STATI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercizi svolti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercizi svolti"

Transcript

1 Dipartimento di Ingegneria ivile e mbientale ( STTI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercii svolti orso di Geotecnica Ingegneria Edile, /2013 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

2 Indice INDIE alcolo delle tensioni geostatiche Influena della storia tensionale 2/39

3 ONVENZIONI Indice Nella Meccanica dei Terreni sono assunte positive: le tensioni normali di compressione e le tensioni tangeniali che danno origine ad una coppia antioraria; le diminuioni di volume e di lunghea le profondità, se misurate a partire dal piano di campagna verso il basso x le pressioni interstiiali al di sotto della superficie di falda w u =0 superficie pieometrica x u >0 3/39

4 TENSIONI GEOSTTIHE Eserciio 1 Si considerino la stratigrafia e le proprietà dei terreni riportate in figura. Si determini e si disegni il profilo, con la profondità, delle tensioni geostatiche (verticali e oriontali, efficaci e totali) e della pressione interstiiale per le seguenti posiioni del livello di falda: b) D a) falda al livello del piano di campagna (p.c.); b)faldaadunaquotaw=2m al di sopra del p.c.; c) falda a profondità w = 2m dal p.c.; 4 m 4 m Si assuma che il terreno sia completamente asciutto al di sopra del livello di falda e completamente saturo al di sotto. 2 m a) 2 m c) E S p.c. 3 Sabbia: = 2.70 Mg/m n = 0.5 K 0 = rgilla: sat = 2.0 Mg/m K 0 = 0.6 4/39

5 Dati: Spessore strato di sabbia (H 1 )=4m Spessore strato di argilla (H 2 )=4m Profondità della falda ( w *)=0(a),2m(b), 2m (c) Densità dei costituenti solidi della sabbia ( s,1 ) = 2.70 Mg/m 3 Porosità della sabbia (n 1 ) = 0.5 oefficiente di spinta a riposo della sabbia (k 0,1 ) = 0.4 Densità satura dell argilla ( sat,2 )=2.0Mg/m 3 oefficiente di spinta a riposo dell argilla (k 0,2 ) = 0.6 *N.. La profondità della falda, così come tutte le profondità in geotecnica, si misurano positivamente a partire dal piano di campagna verso il basso 5/39

6 1. verticali Per determinare l andamento delle tensioni geostatiche verticali, totali ed efficaci, in genere si determina prima l andamento delle tensioni totali (dipendenti esclusivamente dalla profondità e dal peso di volume del terreno sovrastante), quindi l andamento delle pressioni interstiiali (dipendenti unicamente dalla posiione della falda) e poi per differena, le tensioni efficaci. L andamento delle tensioni verticali (totali) è continuo e cresce linearmente con la profondità, con pendene diverse in strati caratteriati da peso di volume differenti, per effetto dello stato di saturaione all interno dello stesso strato (sopra o sotto falda) o delle differenti caratteristiche geotecniche (strati differenti). 6/39

7 1. verticali 1. Si identifica la posiione della falda e le superfici di separaione tra gli strati e una volta noti i corrispondenti pesi di volume dello stesso terreno (sopra e sotto falda) e dei vari strati, si calcola la tensione verticale totale in corrispondena di tali punti: vo () = i i i 2. I valori calcolati alle varie profondità, vengono quindi interpolati linearmente per esprimere l andamento della tensione verticale totale all interno di tutto il deposito. In questo caso i punti significativi sono: =pianodicampagna(=0) =separaionetrastrato1e2(=4m) =limiteinferioredellostrato2(=8m) D = superficie di falda ( w = 0m, 2m, 2m) dove i sono gli spessori di tutti gli strati omogenei al disopra della quota, o della porione di strato sopra falda, e i i pesi di volume corrispondenti E E 0 4m 2m (c) 0m (a) 2m (b) 8m 7/39

8 Si determinano i pesi di volume dello strato 1, sopra e sotto falda, e dello strato 2: n s,1 = s,1 x g = 2.7 x 9.81 kn/m 3 = 26.5 kn/m 3 e =1 G 1 n s = 2.7 d,1 sat,1 1.1 Tensioni totali a) w =0 s,1 1 e Gs e 1 e v () = 0 = 26.5 kn/m 3 /(1+1) = 13.2 kn/m 3 = (2.7+1)/(1+1)x9.81 kn/m 3 = 18.1 kn/m 3 w sat,2 = sat,2 x g = 2.0 x 9.81 kn/m 3 = 19.6 kn/m 3 v () = sat,1 xh 1 = 18.1 kn/m 3 x4m = 72.4 kpa E sat,1 sat,2 v () = sat,1 xh 1 + sat,2 xh 2 = v () + sat,2 xh 2 = 72.4 kpa x4 kpa = kpa N.. 1 kn/m 2 =1kPa sat,2 sat,1 0 4m 8m 0m 8/39

9 1.1 Tensioni totali b) w =2m v () = 0 v (E) = d1 x w =13.2x2kPa= 26.4 kpa v () = v (E) + sat,1 x(h 1 w ) = 26.4 kpa x2kpa = 62.6 kpa v () = v () + sat,2 xh 2 = 62.6 kpa x4 kpa = kpa E d,1 sat,1 sat,2 sat,2 d,1 sat,1 0 2m 4m 8m c) w = 2 m v () = w x( w ) = 9.81x2 kpa= 19.6 kpa E sat,1 v () = v () + sat,1 x(h 1 ) = 19.6 kpa x4kpa = 92.0 kpa v () = v () + sat,2 xh 2 = 92.0 kpa x4 kpa = kpa w sat,2 sat,2 sat,1 w 2m 0 4m 8m 9/39

10 1.2 Pressioni interstiiali E 0 0m a) w =0 u() = 0 u() = w xh 1 =9.81x4kPa= 39.2 kpa w 4m 8m u() = w x(h 1 +H 2 )=9.81x8kPa= 78.5 kpa b) w =2m E u() = u(e) = 0 u() = w x(h 1 w )=9.81x2kPa= 19.6 kpa u() = w x(h 1 +H 2 w )=9.81x6kPa= 58.9 kpa d,1 sat,1 sat,2 w 0 2m 4m 8m 10/39

11 1.2 Pressioni interstiiali c) w = 2 m E u() = w x( w ) = 9.81x2 kpa = 19.6 kpa u() = w x(h 1 w ) = 9.81x 6 kpa = 58.9 kpa u() = w x(h 1 +H 2 w )=9.81x10kPa= 98.1 kpa 1.3 Tensioni efficaci w 2m 0 4m 8m a) w =0 v = v (E) = v () u() =0kPa v () = ( ) kpa = 33.1 kpa v () = ( ) kpa = 72.3 kpa b) w =2m v () = v () u() =0kPa v (E) = (26.4 0) kpa = 26.4 kpa v () = ( ) kpa = 43.0 kpa v () = ( ) kpa = 82.1 kpa 11/39

12 1.3 Tensioni efficaci c) w = 2m v () = v () u() = ( =0kPa v () =( ) kpa = 33.1 kpa v () = ( ) kpa = 72.3 kpa IMP. Quando non è specificato il peso di volume del terreno sopra e sotto falda si assume uguale e pari a quello saturo. E E E sat,1 sat,2 d,1 sat,1 sat,2 w d, m 4m 8m 0 4m 8m 0 sat,1 sat,2 2 4m 8m 12/39

13 2. oriontali Per determinare l andamento delle tensioni geostatiche oriontali, totali ed efficaci, in genere si determina prima l andamento delle tensioni efficaci (dipendenti esclusivamente dal coefficiente di spinta a riposo e dalle tensioni efficaci verticali), quindi l andamento delle pressioni interstiiali (dipendenti unicamente dalla posiione della falda) e poi sommandole, le tensioni totali. Le tensioni oriontali (efficaci e totali) hanno un andamento lineare crescente all interno di ciascun strato omogeneo, mentre presentano discontinuità in corrispondena del contatto tra strati di differenti caratteristiche geotecniche (coefficiente di spinta a riposo) 13/39

14 2. oriontali 1. Si calcola la tensione oriontale efficace in corrispondena della falda e della separaione tra gli strati, in quest ultimo caso considerando i valori di k0 sia dello strato sottostante che sovrastante: h0 () = K 0 v0 () 2. I valori calcolati alle varie profondità, vengono quindi interpolati linearmente per esprimere l andamento della tensione oriontale efficace all interno di tutto il deposito. 2.1 Tensioni efficaci a) w =0 h () = h (E) =k 0,1 x v () = 0.4x0 =0kPa h ( ) =k 0,1 x v () = 0.4x33.2 kpa = 13.3 kpa h ( + ) =k 0,2 x v () = 0.6x33.2 kpa = 19.9 kpa h ( ) =k 0,2 x v () = 0.6x72.3 kpa = 43.4 kpa E K 01 1 K 0,1 + K 0,2 1 K m 4m 8m 14/39

15 2.1 Tensioni efficaci b) w =2m h () =k 0,1 x v () = 0.4x0 =0kPa h (E) =k 0,1 x v (E) = 0.4x26.4 = 10.6 kpa h ( ) =k 0,1 x v () = 0.4x43 kpa = 17.2 kpa h ( + ) =k 0,2 x v () = 0.6x43kPa = 25.8 kpa E + K 0,1 K 0,2 K 02 2 K 01 1d 1 K m 4m 8m h ( ) =k 0,2 x v () = 0.6x82.1 kpa = 49.3 kpa c) w = 2 m h () =k 0,1 x v () = 0.4x0 =0kPa h () =k 0,1 x v () = 0.4x33.1 kpa = 13.2 kpa h () + =k 0,2 x v () = 0.6x33.1kPa = 19.9 kpa h () =k 0,2 x v () = 0.6x72.3 kpa = 43.4 kpa E + K 0,1 K 0,2 K K m 0 4m 8m 15/39

16 2.2 Tensioni totali a) w =0 h = h (E) = h () + u() =0kPa h ( ) = ( ) kpa = 52.5 kpa h ( + ) = ( ) kpa = 59.1 kpa h ( ) = ( ) kpa = kpa c) w = 2m h () = h () + u() = 19.6 kpa h (E) = (0+0)kPa=0kPa h ( ) = ( ) kpa = 72.1 kpa h ( + ) = ( ) kpa = 78.8 kpa h ( ) = ( ) kpa = kpa b) w =2m h () = h () + u() =0kPa h (E) = ( ) kpa = 10.6 kpa h ( ) = ( ) kpa = 36.8 kpa h ( + ) = ( ) kpa = 45.4 kpa h ( ) = ( ) kpa = kpa 16/39

17 E aso a aso b E Profili delle tensioni 0 4m m 0 2m 4m 8m 0m v, u, v h, h (kpa) v, u, v h, h (kpa) /39

18 aso c E Profili delle tensioni 2m v, u, v h, h (kpa) m m /39

19 Effetto della posiione della falda sulle tensioni verticali w decrescente E(c) E(a) E(b) 2m 0 2m 4m 8m v w d,1 sat,1 sat,2 (kpa) v crescente v (kpa) v decrescente d,1 1 2 N.. Quando la falda si trova al di sopra del p.c. ( w < 0), le tensioni efficaci rimangaono immutate al variare di w eparialcasodi w =0) 19/39

20 Effetto della posiione della falda sulle tensioni oriontali w decrescente E(c) E(a) E(b) 2m m 4m 8m h w h (kpa) 52.5 K 0,1 d,1 K ,1 d, K , w K 0, K ,2 2 + w K 0, (kpa) h crescente h decrescente OSS. Un abbassamento del livello di falda (quando tale livello rimane al di sotto del piano di campagna) comporta un incremento delle tensioni efficaci (e quindi un incremento della resistena ed una compressione del terreno con conseguente cedimento), mentre non ha alcuna influena quando la falda è al di sopra del piano di campagna 20/39

21 Eserciio 2 (Esame del 10/07/2007) Si consideri un deposito costituito, procedendo dallʹalto verso il basso, da uno strato di sabbia di spessore 4 m, seguito da uno strato di argilla omogenea di spessore 6 m e ancora dalla sabbia per uno spessore di 4m. In corrispondena dello strato superficiale di sabbia è stata rilevata una falda libera (con livello di falda a 2 m sotto il piano di campagna), mentre nello strato di sabbia più profondo una falda in pressione. Un pieometro posto alla sommità dello strato di sabbia più profondo ha rilevato un altea dʹacqua di 14 m, inoltre è stato prelevato un campione di argilla avente peso di N e volume di 6226 cm 3, contenuto dʹacqua pari al 23.2%. ssumendo per lʹargilla s =26kN/m 3 e per la sabbia un peso di volume sopra falda di 16.5 kn/m 3 e sotto falda di 18 kn/m 3 : a) verificare il grado di saturaione dellʹargilla e determinarne lʹindice dei vuoti, la porosità e il peso di volume secco; b) calcolare e disegnare i profili delle tensioni verticali (totali ed efficaci) e della pressione interstiiale ( w = 9.81 kn/m 3 ). 21/39

22 Dati geometrici: Spessore strato di sabbia superficiale (H 1 )=4m Spessore strato di argilla (H 2 )=6m Spessore strato di sabbia H profondo (H 3 )=4m Profondità della falda libera rispetto al p.c. ( w )=2m ltea d acqua nel pieometro (H) = 14m rgilla: Volume del campione (V) = 6226 cm 3 D Peso del campione (P) = N ontenuto d acqua (w) = 23.2 % Peso specifico dei costituenti solidi ( s,arg )=26kN/m 3 Sabbia: Peso di volume sopra falda ( d,sab ) = 16.5 kn/m 3 Peso di volume sotto falda ( sat,sab )=18kN/m 3 Peso specifico dell acqua, w = 9.81 kn/m 3 E Sabbia rgilla Sabbia H 1 H 2 H 3 w (m) (kn/m 3 ) 0 d,sab (16.5) 2 4 sat,sab (18.0) sat,arg (19.9) 10 sat,sab (18.0) 14 G s = s / w = 26/ 9.81 = /39

23 a) verificare il grado di saturaione dellʹargilla e determinarne lʹindice dei vuoti, la porosità e il peso di volume secco; Si determina il peso di volume dell argilla: P = N/6226 cm V 3 = 19.9 kn/m 3 Il peso di volume asciutto: d 1 w = 19.9kN/m 3 /( ) = 16.2 kn/m 3 e il grado di saturaione tramite la relaione: S Sr d w G S d S r = (0.232x2.65x16.2)kN/m 3 /( ) kn/m 3 = 1.00 S Sr w s d W Si determina l indice dei vuoti e la porosità tramite le relaioni: sat S d e S e 1 = (26/16.2) 1 = n = 0.605/( ) = e 1 e d 23/39

24 b) calcolare e disegnare i profili delle tensioni verticali (totali ed efficaci) e della pressione interstiiale ( w = 9.81 kn/m 3 ). Si determina la tensione totale verticale in corrispondena dei punti,,, D e E: v () = 0 H v (E) = d,sab x w =(16.5x2)kPa = 33.0 kpa v () = v (E) + sat,sab x(h 1 w )= 33 kpa+ 18x2 kpa =69kPa v () = v () + sat,arg xh 2 = 69 kpa x6 kpa = kpa E Sabbia D rgilla Sabbia v (D) = v () + sat,sab xh 3 = kpa + 18x4 kpa = kpa H 1 H 2 H 3 w (m) (kn/m 3 ) 0 d,sab (16.5) 2 4 sat,sab (18.0) sat,arg sat,sab (19.9) (18.0) 24/39

25 Si determina la pressione interstiiale in corrispondena dei punti,,, D e E, assumendo che: nello strato di sabbia superficiale, in cui è presente la falda libera, la pressione interstiiale ha un andamento lineare con la profondità ( e pendena w ) con valore nullo in corrispondena della superficie libera nello strato di sabbia profondo, in cui la falda è in pressione, la pressione interstiiale ha un andamento lineare conlaprofondità(ependena w )con valore nullo in corrispondena dell altea d acqua raggiunta nel pieometro E Sabbia H rgilla Sabbia D nello strato di argilla intermedio, la pressione interstiiale ha un andamento lineare con la profondità, ottenuto interpolando i valori calcolati alle estremità dello strato. H 1 H 2 H 3 w 25/39 u

26 Ovvero: u()=0 per 0< w u() = w ( w )per w < H 1 u u H u u 1 H2 per H 1 < H 1 +H 2 u() = w.(+h H 1 H 2 )perh 1 +H 2 < H 1 +H 2 +H 3 Si determina la pressione interstiiale in corrispondena dei punti,,, D e E: u() = u(e) = 0 u() = w x(h 1 w )=9.81x2kPa= 19.6 kpa u() = w x(h)=9.81x14kpa= kpa u(d) = w x(h+h 3 )=9.81x18kPa= kpa

27 Si determina la tensione efficace verticale in corrispondena dei punti,,, D e E, come differena tra le tensioni totali e le pressioni interstiiali: v () = v () u() =0kPa v () =( ) kpa = 49.4 kpa v () = ( ) kpa = 51.1 kpa v (D) = ( ) kpa = 83.8 kpa v (E) = (33 0)kPa= 33.0 kpa H E Sabbia H 1 w v, u v (kpa) rgilla H 2 D Sabbia H 3

28 Influena della storia tensionale Eserciio 3 INFLUENZ DELL STORI TENSIONLE Si consideri un deposito di terreno omogeneo costituito da argilla caratteriata da un peso di volume saturo sat = 19.8 kn/m 3, da un angolo di resistena al taglio = 30 e da una coesione c = 0 kpa. Supponendo che si verifichi un erosione fino ad una profondità d = 25 m, determinare le tensioni totali ed efficaci prima e dopo l erosione nei punti e indicati in figura, supponendo che prima dell erosione il terreno sia normalconsolidato. Si assume che il terreno al di sopra della falda sia saturo e che w = 9.81 kn/m 3. Prima dell erosione 5 m p.c. 30 m 25 m Dopo l erosione 50 m 28/39

29 Influena della storia tensionale Dati: Spessore strato eroso (d) = 25 m Profondità del punto ( ) = 30 m Profondità del punto ( ) = 50 m Profondità della falda rispetto al p.c. prima dell erosione ( w,1 )=5m Profondità della falda rispetto al p.c. prima dell erosione ( w,2 )=0m Peso di volume saturo ( sat ) = 19.8 kn/m 3 ngolo di resistena al taglio ( )=30 oesione (c ) = 0 kpa Terreno saturo anche sopra falda Prima dell erosione 5 m Peso specifico dell acqua ( w ) = 9.81 kn/m 3 30 m p.c. 25 m Dopo l erosione 50 m 29/39

30 Influena della storia tensionale Determinare le tensioni totali ed efficaci prima e dopo l erosione nei punti e indicati in figura, supponendo che prima dell erosione il terreno sia normalconsolidato. p.c. Prima dell erosione Prima dell erosione 5 m Si determina la tensione totale Dopo l erosione verticale in corrispondena dei punti e: v,i () = sat x = (19.8 x 30) kpa = 594 kpa v,i () = sat x = (19.8 x 50) kpa = 990 kpa N.. Il peso di volume del terreno sopra e sotto falda si assume uguale e pari a quello saturo. elapressione interstiiale: u i () = w x( w ) = 9.81kN/m 3 x(30 5) m = kpa u i () = w x( w ) = 9.81kN/m 3 x(50 5) m = kpa = 30 m 50 m d= = 25 m 30/39

31 Influena della storia tensionale la tensione efficace verticale: v,i () = v,i () u i () = ( ) kpa = kpa v,i () = ( ) kpa = kpa Il coefficiente di spinta a riposo, essendo il terreno normalconsolidato, risulta : K 0 (N) 1 sin = 0.5 elatensione efficace oriontale: h,i () =K 0 x v,i () = 0.5x348.8 kpa = kpa h,i () =K 0 x v,i () = 0.5x548.6 kpa = kpa elatensione totale oriontale: h,i = h,i () + u i () = ( ) kpa = kpa h,i () = ( ) kpa = kpa 31/39

32 Dopo l erosione Si determina la tensione totale verticale in corrispondena dei punti e: Prima dell erosione 5 m Dopo l erosione Influena della storia tensionale p.c. = 30 m 50 m d= = 25 m v,f () = sat x( d)= 19.8 x (30 25) kpa =99kPa v,f () = sat x( d)= 19.8 x (50 25) kpa = 495 kpa v,i () v,i () la pressione interstiiale: u f () = w x( d) = 9.81kN/m 3 x(30 25) m = 49.1 kpa u f () = w x( d) = 9.81kN/m 3 x(50 25) m = kpa <u i () <u i () elatensione efficace verticale: v,f () = v,f () u f () = ( ) kpa = 49.9 kpa v,f () = ( ) kpa = kpa v,i () v,i () 32/39

33 Influena della storia tensionale Il terreno è ora sovraconsolidato nei punti e, con grado di sovraconsolidaione: OR() = 348.8/49.9 =7 ʹp ʹ v,i OR ʹ ʹ v0 v,f OR() = 548.6/249.9 = 2.2 N.. Il grado di sovraconsolidaione, determinato dall erosione, decresce all aumentare della profondità. Il coefficiente di spinta a riposo, essendo il terreno sovraconsolidato, risulta : K 0 (O) = K 0 (N) OR dove è stato assunto pari a 0.5. K 0 (O) = 0.5x7 0.5 = 1.32 K 0 (O) = 0.5x = 0.74 h > v h < v 33/39

34 Influena della storia tensionale La tensione efficace oriontale risulta quindi: h,f () =K 0 (O) x v,f () = 1.32x49.9 kpa = 65.9 kpa h,f () =K 0 (O) x v,f () = 0.74x249.9 kpa = kpa elatensione totale oriontale: h,f = h,f () + u f () = ( ) kpa = 115 kpa h,f () = ( ) kpa = 430 kpa h,i () h,i () h,i () h,i () OSS 1. L erosione ha comportato una riduione delle tensioni efficaci verticali e oriontali e quindi una diminuione della resistena del terreno, gli effetti della sovraconsolidaione si attenuano con la profondità. N.. La riduione delle tensioni efficaci verticali (e oriontali), e la conseguente sovraconsolidaione del terreno, può anche essere determinata da un innalamento del livello di falda (sovraconslidaione meccanica). 34/39

35 Influena della storia tensionale Eserciio 4 (Esame del 23/03/2009) Un deposito oriontale omogeneo di argilla satura ( sat =20kN/m 3 ) è soggetto ad una periodica oscillaione del livello di falda tra le profondità w1 =2me w2 =6m. alcolare e tracciare il profilo del grado di sovraconsolidaione fino alla profondità di 20m dal p.c. quando la falda è alla profondità w1. Si assuma w =10 kn/m 3. Dati: Profondità minima della falda rispetto al p.c. ( w,1 )=2m Profondità massima della falda rispetto al p.c. ( w,2 )=6m Peso di volume saturo ( sat )=20kN/m 3 Peso specifico dell acqua ( w )= 10kN/m 3 sat sat p.c. w,2 w,1 Il peso di volume del terreno sopra e sotto falda si assume uguale e pari a quello saturo. 35/39

36 Influena della storia tensionale alcolare e tracciare il profilo del grado di sovraconsolidaione fino alla profondità di 20m da p.c. quando la falda è alla profondità w1. Si assuma w =10 kn/m 3. Il terreno, per effetto dell innalamento della falda, e della conseguente riduione delle tensioni efficaci, diventa sovraconsolidato ed il massimo grado di sovraconsolidaione viene raggiunto all interno del deposito, alle varie profondità, quando la falda raggiunge la profondità minima dal p.c. ( w1 ). Mentre il valore massimo raggiunto dalle tensioni efficaci verticali, corrisponde alla profondità massima della falda ( w2 ).In particolare: per0< w1 il terreno non risente della oscillaione della falda, ed è quindi N, ovvero: OR = 1 36/39

37 Influena della storia tensionale per w1 < w2 la tensione efficace verticale, in un generico punto a profondità, quando la falda si trova a profondità w dal p.c. (con w1 < w < w2 ) risulta: v () = v () u() = ( sat ) w ( w ) = 20 10( w ) = w per> w = sat =20 per w la tensione efficace verticale attuale, per w = w1,è: v,0 () = la tensione efficace verticale massima viene raggiunta per w = w2,è: v,p () = 20 Il grado di sovraconsolidaione è quindi: ʹ OR ʹ v,p v0 = 20 /(10+20) w p.c. w,2 w,1 37/39

38 Influena della storia tensionale per> w2 la tensione efficace verticale, in un generico punto a profondità, quando la falda si trova a profondità w dal p.c. (con w1 < w < w2 ) risulta: v () = v () u() = ( sat ) w ( w )=20 10 ( w ) = w la tensione efficace verticale attuale, per w = w1,è: v,0 () = la tensione efficace verticale massima viene raggiunta per w = w2,è: v,p ()=10+60 Il grado di sovraconsolidaione è quindi: ʹ OR ʹ v,p v0 = (10+60)/(10+20) w p.c. w,2 w,1 38/39

39 In definitiva risulta che: Influena della storia tensionale OR [ ] per0< w1 0 OR() = 20 /(10+20) per w1 < w2 w1 (10+60)/(10+20) per> w2 (m) OR( ) 5 w Profondità [m] /39

EFFETTO DELLA CAPILLARITA DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

EFFETTO DELLA CAPILLARITA DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMIENTALE EFFETTO DELLA CAPILLARITA DISTRIUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale ESERCIZI D ESMI (1996-2003) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale Esercizio 1 Si consideri la seguente successione di strati orizzontali (dall'alto al

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDZIONE EDOMETRIC Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 01/013 Johann Facciorusso

Dettagli

Lezione 3 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 3 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Leione 3 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail:g.mitaritonna@poliba.it - Leione 3 A. Principio delle tensioni efficaci B. Valutaione dello stato tensionale litostatico MODELLI PER LO STUDIO

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,

Dettagli

V TENSIONI GEOSTATICHE

V TENSIONI GEOSTATICHE Esercii di Geotecnica V. Tensioni geostatice pag. V. V TENIONI GEOTTICHE Eserciio V. Deterinare la tensione erticale totale ed effettia e la pressione neutra, in corrispondena della seione B dello scea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( STATO CRITICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (  STATO CRITICO UNIVERSIT DEGLI STUDI DI IRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) STTO CRITICO Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, Johann acciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio 2004 Esercizio Per realizzare una diga in terra sono necessari milione di m 3 di terreno compattato ad un indice dei vuoti pari a 0.8. In prossimità della

Dettagli

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Ciile e Ambientale Seione geotecnica (.dicea.unifi.it/geotecnica) STATI DI TENSIONE NEL TERRENO Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 200\20

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE STATI DI TENSIONE NEL TERRENO Seione geotecnica STATI DI TENSIONE NEL TERRENO CorsodiFondamentidiGeotecnica Sciene dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Seione geotecnica COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

Dettagli

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO STATI DI TENSIONE NEL TERRENO COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un

Dettagli

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI 0/0/203 COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un sistema di sollecitaioni

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z ESECIZI DA ESAMI (996-00) La diffusione delle tensioni nel terreno Eserciio L'area flessibile su semispaio elastico omogeneo e isotropo mostrata in figura è caricata uniformemente. Calcolare e disegnare

Dettagli

DIFFUSIONE DELLE TENSIONI

DIFFUSIONE DELLE TENSIONI UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Seione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) DIFFUSIONE DELLE TENSIONI Corso di Fondamenti di Geotecnica Sciene dell

Dettagli

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO Per definire il concetto di TENSIONE e quello di DEFORMAZIONE e stato necessario confondere la era natura del terreno con quella di un mezzo CONTINUO EQUIALENTE.

Dettagli

Esercitazione 4 Calcolo del cedimento con il metodo edometrico

Esercitazione 4 Calcolo del cedimento con il metodo edometrico #1 Con riferimento al profilo stratigrafico in Fig. 1 (prima dell applicazione del carico uniformemente ripartito in superficie) e ai risultati della prova di compressione edometrica allegata (Fig. 2),

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Ing. Daniela Giretti daniela.giretti@unibg.it 15/06/2017 COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Candidato/a. 15 giugno 2017 (In tutti gli esercizi assumere g w =10 kn/m 3 ; pc = piano campagna)

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Capacità portante di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare di dimensioni BxL è posta alla profondità D da p.c. su un terreno costituito da sabbia,

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1

Geotecnica Esercitazione 1 Geotecnica Esercitazione 1 # 1 - Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato, riportate in Tab. I, rappresentare le curve granulometriche e classificare i terreni a, b,

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella Fig., si richiede di: a) calcolare e diagrammare l andamento con la profondità delle

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre ESERCIZI A ESAMI (1996-23) Spinta delle terre Esercizio 1 Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza

Dettagli

STATO TENSIONALE IN UN TERRENO ASCIUTTO

STATO TENSIONALE IN UN TERRENO ASCIUTTO PRINCIPIO DELLE TENSIONI O SFORZI EFFICACI PROF.SSA ANNA SCOTTO DI SANTOLO Indice 1 INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ESERCITAZIONI

ESERCITAZIONI ESERCITAZIONI 2018-2019 ESERCITAZIONE 1 Si consideri un campione di terreno dal peso pari a 435 kg, costituito dalla miscela di particelle con la seguente distribuzione granulometrica (diametro d i [mm];

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE ESERCIZIO 1 Calcolare lo stato di sforo geostatico per i due depositi indicati in figura. ESERCIZIO 1-Soluione

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica 1, Geotecnica 2 e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://www.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 2. Moti di filtrazione stazionari

Dettagli

Stato tensionale litostatico

Stato tensionale litostatico Stato tensionale litostatico Per stato tensionale litostatico (o geostatico) si intende quello douto al peso proprio del terreno (fora di massa W peso dell unità di olume γ). Nel caso di indefinito a piano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI (cod. 60037) Docente: Giretti Daniela Componenti gruppo: matricola: Amore Martina 1021030 Bressanelli

Dettagli

LEZIONE 3 RICHIAMI DI MECCANICA DEL CONTINUO E LEGGI COSTITUTIVE

LEZIONE 3 RICHIAMI DI MECCANICA DEL CONTINUO E LEGGI COSTITUTIVE LZION 3 RICHIAMI DI MCCANICA DL CONTINUO LGGI COSTITUTIV Nella leione precedente si è visto come riconoscere e classificare il terreno oggetto di studio. Il passo successivo è quello di definire l effetto

Dettagli

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2012/2013 Johann Facciorusso

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2012/2013 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Cedimenti di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di intensità p alla

Dettagli

Cedimenti di una fondazione superficiale

Cedimenti di una fondazione superficiale Cedimenti di una fondaione superficiale Cause dei cedimenti (w) di una fondaione superficiale: Carichi applicati alla fondaione stessa o a fondaioni adiacenti ( w) Scavi a cielo aperto o in sotterraneo

Dettagli

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB Carico limite per una Fondazione Superficiale Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB 2016-2017 Fondazioni e Carico Portante La fondazione è una parte strutturale che trasmette il carico

Dettagli

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Progetto Descrizione : Gruppo di Pali - Esempio Data : 25/07/2019 Impostazioni Italia - EN 1997, DA1 Materiali e standard Cemento armato : EN 1992-1-1 (EC2) Coefficienti

Dettagli

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI Si consideri un corpo continuo in equilibrio sotto l aione di un sistema di fore esterne (P 1, P,, P N ). Per studiare l effetto di queste sollecitaioni in un generico

Dettagli

Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti. rev

Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti. rev Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti rev. 5.11.2017 1 I testi e le figure che seguono sono stati estratti, con alcune modifiche, da uno o più dei seguenti testi, a cui si rimanda

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione Esercizio n.1 Un campione indisturbato di sabbia fine ha peso secco W d, volume V e peso

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k MODULO RIASSUNTIVO CARATTERISTICHE FISICHE Umidità naturale 14,3 Peso di volume Peso di volume secco Peso di volume saturo Peso specifico ANALISI GRANULOMETRICA PERMEABILITA' kn/m³ kn/m³ kn/m³ kn/m³ Indice

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1/2019

Geotecnica Esercitazione 1/2019 Geotecnica Esercitazione 1/2019 #1. Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato riportate in Tab. 1a e Tab. 1b, rappresentare le curve granulometriche, valutare il coefficiente

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE ESERCIZIO 1:PERMEAMETRO A CARICO COSTANTE In un sito sono sta: esegui: dei sondaggi dai quali sono sta: preleva: alcuni campioni per la determinazione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE M. Compagnoni, F. Pergalani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano GNGTS Trieste, 17-19 novembre 2015 FINALITA Rischio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( COSTIPAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (  COSTIPAMENTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) COSTIPAMENTO Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2010\2011 Johann

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite 1 ESERCIZIO SVOLTO 0Determinare le spinte in chiave e all imposta di una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche: spessore costante

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE, OPERE DI SOSTEGNO E FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi svolti

SPINTA DELLE TERRE, OPERE DI SOSTEGNO E FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) SPINTA DELLE TERRE, OPERE DI SOSTEGNO E FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi svolti Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Test 21 Calcolo del k di Winkler Test 21 Calcolo del k di Winkler Rev 00 Data: 15/06/2009 Programma: PRO_VGeo Versione: build 2009.06.0010 File: 200906_k_winkler plinto.psp Scopo: Validazione del calcolo del k di Winkler di un plinto:

Dettagli

Compressibilità edometrica di terreni parzialmente saturi

Compressibilità edometrica di terreni parzialmente saturi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE SOMMARIO DELL

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

DIFFUSIONE DELLE TENSIONI

DIFFUSIONE DELLE TENSIONI UNIVESITA DEGI STUDI DI FIENZE Diartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Seione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) DIFFUSIONE DEE TENSIONI Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 0/0 Johann

Dettagli

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) ORIGINE E TRUTTURA DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2010\2011 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ABSTRACT UNA NUOVA TECNICA DI

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

IDRAULICA DEI TERRENI Esercizi svolti

IDRAULICA DEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) IDRULIC DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 01/013 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA luigi.mongiovi.ing@gmail.com Sommario Nella prova di compressione edometrica la principale causa di errore sperimentale è l attrito

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2009\2010

Dettagli

Stato tensionale litostatico

Stato tensionale litostatico Stato tensionale litostatico Per stato tensionale litostatico (o geostatico) si intende quello un indefinito a piano limite oriontale (semispaio) soggetto al solo peso proprio (fora di massa W = peso unità

Dettagli

sulla MECCANICA DEI TERRENI

sulla MECCANICA DEI TERRENI Assimilando il mezzo polifase a un continuo, in ciascun punto del mezzo è possibile definire uno stato tensionale individuato dal tensore degli sforzi s ij e uno stato di deformazione definito dal tensore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO PESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO CorsodiFondamentidiGeotecnica Sciene dell Ingegneria Edile, A.A. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Pressioni di contatto PESSIONI

Dettagli

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara)

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara) Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Classe N. LM-24 Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dei sistemi edilizi Analisi dei

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo. Esame di Stato per Geologo Sede Urbino 2 sessione 2013 Prima prova scritta 1) La Geologia e l'inquinamento ambientale: vari tipi di inquinamento, tecniche di indagine e di risanamento che possono riguardare

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO

COMUNE DI PORTOGRUARO STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA geologia geofisica geotecnica idrogeologia DOTT. MARIA LUISA PICCINATO COMUNE DI PORTOGRUARO INDAGINE GEOGNOSTICA DI UN TERRENO SITO IN VIALE VENEZIA RELAZIONE Via Cavallotti

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO INDIRIZZO MAGISTRALE: DIFESA DEL SUOLO Dipartimento

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 ALLEGATO SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 - Scheda litologia ghiaiosa - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) 4 - Scheda litologia

Dettagli

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento Sommario Sommario...2 Premessa...2 Normativa di riferimento...3 Caratterizzazione geotecnica...4 Scelta tipologica delle fondazioni...4 Verifiche di sicurezza...4 Carico limite fondazioni dirette...6 Verifiche

Dettagli

CAPITOLO Principio delle tensioni efficaci

CAPITOLO Principio delle tensioni efficaci CAPITOLO 3 Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un sistema di sollecitaioni esterne o, più in generale,

Dettagli

VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA

VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA Esercizi di Geotecnica VIII. Compressibilità Edometrica pag. VIII.1 VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA Esercizio VIII.1 Il riempimento di una asta zona di terreni compressibili si traduce nell applicazione

Dettagli

Stato tensionale litostatico

Stato tensionale litostatico Stato tensionale litostatico Per stato tensionale litostatico (o geostatico) si intende quello un indefinito a piano limite oriontale (semispaio) soggetto al solo peso proprio (fora di massa W = peso unità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CURRICULUM DIFESA DEL SUOLO) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA,

Dettagli

ESERCITAZIONE GEOTECNICA ANALISI DI PROVE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE GEOTECNICA ANALISI DI PROVE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE GEOTECNICA ANALISI DI PROVE DI LABORATORIO PROF. DANIELA GIRETTI CORSO DI GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI GRUPPO 1: GHERARDI DAVIDE ANGELO INGAGLIO DIEGO LONNI LORENZO MANZONI JACOPO

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI Proino saturo: AT: AI: A T superficie complessia del proino superficie del singolo grano Ai > Ac Equilibrio

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E

LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E PROVE EDOMETRICHE In generale l applicazione (o la rimozione) di carichi al terreno ne prooca una deformazione. I meccanismi che goernano l eolersi nel tempo dello

Dettagli

L'acqua nel terreno: forze di filtrazione e gradiente idraulico critico

L'acqua nel terreno: forze di filtrazione e gradiente idraulico critico ESERCIZI DA ESAMI (1996-23) L'acqa nel terreno: forze di filtrazione e gradiente idralico critico Esercizio 1 Determinare la portata di filtrazione e disegnare il grafico delle pressioni litostatiche nelle

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2010\2011 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

6. Esercizi di riepilogo

6. Esercizi di riepilogo 6. Esercii di riepilogo I casi notevoli e gli esempi studiati nei paragrafi precedenti hanno messo in evidena che i diagrammi delle aioni interne, pur essendo diversi caso per caso, seguono alcune regole

Dettagli

Il dimensionamento di una struttura e, conseguentemente, i costi ed i rischi connessi alla sua realizzazione, dipendono dalla MISURA DELLA SICUREZZA

Il dimensionamento di una struttura e, conseguentemente, i costi ed i rischi connessi alla sua realizzazione, dipendono dalla MISURA DELLA SICUREZZA LEZIONE 9 LE VERIFICHE DI SICUREZZ Il dimensionamento di una struttura e, conseguentemente, i costi ed i rischi connessi alla sua realizzazione, dipendono dalla MISUR DELL SICUREZZ Un aspetto importante

Dettagli

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Caratterizzazione idraulica

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU) 1 ESERCIZIO SVOLTO E Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di schiacciamento relative alle sezioni A-A e B-B del muro di sostegno in calcestruzzo

Dettagli

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prova scritta di SIENZ DEE OSTRUZIONI Ingegneria Edile rchitettura - Prof. Erasmo Viola -.. 016/17 11 uglio 017 - OMPITO 1 Nome ognome Matricola: Note: o studente è tenuto a dedicare 40 minuti alla soluzione

Dettagli

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo Tema n 1 Sulla base delle misurazioni ottenute in laboratorio (riportate nell Allegato 1) e dalla propria interpretazione, il candidato calcoli l altezza critica di uno scavo verticale eseguito interamente

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Lisboa London Madrid Mexico City Montreat New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli