CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO"

Transcript

1 CAPITOLO 6 PESSIONI DI CONTATTO E IN UN SEMISPAZIO ELASTICO 6. Pressioni di contatto Una fondaione suerficiale trasmette al terreno il carico roveniente dalla struttura in e- levaione. Le ressioni mutue all intradosso della fondaione sono dette ressioni di contatto. La distribuione delle ressioni di contatto diende dall entità e distribuione del carico all estradosso della fondaione, dalla rigidea della struttura di fondaione e dalla rigidea del terreno di fondaione. In Figura 6. sono ualitativamente raresentati gli effetti della rigidea della struttura di fondaione e della rigidea del terreno di aoggio sulla distribuione della ressione di contatto er fondaioni soggette ad un carico uniforme. Se la fondaione è riva di rigidea, ovvero non resistente a flessione, la distribuione delle ressioni di contatto è necessariamente eguale alla distribuione del carico alicato, e la sua deformata si adatta ai cedimenti del terreno. Se il terreno di aoggio ha eguale rigidea sotto ogni unto della fondaione (argilla), il cedimento è massimo in meeria e minimo al bordo, ovvero la deformata ha concavità verso l alto. Se invece il terreno di aoggio ha rigidea crescente con la ressione di confinamento (sabbia), il cedimento è minimo in meeria e massimo al bordo, ovvero la deformata ha concavità verso il basso (Figura 6.a). Lo schema di fondaione riva di rigidea si alica, ad esemio, alle fondaioni dei rilevati. a) fondaioni flessibili b) fondaioni rigide c) fondaioni semi-rigide schema su argilla min ma min ma ma min ma min su sabbia min ma ma min ma min ma Figura 6.: Pressioni di contatto e cedimenti er fondaioni suerficiali su terreno omogeneo soggette a carico verticale uniforme 6 - Università degli Studi di Firene - Diartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Seione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Disense di Geotecnica (ev. Settembre 0)

2 Se la fondaione ha rigidea infinita, ovvero è indeformabile e di infinita resistena a flessione, er effetto di un carico a risultante verticale centrata, subisce una traslaione verticale rigida (cedimenti uniformi). La distribuione delle ressioni di contatto è simmetrica er euilibrio e diende dalla rigidea del terreno di aoggio. Se il terreno di aoggio ha eguale rigidea sotto ogni unto della fondaione (argilla), le ressioni di contatto sono massime al bordo e minime in meeria. Viceversa se terreno di aoggio ha rigidea crescente con la ressione di confinamento (sabbia), le ressioni di contatto sono massime al centro e minime al bordo (Figura 6.b). Lo schema di fondaione infinitamente rigida si alica, ad esemio, a linti in calcestruo, alti e oco armati. Se la fondaione ha rigidea finita, il suo comortamento è intermedio fra i due soradescritti, ovvero ha una deformata curvilinea ma meno ronunciata di uella della fondaione riva di rigidea, con concavità verso l alto o verso il basso a seconda del tio di terreno di aoggio (Figura 6.c). Lo schema di fondaione di rigidea finita si alica, ad esemio, alle latee di fondaione. Se il carico roveniente dalla struttura in elevaione (e alicato all estradosso della struttura di fondaione) non è uniforme ma ha comunue risultante verticale centrata, la distribuione delle ressioni di contatto è: - er fondaioni flessibili, eguale alla distribuione del carico alicato, - er fondaioni di rigidea infinita, eguale alla distribuione er carico uniforme di ari risultante, - er fondaioni di rigidea finita, intermedia ai due casi recedenti. 6. Diffusione delle tensioni nel terreno La realiaione di un oera di ingegneria geotecnica roduce un alteraione dello stato di tensione naturale nel terreno, e uindi deformaioni e cedimenti. Per stimare i cedimenti è necessario conoscere: a) lo stato tensionale iniiale nel sottosuolo, b) l incremento delle tensioni rodotto dalla realiaione dell oera, e c) la relaione fra incrementi di tensione e incrementi di deformaione (legge costitutiva). Lo stato tensionale iniiale nel sottosuolo corrisonde alle tensioni geostatiche, di cui abbiamo discusso nel Caitolo. Per la stima, arossimata, dell incremento delle tensioni verticali nel sottosuolo, da cui rincialmente diendono i cedimenti in suerficie, si fa sesso riferimento al modello di semisaio omogeneo, isotroo, elastico lineare e sena eso che, ur avendo un comortamento er molti asetti diverso da uello dei terreni reali, fornisce soluioni sufficientemente accurate ai fini rogettuali. In articolare, le rinciali differene tra il modello del continuo elastico e i terreni reali, sono:. raramente i deositi di terreno reale sono costituiti da un unico strato di grande sessore, iù sesso sono stratificati, e ogni strato ha differente rigidea, e/o è resente Ai soli fini del calcolo strutturale delle fondaioni, er la stima della distribuione delle ressioni di contatto, si fa sesso riferimento al modello di inkler, argomento che esula dal resente corso. 6 - Università degli Studi di Firene - Diartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Seione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Disense di Geotecnica (ev. Settembre 0)

3 un substrato roccioso (bedrock) di rigidea molto sueriore a uella degli strati sovrastanti ;. anche nel caso di terreno omogeneo, la rigidea dei terreni reali non è costante ma cresce con la rofondità ;. i terreni reali non sono isotroi. Il raorto tra i moduli di deformaione in direione verticale ed oriontale, E v /E h, è di norma maggiore di uno er terreni normalmente consolidati e debolmente sovraconsolidati, mentre è minore di uno er terreni fortemente sovraconsolidati; 4. l iotesi di elasticità lineare uò essere accolta solo er argille sovraconsolidate e sabbie addensate limitatamente a valori molto bassi di tensione, ma non è accettabile er tutti gli altri casi 4. La non corrisondena fra le iotesi del modello e la realtà fisica, orta a risultati generalmente inaccettabili in termini di deformaioni calcolate, ma accettabili limitatamente alla stima delle tensioni verticali. Pertanto, con una rocedura teoricamente non corretta ma raticamente efficace e molto comune in ingegneria geotecnica, si utiliano modelli diversi (leggi costitutive diverse) er risolvere asetti diversi dello stesso roblema. Ad esemio, er una stessa fondaione suerficiale, si utilia il modello rigidoerfettamente lastico er il calcolo della caacità ortante, il modello continuo elastico lineare er la stima delle tensioni verticali indotte in condiioni di eserciio, il modello edometrico er il calcolo dei cedimenti e del decorso dei cedimenti nel temo, il modello di inkler er il calcolo delle sollecitaioni nella struttura di fondaione, etc Tensioni indotte da un carico verticale concentrato in suerficie (roblema di oussines) Il matematico francese oussines, nel 885, fornì la soluione analitica del roblema caostiite di tutte le successive soluioni elastiche: tensioni e deformaioni indotte da una fora alicata ortogonalmente sulla suerficie di un semisaio ideale, continuo, omogeneo, isotroo, elastico lineare e rivo di eso. Con riferimento allo schema di Figura 6. le tensioni indotte in un generico unto di tale semisaio, valgono (in coordinate cilindriche) 5 : Esistono soluioni elastiche che considerano il terreno stratificato e/o il bedrock. La resena di un bedrock orta a valori della tensione verticale indotta sueriori a uelli del semisaio omogeneo. Esistono soluioni elastiche che considerano il modulo di Young linearmente crescente con la rofondità. Tali soluioni ortano a valori della tensione verticale indotta sueriori a uelli del semisaio omogeneo. 4 Per carichi concentrati l iotesi di elasticità lineare conduce a valori infiniti della tensione in corrisondena del carico. Non esiste un materiale reale caace di resistere a tensioni infinite. (E d altra arte anche i carichi concentrati sono solo un astraione matematica). 5 Con riferimento ad un caso reale, uindi ad un terreno dotato di eso, le tensioni ottenute dalla soluione di oussines (e er i casi di seguito considerati) vanno sommate alle tensioni geostatiche reesistenti. 6 - Università degli Studi di Firene - Diartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Seione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Disense di Geotecnica (ev. Settembre 0)

4 r θ r Figura 6.: Carico concentrato, roblema di oussines ψ P P E. (6.) 5 π ( ν) ( + ) P r r + E.(6.) π θ ( ν) P ( ) E. (6.) π + P r τ r E. (6.4) 5 π dove r + Si osservi che l E. 6., che ermette di calcolare la tensione verticale indotta, non contiene il coefficiente di Poisson, ν. La distribuione delle tensioni verticali su un iano oriontale alla rofondità dal.c. è una suerficie di rivoluione avente forma di una camana, simile alla curva gaussiana, il cui volume è ari al carico alicato in suerficie. Al crescere di la camana è semre iù estesa e schiacciata. A rofondità 0, la camana degenera in una tensione infinita su un area infinitesima, ovvero nel carico alicato P. A titolo di esemio in Figura 6. sono raresentate le distribuioni di tensione verticale indotte da un carico concentrato P00kN alle rofondità m, 5m e 0m. La distribuione delle tensioni verticali al variare della rofondità er un assegnato valore della distana oriontale r dall asse di alicaione della fora P, è indicata in Figura 6.4. Per r0, ovvero in corrisondena del carico alicato, la tensione a rofondità 0 è infinita er oi decrescere monotonicamente al crescere di. Per r>0, la ressione verticale vale 0 alla rofondità 0, oi cresce con fino ad un valore massimo er oi decrescere tendendo al valore ero. A titolo di esemio in Figura 6.4 sono raresentate le distribuioni di tensione verticale indotte da un carico concentrato P 00kN alle distane r 0m, m e 5m. Poiché er l iotesi di elasticità lineare è valido il rinciio di sovraosiione degli effetti, la soluione di oussines è stata integrata er ottenere le soluioni elastiche relative a differenti condiioni di carico alicato in suerficie. Le iù freuentemente usate nella ratica rofessionale sono le seguenti. 6.. Tensioni indotte da un carico verticale distribuito su una linea retta in suerficie Con riferimento allo schema di Figura 6.5, le tensioni indotte da un carico verticale distribuito su una linea retta in suerficie sono fornite dalle euaioni (6.5), (6.6), (6.7) e (6.8) (in coordinate cartesiane ed assumendo l asse y orientato secondo la direione della linea di carico): 6-4 Università degli Studi di Firene - Diartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Seione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Disense di Geotecnica (ev. Settembre 0)

5 8 Z m Z 5m Z 0m (kpa) (kpa) 4 (m) r (m) 5 0 r 0m r m r 5m Figura 6. - Distribuioni di tensione verticale indotte in un semisaio alla oussines da un carico P00kN alle rofondità m, 5m e 0m Figura Distribuioni di tensione verticale indotte in un semisaio alla oussines da un carico P 00kN alle distane r 0m, m e 5m P P' (E. 6.5) 4 π P' (E. 6.6) 4 π P' y ν (E. 6.7) π P' τ y (E. 6.8) 4 π y dove P è il carico er unità di lunghea, e +. 6 Figura Carico distribuito su una linea retta 6 Si osservi come le tensioni, er evidenti ragioni di simmetria, siano indiendenti da y. 6-5 Università degli Studi di Firene - Diartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Seione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Disense di Geotecnica (ev. Settembre 0)

6 6.. Tensioni indotte da una ressione verticale uniforme su una striscia indefinita Con riferimento allo schema di Figura 6.6, le tensioni indotte da una ressione verticale uniforme su una striscia indefinita sono fornite dalle euaioni (6.9), (6.0), (6.) e (6.) (in coordinate cartesiane ed assumendo l asse y orientato secondo la direione della striscia di carico). [ α + senα cos( α + β) ] π (E. 6.9) [ α senα cos( α + β) ] π (E. 6.0) y ν α π (E. 6.) τy senα sen( α + β) π (E. 6.) α β dove è il carico er unità di suerficie, α e β sono esressi in radianti, β è negativo er unti sotto l area caricata. y Figura 6.6: Pressione uniforme su striscia indefinita 6..4 Tensioni indotte da una ressione verticale triangolare una striscia indefinita Con riferimento allo schema di Figura 6.7, le tensioni indotte da una ressione verticale triangolare su una striscia indefinita sono fornite dalle euaioni (6.), (6.4) e (6.5) (in coordinate cartesiane ed assumendo l asse y orientato secondo la direione della striscia di carico): α senβ (E. 6.) π α ln + senβ (E. 6.4) π τ + cos β α (E. 6.5) π 6-6 Università degli Studi di Firene - Diartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Seione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Disense di Geotecnica (ev. Settembre 0)

7 dove è il valore massimo del carico er unità di suerficie, α e β sono esressi in radianti, β è negativo er unti sotto l area caricata. α β y Figura Pressione triangolare su striscia indefinita 6..5 Tensione verticale indotta da una ressione verticale traeia su una striscia indefinita a' a Figura Pressione traeia su striscia indefinita Il caso della ressione verticale traeia, di uso molto freuente oiché corrisonde al carico trasmesso da rilevati stradali, uò essere risolto er sovraosiione di effetti utiliando le euaioni delle strisce di carico rettangolare e triangolare. 6-7 Università degli Studi di Firene - Diartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Seione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Disense di Geotecnica (ev. Settembre 0)

8 Se interessa conoscere la tensione verticale in asse al rilevato, con riferimento allo schema ed ai simboli di Figura 6.8, uò essere utiliata, iù semlicemente, la seguente e- uaione: a a' ( 0) a arctan a' arctan ( ) E. (6.6) a a' π 6..6 Tensione verticale indotta da una ressione uniforme su una suerficie circolare Con riferimento allo schema di carico di Figura 6.9, le tensioni verticali indotte in asse all area caricata ossono essere calcolate con la seguente euaione: ( r 0) (E. 6.7) + mentre er la stima il delle tensioni indotte in corrisondena di altre verticali si uò fare riferimento alla Tabella 6. ed alle curve raresentate in Figura 6.0. r / 0 0,5 0,5 0,75 0 Figura Pressione uniforme su area circolare Osservando la Figura 6.0 si uò notare che alla rofondità 0 in corrisondena delle verticali interne all area caricata (r < )la ressione di contatto è ari alla ressione agente sull area circolare (fondaione flessibile), in corrisondena delle verticali e- / 4 5 r/0 r/0,5 r/ r/ Figura Variaione della tensione verticale indotta da una ressione su area circolare er differenti verticali 6-8 Università degli Studi di Firene - Diartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Seione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Disense di Geotecnica (ev. Settembre 0)

9 sterne (r > ) la ressione di contatto è ero, e che in corrisondena delle verticali sul bordo (r ) la ressione di contatto è ari alla metà della ressione Tensioni indotte da una ressione uniforme su una suerficie rettangolare La soluione relativa al caso di un area rettangolare uniformemente caricata è molto imortante, non solo erché molte fondaioni hanno forma rettangolare, ma anche erché, sfruttando il rinciio di sovraosiione degli effetti, ermette di calcolare lo stato tensionale indotto da una ressione uniforme agente su un area scomonibile in rettangoli. Con riferimento allo schema di Figura 6., le tensioni indotte dal carico in un unto sulla verticale er uno sigolo O dell area caricata, osto: Tabella 6.: Variaione della tensione verticale indotta da una ressione su area circolare er differenti verticali (dati relativi alla Figura 6.0) r/ 0 0,5 / / 0,000,000 0,500 0,000 0, 0,999 0,995 0,48 0,000 0, 0,99 0,977 0,464 0,00 0, 0,976 0,94 0,447 0,00 0,4 0,948 0,894 0,40 0,006 0,5 0,90 0,840 0,4 0,00 0,6 0,86 0,780 0,95 0,06 0,7 0,8 0,78 0,78 0,0 0,8 0,758 0,664 0,6 0,08 0,9 0,700 0,6 0,46 0,05 0,646 0,565 0,9 0,04, 0,546 0,480 0,98 0,05,4 0,46 0,408 0,68 0,06,6 0,90 0,5 0,4 0,067,8 0, 0,0 0,7 0,07 0,84 0,6 0,95 0,07, 0,45 0,8 0,76 0,07,4 0, 0,0 0,58 0,07,6 0,86 0,78 0,4 0,07,8 0,64 0,58 0, 0,069 0,46 0,4 0,9 0, ,086 0,08 0,077 0,05 5 0,057 0,054 0,05 0,04 y valgono: L 0,5 ( L + ) 0,5 ( + ) ( L + + ) 0, 5 y Figura 6.- Pressione uniforme su un area rettangolare 6-9 Università degli Studi di Firene - Diartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Seione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Disense di Geotecnica (ev. Settembre 0)

10 L L arctan + π + E. (6.8) L L arctan π E. (6.9) y L L arctan π E. (6.0) τ π E. (6.) Volendo conoscere lo stato tensionale in un unto del semisaio alla rofondità, sulla verticale di un unto M non coincidente con lo sigolo O del rettangolo, si rocede er sovraosiione di effetti di aree di carico rettangolari, nel modo seguente (Figura 6.): a) M interno ad ACD; le tensioni risultano dalla somma delle tensioni indotte in M dalle 4 aree (), (), () e (4), ciascuna con vertice in M: E. (6.) M(ACD) M(AA'MC') M(A''M) M('DD'M) M(D'CC'M) b) M esterno ad ACD; le tensioni risultano dalla somma algebrica delle tensioni indotte da rettangoli oortunamente scelti, semre con vertice in M: + E. (6.) M(ACD) M(A'MC') M('MD'') M(CD'MC') M(DD'MD'') Può essere talvolta utile valutare anche i cedimenti elastici. L euaione er il calcolo del cedimento in corrisondena dello sigolo O dell area flessibile di carico uniforme, di forma rettangolare L su un semisaio continuo, elastico lineare, omogeneo e isotroo, avente modulo di Young E, e coefficiente di Poisson ν, è la seguente: caso a) caso b) A A A ' C M 4 C D D C D D' C' Figura 6. - Esemi di sovraosiione di aree di carico rettangolari D'' M 6-0 Università degli Studi di Firene - Diartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Seione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Disense di Geotecnica (ev. Settembre 0)

11 osto ξ L/ ( ν ) ln( ξ + + ξ ) + + ξ w + ξ ln E. (6.4) π E ξ L E. 6.4 ermette di calcolare il cedimento elastico in ualunue unto della suerficie, er sovraosiione degli effetti, con rocedura analoga a uella sora descritta er il calcolo delle tensioni verticali. 6 - Università degli Studi di Firene - Diartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Seione Geotecnica J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Disense di Geotecnica (ev. Settembre 0)

CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO

CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO Caitolo 6 CAPITOLO 6 PESSIONI DI CONTATTO E IN UN SEMISPAZIO ELASTICO 6. Pressioni di contatto Una fondaione suerficiale trasmette al terreno il carico roveniente dalla struttura in e- levaione. Le ressioni

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 01 013 Serbatoi e tubi Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ CONSIDEAZIONI INTODUTTIVE

Dettagli

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche Calcolo dello stato tensionale in sezioni 1 di diversa geometria

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche Calcolo dello stato tensionale in sezioni 1 di diversa geometria CeTe Aidabilità e Sicurea delle Costruioni eccaniche Eserciio - Data una seione rettangolare 000 mm soggetta ad uno soro normale - 0000 calcolare la tensione normale sulla seione. La ormula da utiliare

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE M A R I O G A R G I U L O LE FUNZIONI EONOMIHE APPLIAZIONE DELL ANALISI MATEMATIA FUNZIONI EONOMIHE L economia è lo studio di come imiegare, con maggior convenienza, il denaro di cui si disone er raggiungere

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento rmato Precomresso / 2015-16 Progetto di travi in c.a. isostatiche Il fuso

Dettagli

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio Capitolo 4 TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equaioni dell arco 4.1.1 Equaioni di equilibrio Si consideri una trave ad asse curvilineo. Per determinare le equaioni di equilibrio si consideri

Dettagli

Risoluzione Assegno

Risoluzione Assegno hristian oola orso di Fenomeni di Trasorto I Ingegneria himica (N.O. isoluzione Assegno... Esercizio a La sinta sul tao uò essere scomosta in due arti. Una è la sinta esercitata dal fluido contenuto nel

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione genda del giorno Idrostatica: fluidi in quiete - Unità di misura er la ressione di un fluido - Pressione e rofondità - Princiio di rchimede: cori in un fluido Pg Fluido Cosa

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE RRISIH D SOIZIO bbiamo visto che la trave uò essere definita come un solido generato da una figura iana S (detta seione retta o seione ortogonale) che si muove nello saio mantenendosi semre ortogonale

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

Esercizi proposti - Gruppo 7

Esercizi proposti - Gruppo 7 Argomenti di Matematica er l Ingegneria - Volume I - Esercizi roosti Esercizi roosti - Gruo 7 1) Verificare che ognuina delle seguenti coie di numeri razionali ( ) r + 1, r + 1, r Q {0} r ha la rorietà

Dettagli

UNITA' 13 (2 FLDN) SOMMARIO

UNITA' 13 (2 FLDN) SOMMARIO U.13/0 UNIT' 13 ( FLDN) SOMMRIO. IDROSTTIC.1. EQUZIONE DELL IDROSTTIC.1.1. Idrostatica (fluidostatica).1.. Princiio di Pascal (isotroia della ressione).1.3. Gradiente di ressione.1.4. Equaione dell idrostatica.1.5.

Dettagli

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Progetto di un Telaio Piano in C.A. Corso di Tecnica delle Costruzioni I 16/03/010 Seconda Esercitazione Progettuale Progetto di un Telaio Piano in C.A. Predimensionamento dei Pilastri Seconda Esercitazione Progettuale (EP) ~ 1 ~ a cura

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

Domanda (D) = Offerta (S, da supply ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 10 Euilibrio di mercato Prof. Gianmaria Martini Euilibrio di mercato Un mercato è in euilibrio uando la uantità domandata

Dettagli

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a UGELLO CONVERGENE. Si consideri un ugello convergente che scarica in ambiente ( a atm). Sono noti la temeratura di ristagno K, il diametro di uscita dell ugello D.m e la differenza di ressione tra monte

Dettagli

Cinematica grafica C.R P 2

Cinematica grafica C.R P 2 inematica grafica ome già evidenziato in recedenza, in alternativa alla formulazione analitica e limitatamente ai roblemi iani, è ossibile dare del roblema cinematico una formulazione grafica, che in qualche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione)

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione) DIDTTIC DI DISEGNO E PROGETTZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CRMELO MORN ING. LUR SGRBOSS MODULO QUTTRO IL PROBLEM DELL TRVE DI DE SINT VENNT (PRTE D) MTERILE DIDTTICO D UTILIZZRE IN UL (SCUOL SUPERIORE)

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Diartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello

Dettagli

COMUNE DI GRIGNO (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO)

COMUNE DI GRIGNO (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO) COMUNE DI GRIGNO (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO) RISTRUTTURAZIONE DELLE SCUOLE ELEMENTARI DI TEZZE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI SITUAZIONE

Dettagli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI. ESERCIZI SULL DINMIC DI CRPI RIIDI. Risoluzione mediante equazioni di Lagrange, equilibrio relativo (forze aarenti), stazionarietà del otenziale U; stabilità dell equilibrio e analisi delle iccole oscillazioni.

Dettagli

Tre tipi di Sistema Un richiamo

Tre tipi di Sistema Un richiamo Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Programma: a che unto siamo? Lezioni 25-26 2010 re tii di Sistema Un richiamo Un aio di riferimenti matematici Sistema isolato:

Dettagli

Capitolo 1 Esercizi svolti

Capitolo 1 Esercizi svolti Caitolo 1 sercizi svolti sercizio 1.1 Il mercato del frumento oera in condizioni di concorrenza erfetta e le curve di domanda e offerta sono: = 1500-5 = 600 + 4 dove è esresso in /quintali e in milioni

Dettagli

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II)

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II) 7. Integraione delle funioni di più variabili (II) http://eulero.ing.unibo.it/~baroi/scam/scam-tr.7b.pdf 7.5 Area del parallelogramma costruito su due vettori. Volume del parallelepipedo costruito su tre

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE STATI DI TENSIONE NEL TERRENO Seione geotecnica STATI DI TENSIONE NEL TERRENO CorsodiFondamentidiGeotecnica Sciene dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Seione geotecnica COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS. INTRODUZIONE Il ciclo termodinamico su cui è imostato il funzionamento delle turbine a gas è il ciclo Bryton, la cui analisi orta alla determinazione di due arametri

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti.

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti. Caitolo Monoolio agina CAPITOLO MONOPOLIO Monoolio forma di mercato in cui un unico venditore offre un rodotto er il quale non esistono stretti sostituti. Non uò iù valere l iotesi di rice-taking, erché

Dettagli

TEORIA DELLA PROBABILITÁ

TEORIA DELLA PROBABILITÁ TEORIA DELLA PROBABILITÁ Cenni storici i rimi arocci alla teoria della robabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli) gli ambiti di alicazione sono i giochi d azzardo e roblemi

Dettagli

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche [Ultimarevisione: revisione:1 1febbraio febbraio009] In questa leione si prosegue lo studio delle travature reticolari, affrontando il caso delle travature

Dettagli

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se il

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Cedimenti di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di intensità p alla

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli

CAP.5. Caratteristiche di sollecitazione

CAP.5. Caratteristiche di sollecitazione CA.5 Caratteristiche di sollecitazione rinciali elementi strutturali Come già visto trattando il concetto di unto materiale, la soluzione di roblemi tecnici comorta necessariamente la definizione di un

Dettagli

Per determinare il dominio di f, occorre imporre x 6= 2,x>0elogx>0 di

Per determinare il dominio di f, occorre imporre x 6= 2,x>0elogx>0 di Analisi Matematica I a.a. -4. Prove scritte e risoluzioni. Pro. Paola Loreti e Daniela Sforza - Determinare il dominio di denizione e calcolare la derivata della funzione f() = e ; + log(log ) Per determinare

Dettagli

Procedura per la Risoluzione di Integrali Razionali Fratti

Procedura per la Risoluzione di Integrali Razionali Fratti Procedura er la Risoluzione di Integrali Razionali Fratti Matteo Tugnoli Marc, 0 Di seguito illustriamo una breve rocedura da alicare nel caso di integrazione di frazioni comoste da olinomi di differenti

Dettagli

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio ESAME DI FISICA GENERALE II DM 270) Data: 8/9/202. In un disco uniformemente carico di

Dettagli

= pressione acustica istantanea ponderata A

= pressione acustica istantanea ponderata A I rumori, anche quelli stazionari, resentano semre delle fluttuazioni; er tale motivo, al fine di meglio valutare l'esosizione al rischio, è stato ricavato il cosiddetto Livello Equivalente Continuo (Leq

Dettagli

Trave con saette D8. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet

Trave con saette D8. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet Trave con saette D8 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de D6 Guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma D8 1 F+L- Programma: D8 Questo manuale

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 3

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 3 Corso di Comlementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 3 Le erdite istantanee di tensione Per accorciamento elastico Per effetto mutuo dei cavi Rientro degli ancoraggi

Dettagli

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario. Caitolo 4 Il fattore lavoro agina CAPITOO 4 I FATTORE AVORO Nel breve eriodo (solo il fattore lavoro variabile) l imresa uguaglia il costo marginale al ricavo marginale. Ma il costo marginale è ari al

Dettagli

Peso atomico (meglio massa atomica)

Peso atomico (meglio massa atomica) Nome file d:\scuola\corsi\corso fisica\termodinamica\leggi dei gas.doc Creato il 26/3/2 7.5 Dimensione file: 4864 byte Andrea Zucchini Elaborato il 22//22 alle ore 5.52, salvato il 22//2 7.52 stamato il

Dettagli

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 6 Per ricordare H Una funzione di secondo grado la cui equazione assume la forma y ˆ a b c si chiama arabola. Le sue caratteristiche sono le seguenti (osserva

Dettagli

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI 0/0/203 COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un sistema di sollecitaioni

Dettagli

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Strutture in c.a. SLU per sollecitaioni taglianti A. Recupero 1 Ing. A Recupero - Strutture in c.a. - SLU per sollecitaioni taglianti

Dettagli

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E)

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E) La robabilità Definizione - Eserimento aleatorio Ogni fenomeno del mondo reale al quale associare una situazione di incertezza. Es: Lancio di un dado, estrazioni numeri della tombola, ecc. Definizione

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 Soluzioni 1. Due sperimentatori hanno rilevato rispettivamente 25 e 5 misure di una certa grandezza lineare e calcolato le medie che sono risultate

Dettagli

= + G è il noto modulo di elasticità tangenziale. Le relazioni inverse delle (1-2) sono le seguenti:

= + G è il noto modulo di elasticità tangenziale. Le relazioni inverse delle (1-2) sono le seguenti: . Petrucci Leioni di Costruione di Macchine 3. IL PROBLMA LASTICO Il problema elastico consiste nella determinaione del campo tensionale, delle deformaioni e degli spostamenti di un solido costituito di

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi Aunti di eccanica dei Fluidi 4. STATICA: ISURA DELLA PRESSIONE PIEZOETRO Il iezoetro è uno struento che consente di identificare il iano dei carichi idrostatici relativo di un liquido e quindi la sua ressione.

Dettagli

Domanda e Offerta Viki Nellas

Domanda e Offerta Viki Nellas omanda e Offerta Viki Nellas Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato er un dato bene sono risettivamente: d 50 2 e s 10 a) eterminate il rezzo e la quantità di equilibrio. b) eterminate

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

Spostamenti e tensioni di origine termica

Spostamenti e tensioni di origine termica Spostamenti delle travi Dilataioni termice Tensioni dovute a spostamenti assiali impediti Spostamenti flessionali Spostamenti e tensioni con vincoli alla flessione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Effetto

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000. STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Solido Liquido Gassoso Il coro ha volume e forma ben definiti Il coro ha volume ben definito, ma assume la forma del reciiente che lo contiene Il coro occua tutto lo

Dettagli

Tonzig La fisica del calore

Tonzig La fisica del calore 0 Tonzig La fisica del calore c) Per stati di equilibrio caratterizzati da uno stesso valore della ressione (e del numero di moli), volume e temeratura assoluta sono direttamente roorzionali. Se 0 è il

Dettagli

Trigonometria. sen α = ordinata del punto B secondo estremo dell arco α (il primo estremo è in A) = BH.

Trigonometria. sen α = ordinata del punto B secondo estremo dell arco α (il primo estremo è in A) = BH. Trigonometria Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al raggio Si assa dai gradi ai radianti con la seguente roorzione: :

Dettagli

TUTTA LA GEOMETRIA ANALITICA

TUTTA LA GEOMETRIA ANALITICA TUTTA LA GEOMETRIA ANALITICA Di Pietro Aceti NOTA:QUESTA DISPENSA PRENDE SPUNTO DALLE LEZIONI DEL PROF. MASSIMO BANFI INDICE 1-LA RETTA: FORMULARIO - LA CIRCONFERENZA.1- L ECQUAZIONE.1.1-OSSERVAZIONI.-CIRCONFERENZE

Dettagli

Studia il seguente fascio di parabole: 3= 1. Determiniamo la forma canonica: 2. Determiniamo le coordinate dei vertici al variare del parametro a :

Studia il seguente fascio di parabole: 3= 1. Determiniamo la forma canonica: 2. Determiniamo le coordinate dei vertici al variare del parametro a : Fascio di parabole Esercizi Esercizio 362.341 Studia il seguente fascio di parabole: 3= = +3 2. Determiniamo le coordinate dei vertici al variare del parametro a : = = =0 = 0 +3=3 Il vertice non dipende

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE ESERCIZIO 1 Calcolare lo stato di sforo geostatico per i due depositi indicati in figura. ESERCIZIO 1-Soluione

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

5 IL DIMENSIONAMENTO SPEDITIVO DELLE PALIFICATE IN PARETE DOPPIA

5 IL DIMENSIONAMENTO SPEDITIVO DELLE PALIFICATE IN PARETE DOPPIA 5 IL DIENSIONAENTO SPEDITIVO DELLE PALIFICATE IN PARETE DOPPIA 5.1 VERIFICHE STATICHE (ESTERNE) In quanto oere di sostegno, oltre che di consolidento, le alificate in legne a doia arete devono assolvere

Dettagli

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a: Esercizi Si consideri il serbatoio schematicamente raresentato in Fig., in cui è contenuto un gas avente inizialmente (cioè al temo t=0) temeratura T o =0F e ressione oi =0si. Il serbatoio è collegato

Dettagli

Strumenti di misura fluidodinamici

Strumenti di misura fluidodinamici Sonia Gherardini matricola n 4700 Lezione del 7/0/003, ore 8.30-0.30 Strumenti di misura fluidodinamici Per introdurre gli strumenti di misura della velocità di fluidi in condotti, ricordiamo intanto alcuni

Dettagli

Moto Monodimensionale in Condotti

Moto Monodimensionale in Condotti Diartimento di Ingegneria Industriale Moto Monodimensionale in Condotti Fluido Comrimibile - eoria Fig a Fig B Fig. A Moti D Comrimibili- ermodinamica Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

Dettagli

Università di Milano Bicocca - Facoltà di Economia Esame di Matematica Generale I 7 luglio 2010

Università di Milano Bicocca - Facoltà di Economia Esame di Matematica Generale I 7 luglio 2010 Università di Milano Bicocca - Facoltà di Economia Esame di Matematica Generale I 7 luglio 1 Esercizio 1 Doo avere raresentato gra camente la seguente funzione, trovare gli intervalli del dominio in cui

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante 16.4.7 Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante Nota. Si riportano, di seguito, alcuni esempi per la stima della freccia elastica di elementi inflessi

Dettagli

che sommato ai vettori v

che sommato ai vettori v CALCOLO VETTORIALE EX 1 Due vettori a e b soddisfano le seguenti condiioni: i) a b 1, ii) ( a + b ) a 1, iii) ( a + b ) b 8. Calcolare i moduli dei vettori e l angolo compreso. EX Un vettore a di modulo

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

Domanda e Offerta di mercato

Domanda e Offerta di mercato Domanda e Offerta di mercato 1. Definizione di Mercati Cometitivi 2. La Funzione di Domanda di Mercato 3. La Funzione di Offerta di Mercato 4. Equilibrio e sue caratteristiche 5. L Elasticità 6. Esercizi

Dettagli

FAI MATEMATICA. PREPARATI ALL ESAME 44 Esercitazioni per la prova d esame. Aggiornamenti e ulteriori materiali seieditrice.

FAI MATEMATICA. PREPARATI ALL ESAME 44 Esercitazioni per la prova d esame. Aggiornamenti e ulteriori materiali seieditrice. LUISA BISCIONE ANTONIO BISCIONE AOLO ADOLINO AI MATEMATICA LEGGI OSSEVA ALICA EAATI ALL ESAME 44 Esercitazioni er la rova d esame Aggiornamenti e ulteriori materiali seieditrice.com/fai-matematica SOCIETÀ

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA LICO CANTONAL DI LUGANO 2 SAM DI AMMISSION ALLA TRZA LICO SCINZ SRIMNTALI: FISICA COGNOM: NOM:...... RONINZA SCOLASTICA:. unti esercizi 1 2 3 TOT 18 4 3 25 unti fatti Nota SRCIZIO 1 Annerire o crociare

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI Dipartimento di Meccanica Politecnico di Torino COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI Schede per il tutorato del modulo teledidattico febbraio 00 Prova di Traione - Stato di Tensione e di deformaione in

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 011/01 - Docente: Prof. Carlo Isetti SENSAZIONE SONORA 18.1 L ORECCHIO UMANO La ercezione di suoni, come d altra arte già osservato al riguardo della luce, coinvolge

Dettagli

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DELLE PALIFICATE VIVE IN LEGNAME A DOPPIA PARETE. Relatore: Dott. For. Maurizio Morra di Cella

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DELLE PALIFICATE VIVE IN LEGNAME A DOPPIA PARETE. Relatore: Dott. For. Maurizio Morra di Cella DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DELLE PALIFICATE VIVE IN LEGNAME A DOPPIA PARETE Relatore: Dott. For. Maurizio Morra di Cella 1 Paretri dimensionali della alificata Dietro dei correnti e dei traversi (D) Altezza

Dettagli

I SOLIDI DI ROTAZIONE

I SOLIDI DI ROTAZIONE GEOMETRIA PREREQUISITI l l l l l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá conoscere gli enti fondamentali della geometria solida e le loro rorietaá conoscere le formule er

Dettagli

A Ripasso. Nella seguente tabella sono riassunti gli schemi risolutivi per le equazioni di secondo grado incomplete.

A Ripasso. Nella seguente tabella sono riassunti gli schemi risolutivi per le equazioni di secondo grado incomplete. A Riasso Scheda Equazioni di secondo grado comlete e incomlete Un equazione di secondo grado, in forma normale, nell incognita è del tio: a þ b þ c ¼ 0, con a 6¼ 0 Nella seguente tabella sono riassunti

Dettagli

Il disegno spiega su una superficie piana un oggetto tridimensionale

Il disegno spiega su una superficie piana un oggetto tridimensionale Università degli Studi Laboratorio Di Disegno -- dl..e.g.a. Prof. A. Petino Annotazioni er gli studenti Il disegno siega su una suerficie iana un oggetto tridimensionale Differenti modi di raresentare

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica L-B

Esercizi di Analisi Matematica L-B Esercii di Analisi Matematica L-B Marco Alessandrini Gennaio-Maro 7 Indice Funioni di più variabili reali. Calcolo differeniale........................................... Ricerca di massimi e minimi.......................................

Dettagli

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento Corso di IMPIANTI TECNICI er l EDILIZIA Le reti di distribuione degli iianti di riscaldaento Prof. Paolo ZAZZINI Diartiento INGEO Università G. D Annunio Pescara.lft.unich.it Prof. Paolo ZAZZINI Diartiento

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

6. Esercizi di riepilogo

6. Esercizi di riepilogo 6. Esercii di riepilogo I casi notevoli e gli esempi studiati nei paragrafi precedenti hanno messo in evidena che i diagrammi delle aioni interne, pur essendo diversi caso per caso, seguono alcune regole

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Considerazioni introduttive

Considerazioni introduttive a linea elastica onsiderazioni introduttie In un elemento strutturale deformabile in cui una dimensione è prealente rispetto alle altre due, è possibile determinare la configurazione secondo la uale uesto

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

LA DOMANDA DI MERCATO

LA DOMANDA DI MERCATO LA DOMANDA DI MERCATO Finora ci siamo occuati della scelta dell individuo, ora vogliamo esaminare come si determina la domanda di mercato di un bene. Domande individuali: x i 1 ( 1, 2, y i ) i= 1,...n

Dettagli

Esercitazione: la scelta del consumatore.

Esercitazione: la scelta del consumatore. . Esercizio., La funzione di utilità di un consumatore è ( ) u. Il rezzo del bene è, il rezzo del bene è ed il reddito del consumatore è m 8. Determinare il aniere ottimo ( *, *) er il consumatore. Soluzione.

Dettagli

Capitolo 3 - Parte IV Complementi sui circuiti combinatori

Capitolo 3 - Parte IV Complementi sui circuiti combinatori Aunti di Elettronica Digitale Caitolo 3 - arte IV Comlementi sui circuiti combinatori Introduzione... Sommatori...2 Introduzione...2 Half-adder...3 Full-adder...4 Sommatore binario arallelo...7 roagazione

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

9 - Geometria delle aree

9 - Geometria delle aree 9 - Geometria delle aree ü [A.a. 0-04 : ultima revisione 4 gennaio 04] In questa esercitazione si applicano le definizioni di baricentro, momento statico, momento d'inerzia, etc. ad alcuni esempi di interesse

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli