PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE"

Transcript

1 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 25/26 13 febbraio 26 TESTO E SOLUZIONE

2 Esercizio 1 Si consideri il sistema lineare descritto dalle equazioni di stato seguenti: ẋ 1 (t) = 2x 1 (t) αx 2 (t) ẋ 2 (t) = αx 1 (t) 3x 2 (t) + 4u(t) ẋ 3 (t) = x 1 (t) x 3 (t) y(t) = x 3 (t) dove α è un numero reale. Domanda 1.1. Si determinino i valori di α > per i quali il sistema risulta asintoticamente stabile. La matrice di stato A che si ottiene dalle equazioni assegnate vale 2 α A = α È sufficiente determinare gli autovalori di questa matrice ed impore che possiedano parte reale negativa per determinare i valori di α cercati det(λi A) = (λ + 1) [λ λ α 2] = = λ 1 = 1 indipendente da α λ 2, 3 = 5 ± 1 4 α 2 2 Poiché il parametro α può essere soltanto positivo, si vede facilmente 1 che gli autovalori λ 2, 3 avranno sempre parte reale negativa al variare di α. Alla medesima conclusione si giunge applicando il criterio di Routh Hurwitz al polinomio caratteristico della matrice A, o meglio applicandolo al polinomio, fattore del polinomio caratteristico, che è effettivamente funzione del parametro α p(s) = (λ + 1) [λ λ α 2] La tabella di Routh calcolata sul solo trinomio di secondo grado è data da ( 2 1 ) 6 + α ( 6 + α 2) Imponendo costanza di segno ai termini nella prima colonna dello schema (evidenziati in rosso) si arriva al medesimo risultato: il sistema risulta essere asintoticamente stabile per qualsiasi valore positivo di α. 1 Basta studiare il segno del discriminante dell equazione e successivamente parte reale ed immaginaria dell espressione al variare di α.

3 Domanda 1.2. Si calcoli la funzione di trasferimento F y u(s) fra l ingresso u e l uscita y, in funzione del parametro α. Le matrici A, B e C delle equazioni di stato del sistema sono rispettivamente 2 α A = α 3 B = 4 C = [ 1 ] 1 1 La FdT desiderata andrebbe calcolata utilizzando la formula F(s) = C (s I A) 1 B Data la particolare struttura delle matrici B e C è possibile ridurre notevolmente il numero di calcoli necessari alla determinazione dell espressione cercata. In particolare non è necessario determinare tutti i termini della matrice (s I A) 1, anzi si può calcolarne uno solo, quello strettamente necessario. Infatti quello evidenziato in rosso in figura è l unico elemento della matrice (s I A) 1 che è necessario determinare. Cioé facendo riferimento alla modalità di calcolo 2 della matrice (s I A) 1 basta determinare l elemento In definitiva la FdT cercata vale F(s) = 4 α (s + 1) (s s α 2 ) 2 Al solito si fa uso della matrice dei complementi algebrici.

4 Domanda 1.3. Si determinino, qualora sia possibile, i valori di α, tra quelli determinati nella risposta alla domanda 1.1, i quali garantiscano che l uscita y(t), a partire da condizioni iniziali nulle, a fronte dell ingresso u(t) = δ(t) (impulso unitario all istante t = ) possieda andamento non oscillatorio. Per garantire che l uscita del sistema nelle condizioni indicate possieda un andamento non oscillante è sufficiente imporre che la FdT del sistema possieda solamente poli reali. La risposta all impulso del sistema è data, in termini di trasformate di Laplace, da Y (s) = 4 α (s + 1)(s s α 2 ) 1 In base a quanto appena affermato, è sufficiente garantire che il discriminante dell equazione s s α 2 = sia non negativo { 1 4 α 2 α > = < α 1 2 per ottenere l intervallo di valori del parametro α che permette di ottenere l andamento desiderato. Domanda 1.4. Sulla base delle equazioni di stato del sistema, si dia una spiegazione del fatto che la funzione di trasferimento calcolata al punto 1.2 è identicamente nulla per α = (ossia per α = risulta F y u(s) ). Per α = le equazioni di stato diventano ẋ 1 (t) = 2 x 1 (t) ẋ 2 (t) ẋ 3 (t) y(t) = 3 x 2 (t) + 4 u(t) = x 1 (t) x 3 (t) = x 3 (t) Le variabili di stato x 1 (t) ed x 3 (t) evolvono in maniera indipendente dall ingresso. L ingresso u(t) influisce solamente sulla variabile di stato x 2 (t), che però non compare nell equazione di uscita. In definitiva l ingresso u(t) non può in alcun modo influenzare l evoluzione dell uscita y(t), quindi la FdT tra u(t) ed y(t) in queste condizioni deve essere nulla.

5 Esercizio 2 Si consideri il sistema non lineare descritto dalle equazioni di stato seguenti: ẋ 1 = x 2 ẋ 2 = x 1 (3 x 1 ) x 2 + u y(t) = x 1 Domanda 2.1. Si determinino gli stati e le uscite di equilibrio in corrispondenza dell ingresso costante u(t) = ū = 2, t. Annullando le derivate delle variabili di stato nelle equazioni assegnate si ottengono le seguenti = x 2 = 3 x 1 + x 2 1 x y = x 1 In definitiva nelle condizioni assegnate il sistema ammette due stati d equilibrio caratterizzati da x (1) 1 = +1 x (2) 1 = +2 Le corrispondenti uscite d equilibrio sono x (1) 2 = x (2) 2 = ȳ (1) = +1 ȳ (2) = +2

6 Domanda 2.2. Si determini l espressione del sistema linearizzato in corrispondenza di tutti i punti di equilibrio calcolati nella risposta alla domanda 2.1 Le equazioni di stato del sistema linearizzato in un intorno del generico stato d equilibrio [ x 1, x 2 ] T sono δx 1 = +1 δx 2 δx 2 = ( x 1 ) δx 1 1 δx δu δy = 1 δx 1 Le matrici delle equazioni di stato del sistema linearizzato nell intorno del generico stato d equilibrio [ x 1, x 2 ] T sono quindi [ ] [ ] 1 A = B = C = [ 1 ] ( x 1 ) 1 1 Per i due stati d equilibrio presi in considerazione allora si ha che [ ] [ ] 1 A (1) = B (1) = C (1) = [ 1 ] per lo stato d equilibrio [ 1, ] T, mentre per l altro stato d equilibrio si ha [ ] [ ] 1 A (2) = B (2) = C (2) = [ 1 ] 1 1 1

7 Esercizio 3 Si consideri un sistema lineare tempo invariante di cui siano riportati i diagrammi di Bode asintotici ed effettivi nella figura seguente. 4 Diagramma di Bode Modulo 2 db 2 ( 1) (+1) (+2) () pulsazione 1 Diagramma di Bode Fase 5 gradi pulsazione

8 Domanda 3.1. Si individui una possibile funzione di trasferimento la cui risposta in frequenza associata abbia le caratteristiche dei diagrammi in figura. Dall analisi dei diagrammi di Bode in figura, si possono trarre le considerazioni seguenti la FdT cercata presenta un polo in s = e la sua costante di guadagno è inferiore all unità: µ < 1; l andamento dei diagrammi nell intorno di ω = 1 è giustificabile con la presenza di una coppia di zeri complessi coniugati, a parte reale negativa, con bassissimo coefficiente di smorzamento e chiaramente pulsazione naturale ω n = 1; per ω = 2 la FdT presenta uno zero reale positivo; il comportamento nell intorno di ω = 1 si giustifica con la presenza di una coppia di poli complessi coniugati, a parte reale negativa, con coefficiente di smorzamento piccolo (ma maggiore di quello della coppia di zeri complessi coniugati identificata in precedenza) e pulsazione naturale ω n = 1. I diagrammi di Bode dell esercizio sono della FdT F(s) = 1 5 (2 s)(1 + s 2 ) s ( s s2 ) Domanda 3.2. Si dica, motivando le risposte, se le seguenti affermazioni sono vere o false: Il sistema è a fase minima. La funzione di trasferimento non è realizzabile. Il diagramma polare della funzione di trasferimento attraversa una sola volta la circonferenza unitaria con centro nell origine. Il sistema è a fase minima: falso. La FdT presenta uno zero non a fase minima. La funzione di trasferimento non è realizzabile: falso. La Fdt presenta un egual numero di zeri e poli, quindi è fisicamente realizzabile. Il diagramma polare della funzione di trasferimento attraversa una sola volta la circonferenza unitaria con centro nell origine: falso. In realtà la attraversa almeno due volte: - la prima volta per ω 1 25, da valori maggiori verso valori minori dell unità; - la seconda volta per ω 6, da valori minori a valori maggiori dell unità.

9 Domanda 3.3. Con riferimento alla figura seguente, ove L(s) è la funzione di trasferimento ottenuta nella risposta alla domanda 3.1, valutare la stabilità del sistema retroazionato. w + - L(s) y La FdT di ciclo aperto è L(s) = 1 5 (2 s)(1 + s 2 ) ( s s + 1 ) 1 s2 Per studiare al stabilità a ciclo chiuso del sistema si può applicare ad esempio il criterio di Routh Hurwitz. La tabella di Routh, calcolata sul polinomio di ciclo chiuso del sistema, vale Analizzando i termini della prima colonna della tabella (quelli evidenziati in rosso) si nota che ci sono una variazione di segno e due permanenze di segno. Ciò significa che il polinomio in questione presenta una radice a parte reale positiva, quindi il sistema di ciclo chiuso è instabile. Si noti che si poteva arrivare alla medesima conclusione anche tracciando il diagramma di Nyquist completo della risposta in frequenza associata alla L(s) per poi applicare il criterio di Nyquist.

10 Esercizio 4 Con riferimento al sistema rappresentato dallo schema a blocchi in figura: d y + e R (s) G (s) + + y ove G(s) = 1(1 +.2s) (1 +.5s) 2 Domanda 4.1. Utilizzando i diagrammi asintotici di Bode (si allega la carta logaritmica nella pagina seguente), si progetti un regolatore R(s) in modo che siano soddisfatte le seguenti specifiche di progetto: e( ) = per y = A 1(t), d(t) = B 1(t), con A e B che possono assumere un qualunque valore finito tempo di assestamento T a 1sec. Progetto statico. Per soddisfare le richieste sull errore a regime basta imporre che il regolatore possieda un azione di tipo integrale R 1 (s) = µ s, µ > Primo progetto dinamico.cancellando uno dei due poli in p = 1 2 richieste del problema. Infatti, utilizzando un regolatore pari a si ottiene una FdT di ciclo aperto pari a R(s) = µ s s si riesce facilmente a soddisfare le L(s) = 1 µ s s (1 +.5 s) Per questa FdT è ancora applicabile il criterio di Bode, anche quello semplificato 3. Sfruttando proprio il criterio semplificato, si può imporre che il diagramma asintotico del modulo della risposta in frequenza attraversi l asse a db in un tratto a pendenza 2 db/decade, garantendo così un margine di fase elevato, fino a 9. La FdT a ciclo chiuso in tali condizioni 4 presenta un polo reale dominante, quindi per ottenere un valore del tempo di assestamento pari a quello richiesto è opportuno imporre che T a 1 τ polo dominante 1 5 = ω c 5 A questo punto è opportuno verificare che per la pulsazione scelta ω = 5 ci sia effettivamente la possibilità di ottenere il margine di fase richiesto (cioé superiore a 75 ), qualora con una scelta opportuna della costante di guadagno µ si rendesse ω pulsazione critica per la FdT L(s). 3 Si lascia la verifica al lettore. 4 Basta garantire un margine di fase superiore oppure uguale a 75.

11 In realtà ciò che si ottiene è un margine di fase inferiore alle aspettative L(j 5) = (1 + j 1) 9 (1 + j 2.5) 113 = ϕ m 67 Se si scegliesse di far diventare ω = 5 la nuova pulsazione critica per la FdT L(s), allora si otterrebbe un tempo di assestamento nella risposta a gradino a ciclo chiuso dato da T a 5 ξ ω n, ξ ϕ m 1, ω n ω c (= ω) = T a 1.5 s che risulta comunque accettabile. In definitiva, non rimane che determinare il valore della costante di guadagno µ per terminare il progetto L (j ω) = 1 = µ.95 ed il regolatore cercato è dato da R(s) = s s Nelle seguenti figure vengono riportati rispettivamente i diagrammi di Bode sia asintotici che reali relativi al progetto appena descritto (in figura 2), il diagramma di Bode della risposta in frequenza della FdT L(s) ottenuta con questo progetto, con in evidenza margine di guadagno e di fase [ottenuti utilizzando il software Matlab] (in figura 1), l evoluzione temporale della risposta allo scalino del sistema a ciclo chiuso, con in evidenza il valore del tempo di assestameto ottenuto e della sovraelongazione della risposta (valori determinati mediante il software Matlab) (in figura 3). 4 Bode Diagram Gm = Inf, Pm = 66.8 deg (at 5 rad/sec) 3 2 Magnitude (db) Phase (deg) Frequency (rad/sec) Figura 1: Diagrammi di Bode effettivi della FdT L(s) ottenuta col primo progetto. In evidenza margine di guadagno e di fase.

12 L(s) asintotico L(s) reale G(s) asintotico G(s) reale R(s) asintotico R(s) reale L(s) asintotico L(s) reale G(s) asintotico G(s) reale R(s) asintotico R(s) reale Figura 2: Diagrammi di Bode relativi al primo progetto: i diagrammi reali sono riportati soltanto per confronto con quelli asintotici.

13 1.4 Step Response System: fdtf Peak amplitude: 1.11 Overshoot (%): 11.5 At time (sec):.665 System: fdtf Settling Time (sec): 1.25 Amplitude Time (sec) Figura 3: Risposta allo scalino del sistema a ciclo chiuso originato col primo progetto. sovraelongazione della risposta e tempo di assestamento [determinati col software Matlab]. In evidenza Secondo progetto dinamico Stavolta si cerchi di ottenere il soddisfacimento delle specifiche assegnate (quindi errore a regime e tempo di assestamento) scegliendo a priori un margine di fase esattamente pari a 75, ma con un diverso regolatore 5. La struttura del regolatore stavolta sia la seguente R(s) = µ (1 +.5 s)2 s (1 + τ s) in cui vengono cancellati entrambi i poli della FdT G(s), si inserisce l azione integrale (per ottenere errore nullo a regime a fronte di ingressi a scalino, come da richiesta) ed il polo aggiuntivo, con costante di tempo τ, garantisce la realizzabilità fisica. I parametri da determinare stavolta sono due: la costante di tempo τ del polo aggiunto per la realizzabilità fisica ed il guadagno statico µ del regolatore. Per il progetto si proceda come in precedenza: si può imporre che il diagramma asintotico del modulo della risposta in frequenza attraversi l asse a db in un tratto a pendenza 2 db/decade, garantendo così un margine di fase elevato, fino a 9. La FdT a ciclo chiuso in tali condizioni 6 presenta un polo reale dominante, quindi per ottenere un valore del tempo di assestamento pari a quello richiesto è opportuno imporre che T a 1 τ polo dominante 1 5 = ω c 5 5 Con il semplice regolatore proposto in precedenza non si riesce ad ottenere un margine di fase così elevato, se non a pulsazioni maggiori di quella prescelta. Si lascia per esercizio la verifica del fatto che col regolatore del primo progetto proposto si ottiene un margine di fase pari a 75 per una pulsazione approssimativamente pari a 1 rad/s. 6 Basta garantire un margine di fase superiore oppure uguale a 75.

14 Stavolta, avendo due gradi di libertà 7 sarà più facile ottenere il rispetto delle specifiche su margine di fase e pulsazione critica: ω c 5 ϕ m 75 Scegliendo di ottenere un margine di fase maggiore o uguale a 75, a partire dalla nuova FdT d anello si arriva alla seguente relazione 8 tra ω c e τ L (j ω c ) = arctan L(s) = 1 µ (1 +.2 s) s (1 + τ s) ( ωc ) 9 arctan(τ ω c ) 15 5 (τ tan 15 ) ω 2 c + (1 5 τ) ω c + 5 tan15 Se nella relazione appena determinata si impone che la pulsazione ω c sia proprio pari a 5 si ottiene τ 1 + tan15 5 (1 tan 15 ).346 Ora non rimane che da determinare il guadagno statico µ ω c = 5, τ =.346, L (j ω c ) = 1 = µ.71 In definitiva il regolatore ottenuto è dato dalla FdT R(s) =.71 (1 +.5 s)2 s ( s) Nelle seguenti figure vengono riportati rispettivamente i diagrammi di Bode sia asintotici che reali relativi al progetto appena descritto (in figura 5), il diagramma di Bode della risposta in frequenza della FdT L(s) ottenuta con questo progetto, con in evidenza margine di guadagno e di fase [ottenuti utilizzando il software Matlab] (in figura 4), l evoluzione temporale della risposta allo scalino del sistema a ciclo chiuso, con in evidenza il valore del tempo di assestameto ottenuto e della sovraelongazione della risposta (valori determinati mediante il software Matlab) (in figura 6). 7 I due parametri individuati in precedenza. 8 Si è sfruttata nel ricavo della relazione la nota relazione trigonometrica. tan (α + β) = tan α + tan β 1 tan α tan β

15 4 Bode Diagram Gm = Inf, Pm = 75 deg (at 5 rad/sec) 3 2 Magnitude (db) Phase (deg) Frequency (rad/sec) Figura 4: Diagrammi di Bode effettivi della FdT L(s) ottenuta col secondo progetto. In evidenza margine di guadagno e di fase.

16 L(s) asintotico L(s) reale G(s) asintotico G(s) reale R(s) asintotico R(s) reale L(s) asintotico L(s) reale G(s) asintotico G(s) reale R(s) asintotico R(s) reale Figura 5: Diagrammi di Bode relativi al secondo progetto: i diagrammi reali sono riportati soltanto per confronto con quelli asintotici.

17 1.4 Step Response System: fdtf Peak amplitude: 1.5 Overshoot (%): 5.38 At time (sec):.713 System: fdtf Settling Time (sec): 1.26 Amplitude Time (sec) Figura 6: Risposta allo scalino del sistema a ciclo chiuso originato col secondo progetto. In evidenza sovraelongazione della risposta e tempo di assestamento [determinati col software Matlab].

18 Domanda 4.2. Assumendo che d(t) =, t, valutare l errore a regime e( ) in corrispondenza di un ingresso a rampa y (t) = A t 1(t) In generale, data la FdT d anello aperto L(s), l errore a regime alla rampa è valutabile, utilizzando la trasformata di Laplace, come segue 1 E(s) = 1 + L(s) A s 2 Nell ipotesi che sia applicabile il teorema del valore finale 9 sarà poi necessario valutare la seguente espressione e = lim t e(t) = lim s s E(s) = lim s s L(s) A s 2 Nel caso del primo regolatore proposto si ottiene R(s) = s s = L(s) = s s (1 +.5 s) = E(s) = s (1 +.5 s) s (1 +.5 s) (1 +.2 s) A s 2 e quindi e mentre per il secondo regolatore si ha = lim s s 2 (1 +.5 s) s (1 +.5 s) (1 +.2 s) A s 2 = A A R(s) =.71 (1 +.5 s)2 s ( s) = L(s) = 7.1 (1 +.2 s) s ( s) = E(s) = s ( s) s ( s) (1 +.2 s) A s 2 e quindi e = lim s s 2 ( s) s ( s) (1 +.2 s) A s 2 = A A Si noti come 1 a costante di guadagno maggiore per la FdT L(s) corrisponda errore a regime alla rampa minore. 9 Nei due casi che si vanno a considerare il teorema del valore finale risulta sempre applicabile. Si lascia la verifica per esercizio. 1 E c era da aspettarselo...

19 Domanda 4.3. Sempre assumendo che d(t) =, t, valutare il massimo ritardo d anello ammissibile senza che venga inficiata la stabilità in anello chiuso, ovvero, sostituendo a G(s) la funzione di trasferimento G (s) = G(s) e st, si valuti il massimo ritardo T per cui non venga inficiata la stabilità in anello chiuso. Va utilizzata la formula Nel caso del primo regolatore proposto si ottiene T = 1 ω c ϕm π 18 mentre per il secondo regolatore si ha R(s) = s s R(s) =.71 (1 +.5 s)2 s ( s) = T.23 s = T.26 s

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ giugno 2006 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ giugno 2006 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 25/26 5 giugno 26 TESTO E SOLUZIONE Esercizio 1 Si consideri il sistema dinamico descritto dalle equazioni di stato ẋ 1 (t) = x 1 (t) + 2x 2 (t) + u(t) ẋ

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 23/24 2 luglio 24 Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. s r y 2 s y K s2 Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni di stato

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/2004 4 gennaio 2004 nome e cognome: numero di matricola: Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare fogli aggiuntivi. La chiarezza

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 4/5 settembre 5 TESTO E Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. y y u - s5 sk y k s y 4 Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 23/24 giugno 24 Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. y r s s s2 y 2 K s dove Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni di

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ luglio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ luglio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 luglio 25 TESTO E SOLUZIONE Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. d s y 2 r y s2 s K Domanda.. Determinare una realizzazione in

Dettagli

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1. ESERCIZIO 1 Un sistema dinamico lineare invariante e a tempo continuo è descritto dall equazione differenziale che lega l ingresso all uscita:... y (t) + ÿ(t) + 4ẏ(t) + 4y(t) = u(t) 1. Si determinino le

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1 AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 1 settembre 28: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema non lineare descritto dalle seguenti equazioni: ẋ 1

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 8: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema con ingresso u ed uscita y descritto dalle seguenti equazioni:

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ gennaio 2013

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ gennaio 2013 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/2012 14 gennaio 2013 nome e cognome: numero di matricola: prova d esame da CFU : 6 CFU 9 CFU Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/2014 30 giugno 2014 nome e cognome: numero di matricola: prova d esame da CFU : 6 CFU 9 CFU Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA ESERCIZIO Si consideri il seguente sistema S. INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 7/06/09 Prof. Marcello Farina TESTO DEGLI ESERCIZI E SOLUZIONI x = u (sin(πx)) A. Si scrivano le equazioni

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 23/4 23 luglio 24 - Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina TEMA D ESAME E SOLUZIONI 26 luglio 213 Anno Accademico 212/213 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema descritto dalla equazione

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 25 Numero di matricola A) Si consideri la risposta al gradino unitario riportata in fig. e si determini qualitativamente la funzione di trasferimento

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Fondamenti di Controlli Automatici A.A. 213/14 7 gennaio 215 Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/06/2010

Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/06/2010 Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/6/21 a) Si considerino i due sistemi dinamici S1 e S2 con ingresso u e uscita y descritti rispettivamente da S1 : { ẋ = 4x + 8u y = x u S2 : G(s) = 5

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2009/10 6 Settembre 2010 - Esercizi Compito Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t):

Dettagli

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 12 gennaio 218 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/2011 10 gennaio 2012 nome e cognome: numero di matricola: prova d esame da CFU : 6 CFU 9 CFU Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 29/06/2017 Prof. Marcello Farina SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: A. Scrivere le equazioni del sistema linearizzato

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ giugno 2012

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ giugno 2012 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/2012 5 giugno 2012 nome e cognome: numero di matricola: prova d esame da CFU : 6 CFU 9 CFU Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina TEMA D ESAME Prima prova in itinere 07 maggio 014 Anno Accademico 013/014 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema S descritto

Dettagli

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100) Teoria dei Sistemi 03-07-2015 A Dato il sistema dinamico rappresentato dalla funzione di trasferimento 10s + 1 (s + 1)(s 2 + 16s + 100) A.1 Si disegnino i diagrammi di Bode, Nyquist e i luoghi delle radici.

Dettagli

Appello di Febbraio. 17 Febbraio Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale. Prof. Bruno Picasso

Appello di Febbraio. 17 Febbraio Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale. Prof. Bruno Picasso Appello di Febbraio 7 Febbraio 22 Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale Prof. Bruno Picasso Esercizio Sia dato il seguente sistema dinamico: { ẋt) 2ut)xt) + e ut) x 2 t) + u 2 t) yt) xt).. Determinare

Dettagli

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Controlli Automatici L-A - Esercitazione Controlli Automatici L-A - Esercitazione 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. d(t) K d x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τs + 1 s + 1, G(s) = K d = 2 s(s 2 + 6s + ), a) Considerando gli

Dettagli

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.24-5 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 2 Febbraio 25 SOLUZIONE ESERCIZIO punti: 8 su 32 Si consideri un sistema dinamico,

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 1/13 1 giugno 13 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si ritengono

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 4 luglio 2006: testo e soluzione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 4 luglio 2006: testo e soluzione AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 4 luglio 26: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema con ingresso u ed uscita y descritto dalle seguenti equazioni:

Dettagli

PRIMA PROVA PARZIALE DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2005/ aprile 2006 TESTO E SOLUZIONE

PRIMA PROVA PARZIALE DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2005/ aprile 2006 TESTO E SOLUZIONE PRIMA PROVA PARZIALE DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2005/2006 2 aprile 2006 TESTO E SOLUZIONE Esercizio Assegnato il sistema dinamico, non lineare, tempo invariante x (k + ) = x (k) + x 2 (k) 2 + u(k) x 2

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione dell Esercizio 9.1 Il diagramma polare associato alla funzione L(s) = µ/s, µ > comprende l intero semiasse reale negativo. È quindi immediato concludere

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ẋ 1 (t) x 1 (t) + 3x 2 (t) + u(t) ẋ 2 (t) 2u(t) y(t) x 1 (t) + x 2 (t) 1. Si classifichi il sistema

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 2 luglio 26: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema lineare con ingresso u ed uscita y descritto dalle seguenti

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 6/7 Marzo 7 - Esercizi Compito B Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t) = sin(3

Dettagli

Appello di Settembre (II)

Appello di Settembre (II) Appello di Settembre (II) 8 Settembre 22 Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale Prof. Bruno Picasso Esercizio Sia dato il seguente sistema dinamico: { ẋ(t) = u(t)sin ( x(t) ) + u 3 (t) y(t) = e

Dettagli

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g)

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g) Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g) 13 Luglio 011 a) Una corpo di massa M e soggetto a una forza di richiamo elastica F el = K(x)x, una forza di attrito F att = hẋ e una forza

Dettagli

ẋ 1 = x x 1 + u ẋ 2 = 2x 2 + 2u y = x 2

ẋ 1 = x x 1 + u ẋ 2 = 2x 2 + 2u y = x 2 Testo e soluzione dell appello del 2 settembre 2. Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: ẋ = x 2 2 + 2x + u ẋ 2 = 2x 2 + 2u y = x 2. Determinare l espressione analitica del movimento

Dettagli

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica Prof. Patrizio Colaneri, Prof. Gian Paolo Incremona 2 Esame del 27 Giugno 208 Cognome Nome Matricola Firma Durante la prova non è consentita la consultazione

Dettagli

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003 Controlli Automatici L-B - A.A. 22/23 Esercitazione 16/6/23 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τ zs + 1 τ p s + 1, G(s) = (s + 5) s(s + 5)(s + 1) Assumendo

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9--9 A Si consideri la risposta a gradino unitario riportata in figura e si determini qualitativamente la funzione di trasferimento G(s) del sistema che la

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018 Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta Primo prova intermedia 27 Aprile 28 ESERCIZIO E assegnato il sistema dinamico, a tempo continuo, lineare e invariante con ingresso u(t) e uscita y(t): { ẋ(t)

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 8 Settembre 22 Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo e causale descritto dalla seguente equazione differenziale:

Dettagli

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC)

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC) Controlli Automatici 2 27 Settembre 27 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC) Per il processo descritto dalla funzione di trasferimento P(s) = s + 4 (s + )(s +.) a.) Si tracci il diagramma di

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ settembre 2012

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ settembre 2012 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/2012 10 settembre 2012 nome e cognome: numero di matricola: prova d esame da CFU : 6 CFU 9 CFU Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 09/02/2017 Prof. Marcello Farina SOLUZIONI Anno Accademico 2015/2016 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema a tempo discreto non lineare descritto dalle seguenti

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina TEMA D ESAME II prova in itinere 4 luglio 214 Anno Accademico 213/214 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema seguente Si ponga

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 26 Numero di matricola = 1α 1 = 1β 1 Si consideri lo schema di azionamento di una valvola rotativa riportato in fig1 Il sistema è costituito da tre

Dettagli

Esame di Regolazione e Controllo

Esame di Regolazione e Controllo Esame di Regolazione e Controllo 23 7 9 A) Per descrivere i disturbi indotti dalla rotazione dell albero motore sull angolo di rollio di un veicolo è possibile utilizzare il modello illustrato nella seguente

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici - Prima parte Aprile 8 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti

Dettagli

y(t) Amplitude

y(t) Amplitude SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 8 Luglio 7. Si considerino il seguente sistema dinamico lineare a coefficienti costanti: ut () Gs () y (t) s + 3 con Gs () =, e i diagrammi

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina TEMA D ESAME E SOLUZIONI 18 febbraio 2014 Anno Accademico 2012/2013 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema descritto dalle

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 gennaio 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A Cognome Nome Matr. Prova del 9//8 Gruppo A Indicare a quale o a quali delle f.d.t. indicate possono corrispondere le seguenti risposte al gradino unitario 3 Amplitude - - Step Response (s + ) (s + 5)(s

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. / Ingegneria Gestionale Luglio - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali temporali

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici A 22 Giugno 11 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 9 novembre 212 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici Compito A 2 Aprile 2007 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si considerino

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) Prova scritta 7 giugno 2019 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il problema della regolazione di quota dell aerostato ad aria calda mostrato

Dettagli

Esercizio 1 [10 punti]

Esercizio 1 [10 punti] Esercizio 1 [10 punti] Ex 1 [10 pti]. Consideriamo una popolazione soggetta alla possibilità di un infezione e sottoposta ad una strategia di vaccinazione. Le regole per modellare il fenomeno (a tempo

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche Compito del 8 maggio 3 - Domande teoriche Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte corrette, e si considerano

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 febbraio 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Regolazione e Controllo (solo V.O.) I Parte 7 Settembre 2004

Regolazione e Controllo (solo V.O.) I Parte 7 Settembre 2004 Regolazione e Controllo (solo V.O.) I Parte 7 Settembre 4 Numero di matricola = α = β = γ Si consideri il sistema meccanico di fig., costituito da due masse mobili (pari rispettivamente a m = + α kg e

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Dicembre 29 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere V e quali sono

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile.

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile. Appello di Fondamenti di Automatica (Gestionale) a.a. 2017-18 7 Settembre 2018 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema dinamico lineare invariante a tempo continuo

Dettagli

Esercizi sul luogo delle radici

Esercizi sul luogo delle radici FA Esercizi 6, 1 Esercizi sul luogo delle radici Analisi di prestazioni a ciclo chiuso, progetto di regolatori facendo uso del luogo delle radici. Analisi di prestazioni FA Esercizi 6, 2 Consideriamo il

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 27 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale: a 2d2 y(t) 2 con a parametro reale.

Dettagli

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m.

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m. Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A. 1-11 Febbraio 11 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: h. 3 m. Nome e Cognome: Matricola: Firma: N.B. Svolgere i vari punti nello spazio che segue

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I - Ingegneria Elettronica Appello del 15 luglio 2015

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I - Ingegneria Elettronica Appello del 15 luglio 2015 FONDAMENTI DI AUTOMATICA I - Ingegneria Elettronica Appello del 15 luglio 2015 Prof.ssa Mara Tanelli 1. Si consideri il sistema dinamico non lineare con ingresso u ed uscita y descritto dalle seguenti

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Febbraio 14 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 3 s(s + 1)(s + 1) (s

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 13 febbraio 19 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 6 novembre 213 - Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina TEMA D ESAME E SOLUZIONI 20 settembre 2013 Anno Accademico 2012/2013 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema descritto dalle

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1 FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 21: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: ẋ 1 = x 2 2 + x 1 ẋ 2 =

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 28 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale: a d2 y(t) 2 con a parametro reale.

Dettagli

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h.

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h. Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 206 Tempo a disposizione:.30 h. Nome e Cognome................................................................................

Dettagli

ogni anno, una percentuale (della popolazione presente all inizio dell anno) c (0 c 1) emigra dalla regione 3 alla regione 2.

ogni anno, una percentuale (della popolazione presente all inizio dell anno) c (0 c 1) emigra dalla regione 3 alla regione 2. Esercizio [ punti] Tre regioni sono soggette a fenomeni di immigrazione/emigrazione. Indicando con x i (t), i =, 2, 3 il numero di soggetti nelle regioni, 2, 3, rispettivamente, all inizio dell anno t

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Appello del 24 Settembre 2015

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Appello del 24 Settembre 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Appello del 24 Settembre 2015 Nome e Cognome:........................... Matricola...........................

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 5 settembre 219 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 2017

Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 2017 Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 217 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema di controllo di figura, con y variabile controllata e y o riferimento:

Dettagli

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a Controlli Automatici 2 22/6/5 Compito a a) Si consideri il diagramma di Bode (modulo e fase) di G(s) in figura 1. Si 5 Bode Diagram 5 15 45 9 135 18 3 2 1 1 2 3 Frequency (rad/sec) Figure 1: Diagrammi

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 3 Luglio 2014

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 3 Luglio 2014 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2013-14 Prof. Silvia Strada 3 Luglio 2014 Nome e Cognome:........................... Matricola........................... Firma............................................................................

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018 Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 28 ESERCIZIO Si consideri il sistema di controllo di figura, con y variabile controllata e y o riferimento:

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 213 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 1 (s.1)(s + 1) 2 s(s +.1) 2 (s

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 213 Esercizio 1. [1 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 3 (s.1)2 (s + 1) s

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO A per:

SOLUZIONE della Prova TIPO A per: SOLUZIONE della Prova TIPO A per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 16 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 8 giugno 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 16 Febbraio 2010

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 16 Febbraio 2010 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 6 Febbraio Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo e causale descritto dalla seguente equazione differenziale: d 3 y(t) dt 3

Dettagli

Regolazione e Controllo 15 Febbraio 2007

Regolazione e Controllo 15 Febbraio 2007 Regolazione e Controllo 15 Febbraio 27 Numero di matricola = 1α 1 = 1β 1 = 1γ 1 Si consideri lo schema di principio di apparato sperimentale riportato in fig.1. Figure 1: Muscolo Artificiale Il principale

Dettagli

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento 28 marzo 208 (3h) Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina Responsabile delle esercitazioni: Enrico Terzi Queste dispense sono state

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 8 Luglio 2008 Cognome Nome Matricola

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 8 Luglio 2008 Cognome Nome Matricola PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 8 Luglio 8 Cognome Nome Matricola............ Verificare che il fascicolo sia costituito da 9 pagine. Scrivere le risposte ai singoli esercizi negli

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI AUTOMATICA novembre 28 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola............ Verificare che il fascicolo sia costituito da 7 pagine compresi il foglio di carta semilogaritmica. Scrivere

Dettagli