di

Dettagli

DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE

DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE LA TRASFORMAZIONE DIGITALE La trasformazione digitale è una necessità per: riportare sviluppo e benessere alle persone ridare competitività

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA ORGANIZZATIVO SECONDO NORME ISO

LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA ORGANIZZATIVO SECONDO NORME ISO LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA ORGANIZZATIVO SECONDO NORME ISO INDIVIDUAZIONE DELLE POLITICHE SULLA QUALITA GLOBALE CREAZIONE MANUALE DELLA QUALITA SCELTA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DETERMINAZIONE DELLE PROCEDURE

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La funzione di

Dettagli

INTERNET & MARKETING COMUNICAZIONE INNOVATIVA.

INTERNET & MARKETING COMUNICAZIONE INNOVATIVA. INTERNET & MARKETING COMUNICAZIONE INNOVATIVA www.sunet.it Passione La passione per quello che facciamo ogni giorno ci permette di avere una creatività speciale e di migliorare costantemente il processo

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

SILVIO COLOMBO, TRADIZIONEDIORIGINEITALIANA

SILVIO COLOMBO, TRADIZIONEDIORIGINEITALIANA SILVIO COLOMBO, TRADIZIONEDIORIGINEITALIANA Silvio Colombo, una lunga storia Dalla ricostruzione alla globalizzazione Silvio Colombo SpA nasce nel 1944 come impresa commerciale di cuscinetti a sfere e

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO LHYRA è una società, fondata nel 2003, a controllo familiare con una profonda esperienza nel business ed un esteso network relazionale in campo finanziario e scientifico. Dalla

Dettagli

Demand Side Response in sintesi

Demand Side Response in sintesi Demand Side Response in sintesi Generare ricavi dai propri asset energetici Serie di prodotti Settembre 2017 La potenza della DSR (Demand Side Response) Potenziare le prestazioni La DSR è in grado di aiutare

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

Il contesto economico nel 2013

Il contesto economico nel 2013 Il contesto economico nel 2013 Gran parte del mondo è ancora alle prese con i problemi e le cicatrici ereditate dalla crisi Gli Stati Uniti si interrogano sulla sostenibilità di lungo periodo della politica

Dettagli

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance di Gianluca Passaro Innovazione Organizzazione Comunicazione Vincoli ed Opportunità L evoluzione normativa propone obblighi, ma li propone come

Dettagli

L internazionalizzazione come strumento di crescita. Internazionalizzazione - MILANO

L internazionalizzazione come strumento di crescita. Internazionalizzazione - MILANO L internazionalizzazione come strumento di crescita Internazionalizzazione - MILANO 26-9-2013 Il mercato: L obiettivo La tecnologia: L essenza L innovazione: L anima Il made in Italy: Il valore aggiunto

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE CAMBIA - CONTINUAMENTE

IL MERCATO IMMOBILIARE CAMBIA - CONTINUAMENTE IL MERCATO IMMOBILIARE CAMBIA - CONTINUAMENTE OOGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE ADEGUATA PERCHE IL MERCATO CI. PROVOCA, E NOI DOBBIAMO REAGIRE E. CAMBIARE LE

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

LAMPOR. s.r.l.

LAMPOR. s.r.l. LAMPOR s.r.l. www.solarigruppo.com 1 LAMPOR s.r.l. Supportiamo da oltre 45 anni il vostro lavoro mediante servizi di produzione, forniture di beni e semilavorati di alta qualità, crescendo e migliorando

Dettagli

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016 La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive Roma, 9 Giugno 2016 Abbiamo intervistato un campione di 408 titolari e manager di imprese italiane con fatturato

Dettagli

TANTE SOLUZIONI un unico interlocutore. UN AZIENDA DI SERVIZI al servizio delle aziende.

TANTE SOLUZIONI un unico interlocutore. UN AZIENDA DI SERVIZI al servizio delle aziende. TANTE SOLUZIONI un unico interlocutore. UN AZIENDA DI SERVIZI al servizio delle aziende. TANTE SOLUZIONI, un unico interlocutore. Flessibilità, sicurezza, competenza, professionalità nel garantire efficienza

Dettagli