UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea: Servizi alle Imprese e alle Organizzazioni A.A LA CASA COME OGGETTO SOCIALE Disciplina: Sociologia generale Relatore: Professore Michael EVE Studente: Mirko BRUNI

2 Indice LA CASA COME OGGETTO SOCIALE Introduzione..pag Fondamenti di analisi.... pag La casa e la sociologia 1.2 La casa e i consumi 1.3 I consumi delle famiglie italiane 1.4 I consumi delle famiglie piemontesi 1.5 Quadro politico - economico 1.6 Osservazioni 2. Cenni storici pag Il centro storico 2.2 L espansione territoriale di fine I nuovi quartieri residenziali 2.4 La zona collinare 3. La ricerca empirica pag Preambolo 3.2 Il campione e le variabili 3.3 Operativizzazione delle variabili 3.4 La ricerca con SPSS 4. Dimmi dove abiti e ti dirò chi sei...pag Quartieri e status 4.2 Habitus e comportamento d acquisto 4.3 Da house a home 4.4 Quartiere, casa e identità 4.5 Sociologia on the job Riferimenti bibliografici.pag. 50 1

3 Introduzione Dopo un corso universitario triennale ad indirizzo sociologico, e occupandomi da circa 10 anni di gestione immobiliare e dovendo espletare un elaborato di fine corso, mi sembra ragionevole e appropriato analizzare, o quantomeno focalizzare con dovute osservazioni il ruolo dell immobile inteso come casa in cui si gli attori sociali abitano, all interno della nostra società, una società moderna in cui i rapporti personali d amicizia e di parentela che caratterizzano le società semplici - Durkheim avrebbe parlato di solidarietà meccanica si evolvono in rapporti, fondati sull appartenenza di classe, o meglio ai gruppi sociali, in base a diversi fattori sociologici (etnia, professione, religione, etc.) dove il categorizzarsi all interno di un gruppo influisce sull interazione degli individui tra i diversi gruppi e all interno dello stesso, tratto tipico delle società moderne. Nello scritto che segue vedremo come alcune variabili (ad esempio la professione), possano giocare un ruolo non trascurabile nella scelta della posizione urbana dell immobile, delle sue caratteristiche nonché nell uso dello stesso convenuto dagli attori. Giunti a questo punto, vorrei ringraziare tutti i professori del corso di laurea Servizi alle imprese e alle organizzazioni presente nella Facoltà di Scienze Politiche dell Università del Piemonte Orientale, i quali mi hanno insegnato e accompagnato nell apprendimento di nuove discipline. Voglio esprimere la mia gratitudine a Mario Carpignano, titolare dell omonima agenzia immobiliare che mi ha permesso l accesso al database dal quale ho potuto ricavare i dati oggetto di elaborazioni riportate nel presente lavoro, nonché per avermi concesso numerosi permessi dal lavoro, al fine di poter espletare il corso di laurea. 2

4 Voglio poi ringraziare Ezio B. Gorretta e Pier Giuseppe Pasini, per le numerose osservazioni e suggerimenti, nonché per le traduzioni di alcuni testi francesi, ed il professor Michael Eve che mi ha seguito sin dalla fase di impostazione del lavoro con suggerimenti e osservazioni che mi hanno consentito di chiarire punti oscuri, fare approfondimenti e, per quanto possibile, eliminare errori. Infine un grazie speciale vorrei dedicarlo a mia moglie Paola, per la pazienza dimostrata in questi ultimi tre anni, sopportando pazientemente i miei mille impegni universitari, ansie e a volte, anche arrabbiature, alla quale dedico e condivido questo risultato. Mirko Bruni 3

5 Capitolo 1 FONDAMENTI DI ANALISI 1.1 La casa e la sociologia Tra i nuovi sviluppi della sociologia economica troviamo un filone di ricerca che negli ultimi decenni ha messo in luce l influenza dei fattori culturali sui comportamenti di consumo. La sociologia o più precisamente la sociologia economica si distingue dall approccio economico di tipo neoclassico enfatizzando l influenza dei fattori socioculturali nella formazione delle preferenze, e nelle modalità con le quali i soggetti cercano di soddisfarle. Il consumo è percepito come componente dei processi di identificazione con determinati gruppi sociali e, al contempo, di differenziazione da altri. I beni scelti servono non solo a soddisfare un determinato bisogno, ma conferiscono identità, diventano segni di identificazione: già l economista istituzionalista Thorstein Veblen in La teoria della classe agiata (1934) aveva sostenuto infatti, che i benestanti americani della fine dell Ottocento non desideravano cibi prelibati e case lussuose in primo luogo per il piacere del palato o per la comodità che possono offrire, ma soprattutto come simboli di riuscita sociale; nella visione vebleniana il consumo è collegato alla competizione per lo status sociale, i beni sono consumati non solo per se stessi ma si presentano come trofei capaci di suscitare stima degli altri. Altri autori più recenti adottano un approccio in parte diverso: anche per Pierre Bourdieu i comportamenti di consumo rispondono ad una logica che spinge gli individui a partecipare con gli stili di vita e i gusti di alcuni gruppi e a differenziarsi da altri, ma la particolarità di questo studio è riscontrabile nel carattere più complesso e multidimensionale rispetto alle teorie precedenti che assume la distinzione sociale, con la realizzazione di una stratificazione sociale introducendo accanto al capitale economico posseduto dai soggetti anche quello culturale, ereditato dalla famiglia o acquisito con l esperienza scolastica, e quello sociale, legato alle relazioni sociali. Altri autori, danno meno importanza alla competizione per lo status e accentuano nel contempo il ruolo più attivo dei soggetti. 4

6 È sempre al centro dell interesse il valore simbolico dei beni, ma ciò si accompagna all insistenza sul ruolo che gli oggetti assumono come segni di identificazione o di distacco nei confronti di valori culturali prevalenti in un certo contesto. Questi sono temi costantemente trattati nella branca della sociologia, la sociologia dei consumi, che cerca di de-naturalizzare i comportamenti relativi ai consumi, dando spiegazioni più complesse, con la dimostrazione che i gusti sono meno naturali di come vengono percepiti e accettati nella vita quotidiana. Nel corso della ricerca focalizzeremo i consumi inerenti all immobile, inteso come casa di abitazione di proprietà; volendo presentare un testo sociologico, cercheremo di esaminare la casa come oggetto sociale: questo vuol dire osservare non solo le caratteristiche intrinseche o interne di un immobile, come ad esempio la consistenza complessiva, il grado di rifinitura, lo stato di conservazione e la vetustà, o le caratteristiche estrinseche ovvero esterne dell immobile, come la salubrità, il tipo di zona, ma anche alcune variabili connesse agli attori sociali, come la professione oppure la partecipazione degli stessi ai diversi modelli di consumo o, ancora, quali caratteristiche sono percepite dagli attori come di pregio e quali no, o se con il possedere una casa in un determinato quartiere può categorizzare, o meglio identificare l individuo in un certo gruppo. Analizzeremo ad esempio l incidenza della percentuale di consumi domestici sulla spesa complessiva e i mutati comportamenti di questo consumo nelle famiglie, come e perché le persone scelgono un determinato quartiere piuttosto che un altro. Nelle società occidentali l immobile ha sempre goduto di una posizione differenziata rispetto ad altri beni, rappresentata anche dalla presenza di una specifica regolamentazione legislativa: il nostro stesso ordinamento giuridico, ad esempio, disciplina l acquisto, gli obblighi e i diritti reali verso la proprietà, la tutela della stessa, non solo fra privati ma anche nei confronti degli interessi collettivi, (Art. 42 della Costituzione e Art. 832 del Codice Civile - La proprietà) istruendo, tra l altro, un censimento al fine di redigere un registro pubblico immobiliare. Inoltre l immobile costituisce un bene fortemente personale: è il luogo in cui una persona vive, e quindi dovrebbe possedere determinate caratteristiche, necessarie al proprietario e conformi ai suoi gusti, usi, abitudini e stili di vita. Baron Isherwood e Mary Douglas in Il mondo delle cose (1979) riportano come un visitatore che vede per la prima volta tre stanze, ciascuna arredata da una diversa ricca signora, mediante un analisi istantanea del contesto di ubicazione, 5

7 dell arredamento e delle suppellettili, è in grado di stimare immediatamente un profilo della personalità delle occupanti e del loro posto nella società. Quando Strether, il protagonista americano di The Ambassadors (H. James 1903), va a far visita, a Parigi, alla signorina Gostrey, nella sua casa nel Quartier Marboeuf, approda in un nido definito : stanzette semibuie, compatte e gremite, raffigurano la manifestazione suprema dello spirito di adattamento in genere alle opportunità e alle condizioni. In quella brunezza diffusa si spandono sprazzi d oro; toppe purpuree costellano la penombra; oggetti che tutti colgono attraverso la mussola, mercé la loro rarità squisita, la luce dalle basse finestre. Nulla vi si annuncia più chiaro del gran pregio ad essi inerente, e rasentano la sua ignoranza col loro schermo come chi si fosse preso la libertà di sventolargli un fiore sotto il naso. Pertanto, egli non riesce ad effettuare una lettura completa di quei determinati beni, a causa della sua scarsa informazione sulla storia e sull arte. Ma quando si reca a far visita a Madame de Vionnet nella sua dimora che gli parve di scorgerla al centro di tesori non volgarmente numerosi, ma ereditati, prediletti, e squisiti, nota un impronta totalmente diversa dal piccolo museo delle occasioni raccolto dalla signorina Gostrey. Quest ultima ha manomesso, scovato, acquistato o barattato, a forza di vagli, selezioni e confronti; mentre Madame de Vionnet, la sovrana, si è limitata a ricevere e starsene quieta. Osserviamo i significati che emergono: la stanzetta gremita della signorina Grostrey rappresenta per il lettore una manifestazione suprema dello spirito di adattamento alle opportunità e alle condizioni, mentre la dimora di Madame Vionnet rimanda ad una signora rispettabile, quieta e riservata attorniata da prove dei suoi alti natali, e infatti, solo proseguendo la lettura del racconto, nel momento in cui il protagonista si imbatte nell amore illecito, si nota come Madame Vionnet sia in realtà ossessionata dal desiderio di evitare il minimo indizio di volgarità, adottando così un comportamento elegante e rispettabile, al fine di non dare il minimo indizio e quindi nascondere quel disordine morale. 6

8 Affascinante! Un soggetto osservando l abitazione di un altra persona, l'arredamento e i vari accessori, è in grado di farsi un idea sulla personalità dell occupante, attribuendogli inoltre, una determinata posizione all interno della società. Tutti noi, al pari di Strether, il protagonista americano di The Ambassadors, quando facciamo visita ad una ipotetica signora Grostrey o Madame Vionnet, diamo un preciso significato ad ogni oggetto e ad ogni mobile, osserviamo e decodifichiamo ogni gesto, attribuendogli un particolare significato, ed elaboriamo un giudizio in base alla nostra cultura, ai nostri valori e percezioni, ovvero in base a determinati fattori socioculturali. Ecco che la casa, come qualsiasi altro bene di consumo, diventa oggetto sociale. 1.2 La casa e i consumi La casa oltre ad essere un normale bene di consumo in sé, a seconda del suo valore sociale, è in grado di influenzare il processo d interazione degli attori sociali. Negli ultimi quarant anni, abbiamo assistito ad un spostamento della spesa che si è centrata più decisamente sulla casa, devalorizzando i modelli non centrati sulla famiglia nucleare, rappresentati dal gruppo di colleghi maschi o più generale dai gruppi, in gran parte divisi per sesso e riunitisi in ambienti comunitari. Emerge l idea di uno spostamento del baricentro della vita verso la casa. Nasce l abitudine di ricevere a casa amici e parenti per discutere e cenare, passando insieme una serata. A loro volta queste nuove relazioni sociali, danno vita a dei veri e propri modelli di consumo. Sorge un contesto in cui possono manifestarsi sia atteggiamenti competitivi che ansie di rispettabilità, spiegate dal desiderio di volere una propria abitazione conforme alle aspettative di una casa quanto meno normale se non bella, mettendo in atto un processo di valorizzazione degli oggetti domestici: l arredamento, gli elettrodomestici, le suppellettili, ecc. Infatti se molti sono gli spazi pubblici che risultano sempre più visibili come luoghi del consumo, la casa rimane l ambito forse più articolato e complesso in cui si realizzano le pratiche di consumo quotidiane [Wilk 1989]. Nelle società in cui la casa gode di un particolare prestigio sarà più probabile riscontrare consumi inerenti alla propria abitazione, maggiori vendite di elettrodomestici, arredi o suppellettili, per abbellire la casa e per realizzare una serie di attività centrate su di essa, più manutenzione e 7

9 ricerca di rinnovi e miglioramenti della stessa; mentre in quei contesti in cui la casa non è particolarmente valorizzata prevarranno altri tipi di consumi atti a rafforzare differenti relazioni sociali. Possiamo trarre un esempio, confrontando due modelli di consumo che possiamo considerare come ideal-tipici, riportati in Il mondo delle cose di Mary Douglas e Baron Isherwood; fra gli abitanti di Ashton, cittadina situata nella zona mineraria dello Yorkshire, abitata da quasi tutti minatori, e Luton, caratterizzata da una popolazione immigrata dai Midlands, si nota il differente ruolo giocato dalla casa. Per i minatori degli anni sessanta, che vivono ad Ashton la casa non rappresenta il centro dell esistenza, ma il fulcro della vita sociale è il club autogestito dagli stessi, nel quale prevale un modello comunitario di consumi che privilegia soprattutto le spese che rafforzano i legami fra i minatori: grandi bevute di birra o gite collettive. Si tratta infatti di un economia a consumo elevato e a basso risparmio, si utilizza il surplus per scopi sociali, gite, offerte di pranzi, contributi alla Croce Rossa locale o per festeggiare insieme. Nella lettura il far festa insieme emerge come una regola socialmente consolidata, le bevute di birra sono un rituale condiviso, e sono organizzate seguendo rigide regole di reciprocità: un uomo sprovvisto di liquidità, accetterà che un amico gli offra da bere, ma sarà per lui un punto di onore restituire l offerta in un altra occasione. Questa comunità è caratterizzata da rapporti che valorizzano la solidarietà tra i maschi, uniti soprattutto dal comune lavoro in miniera, contrapposti all universo femminile, e quindi qualsiasi iniziativa volta a valorizzare la casa come centro della vita domestica può sembrare un tentativo di infrangere l unità della comunità e di soppiantarne i valori solidaristi di stampo comunitario con uno stile di vita da piccolo borghese. Se non ci fosse stata una morale del tipo spendi subito e goditi la vita, domani si vedrà, i minatori di Ashton avrebbero speso gran parte delle loro finanze non per consumi che rafforzavano i legami sociali, ma per spese di tipo individualistico prima di tutte la casa e la comunità avrebbe rischiato di essere oggetto di suddivisione in classi economiche e sociali. Tra gli operai di Luton, al contrario, troviamo un altro modello di consumi, nel quale viene valorizzata la casa di proprietà, che diventa il fulcro della vita sociale e rafforza un diverso modello delle relazioni sociali e familiari, dando vita a nuovi consumi. Le famiglie a cui è chiesto di indicare come passano le serate e i fini settimana, rispondono che la moglie fa un po di lavori domestici mentre il marito va a comprare del cemento per il pavimento del garage, o ancora la moglie va a fare la spesa, o insieme appendono uno scaffale, o posano il linoleum, o magari ricevono un parente 8

10 cha abita nelle immediate vicinanze per passare insieme le serate guardando la televisione. Le relazioni sociali a corto raggio degli abitanti di Luton sono spiegate dallo stile di vita fortemente privatizzato scelto dagli stessi, che non è semplicemente la conseguenza non desiderata e sgradita della loro ricerca dell agiatezza, ma per alcuni può rappresentare la possibilità di decidere chi frequentare, dando vita ad una società nella quale i legami sociali vengono selezionati dalla coppia stessa. Per quel che riguarda il collegamento tecnologico, ovvero l accesso del consumatore alle risorse tecnologiche correnti e il loro uso, può essere spiegato dall aspirazione degli attori ad ottenere redditi più elevati, per poter migliorare il proprio standard di vita materiale, grazie proprio all acquisto degli elettrodomestici che le nuove tecnologie rendono disponibili. La percentuale del 57% degli operai e del 69% di colletti bianchi proprietari di casa induceva sorpresa, in un epoca nella quale gran parte delle persone sceglieva di rimanere in case d affitto per privilegiare i modelli di consumo ricordati in precedenza. Per i minatori di Ashton, al contrario, prevale la tesi generale che i maschi investono in relazioni sociali maschili connesse con il lavoro; ed è questo un esempio di forte collegamento sociale realizzato attraverso l appartenenza a un gruppo che si combina con un debole collegamento tecnologico della sfera domestica, per mezzo di un modello comunitario di consumi che favorisce le spese che rafforzano i legami sociali. I due modelli di consumo consolidano ciascuno un determinato tipo di relazioni sociali: quello di Ashton relazioni di tipo comunitario, quello di Luton relazioni centrate sulla cosiddetta famiglia nucleare, costituita dalla coppia e dai figli. Infatti gli stessi autori, Douglas e Isherwood, sostengono che i consumi possano plasmare le forme sociali rafforzando alcuni legami e non altri. 1.3 I consumi delle famiglie italiane Abbiamo visto come nel corso degli ultimi decenni il modello dei consumi tipico di Ashton ha lasciato posto nella società moderna occidentale al modello tipico rappresentato da Luton, nel quale gli attori sociali attribuiscono un elevato valore sociale alla casa, che diventa luogo di riferimento del nucleo familiare, all interno del quale avvengono le interazioni sociali. 9

11 Si afferma la famiglia nucleare, e tutta la vita viene centrata sull abitazione. La casa viene per così dire aperta a tutti, gli amici e parenti vengono ricevuti nei salotti e, come vedremo, si innesca una tendenza che vede diminuire sempre più gli spazi privati dell appartamento, giungendo ai giorni nostri alle nuove tipologie abitative denominate open space, caratterizzate da un unica ampia camera, la quale verrà successivamente separata creando disimpegni e specifiche destinazioni col mobilio. Partendo da queste premesse a livello macro possiamo aspettarci di riscontrare maggiori consumi inerenti alla propria abitazione. Un espressione dell affermazione di questo tipo di modello di consumo centrato sulla casa è la continua apertura di ampi centri commerciali, dove è possibile acquistare mobili e oggetti per la casa, o tutti i tipi di elettrodomestici, o ancora le nuove catene di negozi nei quali si possono noleggiare dvd o video tape che vengono poi visti in casa, magari utilizzando elettrodomestici di ultima generazione quali home-theatre o Hi-Fi con effetti audio surround, per passare una tranquilla serata con parenti o alcuni amici, rafforzando così alcuni rapporti e non altri. A questo fine possiamo osservare l andamento delle spese per tipologia di consumi, effettuate dalle famiglie italiane negli ultimi cinquant anni. Nella tabella di seguito riportata, sono stati elaborati i dati relativi alla spesa delle famiglie per consumi alimentari e non alimentari dal 1953 al 2002; i dati sono stati ricavati dalle pubblicazioni ISTAT e, per alcuni anni per i quali era disponibile solo l importo della spesa totale nazionale oppure l importo medio per componente, sono stati calcolati considerando il numero delle famiglie e il numero medio dei componenti delle stesse risultanti dai censimenti del 1951 e 1961 e Da precisare che nel corso di questi anni le indagini condotte dall ISTAT sono state oggetto di diverse modifiche metodologiche, e per questa ragione troviamo certi importi in alcuni anni sommati e in altri separati, esempio le spese per l abitazione, che comprendono affitto, spese di manutenzione ordinaria e/o straordinaria, e le spese per i combustibili nelle quali sono comprese spese per il riscaldamento ed energia elettrica. 10

12 11

13 La crescita delle spese per la casa (spese per l abitazione, combustibili ed energia elettrica, spese per arredamenti ed elettrodomestici) dimostra un trend di forte crescita, anche se per meglio interpretare questa tendenza ho ritenuto di elaborare i dati, al fine di determinarne l incidenza sulla spesa totale delle famiglie. Notiamo così una crescita costante dell incidenza di queste spese sulla spesa totale a partire dal 1953 fino al 1973, con un arresto per alcuni anni in seguito alla prima crisi petrolifera causata dalla guerra del Kippur, e una ripresa della crescita dalla metà degli anni 80 sino ai giorni nostri. INCIDENZA DELLE SPESE PER LA CASA SULLA SPESA TOTALE 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% Fonte: Annuari ISTAT dal 1953 al Esaminando la spesa media mensile per arredamenti ed elettrodomestici notiamo come dal 1953 al 1978 sia aumentata di circa 15 volte in termini assoluti, passando da una spesa mensile di lire ad una spesa di lire, con un incidenza sulla spesa totale che passa dal 5,74% al 8,76%; questo dato può essere interpretato come la modifica strutturale della vita quotidiana in seguito al fenomeno descritto da alcuni studiosi come l americanizzazione [Zeitlin 2000], con la crescente diffusione degli elettrodomestici, in particolare frigoriferi, lavatrici e televisori, che da beni di lusso sono diventati beni comuni. Secondo un ottica sociologica, questa modifica strutturale della vita quotidiana e la crescente diffusione degli elettrodomestici, potrebbe far pensare al tentativo di emulazione da parte delle società europee nei confronti del modello tipico della società americana, che 12

14 spiccava per la sua ricchezza ed avanguardia, diventando in tutto il mondo uno stereotipo. Oppure si potrebbe imputare alla crisi dei modelli di tipo comunitario, nei quali si enfatizzano le relazioni sociali di tipo collettivo, in favore del successo del modello centrato sulla casa e sulla famiglia nucleare, caratterizzato da quelle relazioni sociali che possiamo definire selezionate e a corto raggio; infatti tale fenomeno non è solo imputabile alle innovazioni tecnologiche apportate dagli uffici di ricerca e sviluppo della tipica impresa fordista, che ha caratterizzato la produzione di massa di quegli anni, ma la sociologia dei consumi lo attribuisce anche ad un lungo processo che necessita la mobilitazione di molte risorse e attori sociali. Un esempio particolarmente significativo è rappresentato dall avvento della lavatrice nelle case, che si è affermata non solo grazie alla miglior qualità e alla convenienza economica resi possibili dalla produzione di massa, ma soprattutto grazie al cambiamento di mentalità delle famiglie, attratte da un ideologia dell autonomia della stessa, che avrebbe consentito alla casalinga di fare da sé, senza ricorrere al lavoro delle lavandaie, ancor di più se pensiamo alla lavatrice non con le caratteristiche di quella che abbiamo ai giorni nostri ma a quella che si è affermata all epoca, una macchina dalle funzioni limitate, che per il suo funzionamento richiedeva numerosi interventi sull ambiente domestico, e che non presentava l utilità odierna 1. Infatti per capire l affermazione non solo della lavatrice ma anche di altri elettrodomestici nel periodo postbellico, nonostante i difetti tecnici dei primi modelli, dobbiamo soffermarci sui cambiamenti che hanno valorizzato la casa come fulcro di un nuovo stile di vita familiare rendendo particolarmente attraente l acquisto della lavatrice o più in generale degli elettrodomestici. Douglas e Isherwood affermano che i consumi rafforzano un determinato modello delle relazioni sociali e familiari; di conseguenza i consumi relativi agli elettrodomestici rafforzano il modello tipico di Luton centrato sulla casa e sulla famiglia nucleare. Soffermandoci sugli ultimi sei anni, dal 1997 al 2002, notiamo che le spese per l abitazione sono quelle che pesano maggiormente sul bilancio familiare: l affitto 2, la 1 La lavatrice all epoca presentava numerosi inconvenienti; la sua funzione era limitata al lavaggio e non comprendeva ancora l asciugatura attraverso il centrifugo; inoltre richiedeva una revisione del sistema idraulico della casa nonché l adeguamento dell impianto elettrico, a volte persino la pavimentazione poteva risultare inadeguata a causa della sua irregolarità che causava problemi di funzionamento. 2 E da ricordare che per le famiglie che vivono in abitazioni di proprietà, in usufrutto o in uso gratuito, nelle rilevazioni ISTAT viene inserito tra le spese per l abitazione un fitto figurativo, ottenuto sulla base della valutazione delle stesse famiglie circa l affitto che dovrebbero pagare per l abitazione che occupano. 13

15 manutenzione ordinaria o straordinaria, e le utenze domestiche assorbono, nel loro complesso, un quarto della spesa media mensile. Le spese per l abitazione sono aumentate, passando da 443 nel 1997 ad 542 nel 2002, e sono rappresentate, oltre che dall affitto, dalle spese di condominio e assicurazione, da lavori di ordinaria manutenzione (tinteggiatura e riparazioni di piccola entità), e da quelli di straordinaria manutenzione (rifacimento intonaci, copertura o sostituzione di pavimenti, rivestimenti, sanitari e infissi). Osservando le variazioni percentuali delle spese effettuate tra il 1997 e il 2002, notiamo la più alta variazione segnata proprio dalla spesa complessiva per l abitazione. Nel dettaglio osserviamo una variazione positiva (22,4%) per quanto concerne le spese per l abitazione, mentre è possibile notare una variazione negativa (-1,75%) per la voce relativa alla spesa di arredamento, elettrodomestici e altri servizi per la casa. Guardando i valori assoluti, ovvero gli importi della voce in questione, notiamo una crescita dal 1997 fino al 2000, anno in cui trova il suo massimo con una media mensile di circa 161 a famiglia, che rappresenta il 7,4% della spesa complessiva, per poi diminuire negli anni 2001 e 2002, rispettivamente a 150 e 140. SPESA MEDIA MENSILE DELLE FAMIGLIE - Valori assoluti in lire Totale consumi alimentari Tabacco Vestiario e calzature Abitazione Combustibili ed energia elettrica Arredamenti, elettrodomestici e servizi per la casa Servizi sanitari e spese per la salute Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero Altri beni e servizi Totaleconsumi non alimentari TOTALE CONSUMI Fonte: ISTAT Consumi delle famiglie dal 1997 al

16 SPESA MEDIA MENSILE DELLE FAMIGLIE - Frequenze relative Tabacco 0,98% 0,98% 0,96% 0,94% 0,90% 0,86% Vestiario e calzature 6,71% 6,71% 6,71% 6,65% 6,64% 7,01% Abitazione 21,88% 21,88% 21,88% 22,39% 22,30% 23,33% Combustibili ed energia elettrica 4,72% 4,72% 4,72% 4,77% 4,60% 4,68% Arredamenti, elettrodomestici e servizi per la casa 7,08% 7,08% 6,86% 7,03% 7,39% 6,87% Servizi sanitari e spese per la salute 4,33% 4,33% 4,44% 4,26% 3,95% 3,68% Trasporti 14,94% 14,94% 15,16% 15,32% 15,34% 14,62% Comunicazioni 2,02% 2,02% 2,12% 2,19% 2,29% 2,11% Istruzione 1,51% 1,51% 1,31% 1,28% 1,31% 1,22% Tempo libero 5,25% 5,25% 5,27% 5,12% 5,32% 5,12% Altri beni e servizi 10,77% 10,77% 11,13% 10,93% 11,39% 11,64% Totale consumi non alimentari 80,18% 80,18% 80,56% 80,87% 81,44% 81,14% TOTALE CONSUMI 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% Fonte: ISTAT Consumi delle famiglie dal 1997 al 2002 La riduzione della spesa sostenuta dalle famiglie per l acquisto di alcuni beni durevoli può essere imputata non alla diminuzione della domanda da parte delle famiglie per gli stessi, ma piuttosto al crescente sviluppo tecnologico, che ha reso possibile la diminuzione dei prezzi sul mercato di questi beni. Infatti al fine di osservare le dinamiche associate ai mutati comportamenti di consumo, è necessario osservare la tavola di seguito riportata, relativa alle famiglie che dichiarano di possedere determinati beni durevoli, dove si può constatare un aumento complessivo del numero di alcuni beni durevoli posseduti dalle famiglie. Video HI FI PC TV a colori Più di una TV ,2 94,1 39,5 *** *** *** 11,6 92,2 *** *** ,7 96,1 60,7 18,1 47,5 *** 16,7 95,4 43,2 *** ,6 96, ,1 47,7 *** 18,8 96,1 41,6 *** ,9 96,1 63,7 18,2 50,1 *** 20,9 96,4 41,7 *** , ,6 19,1 52,2 *** 25,6 95,7 42,3 *** ,3 96,6 66,2 20,4 55,2 10,7 34,9 95,5 44,5 16, ,1 66,8 21,5 54,9 13,5 38,9 94,9 47,8 18,9 *** Negli anni 1992,1997 e 2000 non sono state rilevate. Fonte: Famiglia, abitazione e zona in cui si vive ISTAT (2002). Lavastoviglie Lavatrice registratore Videocamera Impianto Condizionatore Parabola 15

17 Possiamo notare il notevole incremento della diffusione di alcuni elettrodomestici, il videoregistratore passa dal 39,5% al 66,8% e il personal computer dall 11,6% al 38,9%, mentre la lavatrice e il televisore sono ormai posseduti da tutti; notiamo altresì l affermarsi di nuovi beni, come il condizionatore e la parabola che nel 1992 non erano rilevati dall ISTAT mentre nel 2002 sono posseduti rispettivamente dal 13,5% e 18,9% delle famiglie. 1.4 I consumi delle famiglie piemontesi Concentrandoci su un area più limitata, possiamo prendere in considerazione un indagine di carattere economico-sociale sui consumi delle famiglie nel 2003 ad opera della Regione Piemonte in collaborazione con l Osservatorio Regionale del Commercio e l Unioncamere Piemonte, dal titolo I consumi delle famiglie piemontesi, che conferma una diminuzione della spesa complessiva delle famiglie, ad eccezione delle spese per l abitazione; le spese per l'arredamento e le apparecchiature Hi-Fi, TV, lavastoviglie, Computer e Internet e i servizi per la casa, anche se con percentuali diverse nelle varie province piemontesi, mostrano nel complesso un incremento. L indagine è stata condotta su un campione di 560 nuclei familiari; nella suddivisione riguardante il reddito delle famiglie si è considerato: reddito basso: le famiglie con un reddito inferiore a 775 Euro al mese; reddito medio basso: le famiglie con un reddito da 776 a Euro al mese; reddito medio: le famiglie con un reddito da a Euro al mese; reddito alto: le famiglie con un reddito oltre Euro al mese. In Piemonte le famiglie che hanno una elevata disponibilità economica arrivano a spendere addirittura 3.576,79 mensili, importo in cui confluiscono spese particolarmente alte, equamente distribuite tra tutte le voci di consumo considerate. Del resto, all aumentare del reddito corrisponde anche la crescita di incidenza dei consumi non alimentari sui consumi complessivi 3. Nel dettaglio risulta che il possesso dei beni durevoli risponde a molteplici esigenze che dipendono talvolta 3 Legge di Engel: più è povera una famiglia, maggiore la proporzione della sua spesa totale che deve essere destinata all acquisto di generi alimentari. Più ricca una famiglia, più piccola la proporzione di generi alimentari nella spesa totale. 16

18 dalla soddisfazione di un proprio bisogno, e in altri casi rappresentano uno statussymbol da raggiungere; si tratta peraltro di un informazione correlata anche all appartenenza delle famiglie ad un territorio e alla disponibilità economica dei consumatori. Infatti per quanto riguarda il profilo dei consumi non alimentari, le caratteristiche socio-demografiche, il reddito, le condizioni della persona di riferimento del nucleo familiare, assumono una rilevanza maggiore rispetto ai consumi alimentari. Proprio per questo ho voluto riportare le tabelle che seguono, per osservare come a seconda di alcune variabili, capoluogo e professione, si possano avere spese diverse, nonostante il limite rappresentato dall ampiezza alquanto limitata del campione, costituito da sole 560 famiglie, che se suddiviso ulteriormente in capoluoghi potrebbe originare risultati in parte dovuti al caso. Spese per l'abitazione nei capoluoghi piemontesi 2003 Vercelli Verbania Torino Novara Cuneo Biella Asti Arredamenti, elettrodomestici e servizi per la casa Combustibile ed energia elettrica Abitazione Alessandria Dal grafico possiamo notare alcune differenze per la tipologia di consumi per l abitazione nei diversi capoluoghi piemontesi: Alessandria è la provincia che spende di meno per gli arredamenti e/o gli elettrodomestici, mentre Biella, importante polo industriale, si aggiudica il primato della spesa sia per l arredo che per le spese relative alla manutenzione della casa. 17

19 La condizione professionale si rivela un altro fattore determinante e influisce sui livelli dei consumi non alimentari, come si può notare dalla tabella sottostante. Spese per l'abitazione per posizione professionale Dirigenti Imprenditori e liberi professionisti Impiegati Lavoratori in proprio Operai Abitazione Combustibili ed energia elettrica Arredamenti, elettrodomestici e servizi per la casa I dirigenti spendono di più per l abitazione in sé, lavori di ordinaria o straordinaria manutenzione e acquistano più arredamenti o elettrodomestici; questo comportamento è del resto allineato alla tendenza della società, quantomeno di quelle occidentali, come testimonia questa affermazione Les catégories dirigeantes accordent une préférence aux services sur les biens, à la consommation sur l épargne et se montrent dépensières pour leur logement. tratta da Consommation et stratification sociale selon le profil d emploi di Nicolas Herpin e Daniel Verger (1999). I lavoratori in proprio sono quelli che spendono di più per l energia elettrica e per il riscaldamento; questo ultimo dato suscita particolare curiosità e meriterebbe un ulteriore approfondimento, magari esaminando le dimensioni del loro nucleo familiare oppure verificando se i lavoratori in proprio esercitano la professione nella propria abitazione, magari utilizzando il telelavoro, sempre più diffuso. 18

20 Prima di cambiare discorso, osserviamo anche la spesa relativa ai canoni di locazione, e possiamo notare diversi importi all interno della regione, comparabili con la media regionale e italiana: Comparazione locazioni 2003 Media Italia Media Piemonte Vercelli Verbania Torino Novara Cuneo Biella Asti Alessandria La spesa più elevata si è confermata a Torino con 395, ben 83 in più della spesa media italiana; ai canoni di locazione del capoluogo di regione seguono i costi sostenuti dalle famiglie residenti in Asti, Verbania e Vercelli, mentre Biella e Alessandria si assestano al di sotto della media italiana. Tale graduatoria, degli importi rilevati, tuttavia, ha un significato relativo, tenuto conto che i canoni di locazione dipendono dalla superficie degli alloggi occupati, della quale si registrano valori molto diversi nei capoluoghi piemontesi. 1.5 Quadro politico - economico Tali risultati relativi alla Regione Piemonte, sono in linea con le rilevazioni macro condotte su scala nazionale da parte dell ISTAT, le quali confermano oltre ad un aumento del consumo relativo ai prodotti per la casa, un aumento negli ultimi anni di proprietari di casa e una riduzione di conduttori, come possiamo notare dal grafico di seguito riportato. 19

21 TITOLO DI GODIMENTO DELL'ABITAZIONE 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 Affitto e subaffitto Proprietà e altro titolo 0, Fonte: ISTAT I consumi delle famiglie dal 1980 al Gli ultimi dati disponibili sono quelli relativi all anno 2002, dove l 81,3% delle famiglie vive in case di proprietà o altro titolo (72,8% in casa di proprietà e l 8,5% in case concesse in usufrutto o uso gratuito), mentre solo il 18,7% delle famiglie vive in affitto. TITOLO DI GODIMENTO DELL'ABITAZIONE % Affitto o subaffitto ,7 Proprietà, compravendita o riscatto ,8 Usufrutto ,4 Uso gratuito , Fonte: I consumi delle famiglie Anno 2002 ISTAT In Italia la proprietà fondiaria è sempre stata abbastanza diffusa, già nel 1978 circa il 58% delle famiglie viveva nella casa di proprietà, soprattutto nelle zone rurali. Tuttavia negli ultimi decenni si è verificato un quadro politico ed economico che ha incentivato le famiglie ad acquistare casa, magari contraendo un mutuo, piuttosto che rimanere in affitto: le scelte delle famiglie di concentrare molte risorse sulla casa e sul suo arredamento prendono forma in un contesto economico che è plasmato nel profondo dalla politica in senso vasto. Infatti tutti i governi degli ultimi decenni si sono preoccupati degli interessi dei proprietari di case (tali interessi sono visti come elemento fondamentale del benessere economico). 20

22 Questo modello casa-centrico è così forte e diffuso tra l elettorato che le misure per favorire la proprietà della casa sono considerate dalle élite politiche, indipendentemente dallo schieramento d appartenenza, come un modo di guadagnare il favore degli elettori. L importanza della casa di proprietà come tema politico emerge in modo particolarmente chiaro dalle politiche adottate, e in particolare dalle agevolazioni fiscali per l acquisto della prima casa, con l aliquota dell imposta di registro diminuita al 3% e la possibilità di usufruire di una detrazione dalle proprie imposte sul reddito per gli interessi passivi del mutuo sulla prima casa. Dal 1993 si è verificata una decrescita dei tassi d interesse, accompagnata da una diminuzione dei prezzi degli immobili; questa combinazione ha permesso a molti cittadini di poter acquistare la propria casa stipulando un mutuo, con rate mensili quasi analoghe ad un canone di locazione. Per meglio rappresentare il fenomeno, possiamo compiere un analisi comparativa tra il canone di locazione e una rata mensile di mutuo: Affitto 239,62 253,53 249,14 264,13 277,74 297,87 Mutuo 575,00 471,02 309,58 411,00 385,00 329,00 COMPARAZIONE AFFITTO - MUTUO 700,00 600,00 500,00 400,00 300,00 200,00 100,00 0, Affitto Mutuo Fonte: Annuari ISTAT e Pitagora S.p.A. 21

23 Tale confronto è stato possibile utilizzando i dati relativi ai canoni di locazione ricavati dagli annuari ISTAT dal 1997 al 2002; mentre per l importo delle rate mensili di mutuo, ho calcolato un mutuo ipotetico con capitale di ,00 4 rimborsabile in 180 rate mensili, a tasso variabile considerando i tassi medi Ribor o Euribor del periodo. Da questa comparazione possiamo notare come sia diventata particolarmente attraente l opportunità dell acquisto della propria abitazione contraendo un mutuo fondiario anziché rimanere conduttore. Confrontando la tabella di seguito, possiamo notare come il decrescere dei tassi d interesse sia stato accompagnato da una diminuzione del valore al metro quadro dell immobile, mentre i canoni di locazione relativi alle abitazioni subiscono un aumento del 24%, passando da 239,62 nel 1997 a 297,87 nel 2002; tale combinazione ha permesso a molti cittadini di poter acquistare la prima casa tramite la stipula di mutui fondiari convenienti, con tassi agevolati, diventati particolarmente attrattivi rispetto all alternativa rappresentata della locazione. Al fine di presentare una variazione omogenea delle tre diverse variabili, prezzo degli immobili al mq, tassi d interessi e canoni di locazione, ho preferito percentualizzare i dati grezzi, assumendo i dati del 1997 come base. 140% 120% COMPARAZIONE PREZZO AL MQ, TASSI E CANONI DI LOCAZIONE 100% 80% 60% 40% 20% Prezzo al mq Tassi d'interesse Canone di locazione 0% Fonte: Annuari ISTAT Pitagora S.p.A. Elaborazioni Nomisma. 4 E stato ipotizzato un capitale di ,00 corrispondente a delle vecchie lire, in quanto permette l acquisto di un immobile con caratteristiche modeste. 22

24 1.6 Osservazioni Dai dati riportati è facile intuire l importanza della casa nei giorni nostri: l aumento dei proprietari di casa, l elevata incidenza delle spese inerenti alla propria abitazione sulla spesa complessiva, sono indici che confermano questa tendenza; sempre più famiglie dichiarano di possedere beni durevoli, quali elettrodomestici o arredamenti, e non solo, abbiamo visto come alcune di queste sono particolarmente disposte ad effettuare rinnovi e miglioramenti eseguendo manutenzione sia ordinaria che straordinaria alla propria abitazione. Non ultimo l aspetto inerente alle politiche pubbliche concentrate sulla casa intraprese da élite politiche al fine di migliorare il benessere economico. Ai cambiamenti nella sfera politica si affianca l evoluzione nella società che vede un progressivo spostamento del baricentro della vita verso la casa. Quello che tradizionalmente, almeno negli ambienti popolari, non era considerato un luogo d incontri tra amici, diventa negli ultimi decenni uno spazio aperto alla socializzazione, nel quale marito e moglie invitano amici (di solito altre coppie), per cenare o conversare. La casa diventa sempre più aperta, gli ospiti vengono invitati a visitarne tutte le stanze, a commentarne l arredamento e gli elettrodomestici che vengono esibiti come un evidente campione dei gusti e delle possibilità economiche dei padroni di casa. Restringiamo ora lo spazio d azione prendendo in esame la situazione in una piccola città di provincia del Piemonte ubicata a nord di Alessandria: Casale Monferrato, che conta circa abitanti, importante polo industriale e riferimento agricolo sia per coltivazioni collinari che per produzioni risicole. Dopo un breve cenno storico, per capire le caratteristiche proprie dei diversi quartieri connesse alle differenti tipologie di costruzioni abitative della città in oggetto e alle dinamiche sociali avvenute negli ultimi decenni, applicheremo una ricerca empirica al fine di determinare il ruolo giocato dall immobile nel suo valore di abitazione di proprietà, e l uso dello stesso da parte dell attore sociale. 23

25 Capitolo 2 CENNI STORICI Prima di iniziare la ricerca vera e propria, a parer mio, è essenziale illustrare le distinte tipologie che caratterizzano i diversi quartieri, connesse al tipo di immobili presenti sul territorio, costruzioni diverse a seconda dell ubicazione, diversità che si spiegano anche tenendo conto della vetustà, e quindi delle tecniche di costruzione differenti che distinguono i quartieri della città. 2.1 Il centro storico Il centro storico di Casale Monferrato si caratterizza per immobili di particolare pregio; sin dal 1713, quando passa sotto la dominazione dei Savoia, Casale vede sorgere ricchi palazzi della nobiltà monferrina e pregevoli chiese: molti di questi capolavori del barocco piemontese sono visitabili ancora oggi. Palazzo Gozzani di Treville, risalente al settecento, è l edificio più pregevole e capofila di altre costruzioni adibite a residenze nobiliari: oggi sede dell Accademia Filarmonica, il palazzo è arricchito da stupendi affreschi e trompe-l oeil. Altri importanti palazzi di quell epoca sono Palazzo d Alençon, ubicato nei pressi del ghetto ebraico, Palazzo Marchesa della Valle, Palazzo del Carretto e Palazzo Leardi: gli ultimi tre caratterizzano l attuale Via Luigi Canina, sede di numerosi uffici pubblici e privati, oltre che di civili abitazioni. Questi palazzi nobiliari si presentano con ampie corti interne limitate da portici per lo più affrescati e finiture interne d epoca quali affreschi, soffitti a cassettoni, ampi vani con pavimentazioni in legno caratterizzate da figure geometriche e camini in marmo; tutte queste finiture richiamano un passato, una nobiltà, una unicità dell immobile. Questi palazzi sorgono attorno a chiese e monumenti di particolare interesse, come il Duomo, edificato in onore di Sant Evasio, che rappresenta una delle più pregevoli costruzioni romaniche dell area padana, frutto di una lunghissima vicenda costruttiva che parte dal 1108 e arriva fin quasi alla metà dell 800, oppure la Sinagoga, centro e simbolo della comunità ebraica sempre attiva e numerosa in Casale, costruita nel 1595, che racchiude pitture e stucchi di notevole pregio. 24

26 2.2 L espansione territoriale di fine 800 In anni più recenti, a partire dalla fine del XIX secolo e soprattutto col boom economico del secondo dopoguerra e la relativa fase di industrializzazione, Casale ha un espansione territoriale notevole. Nascono nuovi quartieri quasi totalmente popolati dagli operai di origine contadina, che approdano nella città per trovare impiego nelle nuove industrie 5, quali il Ronzone e Oltreponte, caratterizzati dalla presenza di condomini tipici degli anni 50, costituiti da una ventina di appartamenti dislocati su quattro o cinque piani con o senza ascensore, con alloggi costituiti da camere ampie, dai soffitti alti tre metri, e con cortili condominiali e autorimesse. Si tratta di un edilizia povera, essenziale, priva di ogni ricercatezza formale ma che risponde all esigenza primaria di fornire un abitazione alla massa di contadini, emigrata dalle campagne e in cerca di migliori condizioni di vita con l occupazione nelle attività industriali specializzate nella produzione di cemento, rotative per la stampa e legname. Per quanto priva di ogni pretesa di pregio stilistico ed architettonico l edilizia residenziale popolare di questi anni del dopoguerra, rappresenta comunque un miglioramento delle condizioni di vita ed una conquista sociale per i contadini-operai che fino a quel momento avevano vissuto in abitazioni nella stragrande maggioranza dei casi prive dei servizi igienici, dell acqua corrente e talvolta anche dell illuminazione elettrica. L appartamento in condominio è simbolo di un conquistato nuovo stato sociale. I nuovi quartieri crescono però al di fuori di una precisa pianificazione e spesso privi di quei servizi collettivi e spazi pubblici che ne aumenterebbero il valore sociale ed economico; e non solo, in alcuni casi accanto alle abitazioni si affacciano grandi stabilimenti industriali, ne sono un esempio alcuni quartieri come Oltreponte, Porta Milano o il Ronzone. 5 Casale è ubicata nel cosiddetto triangolo industriale italiano, i cui vertici sono Torino, Milano e Genova, caratterizzato tra l altro, dalla presenza di operai di origine contadina (Mingione e Pugliese). 25

27 2.3 I nuovi quartieri residenziali Il consolidarsi ed il confermarsi di importanti settori industriali, primi fra tutti quello cementifero, che fa di Casale la capitale del cemento con Ozzano Monferrato e Morano sul Po, noti ovunque in Italia ed all estero, e l incremento dell industrializzazione con la nascita di nuove industrie specializzate nella produzione di frigoriferi, nuove società cementifere e alcune case editrici, favoriscono lo sviluppo di nuove aree residenziali, quali il Priocco, Agro Callori e Salita Sant Anna, zone fino ad allora poco abitate, ma che dalla metà degli anni 60 sino agli anni 80 diventano zone residenziali per eccellenza, con la costruzione molto intensificata di palazzi e grandi condomini, caratterizzati da finiture pregiate, abitazioni particolarmente ricercate per la loro vicinanza al centro città, quindi ai servizi e alle attività commerciali. Si registra a questo punto una migrazione interna alla città con gli inurbati della prima industrializzazione che lasciano i casermoni degli anni 50 per le nuove abitazioni, maggiormente rispondenti alle loro migliorate condizioni economiche. I quartieri più obsoleti vengono lasciati agli immigrati dell ultima ora, in prevalenza stranieri extracomunitari, che vi costituiscono le loro comunità. 2.4 La zona collinare Nell ultimo ventennio, le migliorate condizioni economiche hanno indotto ad una sistematica ricerca di una migliore qualità della vita anche tra la media e piccola borghesia. Si registra quindi una migrazione dalla città verso i paesi collinari limitrofi, primi fra tutti Terruggia, per la particolare vicinanza alla città, Rosignano Monferrato e Cella Monte. Questa zona, al pari di quella più conosciuta del Chianti in Toscana, è giustamente famosa per il suo dolce paesaggio, caratterizzato da stupendi vigneti, antichi casali, piccoli paesi con le tipiche case in tufo monferrine, indipendenti ai quattro lati e dislocate su due piani, con ampie stanze, finiture caratteristiche, pavimentazioni in cotto e volte a padiglione, con ampi giardini e terreno circostante, inserite in un contesto di dolce collina che non supera mai i cinquecento metri di quota. 26

28 Il Monferrato è molto ricco di antiche tradizioni e di storia; ne sono alcuni esempi paesi come Vignale Monferrato, sede di un festival annuale internazionale della danza, Camino, con l antico feudo aleramico e Gabiano, dominato da uno tra i più bei castelli di questa parte del territorio, dove le fortificazioni si uniscono al paesaggio naturale dando vita a stupendi scorci. 27

29 Capitolo 3 LA RICERCA EMPIRICA 3.1 Preambolo Partendo dall'analisi condotta a livello macro illustrata in precedenza si mostra come vi sia una crescita della spesa per l'abitazione, l'arredamento, le apparecchiature e i servizi per la casa: sempre più famiglie dichiarano di possedere beni durevoli, quali elettrodomestici o arredamenti, e alcune di queste sono particolarmente disposte ad effettuare rinnovi e miglioramenti eseguendo manutenzione sia ordinaria che straordinaria della propria abitazione. Secondo l'indagine condotta dall ISTAT nel 2002 le famiglie proprietarie dell abitazione in cui vivono sono quasi il 73%, mentre le percentuale di quelle che vivono in affitto, si arresta attorno al 18%. In particolare, nel comune di Casale Monferrato nel 2003 il 76% delle famiglie residenti vive nell abitazione di proprietà; da precisare che questo dato è ottenuto da un campione di 325 famiglie estrapolato da un database di uno studio di amministrazione condominiale, dal quale sono stati estratti 22 condomini ubicati nei diversi quartieri della città. Potrebbe essere logico pensare che la distinzione tradizionale tra proprietari e conduttori, quindi tra chi vive in una casa di proprietà e chi vive in una casa in affitto, oggigiorno sia più lieve rispetto al passato. Probabilmente nella società odierna la distinzione non è solo più focalizzata sulla contrapposizione tra la casa di proprietà e la casa in affitto, ma possiamo presupporre che su di essa giochino altri fattori, come ad esempio la tipologia dell immobile o la zona di ubicazione, in altre parole possiamo ipotizzare l esistenza di un ulteriore spostamento degli oggetti o sulla qualità degli stessi beni di distinzione sociale. Se negli anni quaranta le persone si potevano distinguere per chi possedeva la macchina e chi invece no, oggi questa differenziazione sarà quasi del tutto scomparsa, ma le persone continueranno a differenziarsi non più nel possedere o meno l auto, ma piuttosto per il tipo di auto posseduta. Forse lo stesso processo si potrebbe imputare alla casa, in quanto differenziandosi meno le famiglie per il vivere 28

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni effettuate, previste e mutui luglio 2015 Luglio 2015-1/12 Acquisti effettuati 6,1 5,8 7,2 7,0 4,5 2015

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare I prezzi relativi al mercato immobiliare residenziale, dopo un periodo di forte crescita (fig. 10.1), negli anni 90 hanno subito un decremento; poi, con la fine del decennio, la

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare I prezzi relativi al mercato immobiliare residenziale, dopo un periodo di forte crescita (fig. 10.1), negli anni 90 hanno subito un decremento; poi, con la fine del decennio, la

Dettagli

LA SURROGA FACILE (Guida n.2)

LA SURROGA FACILE (Guida n.2) LA SURROGA FACILE (Guida n.2) KreditOnline Mediazione Creditizia Srl Iscrizione Oam M301 - Ivass E000585138 P.Iva 10471761006 Sede Legale: Via F. S. Correra, 11-80135 Napoli Sede Op.: Prima Trav. Paolo

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

C.I.M. MAPPANO. Restituzione risultati del QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ASILO NIDO IL MAPPAMONDO 2014

C.I.M. MAPPANO. Restituzione risultati del QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ASILO NIDO IL MAPPAMONDO 2014 Restituzione risultati del QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ASILO NIDO IL MAPPAMONDO 2014 C.I.M. MAPPANO La rilevazione è stata effettuata nel mese di aprile 2014, a circa un anno dalla precedente. L obiettivo

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013 Bergamo, 4 febbraio 2013 LA DOMANDA ABITATIVA CHE CAMBIA Secondo i dati dell'annuario statistico Regionale di Regione Lombardia nel 2011 nella nostra Provincia risiedevano 1.087.401 persone e 443.915.

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Mercato residenziale Mercato della compravendita Nell ultimo periodo il mercato della compravendita di abitazioni nei Capoluoghi Lombardi

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015)

I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015) I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015) Quadro generale Le famiglie si trovano in un quadro economico nazionale che risulta sconfortante:

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2015 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE

COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2015 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2015 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE TRANSAZIONI EFFETTUATE E MUTUI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Roma 18 giugno

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA PERIODO DI RIFERIMENTO NOVEMBRE 2007 - MARZO 2008 - 2 - SOMMARIO Premessa L indagine ha l obiettivo di valutare l andamento del mercato

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE SUNIA Ufficio Studi L'indagine effettuata fa parte di un monitoraggio

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Il comportamento economico delle famiglie straniere

Il comportamento economico delle famiglie straniere STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Il comportamento economico delle straniere Redditi, consumi, risparmi e povertà delle straniere in Italia nel 2010 Elaborazioni su dati Banca d Italia Perché

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO C E N S I S COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO Nota per la stampa Roma, 11 agosto 2012 FONDAZIONE CENSIS 1 COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria A cura di: Francesco Orazi Università Politecnica delle marche Caratteristiche del campione Età Fino a 40 anni 56%

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

MM 620 chiedente un credito di Fr. 44 000 per l ampliamento degli uffici dell amministrazione comunale.

MM 620 chiedente un credito di Fr. 44 000 per l ampliamento degli uffici dell amministrazione comunale. MESSAGGIO MUNICIPALE MM 620 chiedente un credito di Fr. 44 000 per l ampliamento degli uffici dell amministrazione comunale. Signore e signori Consiglieri Comunali, Premessa: Nel corso degli ultimi anni

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli