ECONOMIA MONETARIA Livello e finanziamento del capitale produttivo. Economia Monetaria 1/29

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA MONETARIA Livello e finanziamento del capitale produttivo. Economia Monetaria 1/29"

Transcript

1 ECONOMIA MONETARIA Livello e finanziamento del capitale produttivo Economia Monetaria 1/29

2 In queste diapositive Analizzeremo gli aspetti magiormente rilevanti per i settori istituzionali con saldo economico negativo e che pertanto necessitano di finanziamenti: Le imprese per effettuare investimenti Il settore pubblico Economia Monetaria 2/29

3 Gli investimenti Articoleremo la scelta per quanto riguarda gli investimenti in tre fasi decisioni di investimento per dato costo del capitale costo del capitale e struttura del passivo la struttura del passivo desiderata Economia Monetaria 3/29

4 Le decisioni di investimento Gli investimenti vengono fatti dagli imprenditori per aumentare la capacità produttiva dell impresa. Per decidere se effettuare un investimento, si calcola il tasso interno di rendimento e lo si confronta con il costo del capitale. Si deve inoltre tenere conto del rischio dell investimento. Economia Monetaria 4/29

5 La decisione di investimento Per decidere se fare un investimento occorre confrontare il costo che dobbiamo sostenere per l acquisto del bene con il valore attuale dei redditi futuri ( Rk e ) che questo bene produrrà. Il costo da sostenere è p k I k mentre il valore attuale dei redditi futuri è ( ) t 1 Rk e 1 + r k 1 Economia Monetaria 5/29

6 Il Tasso Interno di Rendimento (TIR) atteso Si ottiene risolvendo rispetto a rk e la seguente equazione p k I k = ( r e k ) t R e k assumendo R e k costante possiamo scrivere ( 1 ) t p k I k = R e k r e k Dalla matematica sappiamo che ( 1 ) t = r e k r e k Economia Monetaria 6/29

7 per cui possiamo scrivere p k I k = R e k il tasso interno di rendimento è dunque r e k = R e k p k I k Da questa formula possiamo esprimere la variazione attesa del reddito causata dall investimento come 1 r e k r e k p k I k = R e k (1) Economia Monetaria 7/29

8 Investimenti aggregati Nel sistema economico vengono effettuati tutti quegli investimenti che hanno un tasso interno di rendimento superiore al costo del finanziamento. Nel confronto tra tasso interno di rendimento e costo del finanziamento dobbiamo tenere conto del rischio togliendo il premio per il rischio dal TIR e confrontando con il tasso privo di rischio, oppure confrontando il TIR con il tasso di mercato per titoli aventi stesso grado di rischio Economia Monetaria 8/29

9 L attivo delle imprese di produzione Oltre agli investimenti reali, nell attivo delle imprese possiamo trovare investimenti finanziari. Essi vengono effettuati per accumulare valore in vista di nuovi investimenti nel caso si vogliano ritardare gli investimenti reali a causa di situazioni di incertezza acquisto di titoli rappresentativi della capacità produttiva di altre imprese (partecipazioni) L evoluzione della capacità produttiva di un impresa può essere differente da quella del suo attivo Economia Monetaria 9/29

10 Il passivo delle imprese: il costo del capitale Si supponga che per effettuare l investimento occorre variare la quantità di titoli emessi di F che il valore di ogni titolo sia p F che il costo del capitale sia rf a la somma da pagare ai finanziatori sarà Z = r F p F F (2) Economia Monetaria 10/29

11 L investimento verrà fatto se la variazione del reddito ottenuta dall investimento non è inferiore alla somma da pagare per interessi: R e k Z Sostituendo le equazioni (1) e (2) nella disuguaglianza appena scritta si ha: r k p k I k r F p F F (3) Economia Monetaria 11/29

12 Il singolo investimento L ammontare del finanziamento richiesto deve essere lo stesso del valore del bene da acquistare: p k I k = p F F Dall equazione (3) segue che per decidere se effettuare investimenti si confronta il tasso interno di rendimento r k con il costo del capitale r F. Mentre r F è dato in un dato momento, r k è diverso per ogni investimento. Economia Monetaria 12/29

13 L investimento marginale Si possono dunque ordinare gli investimenti in senso decrescente rispetto ai loro r k. Tutti gli investimenti per i quali vengono effettuati. L investimento per cui r k r F r k = r F viene detto investimento marginale. Economia Monetaria 13/29

14 Investimenti e bilancio dell impresa Si assuma che le attività e le passività di bilancio siano omogenee Aggregando i singoli investimenti abbiamo r k p k Ik = r F p F F e ponendo I = K e F = F si ha r k p k K = r F p F F Questa ci dice che in equilibrio, il flusso di redditi dell impresa deve soddisfare gli impegni nei confronti dei finanziatori. Economia Monetaria 14/29

15 Converrà aumentare K se da cui si ottiene r k p k K r F p F F r k r F p F F p k K ovvero l investimento marginale è caratterizzato da r k = r F p F F p k K Economia Monetaria 15/29

16 Mercati finanziari e investimenti Dato r F vediamo che r k aumenta se p F F aumenta p k K diminuisce Un aumento del valore di borsa dell impresa (p F F ) a parità del prezzo del capitale fisico (p k K) rende convenienti progetti che prima non lo erano (r k > r F ). Questo implica aumento del numero di investimenti che verranno effettuati. Il rapporto p F F p k K viene detto q di Tobin. Economia Monetaria 16/29

17 Il costo del capitale Consideriamo il passivo di bilancio di un impresa p B B il valore del debito p V V il valore dei titoli di proprietà il totale sia p F F = p B B + p V V Il reddito viene diviso tra i titoli di credito e di proprietà R = R B + R V ma R = r F p F F, R B = r B p B B e R V = r V p V V Economia Monetaria 17/29

18 Abbiamo dunque dividendo per p F F si ha l identità di bilancio implica abbiamo dunque r F p F F = r B p B B + r V p V V p B B r F = r B p F F + r p V V V p F F p V V p F F = 1 p BB p F F p B B r F = r B p F F + r p B B V r V p F F Economia Monetaria 18/29

19 r F = r V (r V r B ) p BB p F F Questa relazione determina r F se r V e r B sono dati. Ma, risolvendo per r V è anche possibile scrivere r V = r F + (r F r B ) p BB p V V Questa relazione determina r V se r F e r B sono dati. La domanda è: Quali sono i dati del problema? Economia Monetaria 19/29

20 Modigliani-Miller 1958 Assunzioni: mercati finanziari efficienti obiettivo delle imprese coincidente con quello degli azionisti gli azionisti sono pienamente informati sull andamento dell impresa non vi sono ostacoli all arbitaggio sui mercati finanziari Sotto queste assunzioni, i dati del problema sono r F e r B, per cui si determina r V : Economia Monetaria 20/29

21 r V = r F + (r F r B ) p BB p V V Questo implica un costo del capitale costante, ovvero che non dipende dalla composizione del passivo dell impresa. Infatti, ricordando che il costo del capitale è dato da: p B B r F = r B p F F + r p V V V p F F si ha che le variazioni del primo addendo vengono compensate da quelle del secondo addento. Economia Monetaria 21/29

22 Implicazioni del risultato di Modigliani-Miller Le varie forme di finanziamento dovrebbero essere indifferenti agli occhi degli imprenditori; non esiste una struttura del passivo ottimale: tutte sono equivalenti; nella realtà dovremmo osservare una distribuzione uniforme delle strutture del passivo delle imprese Economia Monetaria 22/29

23 La realtà e il risultato Modigliani-Miller Nella realtà, le fonti di finanziamento non sono equivalenti per gli imprenditori. Essi in genere preferiscono l autofinanziamento ai titoli di credito e questi ultimi ai titoli di proprietà. Si parla pertanto di gerarchia finanziaria. Economia Monetaria 23/29

24 Spiegazioni alla gerarchia finanziaria Le ipotesi utilizzate da Modigliani-Miller sono troppo restrittive. Il problema principale è rappresentato dalle asimmetrie informative tra i vari soggetti che rendono i mercati finanziari imperfetti: le asimmetrie informative tra imprese e finanziatori implicano costi di selezione e di segnalazione. Questi costi aumentano progressivamente per autofinanziamento, credito, azioni; i costi di segnalazione sul credito e sulle azioni sono maggiori per le imprese giovani di cui non si conosce la storia e per cui si hanno meno informazioni. Economia Monetaria 24/29

25 (segue) le asimmetrie informative tra manager e azionisti fanno sì che gli azionisti preferiscano il debito un azionariato diffuso diminuisce il potere di controllo sui manager; un alto autofinanziamento riduce i dividendi e evita che l operato dei manager venga assoggettato al giudizio dei finanziatori esterni. il ricorso al finanziamento bancario segnala la disponibilità dei manager a sottoporsi al giudizio di un controllore credibile e qualificato quale una banca. In definitiva, la struttura del passivo rappresenta un segnale sulla situazione e sulle prospettive dell impresa. Economia Monetaria 25/29

26 Il settore pubblico Accanto alle imprese, il secondo emittete di titoli è il Settore Pubblico. Economia Monetaria 26/29

27 Sostenibilità del debito pubblico Si valuta in base al rapporto Debito Pubblico/ PIL. Partendo dalla dinamica del debito: Il raporto debito PIL non varia: DP t+1 = DP t + rdp t + (G T ) DP t+1 Y t+1 se g Y = r e G T = 0 = (1 + r)dp t (1 + g Y )Y t + (G T ) Y t+1 DP t+1 Y t+1 = DP t Y t Economia Monetaria 27/29

28 Sostenibilità del debito pubblico La sostenibile del debito pubblico migliora quando: aumenta il tasso di crescita del PIL (g Y ) si riduce il tasso di interesse sui titoli pubblici (r) si riduce il disavanzo primario delle amministrazioni pubbliche (G T ) Economia Monetaria 28/29

29 Il finanziamento del debito pubblico Le banche centrali non possono finanziare il Tesoro sul mercato primario. Il tesoro deve dunque collocare i titoli tra i privati. Deve quindi curare la negoziabilità la sicurezza Il tesoro deve cercare di emettere titoli alle condizioni più favorevoli attraverso la varietà della tipologia di titoli offerti la flessibilità nella gestione delle emissioni l allungamento delle scadenze Economia Monetaria 29/29

Lezione Introduzione

Lezione Introduzione Lezione 19 1 Introduzione In questa lezione vediamo il modello di allocazione della spesa. Questo modello spiega la relazione tra le diverse componenti del PIL. In particolare mostra come, nel lungo periodo,

Dettagli

Economia Politica MACRO 3

Economia Politica MACRO 3 Economia Politica MACRO 3 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Macro Lez 3 1 Capitolo IV. I mercati finanziari Sergio Vergalli - Macro Lez 3 2 Sergio Vergalli - Macro Lez 3 3 1. La domanda

Dettagli

Capitolo 4 Reddito e spesa

Capitolo 4 Reddito e spesa Capitolo 4 Reddito e spesa Offerta e domanda aggregata Offerta aggregata (Y): quantità di beni e servizi che un sistema economico è in grado di produrre in un determinato periodo. Dipende dai fattori produttivi

Dettagli

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario Modulo 3 Mercato reale e mercato monetario Esercizio. In un sistema economico, le funzioni che descrivono le principali variabili macroeconomiche sono: C = 400 + 0.8Y d I= 200 20000i G=3000 M d /P=0.5Y-0000i.

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 IL MODELLO SOLOW: FONDAMENTI DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Dall analisi di breve a quella di lungo periodo La crescita di LP: Incremento

Dettagli

Meccanismo di trasmissione

Meccanismo di trasmissione Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Il meccanismo di trasmissione

Dettagli

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 1 Attenzione! Il profitto per unità di prodotto può variare perché 1. a parità di costo (per unità di prodotto) varia il prezzo (per unità di prodotto) Ci si muove LUNGO la curva OA Oppure perchè 2. a

Dettagli

La teoria neoclassica della crescita economica

La teoria neoclassica della crescita economica La teoria neoclassica della crescita economica La teoria neoclassica della crescita sostiene che la crescita economica è causata da: aumento della quantità di lavoro L utilizzata (crescita della popolazione)

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria 11.1 Tra Credito e Moneta: il Ruolo delle Banche Relazioni di Equilibrio nei Mercati del Credito e della Moneta: L E d = L B s M d

Dettagli

Contenuti. Fatti stilizzati. L evidenza empirica è in contrasto con le previsioni del teorema Modigliani Miller.

Contenuti. Fatti stilizzati. L evidenza empirica è in contrasto con le previsioni del teorema Modigliani Miller. Contenuti L evidenza empirica è in contrasto con le previsioni del teorema Modigliani Miller. ECONOMIA DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI (7) Mercati finanziari imperfetti Esistono quindi delle imperfezioni

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA' DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA in ECONOMIA E COMMERCIO TESI DI LAUREA in POLITICA ECONOMICA IL DEBITO PUBBLICO: CRISI FINANZIARIA DEGLI STATI SOVRANI Relatore Candidato

Dettagli

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina Domande e esercizi 1 1. Si consideri un ipotetica economia in cui si producono tre soli beni, come riportato nella tabella che segue. Se l anno 1 è preso come anno base, qual è il tasso di crescita reale

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

Capitolo IV. I mercati finanziari

Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari Che cosa studieremo in questa lezione? La domanda di moneta La determinazione del tasso di interesse nell ipotesi che l offerta di moneta sia sotto il controllo della

Dettagli

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Giovanni Di Bartolomeo Università di Roma La Sapienza giovanni.dibartolomeo@uniroma1.it MASTER MAGIPA (Latina) 2005 Variabili economiche Variabili stock

Dettagli

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 2: Debito pubblico

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 2: Debito pubblico Politica Economica (Clemif) Esercitazione 2: Debito pubblico TA: Francesca Diluiso 12 marzo 2015 Richiami teorici Le politiche di bilancio non hanno effetti solo su Y. Hanno effetti anche sul saldo del

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE Politica monetaria e dinamica del tasso di cambio. Finanza Internazionale 1/27

FINANZA INTERNAZIONALE Politica monetaria e dinamica del tasso di cambio. Finanza Internazionale 1/27 FINANZA INTERNAZIONALE Politica monetaria e dinamica del tasso di cambio Finanza Internazionale 1/27 Le determinanti di E Fino ad ora abbiamo stabilito che: E varia nella stessa direzione di R straniero

Dettagli

Una visione d insieme

Una visione d insieme LZION 5 La struttura finanziaria 1 Una visione d insieme 2 1 Una visione d insieme (1) Secondo una definizione invalsa la finanza aziendale individua la disciplina formalizzata che si occupa di tematiche

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI 1. Il sistema finanziario: una visione d assieme... pag. 3 1.1. Transazioni

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 IL MODELLO SOLOW: FONDAMENTI DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Il modello Solow (1956) Funzione di produzione omogenea di primo grado (offerta):

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) Lavinia Rotili Università di Roma, Sapienza 3 Marzo 2015 Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 1 / 22 Gli ingredienti

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel 2011

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel 2011 La composizione del PIL nel 2 Prodotto interno lordo 5887 Mercato dei beni Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi Macch., attr. e prod. vari Mezzi di trasp. Costruzioni Variaz.

Dettagli

Effetti Macroeconomici dei mercati imperfetti NEK

Effetti Macroeconomici dei mercati imperfetti NEK Effetti Macroeconomici dei mercati imperfetti ECONOMIA DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI (10) Macroeconomia con mercati finanziari imperfetti. La Nouva Macroeconomia Keynesiana Economia dei Mercati Monetari

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario Quattro mercati: titoli, credito, moneta e liquidità bancaria. Le variazioni dei tassi nei mercati in disequilibrio alterano le condizioni di domanda e

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y,

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 In questa lezione: Deriviamo la curva IS Deriviamo la curva LS Presentiamo il modello IS-LM Mostriamo come il modello IS-LM descrive

Dettagli

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione Microeconomia - Problem set 2 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 16 Aprile 2015 Esercizio 1. Le preferenze di un consumatore sono descritte dal saggio marginale di sostituzione SMS

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA MONETARIA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA MONETARIA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2017-2018 GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA MONETARIA DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it POLITICHE DI VARIAZIONE DELLA SPESA: POLITICA

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizi Macroeconomia 1. Calcolo valore PIL secondo diversi metodi 2. PIL e inflazione 3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizio 1 Calcolo del PIL

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari La nascita dei bisogni di finanziamento nella finanza di progetto L analisi di bilancio L analisi di bilancio non si compone solo di verifiche a consuntivo

Dettagli

Il modello reddito-spesa

Il modello reddito-spesa Corso di Macroeconomia Il modello reddito-spesa Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Le ipotesi Nel modello reddito-spesa il livello della domanda aggregata determina il livello dell offerta

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Inquadramento generale In questa unità prendiamo in esame i meccanismi attraverso

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono

Dettagli

Modello delle fluttuazioni

Modello delle fluttuazioni Lezione 24 1 Modello delle fluttuazioni Vediamo in questa lezioni il modello delle fluttuazioni economiche proposto dal testo. Il modello si basa su due relazioni: la curva della domanda aggregata e la

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE IL MODELLO BASE DELLE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE Gli economisti usano il modello della Domanda e Offerta Aggregata per spiegare le fluttuazioni di breve

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo Mercato dei beni La composizione del PIL nel 2011 Prodotto interno lordo 1580807 Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi Macch., attr. e prod. vari Mezzi di trasp. Costruzioni

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli

Teoria dell ordine di scelta e considerazioni di sintesi sulla struttura finanziaria BMAS Capitolo 18

Teoria dell ordine di scelta e considerazioni di sintesi sulla struttura finanziaria BMAS Capitolo 18 Finanza Aziendale Teoria dell ordine di scelta e considerazioni di sintesi sulla struttura finanziaria BMAS Capitolo 18 Scelte finanziarie Teoria del trade-off Secondo tale teoria, la struttura finanziaria

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14 FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio Finanza Internazionale 1/14 Quotazioni se il tasso di cambio è espresso come quantità di valuta nazionale contro una unità di valuta straniera la

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

Economia Politica MACRO 4

Economia Politica MACRO 4 Economia Politica MACRO 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Macro Lez 4 1 Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari Sergio Vergalli - Macro Lez 4 2 il modello IS-LM Sergio

Dettagli

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario:

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: May 4, 2018 Esercizi Esercizio 1 Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: x/t = { 45, 40, 100 } / { 0, 1, 2 } essendo il tempo espresso in anni. Determinare, inoltre, importo

Dettagli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari a soddisfare il fabbisogno finanziario FINANZA INTEGRATA

Dettagli

L equilibrio nel modello IS-LM

L equilibrio nel modello IS-LM Corso di Politica Economica Esercitazione n. 3 31 marzo 2016 L equilibrio nel modello IS-LM Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Equilibrio simultaneo dei mercati dei beni (IS) e

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Roma, Palazzo Rospigliosi, 11 giugno 2012 Il quadro macroeconomico Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise

Dettagli

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO Capitolo 6 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare in dettaglio le funzioni della moneta chiarendo: il significato del termine numerario, la differenza tra mezzo

Dettagli

Breve ripasso: La curva di domanda

Breve ripasso: La curva di domanda Breve ripasso: La curva di domanda 1 La curva di domanda identifica, per ogni dato livello del prezzo p, la quantità del bene y che il consumatore intende acquistare. p p a p b a uesta funzione del prezzo

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Il mercato del lavoro. a.a

Il mercato del lavoro. a.a Il mercato del lavoro a.a. 2017-2018 Modelli Macroeconomici di determinazione del livello della produzione e de Modello di breve periodo Modello di medio periodo Modello di lungo periodo Il mercato del

Dettagli

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. Lezione 7-8 Castellanza, 31 Ottobre e 7 Novembre 2007 2 Summary Il concetto di investimento ed il

Dettagli

Il Modello IS-LM chiuso

Il Modello IS-LM chiuso Lezione 4.1 Il Modello IS-LM chiuso Sir John Richard Hicks Nel 1937 formalizzò il sistema keynesiano elaborando uno schema che considera congiuntamente gli aspetti reali e monetari attraverso due curve

Dettagli

Debito pubblico. Macroeconomia [CLEF] Lorenzo Carbonari. Dicembre Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Debito pubblico. Macroeconomia [CLEF] Lorenzo Carbonari. Dicembre Università degli Studi di Roma Tor Vergata Debito pubblico Macroeconomia [CLEF] Lorenzo Carbonari Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dicembre 2018 Sommario In questa lezione focalizzeremo la nostra attenzione su: disavanzo, spesa per interessi

Dettagli

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi Lezione 7 Costi e minimizzazione dei costi Argomenti della Lezione 7 1. Le principali definizioni di costo 2. Laminimizzazione deicosti 3. Analisi di statica comparata della minimizzazione deicosti 4.

Dettagli

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018 Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO 1-2017/2018 Problemi 1. Modello del moltiplicatore Keynesiano e curva IS. Y 0,i 0 Supponete che l economia sia inizialmente in equilibrio nel punto A, ai valori dal reddito

Dettagli

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata UD 10.2. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Inquadramento generale In questa unità prendiamo in esame i meccanismi attraverso i quali la politica pubblica, sia monetaria

Dettagli

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo;

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo; Esercitazione 9 Domande 1. Si supponga che in un economia chiusa: il consumo autonomo (C ) sia pari a 4000 gli investimenti complessivi (I) siano pari a 2000 la spesa pubblica (G) sia pari a 2000 la tassazione

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo Esercizi svolti in classe Produzione e Concorrenza Perfetta 1 Ottima combinazione dei fattori produttivi Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione = L K e i prezzi dei fattori lavoro

Dettagli

Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA. Macroeconomia. Esercitazione del

Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA. Macroeconomia. Esercitazione del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Debito Pubblico Esercitazione del 25.05.2016 (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Esercizio 1 Considerate un Paese

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 30.01.13 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Il comportamento delle imprese

Il comportamento delle imprese Il comportamento delle imprese Fino a ora il comportamento delle imprese è entrato nella nostra analisi in modo del tutto marginale, attraverso la curva di offerta e la legge dell offerta secondo cui al

Dettagli

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 6/7 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 6//7 ESERCIZIO. Si consideri un obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI Produzione aggregata prodotto interno lordo (PIL) Disoccupazione tasso di disoccupazione (u) Il livello dei prezzi

Dettagli

La domanda di moneta

La domanda di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria La domanda di moneta (prima parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Domanda di moneta Definizione:

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA L intermediazione monetaria e creditizia. Economia Monetaria 1/27

ECONOMIA MONETARIA L intermediazione monetaria e creditizia. Economia Monetaria 1/27 ECONOMIA MONETARIA L intermediazione monetaria e creditizia Economia Monetaria 1/27 Il modello Klein-Monti (1971) Notazione: R = riserva obbligatoria L = credito alle imprese T = titoli posseduti dalla

Dettagli

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1 ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale Prof. Paolo Guerrieri 0 settembre 0 Soluzioni Compito Domanda Si definisce ZZ = Domanda aggregata di beni nazionali ZZ= C + I + G + NX = C+I+G+ X - e IM Sostituendo

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA Natura e valore della ricchezza. Economia Monetaria 1/20

ECONOMIA MONETARIA Natura e valore della ricchezza. Economia Monetaria 1/20 ECONOMIA MONETARIA Natura e valore della Economia Monetaria 1/20 Aspetti patrimoniali ed economici In economia Monetaria e Finanziaria assume importanza l aspetto finanziario oltre a quello economico che

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO DOMANDA 1: es. 1 cap 27 pag. 598 In una determinata economia, la domanda di moneta è: M = 0,2Y 1000i, la produzione potenziale è Y = 4200 e il corrispondente tasso

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 1. La composizione del Pil 2 1. La composizione del Pil

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 13.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta La domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM / X + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda

Dettagli

I modelli di valutazione. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 4

I modelli di valutazione. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 4 I modelli di valutazione Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 4 1 In questa lezione Rational Valuation Formula (RVF) per determinare il valore fondamentale

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

Prof. M. Ferrara. La struttura del Pil: Consumi ed investimenti

Prof. M. Ferrara. La struttura del Pil: Consumi ed investimenti Prof. M. Ferrara La struttura del Pil: Consumi ed investimenti Perché la macroeconomia Nella lezione precedente abbiamo visto i legami evidenti che intercorrono tra disoccupazione, inflazione, fluttuazioni

Dettagli

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci Economia e gestione delle imprese

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci Economia e gestione delle imprese PROCESSI FINANZIARI Capitolo 13, 2013 De Agostini Scuola SpA 0 CASO FIAT Fiat, dopo il profondo processo di rinnovamento degli assetti manageriali avviato nel 2004, ha deciso di realizzare una politica

Dettagli

3. Politica monetaria e aggiustamenti di portafoglio

3. Politica monetaria e aggiustamenti di portafoglio 3. Politica monetaria e aggiustamenti di portafoglio Esercizi svolti Esercizio 3.1 Si consideri il modello di portafoglio di Tobin esteso a un economia con tre attività (moneta, obbligazioni e azioni).

Dettagli

Macroeconomia Luca Deidda Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione

Macroeconomia Luca Deidda   Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione Macroeconomia Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione 0 Obbiettivo Modelli di offerta aggregata tali per spiegare la relazione positiva di breve

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE I tassi di cambio fissi. Finanza Internazionale 1/21

FINANZA INTERNAZIONALE I tassi di cambio fissi. Finanza Internazionale 1/21 FINANZA INTERNAZIONALE I tassi di cambio fissi Finanza Internazionale 1/21 Perdita dell autonomia della politica monetaria Il principale effetto dell adozione di cambi fissi è la perdita di autonomia della

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi CAPITOLO 7 Costi e minimizzazione dei costi 1 Sommario del Capitolo 7 1. Le principali definizioni di costo 2. La minimizzazione dei costi nel lungo periodo 3. Analisi di statica comparata della minimizzazione

Dettagli

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. Soluzioni ESERCIZIO : PIL NOMINALE E PIL REALE a) Il PIL nominale $Y rappresenta la somma della quantità dei beni nali, valutati al loro prezzo corrente. Dunque, nel periodo

Dettagli

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA 4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA PER DOMANDA DI MONETA SI INTENDE LA QUANTITÀ DI MONETA CHE GLI INDIVIDUI DETENGONO MEDIAMENTE IN FORMA LIQUIDA (MONETA LEGALE E DEPOSITI NON VINCOLATI) PER FAR FRONTE ALLE PROPRIE

Dettagli