Anno di fondazione 1984 anno ventunesimo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno di fondazione 1984 anno ventunesimo"

Transcript

1 Direttore Responsabile: Antonio Tripodina Coordinamento Redazionale: Emanuela Amadei Segreteria di redazione: LARC - C.so Venezia, TORINO Tel Fax Anno di fondazione 1984 anno ventunesimo Tutti i diritti riservati Reg. presso Trib. Torino n 5468 del 22/12/2000 Stampa F.lli Scaravaglio s.r.l. - Torino gruppo - numero 3 Ottobre Periodico di divulgazione medica realizzato in collaborazione con il gruppo LARC - LAMBDA Diffusione copie Distribuzione gratuita. BUONA SANITÀ A TORINO, ATTRAVERSO ARTE E MEDICINA Nelle sale riservate alla Galleria d Arte della libreria Fogola, in piazza Carlo Felice a Torino, la sera del 31 maggio è stato egregiamente presentato il libro Buona sanità - storia di un ospedale del Dott. Francesco Scaroina, primario di Medicina Interna dell Ospedale Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco, con introduzione a cura del Dott. Giulio Fornero e postfazione del Dott. Walter Arossa, rispettivamente Direttore Generale e Direttore Sanitario dell ASL 4. In un viaggio attraverso eccellenti opere d arte pittorica, raffiguranti momenti salienti della storia dell assistenza medica ai pazienti, è stata illustrata la nascita e lo sviluppo dell Ospedale Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco. Inizialmente centrata sul rapporto umano tra medico e malato, la Medicina ha avuto nel tempo uno sviluppo scientifico e tecnologico che ha reso sempre più complesso e frammentato questo rapporto. Oggi, accanto alla possibilità di usare strumentazioni d avanguardia, ci si pone come obiettivo la comprensione e la gestione dei sistemi in cui il malato è inserito, e coi quali quotidianamente interagisce: famiglia e istituzioni sociali. Inserendo il rapporto tra medico e malato in un sistema più ampio, la cura del sintomo e la cura del malato si accompagnano, nel rispetto dei rapporti umani e con l aiuto della ricerca scientifica. In questa testimonianza dell impegno assistenziale che l Ospedale Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco ha mantenuto nel tempo, il Gruppo LARC, in quanto struttura accreditata con il Sistema Sanitario Nazionale, è stato citato come componente della futura rete di centri ambulatoriali pubblici e privati. La Redazione IN QUESTO NUMERO BUONA SANITÀ A TORINO, ATTRAVERSO ARTE E MEDICINA PAGINA 1 UNA FOTOGRAFIA SOTTO LA PELLE PREVENIRE IL MELANOMA CON LA DERMATOSCOPIA DIGITALE COMPUTERIZZATA PAGINA 2-3 SOFFI CARDIACI PAGINA 4 LA POSTA DEL MONITORE PAGINA 6-7 segnatura.pmd 1

2 2 DERMATOLOGIA UNA FOTOGRAFIA SOTTO LA PELLE PREVENIRE IL MELANOMA CON LA DERMATOSCOPIA DIGITALE COMPUTERIZZATA La prevenzione è la miglior cura! Il melanoma è un tumore maligno della pelle che può insorgere su di un neo preesistente o su cute sana. Negli ultimi anni si è registrato un aumento di incidenza di quest aggressivo tumore della pelle. Statistiche americane indicano come il rischio di sviluppare un melanoma sia passato da un caso su 1500 persone per i nati nel 1930, a un caso su 84 per quelli nati in questi ultimi anni. Anche l incidenza della mortalità è purtroppo aumentata drasticamente, raddoppiando negli ultimi 35 anni. Infatti nonostante i progressi ottenuti nell immuno-chemioterapia, quando il melanoma è diagnosticato tardi la mortalità resta elevata. La prognosi dipende soprattutto dallo spessore del tumore al momento della diagnosi. Più il melanoma è sottile (senza invasione degli strati profondi della pelle) maggiori sono le probabilità di sopravvivenza e anche di guarigione. La prevenzione ed il dermatologo hanno quindi un ruolo fondamentale nella strategia di lotta a questo tumore. Ricordiamo che il melanoma è un tumore visibile ad occhio nudo, tutti lo possono vedere, ma bisogna saperlo riconoscere! Osservare la propria pelle! L autoesame periodico dei nei, è sicuramente uno degli strumenti principali per individuare una lesione a rischio. In caso di dubbi è importante farsi controllare subito dallo Specialista Dermatologo. Come controllare un neo? Quando si controlla un neo o una lesione scura comparsa sulla pelle, bisogna valutarla ricordando le prime 5 lettere dell alfabeto: A B C D E A come ASIMMETRIA: la presenza di una forma irregolare, con una metà della lesione diversa dall altra, può deporre per un nevo atipico. B come BORDI: se i bordi sono irregolari, frastagliati, con aspetto a carta geografica la lesione deve essere valutata dallo specialista. C come COLORE: se il nevo presenta senta un colore molto scuro o non uniforme e/o sono comparse modificazioni (in chiaro, scuro, nero, rosso, bianco) anche minime, la lesione deve essere adeguatamente monitorizzata. D come DIMENSIONE: se il neo ha un diametro superiore ai 6 mm o se ha avuto una crescita di dimensioni negli ultimi mesi, dovete rivolgervi allo specialista. E come EVOLUZIONE PROGRES- SIVA: se il neo ha avuto una modifica dell aspetto iniziale (tende a crescere) e/o se in un punto diventa in rilievo e/o sanguina spontaneamente e senza traumi, la lesione deve essere controllata dal dermatologo. Chi sono i soggetti a rischio di melanoma? La prevenzione del melanoma riguarda ogni persona, ma alcuni soggetti devono essere seguiti con maggior attenzione. Sono considerati ad alto rischio di melanoma le persone che hanno le seguenti caratteristiche: Presenza in famiglia di uno o più casi di melanoma Storia personale positiva per melanoma Presenza di numerosi nei (maggiore è il numero dei nei, più alto è il rischio) Ripetute scottature solari subite in età pediatrica o nell adolescenza Presenza di nei congeniti di grandi dimensioni (diametro superiore ad 1 cm) segnatura.pmd 2

3 DERMATOLOGIA 3 La Dermatoscopia Digitale Computerizzata per la diagnosi precoce del melanoma Un grande passo avanti nella diagnosi precoce del melanoma è stato compiuto con l avvento di una nuova metodica d osservazione chiamata dermatoscopia. È una tecnica diagnostica atraumatica e priva di rischi per il paziente. Attraverso un microscopio ottico di superficie ad alta risoluzione, si ottengono immagini di lesioni pigmentate cutanee. Allo stato attuale delle conoscenze la dermatoscopia, se usata correttamente, aumenta del 30% la capacità di diagnosi precoce del melanoma rispetto alla visita clinica. Il Videodermatoscopio digitale utilizza una videocamera che permette di riportare su di un monitor a colori l immagine clinica e dermoscopica dei nei. Le immagini dermatoscopiche delle lesioni neviche atipiche possono essere trasmesse ad un computer, analizzate e memorizzate mediante i moderni software di gestione e archiviazione dell immagine. Di una stessa lesione pigmentata, qualora non venga asportata, sarà così possibile confrontare le immagini raccolte in controlli successivi, seguirne l evoluzione nel tempo, in modo da poterne apprezzare ogni minimo cambiamento. Con quale accuratezza si può fare diagnosi con questa nuova strumentazione? La dermatoscopia digitale computerizzata rappresenta attualmente per il dermatologo esperto la tecnologia più avanzata per la diagnosi precoce del melanoma. Un esaminatore esperto riuscirà ad interpretare gli aspetti morfologici, a volte estremamente complessi, visibili con questa metodica ed individuare i melanomi in fase iniziale. Tuttavia bisogna ricordare che la diagnosi certa può basarsi solo sul riscontro istopatologico. Pertanto bisogna anche affrontare di buon grado il consiglio del dermatologo di asportare le lesioni a suo giudizio dubbie. Non dimenticate che la tempestiva asportazione chirurgica di una lesione sospetta può salvare la vita! Dott. Marco Guida Specialista in Dermatologia INFORMAZIONI IMPORTANTI NUOVE ESENZIONI PER REDDITO DAL 01/09/2005 Come da nuove disposizioni regionali, a partire dal, 01/09/2005 il paziente potrà usufruire dell esenzione per reddito (e quindi non pagare il ticket) solo ed esclusivamente se appartenente ad una delle categorie qui di seguito segnalate. Il paziente che ritiene di avere diritto all esenzione per reddito, al momento dell accettazione dovrà firmare in duplice copia l autocertificazione: CONSAPEVOLE DELLE SANZIONI PREVISTE IN CASO DI DICHIARAZIONI NON VERITIERE AI SENSI DELL ART. 75 E 76 DEL DPR 445 DEL 28/12/2000 DICHIARO DI AVERE DIRITTO ALL ESENZIONE COME SOTTOSCRITTO AL MOMENTO DELL ACCETTAZIONE E01 E02 E03 E03 Cittadini sotto i 6 anni di età o di età superiore ai 65 anni appartenenti ad un nucleo familiare con redditi per l anno precedente fino a Disoccupati (solo coloro che hanno perso una precedente occupazione) e loro familiari a carico, purché appartenenti ad un nucleo familiare con redditi complessivi per l anno precedente inferiore a 8.263,31 aumentati a ,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516 per ogni figlio a carico Titolari di pensione sociale e loro familiari a carico, purché appartenenti ad un nucleo familiare con redditi complessivi per l anno precedente inferiore a 8.263,31 aumentati a ,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516 per ogni figlio a carico Titolari di pensioni minime, di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico, purché appartenenti ad un nucleo familiare con redditi complessivi per l anno precedente inferiore a 8.263,31 aumentati a ,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516 per ogni figlio a carico NB: La dichiarazione firmata al momento dell accettazione non potrà essere modificata segnatura.pmd 3

4 4 CARDIOLOGIA SOFFI CARDIACI INNOCENTI Il reperto ascoltatorio di un rumore di soffio aggiunto ai normali toni cardiaci non ha necessariamente un significato patologico. Con relativa frequenza in bambini od in adolescenti si ascoltano soffi sistolici da ejezione che alla visita medica possono essere causa di dubbi diagnostici (in questa nota non è presa in considerazione la semeiotica neonatale). Soprattutto nei vecchi testi di medicina sono riportati con sinonimi come soffi benigni, inorganici, dolci, fisiologici. I soffi cardiaci che non sono espressione di una patologia pare corretto chiamarli con quell appellativo che piace tanto ai genitori: innocenti, seguendo la definizione introdotta dagli Autori anglosassoni INNO- CENT MURMURS, che correttamente esprime la diagnosi e la prognosi di un reperto destinato a scomparire. Si possono ascoltare soprattutto fino ai 7 anni di età e talvolta anche nella adolescenza per quanto in questo periodo la diagnosi alla visita presenta maggiori difficoltà. Sono presenti nell area di ascoltazione polmonare in corrispondenza del 2 spazio intercostale di sinistra, raramente in altre sedi il 3 spazio intercostale, la fossa sopraclaveare o l apice del cuore. Sono di breve durata occupando parzialmente la piccola pausa cardiaca o sistole, con tonalità relativamente alta ed intensità modesta. Vanno distinti dai soffi definiti funzionali che si riscontrano in tutte le età caratterizzati da uno stato circolatorio ipercinetico con secondario aumento della velocità di flusso sanguigno e valvole cardiache normali e si osservano in condizioni fisiologiche come la gravidanza od in patologie tra cui si possono ricordare stati febbrili, importanti anemie, ipertiroidismi per citare solo alcune situazioni di frequente ri- scontro. Bisogna anche tenere in considerazione che possono originare in sedi extracardiache come per fremiti trasmessi dall arteria sopraclaveare. Una diagnosi corretta di questi soffi riveste grande importanza tenendo presente che sono l indicazione più frequente per cui n bambino viene inviato dal cardiologo. Nel diagnostico differenziale un soffio ritenuto innocente può erroneamente essere scambiato in particolare con il reperto di una comunicazione inter striale di piccole dimensioni, di un forame ovale pervio o di una aorta bicuspide. L attendibilità diagnostica dipende dall esperienza del sanitario che diventa un bene sempre più prezioso da quando con molta frequenza si completa la visita con esami specialistici. L esame elettrocardiografico in questo contesto può essere ritenuto inutile, la fonocardiografia è in disuso con l avvento degli ultrasuoni. Ed è proprio l esame ecocardiografico doppler che deve essere ritenuto il GOLD STANDARD in ogni incertezza diagnostica. Proprio a questa metodica si deve ricorrere se, soprattutto in un bambino già un po grandicello, si ha qualche dubbio che deve essere risolto. Prof. Marco Abrate Specialista in Cardiologia Direttore Sanitario Poliambulatorio LARC segnatura.pmd 4

5 INCONTRI 5 INCONTRI CON IL SU ARGOMENTI DI MEDICINA PRATICA OTTOBRE GENNAIO 2006 Sabato 8 ottobre 2005 OBESITÀ: PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE E TRATTAMENTO CON L IPNOSI Relatore: Dr. Aldo Nagar - Medico Psicoterapeuta Sabato 22 ottobre 2005 L IMPORTANZA DELL ATTIVITÀ FISICA NELLA TERZA ETÀ Relatore: Dr. Giorgio Belli - Specialista in Fisiatria Sabato 5 novembre 2005 INCONTINENZA URINARIA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO Relatore: Dr. Giacomo Vigliercio - Specialista in Urologia Sabato 19 novembre 2005 NEI E MELANOMI (tra vecchi miti e nuove realtà) Relatore: Dr. Marco Guida - Specialista in Dermatologia Sabato 3 dicembre 2005 GASTROENTEROLOGIA: LE MALATTIE DELL ESOFAGO Relatore: Dr. Marco Daperno - Specialista in Gastroenterologia Sabato 17 dicembre 2005 DOLORI TENDINEI E PARA - ARTICOLARI: QUANDO È CONSIGLIATA LA TERAPIA CON ONDE D URTO Relatore: Dr. Guido Mottino - Specialista in Ortopedia Sabato 14 gennaio 2006 MENOPAUSA: COME SI MODIFICA L ORGANISMO UMANO NELLA DONNA Relatore: Dr. Samer Moghrabi - Specialisti in Ginecologia Gli incontri con la popolazione si svolgono presso la sala riunioni LARC - C.so Venezia, 10 - Torino INGRESSO LIBERO INCONTRI CON IL SU ARGOMENTI DI MEDICINA PRATICA OTTOBRE GENNAIO 2006 Sabato 15 ottobre 2005 LE VERTIGINI E I DISTURBI LABIRINTITICI: CAUSE, DIAGNOSI E POSSIBILITÀ TERAPEUTICHE Relatore: Prof. Ezio Abate - Specialista in Otorinolaringoiatria Sabato 21 gennaio 2006 LINFONODI: L INCUBO DELLE GHIANDOLE LINFATICHE INGROSSATE Relatore: Dr. Emilio Giovanelli - Specialista in Ematologia Sabato 4 febbraio 2006 CUORE: LA MALATTIA CORONARICA VISTA DAL PAZIENTE Relatore: Prof. Marco Abrate - Specialista in Cardiologia Gli incontri con la popolazione si svolgono presso la sala conferenze Riva Rocci Ordine dei Medici di Torino Via Caboto, 35 INGRESSO LIBERO PER INFORMAZIONI: CENTRO UNIFICATO Tel segnatura.pmd 5

6 6 La posta del Monitore 1 MANCANZA DI RESPIRO (Principalmente dopo i pasti, dopo essere stato sottoposto ad intervento chirurgico sia con anestesia generale che spinale) La mancanza di respiro soprattutto dopo i pasti può essere imputata ad una distensione dello stomaco legata al cibo in esso introdotto che va a comprimere parzialmente il diaframma e quindi riduce l escursione della cavità toracica durante la massima inspirazione. Questo disturbo può essere ovviato somministrando al paziente prima del pasto un procinetico che favorisca lo svuotamento gastrico post - prandiale. Tutto ciò vale se il paziente è sano e senza patologie polmonari o cardiache che diversamente vanno indagate a fondo in quanto in questo caso la mancanza di respiro nel post - prandium può essere solo la spia di una patologia cardio - respiratoria. Le anestesie generali e spinali non hanno alcuna attinenza. Dr. Giacomo Mattalia Specialista in Chirurgia dell Apparato digerente ed Endoscopia Digestiva 2 IN PUNTA DI PIEDI Se il bambino cammina in punta dei piedi che problemi potrà avere e come si può fare per fargli perdere il vizio? La deambulazione sulla punta dei piedi si riscontra talora nei bambini. In genere si presenta solo saltuariamente. Come sempre, si tratta di escludere la presenza di patologie a carico del piede (per esempio equinismo in piede torto) e di patologie neurologiche ( per esempio paralisi spastica). Evidentemente per fare ciò è necessaria una accurata visita da parte dello specialista. Nel caso in questione, trattandosi di un bambino di tre anni e mezzo, credo che si possano escludere tali patologie, perchè sarebbero state già evidenziate dal collega Pediatra, accompagnandosi ad altri segni clinici. Bisogna perciò presumere che si tratti di un vizio, come lo definisce il lettor. Stando così le cose non sarebbe necessario fare nulla, sia perchè non esiste un metodo per evitare questo atteggiamento, sia perchè la cosa non può creare alcun problema al bambino salvo rendere più precario l equilibrio e più facili le cadute. Sarà il bambino stesso a riprendere la deambulazione normale autonomamente col passare del tempo. Dr. Guido Mottino Specialista in Ortopedia 3 CHERATITI VIRALI Che cosa sono le cheratiti virali? Le cheratiti sono infezioni della cornea e spesso sono la complicazione di una congiuntivite, vale a dire che mentre può esservi una congiuntivite senza cheratite, non sono possibili cheratiti infettive senza congiuntivite. In queste affezioni, dopo la copiosa lacrimazione, il sintomo predominante è il bruciore accompagnato da offuscamento visivo e fotofobia e, nei casi più intensi, anche do- lore vero e proprio; possono evolvere in ulcere profonde e ascessi corneali cui spesso segue una endoftalmite con ipopion. Generalmente si arriva a questi stadi a causa di infezioni o superinfezioni di agenti patogeni assai resistenti alla terapia come certi batteri (Pseudomonas, Proteus) o funghi (Candida, Actinomiceti). Le cheratiti virali sono legate soprattutto ai virus erpetici e agli adenovirus con quadri assai tipici. La cheratite erpetica si manifesta prevalentemente in giovani adulti frequentemente dopo la guarigione da malattie infettive o da raffreddamento: sembra che i malati siano portatori abituali del virus nella mucosa nasale, che faciliterebbe la localizzazione oculare a seguito della relativa lieve riduzione delle difese immunitarie in convalescenza. L Herpes labialis chiamato in causa può causare una tipica erosione dendritica o a carta geografica : sono assai superficiali e pertanto dolorose; successivamente si riscontrano edema stromale ed infiltrato sub epiteliale, che causano una certa diminuzione del dolore, ma anche un maggior offuscamento visivo. Se la fase acuta iniziale non si risolve, le lesioni evolvono verso la fase disciforme, che può essere riscontrata anche in infezioni da H. Zoster (solo il 5% dei casi). Tale quadro può regredire con una remissione quasi totale dei sintomi, soprattutto se si tratta del primo episodio, oppure evolvere verso una cicatrizzazione interstiziale con perdita più o meno marcata della trasparenza. L Adenovirus è l agente eziologico della cheratocongiuntivite epidemica: si diffonde per contatto interpersonale (abbracci e baci) o anche non mediato, attraverso l aria stessa, in segnatura.pmd 6

7 7 La posta del Monitore ambienti affollati (scuole, ospedali, ecc.), oppure mediato da oggetti (asciugamani, federe, fazzoletti) per cui sono importanti la contumacia e l estrema igiene. Provoca multiple erosioni epiteliali accompagnate da cremosi congiuntivale, fotofobia e forte lacrimazione con evoluzione verso infiltrati stromali che causano annebbiamento visivo se sono sull asse ottico, ma che generalmente regrediscono in 1-6 mesi. In entrambi i casi la terapia si avvale di antivirali topici (a volte anche sistemici) e antibiotici di copertura e colliri umettanti; i cortisonici non sempre sono indicati. Dr. Roberto Galli Specialista in Oculistica 4 STEVEN-JOHNSON Che cosé la sindrome di Steven-Johnson? sunzione di farmaci, anche se il suo meccanismo patogenico è ancora poco noto. Insorge mediamente sei/sette giorni dopo l assunzione del farmaco, ma il tempo di comparsa può variare da uno a ventotto giorni, a seconda del farmaco. Presenta, nei confronti dì tutte le altre reazioni avverse ai farmaci, un incidenza piuttosto bassa, che va da 1,2 a 6 casi per milioni di persone. Clinicamente è caratterizzata da lesioni analoghe a quelle dell eritema polimorfo, con eruzioni eritemato - vescicolose scarsamente pruriginose, che interessano quasi sempre anche le mucose congiuntivali e orali. I farmaci maggiormente chiamati in causa sono: i FANS (Salicilati, Pirazolici, lbuprofene, Sulindac, Paracetamolo); i Sulfamidici (Sulfoni, Sulfonamidi); gli Antiepilettici (Barbiturici, Carbamazepina, Idantoinici) e l Allopurinoio. La sindrome, in genere, ha un evoluzione benigna con guarigione completa a patto che si sospenda immediatamente il farmaco in questione; in alcuni casi però può evolvere verso la Sindrome di Lyell (necrolisi epi- Questa sindrome comprende manifestazioni che interessano la cute e le mucose, ma sovente esordisce con sintomi generali quali febbre, malessere, dolori articolari e muscolari. È strettamente legata all asdermica tossica) con notevole compromissione dello stato generale e pericolo di vita. La terapia consiste essenzialmente nel non utilizzare mai più il farmaco responsabile dopo averlo individuato. Non esistono dei Test in grado di evidenziare il farmaco colpevole. Ci si deve basare esclusivamente sui dati anamnestici che servono a conoscere la composizione dei farmaco implicato e ad evidenziare il rapporto temporale tra l assunzione del farmaco stesso e la comparsa dei sintomi. Dr.ssa Maria Teresa Gallesio Specialista in Allergologia Data... Per ulteriori informazioni compilare e spedire in busta chiusa affrancata a: Corso Venezia, TORINO Cognome e nome... o Azienda... Via...CAP... Città... Attenzione! Vi preghiamo di porre quesiti di ordine generale e non domande atte ad ottenere una terapia che comunque non può essere formulata senza una visita del diretto interessato. Desidero che venga trattato il seguente argomento Desidero ricevere la Carta dei Servizi del Poliambulatorio LARC Desidero ricevere la Carta dei Servizi del Poliambulatorio LAMBDA Autorizzo la Redazione de Il Monitore Medico al trattamento dei miei dati personali nel rispetto della legge 196/2003. In base all articolo 3 legge 196/2003 potrò avere accesso ai miei dati, chiederne la modifica o la cancellazione oppure oppormi al loro utilizzo su semplice richiesta a: Il Monitore Medico presso LARC C.so Venezia, Torino Firma... segnatura.pmd 7 06/10/2005, 15.45

8 GRUPPO LARC - LAMBDA poliambulatorio LARC Sede centrale Accreditati SSN LAMBDA LABORATORI PRIVATI DI ANALISI CLINICHE anche in convenzione con il SSN (i risultati dei più comuni esami di laboratorio sono consegnati in giornata) Direttore Sanitario: Prof. MARCO ABRATE TORINO C.so Duca degli Abruzzi, 56 Direttore Sanitario: Prof. MARCO ABRATE ECOGRAFIE - RADIOLOGIA DIAGNOSTICA DIGITALIZZATA RISONANZE MAGNETICHE TAC SPIRALE MULTISTRATO LITOTRISSIA EXTRA CORPOREA PER USO ORTOPEDICO anche in convenzione con il SSN LARC Sede distaccata Direttore Sanitario: Dott.ssa CATERINA CANELLI ESAMI STRUMENTALI anche in convenzione con il SSN RIABILITAZIONE AMBULATORIALE DEL CARDIOPATICO anche in convenzione con il SSN MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA VISITE SPECIALISTICHE MEDICINA DELLO SPORT - MEDICINA DEL LAVORO Sede Centrale: C.so Venezia, TORINO Servizi per le aziende: Tel Fax Internet: Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e Numero Verde Cortesia: Sede distaccata: Via Sempione, 148/C TORINO ORARIO DI APERTURA: da lunedì al sabato dalle ore 7.30 alle ore Sede distaccata per prelievi: Via Cavour, CIRIÈ Lambda gruppo Larc: C.so Duca degli Abruzzi, Torino Internet: ORARIO DI APERTURA: da lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore il sabato dalle ore 7.30 alle Sede distaccata per prelievi: Via Rieti, Grugliasco INFORMAZIONI PRENOTAZIONI CENTRO UNIFICATO Tel Fax prenotazioni@larc.it I prelievi di sangue presso il punto di Grugliasco, via Rieti 30, si eseguono tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 10:00 Inserire in busta chiusa affrancata e spedire a: Spett.le c/o Poliambulatorio LARC Corso Venezia Torino CONSERVATE i numeri de potranno esservi utili per una futura consultazione Chi desidera copie de può ritirarle gratuitamente presso: LARC Poliambulatorio C.so Venezia, 10 Torino LARC Poliambulatorio C.so Sempione, 148/C Torino LAMBDA gruppo LARC C.so Duca degli Abruzzi, 56 Torino LARC Punto Prelievi, Informazioni e Prenotazioni Via Cavour, 18 Ciriè LAMBDA gruppo LARC Punto Prelievi, Informazioni e Prenotazioni Via Rieti, 30 Grugliasco LARC Informazioni e Prenotazioni Via Inghilterra, 15 Borgaro Torinese LARC Informazioni e Prenotazioni Via Monginevro, 122 Torino LARC Informazioni e Prenotazioni C.so G. Cesare, 50 Torino segnatura.pmd 8 06/10/2005, 15.45

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Ambulatorio di diagnostica cutanea Ambulatorio di diagnostica cutanea Il melanoma e i diversi tumori della cute sono facilmente curabili quando la loro diagnosi è precoce. L ambulatorio di diagnostica cutanea allo IEO è attrezzato con le

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA III SERVIZIO SANITARIO E SALUTE Percorsi di cittadinanza 1 Brainstorming su salute e malattie Attività 1. Rispondi a ognuna delle domande. Attività Ascolta o leggi il dialogo

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro F REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro Prot.n.113 del 21-06-2013 Direttore sanitario UOC Programmazione e controllo

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Prevenzione. L epiluminescenza. La mappa dei nei per prevenire il melanoma

Prevenzione. L epiluminescenza. La mappa dei nei per prevenire il melanoma Prevenzione L epiluminescenza La mappa dei nei per prevenire il melanoma Bios International Holding La capillare rete di strutture di Bios International opera da anni nel campo della diagnostica con servizi

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE

PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE Agenda Obiettivi e metodologia Sezione Medici di Medicina Generale Sezione pazienti Obiettivi della ricerca Approfondire

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare Modulo Assistenza familiare Unità 2 Servizi Sanitari e Farmaci CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla ricetta medica del servizio sanitario nazionale parole

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Introduzione a videodermosystem

Introduzione a videodermosystem videodermosystem Presentazione software Introduzione a videodermosystem Il Melanoma cutaneo è una neoplasia maligna prevenibile e curabile se diagnosticata precocemente. Studi epidemiologici rilevano che

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso

Dettagli

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. T I C K E T Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. Le per le quali è dovuto il ticket, possono essere così riassunte: - specialistiche

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA DAL 1 GIUGNO 2007

PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA DAL 1 GIUGNO 2007 PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA DAL 1 GIUGNO 2007 FARMACI a) Pagano un ticket di 2 euro a confezione con un massimo di 4 euro per ricetta coloro che non rientrano nelle categorie esenti (vedi

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

claudia.sfiligoi@ass2.sanita.fvg.i paolo.luppieri@ass2.sanita.fvg telefono:0481 592247-48

claudia.sfiligoi@ass2.sanita.fvg.i paolo.luppieri@ass2.sanita.fvg telefono:0481 592247-48 * SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n2 Bassa Friulana -Isontina Ospedale San Giovanni di Dio Gorizia Unita Operativa di Odontostomatologia

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa:

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa: RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa: Mese dell Ortopedia e della Traumatologia pediatrica, dieci consigli e una e-mail dedicata per rassicurare le mamme (e i papà) 2 settembre 2015 Aggiornamento 29 settembre

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Esenzione ticket: le nuove modalità

Esenzione ticket: le nuove modalità LE NUOVE MODALITA Esenzione ticket: le nuove modalità Regione Liguria, a partire dal 1 novembre, ha introdotto delle nuove modalità per ottenere l esenzione dal pagamento del ticket per reddito e per patologia

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

L Associazione AUSER Un Popolo Attivo di Rossano indice la 1 A edizione di un concorso fotografico dal titolo: LIBERIAMO IL FUTURO: CALABRIA

L Associazione AUSER Un Popolo Attivo di Rossano indice la 1 A edizione di un concorso fotografico dal titolo: LIBERIAMO IL FUTURO: CALABRIA Autogestione dei servizi per la solidarietà L Associazione AUSER Un Popolo Attivo di Rossano indice la 1 A edizione di un concorso fotografico dal titolo: LIBERIAMO IL FUTURO: CALABRIA Tra Lavoro/ Territorio/

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO Centro Accoglienza e Servizi CAS Il CAS è responsabile del percorso di presa in carico del paziente oncologico attraverso figure

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari CARTA DEI SERVIZI Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari Tel.070524014-3285326909 Il pediatra che avete scelto per vostro figlio è un medico specialista in Pediatria convenzionato

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

INFORMATIVA ALLA ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO_CEUS

INFORMATIVA ALLA ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO_CEUS Pag. 1/4 Cognome Nome Nato/a il N.B. Il presente modulo informativo deve essere firmato per presa visione e riconsegnato al sanitario che propone/esegue la procedura di seguito descritta. Questo modulo

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi San Raffaele Tuscolana Carta dei Servizi 2015 Presentazione La Carta dei Servizi ha l intento di far conoscere le attività ed i servizi messi a disposizione dal nostro Centro e le modalità per accedervi.

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano Unità 3 Prenotare visite e analisi mediche In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come prenotare visite e analisi mediche parole relative alla prenotazione di visite e

Dettagli