FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI"

Transcript

1 FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI

2 LA NOSTRA STORIA

3 La Fondazione ONLUS ATTILIA POFFERI La Fondazione ONLUS «ATTILIA POFFERI» è un organizzazione scientifica privata senza fini di lucro riconosciuta dalla Regione Toscana con Decreto del Presidente n 133 del 31/3/1992. La Fondazione ha sede a Pistoia ed è stata creata per volontà del Cavaliere Giovanni Pofferi, fondatore della Permaflex, desideroso di dare il proprio contributo alla lotta contro i tumori. Scopo della Fondazione è quello di sostenere la Ricerca Scientifica nel campo dell Oncologia, sia con studi svolti direttamente nel territorio di azione (la Provincia di Pistoia), sia collaborando con altri Enti ed Istituzioni che perseguono gli stessi fini.

4 LA NOSTRA VISIONE DEL FUTURO È Pianificare e finanziare nel tempo progetti più articolati, più complessi, più efficaci per la lotta contro i tumori, in collaborazione con i maggiori Enti di Ricerca italiani ed europei, per migliorare la qualità delle cure nella zona in cui viviamo. Agire sui temi della prevenzione primaria e secondaria dei tumori promuovendo campagne di informazione per la cittadinanza, con particolare riguardo ai giovani.

5 LA NOSTRA MISSIONE È: Effettuare studi di epidemiologia sul territorio della Provincia di Pistoia per una migliore conoscenza delle interazioni tra attività lavorative, ambiente e tumori, al fine di sviluppare efficaci interventi di prevenzione primaria delle malattie oncologiche, qualora emergessero dati indicativi di esposizione pericolosa. Attuare interventi di informazione sulla prevenzione primaria e secondaria dei tumori, rivolti a tutta la cittadinanza, e in particolare ai giovani, in ambito scolastico. Istituire premi di Laurea e Borse di Studio per giovani ricercatrici e ricercatori della Provincia di Pistoia, che si occupino o siano interessati ad occuparsi di ricerca oncologica. Raccogliere fondi per avere un sostegno continuativo per i Progetti sopra citati.

6 Tra gli scopi della Fondazione vi è quello di offrire opportunità di aggiornamento e promozione culturale nel campo della pratica della Medicina, e specificatamente in Oncologia ed Epidemiologia, attraverso la promozione e la realizzazione di iniziative che abbiano come obiettivo lo sviluppo della consapevolezza delle scelte di salute. La Fondazione è stata convenzionata per 10 anni con l'azienda USL n 3 di Pistoia, e collabora con l Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica di Firenze, con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, con il Corso di Laurea in Infermieristica dell Università degli Studi di Firenze e con altre Associazioni di Volontariato, in particolare con l Associazione Voglia di Vivere di Pistoia e con la sezione di Pistoia della LILT.

7 IL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE È composto da 9 membri: il Presidente (rappresentante della famiglia del fondatore); la Direttrice; 2 membri nominati dall Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano; un rappresentante dell Ordine dei Medici della Provincia di Pistoia; un membro nominato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia; un membro nominato dall AIRC; un membro nominato dalla sezione pistoiese della LILT; un membro nominato come successore di un cofondatore della Fondazione ONLUS «ATTILIA POFFERI». I consiglieri sono Ricercatori di livello internazionale, docenti dell Università degli Studi di Firenze, Oncologi, e Medici di Medicina Generale.

8 IL COMITATO SCIENTIFICO: È composto da tre Ricercatori pistoiesi, noti a livello internazionale, che svolgono la loro attività presso l Università degli Studi di Firenze e l Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica di Firenze, e sono: Prof. Alessandro Maria Vannucchi, Professore Associato di Malattie del Sangue nell Università degli Studi di Firenze; Dott.Lorenzo Livi, oncologo e radioterapista dell Università degli Studi di Firenze; Dott.ssa Giovanna Masala, Epidemiologia dell Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica di Firenze. I loro campi di lavoro sono correlati all oncologia, sia dal punto di vista clinico, diagnostico ed epidemiologico.

9 La Fondazione Pofferi fa parte della Consulta del Terzo Settore della Società della Salute di Pistoia e di altri organismi di partecipazione della Regione Toscana. La Fondazione aderisce alla Associazione Italiana Registri Tumori (AIRT) e alla Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE).

10 ATTIVITA DI RICERCA SVOLTE DAL 1992 La Fondazione Pofferi ha collaborato, fin dall'inizio, con una larga fascia di Medici di Medicina Generale della Provincia di Pistoia. Il primo Progetto gestito in collaborazione con i Medici di Famiglia è stato uno studio di sorveglianza dell'incidenza della patologia tumorale nella Provincia di Pistoia, rilevata dalle sole segnalazioni dei MMG. Lo studio, che ha avuto una durata di 9 anni, era promosso dalla Società Italiana di Medicina Generale ed i risultati sono stati raccolti in tre pubblicazioni, disponibili presso la Fondazione stessa. Questo stesso studio ha dato luogo alla redazione di 4 tesi di Diploma/Laurea in Scienze Statistiche presso l'università di Firenze (relatore Prof. Marco Marchi).

11 Negli anni la Fondazione e i MMG hanno continuato a collaborare ad un nuovo studio, il Progetto ITER, che indagava l'iter diagnostico e terapeutico dei pazienti oncologici residenti nella Provincia di Pistoia, dalla prima visita al MMG, visita che conduce ad accertamenti diagnostici e, nel caso di conferma del sospetto del tumore, alla o alle terapie. Lo studio è stato condotto in convenzione con l'azienda USL n 3 di Pistoia. La stretta collaborazione coi Medici di Medicina Generale ha costituito un tratto peculiare e distintivo dell'attività iniziale della Fondazione Pofferi.

12 La convenzione con l'asl n 3 di Pistoia, iniziata nel 1998, ha riguardato, fino al 2008, la creazione e la gestione dei Registri di Patologia per i Tumori della Mammella, del Colon-Retto, del Polmone, della Cervice Uterina e della Prostata, per gli anni , e la supervisione dello Screening Mammografico. La Fondazione ONLUS Attilia Pofferi è stata inoltre presente nel Gruppo Italiano per lo Screening Mammografico (GISMa), dove era responsabile nazionale di un gruppo di studio sulle patologie benigne della mammella screendetected. Quest'ultimo progetto ha dato luogo alla pubblicazione di un lavoro su "Tumori", nel 2004.

13 INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DEI FLOROVIVAISTI PISTOIESI : STUDIO DI MORTALITA 1) Archivi forniti dall Amministrazione Provinciale di Pistoia (Listato delle ditte individuali e soggetti provvisti di patentino) per la costruzione della coorte; 2) Archivi ARLA e ARCA dell INPS, per validare la coorte tramite la raccolta di informazioni riguardo gli anni di lavoro, la mansione svolta e la sede di attività. E stato condotto uno studio di coorte analizzato tramite calcolo del Rapporto Standardizzato di Mortalità con Intervallo di Confidenza al 95% per cause, ed eventuali approfondimenti. I soggetti in studio sono stati 4047 in tutta la Provincia di Pistoia. E stata ricostruita la storia lavorativa di 3179 vivaisti (2845 maschi e 334 femmine); il periodo di osservazione ha considerato gli anni di lavoro dal 1957 al 2006 (fonte archivi INPS). La popolazione della Provincia di Pistoia è di residenti ( maschi e femmine, popolazione media ).

14 La popolazione dei vivaisti esaminati nella coorte era composta per l 89.5% da maschi e per 10.5% da femmine, residenti per il 59% in area pistoiese, per il 40.76% in Valdinievole e per il resto da persone che hanno cambiato residenza. Il totale degli anni lavoro considerati è di anni/uomo I risultati del follow up sono i seguenti: 89.46% vivi, 10.03% defunti, 0.47% persi al follow-up, 0.03% emigrato all estero. E stato condotto lo studio di mortalità solo sui maschi (2748 maschi), che hanno prodotto 299 morti dei quali è stato possibile recuperare la residenza (i persi al follow-up sono 12); il periodo di lavoro è stato di anni persona, dal 1957 al 2006.

15 MASCHI, TUTTE LE CAUSE, SMR CON I.C.95% Elenco cause Decessi Decessi Attesi SMR LIM. INF. LIM. SUP. Tutte le cause ,93 44,04 39,19 49,33 Tumori maligni ,17 52,49 44,01 62,13 Tumori di natura n.s. 3 4,2 71,39 14,72 208,64 Diabete 8 13,04 61,37 26,49 120,91 Disturbi psichici 2 5,71 35,03 4,24 126,55 Mal. del sist. nervoso 3 13,54 22,16 4,57 64,75 Mal. cardiovascolari ,02 40,17 32,30 49,38 Cardiopatie ischemiche 39 92,09 42,35 30,12 57,89 Mal. dell'apparato respiratorio 18 38,86 46,32 27,45 73,20 Bronchite, enfisema, asma 9 20,42 44,08 20,15 83,67 Mal. dell'apparato digerente 7 36,14 19,37 7,79 39,91 Cirrosi 4 21,33 18,75 5,11 48,02 Mal. dell'apparato genito-urinario 2 7,59 26,36 3,19 95,21 Traumatismi, avvelenamenti da causa esterna 18 55,52 32,42 19,21 51,24

16 MASCHI, SOLO TUMORI, SMR CON I.C.95% Tumori Tumore Labbra e cavità Orali Decessi Decessi Attesi SMR LIM. INF. LIM. SUP. 1 3,16 31,64 0,80 176,29 App. digerente e peritoneo 44 91,82 47,92 34,82 64,33 Esofago 1 5,05 19,80 0,50 110,33 Stomaco 7 27,37 25,57 10,28 52,69 Intestino e retto 13 24,42 53,25 28,35 91,05 Fegato e dotti intraepatici 4 14,63 27,33 7,45 69,98 Fegato (primitivo) 3 9,49 31,62 6,52 92,39 Cistifellea e dotti biliari 1 2,74 36,43 0,92 202,98 Pancreas 14 11,17 125,33 68,52 210,28 T.m. altre e m.d. sedi app. digerente 4 5,42 73,75 20,09 188,82 App. respiratorio 41 87,41 46,90 33,66 63,63 Naso e seni paranasali 1 0,38 262,68 6, ,00 Laringe 1 6,26 15,96 0,40 88,94 Trachea, bronchi e polmoni 39 77,95 50,03 35,58 68,39

17 MASCHI, SOLO TUMORI, SMR CON I.C.95% Tumori DecessiDecessi Attesi SMR LIM. INF.LIM. SUP. Connettivo 1 0,8 125,06 3,17 696,77 Mammella 1 0,28 355,37 9, ,00 Altri t. mal. della pelle 1 0,62 160,02 4,05 891,58 Organi genitourinari 29 31,73 91,40 61,21 131,27 Prostata 11 13,39 82,18 41,02 147,04 Vescica 11 10,98 100,20 50,02 179,28 Tumore Rene 6 6,33 94,80 34,79 206,33 Encefalo 4 5,86 68,26 18,60 174,78 Ghiandole endocrine ,59 2,52 554,86 T. mal. a sede n.s. 4 6,82 58,66 15,98 150,20 Sistema linfoemopoietico 8 18,8 42,54 18,37 83,83 Linfosarcomi e reticolosarcomi 4 6,25 64,03 17,45 163,95 Mielomi 2 2,91 68,73 8,32 248,28 Leucemie 2 8,1 24,69 2,99 89,19 Leucemia linfatica 1 2,24 44,55 1,13 248,19 Leucemia mieloide 1 3,75 26,69 0,68 148,73

18 I risultati dello studio di mortalità effettuato sulla coorte dei florovivaisti pistoiesi sono al momento preliminari: infatti è previsto un aggiornamento della mortalità al I dati mostrano tuttavia un andamento simile a quello di altri studi nazionali e internazionali condotti su popolazioni agricole, che si traduce in un difetto di mortalità sia per cause generali che, nello specifico, per cause tumorali. Si può affermare quindi che anche nella coorte indagata è ipotizzabile sia presente quello che si definisce Effetto lavoratore sano.

19 CONSAPEVOLEZZA E ATTITUDINE: LEIT-MOTIV DEI NOSTRI PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE Dall inizio della sua attività ha condotto studi sulla valutazione dello stato di salute della popolazione pistoiese, che hanno riguardato la consapevolezza e l attitudine alla prevenzione oncologica: Progetto COLORE, studio propedeutico di accettazione dello screening colorettale nel Comune di Serravalle Pistoiese (1994), condotto in collaborazione con l ASL3 di Pistoia e con il Comune di Serravalle Pistoiese; studio INDACO e INDACODONNA, sulle attitudini e la consapevolezza verso gli screening del tumore della mammella e della cervice uterina, prima dell inizio degli screening organizzati nella Provincia di Pistoia (1996), condotto sempre con la collaborazione dell ASL3 d Pistoia e con il Comune di Pistoia.

20 CONSAPEVOLEZZA E ATTITUDINE: LEIT-MOTIV DEI NOSTRI PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE Sempre sul tema della consapevolezza delle scelte di prevenzione, nel la Fondazione ha condotto uno studio sulla conoscenza e attitudine verso la vaccinazione contro il Papillomavirus in un campione di madri e figlie che frequentavano le Scuole Medie inferiori e superiori del Comune di Pistoia. Lo studio è stato condotto mediante la somministrazione di questionari ad hoc, alle madri delle ragazze undici-dodicenni, alle ragazze maggiorenni che frequentavano l ultimo anno delle Scuole medie Superiori della Provincia di Pistoia, e alle loro madri. I risultati del progetto sono illustrati nella pubblicazione: Human Papilloma Virus Vaccination: Knowledge and Attitude among Girls and Mothers in Tuscany, attualmente all esame di una rivista scientifica internazionale.

21 Hanno partecipato 6 Scuole Medie Inferiori su 7 e 7 Scuole Medie Superiori su 10 per un totale di 1578 persone coinvolte: 552 madri delle SMI, 513 madri delle SMS e 513 ragazze maggiorenni. La percentuale delle rispondenti è stata, considerando i questionari distribuiti, del 70% nelle madri delle SMI, del 42% nelle madri delle SMS e del 44% nelle ragazze maggiorenni. L 80% delle madri delle SMI farebbe vaccinare la figlia, contro il 22% di quelle delle SMS, che rispondono inoltre (per il 19%) che farebbero vaccinare le figlie se la vaccinazione in quella fascia di età (18 anni) fosse gratuita. Il 45% delle ragazze ritiene che la vaccinazione sia il mezzo più efficace per proteggersi dal virus HPV e il 62% pensa che sia utile vaccinarsi. RITIENE SUFFICIENTE L'INFORMAZIONE RICEVUTA SULLA VACCINAZIONE? 100,0 17,8 15,6 1,1 80,0 26,0 55,4 60,0 54,5 40,0 20,0 56,2 29,9 43,5 0,0 MADRI SMI MADRI SMS FIGLIE SI NO NON SO/NO RISP

22 L aver avuto informazioni da fonti mediche ha pesato significativamente sulla volontà delle madri delle SMI di far vaccinare le figlie, e anche laddove non si ritenevano sufficienti le informazioni ricevute, le percentuali di adesione alla vaccinazione sono superiori al 70% evidenziando un estrema fiducia nelle politiche di sanità pubblica regionali. 100,0 80,0 60,0 3,1 1,8 1,7 1,2 10,5 10,2 10,2 9,6 3,4 5,4 10,2 27,5 15,5 6,2 3,6 4,8 18,0 34,5 15,8 40,0 20,0 83,1 82,6 79,7 62,1 4,2 45,5 14,7 10,7 24,3 0,0 MADRI SMI MADRI SMS FIGLIE MADRI SMI MADRI SMS FIGLIE % CANALE PREFERITO % FONTE REALE D INFORMAZIONE MEDICI/ASL ALTRI GENITORI MEDIA FONTI MULTIPLE NESSUNA DI QUESTE NON RISPONDE

23 Dall esame dei risultati è emersa la necessità di approfondire, con incontri mirati, le conoscenze sui temi della prevenzione primaria e secondaria dei tumori, che ha dato luogo alla realizzazione di due progetti che si sono concretizzati in una serie di lezioni sui temi suddetti, negli istituti superiori di tutta la Provincia di Pistoia: il progetto IPPOCRATE (anno scolastico ) e il progetto IPER Adolescenti (anno scolastico )

24 PROGETTO IPPOCRATE Nel corso dell anno scolastico , la Fondazione ONLUS Attilia Pofferi ha tenuto alcune lezioni sulla prevenzione primaria e secondaria dei tumori, sulla lettura critica delle etichette alimentari e sull uso consapevole dei farmaci antidolorifici, in 36 classi di scuole medie superiori della provincia di Pistoia, per un totale di circa 700 studenti coinvolti. Prima e dopo l intervento formativo è stato somministrato un questionario agli studenti, per valutare le loro conoscenze di base sui temi cui sopra, ed il loro livello di apprendimento e gradimento alla fine del ciclo di lezioni.

25 PROGETTO IPPOCRATE Il questionario di entrata conteneva domande su: Abitudini fumo, alcool, antidolorifici Conoscenza screening oncologici Conoscenza HPV e vaccino relativo Abitudini alimentari (n pasti, cibi preferiti, gradimento fast-food, pasti fuori casa) Il questionario di uscita conteneva le stesse domande del primo questionario, più una serie di domande sul gradimento del nostro intervento. Dall elaborazione dei questionari emerge un netto miglioramento delle conoscenze sulla prevenzione dei tumori, dopo l intervento formativo.

26 PROGETTO IPER ADOLESCENTI E il naturale proseguimento del progetto IPPOCRATE, dal quale differisce per un questionario più articolato e dettagliato e per la diversificazione degli argomenti trattati a seconda dell età degli studenti. Nelle classi prime e seconde vengono illustrate le conseguenze dell abitudine al consumo di alcol e tabacco; nelle classi terze e quarte si trattano i temi relativi ad una corretta alimentazione, un utilizzo consapevole dei farmaci antidolorifici e informazioni sulla prevenzione primaria e secondaria dei tumori. Hanno aderito 10 Istituti Superiori della provincia di Pistoia, per un totale di 92 classi e circa 2000 studenti coinvolti.

27 PROGETTO CONOSCERE PER SCEGLIERE: ORIENTARSI IN SALUTE E SANITA Proposto dall Associazione Voglia di Vivere e con la collaborazione dell Istituto Mario Negri di Milano, delle associazioni Croce Verde, AVIS Pistoia, Cittadinanza Attiva, Consulta del Volontariato del Comune di Pistoia, Calcit Pistoia, USL 3 Pistoia, Comune di Pistoia. Percorso formativo in più moduli dedicato alle Associazioni di Volontariato della Provincia di Pistoia con lo scopo fornire strumenti conoscitivi ai volontari delle Associazioni stesse, strumenti che serviranno a valutare le informazioni sulla salute, in senso lato, in maniera ragionata e critica, per un uso consapevole della Medicina. Il corso si è svolto nel I volontari così formati potranno svolgere a loro volta il ruolo di informatori per i cittadini che avranno bisogno di notizie più attendibili sui temi di salute.

28 CORSO CONOSCERE PER PARTECIPARE INSIEME ALLE SCELTE DI SALUTE Il corso, promosso da Voglia di Vivere e CALCIT Pistoia, è rivolto ai volontari che hanno frequentato il corso di formazione Conoscere per scegliere: orientarsi in salute e sanità e ad aspiranti volontari che, in possesso di informazioni di base sulla ricerca e la comunicazione in sanità, desiderano conoscere ed approfondire le opportunità della partecipazione. La conoscenza degli organismi partecipativi e di tutela esistenti a livello locale è indispensabile per sfruttarne al meglio le potenzialità. Le esperienze di associazioni e gruppi di cittadini forniscono concretamente idee e modalità per attivare processi di successo e, nello stesso tempo, mettono a fuoco gli ostacoli che ne condizionano gli esiti. Il corso è iniziato a Novembre 2012 e terminerà a Maggio 2013.

29 CORSO CONOSCERE PER PARTECIPARE INSIEME ALLE SCELTE DI SALUTE Il giorno 9 Marzo 2013 avremo un incontro con l Associazione Familiari e Vittime dell Amianto (AFEVA) di Casale Monferrato. L incontro è aperto a tutta la popolazione.

30 Dal 1994 la Fondazione ha collaborato con l Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (ISPO) di Firenze, sul tema delle interazioni tra il paziente oncologico e l assistenza medico-infermieristica, con speciale attenzione al tema delle cure palliative, sia dal punto di vista tecnico che riguardo l aspetto inerente la sfera emotiva dei caregivers. Su questi temi sono stati organizzati seminari, nel 1994 e nel 1995, ai quali hanno partecipato ricercatori di livello internazionale. Attualmente il ruolo della Fondazione, in questo ambito, è quello di mettere in contatto ricercatori o studenti interessati a sviluppare maggiori conoscenze sul tema delle cure palliative, con centri di ricerca e trattamento riconosciute a livello nazionale e oltre, esperte in questi temi (in Toscana ci riferiamo a ISPO, e, in generale, agli Hospices). Quest ultimo argomento ha portato alla collaborazione nella realizzazione della Tesi di Laurea in Infermieristica: Illuminare la notte. L infermiere e l accompagnamento del morente, discussa dalla Dott.ssa Daniela Luongo nel Dicembre 2012.

31 UN SENTITO E CALOROSO RINGRAZIAMENTO A: VALENTINA MILLARINI DEANNA GOVONI CATIA ANGIOLINI ILARIA INNOCENTI ANDREA QUARTINI ELENA MARCHETTI Che hanno reso possibile il lavoro che abbiamo svolto fino ad oggi

32 FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI Largo San Biagio Pistoia tel cell

INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DEI FLOROVIVAISTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DEI FLOROVIVAISTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Fondazione ONLUS Attilia Pofferi INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DEI FLOROVIVAISTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA Studi precedenti 1 1) Cancer mortality in a cohort of male agricultural workers from Northern Italy (L. Bucchi, O. Nanni et al.)

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

Contributo di Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi Pistoia

Contributo di Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi Pistoia Contributo di Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi Pistoia Fondazione ONLUS Attilia Pofferi Pistoia I.S.P.O. Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (Firenze) Centro Regionale Prevenzione

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna un po di storia la sezione di Bologna 1922 il 25 febbraio nasce a Bologna la Federazione Italiana per la lotta contro

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE I Progetti di Educazione alla Salute sono rivolti agli alunni di tutte le sedi per classi parallele. Tra gli obiettivi principali vi sono quelli di creare una coscienza

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO Obiettivi prioritari TABAGISMO (CLASSI PRIME) 1. Informare scientificamente sui rischi legati al consumo di tabacco 2. Disincentivare l

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Workshop ONS Venezia, 26 maggio 2010 RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Tavola rotonda con le Regioni Gianni Amunni Istituto

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE E AGENZIA DELLE ENTRATE E GUARDIA DI FINANZA E FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE E AGENZIA DELLE ENTRATE E GUARDIA DI FINANZA E FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO Direzione Regionale del Lazio PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE DIPARTIMENTO SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI, GIOVANI E PARI OPPORTUNITA E AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO E GUARDIA

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Provincia di Ferrara Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Eco-sportello Sportello InfoSmog Ente Titolare Comune di Cremona gestione Diretta ( diretta, indiretta, convenzione ) Indirizzo Vicolo

Dettagli

Programma Pistoia Social Business City PROGETTO FORMATIVO GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI ATTIVI DEL CAMBIAMENTO.

Programma Pistoia Social Business City PROGETTO FORMATIVO GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI ATTIVI DEL CAMBIAMENTO. Programma Pistoia Social Business City PROGETTO FORMATIVO GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI ATTIVI DEL CAMBIAMENTO A.S. 2012/2013 Executive summary Il progetto formativo Giovani e Social Business:

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia a cura del Prof Antonio Popolizio Progetto nazionale di orientamento a cura di CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 8 di Asolo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali dal

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

REPORT INDAGINE ECDL ISTITUTO PACINI 2012 Classi V

REPORT INDAGINE ECDL ISTITUTO PACINI 2012 Classi V ISTITUTO PACINI Classi V Data: 3 novembre PREMESSA L indagine quali quantitativa svolta ogni anno dall Agenzia formativa accreditata Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista di Pistoia, nel novembre

Dettagli

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto è un programma di incontri nelle scuole superiori, organizzati dalla Polizia Municipale in

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio Dr. Giuseppe Falliti Risanamento = IP 2 Un Progetto di RISANAMENTO si deve proporre di: a) Informare, in maniera

Dettagli

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI INDICATORE A 1 Metodo di calcolo Valore e descrizione Mortalità per tutte le cause Tasso annuo di mortalità: tutte le cause di morte per ciascun gruppo di età (Numero

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI

SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI Le statistiche attuali mostrano un numero impressionante di bambini che, in tutto il mondo, vivono in condizioni di vita precarie e,

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Interventi nelle istituzioni

Interventi nelle istituzioni Interventi nelle istituzioni Il Minotauro Il Minotauro è formato da psicologi e psicoterapeuti che da oltre trent anni collaborano nell area della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico,

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro La formazione dei lavoratori e gli organismi

Dettagli

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura Carlo Barbero Obiettivi analizzare il contesto del comparto dell

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne UNDERFORTY WOMEN BREAST CARE ONLUS La Prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno nelle giovani donne Centro Direzionale Isola G1 sc. C, int. 66, 9 piano Condominio Prof Studi - 80143 - Napoli (NA)

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa La VENDITA ECCELLENTE Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Presentazione

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

Oggetto: Diffusione cultura statistica nelle scuole. Disponibilità pacchetti didattici.

Oggetto: Diffusione cultura statistica nelle scuole. Disponibilità pacchetti didattici. Dipartimento per l integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e ricerca Direzione centrale per lo sviluppo e il coordinamento della rete territoriale e del Sistan Sede per la Sardegna

Dettagli

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte ASL TO3, S.C. a D.U. Epidemiologia L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli