Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 13 Febbraio 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 13 Febbraio 2006"

Transcript

1 Regolazione e Controllo dei Sistei Meccanici 13 Febbraio 26 Nuero di atricola = 1α 1 = 1β 1 1) Si consideri il pendolo scheatizzato in figura 1 e descritto dalla seguente equazione: L 2 θ gl sin θ = C. Sia = 2 + α 1 kg la assa del pendolo, L = 3 + β 1 la sua lunghezza, g = 9.81 /s2 l accelerazione di gravità. Si desidera controllare l angolo θ del pendolo, agendo sulla coppia di controllo C. Figure 1: Sistea eccanico da controllare A) Si calcolino i punti di equilibrio del sistea nel caso in cui la coppia C sia costante e pari a C = C =. B) Si linearizzi il sistea in un intorno della configurazione di equilibrio ricavata al punto A) più prossia a quella rappresentata in figura. Si deterini una rappresentazione in fora di stato per il sistea lineare ottenuto e si discuta la stabilità dell equilibrio. C) Per il sistea linearizzato si ricavi la funzione di trasferiento tra l uscita θ e l ingresso C. D) Per la funzione di trasferiento ricavata, si progetti un controllore in retroazione in odo da soddisfare le seguenti specifiche: D.1) partendo dalla configurazione di equilibrio precedenteente ottenuta, il pendolo sia in grado di raggiungere a regie un qualsiasi angolo ˆθ con errore nullo; D.2) nel raggiungere l angolo ˆθ, sia garantita una sovraelongazione non superiore al 3% e un tepo di assestaento non superiore a 2.5 s; D.3) siano attenuati di un fattore 1 4 gli effetti di ruore sinusoidale, con pulsazione superiore a 5 rad/s, agente sul trasduttore di isura dell angolo θ. E) Si supponga di voler realizzare il controllore precedenteente progettato per ezzo di un prograa al coputer, in cui ogni calcolo sia svolto su tepi ultipli del tepo di clock T =.1 s. Si disponga di una pria porta di ingresso che legga il valore istantaneo del riferiento θ r (t) e di una seconda porta di ingresso che legga il valore istantaneo dell angolo del pendolo θ(t). Sia inoltre presente una porta di uscita che acquisisca il valore istantaneo calcolato del controllo C(t), per renderlo disponibile all ipianto da controllare. Utilizzando uno pseudo linguaggio di prograazione, si scriva un prograa che siuli il controllore progettato. OPZIONALE) Utilizzando il prograa Siulink, si siuli l evoluzione dinaica del sistea in anello chiuso ottenuto al punto D) nel caso in cui il riferiento sia θ r = rad, a partire dalla configurazione iniziale θ() = rad, θ() = 1 rad/s. 2) Si consideri il sistea assa-olla-sorzatore rappresentato in figura 2. Al variare del paraetro b nell intervallo b 2 k, si discutano i odi del sistea e si traccino qualitativaente i diagrai di Nyquist della funzione di trasferiento che lega la forza f(t) e la posizione y(t). Figure 2: Sistea assa-olla-sorzatore

2 Soluzione Esercizio 1 A) Scelte coe variabili di stato x 1 = θ, x 2 = θ, il sistea può essere descritto dalle seguenti equazioni: { ẋ1 = x 2, ẋ 2 = g L sin x 1 + C L. 2 Nel caso C = C =, annullando le derivate delle variabili di stato si ottengono le configurazioni di equilibrio con k =, 1, 2,.... x 1 = θ = kπ, x 2 = θ =, B) La configurazione di equilibrio più prossia a quella rappresentata è x 1 =, x 2 =. Il sistea linearizzato può essere ottenuto introducendo le variabili traslate: x = x x = x, ũ = u ū = C C=C, ỹ = y ȳ = θ θ = θ e le atrici A = f, B = f, C = h ( x,ū) ( x,ū) ( x,ū), D = h ( x,ū). Si ottengono le seguenti equazioni: x u x u x = A x + Bũ, ỹ = C x + Dũ, dove A = B = [ 1 g [ L 1 L 2 ] ; ] ; C = [ 1 ] ; D =. Gli autovalori della atrice A sono in λ 1,2 = ± g L. Poiché il sistea ha un autovalore positivo, il punto di equilibrio risulta instabile. C) In un intorno della configurazione di equilibrio x 1 =, x 2 = è possibile approssiare l equazione del oto del sistea con la seguente: L 2 θ glθ = C. L-trasforando la precedente equazione si ottiene G(s) = Y (s) U(s) = 1 L 2 s 2 gl. D) La funzione di trasferiento del sistea G(s) ha un polo positivo. È quindi opportuno ipiegare la tecnica del doppio anello di retroazione, scheatizzata in fig.3. Per pria cosa, utilizzando il luogo delle radici della f.d.t. Figure 3: Schea del sistea di controllo da progettare con la tecnica del doppio anello di retroazione C1(s)G(s) 1+C 1 (s)g(s) sia G(s) si progetta un controllore C 1 (s) tale che la f.d.t. dell anello chiuso più interno G 1 (s) = asintoticaente stabile. Coe si osserva in fig.4, la f.d.t. G 1 (s) = C 1(s)G(s) 1+C 1(s)G(s) non può essere resa asintoticaente stabile con un controllore C 1 (s) puraente proporzionale. Per rendere la f.d.t. G 1 (s) asintoticaente stabile, è possibile ipiegare una rete anticipatrice (fig.5). Inserendo ad esepio nel controllore C 1 (s) uno zero in -1, un polo in -5 e auentando il guadagno a 1 si ottiene C 1 (s) = 1 s+1.2s+1 e G (s+1) 1(s) = (s+.5148)(s s+22.2), i cui poli sono in.5148 e

3 .8 Root Locus Editor (C) Iag Axis Real Axis Figure 4: Luogo delle radici della f.d.t. G(s) 15 Root Locus Editor (C) 1 5 Iag Axis Real Axis Figure 5: Luogo delle radici della f.d.t. C 1 (s)g(s)

4 5 Open Loop Bode Editor (C) Magnitude (db) G.M.: 1.1 db Freq: 4.48 rad/sec Stable loop 135 Phase (deg) P.M.: 56.6 deg Freq: 1.5 rad/sec Frequency (rad/sec) Figure 6: Diagrai di Bode della f.d.t. C 2 (s)g 1 (s) con C 2 (s) = 1 s in ± i. A questo punto, il sistea G 1 (s) viene chiuso in retroazione con il controllore C 2 (s), il cui copito è quello di soddisfare le specifiche e il cui progetto può essere fatto sui diagrai di Bode della f.d.t. di anello C 2 (s)g 1 (s). Facendo riferiento al progetto di un controllore nella fora: C 2 (s) = K st Ĉ(s), con Ĉ() = 1, la scelta del tipo t e della costante di guadagno K del controllore C 2 (s) può essere fatta in base alle specifiche statiche. Affinché l errore a regie per un riferiento a gradino sia nullo, è sufficiente introdurre un polo nell origine. I diagrai di Bode della f.d.t. C 2 (s)g 1 (s), con C 2 (s) = 1 s, vengono riportati in fig.6. La assia sovraelongazione aessa per il sistea in anello chiuso è del 3%. Tale specifica si traduce nell iporre che il sistea in anello chiuso sia approssiabile ad un sistea del secondo ordine con uno sorzaento dei poli doinanti pari o superiore a δ =.3579 (coe si ricava dall espressione della sovraelongazione per i sistei del secondo ordine S = e πδ 1 δ 2 ). Sul piano di Bode, questo significa che si aette un argine di fase φ M 36 o. La specifica sul tepo di assestaento, per il caso di sistea in anello chiuso a due poli doinanti stabilito sulla base della precedente specifica, indica che la pulsazione naturale dei due poli deve essere ω N 3 δt a 3.4 rad/s. Questa specifica si traduce nel chiedere che il diagraa di Bode delle apiezze di C 2 (jω)g 1 (jω) intersechi l asse a db per pulsazioni superiori a 3.4 rad/s. Per soddisfare queste specifiche è necessario introdurre un opportuna azione anticipatrice. Ad esepio fissando il guadagno k = 1.3 e piazzando uno zero in 1 si ottengono i diagrai di Bode riportati in fig.7. Così facendo si ottengono un argine di fase di 41.1 o e una pulsazione di taglio di 6.63 rad/sec. A questo punto riane da iporre la specifica di reiezione dei disturbi in alta frequenza: C 2 (jω)g 1 (jω) db 8 db per ω 5 rad/s. Si garantisce questa specifica inserendo nel copensatore un polo in alta frequenza. Ponendo il polo in 2, si ottiene il diagraa di Bode riportato in fig.8. Le specifiche relative a argine di fase e pulsazione di taglio riangono verificate. Il controllore finale ottenuto risulta: (s + 1) C 2 (s) = 1.3 s(.5s + 1). Coe si vede in fig.9, la risposta al gradino del sistea in anello chiuso rispetta le specifiche assegnate. E) Il controllore C 1 ha in ingresso l errore e 1 (t) = u 2 (t) y(t) e in uscita il controllo u(t). Per pria cosa, è necessario τ ricavare l equazione differenziale del controllore. Posto C 1 (s) = k 1s+1 1 τ 2s+1 si ottiene: (τ 2 s + 1) U(s) = (k 1 τ 1 s + k 1 ) E 1 (s), da cui, per anti-trasforazione e supponendo nulle le condizioni iniziali, si ricava l equazione in fora norale: u(t) + 1 τ 2 u(t) = k 1τ 1 τ 2 ė 1 (t) + k 1 τ 2 e 1 (t).

5 6 Open Loop Bode Editor (C) 4 2 Magnitude (db) G.M.: Inf Freq: Inf Stable loop Phase (deg) P.M.: 41.1 deg Freq: 6.63 rad/sec Frequency (rad/sec) Figure 7: Diagrai di Bode della f.d.t. C 2 (s)g 1 (s) con C 2 (s) = 1.3 s+1 s 6 Open Loop Bode Editor (C) 4 2 Magnitude (db) G.M.: 24.7 db Freq: 25 rad/sec Stable loop 9 Phase (deg) P.M.: 39.2 deg Freq: 6.63 rad/sec Frequency (rad/sec) Figure 8: Diagraa di Bode della f.d.t. C 2 (s)g 1 (s) con C 2 (s) = 1.3 (s+1) s(.5s+1) A questo punto, è iediato ottenere la rappresentazione del controllore C 1 in fora canonica di controllo, indicando con w il relativo stato e ricordando che il sistea non è strettaente proprio: ẇ(t) = A a w(t) + B a e 1 (t), u(t) = C a w(t) + D a e 1 (t), dove: A a = 1 τ 2, B a = 1, C a = k 1 τ 2 k 1τ 1 τ2 2, D a = k 1τ 1 τ 2. Il controllore C 2 ha in ingresso l errore e 2 (t) = r(t) y(t) e in uscita il segnale u 2 (t). Anche in questo caso, posto τ C 2 (s) = k 3s+1 2 s(τ 4s+1), è necessario ricavare l equazione differenziale del controllore. Si ottiene: ( τ4 s 2 + s ) U 2 (s) = (k 2 τ 3 s + k 2 ) E 2 (s),

6 1.4 Step Response Aplitude Tie (sec) Figure 9: Risposta al gradino della f.d.t. di anello chiuso da cui, per anti-trasforazione e supponendo nulle le condizioni iniziali, si ricava l equazione in fora norale: ü 2 (t) + 1 τ 4 u 2 (t) = k 2τ 3 τ 4 ė 2 (t) + k 2 τ 4 e 2 (t). A questo punto, è possibile ottenere la rappresentazione del controllore C 2 in fora canonica di controllo, indicando con z il relativo stato: ż(t) = A b z(t) + B b e 2 (t), dove: u 2 (t) = C b z(t) + D b e 2 (t), A b = [ ] 1 [ ] 1 1, B b =, τ 4 C b = [ ] k2 k 2 τ 3 τ 4 τ 4, D b =. Discretizzando la variabile tepo e indicando con i il generico istante di calcolo, è possibile approssiare la derivata pria degli stati w e z con una differenza finita: ẇ(i) w(i + 1) w(i), ż(i) T La realizzazione in tepo discreto del controllore C 1 è quindi la seguente: w(i + 1) = A da w(i) + B da e 1 (i), u(i) = C da w(i) + D da e 1 (i), z(i + 1) z(i). T dove: A da = [T A a + 1] = 1 T τ 2, B da = T B a = T, C da = C a, D da = D a. La realizzazione in tepo discreto del controllore C 2 è invece: z(i + 1) = A db z(i) + B db e 2 (i), u 2 (i) = C db z(i), dove: A db = [T A b + I] = [ 1 T 1 T τ 4 ],

7 Figure 1: Schea Siulink per la siulazione del sistea in anello chiuso B db = T B b = C db = C b. [ T ], Il segento di un prograa per l ipleentazione su coputer del controllore globalente progettato risulterebbe scritto, in uno pseudo-linguaggio di prograazione:... constant k1, k2, tau1, tau2, tau3, tau4, T, T_ax; constant z1_=; constant z2_=; constant w_=;... z1=z1_; z2=z2_; w=w_; for i=:t_ax/t u2=k2/tau4*z1+k2*tau3/tau4*z2; r=read(input1); y=read(input2); e2=r-y; e1=u2-y; z1_buffer=z1; z2_buffer=z2; z1=z1_buffer+t*z2_buffer; z2=(1-t/tau4)*z2_buffer+t*e2; u=(k1/tau2-k1*tau1/tau2^2)*w+k1*tau1/tau2*e1; write(u,output); w_buffer=w; w=(1-t/tau2)*w_buffer+t*e1; end Si noti che, avendo utilizzato la tecnica del doppio anello di retroazione, è necessario pria di tutto calcolare il segnale di uscita del controllore più esterno u 2 (i), per poi calcolare l ingresso del controllore più interno e 1 (i) = u 2 (i) y(i). OPZIONALE Poiché si chiede di siulare il sistea in anello chiuso nel caso in cui lo stato iniziale del pendolo non è nullo, è necessario descrivere il pendolo in fora di stato per ezzo delle atrici A, B, C e D e specificare le condizioni iniziali x = [ 1]. Lo schea Siulink progettato è riportato in fig.1. Si noti che il riferiento è nullo. L evoluzione teporale del sistea viene riportata in fig.11. Si osserva che lo schea di controllo progettato è in grado di riportare il pendolo nello stato θ = θ =. Esercizio 2 - Il sistea può essere rappresentato in fora di stato per ezzo della atrice dinaica [ ] 1 A =. Gli autovalori della atrice A valgono: k b λ 1,2 = b b 2 ± k. Il discriinante risulta positivo per b > 2 k, quindi per valori esterni al capo di variazione di b indicato nel testo. Al variare di di b all interno del capo indicato, si possono avere diverse situazioni.

8 Caso < b < 2 k. Si hanno autovalori coplessi coniugati λ 1,2 = σ±jω, con σ = b 2 e ω = k b I odi propri del sistea sono del tipo e σt sin ωt, e σt cos ωt. Essendo σ <, i odi sono convergenti a zero. k Caso b =. Si hanno autovalori iaginari puri λ 1,2 = ±jω = ±j. Si hanno odi oscillanti, liitati a non convergenti, del tipo sin ωt, cos ωt. Caso b = 2 k k. Gli autovalori della atrice A sono reali e coincidenti: λ 1,2 =. La olteplicità algebrica degli autovalori è 2, entre la olteplicità geoetrica è 1. La atrice A è infatti siile alla atrice di Jordan J = k 1. I odi del sistea sono del tipo e λt, te λt ; essi sono convergenti a zero, essendo λ <. - La f.d.t. che lega l ingresso f(t) e l uscita y(t) è G(s) = 1 k k k s2 + b k s + 1. La f.d.t. ricavata è tipica di un sistea del secondo ordine, con pulsazione naturale ω n = b k e sorzaento dei poli δ = 2. Al variare di b nell intervallo specificato, δ varia da a 1. I diagrai di Nyquist dipendono dal k valore di δ, quindi da b. In fig.12 vengono riportati alcuni diagrai di Nyquist, relativi al caso k = 1, = 1, per valori decrescenti di b. Si nota che al diinuire di b il diagraa di Nyquist si allarga. Il caso b = δ = è particolare, poiché Matlab non è in grado di tracciare correttaente il diagraa di Nyquist. Tracciando preventivaente i diagrai di Bode, è counque possibile tracciare il diagraa di Nyquist, coe riportato in fig.13. Si noti che la fase di G(jω) è, in questo caso, o π.

9 Figure 11: Evoluzione del sistea in anello chiuso nel caso θ() =, θ() = 1 3 Nyquist Diagra 2 1 Iaginary Axis 1 b Real Axis Figure 12: Diagrai di Nyquist della f.d.t. G(s) al variare del paraetro b

10 Figure 13: Diagrai di Nyquist della f.d.t. G(s) per b =

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9--9 A Si consideri la risposta a gradino unitario riportata in figura e si determini qualitativamente la funzione di trasferimento G(s) del sistema che la

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 13 Gennaio 2005

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 13 Gennaio 2005 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 13 Gennaio 25 Numero di matricola = 1α 1 = 1β 1 = 1γ 1 = 1δ 1 Si consideri il sistema idraulico costituito da due serbatoi accoppiati rappresentato in fig.1.

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 31 gennaio Numero di matricola = 10α 1 = 10β 1 = 10γ 1. Figure 1: Modello del sistema

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 31 gennaio Numero di matricola = 10α 1 = 10β 1 = 10γ 1. Figure 1: Modello del sistema Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 31 gennaio 25 Numero di matricola = 1α 1 = 1β 1 = 1γ 1 Figure 1: Modello del sistema Si consideri il sistema riportato in fig.1 in cui un corpo di massa m

Dettagli

Fondamenti di Automatica Si consideri il modello dinamico del sistema meccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistema meccanico

Fondamenti di Automatica Si consideri il modello dinamico del sistema meccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistema meccanico Fondaenti di Autoatica 11-01-2013 Esercizio A. Si consideri il odello dinaico del sistea eccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistea eccanico Il sistea è coposto da un cilindro di assa che scorre

Dettagli

Figura 1: Modello del robot.

Figura 1: Modello del robot. Regolazione e Controllo di Sistei Meccanici 7-7-2 Si consideri il odello dinaico di un nanorobot nel sangue per scopo edico/diagnostico coe proposto in Cavalcanti et al, Nanorobot Hardware Architecture

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 24 Giugno 2004

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 24 Giugno 2004 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Giugno Numero di matricola = α = β = γ Si consideri il sistema rappresentato in fig. concepito al fine di effettuare dei test di fatica in trazione su molle

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 26 Numero di matricola = 1α 1 = 1β 1 Si consideri lo schema di azionamento di una valvola rotativa riportato in fig1 Il sistema è costituito da tre

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 25 Numero di matricola A) Si consideri la risposta al gradino unitario riportata in fig. e si determini qualitativamente la funzione di trasferimento

Dettagli

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B Prova Scritta di Fondaenti di Autoatica del Giugno 6 Studente: Matricola: I F G( Motore Carico ) Per il sistea gru scheatizzato in figura, si assua che il otore sia descritto da una fdt G () s I( (.s +.8s

Dettagli

Esame di Regolazione e Controllo

Esame di Regolazione e Controllo Esame di Regolazione e Controllo 23 7 9 A) Per descrivere i disturbi indotti dalla rotazione dell albero motore sull angolo di rollio di un veicolo è possibile utilizzare il modello illustrato nella seguente

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9 Giugno 2005

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9 Giugno 2005 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9 Giugno 25 Numero di matricola =1α 1 =1β 1 =1γ 1 Si consideri il sistema riportato in fig.1 costituito da un rotore interno di inerzia I i e attuato da una

Dettagli

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 A

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 A Prova Scritta di Fondaenti di Autoatica del Giugno 6 A Studente: Matricola: I F G( Motore Carico ) Per il sistea gru scheatizzato in figura, si assua che il otore sia descritto da una fdt F( G () s I(

Dettagli

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni Prio Copitino di Fondaenti di Autoatica del 4 aggio 25 - Soluzioni Esercizio A. Sia x(t) la posizione della pria pallina, z(t) lo scostaento della seconda pallina rispetto alla posizione di riposo l della

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 21 Luglio 2003

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 21 Luglio 2003 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 2 Luglio 23 Numero di matricola = α = β = γ = δ Si consideri un sistema termodinamico costituito da un frigorifero posto all interno di un ambiente a temperatura

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 31 Gennaio 2007

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 31 Gennaio 2007 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 31 Gennaio 27 Numero di matricola = 1α 1 = β 1 = 1γ 1 - Si consideri il semplice modello di altoparlante a parametri concentrati (fig. 1). Il sistema di eccitazione,

Dettagli

Figura 1: Sistema dinamico.

Figura 1: Sistema dinamico. Teoria dei Sistemi 1-1-216 Si consideri il sistema di Figura 1. Esso è composto da tre corpi: all estremità di un pendolo inverso è incernierato un telaio nel quale alloggia una ruota giroscopica. Si indichi

Dettagli

Figura 1: Sistema dinamico e rappresentazione schematica della tendenza al parallelismo.

Figura 1: Sistema dinamico e rappresentazione schematica della tendenza al parallelismo. Fondamenti di Automatica 15-1-216 Si consideri il sistema di Figura 1. Esso è composto da tre corpi: all estremità di un pendolo inverso è incernierato un telaio nel quale alloggia una ruota giroscopica.

Dettagli

m 1 F z 1 m 2 k 2 z r

m 1 F z 1 m 2 k 2 z r Fondamenti di Automatica 3-9-23 Si consideri il sistema meccanico rappresentato in figura. m F k b m 2 F z k 2 z 2 z r Figura : Sistema meccanico Esso schematizza, secondo il modello quarter-car, il funzionamento

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 3--24 Numero di matricola =ρ =ɛ =β Si consideri il razzo vettore riportato in fig.. Figure : Vettore ARIANE-V. La dinamica planare semplificata e linearizzata

Dettagli

Regolazione e Controllo (solo V.O.) I Parte 7 Settembre 2004

Regolazione e Controllo (solo V.O.) I Parte 7 Settembre 2004 Regolazione e Controllo (solo V.O.) I Parte 7 Settembre 4 Numero di matricola = α = β = γ Si consideri il sistema meccanico di fig., costituito da due masse mobili (pari rispettivamente a m = + α kg e

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 23/24 giugno 24 Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. y r s s s2 y 2 K s dove Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni di

Dettagli

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100) Teoria dei Sistemi 03-07-2015 A Dato il sistema dinamico rappresentato dalla funzione di trasferimento 10s + 1 (s + 1)(s 2 + 16s + 100) A.1 Si disegnino i diagrammi di Bode, Nyquist e i luoghi delle radici.

Dettagli

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1. ESERCIZIO 1 Un sistema dinamico lineare invariante e a tempo continuo è descritto dall equazione differenziale che lega l ingresso all uscita:... y (t) + ÿ(t) + 4ẏ(t) + 4y(t) = u(t) 1. Si determinino le

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica - 21 giugno 2006 Soluzioni

Compito di Fondamenti di Automatica - 21 giugno 2006 Soluzioni Copito di Fondaenti di Autoatica - 21 giugno 200 Soluzioni Esercizio 1A. Dato lo schea di figura u k b y x dove = 1 é la assa dei due carrelli, k la costante elastica della olla, b il coefficiente di attrito

Dettagli

Scritto di regolazione e controllo dei sistemi meccanici 27 Giugno 2002

Scritto di regolazione e controllo dei sistemi meccanici 27 Giugno 2002 Scritto di regolazione e controllo dei sistemi meccanici 27 Giugno 22 Numero di matricola = α 1 = β 1 = γ 1 = δ 1 (NO/VO) Dato il sistema di un braccio rigido con riduttore e trasmissione elastica di coppia

Dettagli

Fondamenti di Automatica K L. Figura 1: Sistema meccanico

Fondamenti di Automatica K L. Figura 1: Sistema meccanico Fondamenti di Automatica 14-1-14 Si consideri il sistema meccanico rappresentato in figura 1. y ω g λ θ K T K L A b T L x Figura 1: Sistema meccanico Il sistema meccanico è costituito da un cilindro di

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Dicembre 29 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere V e quali sono

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 23/4 23 luglio 24 - Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Fondamenti di Controlli Automatici A.A. 213/14 7 gennaio 215 Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 25/26 13 febbraio 26 TESTO E SOLUZIONE Esercizio 1 Si consideri il sistema lineare descritto dalle equazioni di stato seguenti: ẋ 1 (t) = 2x 1 (t) αx 2 (t)

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 23/24 2 luglio 24 Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. s r y 2 s y K s2 Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni di stato

Dettagli

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC)

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC) Controlli Automatici 2 27 Settembre 27 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC) Per il processo descritto dalla funzione di trasferimento P(s) = s + 4 (s + )(s +.) a.) Si tracci il diagramma di

Dettagli

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche Compito del 8 maggio 3 - Domande teoriche Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte corrette, e si considerano

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 12 gennaio 218 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 27 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale: a 2d2 y(t) 2 con a parametro reale.

Dettagli

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g)

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g) Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g) 13 Luglio 011 a) Una corpo di massa M e soggetto a una forza di richiamo elastica F el = K(x)x, una forza di attrito F att = hẋ e una forza

Dettagli

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a Controlli Automatici 2 22/6/5 Compito a a) Si consideri il diagramma di Bode (modulo e fase) di G(s) in figura 1. Si 5 Bode Diagram 5 15 45 9 135 18 3 2 1 1 2 3 Frequency (rad/sec) Figure 1: Diagrammi

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica 409202 Esercizio. Si consideri il sistema meccanico in figura, che rappresenta la dinamica trasversale di un convertiplano: un velivolo con due motori in grado di ruotare attorno

Dettagli

ogni anno, una percentuale (della popolazione presente all inizio dell anno) c (0 c 1) emigra dalla regione 3 alla regione 2.

ogni anno, una percentuale (della popolazione presente all inizio dell anno) c (0 c 1) emigra dalla regione 3 alla regione 2. Esercizio [ punti] Tre regioni sono soggette a fenomeni di immigrazione/emigrazione. Indicando con x i (t), i =, 2, 3 il numero di soggetti nelle regioni, 2, 3, rispettivamente, all inizio dell anno t

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 2017

Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 2017 Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 217 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema di controllo di figura, con y variabile controllata e y o riferimento:

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 16 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione

Dettagli

Regolazione e Controllo 15 Febbraio 2007

Regolazione e Controllo 15 Febbraio 2007 Regolazione e Controllo 15 Febbraio 27 Numero di matricola = 1α 1 = 1β 1 = 1γ 1 Si consideri lo schema di principio di apparato sperimentale riportato in fig.1. Figure 1: Muscolo Artificiale Il principale

Dettagli

Scritto di Regolazione e controllo dei sistemi meccanici 03 Ottobre 2002

Scritto di Regolazione e controllo dei sistemi meccanici 03 Ottobre 2002 Scritto di Regolazione e controllo dei sistemi meccanici 3 Ottobre 2 Numero di matricola = 1α 1 = 1β 1 = 1γ 1 = 1δ 1 (NO/VO) Dato il sistema in figura siano m = 1Kg, M = (19 + α)kg le masse, K 1 = 1 3

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ẋ 1 (t) x 1 (t) + 3x 2 (t) + u(t) ẋ 2 (t) 2u(t) y(t) x 1 (t) + x 2 (t) 1. Si classifichi il sistema

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ gennaio 2013

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ gennaio 2013 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/2012 14 gennaio 2013 nome e cognome: numero di matricola: prova d esame da CFU : 6 CFU 9 CFU Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare

Dettagli

Figura 1: Sistema meccanico. m r = f + mg cos(θ) d cos(θ) (1)

Figura 1: Sistema meccanico. m r = f + mg cos(θ) d cos(θ) (1) Fondamenti di Automatica 16-2-212 Si consideri il sistema meccanico rappresentato in figura 1 costituito da un corpo di massa m che può scorrere senza attrito sopra una mensola di massa trascurabile incernierata

Dettagli

Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/06/2010

Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/06/2010 Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/6/21 a) Si considerino i due sistemi dinamici S1 e S2 con ingresso u e uscita y descritti rispettivamente da S1 : { ẋ = 4x + 8u y = x u S2 : G(s) = 5

Dettagli

u = quantità di proteina B, y = misura dell attività della proteina A

u = quantità di proteina B, y = misura dell attività della proteina A Esercizio [0 punti] Si vuole descrivere con un sistema dinamico a tempo continuo l evoluzione nel tempo della quantità di una proteina A. La produzione di tale proteina dipende dalla quantità di RNA messaggero

Dettagli

Esame di Regolazione e Controllo di Sistemi Meccanici

Esame di Regolazione e Controllo di Sistemi Meccanici Esame di Regolazione e Controllo di Sistemi Meccanici 12-9-211 Esercizio 1. Supponiamo di voler approssimare la funzione di trasferimento di un sistema il cui modello non è noto. A tal fine si impongono

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 9 novembre 212 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 gennaio 29 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame Politecnico di Torino - Consorzio Nettuno Michele Taragna Corso di Teoria dei Sistemi - 955N Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame Diploma Universitario a Distanza in Ingegneria Informatica

Dettagli

Teoria dei Sistemi

Teoria dei Sistemi Teoria dei Sistemi 13-06-2016 Esercizio 1 In Figura sono riportati un sottomarino telecomandato da remoto (ROV) ed il suo modello nel piano di pitch (beccheggio). Il sistema ha massa M e momento di inerzia

Dettagli

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame Politecnico di Torino - Consorzio Nettuno Michele Taragna Corso di Teoria dei Sistemi - 955N Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame Diploma Universitario a Distanza in Ingegneria Informatica

Dettagli

Teoria dei Sistemi

Teoria dei Sistemi Teoria dei Sistemi 3--6 A In Figura è riportata una rappresentazione concettuale del sistema dinamico costituito da una gamba con applicato un esoscheletro per aumentare la coppia disponibile all articolazione

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici - Prima parte Aprile 8 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 6/7 Marzo 7 - Esercizi Compito B Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t) = sin(3

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 216 Esercizio 1. [1 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione

Dettagli

Esercizio 1 [10 punti]

Esercizio 1 [10 punti] Esercizio 1 [10 punti] Ex 1 [10 pti]. Consideriamo una popolazione soggetta alla possibilità di un infezione e sottoposta ad una strategia di vaccinazione. Le regole per modellare il fenomeno (a tempo

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 gennaio 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 8 giugno 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Fondamenti di Automatica - I Parte Metodologia di approccio al controllo per sistemi instabili ad anello aperto.

Fondamenti di Automatica - I Parte Metodologia di approccio al controllo per sistemi instabili ad anello aperto. Fondamenti di Automatica - I Parte Metodologia di approccio al controllo per sistemi instabili ad anello aperto. Antonio Bicchi, Nicola Sgambelluri Università di Pisa Aprile 25. INDICE 2 Indice Introduzione

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Si consideri lo schema di principio di un apparato sperimentale riportato in figura 1.

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Si consideri lo schema di principio di un apparato sperimentale riportato in figura 1. Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 8-9-28 Si consideri lo schema di principio di un apparato sperimentale riportato in figura. Figure : Apparato sperimentale. L apparato consiste di due travi,

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13 Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione dell Esercizio 3. Il polinomio caratteristico desiderato è ϕ (s) = (s + 4) (s + ) = s 2 + 4s + 4 Uguagliando i coefficienti quelli del polinomio caratteristico

Dettagli

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.24-5 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 2 Febbraio 25 SOLUZIONE ESERCIZIO punti: 8 su 32 Si consideri un sistema dinamico,

Dettagli

Teoria dei Sistemi

Teoria dei Sistemi Teoria dei Sistemi 25-07-206 In Figura è riportato il modello di un dispositivo rootico per l interazione con amienti virtuali. Si desidera infatti controllare una massa virtuale ( slave ) per mezzo di

Dettagli

Figura 1: Schema meccanico del sistema

Figura 1: Schema meccanico del sistema Esame di Controlli Automatici - 6 Giugno Esercizio Si consideri il pendolo centrifugo in figura, la cui descrizione è riportata nel libro Meccanica Applicata alle Macchine di E. Funaioli (pagg. 56 6. Esso

Dettagli

Fondamenti di Automatica 12 giugno 2017

Fondamenti di Automatica 12 giugno 2017 Fondamenti di Automatica 12 giugno 2017 Si consideri il sistema in figura che rappresenta una guida lineare vincolata a ruotare attorno all asse verticale r passante per uno dei suoi due estremi ed inclinata

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica (Mod. I) PARTE II

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica (Mod. I) PARTE II Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica (Mod. I) PARTE II 20 dicembre 2018 Esercizio 1. (Stabilita ) Si consideri un sistema LTI retto dalla seguente f.d.t.: s + a s(s + b) 1. Si discuta la stabilità

Dettagli

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2009/10 6 Settembre 2010 - Esercizi Compito Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t):

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 28 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale: a d2 y(t) 2 con a parametro reale.

Dettagli

Fondamenti di Automatica 14 gennaio 2019 Teoria dei Sistemi 14 gennaio 2019

Fondamenti di Automatica 14 gennaio 2019 Teoria dei Sistemi 14 gennaio 2019 Fondamenti di Automatica 14 gennaio 019 Teoria dei Sistemi 14 gennaio 019 Nel sistema di figura, che è disposto in un piano verticale, la piastra quadrata di lato l e massa M scorre senza attrito lungo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 4/5 settembre 5 TESTO E Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. y y u - s5 sk y k s y 4 Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni

Dettagli

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Controlli Automatici L-A - Esercitazione Controlli Automatici L-A - Esercitazione 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. d(t) K d x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τs + 1 s + 1, G(s) = K d = 2 s(s 2 + 6s + ), a) Considerando gli

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici A 22 Giugno 11 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici - 7 A.A. 2016/2017

Esercizi di Controlli Automatici - 7 A.A. 2016/2017 Esercizi di Controlli Automatici - 7 A.A. 16/17 METTERE RETI A SELLA Esercizio 1. Dato il sistema di funzione di trasferimento s(s + 1) i) se ne tracci i diagrammi di Nyquist e di Bode evidenziando in

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 8 Settembre 22 Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo e causale descritto dalla seguente equazione differenziale:

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Compito del 23 marzo 24 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte corrette, e si considerano superati quando

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018 Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 28 ESERCIZIO Si consideri il sistema di controllo di figura, con y variabile controllata e y o riferimento:

Dettagli

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st Esercizio. Si consideri la funzione di trasferimento G(s) = K + st + sτ. Si dimostri che, qualunque siano i valori dei parametri reali K, T e τ, il relativo diagramma di Nyquist è una circonferenza. Si

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici - Prima parte 18 Aprile 216 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica 23-2-216 In Figura 1 é riportata una rappresentazione concettuale del sistema dinamico costituito da una gamba con applicato un esoscheletro per aumentare la coppia disponibile

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici A - A.A. 26/7 Secondo Compito 8 Dicembre 26 - Esercizi Compito A Nr. a = b = Nome: Nr. Mat. Firma: Negli esercizi che seguono, si sostituisca ad a e b i valori assegnati e si risponda

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome, Nome, N. Matr.: Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 8 gennaio 2009 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che

Dettagli

Analisi dei sistemi in retroazione

Analisi dei sistemi in retroazione Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia Corso di Controlli Automatici Corsi di laurea in Ingegneria Meccatronica ed in Ingegneria della Gestione Industriale Ing. Alessandro Macchelli e-mail: amacchelli@deis.unibo.it

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Febbraio 14 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 3 s(s + 1)(s + 1) (s

Dettagli

Fondamenti di Automatica H m. Figura 1: Sistema meccanico

Fondamenti di Automatica H m. Figura 1: Sistema meccanico Fondamenti di Automatica 2-2-24 B τ θ A m l k b H m y p F Figura : Sistema meccanico Il sistema meccanico di Figura è la schematizzazione di un tipo di montacarichi. Il carico di massa è collegato ad una

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ giugno 2006 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ giugno 2006 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 25/26 5 giugno 26 TESTO E SOLUZIONE Esercizio 1 Si consideri il sistema dinamico descritto dalle equazioni di stato ẋ 1 (t) = x 1 (t) + 2x 2 (t) + u(t) ẋ

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 6 novembre 213 - Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. / Ingegneria Gestionale Luglio - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali temporali

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 1/13 1 giugno 13 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si ritengono

Dettagli

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A Cognome Nome Matr. Prova del 9//8 Gruppo A Indicare a quale o a quali delle f.d.t. indicate possono corrispondere le seguenti risposte al gradino unitario 3 Amplitude - - Step Response (s + ) (s + 5)(s

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ luglio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ luglio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 luglio 25 TESTO E SOLUZIONE Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. d s y 2 r y s2 s K Domanda.. Determinare una realizzazione in

Dettagli