GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE"

Transcript

1 GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE

2 ESERCIZIO 1 Calcolare lo stato di sforo geostatico per i due depositi indicati in figura.

3 ESERCIZIO 1-Soluione CASO 1. Calcolare lo stato di sforo geostatico per il seguente depositonormal consolidato (tensioni in kpa). K0sabbia(NC) (1-sin φ )0,455 K0argilla(NC) (1-sin φ )0,531 σ h k0 σ σh σ h+u σ σ u0 K0(NC) σ h σ h 90 0,455 40,95 0,531 47, ,89

4 ESERCIZIO 1-Soluione CASO 1. Calcolare lo stato di sforo geostatico per il seguente depositosoraconsolidato (tensioni in kpa). Tensioni massime Tensioni attuali A σ max σ max 7 73,8 1,8 σ σ B C OCR in corrispondena del piano campagna a ad infinito. Si sceglie di calcolare le tensioni in un punto appena al di sotto del piano campagna, aente OCR finito. (es: punto A a 0,1m dal PC). OCR A 73,8/1,841 OCR B 16/901,8 OCR C 6/1901,38

5 K0sabbia(NC) (1-sin φ )0,455 ESERCIZIO 1-Soluione K0sabbia(OC) K0sabbia(NC) OCR K0sabbiaA(OC),91 OCR A 73,8/1,841 OCR B 16/901,8 K0sabbiaB(OC) 0,60 K0argilla (NC) (1-sin φ )0,531 K0argilla(OC) K0argilla(NC) OCR OCR B 16/901,8 OCR C 6/1901,38 K0argillaB(OC) 0,71 K0argillaC(OC) 0,6 σ h k0 σ A OCR K0(OC) 5,4 σ h σ h B 54 63,9 C 117,8

6 ESERCIZIO 1-Soluione CASO. Calcolare lo stato di sforo per il seguente deposito, iniialmente normal consolidato, a seguito di uno scao di m (tensioni in kpa). Iniialmente Successiamente allo scao: OC Tensioni massime (tensioni prima dello scao) Tensioni attuali SCAVO 36 A 37,8 σ max σ max 1,8 σ σ B C OCR in corrispondena del nuoo piano campagna a ad infinito. Si sceglie di calcolare le tensioni in un punto appena al di sotto del piano campagna, aente OCR finito. (es: punto A a 0,1m dal nuoo PC). OCR A 37,8/1,81 OCR B 90/541,67 OCR C 190/1541,3

7 ESERCIZIO 1-Soluione K0sabbia(NC) (1-sin φ )0,455 K0sabbia(OC) K0sabbia(NC) OCR OCR A 37,8/1,81 OCR B 90/541,67 K0sabbiaA(OC),09 K0sabbiaB(OC) 0,59 K0argilla (NC) (1-sin φ )0,531 K0argilla(OC) K0argilla(NC) OCR OCR B 90/541,67 OCR C 190/1541,3 K0argillaB(OC) 0,69 K0argillaC(OC) 0,56 Iniialmente NC Successiamente allo scao: OC σ h k0 σ SCAVO A OCR K0(OC) 3,76 σ h σ h B 31,86 37,04 C 90,86

8 ESERCIZIO 1-Soluione CASO. Calcolare lo stato di sforo per il seguente deposito soraconsolidato in seguito ad uno scao di m di profondità (tensioni in kpa). Il terreno, iniialmente già soraconsolidato, raggiunge un grado di soraconsolidaione maggiore in seguito allo scao. Tensioni massime Tensioni attuali SCAVO A ,8 σ max σ max 1,8 σ σ B C OCR in corrispondena del nuoo piano campagna a ad infinito. Si sceglie di calcolare le tensioni in un punto appena al di sotto del piano campagna, aente OCR finito. (es: punto A a 0,1m dal PC). OCR A 109,8/1,861 OCR B 16/543 OCR C 6/1541,7

9 ESERCIZIO 1-Soluione K0sabbia(NC) (1-sin φ )0,455 K0sabbia(OC) K0sabbia(NC) OCR OCR A 109,8/1,861 OCR B 16/543 K0sabbiaA(OC) 3,51 K0sabbiaB(OC) 0,79 K0argilla (NC) (1-sin φ )0,531 K0argilla(OC) K0argilla(NC) OCR OCR B 16/543 OCR C 6/1541,7 K0argillaB(OC) 0,9 K0argillaC(OC) 0,69 Il terreno, iniialmente già soraconsolidato, raggiunge un grado di soraconsolidaione maggiore in seguito allo scao. σ h k0 σ SCAVO A OCR K0(OC) 6,318 σ h σ h B 4,66 49,68 C 106,6

10 ESERCIZIO 1-Soluione CASO 3. Calcolare lo stato di sforo per il seguente deposito, iniialmente normal consolidato, in seguito alla costruione di un rileato di spessore m (tensioni in kpa). Iniialmente NC Il terreno NC si consolida normalmente sotto al peso del nuoo rileato di spessore m. K0sabbia(NC) (1-sin φ )0,455 K0argilla(NC) (1-sin φ )0,531 σ h k0 σ σh σ h+u + RILEVATO σ σ K0(NC) 36 16,4 σ h σ h 16 0,455 57,3 0,531 66,9 6 10

11 ESERCIZIO 1-Soluione CASO 3. Calcolare lo stato di sforo per il seguente deposito, iniialmente soraconsolidato, in seguito alla costruione di un rileato di spessore m (tensioni in kpa). + OC RILEVATO Il terreno, iniialmente soraconsolidato per l erosione di uno spessore pari a 4m, raggiunge un grado di soraconsolidaione minore in seguito alla costruione del rileato di spessore pari a m, aente stesse caratteristiche dello strato eroso. A 7 Tensioni massime σ max σ max Tensioni attuali 36 σ σ B C 6 6 OCR A 7/36 OCR B 16/161,9 OCR C 6/61,16

12 K0sabbia(NC) (1-sin φ )0,455 ESERCIZIO 1-Soluione K0sabbia(OC) K0sabbia(NC) OCR OCR A 7/36 OCR B 16/161,9 K0sabbiaA(OC) 0,64 K0sabbiaB(OC) 0,5 K0argilla (NC) (1-sin φ )0,531 K0argilla(OC) K0argilla(NC) OCR OCR B 16/161,9 OCR C 6/61,16 K0argillaB(OC) 0,60 K0argillaC(OC) 0,57 + σ h k0 σ RILEVATO A OCR K0(OC) 3 σ h σ h B 65,5 75,6 C 18,8

13 ESERCIZIO 1-Soluione CASO 4. Calcolare lo stato di sforo per il seguente deposito, iniialmente normal consolidato, in seguito alla costruione di un rileato di spessore 5m (tensioni in kpa). Iniialmente NC Il terreno NC si consolida normalmente sotto al peso del nuoo rileato di spessore 5m. K0sabbia(NC) (1-sin φ )0,455 K0argilla(NC) (1-sin φ )0,531 σ h k0 σ σh σ h+u +5 RILEVATO σ σ K0(NC) 90 40,95 σ h σ h 180 0,455 81,9 0,531 95, ,7

14 ESERCIZIO 1-Soluione CASO 4. Calcolare lo stato di sforo per il seguente deposito, iniialmente soraconsolidato, in seguito alla costruione di un rileato di spessore 5m (tensioni in kpa). Iniialmente OC Il terreno, iniialmente soraconsolidato per l erosione di uno spessore pari a 4m, diiene normal consolidato in seguito alla costruione di un rileato di spessore 5m, aente stesse caratteristiche dello strato eroso. NC K0sabbia(NC) (1-sin φ )0,455 K0argilla(NC) (1-sin φ )0,531 σ h k0 σ σh σ h+u +5 RILEVATO A Tensioni massime Tensioni attuali σ σ 90 K0(NC) 40,95 σ h σ h B 180 0,455 81,9 0,531 95,6 C ,7

15 ESERCIZIO Calcolare lo stato di sforo geostatico per i due depositi indicati in figura. sat sat sat sat

16 ESERCIZIO -Soluione Calcolare lo stato di sforo geostatico per il seguente depositonormal consolidato (tensioni in kpa). NC K0sabbia(NC) (1-sin φ )0,455 K0argilla(NC) (1-sin φ )0,531 σ h k0 σ σh σ h+u σ u0 σ σ h σ h sat , 1, 68, 71, sat ,8 147,8

17 ESERCIZIO -Soluione Calcolare lo stato di sforo geostatico per il seguente depositosoraconsolidato (tensioni in kpa). A Tensioni max totali 7 73,8 σ max 1 u0 Tensioni max efficaci 7 7,8 σ max Tensioni attuali efficaci 0,8 σ sat B sat C OCR in corrispondena del piano campagna a ad infinito. Si sceglie di calcolare le tensioni in un punto appena al di sotto del piano campagna, aente OCR finito. (es: punto A a 0,1m dal PC). OCR A 7,8/0,891 OCR B 11/40,8 OCR C 161/901,8

18 ESERCIZIO -Soluione K0sabbia(NC) (1-sin φ )0,455 K0sabbia(OC) K0sabbia(NC) OCR OCR A 7,8/0,891 OCR B 11/40,8 K0sabbiaA(OC) 4,34 K0sabbiaB(OC) 0,76 K0argilla (NC) (1-sin φ )0,531 K0argilla(OC) K0argilla(NC) OCR OCR B 11/40,8 OCR C 161/901,8 K0argillaB(OC) 0,89 K0argillaC(OC) 0,71 σ h k0 σ σh σ h+u A OCR K0(OC) 3,5 σ h 4,5 σ h sat B 30,4 35,6 80,4 85,6 sat C 63,9 163,9

19 ESERCIZIO 3 Determinare le caratteristiche di compressibilità di un campione di terreno sul quale è stata eseguita una proa edometrica che ha dato i seguenti risultati: D 7 cm, H 0 cm, P s 108,415 g, γ s,74 t/m 3, γ sat 1,88 t /m 3. Di seguito engono riportate le letture di laboratorio. (h s èl altea fittiia della sola parte solida) Una olta tracciato il grafico su scala normale, si possono determinare il coefficiente di compressibilitàa, il coefficiente di compressibilità olumetrica m e il modulo edometrico E ed in corrispondena del alore tensionale in sito (σ 0 1 kg/cm ). Riportare i dati anche in scala semilogaritimica e determinare il coefficiente di compressibilitàc c.

20 ESERCIZIO 3

21 ESERCIZIO 3

22 ESERCIZIO 3-Soluione Dal grafico della proa edometrica in scala normale si determinano a, m e E ed in corrispondena di σ 0100kPa. e0 e1 e a m Δe Δσ' a 1 + e 0 0, kPa 6, ,5 10 kpa 1 + 0, kpa 1 3, ed kpa 990kPa m 3, E 4 4 kpa 1 σ 100kPa σ 0100kPa

23 Segue il grafico della proa edometrica in scala semilogaritmica. ESERCIZIO 3-Soluione

24 ESERCIZIO 3-Soluione Dal grafico della proa edometrica in scala semilogaritmica si determinano i coefficienti di compressibilità. C Δe Δlogσ' 0,891 0,868 log(5/6) r 0,0764 Cr C C e logσ' 0,699 0,69 log(1040/5 0) c e logσ' 0,79 0,650 log(60/10,4) s 0,35 0,0565 Cc Cs

25 ESERCIZIO 4 Sempre con riferimento ai risultati della proa edometrica dell eserciio 3 precedente, sono riportati nella tabella seguente i dati in corrispondena del carico p1kg/cm. Determinare il coefficiente di consolidaione con il metodo di Casagrande.

26 ESERCIZIO 4 METODO DI CASAGRANDE: grafico cedimenti-tempo in scala semilogaritmica. H [cm]

27 H [cm] Ho U0% H 50 U50% Hf U100% ESERCIZIO 4-Soluione METODO DI CASAGRANDE: grafico cedimenti-tempo in scala semilogaritmica. t16s a a t4s F t 50 18,33s Si fissa un tempo t 1 sufficientemente piccolo affinché il punto corrispondente a t 4t 1 ricada nel tratto parabolico iniiale; Si definisce a la distana in ordinata tra i punti della cura corrispondenti rispettiamente a t 1 ed a t ; Ribaltando il segmento a erso l alto si troa l ordinata relatia a U0%; L ordinata relatia a U100% si troa dall interseione tra la retta tangente al tratto finale della cura e la retta tangente alla cura nel punto di flesso F. Si determina l altea corrispondente alla metà del processo di consolidaione, oero corrispondente ad U50%, essendo essa l altea media tra Ho ed Hf; Si indiidua il tempo t 50 necessario al grado di consolidaione del 50% Dalle tabelle che forniscono U m in funione di T, si ricaa il fattore tempo adimensionale che corrisponde ad un grado di consolidaione medio del 50% (ad esempio dalla relaione di Teraghi si ottiene T0,197 per drenaggio consentito sopra e sotto; Sostituendo i alori sopra determinati nella definiione del fattore tempo T è possibile ricaare il coefficiente di consolidaione erticale (H massimo percorso di filtraione): c T t 50 H 0,197 1,9056 cm 18,33s 9, cm /s

28 ESERCIZIO 5

29 ESERCIZIO 5-Soluione 1) Il alore del cedimento finale a fine consolidaione ale: 4 m kn m H Δσ' ,0m 100 0,001m kn m W 1mm ) Il fattore tempo T relatio ad un cedimento di 0,5mm èpari a: U m 0,5mm/1mm 5% Entro nel grafico con Um5% fino ad intersecare la cura relatia al caso di drenaggio da ambo i lati e determino il fattore T: T0,05 T 0,05 3) Il tempo affinché il cedimento raggiunga il alore di 0,5mm ale: T 0,05 0, t5% H m, anni 76,88s c m /anno (NB: H 5% 0mm-0.5mm19,75mm) 4) Il grado di consolidaione dopo 3 minuti èpari a: T t c H m /anno (3/60/4/365)anni 0,0 m 0,114 Non conoscendo l altea dopo 3 minuti dall iniio della consolidaione di usa l altea iniiale del proino per ricaare il percorso di massima filtraione.

30 ESERCIZIO 5-Soluione Per determinare il grado di consolidaione medio dopo 3 minuti dall iniio del processo di consolidaione, entro nel seguente grafico con il fattore tempo adimensionale T pari a 0,114: U m 38% U m 38% T 0,114

31 ESERCIZIO 6 T U m

32 Il cedimento a fine consolidaione edometrica ale: 4 m kn W m H Δσ' m 800 kn m 0,3m ESERCIZIO 6-Soluione Il fattore tempo T dopo 0 giorni dall applicaione del soraccarico ale : T c t m /anno (0/365)an ni 0,0068 U m 10% H 8 m Entro nel grafico con T0,007 fino ad intersecare la cura relatia al caso di pressione interstiiale in eccesso con andamento rettangolare e determino il grado di consolidaione medio Um: Um10% T 0,007 Conoscendo il grado di consolidaione medio dopo 0 giorni ed il cedimento finale, è possibile determinare il cedimento edometrico corrispondente: Wct Um Wct Um Wc 0,1 0,3m 0,03m W c

33 ESERCIZIO 6-Soluione t>>0 Stato tensionale molto tempo dopo l applicaione del soraccarico. LT: Condiioni drenate. q80kpa 80 σ u0 80 σ t 0 Stato tensionale immediatamente dopo l applicaione del soraccarico. BT: Condiioni non drenate. q80kpa 80 σ σ (t<0) 80 uu0+ue

34 T ESERCIZIO 6-Soluione Il fattore tempo T relatio a 10 giorni dopo l applicaione del soraccarico ale : c t H m /anno (10/365)a nni 8 m 0,04 A /H 0,5 T 0,05 B /H 1,5 Δσ' / q 10% u e / q 90% La pressione interstiiale in eccesso nei punti A e B, dopo 10 giorni dall applicaione del soraccarico q, ale: uea ueb 90% Δq 0,9 80kPa 7kPa La pressione interstiiale totale nei punti A e B, dopo 10 giorni dall applicaione del soraccarico q, ale dunque: ua u0a + uea kPa ub u0b + ueb kPa

35 ESERCIZIO 7 γ sat1,,3 0kN/m 3

36 ESERCIZIO 7-Soluione a)t<0 Stato tensionale nello strato argilloso prima della modifica del regime idrologico (situaione a). 40 σ 0 u 0 σ γ sat1,,3 0kN/m t>>0 Stato tensionale nello strato argilloso molto dopo la modifica del regime idrologico (situaione b). LT: CD. 40 σ 0 u0 0 σ γ sat1,,3 0kN/m

37 ESERCIZIO 7-Soluione t 0 Stato tensionale nello strato argilloso immediatamente dopo la modifica del regime idrologico (situaione b). BT: CND. A 40 σ 0 σ (t<0) 0 uu0(t>>0)+ue γ sat1,,3 0kN/m 3 B Il diagramma delle pressioni in eccesso immediatamente dopo la modifica del regime idrologico ha andamento triangolare: da alore 0 in A aria linearmente fino a raggiungere 0kPa nel punto B. b)il tempo necessario affinchéil grado di consolidaione medio raggiunga il 90% èpari ad: T 0,848 4 t90% H m 44giorni 3 c 8 10 m /giorno

38 ESERCIZIO 7-Soluione c)la pressione u in corrispondena della superficie superiore dello strato argilloso dopo un anno ale: A Isocrone della pressione interstiiale in eccesso Nel punto A la pressione in eccesso è nulla anche immediatamente dopo la modifica del regime idrologico, quindi: ua u0a + uea kPa

39 ESERCIZIO 7-Soluione d)la pressione u in corrispondena della superficie inferiore dello strato argilloso dopo 90 giorni ale: A Isocrone della pressione interstiiale in eccesso B T c t H m /giorno 90giorni 4 m 0,18 0, ub(t 90gg) u0b(t>> 0) + ueb(t 90gg) kPa B /H Δσ' 100%u eb(t 0) ue 0%u eb(t 0)

40 e)la pressione u al centro dello strato argilloso dopo 6 mesi ale: ESERCIZIO 7-Soluione A Isocrone della pressione interstiiale in eccesso C B T c t H m /giorno 180giorni 4 m 0,36 T 0,36 u 0) ec(t 180gg) 5% ueb(t 0,5 0 5kPa B /H 1 uc(t 180gg) u0c(t>> 0) + uec(t 180gg) kPa Δσ' 75%u eb(t 0) ue 5%u eb(t 0)

41 ESERCIZIO 7-Soluione Oppure: A Isocrone della pressione interstiiale in eccesso C B T c t H m /giorno 180giorni 4 m 0,36 Δσ' T 0,36 50%u ec(t 0) ue 50%u ec(t 0) u 0) ec(t 180gg) 50% uec(t 0, kPa B /H 1 uc(t 180gg) u0c(t >> 0) + uec(t 180gg) kPa

42 ESERCIZIO 8

43 ESERCIZIO 8-Soluione Si indiidua la pressione di preconsolidaione con il metodo di Casagrande. A B σ p350kpa Indiiduare il punto A di massima curatura; Tracciare l oriontale e la tangente passanti per A; Tracciare la bisettrice AB dell angolo compreso tra l oriontale e la tangente precedentemente disegnate; Prolungare erso l alto la NCL; Indiiduare il punto di interseione tra la NCL e la bisettrice AB: l ascissa di tale punto rappresenta il alore della pressione di preconsolidaione.

44 ESERCIZIO 8-Soluione Lo stato tensionale attuale è il seguente (tensioni in kpa). σ 0 u 80 σ 0 B A ,7 117,3 C Δh tot 3m Δhtot : 9m ΔhAC:m Oppure: Δhtot : 9m ΔhBA: 7m 3m Δh AC m 0,67m ha hc + ΔhAC 6m+ 0,67m 6,67m Infatti: 9m hc c + u/γ c w 0+ 60/10 6m 3 ua (ha A) γw (6,67m m)10kn/m 46,7kPa Oppure dall andamento lineare delle pressioni interstiiali si ottiene: 60kPa u A 7m 46,7kPa 9m

45 ESERCIZIO 8-Soluione Il grado di soraconsolidaione nel punto A èpari a: OCR A σ p /σ 0 350/117,3,98 Ipotiando un ko(nc)0,5, si disegnino nel piano di Mohr i cerchi delle tensioni totali ed efficaci del punto A. K0(OC) K0(NC) OCR0,5,980,863 σ' A 117,3kPa σ A 164kPa σ' ha σ' A k0(oc) 117,3 0, ,3kPa σha σ' ha+ ua 101,3+ 46,7 147,93kPa τ u A σ' ha σ' A σ ha σ A σ σ

46 ESERCIZIO 9

47 ESERCIZIO 9

48 t<0 Stato tensionale nello strato argilloso prima dello scao. ESERCIZIO 9-Soluione A 7 σ u 7 σ B C t>>0 Stato tensionale nello strato argilloso molto dopo l eliminaione dello strato superficiale sabbioso. LT: CD. A σ u σ B C

49 ESERCIZIO 9-Soluione t 0 Stato tensionale nello strato argilloso immediatamente dopo l eliminaione dello strato superficiale sabbioso. BT: CND. A σ 7 σ (t<0) -7 u B C a) Il rigonfiamento del deposito argilloso a bree termine ènullo, poichéin condiione non drenate il banco d argilla non ha ancora registrato ariaioni di tensioni efficaci. 4 m kn δ BT m H σ ' 1, m 0 kn m 0 b) Il rigonfiamento del deposito argilloso a lungo termine ale: 4 m kn δ LT m H σ ' 1, m 7 0,07 m 7 cm kn m

50 ESERCIZIO 9-Soluione c) Il tempo, in giorni, necessario per raggiungere un rigonfiamento pari al 90% di quello finale ale: Entro nel grafico con Um90% fino ad intersecare la cura relatia al caso di pressione interstiiale in eccesso con andamento rettangolare e determino il fattore tempo adimensionale: T0,848 U m 90% T 0,848 In questo caso, il massimo percorso di filtraione corrisponde allo spessore di 6m dello strato argilloso stesso; infatti, a causa della presena di una formaione rocciosa impermeabile sottostante, il drenaggio è consentito solo dall alto. T 0,848 t90% H 7 c m /s ( 6) m s 98,15giorni

51 ESERCIZIO 9-Soluione d) Determinare il alore della pressione interstiiale in corrispondena della superficie superiore e inferiore e a metà dello strato d argilla dopo 35 giorni dalla fine dello scao. c t H m /s ( )s 6 m 7 T 0,3 A /H 0 La pressione interstiiale in corrispondena della superficie superiore dello strato d argilla dopo 35 giorni dalla fine dello scao ale: u 0) ea(t 35gg) 0% uea(t 0 ( 7kPa) 0 ua(t 35gg) u0a(t>> 0) + uea(t 35gg) Drenaggio consentito solo dall alto. U 100%

52 ESERCIZIO 9-Soluione d) Determinare il alore della pressione interstiiale in corrispondena della superficie superiore e inferiore e a metà dello strato d argilla dopo 35 giorni dalla fine dello scao. c t H m /s ( )s 6 m 7 T 0,3 La pressione interstiiale in corrispondena della meeria dello strato d argilla dopo 35 giorni dalla fine dello scao ale: B /H 0,5 ueb(t 35gg) 4% ueb(t 0) 30,4kPa 0,4 ( 7kPa) Drenaggio consentito solo dall alto. u B(t 35gg) 0,4kPa u0b(t>> 0) + ueb(t 35gg) 30 30,4 U 58%

53 ESERCIZIO 9-Soluione d) Determinare il alore della pressione interstiiale in corrispondena della superficie superiore e inferiore e a metà dello strato d argilla dopo 35 giorni dalla fine dello scao. c t H m /s ( )s 6 m 7 T 0,3 La pressione interstiiale in corrispondena della superficie inferiore dello strato d argilla dopo 35 giorni dalla fine dello scao ale: C /H 1 Drenaggio consentito solo dall alto. uec(t 35gg) 60% uec(t 0) 43,kPa u C(t 35gg) 16,8kPa u0c(t>> 0) + uec(t 0,6 ( 7kPa) 35gg) 60 43, U 40%

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE STATI DI TENSIONE NEL TERRENO Seione geotecnica STATI DI TENSIONE NEL TERRENO CorsodiFondamentidiGeotecnica Sciene dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Seione geotecnica COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

Dettagli

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI 0/0/203 COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un sistema di sollecitaioni

Dettagli

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO STATI DI TENSIONE NEL TERRENO COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un

Dettagli

TEORIA DELLA CONSOLIDAZIONE DEI TERRENI A GRANA FINE

TEORIA DELLA CONSOLIDAZIONE DEI TERRENI A GRANA FINE TEORIA DELLA CONSOLIDAZIONE DEI TERRENI A GRANA FINE Schema riassuntio 1) Premessa a. Descriione e definiione della fenomenologia ) Teoria di Teraghi (consolidaione monodimensionale) a. Ipotesi di base

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Cedimenti di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di intensità p alla

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI Proino saturo: AT: AI: A T superficie complessia del proino superficie del singolo grano Ai > Ac Equilibrio

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

CAPITOLO Principio delle tensioni efficaci

CAPITOLO Principio delle tensioni efficaci CAPITOLO 3 Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un sistema di sollecitaioni esterne o, più in generale,

Dettagli

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO Per definire il concetto di TENSIONE e quello di DEFORMAZIONE e stato necessario confondere la era natura del terreno con quella di un mezzo CONTINUO EQUIALENTE.

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

CAPITOLO 3 STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

CAPITOLO 3 STATI DI TENSIONE NEL TERRENO CAPITOLO 3 Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un sistema di sollecitaioni esterne o, più in generale,

Dettagli

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi Condiioni di drenaggio nei terreni saturi In un terreno saturo, soggetto ad una variaione di tensione totale costante nel tempo, si veriicano tre condiioni di drenaggio successive : t = 0: drenaggio impedito

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

Condizioni non drenate nei terreni a grana fine

Condizioni non drenate nei terreni a grana fine Condiioni non drenate nei terreni a grana ine In n terreno ine satro sovraccaricato, sono poibili variaioni di volme (ε v ) solo per eetto di variaioni di maa (contento) d acqa presente nei pori: Δ ε v

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e Territorio Corso di Integrato di Sismica Applicata e Geotecnica Modulo di Geotecnica

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e Territorio Corso di Integrato di Sismica Applicata e Geotecnica Modulo di Geotecnica Esercitazione 1 #a. Dati i valori del peso del terreno trattenuto ad ogni staccio e della lettura del densimetro, completare l interpretazione della prova granulometrica riportata nell allegato A. Rappresentare

Dettagli

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35 GPROFESSIONE EOLOGO Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio maggio febbraio 2013 2013 numero 35 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (cov. in L27/02/2004 n. 46)

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di

Dettagli

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT ESERCITAZIONE n. 1 Ai fini della caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica di un sito che sarà interessato dalla realizzazione di un edificio, con quattro piani fuori terra, da adibire a

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica 1, Geotecnica 2 e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://www.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 2. Moti di filtrazione stazionari

Dettagli

Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica

Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica Moto dell acqua nelle Terre: la quota pieometrica Approccio fenomenologico:. indiiduaione ariabili fisice causa ed effetto caratterianti il fenomeno (erifica analogie e differene con il moto idraulico

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 Richiedente SYSTRA S.A. Ente Appaltante Comune di Palermo Lavoro Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea

Dettagli

Cosa succede ad un elemento di terreno a seguito dell applicazione (o la rimozione) di una sollecitazione esterna?

Cosa succede ad un elemento di terreno a seguito dell applicazione (o la rimozione) di una sollecitazione esterna? LEZIONE 5 CONDIZIONI DRENATE E NON DRENATE Terreno come mezzo multifase i carichi applicati ad una massa di terreno engono sopportati in parte dallo scheletro solido ed in parte dalla fase fluida presente.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) STATO CRITICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) STATO CRITICO UNIVERSIT EGLI STUI I FIRENZE ipartimento di Ingegneria Ciile e mbientale Sezione geotecnica (www.dicea.unii.it/geotecnica) STTO CRITICO Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. \ Johann Facciorusso johann@dicea.unii.it

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi e non 1 Condizioni di drenaggio nei terreni saturi In un terreno saturo, soggetto ad una variazione di tensione totale Δσ costante nel tempo, si verificano tre condizioni di drenaggio successive : t :

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali 6.E Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali MISURA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI Il Piezometro è un elemento poroso, pieno d acqua, la cui pressione è uguale a quella dell ambiente circostante.

Dettagli

Nella quale D r è il valore medio della densità relativa che può essere stimata con una delle relazioni: per. Bazaara (1967) per p N = Skempton (1986)

Nella quale D r è il valore medio della densità relativa che può essere stimata con una delle relazioni: per. Bazaara (1967) per p N = Skempton (1986) CORRELAZIONI φ -N SPT Per la determinazione dell angolo di resistenza al taglio dei materiali ghiaiosi possono essere applicate le correlazioni empiriche di Schmertmann (1978) e di Hatanaka e Uchida (1996)

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 PROVE TRIASSIALI. Tipologie di proa Compressione triasiale era Compressione cilindrica (triassiale) Stato piano di compressione Compressione semplice Compressione isotropa. . Tensore della tensione Tensore

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

CAPITOLO 3 PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI

CAPITOLO 3 PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI CAPITOLO 3 Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un sistema di sollecitaioni esterne o, più in generale,

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma http://svolgimentotracceesame.altervista.org/ ESERCITAZIOE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIOE ALLA PROFESSIOE DI IGEGERE CIVILE E AMBIETALE Autore: Marina Roma Il presente documento

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE. Cedimenti nel caso di falda profonda e fondazione a p.c. 3 t δ 3 I cedimenti sono non lineari con il carico falda Al termine della fase di carico, i cedimenti sono trascurabili.

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

CEDIMENTO ASSOLUTO E CEDIMENTO DIFFERENZIALE: DEFINIZIONI

CEDIMENTO ASSOLUTO E CEDIMENTO DIFFERENZIALE: DEFINIZIONI CALCOLO DEI CEDIMENTI PROF.SSA ANNA SCOTTO DI SANTOLO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 CEDIMENTO

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO Stati Limite Ultimi di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU): 1. Stabilità globale dell insieme opera-terreno 2. Scorrimento sul piano di posa 3. Collasso per carico

Dettagli

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 CRITERI DI SCELTA DEI PARAMETRI GEOTECNICI DI RESISTENZA AL TAGLIO IN CONDIZIONI STATICHE 1 SCHEMA

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

S t (t, s) A, S s (t, s) B, N(t, s) A B A B.

S t (t, s) A, S s (t, s) B, N(t, s) A B A B. Esercizi 6. Soluzioni. () Sia π : X = P + ta + sb, t, s R un piano in R 3. (i) Dimostrare che π è una superficie (parametrizzata) regolare in tutti i punti. (ii) Calcolare il piano tangente e il ersore

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-23) Prove triassiali Esercizio 1 Un provino di argilla è consolidato isotropicamente in cella triassiale con: pressione di cella: σ c = 4 kpa contropressione neutra: B.P. = 2 kpa

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

2. FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI

2. FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI Determinaione del dominio Y Sia D un sottoinsieme dell insieme R R indicato anche con R Graficamente possiamo pensare a D come ad una ona del piano cartesiano secondo

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Cerchio di Mohr P σ 3 σ 1 È un metodo grafico che consente di avere i valori degli sforzi che agiscono in un punto,

Dettagli

Geometria nello spazio

Geometria nello spazio Geometria nello spaio Operaioni con i ettori Siano dati due ettori Modulo di un ettore e e k R. Addiione e sottraione Se : Se : rodotto per uno scalare k k k k k k k k Due ettori sono paralleli se e solo

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite 1 Criterio di resistenza di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso F τ (stati impossibili) curva limite Il criterio

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE GEOTECNICA EERCITAZIONE 2 CLAIFICAZIONE DELLE TERRE EERCIZIO 1 Costruire la curva granulometrica a par@re dai risulta@ delle analisi per setacciatura. Determinare il diametro D 50 ed il coefficiente di

Dettagli

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Test 21 Calcolo del k di Winkler Test 21 Calcolo del k di Winkler Rev 00 Data: 15/06/2009 Programma: PRO_VGeo Versione: build 2009.06.0010 File: 200906_k_winkler plinto.psp Scopo: Validazione del calcolo del k di Winkler di un plinto:

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Cenni di geometria differenziale delle superfici.

Cenni di geometria differenziale delle superfici. Cenni di geometria differenziale delle superfici. 1. Superfici parametrizzate nello spazio. Definizione. Una superficie parametrizzata in IR 3 è un applicazione S: Ω IR 3, (u, S 1(u, S 2 (u,, S 3 (u, doe

Dettagli

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO Sommario 1. Inquadramento territoriale... 1 2. Gabbionatura lato

Dettagli

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara)

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara) Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Classe N. LM-24 Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dei sistemi edilizi Analisi dei

Dettagli

Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA PALO

Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA PALO Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA PALO Documenti di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA PALO Calcolo e verifica di capacità portante di un palo: Esegue il calcolo della portata laterale

Dettagli

ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA

ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA γbwb = = P mp e P = = = = = P e 1 Dipartimento di Ingegneria Civile ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA PROPRIETÀ INDICI DEL TERRENO, GRANULOMETRIA, LIMITI DI ATTERBERG E SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE Esercizio n.1:

Dettagli

Cerchio di Mohr. n y. n x

Cerchio di Mohr. n y. n x t nm m t n P n s n Sia P un punto generico del continuo e z una generica retta passante per esso. Fissato un riferimento cartesiano {,, z}, siano n=[n n 0] T ed m=[m m 0] T due versori ortogonali nel piano

Dettagli

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale)

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale) In genere il progettista di una struttura non è chiamato solo a verificare che le tensioni ideali siano al di sotto della tensione ammissibile ma anche che gli spostamenti provocati dai carichi siano compatibili

Dettagli

PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Fotografie del campione Dal campione sono stati prelevati i provini A, B, C, D, E ed F, perpendicolarmente alla stratificazione distinguibile

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + = SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 29/06/2006 Tema C : allievo PROVA 1: + = PROVA 2: + = FINALE: ESERCIZIO 1 (punti 12) La struttura una volta iperstatica di figura è soggetta al carico q,

Dettagli

Considerazioni introduttive

Considerazioni introduttive a linea elastica onsiderazioni introduttie In un elemento strutturale deformabile in cui una dimensione è prealente rispetto alle altre due, è possibile determinare la configurazione secondo la uale uesto

Dettagli

Breve Storia della Geometria (TITOLO)

Breve Storia della Geometria (TITOLO) Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Metodi Numerici per il Design Bree Storia della Geometria Leione 5 maro Rette nello spaio F. Caliò Bree percorso nel mondo della geometria (/6) La geometria

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata Consolidazione e prova edometrica Domenico Calcaterra Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse Università di

Dettagli

Zona di aerazione: dove i pori delle rocce non sono saturati da acqua. Zona satura: dove i pori sono saturi di acqua

Zona di aerazione: dove i pori delle rocce non sono saturati da acqua. Zona satura: dove i pori sono saturi di acqua Gli acquiferi freatici sono in equilibrio con la pressione atmosferica Superficie freatica limite superiore della ona satura; può subire variaioni stagionali (si abbassa durante la stagione secca, si ala

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo EI, ma deformabile termicamente; le variazioni termiche nei 2 tratti sono opposte di segno, nulle entrambe lungo la linea d'assi.

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE COMUNALE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO

RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE COMUNALE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO COMUNALE Relazione Geotecnica Infrastrutture TECNOPOLO- pag. 1/11 RELAZIONE GEOTECNICA

Dettagli

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio Capitolo 4 TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equaioni dell arco 4.1.1 Equaioni di equilibrio Si consideri una trave ad asse curvilineo. Per determinare le equaioni di equilibrio si consideri

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Prova di compressione monoassiale

Prova di compressione monoassiale Prova di compressione monoassiale σ σ f σ y Y G ε e F OY : comportamento elastico YF : comportamento elastoplastico GB : scarico - ricarico F : rottura σ y : tensione di snervamento σ f : tensione di rottura

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Lisboa London Madrid Mexico City Montreat New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo. Esame di Stato per Geologo Sede Urbino 2 sessione 2013 Prima prova scritta 1) La Geologia e l'inquinamento ambientale: vari tipi di inquinamento, tecniche di indagine e di risanamento che possono riguardare

Dettagli

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO Resistenza al taglio in corrispondenza dei contatti fra le particelle Definizione dell angolo di attrito Φ μ tgφ μ = f con f = coefficiente di attrito Interpretazione micromeccanicistica

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica, Geotecnica e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 6. Problemi al collasso: carico limite di

Dettagli

I VETTORI DELLO SPAZIO

I VETTORI DELLO SPAZIO I VETTORI DELLO SPAZIO Riferimento cartesiano ortogonale nello spaio Bisogna assegnare nello spaio un punto O (detto origine e tre rette per esso a due a due perpendicolari e orientate in modo concorde

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Rappresentazione degli stati tensionali PIANI E TENSIONI PRINCIPALI

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

Esercizi di Ricapitolazione

Esercizi di Ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue 1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 1 ESERCIZI SVOLTI 1 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri Studiare la trave continua omogenea e a sezione costante rappresentata in figura, soggetta ai carichi

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE

INDAGINI GEOGNOSTICHE INDAGINI GEOGNOSTICHE COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SALERNO CANTIERE: INDAGINI GEOGNOSTICHE SALERNO PORTA OVEST PROVE ESEGUITE Sondaggi geognostici a carotaggio continuo Prove geotecniche di

Dettagli