Suore Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato Scuola dell Infanzia Salvatore e Liberata Comparone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Suore Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato Scuola dell Infanzia Salvatore e Liberata Comparone"

Transcript

1 Suore Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato Scuola dell Infanzia Salvatore e Liberata Comparone

2 Suore Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato Scuola dell Infanzia Salvatore e Liberata Comparone Via Starzetta n. 9/12 - Marina di Minturno - MINTURNO (LT) Tel./Fax: E mail: suorevittime@tiscali.it ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1

3 Un Dono Prendi un sorriso, regalalo a chi non l'ha mai avuto. Prendi un raggio di sole, fallo volare là dove regna la notte. Scopri una sorgente, fa bagnare chi vive nel fango. Prendi una lacrima, posala sul volto di chi non ha pianto. Prendi il coraggio, mettilo nell'animo di chi non sa lottare. Scopri la vita, raccontala a chi non sa capirla. Prendi la speranza, e vivi nella sua luce. Prendi la bontà, e donala a chi non sa donare. Scopri l'amore, e fallo conoscere al mondo Mahatma Gandhi 2

4 INDICE Premessa... pag. 04 La Congregazione religiosa... pag. 06 Analisi del territorio... pag. 08 Piano dell Offerta Formativa... pag. 10 Il Progetto Educativo... pag. 12 La Scuola dell Infanzia... pag. 25 Finalità e carattere della scuola... pag. 27 Progettazione educativa... pag. 30 Attività di laboratorio... pag. 35 Verifica e valutazione... pag. 37 Funzionamento e regolamento della scuola... pag. 38 Servizi amministrativi... pag. 40 Risorse umane e professionali... pag. 41 Risorse strutturali... pag. 42 Organi Collegiali... pag. 45 Attività progettuali... pag. 50 Calendario scolastico... pag. 60 3

5 PREMESSA La legge n. 59 del , dal Settembre del 2000, dà ad ogni Istituto scolastico autonomia dal punto di vista didattico ed organizzativo. Ogni scuola deve necessariamente avere un proprio indirizzo didattico che le famiglie devono conoscere prima di iscrivervi i propri figli. Il documento che racchiude la progettazione educativo- didattica, curriculare, extracurriculare ed organizzativa è denominato PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA o P. O. F., carta d identità della Scuola. E importante sottolineare che esso non fa riferimento all immagine di un alunno ideale, ma tiene conto delle esigenze del contesto sociale, culturale ed economico della realtà locale nel ridisegnare il profilo della nostra Scuola come agenzia educativa, di matrice cattolica, che, nel realizzare i grandi scopi dell educazione, vuole preparare i bambini a vivere in una società in rapido mutamento, un cambiamento a cui sapersi adattare e, nel contempo, da controllare per non essere strumentalizzati. Contemporaneamente vuole essere una struttura che aiuta la famiglia nelle sue responsabilità educative. Quindi la scuola deve offrire: un ambiente sano, capace di favorire validi processi di socializzazione e di crescita personale; occasione di ampliamento ed approfondimento delle conoscenze acquisite; uno spazio adeguato ai bambini. In particolare, la Scuola dell Infanzia, in base alle direttive ministeriali, deve elaborare il suo iter operativo tenendo sempre presente i sui seguenti criteri : 4

6 l interazione e l interdipendenza tra sviluppo economico, sviluppo sociale ed istruzione; la centralità della persona; la necessità di coniugare astratto e concreto nella conoscenza; la sussidiarietà orizzontale che oltre la famiglia coinvolge gli ambiente dell extrascuola. Il P. O. F. ha oggi la sua ragione d essere anche nel quadro della Legge sulla parità scolastica: finalmente si cerca di correggere l equivoco della contrapposizione pubblico - privato, secondo il quale la scuola pubblica è solo quella statale. La nuova disciplina del sistema scolastico supera questa contrapposizione e delinea un unico sistema formativo in cui ogni scuola, statale e non statale, ha pari libertà di esistere e di operare purché rispetti le norme generali sull istruzione. Quindi anche la Scuola, nata come istituzione nel privato, è uguale a quella pubblica perché ha tutte le caratteristiche di servizio alla comunità promosso nel rispetto del dettato legislativo. 5

7 LA CONGREGAZIONE RELIGIOSA La Congregazione delle Suore Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato, in sintonia col carisma della sua fondatrice, la Beata Maria Cristina Brando, svolge il suo operato dall asilo nido fino alle scuole di istruzione secondaria di 2 grado. Essa è impegnata nell educazione dei ragazzi, specialmente di quelli proveniente da famiglie povere spiritualmente e economicamente e della gioventù femminile; opera negli educandati e orfanotrofi; svolge attività di scuola interna ed esterna; catechismo; si prende cura degli anziani tramite case - famiglia rispondenti ai loro bisogni. Centro focale della congregazione è la contemplazione della spiritualità Eucaristica che permette di rispondere alle esigenze dei tempi e particolarmente alla problematica educativa secondo i sani valori di Gesù. La congregazione, attenta ai segni del tempo e del luogo in cui opera, vuole manifestare il modo di amare e servire il 6

8 prossimo per dare un umanità nuova in grado di formare una società migliore. La generosità e la carità hanno sviluppato una comunità saldamente ancorata ad una vita di fede e di apostolato soprattutto tra i giovani e nel campo educativo. Scopo principale della congregazione è formare i giovani sia dal punto culturale, sia da quello spirituale e morale e, con lo spirito di servizio e della cultura dell accoglienza, le suore svolgono la loro opera oltre che in Italia, anche in Brasile, in Colombia, in Indonesia, nelle Filippine. Infatti come soleva affermare la Beata Cristina Brando Non può esservi vero amore di Dio si non si ama il prossimo, e senza amare il prossimo non si può amare Dio. 7

9 ANALISI DEL TERRITORIO L Istituto Salvatore e Liberata Comparone è situato nel Basso Lazio e precisamente nella zona Marina del comune di Minturno, ultima fascia costiera del Lazio, a confine con la Campania. Vi affluiscono bambini del comune e delle vicine zone dell entroterra i cui genitori lavorano entrambi e possiedono quasi tutti, un titolo di studio superiore. La zona territoriale è caratterizzata da un clima mite che ne fa un centro di villeggiatura balneare non pienamente valorizzato. Le attività occupazionali sono legate principalmente al settore terziario con una presenza poco rilevante dell industria, del commercio e dell attività agricola. E in aumento il fenomeno immigratorio, soprattutto dalla vicina Campania. 8

10 Il comune cerca di mantenere vive le tradizioni popolari, culturali e religiose con associazioni, gruppi folcloristici, sportivi e parrocchiali. 9

11 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Il Piano dell'offerta Formativa o P. O. F., secondo il regolamento sull'autonomia scolastica, è il documento fondamentale della scuola che la identifica dal punto di vista culturale e progettuale, ne esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa. Esso nasce dal riesame dei documenti progettuali di Circolo: PEI, Progetto Educativo d'istituto, programmazione di Circolo, Carta dei servizi, Regolamenti ecc. e tiene conto della più recente elaborazione collegiale avvenuta a diversi livelli. E il naturale sviluppo della pratica didattica di ciascuna scuola ed è costruito su criteri di fattibilità, verificabilità e trasparenza in modo da consentire all istituzione scolastica la massima apertura nei confronti dei genitori e dell'intera comunità. Il POF, inoltre, è coerente con gli obiettivi generali e educativi determinati a livello nazionale, tiene conto delle esigenze del contesto sociale e nello stesso tempo prevede un organizzazione della didattica che assicuri il successo formativo di ogni alunno. Il piano dell offerta formativa è elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base delle proposte formulate dai genitori e dagli organismi presenti nel territorio. Il POF è flessibile e aperto, come tale è soggetto ad aggiornamenti nel corso dell'anno scolastico in funzione dell evoluzione del sistema formativo ed organizzativo della scuola. Costituisce quindi un impegno per la comunità scolastica in quanto rappresenta l offerta globale di tipo educativo e didattico della scuola. Il piano dell'offerta formativa sarà oggetto di periodiche valutazioni. 10

12 Il POF è uno strumento necessario ed utile a far interagire tutte le componenti della scuola: alunni, docenti, genitori. E aperto a modifiche e non è vincolante, perché nel corso dell anno, opportune verifiche, possono portare a cambiamenti e /o arricchimenti. 11

13 IL PROGETTO EDUCATIVO 12

14 CENNI STORICI L Istituto Salvatore e Liberata Comparone è situato a Minturno - Marina (LT), in via Starzetta n. 9/12 ed è articolato in Asilo Nido, la cui nascita risale al 1966 e Scuola dell Infanzia aperta nel 2001 con regolare approvazione e diventata paritaria nel L immobile è di proprietà dell Ente Gestore: ISTITUTO SUORE VITTIME ESPIATRICI DI GESU SACRAMENTATO con casa generalizia in Casoria (NA), via S. Rocco, n. 7, riconosciuto giuridicamente ed iscritto nel registro del Tribunale Civile di Napoli La casa ubicata in Marina di Minturno, fu donata dal vescovo Comparone, si trova in aperta campagna, ma vicino al mare. In base agli articoli 33 e 3 4 della Costituzione italiana, che stabiliscono l educazione e l istruzione come diritto - dovere per tutti i cittadini senza alcuna distinzione, l Istituto Comparone è aperto a tutti e come scuola cattolica fonda i suoi obiettivi educativi e culturali sui valori proposti, testimoniati e diffusi dal Vangelo. Oltre a trasmettere le nozioni sotto forma di gioco, avvicina i bambini, gradualmente, alla conoscenza di Gesù ed ai valori dell amore reciproco, della fratellanza, della solidarietà. Spesso gli alunni della scuola sono accompagnati, dalle suore e dalle insegnanti, in Cappella per far conoscere loro Gesù Eucaristico: questo è un compito molto difficile e delicato, ma al termine dell anno scolastico, ai bambini resta impresso nella mente che quella casetta con una luce sempre accesa è uno STOP, cioè bisogna fermarsi un attimo a riflettere. 13

15 Nell attuale realtà sociale, travagliata da continue problematiche, la nostra scuola cerca di essere un punto di riferimento per i bambini e le loro famiglie cercando di dare una risposta ai molteplici perché emergenti dal contesto socio-culturale di vita. Viene data molta importanza alla partecipazione delle famiglie, sia promovendo l inserimento dei loro rappresentanti negli OO. CC, sia offrendo loro tutti gli spazi possibili per un sereno e proficuo dialogo di verifica. La scuola è federata alla FISM (Federazione Italiana Scuola Materna), che ne tutela l andamento giuridico, ne stimola l indirizzo pedagogico e cura l aggiornamento dei docenti. La Scuola dell Infanzia Salvatore e Liberata Comparone ha usufruito, nella sua realizzazione, di mezzi finanziari stati approntati dall Ente Gestore mentre le spese di gestione sono state e saranno affrontate con le rette che saranno corrisposte dagli interessati al servizio; ciò non preclude di ricevere contributi, donazioni od altro a favore della propria attività. Attualmente, la sede della Scuola dell Infanzia è fornita di tutte le attrezzature e gli arredi che consentono la completa fruibilità dei locali e più specificamente di brandine, armadietti, fasciatoi, sedioline, tavolinetti, cassa panca con materiale didattico e diversi giochi come: scivoli, altalene, dondoli, giostrine girevoli. L amministrazione è centralizzata e gli adempimenti sono rigorosamente osservati nel settore educativo, amministrativo e fiscale. La fondatrice della Congregazione Suore Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato, la Beata Maria Cristina Brando, è una di quelle figure umili e silenziose che la Provvidenza consegna alla storia perché realizzi in essa il disegno divino. 14

16 La Napoli dell'ottocento, in cui visse ed operò, aveva una religiosità incentrata principalmente sul culto eucaristico e in questo contesto si inserisce e si orienta la sua opera rivolta a una spiritualità riparatrice, espiatrice, che più tardi trasmetterà alle proprie suore. L'impulso alla riparazione diventa così la molla di tutta una vita e per Maria Cristina Brando il peccato non è solo una stortura morale, ma l'espressione della rovina spirituale di tanti fratelli, della loro indifferenza verso le sofferenze di Cristo. Sorge, allora, un Istituto dedicato all'eucaristia, ma con un proprio carisma, una caratterizzazione particolare: "Sappiate - dice la Madre alle sue figlie spirituali - che il fine del nostro Istituto è di riparare le ingiurie che riceve Gesù nell'eucaristia, fare conoscere Gesù, fare amare Gesù anche a costo della vita, anche a costo di dare il sangue. Ma per fare ciò bisogna essere animate dallo spirito di sacrificio, bisogna essere pronte a tutto per amore di Gesù". Seguendo l'esempio della Fondatrice, le Suore Vittime Espiatrici fanno di Gesù Sacramentato il centro della loro vita, l'oggetto del loro amore in una spiritualità che non rimane tra loro e Gesù, ma le prepara alla missione eucaristica in mezzo al popolo di Dio in una missione che si concreta in opere di apostolato soprattutto attraverso: la formazione cristiana dei bambini, dei fanciulli e della gioventù; le molteplici attività in ambito diocesano e parrocchiale; l'assistenza all'infanzia e agli anziani. 15

17 Da questo carisma nasceranno, in seguito, sia in Italia che in altri continenti, opere messe al servizio del prossimo come conservatori femminili, educandati, orfanotrofi, scuole interne ed esterne rendendo evidenti le due linee sulle quali si imposta il carisma che Madre Brando ha trasmesso alle Suore Vittime Espiatrici: l'amore di Dio e quello al prossimo, che la Beata definiva come due rami che partono dallo stesso tronco. FINALITA La Scuola dell Infanzia Salvatore e Liberata Comparone, nasce come espressione di una comunità che si è assunta l impegno di soddisfare un esigenza sociale: l educazione dell infanzia e, integrando l opera della famiglia, che rimane la prima responsabile dell educazione dei figli, promuove e attua, senza scopo di lucro, l educazione integrale del bambino, ispirandosi ai valori evangelici. Essa si ispira ad una concezione cristiano - cattolica della vita e pone la persona al centro dell'interesse e degli interventi di educazione, istruzione, formazione miranti alla costruzione della personalità. Persegue le finalità culturali proprie della scuola e la formazione umana dei bambini; si impegna inoltre a dar vita ad un ambiente comunitario scolastico permeato dello spirito evangelico di amore, rispetto, libertà e carità. 16

18 Ritiene fondamentale infine coordinare l'insieme della cultura umana con il messaggio della salvezza, così che la conoscenza del mondo, della vita, dell'uomo, che i bambini gradualmente acquistano sia illuminata dal messaggio evangelico. Pone al primo posto i valori della vita, dell'accoglienza, della condivisione, della solidarietà, della tolleranza, della pace e favorisce una prima conoscenza di Gesù attraverso i racconti del Vangelo e le feste della Chiesa. Offre il proprio servizio a tutti: alle famiglie che fanno una precisa scelta cristiana; alle famiglie che sono, comunque, disponibili ad accettare il messaggio evangelico per un cammino di crescita; alle famiglie che stimano la nostra scuola per la valida formazione educativa e culturale. La scuola è aperta a tutti i bambini, indipendentemente dalle loro differenze culturali e sociali e dall'appartenenza a etnie diverse e s'impegna a favorire, in modo particolare, l'accoglienza degli alunni e dei genitori, l'inserimento e l'integrazione, con particolare riguardo alla fase di ingresso alle classi iniziali e alle situazioni di rilevante necessità. Persegue finalità educative e di sviluppo integrale della loro personalità in collaborazione con la comunità educante: assemblea dei genitori, consiglio dei genitori, operatori scolastici. La Scuola dell Infanzia Salvatore e Liberata Comparone, nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, sociali e culturali, si pone come finalità il raggiungimento di avvertibili traguardi di sviluppo in ordine: 17

19 all identità dell'uomo e del cristiano, sviluppando il senso di appartenenza alla famiglia, ma anche l'appartenenza al più ampio contesto della comunità ecclesiale e dell'intera famiglia umana; all autonomia e alla capacità di orientarsi, di compiere scelte autonome in contesti diversi nel necessario riconoscimento delle dipendenze esistenti; alla competenza come primo approccio alle conoscenze ed agli strumenti culturali (linguaggi, scienze, arti). Si intendono valorizzare sia i percorsi individuali che le situazioni di gruppo, rispettando contemporaneamente le storie ed i contributi personali. Gli aspetti e i momenti delle situazioni educative sono: l'incontro vivo e vitale con la realtà; l'assimilazione "sistematica" e "critica" della cultura nella sua visione interculturale; la ricerca del senso della vita; la centralità della persona; la formazione integrale della persona umana, attraverso l'attenzione a tutti gli aspetti della vita e dell'esperienza personale e sociale, compreso quindi l'aspetto religioso; l'attenzione particolare ai soggetti più bisognosi e ai soggetti in situazioni di handicap; l attenzione a coltivare una cultura della pace, anche valorizzando l'originalità ed il confronto di ogni espressione culturale e religiosa; 18

20 l attenzione ai rapporti interpersonali che si sostanzia dello "spirito di comunità" e al tempo stesso, dell'attenzione alla singola persona. ORGANICO DEL PERSONALE E QUALIFICAZIONE Il personale della scuola, in possesso degli specifici titoli culturali, attua la sua funzione docente, esplicando una pienezza professionale, che esige autonomia, capacità progettuale e valutativa, razionalità, creatività, apertura alle innovazioni, costume di ricerca e di sperimentazione. Le insegnanti promuovono la crescita integrale della persona sul modello di valori quali il senso della vita, la fede, la giustizia, la fraternità, la condivisione, il rispetto di sé e degli altri, la libertà e la sincerità favorendo un ambiente e un organizzazione scolastica idonei a questo fine. METODO DI LAVORO Il lavoro dell insegnante si esplica nella competenza professionale di aiutare i bambini a sviluppare se stessi come persone responsabili, autonome, intelligenti, complete e forti di solidi strumenti culturali e sociali per cui favorirà l individualità e l originalità di ogni bambino dandogli, attraverso la conoscenza non intesa come mezzo di potere, ma come sviluppo della persona, la possibilità di crescere all interno del gruppo. 19

21 Il ruolo dell insegnante, in tale processo, non è quello di colui che promuove, decide, programma e verifica il bambino come se fosse oggetto del suo agire, ma deve formare la capacità di scegliere e, di conseguenza, di prendere in carico le proprie scelte. La sua attenzione deve essere rivolta all individuo nel suo insieme per cui rivestono la stessa importanza sia l acquisizione del programma svolto, sia uno sviluppo armonico della personalità. Inoltre sarà sua cura dedicare particolare attenzione all osservazione del gruppo e alle sue dinamiche per prevenire le eventuali difficoltà relazionali che potrebbero insorgere e conseguentemente nuocere all evoluzione e alla crescita globale del bambino. ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DEL BAMBINO Saranno studiate le singole attitudini di tutti i bambini per svilupparne gradualmente le facoltà inespresse e concorre alla formazione integrale della loro personalità, perseguendo concreti traguardi in ordine all idealità, all autonomia, alla competenza. Le attività relative ai Campi di Esperienza saranno svolte sempre in forma ludica poiché il gioco costituisce, nella vita dell uomo e specialmente nell età dell infanzia, un esperienza essenziale e insostituibile per un equilibrato sviluppo. 20

22 Nel gioco infatti, il bambino soddisfa i suoi bisogni di scoperta, di creatività e di gestione delle emozioni, in un coinvolgimento globale delle relazioni tra lui e l ambiente fisico e umano ed è a questo proposito che sarà predisposta una svariata attrezzatura di giochi di avventura, di piacere, di nascondersi e misurarsi in situazioni non facili e banali, di salire, di scendere, di arrampicarsi e di scivolare, di saltare, ma soprattutto di progettare e giocare insieme.. Quindi la finalità della Scuola dell Infanzia Salvatore e Liberata Comparone consiste nel migliorare la qualità della vita del bambino valorizzando il suo attivismo e le sue esperienze nel rispetto delle finalità educative, delle dimensioni di sviluppo, dei sistemi simbolico culturali e dei campi di esperienza. 21

23 PROGETTO EDUCATIVO IL BAMBINO il suo attivismo le sue esperienze FINALITA EDUCATIVE DIMENSIONI DI SISTEMI - Sviluppare le competenze. SVILUPPO SIMBOLICO-CULTURALI - Conquistare l autonomia. Relazionali - Scienza - Arte - Maturare l identità. - Intellettive - Linguaggi - Codici - Corporee 22

24 CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Cogliere il senso della vita Promozione dell autonomia Rispetto delle diversità IL CORPO IN MOVIMENTO Funzione cognitiva Funzione socializzante Funzione comunicativa 23

25 LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE Apprezzamento della natura Senso del limite e del reale Ricerca di procedure Creatività Conoscenza della multimedialità LA CONOSCENZA DEL MONDO Raggruppare Relazionare Progettare e inventare Funzione critica I DISCORSI E LE PAROLE Fiducia nella comunicazione Abitudine a capire Disponibilità a discutere e a colloquiare 24

26 LA SCUOLA DELL'INFANZIA La Scuola dell Infanzia Salvatore e Liberata Comparone concorre all educazione armonica e integrale dei bambini nel rispetto e nella valorizzazione dei ritmi evolutivi, delle capacità, delle differenze e dell identità di ciascuno, nonché della responsabilità educativa delle famiglie. Esse collaborano attivamente con la scuola per permettere al bambino di conseguire una formazione integrale ed armonica, nonostante l affermazione del riconoscimento della sua dignità, della sicurezza interiore, dell identità, dell affermazione, dell espansione dell io, dell appartenenza e dell autonomia. La Scuola dell Infanzia Salvatore e Liberata Comparone è un ambiente educativo di esperienze concrete e di apprendimenti riflessivi che integra, in un processo di sviluppo unitario, le diverse forme del fare, del sentire, dell agire, dell esprimere, del comunicare, dell apprezzare ciò che c è di bello e del conferire un senso alla realtà da parte dei bambini. E un luogo di vita dove si stabiliscono relazioni positive incontrandosi con gli altri, dove la crescita di ognuno è favorita da un ambiente accogliente che stimola l attività e la creatività, dove i bambini trovano il piacere di esprimersi e di apprendere. Essa: pone al centro della sua attenzione e delle sue preoccupazioni il bambino, i suoi inalienabili diritti e la promozione della piena formazione della sua personalità; 25

27 si propone di fare di se stessa un significativo luogo di apprendimento, socializzazione ed animazione; di garantire esperienze significative di apprendimento attraverso il FARE, lo SCOPRIRE, il COSTRUIRE. In tutte le operatività viene privilegiato il gioco, elemento simbolico che sostiene e giustifica tutte le attività del bambino per poi passare gradualmente alle forme di rappresentazione dell esperienza vissuta utilizzando i diversi linguaggi: espressivo, grafico, creativo, logico-matematico. Propone un attenzione privilegiata nell accoglienza e nell attività educativa, dei bambini svantaggiati per una loro proficua l integrazione. E' garantita l'accoglienza di tutti i bambini diversamente abili con la predisposizione di interventi individualizzati al fine di favorire l'integrazione. Tenuto conto di quanto stabilito dalla normativa vigente, gli insegnanti di sostegno e di sezione in cui sono inseriti i bambini sono tenuti a documentare il percorso effettuato, documentazione che confluirà nel dossier che si configura come raccolta di atti che illustrano l'evoluzione scolastica del bambino in tutti gli aspetti della personalità, secondo: certificazione o diagnosi clinica; diagnosi funzionale; profilo dinamico funzionale ( P. D. F. ) piano educativo individualizzato ( P. E. I. ) 26

28 FINALITA E CARATTERE DELLA SCUOLA La Scuola dell Infanzia Salvatore e Liberata Comparone, come si evince dal dettato dei programmi ministeriali, ha come finalità la promozione del diritto all educazione e all istruzione nel rispetto delle specifiche competenze favorendo il superamento di fenomeni di razzismo, dell incertezza dei valori, della contraddittorietà nei comportamenti e nei modi di vita nuove e promuovendo più incisive forme di informazione dovute alla diffusione dei mezzi informatici. Per conseguire tali finalità si avvale della collaborazione delle famiglie, del personale docente e di tutti coloro che vi lavorano impegnandosi a condividere ed attuare il progetto educativo della scuola in un clima di collaborazione e partecipazione. La finalità della Scuola è sviluppare nei bambini identità, autonomia e competenza. 27

29 Essa attua la maturazione dell identità del bambino, sotto il profilo corporeo, intellettuale, psico dinamico con una vita di relazione sempre più aperta e mediante il progressivo affinamento delle potenzialità cognitive che inculcano in lui atteggiamenti di sicurezza, di stima di sé, fiducia nelle proprie capacità, la manifestazione e il controllo dei sentimenti ed emozioni. Invece per la conquista dell autonomia promuove nel bambino la capacità di orientarsi, di compiere scelte autonome in contesti relazionali e normativi diversi, in modo che si renda disponibile al rapporto con l altro, adattandosi a seguire valori condivisi quali il rispetto di sé, dell altro, dell ambiente, la solidarietà, la giustizia, l impegno per il bene comune. Per lo sviluppo della competenza la Scuola dell Infanzia Salvatore e Liberata Comparone favorisce il consolidamento delle abilità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche ed intellettive. Tali finalità scaturiscono dalla visione del bambino come soggetto attivo, impegnato in un processo di costruzione di se stesso e del suo rapporto con il mondo, che lo vede protagonista: è un bambino impegnato in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti, l ambiente e la cultura. Quindi essa: rafforza e definisce ulteriormente l identità personale: cura che i bambini acquisiscano atteggiamenti di sicurezza, di stima di sé, di fiducia nelle proprie capacità, di motivazione al passaggio dalla curiosità alla ricerca, di conoscenza e condivisione dei valori morali; 28

30 favorisce lo sviluppo dell autonomia : tende a rendere il bambino capace di orientarsi in maniera personale nel contesto dove egli vive e di compiere scelte motivate avendo cura di sé, dell ambiente e degli altri nel rispetto dei valori comuni; stimola intenzionalmente l acquisizione di competenze: impegna il bambino nelle prime forme di lettura delle esperienze personali, di esplorazione e scoperta della realtà e della storia; mette il bambino in condizione di comprendere, esprimersi e comunicare attraverso i vari linguaggi, dimostrando intuizione, immaginazione, creatività, stupore, apertura alla realtà, gusto estetico e capacità di conferimento di senso. La Scuola dell Infanzia Salvatore e Liberata Comparone effettua il raccordo con il nido interno alla struttura attraverso attività comuni tra i bambini, colloqui tra educatrici e insegnanti, e con la presenza dell educatrice di riferimento del nido alla scuola materna per i primi giorni di inserimento. Nel corso dell anno vengono proposte uscite didattiche e visite guidate sul territorio in relazione al progetto educativo. Sono anche previsti spettacoli e laboratori adeguati a stimolare le potenzialità dei bambini. Nel corso dell anno vengono organizzati momenti di festa: VENDEMMIA, CASTAGNATA, HALLOWEEN, NATALE, CARNEVALE, FINE ANNO, ECC. con la partecipazione di bambini, insegnanti, suore, genitori, parenti e amici. 29

31 PROGETTAZIONE EDUCATIVA La Scuola dell Infanzia Salvatore e Liberata Comparone colloca nell azione educativa, in una prospettiva evolutiva, i vissuti e le esperienze dei bambini, mediandoli culturalmente all interno di un contesto sociale ed educativo intenzionalmente orientato alla progressiva costruzione delle conoscenze e allo sviluppo della competenza. Gli insegnanti predispongono occasioni di apprendimento orientate e strutturante per favorire nei bambini l organizzazione di ciò che vanno scoprendo. L esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori permettono al bambino, opportunamente guidato di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti e di avviarne i processi all interno dei diversi campi di esperienza: Il sé e l altro: le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme. Il corpo e il movimento: identità, autonomia, salute. Linguaggi, creatività ed espressioni: gestualità, arte, musica, multimedialità. I discorsi e le parole: comunicazione, lingua, cultura. La conoscenza del mondo: ordine, spazio, tempo, natura. Per raggiungere tali obiettivi formativi la scuola si propone di: ricercare un dialogo costante con la famiglia per favorire la fiducia, la partecipazione, la collaborazione e una maggiore coerenza e uniformità di atteggiamenti educativi; 30

32 ricercare un dialogo costante con gli alunni, che permetta loro di esprimere esperienze e sentimenti, che li educhi ad ascoltare quelli degli altri, che li aiuti ad acquisire maggiore consapevolezza dei significati degli avvenimenti e delle cose; costruire un ambiente sereno e socializzante nella sezione e nella scuola tramite il dialogo, l ascolto, l'espressione dei propri vissuti e la valorizzazione dei caratteri positivi di ciascuno; educare innanzi tutto con l esempio assumendo, in quanto educatori e adulti, comportamenti di rispetto, tolleranza, disponibilità e collaborazione. A tal fine la progettazione educativa sarà basata sulla valida collaborazione del team docenti; sulla comune visione della scuola intesa come agenzia culturale; sul rispetto della centralità dell alunno, visto come reale protagonista e costruttore della propria conoscenza; sulla continuità e unitarietà dell insegnamento; sull elaborare di una programmazione didattica adeguata all acquisizione delle competenze di base e alla crescita culturale del bambino. Inoltre tutte le operatività proposte ai bambini saranno finalizzate a favorire, in lui, uno spirito critico creativo; ad acquisire i principi fondamentali per l educazione interculturale come educazione alle diversità; ad individuare ed utilizzare strategie didattico - organizzative atte a favorire il successo di tutti i bambini; a strutturare attività didattiche, alternando metodologia, gruppi, spazi e laboratori; ad introdurre nuove tecnologie come sviluppo dei linguaggi e delle conoscenze. 31

33 SCELTE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Nell approccio alle finalità e allo sviluppo dei campi di esperienza, la Scuola dell'infanzia Salvatore e Liberata Comparone adotta un organizzazione didattica intesa come predisposizione di un accogliente e motivante ambiente di vita, di relazioni e di apprendimenti che favorisca una pratica basata sull articolazione di attività, sia strutturate che libere, differenziate, progressive e mediate. In particolare la metodologia della scuola riconosce come suoi connotati essenziali: la valorizzazione del gioco, risorsa privilegiata di apprendimento e di relazione; l esplorazione e la ricerca, attraverso esperienze atte a stimolare la curiosità, la formulazione di pensieri e ipotesi; la vita di relazione, per favorire gli scambi e rendere possibile un interazione che faciliti la risoluzione dei problemi, il gioco simbolico e lo svolgimento di attività complesse; l osservazione, la progettazione, la verifica per valutare le esigenze dei bambini, e riequilibrare via via le proposte educative; la documentazione per offrire ai bambini l opportunità di rendersi conto delle proprie conquiste e fornire alla comunità occasione di informazione, riflessione, confronto. Inoltre accoglie fra gli alunni anche i bambini in situazione di svantaggio e bambini di diversa nazionalità, cultura e lingua che segue con degli itinerari didattici predisposti per favorirne l integrazione. Data la grande variabilità individuale esistente nei ritmi e nei tempi di sviluppo, negli stili cognitivi, nelle sequenze evolutive e nell acquisizione di abilità particolari, dedica grande importanza e attenzione a ciascun bambino accogliendolo per ciò che egli è. 32

34 Partendo dall osservazione di ogni singolo bambino nei vari contesti propone delle attività educative il più possibile adeguate affinché il bambino possa mobilitare tutte le sue capacità amplificandole e ottimizzandole; possa utilizzare le conoscenze e le abilità che possiede per trasformare ed arricchire creativamente il suo personale modo di: essere nel mondo, stare con gli altri, affrontare le situazioni e risolvere eventuali problemi, gustare il bello, conferire senso alla vita. Oltre alle attività di sezione che si svolgono nel grande gruppo, vengono proposte attività strutturate in piccolo gruppo sotto forma di laboratori. Un giorno alla settimana è dedicato alle attività legate all educazione religiosa; i bambini vengono accompagnati nel cammino di crescita alla scoperta del Significato della vita, attraverso il rispetto e la sollecitazione del senso religioso, la quotidianità, le esperienze condivise e l avventura della conoscenza: l educazione religiosa non viene intesa come un esperienza settoriale, ma come dimensione fondamentale del bambino, che è naturalmente aperto alla totalità e al Mistero. Una particolare attenzione è data anche alla scansione dei tempi e alla strutturazione degli spazi perché possano creare il contesto favorevole ad una serie di apprendimenti spontanei e l insegnante si pone, nei confronti del bambino, con atteggiamenti idonei perché possa diventare sempre più indipendente, sappia vivere in un contesto sociale rispettando delle regole e sappia essere autonomo. 33

35 Tutti i momenti vissuti a scuola sono ugualmente importanti: l accoglienza, il gioco libero, le attività strutturate, il pranzo, il momento dell igiene quotidiana, il saluto a fine giornata sono considerate attività educative e quindi occasioni per crescere. 34

36 ATTIVITA DI LABORATORIO La funzione principale dei laboratori è quella di sviluppare le tre connotazioni essenziali della scuola dell infanzia: relazione, gioco, esperienza. Si diventa uomini e donne gettandosi nella relazione e, consapevoli di questo, ogni attività sarà programmata dando un importanza fondamentale alla relazione del bambino tra i pari e con gli adulti affinché egli assimili e interiorizzi tutti i contenuti. Nei laboratori si valorizzerà il gioco sia libero che guidato perché attraverso esso si apprende a fare, ma soprattutto ad essere, si sperimenta e si scopre sé stessi, rivestendo ruoli e situazioni differenziate. Il gioco per il bambino è il suo stesso modo di vivere e di rapportarsi con la realtà, è la sua strategia e metodologia di apprendimento. Nei laboratori i bambini sperimenteranno in prima persona e in modo diretto ciò che vivono.. Laboratorio di espressione grafico - pittorica, plastico- manipolativa: uso del colore a dita, timbri, stampi vari, manipolazione, strappo, taglio e incollaggio di carta, stoffa e altri materiali di riciclo. Stampa con foglie, frutta, verdura; pittura con pennelli, spugnette; piccoli lavori con semi, sassi, argilla e terracotta. Laboratorio di drammatizzazione: animazione di favole con trucchi, travestimenti e giochi di mimo. Laboratorio musicale: produzione di suoni e rumori con il corpo, esperienze ritmiche, approccio al suono e alla musica attraverso il movimento, canti, filastrocche, semplici danze popolari. (in collaborazione con l attività di psicomotricità). 35

37 Laboratorio di Inglese: approccio alla lingua inglese attraverso la semplice conoscenza dei nomi di alcuni frutti, saluti, auguri, in collegamento con le attività quotidiane. Laboratorio di Psicomotricità: far vivere il piacere della dimensione tonico - emozionale e sensomotoria; favorire la creazione e creatività rivolte agli oggetti, allo spazio ed alle persone, favorire la dimensione simbolica del gioco, sollecitare e sostenere l organizzazione del pensiero operatorio, prevenire eventuali disarmonie nello sviluppo affettivo, cognitivo e motorio. Laboratorio linguistico : attraverso il gioco e le attività quotidiane si cerca di far acquisire ai bambini la capacità di dialogare, raccontare ed esprimersi il lingua italiana. Educazione alimentare, ambientale, stradale e religiosa: attività svolte in forma ludica finalizzate alla comprensione dei concetti fondamentali per una sana alimentazione, per l importanza dell ambiente nella vita umana, per conoscere il linguaggio della strada e le norme corrette di utilizzo, per avviare il bambino a chiedersi i perché di cose superiori all umana intelligenza e scoprire, gradualmente, l esistenza di Colui dal quale tutto ha avuto origine. N. B.: ogni laboratorio viene organizzato, strutturato e proposto in modo diversificato a seconda dell età dei bambini. 36

38 VERIFICA E VALUTAZIONE Fa parte integrante della programmazione la previsione delle modalità di verifica di raggiungimento degli obiettivi. Pertanto, all'inizio dell'anno, le insegnanti, nello stabilire le linee essenziali per la programmazione: prevedono le opportune verifiche riguardanti i contenuti; stabiliscono i tempi e le modalità per gli incontri con i genitori, che si svolgono con assemblee e incontri individuali su richiesta; definiscono le linee essenziali per le osservazioni sistematiche. Le verifiche consistono in osservazioni sistematiche e osservazioni occasionali. Le verifiche di fine anno, per i bambini di cinque anni, si effettuano mediante una griglia elaborata dalle docenti, in collaborazione con i docenti della scuola primaria, da consegnare nel passaggio alla scuola primaria. I rapporti con i genitori sono assicurati da: assemblee generali e di sezione nel corso dell'anno scolastico; colloqui di fine primo e secondo quadrimestre (individuali); colloqui su richiesta, per casi particolari o problemi contingenti (individuali); consigli di intersezione; consiglio di circolo. 37

39 FUNZIONAMENTO E REGOLAMENTO DELLA SCUOLA La Scuola è aperta tutti i giorni con il seguente orario di lezione: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.20 alle ore 15.30; il sabato dalle ore 8.20 alle ore E attivata l entrata anticipata, a partire dalle ore 7.30 e l uscita posticipata sino alle ore Alla Scuola dell Infanzia possono iscriversi i bambini che compiono i tre anni nell anno solare. La domanda di iscrizione deve essere fatta nei termini stabiliti dal Ministero della Pubblica Istruzione. Si raccomanda di: comunicare se il bambino viene riaccompagnato a casa da persona diversa dai genitori (nonni, zii, amici, ecc ); presentare il certificato medico di riammissione a scuola in caso di assenza, che superi i cinque giorni; segnalare eventuali problemi di allergie alimentari o intolleranze, presentando apposita dichiarazione medica; non far portare dai bambini a scuola oggetti che non rientrino nel materiale didattico; portare sempre tutto il materiale occorrente (grembiulino, tuta ginnica nei giorni stabiliti, zainetto con il necessario per il bambino, ecc,); contrassegnare tutte le cose con il nome e cognome dell interessato onde evitare confusione. Si consiglia di vestire i bambini con indumenti e calzature comode. 38

40 Sarà cura del Dirigente Scolastico e del personale docente, dare comunicazione ai genitori di qualsiasi avvenimento (visite di istruzione, gite, manifestazioni relative alle attività dei bambini, ecc.) inerente la comunità scolastica. Il personale scolastico è sempre a disposizione per eventuali richieste e chiarimenti. 39

41 SERVIZI AMMINISTRATIVI L ufficio di segreteria svolge i propri compiti secondo le competenze e la normativa vigente in modo celere ed elastico per dare la giusta risposta alle attese dell utenza, inoltre assicura la tempestività del servizio rilasciando documenti a vista, laddove ovviamente è possibile, garantendo massima disponibilità e cortesia nei riguardi dell utenza. In particolare: il rilascio dei certificati è effettuato entro il termine massimo di due giorni lavorativi; eventuali attestazioni a partire dal terzo giorno lavorativo. L ufficio di segreteria è aperto al pubblico in orario antimeridiano dalle ore 9.30 alle ore e in orario pomeridiano dalle ore alle ore al fine di ottimizzare i rapporti con l utenza. Il Dirigente Scolastico riceve per appuntamento. 40

42 RISORSE UMANE E PROFESSIONALI Nella scuola sono presenti: Dirigente Scolastico 1 Docente 1 Cuoca 1 Collaboratore scolastico 1 Esperto esterno di Attività motoria 1 Componente ATA 41

43 RISORSE STRUTTURALI L Istituto mette a disposizione degli alunni i seguenti ambienti e strutture: salone di accoglienza, sala giochi, sala per visione di filmati, aule per lo svolgimento delle attività didattiche, palestra coperta, cortile coperto, spazio all aperto con giochi vari, giardino, 42

44 sala mensa, cucina, dispensa, ripostiglio, servizi igienici per i bambini, servizi igienici per il personale docente, cappella, sala di ricevimento fornita di servizio igienico, laboratorio multifunzionale. 43

45 MATERIALE DIDATTICO L istituto mette a disposizione degli alunni il seguente materiale didattico: costruzioni varie, giocattoli, colori, tempere, acquerelli e altri materiali idonei per arte e immagine, das e altri materiali per le attività manipolative, audiocassette, videocassette, strumenti musicali, attrezzi vari per le scienze motorie sportive, videoregistratore e televisore, giochi vari all aperto. 44

46 ORGANI COLLEGIALI Bambini, genitori, personale docente e non docente, costituiscono una comunità educante che interagisce con la più vasta comunità locale, operando con uno spirito di collaborazione e crescita reciproca. Per dare ulteriore significato alla partecipazione e alla collaborazione dei genitori nella elaborazione delle attività e nell organizzazione interna della scuola, sono istituiti i seguenti Organi Collegiali: COLLEGIO DEI DOCENTI CONSIGLIO DI INTERSEZIONE CONSIGLIO DI SEZIONE CONSIGLIO D ISTITUTO COLLEGIO DEI DOCENTI Il Collegio dei docenti è composto dal personale insegnante in servizio nella scuola ed è presieduto dall insegnante più anziana di servizio ed esplica i seguenti compiti: Cura la programmazione dell azione educativa e dell attività didattica 45

47 Formula proposte all ente gestore della scuola, in ordine alla formazione e alla composizione delle sezioni, agli orari e all organizzazione della scuola, tenendo conto del regolamento interno. Valuta periodicamente l andamento complessivo dell azione didattica per verificarne l efficacia in rapporto agli obiettivi programmati. Esamina i casi di alunni che presentano difficoltà di inserimento, allo scopo di individuare le strategie più adeguate per una loro utile integrazione. Il collegio si insedia all inizio dell anno scolastico e si riunisce una volta ogni due mesi. Viene redatto sintetico verbale dal segretario. Il segretario viene scelto al momento della riunione. CONSIGLIO DI INTERSEZIONE (Scuola materna) Comprende tutto il corpo docente e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate; presiede il Dirigente Scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato. Il Consiglio di intersezione ha il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. 46

48 CONSIGLIO DI SEZIONE Il Consiglio o assemblea di sezione è formata dai genitori dei bambini di ciascuna sezione; collabora con le insegnanti della sezione per una migliore qualità dell andamento didattico dei bambini. Di ogni riunione viene redatto sintetico verbale. I rappresentanti dei genitori vengono eletti annualmente nel corso di assemblee convocate dal Dirigente Scolastico. CONSIGLIO D ISTITUTO Il consiglio di istituto, nelle scuole con popolazione scolastica fino a 500 alunni, è costituito da 14 componenti, di cui 6 rappresentanti del personale docente, uno del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 6 dei genitori degli alunni, il Dirigente Scolastico. 47

49 Il consiglio di istituto è presieduto da un Presidente, eletto a maggioranza assoluta tra i rappresentanti dei genitori degli alunni, dura in carica per tre anni scolastici e al suo interno può essere eletto anche un vice presidente. Le funzioni di segretario sono affidate dal presidente ad un membro del consiglio stesso. Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse e di sezione, ha potere deliberante sull'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola, nei limiti attribuiti dall'autonomia scolastica.. COLLEGIO DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA Suor Sogen Elisabeth Teluma Suor Alcontin Mayleen Esperto di Attività motoria 48

50 CONSIGLIO D ISTITUTO Presidente: Anna Imperato Dirigente Scolastico: Suor Francesca Di Meo Componente Genitori: Angela Fedele Componente Docente: Suor Alcontin Mayleen Esperto di Attività motoria Componente non Docente: Suor Veronica Jawa Hokon Suor Albina Rouk Manek 49

51 ATTIVITA PROGETTUALE PROGETTO ALIMENTAZIONE LE COSE BUONE DELLA TERRA Anno Scolastico 2012/

52 Filastrocca per crescere bene. Per crescere, correre e saltare correttamente devi mangiare. Nella pasta e nel pane ci sono i carboidrati, sentirai che energia dopo averli mangiati. Ricorda che gli zuccheri vanno consumati con moderazione meglio mangiarli a colazione. Le proteine della carne, delle uova e del pesce, sono indispensabili per chi cresce. Le vitamine di frutta e verdura aiutano gli anticorpi a far paura. Latte e formaggio devi consumare se le ossa vuoi rinforzare, ma non mangiare grassi in quantità o avrai il problema dell obesità, e per restare sano fai tanto movimento ne trarrai un gran giovamento. 51

53 PREMESSA L alimentazione è un bisogno fondamentale dell uomo e compito della scuola è quello di accompagnare i bambini nella conquista di un atteggiamento consapevole, positivo verso il cibo e gli alimenti, che consenta loro di capire, di scegliere, di trovare la propria strada e il proprio benessere a tavola. Il progetto LE COSE BUONE DELLA TERRA costituisce una significativa occasione di crescita e di coinvolgimento di tutto il contesto socio - educativo (scuola, famiglia, ecc.) impegnato a promuovere il benessere del bambino mediante esperienze ed iniziative condivise. L attività progettuale mira a farli riflettere sull alimentazione e, quindi, offrire lo spunto per aprirsi alla scoperta del mondo naturale. Il bambino si abitua a conoscere i ritmi della natura, i processi di trasformazione degli alimenti, viene a contatto con le catene di distribuzione e può cominciare a rendersi conto dei messaggi della pubblicità. Il nostro corpo ha bisogno di tante cose: pasta, carne, pesce, formaggio, verdure, legumi, frutta, latte, acqua. Ognuno di questi alimenti contiene delle sostanze indispensabili per la nostra vita e la crescita del nostro corpo dipende da come ci nutriamo. Una alimentazione adeguata ci aiuta a difenderci dalle malattie. 52

54 FINALITÀ Avviare i bambini, attraverso esperienze ludico sensoriali e cognitive, all assunzione di corrette abitudini alimentari, alla varietà ed al gusto del cibo, trasmettendo nel contempo conoscenze di tipo nutrizionali. MOTIVAZIONE DEL PROGETTO La scelta di un progetto sull alimentazione è nato dalle considerazioni che i bambini e le bambine sono sempre meno a contatto con l ambiente vegetale e animale che dà origine agli alimenti; prestano poca attenzione all atto del nutrirsi; presentano tendenze e gusti sempre più omologati; si dimostrano poco propensi ad apprezzare le novità, chiudendosi spesso in rifiuti ostinati prima ancora di aver assaggiato una nuova pietanza. L obiettivo consiste nel far riflettere sull importanza dell alimentazione avviandoli anche alla scoperta del mondo naturale, alla conoscenza dei ritmi della natura, dei processi di trasformazione degli alimenti e dei messaggi persuasivi della pubblicità. Il progetto, oltre, a fornire ai bambini le norme per una corretta alimentazione, vuole prendere in considerazione quegli aspetti che hanno come obiettivo ultimo e fondamentale la crescita globale della persona: intelligenza, affettività, socialità, emotività. 53

55 OBIETTIVI FORMATIVI Assumere atteggiamenti positivi verso i cibi. Gestire in maniera autonoma la cura della propria persona nell alimentazione. Conoscere i principi di una sana e varia alimentazione ai fini di una crescita equilibrata ed armonica. Diventare consapevoli sulla necessità di seguire e di condividere le principali norme alimentari e di convivenza sociale. Essere disponibili ad apprezzare nuovi gusti. Promuovere un atteggiamento consapevole verso le proprie abitudini alimentari individuandone i principali errori. Acquisire conoscenze ed informazioni sull origine degli alimenti e sulle caratteristiche di alcuni prodotti. Assumere un atteggiamento critico nei confronti dei messaggi pubblicitari. Scoprire e valorizzare le tradizioni locali. Promuovere atteggiamenti di curiosità e di apertura verso realtà di tipo multiculturale. METODOLOGIA Gli aspetti tenuti presenti nell articolazione del progetto sono: aspetto biologico: si forniscono contenuti a carattere nutrizionale collegati al vissuto concreto del bambino ( i fabbisogni, la nutrizione, importanza delle vitamine, proteine, zuccheri presenti nei cibi e loro funzioni); 54

56 relazionale: si valorizza il rapporto personale del bambino con il cibo (accettazione, rifiuto, selettività, abitudini e gusti personali ecc) attraverso esperienze ludico sensoriali e l assaggio diretto; cognitivo: si favorisce un approccio positivo con il cibo attraverso esperienze ludiche, manipolative e di approfondimento utili a fornire conoscenze e corrette abitudini alimentari; sociale e culturale : si sottolineano regole alimentari condivise tra i bambini rispettosi dell identità e della cultura di ciascuno attraverso esperienze dirette e conoscenze legate della tradizione locale e di altre realtà socio culturali (Festa della Zucca, Natale, Carnevale, Pasqua, Giornata Nazionale del Pane ecc). OBIETTIVI SPECIFICI Promuovere corretti stili di vita. Creare un percorso educativo comune e condiviso. Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti del cibo. Attivare forme di prevenzione riguardo alla salute. Stimolare nei bambini un approccio critico verso i cibi ed i relativi messaggi pubblicitari. Promuovere l acquisizione di sane abitudini alimentari, incrementando il consumo di frutta e verdura. 55

57 Educare i bambini alla diversità del gusto. Conoscere gli alimenti e i loro valori nutritivi. Conoscere la composizione di una varia, sana e corretta alimentazione che valorizzi la stagionalità, la produzione locale, i piatti tipici. ATTIVITÀ Il percorso privilegia le seguenti attività: situazioni stimolanti, l esplorazione e la manipolazione, l assaggio diretto di alimenti; giochi ed attività sensoriali per scoprirne l origine, le proprietà nutrizionali e le caratteristiche; ricerca, osservazione diretta, attività di analisi e confronto tra alimenti e prodotti della terra considerati nel corso delle varie stagioni; la storia degli alimenti; le proprietà e i valori nutrizionali degli alimenti; visite guidate per conoscere le funzioni di luoghi, persone, oggetti/strumenti quali: laboratorio di panificazione; laboratorio di trasformazione del latte; ecc.; attività di rielaborazione mediante l impiego di vari linguaggi (manipolativo, iconico, grafico, simbolico, verbale) per consolidare le conoscenze acquisite ed imparare a rappresentare la realtà osservata. Le attività saranno diversificate in base all età dei bambini; si effettueranno i giochi dei sensi: annusare, toccare, assaggiare; si presenterà la storia dei cibi e la preparazione di alcuni alimenti (pane, pizza, vino); si proporranno attività per conoscere e costruire la piramide degli alimenti; si faranno ritagliare dai giornali le 56

58 pubblicità dei vari cibi; si effettueranno uscite didattiche per assistere alla preparazione di prodotti vari e riflettere sulle proprietà degli alimenti animali e vegetali per una crescita sana e per riconoscere, osservare e classificare elementi della realtà: verdura, frutta, ortaggi, carne, pesce; per conoscere le proprietà degli alimenti: proteine, carboidrati, sali minerali, vitamine, zuccheri. Parte integrante del Progetto saranno le feste organizzate durante alcuni dei periodi più significativi dell anno (Halloween, Natale, Carnevale, Fine Anno, ecc.). Tutto l iter progettuale sarà svolto con: Esperienze di ascolto attraverso la narrazione di racconti. Attività espressive, grafico pittorico e manipolative. Giochi e lettura d'immagini. Attività di manipolazione del cibo, di semina, di realizzazione dell orto. Verbalizzazioni libere e guidate. Realizzazione di ricette. Visite didattiche sul territorio: il panificio, il caseificio, ecc. per scoprire la produzione e trasformazione degli alimenti. Classificazione e nomenclatura dei cibi. Rispettare le regole del sapersi comportare a tavola. Individuare il messaggio di una storia e saper confrontare elementi fantastici e reali. DURATA Tutto l anno scolastico 2012/

59 DESTINATARI Gli alunni, i docenti, i genitori e tutto il personale della scuola dell Infanzia Salvatore e Liberata Comparone. LUOGHI Spazio sezione; spazi laboratori: linguistico, grafico-pittorico, multimediale; spazio all aperto. STRUMENTI Materiale vario da disegno (matite, fogli, colori,gomme, forbici, colla ) materiale fotografico cartaceo e multimediale, giornali, riviste, libri illustrati, schede operative, attrezzi di cucina, illustrazioni in sequenze. DOCUMENTAZIONE E PRODOTTI Costruzione di libri individuali che ripercorrono le tematiche affrontate e le esperienze vissute, utilizzando varie tecniche grafico-pittoriche; costruzione di cartelloni murali che riproducono le tematiche più significative del Progetto; raccoglitori per la raccolta di produzioni verbali e grafiche dei bambini; riprese fotografiche delle esperienze dei bambini. 58

60 Filastrocca per mangiare sano Caramelle, caramelle rosse gialle verdi: belle! Ma se guardi da vicino vi sta scritto in piccolino sulla carta luccicante: Qui c è dentro un colorante! Buono questo bel biscotto! ma se cerchi, sotto sotto, sulle varie confezioni ci sta scritto Con aromi. Coloranti? Aromi? Eh, no! A mangiarli non ci sto. Preferisco un dolce frutto: la natura ci dà tutto quanto serve per star bene; mentre il resto non conviene! 59

61 CALENDARIO SCOLASTICO Inizio delle lezioni: 03 Settembre 2012 Termine delle lezioni: 29 Giugno 2013 FESTIVITÀ: tutte le domeniche; il 1 novembre, festa di tutti i Santi; l'8 dicembre, Immacolata Concezione; il 25 dicembre, Natale; il 26 dicembre; il 1 gennaio, Capodanno; il 6 gennaio, Epifania; il giorno di lunedì dopo Pasqua; il 25 aprile, Anniversario della Liberazione; il 1 maggio, festa del Lavoro; il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica; la festa del Santo Patrono. 60

62 La sospensione delle lezioni è stabilita nei seguenti periodi: - dal 24/12/2012 al 05/01/2013: vacanze natalizie; - dal 28/03/2013 al 02/04/2013: vacanze pasquali; - il 02/03 novembre 2012 e il 26/27 aprile 2013: calendario regionale. 61

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica

Dettagli

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S.

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S. Fondazione L Asilo di Vignola Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi Estratto dal P.O.F. A.S. 2009/2010 La scuola dell infanzia è gestita dalla Fondazione L Asilo di Vignola che

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA FINALITA La scuola dell infanzia promuove l educazione armonica e integrale dei bambini da 3 a 6 anni ( REGOLAMENTO Titolo I art.2- art.4), proponendosi come ambiente

Dettagli

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo Alfredo Sassi Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Renate Veduggio - Briosco Scuola dell Infanzia Anno scolastico 2014/15 RACCONTO LA MIA SCUOLA PRESENTAZIONE La scuola dell infanzia dell Istituto Comprensivo di Renate

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Estratto del Piano di Offerta Formativa

SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Estratto del Piano di Offerta Formativa SUORE CARMELITANE DI S. TERESA DI FIRENZE PRATO SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE Estratto del Piano di Offerta Formativa SCUOLA DELL INFANZIA www.istitutosangiuseppe.com La Scuola dell Infanzia San Giuseppe

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA 1 Attività e progetti... 3 1. Progetto - Accoglienza... 3 2. Progetto - Continuità... 3 3. Progetto lettura - Un mondo di favole... 3 4. Progetto

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

LA SCUOLA DEL BENESSERE

LA SCUOLA DEL BENESSERE SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI SEZIONE IC ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGETTO : LA SCUOLA DEL BENESSERE PROGETTO LA SCUOLA DEL BENESSERE Premessa: Per l'anno scolastico 2012-13 abbiamo elaborato una programmazione

Dettagli

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA 1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA Servizio Nido e Servizio Scuola dell Infanzia Target: tutti i bambini del Centro Infanzia (servizio Nido e Scuola dell Infanzia) di tutte

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540 FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540 e-mail: scuolamaternarovetta@virgilio.it Sito: www.asilogallicciolli.191.it Il PROGETTO

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA 1 ANNO SCOLASTICO 2009/2010 L educazione religiosa nella scuola dell infanzia concorre alla formazione integrale del bambino, promovendo la maturazione

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Programmazione Nido Monti 2014-2015

Programmazione Nido Monti 2014-2015 Programmazione Nido Monti 2014-2015 OBIETTIVI GENERALI L obiettivo generale è ambientare il bambino nel contesto educativo e relazionale dell Asilo Nido rispettando e valorizzando l individualità del bambino

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S. 2013-2014

CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S. 2013-2014 Fondazione Scuola dell'infanzia di Talamona CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S. 2013-2014 L'accoglienza nella Scuola dell'infanzia prevede: 1) MOMENTI DI ACCOGLIENZA DIALOGO CON I GENITORI Visita

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA PRESSO LA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insegnante: Brocani Barbara ( sez. A- C- D) PREMESSA L IRC si inserisce in una scuola che deve essere vissuta

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA E d u c a r e Insegnando Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2012-13 (estratto) L istituzione scolastica è espressione

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria) Premessa L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica e non come una catechesi, pertanto rientra

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Birillo Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Birillo viene inaugurato nel 1971. Nasce come nido costituito da due sezioni

Dettagli

Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia MILANO La Scuola di tutti... la Scuola per ciascuno Scuola dell Infanzia SCUOLA COME SECONDA CASA Scuola Primaria DAL FARE AL SAPER FARE INSIEME Scuola Secondaria di Primo Grado SCUOLA PONTE VERSO NUOVE

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N 68 DEL 30/07/2009 IN VIGORE

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA Premessa Il Progetto Giochi Sportivi Studenteschi si propone di rimarcare l importanza della: Corporeità e della motricità, intese come elementi portanti

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16 Scuola Comunale dell Infanzia Arcobaleno Correggio carta identità anno educativo 2015-16 cenni di storia La scuola Arcobaleno nasce nel settembre del 1974 dalla trasformazione della Scuola Materna Parrocchiale

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE Progetto Natale IL DONO Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Aquilone Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Aquilone viene inaugurato nel 1974. Nasce come nido costituito da tre sezioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola dell Infanzia di VESTRENO A.S. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola dell Infanzia di VESTRENO A.S. 2013/2014 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola dell Infanzia di VESTRENO A.S. 2013/2014 Insegnante: BARINDELLI PAOLA PREMESSA: L insegnamento della Religione Cattolica nella scuola dell Infanzia

Dettagli