DIFFUSIONE DELLE TENSIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIFFUSIONE DELLE TENSIONI"

Transcript

1 UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Seione geotecnica ( DIFFUSIONE DELLE TENSIONI Corso di Fondamenti di Geotecnica Sciene dell Ingegneria Edile, A.A. 009\00 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

2 UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE DIPATIMENTO DI INGEGNEIA CIVILE Seione geotecnica Pressioni di contatto PESSIONI DI CONTATTO Una fondaione superficiale trasmette al terreno il carico proveniente dalla struttura in elevaione. Le pressioni mutue all intradosso della fondaione sono dette pressioni di contatto. La distribuione delle pressioni di contatto dipende: dall entità e distribuione del carico all estradosso della fondaione dalla rigidea della struttura di fondaione dalla rigidea del terreno di fondaione Si suppone che il carico trasmesso dalla fondaione abbia una distribuione uniforme e si studiano gli effetti della rigidea della struttura di fondaione e della rigidea del terreno di appoggio sulla distribuione della pressione di contatto. Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 009/00 /

3 UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE DIPATIMENTO DI INGEGNEIA CIVILE Seione geotecnica FONDAZIONI FLESSIILI PESSIONI DI CONTATTO Pressioni di contatto Se la fondaione è priva di rigidea (non resistente a flessione), la distribuione delle pressioni di contatto è necessariamente eguale alla distribuione del carico applicato, e la sua deformata si adatta ai cedimenti del terreno di appoggio (es. fondaione di rilevati). I cedimenti del terreno dipendono dalla sua rigidea : terreno con eguale rigidea sotto ogni punto della fondaione (argilla) il cedimento è massimo in meeria e minimo al bordo (deformata con concavità verso l alto) terreno con rigidea crescente con la pressione di confinamento (sabbia) il cedimento è minimo in meeria e massimo al bordo (deformata con concavità verso il basso) Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 009/00 / p p p p p W W min min W W ma ma

4 UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE DIPATIMENTO DI INGEGNEIA CIVILE Seione geotecnica FONDAZIONI IGIDE PESSIONI DI CONTATTO Pressioni di contatto Se la fondaione ha rigidea infinita (indeformabile e di infinita resistena a flessione), per effetto di un carico a risultante verticale centrata, subisce una traslaione verticale rigida (cedimenti uniformi). La distribuione delle pressioni di contatto è simmetrica per euilibrio e dipende dalla rigidea del terreno di appoggio. (es. plinti in calcestruo, alti e poco armati). p terreno di appoggio con eguale rigidea sotto ogni punto della fondaione (argilla), le pressioni di contatto sono massime al bordo e minime in meeria. p W terreno di appoggio con rigidea crescente con la pressione di confinamento (sabbia), le pressioni di contatto sono massime al centro e minime al bordo ma Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 009/00 4/ p min W ma

5 UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE DIPATIMENTO DI INGEGNEIA CIVILE Seione geotecnica FONDAZIONI SEMI IGIDE PESSIONI DI CONTATTO Pressioni di contatto Se la fondaione ha rigidea finita, il suo comportamento è intermedio fra i due sopradescritti (es. platee di fondaione). La deformata è curvilinea ma meno pronunciata di uella della fondaione priva di rigidea, con concavità verso l alto (argilla) o verso il basso (sabbia) a seconda del tipo di terreno di appoggio La distribuione delle pressioni di contatto è simmetrica per euilibrio e dipende dalla rigidea del terreno di appoggio con un andamento analogo al caso di fondaioni rigide. AGILLA SAIA Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 009/00 5/ ma p p p min min W min W min ma W ma W ma

6 UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE DIPATIMENTO DI INGEGNEIA CIVILE Seione geotecnica PESSIONI DI CONTATTO Pressioni di contatto Se il carico proveniente dalla struttura in elevaione (e applicato all estradosso della struttura di fondaione) non è uniforme ma ha comunue risultante verticale centrata, la distribuione delle pressioni di contatto è: per fondaioni flessibili, eguale alla distribuione del carico applicato per fondaioni di rigidea infinita, eguale alla distribuione per carico uniforme di pari risultante per fondaioni di rigidea finita, intermedia ai due casi precedenti Per uantificare la distribuione delle pressioni di contatto si utilia spesso il modello di Winkler Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 009/00 6/

7 UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE DIPATIMENTO DI INGEGNEIA CIVILE Seione geotecnica Diffusione delle tensioni DIFFUSIONE DELLE TENSIONI NEL TEENO La realiaione di un opera di ingegneria geotecnica produce un alteraione dello stato di tensione naturale nel terreno, e uindi deformaioni e cedimenti. Per stimare i cedimenti è necessario conoscere: a) lo stato tensionale iniiale nel sottosuolo (tensioni geostatiche) b) l incremento delle tensioni prodotto dalla realiaione dell opera (diffusione delle tensioni) c) la relaione fra incrementi di tensione e incrementi di deformaione (legge costitutiva). Per la stima, approssimata, dell incremento delle tensioni verticali nel sottosuolo, si fa spesso riferimento al modello di: SEMISPAZIO OMOGENEO, ISOTOPO, ELASTICO LINEAE E SENZA PESO Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 009/00 7/

8 UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE DIPATIMENTO DI INGEGNEIA CIVILE Seione geotecnica Diffusione delle tensioni DIFFUSIONE DELLE TENSIONI NEL TEENO Le principali differene tra il modello del continuo elastico lineare e i terreni reali, sono: i depositi di terreno reale sono spesso stratificati, e ogni strato ha differente rigidea, e/o è presente un substrato roccioso (bedrock) di rigidea molto superiore a uella degli strati sovrastanti anche nel caso di terreno omogeneo, la rigidea dei terreni reali non è costante ma cresce con la profondità i terreni reali non sono isotropi (E v /E h, è di norma maggiore di uno per terreni normalmente consolidati e debolmente sovraconsolidati, mentre è minore di uno per terreni fortemente sovraconsolidati) l ipotesi di elasticità lineare può essere accolta solo per argille sovraconsolidate e sabbie addensate limitatamente a valori molto bassi di tensione, ma non è accettabile per tutti gli altri casi N.. La non corrispondena fra le ipotesi del modello e la realtà fisica, porta a risultati generalmente inaccettabili in termini di deformaioni calcolate, ma accettabili limitatamente alla stima delle tensioni verticali Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 009/00 8/

9 UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE DIPATIMENTO DI INGEGNEIA CIVILE Seione geotecnica POLEMA DI OUSSINESQ Problema di oussines IPOTESI: carico verticale concentrato applicato in superficie di un semispaio ideale, continuo, omogeneo, isotropo, elastico lineare e privo di peso. SOLUZIONE: la soluione analitica, in termini di tensioni e deformaioni indotte, fornita da oussines (885) costituisce il punto di partena di tutte le successive soluioni a problemi più complessi (sempre adottando il modello elastico lineare). Sistema di coordinate cilindriche θ r τ P = π P = π r = 5 ( ν) P π P = π r 5 r ( + ) + Indipendente da υ ( ν) ( + ) dove = r + r Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 009/00 9/ θ r ψ P

10 UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE DIPATIMENTO DI INGEGNEIA CIVILE Seione geotecnica POLEMA DI OUSSINESQ In corrispondena dell asse del carico (r = 0), v = + per = 0 (p.c.) 0 5 (kpa) Problema di oussines N.. Il terreno non può sostenere una tensione infinita (il carico concentrato è un astraione teorica) Z = m Z = 5m Z = 0m (m) 0 (kpa) 4 5 r = 0m r = m r = 5m Superficie di rivoluione intorno all asse Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 009/00 (Volume = P = 00 kn). 0/ r (m)

11 UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE DIPATIMENTO DI INGEGNEIA CIVILE Seione geotecnica Problema di oussines POLEMA DI OUSSINESQ Passando dal caso teorico di meo ideale al caso di un terreno reale, pur conservando l ipotesi di meo omogeneo, isotropo, con piano di campagna oriontale e infinitamente esteso e con comportamento elastico lineare, ma dotato di peso: le tensioni corrispondenti alla soluione di oussines rappresentano gli incrementi di tensione totale indotti dal carico (, r, θ e τ r ) che devono essere sommati alle tensioni litostatiche, per determinare lo stato tensionale finale, ovvero (in coordinate cartesiane): vf = v0 + f = h0 + yf = h0 + y τ = 0 + τ τ y = 0 + τ y Imp. ad es. per il calcolo dei cedimenti lo stato tensionale preesistente all applicaione del carico (litostatico) è di tipo assial simmetrico, mentre uello successivo all applicaione del carico non lo è più, per la comparsa di tensioni tangeniali (τ e τ y ) e per il fatto che le tensioni oriontali ( e y ) siano differenti. Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 009/00 /

12 UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE DIPATIMENTO DI INGEGNEIA CIVILE Seione geotecnica POLEMA DI OUSSINESQ Problema di oussines Nell ipotesi di carico verticale agente sul p.c., uniformemente distribuito e infinitamente esteso (o comunue con una estensione molto più grande dello spessore dello strato entro cui si valuta la diffusione), per ragioni di simmetria e di euilibrio, l effetto del carico si traduce in un incremento della tensione verticale totale di ed un conseguente incremento della tensione oriontale totale, mentre lo stato rimane assial simmetrico: >>H vf = v0 + h = hy = hf =K 0 vf (in assena di falda) H Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 009/00 /

13 UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE DIPATIMENTO DI INGEGNEIA CIVILE Seione geotecnica Soluioni derivate da oussines Per l ipotesi di elasticità lineare è valido il principio di sovrapposiione degli effetti, la soluione di oussines è stata integrata per ottenere le soluioni elastiche relative a differenti condiioni di carico applicato in superficie.. Carico verticale distribuito su una linea retta τ y P' = π 4 P' = π 4 y P' = ν π P' = π 4 SOLUZIONI DEIVATE DA OUSSINESQ dove = + Indipendenti da y dove P = carico per unità di lunghea y linea di carico Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 009/00 / y y P

14 UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE DIPATIMENTO DI INGEGNEIA CIVILE Seione geotecnica Soluioni derivate da oussines. Pressione verticale uniforme su una striscia indefinita = π [ α + senα cos( α + β) ] = π [ α senα cos( α + β) ] y = π ν α Indipendenti da y y β τy = senα sen π ( α + β) dove: α e β sono espressi in radianti (β<0 sotto la striscia) = carico per unità di superficie y striscia di carico di carico Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 009/00 4/ α y

15 UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE DIPATIMENTO DI INGEGNEIA CIVILE Seione geotecnica Soluioni derivate da oussines. Pressione verticale triangolare una striscia indefinita = α senβ π τ = + cos β α π dove: α e β sono espressi in radianti (β<0 sotto la striscia) = valore massimo del carico per unità di superficie y striscia di carico di carico = α + sen β π ln β α y Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 009/00 5/

16 UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE DIPATIMENTO DI INGEGNEIA CIVILE Seione geotecnica Soluioni derivate da oussines 4. Pressione verticale trapeia su una striscia indefinita La soluione, sempre per il principio di sovrapposiione degli effetti, può essere espressa come somma delle soluioni relative al caso () e al caso (), oppure con riferimento alla sola tensione verticale totale e ungo l asse del rilevato ( = 0): a a' ( 0) = a arctan a' arctan ( ) = a a' π dove = valore massimo del carico per unità di superficie a' a a N.. Si tratta di un problema tipico che si presenta ad esempio nel caso dei rilevati stradali Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 009/00 6/

17 UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE DIPATIMENTO DI INGEGNEIA CIVILE Seione geotecnica 5. Pressione uniforme su una superficie circolare La soluione con riferimento alla sola tensione verticale totale e lungo l asse del carico, è data da: ( = ) = r Soluioni derivate da oussines Per r > Per r = / r Per r < dove = carico per unità di superficie / r/=0 r/=0,5 4 r/= Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 009/00 7/ 5 r/=

18 UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE DIPATIMENTO DI INGEGNEIA CIVILE Seione geotecnica Origine e struttura dei terreni Fondamenti di Geotecnica Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 009/00 Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 009/00 8/ 8/ Soluioni derivate da oussines = carico per unità di superficie 6. Pressione uniforme su una superficie rettangolare y L y + + π = L L arctan π = L L arctan π = y L L arctan π = τ ( ) ( ) ( ) 5 0, 0,5 0,5 L L + + = + = + = dove: Sotto lo spigolo

19 UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE DIPATIMENTO DI INGEGNEIA CIVILE Seione geotecnica Soluioni derivate da oussines 6. Pressione uniforme su una superficie rettangolare In prima approssimaione si può ipotiare che la pressione uniforme agente su un area rettangolare si diffonda a tronco di piramide con pendena degli spigoli (:), ovvero: = ( + ) ( L + ) / N.. Si tratta di un problema tipico che si presenta ad esempio nel caso delle fondaioni, in genere rettangolari Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 009/00 9/

20 UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE DIPATIMENTO DI INGEGNEIA CIVILE Seione geotecnica Soluioni derivate da oussines 6. Pressione uniforme su una superficie rettangolare In un ualsiasi punto a profondità sotto o all esterno dell area caricata (principio di sovrapposiione degli effetti): = + M(ACD) M(AA'MC') A M 4 M(A''M) M('DD'M) M(D'CC'M) C D M(ACD) = M(A'MC') M('MD'') A M(CD'MC') + M(DD'MD'') ' N.. icorrendo allo stesso criterio è possibile ricondurre la soluione relativa ad aree rettangolari ai casi più generali di aree irregolari. C D D' Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 009/00 C' D'' M 0/

21 UNIVESITA DEGLI STUDI DI FIENZE DIPATIMENTO DI INGEGNEIA CIVILE Seione geotecnica CEDIMENTI ELASTICI Soluioni derivate da oussines L euaione per il calcolo del cedimento elastico in corrispondena dello spigolo O dell area flessibile di carico uniforme, di forma rettangolare L su un semispaio continuo, elastico lineare, omogeneo e isotropo, avente modulo di Young E, e coefficiente di Poisson n, è ( ν ) ( ) ln ξ + + ξ + + ξ w = + ξ ln π E ξ Per calcolare il cedimento elastico in ualunue punto della superficie, per sovrapposiione degli effetti, si segue la stessa procedura descritta per il calcolo delle tensioni verticali. N.. A differena dei valori stimati per le tensioni verticali totali, i valori calcolati per i cedimenti nell ipotesi di comportamento elastico lineare non sono attendibili Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 009/00 /

CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO

CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO CAPITOLO 6 PESSIONI DI CONTATTO E IN UN SEMISPAZIO ELASTICO 6. Pressioni di contatto Una fondaione suerficiale trasmette al terreno il carico roveniente dalla struttura in e- levaione. Le ressioni mutue

Dettagli

CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO

CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO Caitolo 6 CAPITOLO 6 PESSIONI DI CONTATTO E IN UN SEMISPAZIO ELASTICO 6. Pressioni di contatto Una fondaione suerficiale trasmette al terreno il carico roveniente dalla struttura in e- levaione. Le ressioni

Dettagli

Stato tensionale litostatico

Stato tensionale litostatico Stato tensionale litostatico Per stato tensionale litostatico (o geostatico) si intende quello un indefinito a piano limite oriontale (semispaio) soggetto al solo peso proprio (fora di massa W = peso unità

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE STATI DI TENSIONE NEL TERRENO Seione geotecnica STATI DI TENSIONE NEL TERRENO CorsodiFondamentidiGeotecnica Sciene dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Seione geotecnica COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

Dettagli

Interazione terreno-struttura per il calcolo dei cedimenti delle fondazioni dirette.

Interazione terreno-struttura per il calcolo dei cedimenti delle fondazioni dirette. Interaione terreno-struttura per il calcolo dei cedimenti delle fondaioni dirette. Cause dei cedimenti. Deformaioni per effetto di carichi applicati direttamente alla fondaione o nelle vicinane. Variaioni

Dettagli

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO STATI DI TENSIONE NEL TERRENO COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Cedimenti di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di intensità p alla

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI 0/0/203 COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un sistema di sollecitaioni

Dettagli

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche Calcolo dello stato tensionale in sezioni 1 di diversa geometria

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche Calcolo dello stato tensionale in sezioni 1 di diversa geometria CeTe Aidabilità e Sicurea delle Costruioni eccaniche Eserciio - Data una seione rettangolare 000 mm soggetta ad uno soro normale - 0000 calcolare la tensione normale sulla seione. La ormula da utiliare

Dettagli

Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione nella struttura di fondazione. Interazione terreno-struttura. Procedimento tradizionale:

Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione nella struttura di fondazione. Interazione terreno-struttura. Procedimento tradizionale: Ubi sunt leones? Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione nella struttura di fondazione Interazione terreno-struttura Procedimento tradizionale: si trascura l influenza della sovrastruttura,

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

= + G è il noto modulo di elasticità tangenziale. Le relazioni inverse delle (1-2) sono le seguenti:

= + G è il noto modulo di elasticità tangenziale. Le relazioni inverse delle (1-2) sono le seguenti: . Petrucci Leioni di Costruione di Macchine 3. IL PROBLMA LASTICO Il problema elastico consiste nella determinaione del campo tensionale, delle deformaioni e degli spostamenti di un solido costituito di

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Il caso delle travi Sollecitaioni di flessione: piano Sollecitaioni di flessione: piano oduli di resistena Composiione dei momenti: flessione deviata e retta 006 Politecnico di Torino 1 semplice () Seione

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE ESERCIZIO 1 Calcolare lo stato di sforo geostatico per i due depositi indicati in figura. ESERCIZIO 1-Soluione

Dettagli

6.4 j Flessione retta Stato di tensione. e ricavando s u dalla relazione precedente si ha: = pr s

6.4 j Flessione retta Stato di tensione. e ricavando s u dalla relazione precedente si ha: = pr s 6ttI_NUNZIANTE_1 /6/11 17:59 Pagina 455 6.4 j Flessione retta j 455 e ricavando s u dalla relaione precedente si ha: d pr s θ s che è anche nota come formula di ariotte per i tubi in parete sottile. In

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale)

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale) In genere il progettista di una struttura non è chiamato solo a verificare che le tensioni ideali siano al di sotto della tensione ammissibile ma anche che gli spostamenti provocati dai carichi siano compatibili

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCANICA ALICATA ALLE MACCHINE L Corso di Laurea in INGEGNEIA MECCANICA Corso di Laurea in INGEGNEIA AEOSAZIALE Anno Accademico

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite 1 ESERCIZIO SVOLTO 0Determinare le spinte in chiave e all imposta di una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche: spessore costante

Dettagli

sulla MECCANICA DEI TERRENI

sulla MECCANICA DEI TERRENI Assimilando il mezzo polifase a un continuo, in ciascun punto del mezzo è possibile definire uno stato tensionale individuato dal tensore degli sforzi s ij e uno stato di deformazione definito dal tensore

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Considerazioni Il pericolo del punzonamento sussiste nelle piastre con appoggio o carico puntiforme. Ovvero, esso può risultare da un carico concentrato o da una reazione

Dettagli

6. Esercizi di riepilogo

6. Esercizi di riepilogo 6. Esercii di riepilogo I casi notevoli e gli esempi studiati nei paragrafi precedenti hanno messo in evidena che i diagrammi delle aioni interne, pur essendo diversi caso per caso, seguono alcune regole

Dettagli

Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte DN SN

Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte DN SN Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte # Lezione n. Parole chiave: Tubazioni. Verifica statica. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Insegnamento: Infrastrutture

Dettagli

APPENDICE A5 GIUNTO INCOLLATOA SEMPLICE SOVRAPPOSIZIONE SIMMETRICO: SOLLECITAZIONE DI TAGLIO E FLESSIONE; SOLLECITAZIONE DI SFORZO NORMALE

APPENDICE A5 GIUNTO INCOLLATOA SEMPLICE SOVRAPPOSIZIONE SIMMETRICO: SOLLECITAZIONE DI TAGLIO E FLESSIONE; SOLLECITAZIONE DI SFORZO NORMALE APPENDICE A5 GIUNO INCOAOA SEPICE SORAPPOSIZIONE SIERICO: SOECIAZIONE DI AGIO E FESSIONE; SOECIAZIONE DI SFORZO NORAE A5.1. Problema di equilibrio Si esamina il roblema di equilibrio di un giunto incollato

Dettagli

223 CAPITOLO 15: ANALISI DELLA DEFORMAZIONE CAPITOLO 15: ANALISI DELLA DEFORMAZIONE

223 CAPITOLO 15: ANALISI DELLA DEFORMAZIONE CAPITOLO 15: ANALISI DELLA DEFORMAZIONE 223 Lo studio di un problema geotecnico può essere fatto in due diverse situazioni: condizioni di rottura o condizioni di esercizio. A seconda del tipo di analisi che si decide di eseguire possono essere

Dettagli

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ Giovanni Dalerci, Rossella Bovolenta Università degli Studi di Genova Dipartimento

Dettagli

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico Corso di rogetto di Strutture OTENZA, a.a. 1 13 Risoluione delle iastre Le piastre sottili in regime elastico Dott. arco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 Normativa: OPCM 3274, NTC 14.01.2008 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto

Dettagli

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio Capitolo 4 TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equaioni dell arco 4.1.1 Equaioni di equilibrio Si consideri una trave ad asse curvilineo. Per determinare le equaioni di equilibrio si consideri

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche [Ultimarevisione: revisione:1 1febbraio febbraio009] In questa leione si prosegue lo studio delle travature reticolari, affrontando il caso delle travature

Dettagli

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016 Introduzione Una pavimentazione autobloccante è composta di vari strati: masselli autobloccanti; strato di allettamento; strato (o strati) di fondazione. L autobloccanza dei masselli autobloccanti permette

Dettagli

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2009\2010

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli

Fondazioni dirette: Plinti

Fondazioni dirette: Plinti Fondazioni Fondazioni La fondazione è quella parte del manufatto a diretto contatto con il terreno, al quale vincola stabilmente il manufatto stesso. La geometria della fondazione deve essere tale da trasferire

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

che sommato ai vettori v

che sommato ai vettori v CALCOLO VETTORIALE EX 1 Due vettori a e b soddisfano le seguenti condiioni: i) a b 1, ii) ( a + b ) a 1, iii) ( a + b ) b 8. Calcolare i moduli dei vettori e l angolo compreso. EX Un vettore a di modulo

Dettagli

Prima classificazione fondazioni

Prima classificazione fondazioni Prima classificazione fondazioni Una struttura trasferisce al terreno attraverso le fondazioni il proprio peso, il peso di ciò che contiene oltre a tutte le forze verticali e laterali che agiscono su di

Dettagli

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE attestati sospesi a trazione forze orizzontali muri su pali erosione protezione attrito negativo Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi Condiioni di drenaggio nei terreni saturi In un terreno saturo, soggetto ad una variaione di tensione totale costante nel tempo, si veriicano tre condiioni di drenaggio successive : t = 0: drenaggio impedito

Dettagli

Meccanica dei solidi

Meccanica dei solidi Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio anno accademico 2005-06 Meccanica dei solidi Prof. Ing. Stefano Aversa Meccanica dei Solidi Prof.

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012) ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/01) Soluioni di problemi elettrostatici I problemi elettrostatici riguardano lo studio degli effetti delle cariche

Dettagli

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione)

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione) DIDTTIC DI DISEGNO E PROGETTZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CRMELO MORN ING. LUR SGRBOSS MODULO QUTTRO IL PROBLEM DELL TRVE DI DE SINT VENNT (PRTE D) MTERILE DIDTTICO D UTILIZZRE IN UL (SCUOL SUPERIORE)

Dettagli

Spostamenti e tensioni di origine termica

Spostamenti e tensioni di origine termica Spostamenti delle travi Dilataioni termice Tensioni dovute a spostamenti assiali impediti Spostamenti flessionali Spostamenti e tensioni con vincoli alla flessione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Effetto

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 7

SCHEDA DIDATTICA N 7 FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N 7 LA DISTRIBUZIONE NORMALE A.A. 01-13 La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR Metodo del cerchio d attrito TAYLOR Prof. Ing. Marco Favaretti Università di Padova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Marittima, Ambientale e Geotecnica (I.M.A.GE.) Via Ognissanti,

Dettagli

Considerazioni introduttive

Considerazioni introduttive a linea elastica onsiderazioni introduttie In un elemento strutturale deformabile in cui una dimensione è prealente rispetto alle altre due, è possibile determinare la configurazione secondo la uale uesto

Dettagli

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE Fisica generale, a.a. 013/014 SRCTAZON D: FORZ MAGNTCH SU FORZ MAGNTCH SU CORRNT LTTRCH D.1. Una spira rettangolare di dimensioni a 10 cm e b 5 cm, percorsa da una corrente s 5 A, è collocata in prossimità

Dettagli

DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA:

DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA: DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA: 1) Variabilità della costituzione fisica del terreno (Grana fine, grana grossa, roccia); 2) Natura plurifase nel comportamento meccanico del materiale terreno

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ VERIFICHE

Dettagli

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 *** Esercizio Studiare la funzione f () = e 8 () *** Soluzione Insieme di definizione La funzione è definita in X = (, + ) Intersezioni con gli assi essendo γ il grafico della funzione. Inoltre: X, f () >

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA

FONDAMENTI DI GEOTECNICA Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Sciene e delle Tecnologie Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Geotecnica DIG CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE NUOVO ORDINAMENTO

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A Esercitazioni di Costruzione di Macchine A.A. 2002-200 Manovellismo ordinario centrato Esercitazione n 1 2 Una macchina per prove di fatica su molle a balestra aziona, attraverso un giunto che trasmette

Dettagli

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario Teresa

Dettagli

CEDIMENTO ASSOLUTO E CEDIMENTO DIFFERENZIALE: DEFINIZIONI

CEDIMENTO ASSOLUTO E CEDIMENTO DIFFERENZIALE: DEFINIZIONI CALCOLO DEI CEDIMENTI PROF.SSA ANNA SCOTTO DI SANTOLO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 CEDIMENTO

Dettagli

Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA PALO

Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA PALO Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA PALO Documenti di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA PALO Calcolo e verifica di capacità portante di un palo: Esegue il calcolo della portata laterale

Dettagli

Lezione VI Cinematica e dinamica del manovellismo. Cinematica e dinamica di un manovellismo ordinario centrato

Lezione VI Cinematica e dinamica del manovellismo. Cinematica e dinamica di un manovellismo ordinario centrato Cinematica e dinamica di un manovellismo ordinario centrato C x β l α r Definizioni lunghezza della biella raggio di manovella corsa dello stantuffo r posizione dello stantuffo rispetto al PMS α spostamento

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

FAM. 1. Determina la forza risultante sulla spira, cosa puoi dedurre sull equilibrio della spira?

FAM. 1. Determina la forza risultante sulla spira, cosa puoi dedurre sull equilibrio della spira? FAM Serie 33: Elettrodinamica VIII C. Ferrari Eserciio Momento meccanico su una spira: motore elettrico Una spira conduttrice quadrata di lato 0cm si trova nel piano. Una corrente di 0A la percorre nel

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO 2D 3D ASTA TRAVE SOLIDO GUSCIO Pb. Piastra/guscio di ElasticitàTravature piana Telai reticolari Piastra/guscio Pb. di Elasticità 3D

Dettagli

Matematica Prima prova parziale

Matematica Prima prova parziale Matematica Prima prova parziale Università di Verona - Laurea in Biotecnologie A.I. - A.A. 007/08 lunedì 9 novembre 007 Tema A () Disegnare i seguenti sottoinsiemi di R; dire se sono sup./inf. itati; calcolarne

Dettagli

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Sforzo e Deformazione nei Metalli Sforzo e Deformazione nei Metalli I metalli vanno incontro a deformazione sotto l azione di una forza assiale a trazione Deformazione elastica: il metallo ritorna alla sua dimensione iniziale quando la

Dettagli

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE Determinare l incremento della funzione f (x) = x 2 relativo al punto x 0 e all incremento x x 0, nei seguenti casi:. x 0 =, x = 2 2. x 0 =, x =. 3. x 0 =,

Dettagli

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante 16.4.7 Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante Nota. Si riportano, di seguito, alcuni esempi per la stima della freccia elastica di elementi inflessi

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende Appunti sul corso di Complementi di Matematica,mod.Analisi, prof. B.Bacchelli - a.a. 200/20. 05 - Limiti continuità: Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2.

Dettagli

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale Sommario CAPITOLO 1 - Matrici...! Definizione! Matrici di tipo particolare Definizioni relative-! Definizioni ed operazioni fondamentali! Somma di matrici (o differenza)! Prodotto di due matrici! Prodotti

Dettagli

arch.giovanni faggioli -arch.luciana sicco -arch.lucia faggioli

arch.giovanni faggioli -arch.luciana sicco -arch.lucia faggioli arch.giovanni faggioli -arch.luciana sicco -arch.lucia faggioli SOMMARIO SOMMARIO... 2 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Premessa... 3 1.2 Pacchetto stradale di progetto... 3 1.3 Benefici derivanti dall impiego

Dettagli

CALCOLO PORTANZA DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CALCOLO PORTANZA DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CALCOLO PORTANZA I FONAZIONI SUPERFICIALI NORMATIVE I RIFERIMENTO Norme tecniche per le Costruzioni 008 Norme tecniche per le truzioni.m. 14 gennaio 008. Eurocodice 7 Progettazione geotecnica Parte 1:

Dettagli

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame Proprietà meccaniche elasticità r 0 resistenza densità di legami chimici forza del legame Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications TREFOLO T15 Tutti i sistemi di ancoraggio prodotti TTM per applicazioni di post tensione, solai e geotecnica sono stati testati e qualificati con le tre tipologie di trefolo oggi presenti nel mercato T15,

Dettagli

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Test 21 Calcolo del k di Winkler Test 21 Calcolo del k di Winkler Rev 00 Data: 15/06/2009 Programma: PRO_VGeo Versione: build 2009.06.0010 File: 200906_k_winkler plinto.psp Scopo: Validazione del calcolo del k di Winkler di un plinto:

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2013-14 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

Stabilità dell equilibrio elastico: formulazione generale

Stabilità dell equilibrio elastico: formulazione generale Stabilità dell equilibrio elastico: formulaione generale Travi soggette a carico di punta Instabilità flesso-torsionale Effetto delle tensioni normali secondarie Cenni alla teoria di Timoshenko-Vlasov

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli