y(t) Amplitude

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "y(t) Amplitude"

Transcript

1 SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 8 Luglio 7. Si considerino il seguente sistema dinamico lineare a coefficienti costanti: ut () Gs () y (t) s + 3 con Gs () =, e i diagrammi seguenti A, B, C. Per ciascuna delle affermazioni sotto riportate, si ( + 4) dica se sia vera o falsa, giustificando le risposte in base all applicazione di opportuni teoremi. Impulse Response.4.8 Impulse Response y(t) Amplitude.5..5 A y(t) Amplitude B Time (sec) tempo t (s) Step Response Time (sec) tempo t (s) Amplitude y(t)..8 C Time (sec) tempo t (s).a Il diagramma A rappresenta la risposta y(t) del sistema in corrispondenza di un ingreo ut () = e sin() tscat ()..b Il diagramma C rappresenta la risposta y(t) del sistema in corrispondenza di un ingreo ut () = e rampt () = te scat ()..c Il diagramma B rappresenta la risposta y(t) del sistema in corrispondenza di un ingreo ut () = e rampt () = te scat ()..a VERO: il diagramma A rappresenta la risposta y(t) del sistema in corrispondenza di un ingreo ut () = e sin() tscat (). Infatti, si ha che L s + 3 ut () = e sin() tscat () U() s = Y() s = GsU () () s =, ( s+ ) + 4 s( s+ 4) ( s+ ) + 4 perciò y(t) dovrà avere nel proprio andamento oscillazioni smorzate, per via dei poli complei coniugati a parte reale negativa ( ± j ); inoltre, grazie al teorema del valore finale, che si può applicare in quanto Y(s) ha poli solo nell origine o a parte reale negativa, si ottiene che

2 s+ 3 s+ 3 6 lim t yt ( ) = lim s sy( s) = lims s = lim s = =.3, ( + 4) ( s + ) + 4 s + 4 ( s + ) che è proprio il valore di regime che si ha nella figura A; infine, per il teorema del valore iniziale applicato ad y(t) ed alle sue derivate prima e seconda, si ha s+ 3 s+ 3 y() = lim t y( t) = lim s sy( s) = lims s = lim s = ( + 4) ( s + ) + 4 s + 4 ( s + ) + 4 s + 3 y () = lim t y ( t) = lim s s[ sy( s) y()] = lim s s Y( s) = lims s = ( + 4) ( s + ) s + 3 y() = lim t y( t) = lim s s[ s Y( s) sy() y ()] = lim s s Y( s) = lims s = > ( + 4) ( s + ) + 4 e quindi il grafico di y(t) parte dall origine con tangente orizzontale e concavità rivolta verso l alto, come appare nel diagramma A appunto..b FALSO. Il diagramma C NON rappresenta la risposta y(t) del sistema in corrispondenza di un ingreo ut () = e rampt () = te scat (). Infatti, si ha che L s + 3 u() t = e ramp() t = te sca() t U() s = Y() s = G() s U() s =, ( s+ ) s( s+ 4)( s+ ) perciò, grazie al teorema del valore finale, che si può applicare in quanto Y(s) ha poli solo nell origine o a parte reale negativa, si ottiene che s+ 3 s+ 3 3 lim t yt ( ) = lim s sy( s) = lims s = lim s = =.75, ( + 4)( s + ) ( s + 4)( s + ) 4 che è un valore finito, mentre nel diagramma C y(t) non appare tendente ad un valore finito; inoltre, per il teorema del valore iniziale applicato ad y(t) ed alla sua derivata prima, si ha s+ 3 s+ 3 y() = lim t y( t) = lim s sy( s) = lims s = lim s = ( + 4)( s + ) ( s + 4)( s + ) s + 3 y () = lim t y ( t) = lim s s[ sy( s) y()] = lim s s Y( s) = lims s = ( + 4)( s + ) e quindi il grafico di y(t) parte dall origine con tangente orizzontale, mentre nel diagramma C la pendenza iniziale risulta strettamente positiva..c VERO: il diagramma B rappresenta la risposta y(t) del sistema in corrispondenza di un ingreo ut () = e rampt () = te scat (). Infatti, si poono svolgere gli stei calcoli rispetto al punto.b, trovando ora corrispondenza tra il valore di regime calcolato.75 e quello mostrato nel grafico B e corrispondenza anche per quanto riguarda il valore inziale di y(t) e della sua derivata prima; infine, anche la concavità iniziale del grafico è corretta, in quanto analiticamente si trova che 3 3 s + 3 lim t yt ( ) = lim s Y [ ( s) sy() y ()] = lim s sy( s) = lims s = >, ( + 4)( s + ) oia concavità rivolta verso l alto, come appare nel diagramma B appunto...a Si consideri il seguente sistema non lineare a tempo continuo: = 4 u y = + 3u Si determinino gli stati e le uscite di equilibrio per ut () = u=..b Si studi graficamente la stabilità dell equilibrio per ut () = u=, determinando quali stati di equilibrio sono stabili e quali instabili.

3 .c Si consideri ora il seguente sistema non lineare a tempo continuo: = 4 u 3 3 = 7 + u y = + 3u Si determinino gli stati e le uscite di equilibrio per ut () = u=..d Si scelga uno degli stati di equilibrio determinati al punto.c e si calcoli la matrice dinamica A del sistema linearizzato corrispondente; si studi quindi analiticamente la stabilità di tale punto di equilibrio, a partire dagli autovalori della matrice A trovata..a All equilibrio, il sistema = 4 u y = + 3u diventa = 4 u y = + 3u (cioè t () = = cost, yt () = y= cost), perciò, per ut () = u=, si ha = 4 4 = =, y = 6 y = 7 y =5 cioè si hanno due poibili condizioni di equilibrio: l una in cui lo stato di equilibrio vale e, in corrispondenza, l uscita di equilibrio vale 7; l altra in cui lo stato di equilibrio vale e, in corrispondenza, l uscita di equilibrio vale 5..b Per ut () = u=, l equazione = 4 4 è rappresentata, nel piano (, ), da una parabola: - -4 Le intersezioni di tale parabola con l ae sono gli stati di equilibrio trovati in precedenza analiticamente; in base al segno della derivata prima attorno a tali punti, si deduce come (t) tenda ad avvicinarsi o allontanarsi rispetto ai punti di equilibrio, se si parte da uno stato perturbato rispetto 3

4 all equilibrio: precisamente, nel caso presente, il verso di crescita o decrescita di, indicato con frecce, permette di dedurre che è uno stato di equilibrio stabile asintoticamente, mentre è uno stato di equilibrio instabile..c Quando ut () = u=, all equilibrio il sistema = 4 u 3 3 = 7 + u y = + 3u diventa = = 7 8, y = 6 da cui = 3 = 3 = =, 6 y = y = 3 3 cioè si hanno due poibili condizioni di equilibrio: l una caratterizzata dal vettore di stato dall uscita /3, l altra caratterizzata dal vettore di stato 3 = e dall uscita 6/3. 3 = e.d Per completezza, si riportano qui le considerazioni relative a entrambi gli stati di equilibrio determinati al punto.c. Detto il generico stato di equilibrio, la matrice dinamica A del sistema linearizzato corrispondente = A + B u,, y y y, u uu y = C + D u, risulta ( 4 u ) ( 4 u ) 8 8 A = = 3 3 ( 7 u) ( 7 u) = 8 ( 7, + +,, u) (,, u) Gli autovalori di A sono le radici λ della seguente equazione: det( λi A) =, oia, in questo caso, dell equazione λ 8 det 3 = 8 λ 7 ovvero 4

5 λλ ( 7 ) 8 8 = 3 λ 7 λ 648 = 3 Nel caso 3 =, l equazione da risolvere risulta allora 8 4 λ + 7 λ 648 = λ + 8λ 88 = 7 9 che ha radici reali di cui una negativa e una positiva: quest ultima rende instabile lo stato di equilibrio considerato 3 =. Nel caso 3 =, l equazione da risolvere risulta allora 8 4 λ 7 λ 648 = λ 8λ 88 = 7 9 che ha radici reali di cui una negativa e una positiva: quest ultima rende instabile lo stato di equilibrio considerato 3 =. Riaumendo, entrambi gli stati di equilibrio trovati al punto 3.c sono instabili. 3. Si consideri il sistema dinamico seguente: y ( t) L() s y (t) Il diagramma di Bode del modulo aociato ad L(s) è riportato nella figura qui sotto: 4 Diagramma di Bode - Modulo 3 db a Si determini L(s) scegliendo fra le seguenti espreioni A, B, C, D, E. Si giustifichi la risposta. 5( s + ) 5 s( s + ) 5( s + ) A. Ls () = B. Ls () = C. Ls () = ( + )( s+ ( s+ )( s+ ( s)( s 5

6 D. s( s + ) Ls () = E. ( s+ )( s+ s( s + ) Ls () = ( s+ )( s+ 3.b In base alla scelta fatta al punto 3.a, si determini quale dei seguenti diagrammi di Bode della fase A, B, C sia quello aociato ad L(s), giustificando la risposta. Diagramma di Bode - Fase Diagramma di Bode - Fase A 5 B gradi gradi Diagramma di Bode - Fase C -8 gradi c In base alle scelte fatte ai punti 3.a e 3.b, si determini quale dei seguenti diagrammi di Nyquist A, B, C sia quello di L(s), giustificando la risposta Imaginary Ais - A Imaginary Ais - B Real Ais Real Ais Imaginary Ais C Real Ais 6

7 3.a La funzione di trasferimento L(s) corretta, fra le cinque proposte, è la B: 5 s( s + ) Ls () = ( s+ )( s+ Infatti, la pendenza iniziale, ovvero per bae pulsazioni, del diagramma di Bode asintotico del modulo è di db/decade, perciò la scelta si restringe subito alle tre f.d.t. B, D ed E; in corrispondenza, inoltre, della 5 rad/s, il diagramma diminuisce la sua pendenza di 4 db/decade, paando da db/decade a - 4 db/decade, pertanto L(s) deve avere un polo doppio alla 5 rad/s, perciò non può che eere la f.d.t. B. 5 s( s + ) 3.b Il diagramma di Bode della fase aociato ad Ls () = è il B. Infatti, il guadagno ( s+ )( s+ positivo unitamente allo zero nell origine determina il fatto che la fase iniziale sia 9, il che esclude il diagramma C; poi, il polo negativo con 5 rad/s è doppio, perciò determina una diminuzione di fase di 8, e non di 9, perciò anche il diagramma A viene escluso. 3.c Il diagramma di Nyquist di L(s) è A. Infatti, il maimo modulo raggiunto da L(jω) è inferiore ai 4 db, oia inferiore a, come si legge dal diagramma non approimato del modulo di L(jω), nella figura fornita all inizio dell esercizio 3; i moduli dei diagrammi di Nyquist B e C, invece, superano il valore. Alternativamente, si può oervare, grazie al diagramma della fase B scelto al punto 3.b, che il diagramma polare di L(jω) non si trova mai nel II quadrante (oervazione che esclude il diagramma di Nyquist B) e che eo ha un solo punto sul semiae reale positivo (oervazione che esclude il diagramma di Nyquist C), in quanto il diagramma della fase B paa per una sola volta. Per maggior chiarezza, si riporta qui la figura A con evidenziato il diagramma polare di L(jω): Polar Diagram Imaginary Ais Real Ais Si riporta anche uno zoom attorno all origine: 7

8 .5.5 Imaginary Ais Real Ais 4. Si consideri ora il sistema dinamico seguente: y ( t) L() s + _ y(t) 5 s( s + ) ove Ls () =. ( s+ )( s+ 4.a Si determini la funzione di trasferimento F(s) dall ingreo y (t) all uscita y(t). 4.b Il sistema in anello chiuso è asintoticamente stabile? Perché? 4.c A partire dal diagramma di Bode asintotico del modulo aociato alla funzione di trasferimento d anello L(s), si tracci in modo approimato il diagramma di Bode asintotico del modulo aociato alla funzione di trasferimento F(s), giustificando la risposta. Si faccia uso, per il tracciamento, della carta semilogaritmica sotto riportata. 4.a La funzione di trasferimento dall ingreo y (t) all uscita y(t) di questo sistema retroazionato negativamente con funzione di trasferimento d anello L(s) è 5 s( s + ) Ls () ( s+ )( s+ 5 ( + ) 5 ( + ) Fs () = = = = 3 + Ls ( ) 5 ( + ) + ( s+ )( s+ + 5 ( + ) s +36 s +535s+5 ( )( s+ s+ 4.b Il sistema in anello chiuso è asintoticamente stabile, in quanto F(s) ha tutti i poli a parte reale negativa; ciò si può dimostrare, ad esempio, applicando al denominatore di F(s) il criterio di Routh- Hurwitz: la tabella da costruire è la seguente: det 36 5 ; 935 =

9 la sua prima colonna risulta a coefficienti tutti non nulli e dello steo segno, perciò F(s) ha tutti i poli a parte reale negativa. Alternativamente, si può usare il criterio di Nyquist per studiare la stabilità del sistema in anello chiuso, a partire da considerazioni sulla funzione d anello L(s): - L(s) non ha poli a parte reale positiva, oia P=; - L(s) è la stea f.d.t. che si è considerata nell esercizio 3; pertanto, il diagramma di Nyquist di L(jω) è quello riportato in figura A al punto 3.c: eo non fa giri attorno al punto, oia N=; - quindi, si ha N=P, dunque il sistema in anello chiuso è asintoticamente stabile. 4.c Come già oervato, L(s) è la stea f.d.t. che si è considerata nell esercizio 3. Poiché Ls () Fs () =, + Ls ( ) si ha L( jω) L( jω), per ω tale che L( jω) << F( jω) =. + L( jω), per ω tale che L( jω) >> Paando ai db, il valore discriminante da considerare è quello che corrisponde ad, oia db. Ecco dunque il diagramma di Bode del modulo approimato di F(jω) (in nero), per maggior chiarezza disegnato insieme a quello di L(jω) (tratteggiato in verde): 4 Diagramma di Bode - Modulo 3 db a Si dia, nel modo più rigoroso poibile, la definizione di trasformata Zeta di un segnale a tempo discreto. A partire dalla definizione, si ricavi la trasformata Zeta dello scalino discreto. 5.b Si dia, nel modo più rigoroso poibile, la definizione di funzione di trasferimento Zeta di un sistema a tempo discreto. Ci si riferisca alla teoria. 9

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 20 Luglio 2006 Cognome Nome Matricola

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 20 Luglio 2006 Cognome Nome Matricola PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) Luglio 6 Cognome Nome Matricola............ Verificare che il fascicolo sia costituito da 9 pagine. Scrivere le risposte ai singoli esercizi negli

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 8 Luglio 2008 Cognome Nome Matricola

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 8 Luglio 2008 Cognome Nome Matricola PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 8 Luglio 8 Cognome Nome Matricola............ Verificare che il fascicolo sia costituito da 9 pagine. Scrivere le risposte ai singoli esercizi negli

Dettagli

ẋ 1 = x x 1 + u ẋ 2 = 2x 2 + 2u y = x 2

ẋ 1 = x x 1 + u ẋ 2 = 2x 2 + 2u y = x 2 Testo e soluzione dell appello del 2 settembre 2. Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: ẋ = x 2 2 + 2x + u ẋ 2 = 2x 2 + 2u y = x 2. Determinare l espressione analitica del movimento

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina TEMA D ESAME E SOLUZIONI 26 luglio 213 Anno Accademico 212/213 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema descritto dalla equazione

Dettagli

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.24-5 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 2 Febbraio 25 SOLUZIONE ESERCIZIO punti: 8 su 32 Si consideri un sistema dinamico,

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina TEMA D ESAME II prova in itinere 4 luglio 214 Anno Accademico 213/214 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema seguente Si ponga

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009 Cognome Nome Matricola

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009 Cognome Nome Matricola PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 7 Gennaio 9 Cognome Nome Matricola............ Verificare che il fascicolo sia costituito da 8 pagine. Scrivere le risposte ai singoli esercizi negli

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina TEMA D ESAME Prima prova in itinere 07 maggio 014 Anno Accademico 013/014 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema S descritto

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 4 luglio 2006: testo e soluzione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 4 luglio 2006: testo e soluzione AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 4 luglio 26: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema con ingresso u ed uscita y descritto dalle seguenti equazioni:

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1 FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 21: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: ẋ 1 = x 2 2 + x 1 ẋ 2 =

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA ESERCIZIO Si consideri il seguente sistema S. INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 7/06/09 Prof. Marcello Farina TESTO DEGLI ESERCIZI E SOLUZIONI x = u (sin(πx)) A. Si scrivano le equazioni

Dettagli

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m.

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m. Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A. 1-11 Febbraio 11 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: h. 3 m. Nome e Cognome: Matricola: Firma: N.B. Svolgere i vari punti nello spazio che segue

Dettagli

Appello di Febbraio. 17 Febbraio Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale. Prof. Bruno Picasso

Appello di Febbraio. 17 Febbraio Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale. Prof. Bruno Picasso Appello di Febbraio 7 Febbraio 22 Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale Prof. Bruno Picasso Esercizio Sia dato il seguente sistema dinamico: { ẋt) 2ut)xt) + e ut) x 2 t) + u 2 t) yt) xt).. Determinare

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/2004 4 gennaio 2004 nome e cognome: numero di matricola: Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare fogli aggiuntivi. La chiarezza

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 29/06/2017 Prof. Marcello Farina SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: A. Scrivere le equazioni del sistema linearizzato

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 25/26 13 febbraio 26 TESTO E SOLUZIONE Esercizio 1 Si consideri il sistema lineare descritto dalle equazioni di stato seguenti: ẋ 1 (t) = 2x 1 (t) αx 2 (t)

Dettagli

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 23/24 2 luglio 24 Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. s r y 2 s y K s2 Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni di stato

Dettagli

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1. ESERCIZIO 1 Un sistema dinamico lineare invariante e a tempo continuo è descritto dall equazione differenziale che lega l ingresso all uscita:... y (t) + ÿ(t) + 4ẏ(t) + 4y(t) = u(t) 1. Si determinino le

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1 AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 1 settembre 28: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema non lineare descritto dalle seguenti equazioni: ẋ 1

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 8: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema con ingresso u ed uscita y descritto dalle seguenti equazioni:

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 2 luglio 26: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema lineare con ingresso u ed uscita y descritto dalle seguenti

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina TEMA D ESAME E SOLUZIONI 18 febbraio 2014 Anno Accademico 2012/2013 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema descritto dalle

Dettagli

Appello di Settembre (II)

Appello di Settembre (II) Appello di Settembre (II) 8 Settembre 22 Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale Prof. Bruno Picasso Esercizio Sia dato il seguente sistema dinamico: { ẋ(t) = u(t)sin ( x(t) ) + u 3 (t) y(t) = e

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 09/02/2017 Prof. Marcello Farina SOLUZIONI Anno Accademico 2015/2016 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema a tempo discreto non lineare descritto dalle seguenti

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Nome e Cognome:........................... Matricola...........................

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 23/4 23 luglio 24 - Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100) Teoria dei Sistemi 03-07-2015 A Dato il sistema dinamico rappresentato dalla funzione di trasferimento 10s + 1 (s + 1)(s 2 + 16s + 100) A.1 Si disegnino i diagrammi di Bode, Nyquist e i luoghi delle radici.

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2013-14 Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014 Nome e Cognome:........................... Matricola........................... Firma............................................................................

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 12 gennaio 218 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile.

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile. Appello di Fondamenti di Automatica (Gestionale) a.a. 2017-18 7 Settembre 2018 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema dinamico lineare invariante a tempo continuo

Dettagli

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica 1 Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica Prof. Patrizio Colaneri 2 Prima prova in itinere del 14 Novembre 217 Cognome Nome Matricola Firma Durante la prova non è consentita la consultazione di libri,

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018 Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 28 ESERCIZIO Si consideri il sistema di controllo di figura, con y variabile controllata e y o riferimento:

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Fondamenti di Controlli Automatici A.A. 213/14 7 gennaio 215 Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 13 febbraio 19 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 giugno 29 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI AUTOMATICA novembre 28 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola............ Verificare che il fascicolo sia costituito da 7 pagine compresi il foglio di carta semilogaritmica. Scrivere

Dettagli

Stabilità di sistemi di controllo con feedback. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Stabilità di sistemi di controllo con feedback. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Stabilità di sistemi di controllo con feedback Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1 Stabilità Hp: asintoticamente stabili tutte FdT attraverso cui i disturbi entrano nel sistema facciamo riferimento

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 1/13 1 giugno 13 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si ritengono

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 16 Febbraio 2010

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 16 Febbraio 2010 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 6 Febbraio Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo e causale descritto dalla seguente equazione differenziale: d 3 y(t) dt 3

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 21/06/2018 Prof Marcello Farina TRACCIA DELLE SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: A Derivare e scrivere le

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 5 settembre 219 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Febbraio 14 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 3 s(s + 1)(s + 1) (s

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 23/24 giugno 24 Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. y r s s s2 y 2 K s dove Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni di

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 21/09/2016 - Soluzioni Prof Marcello Farina Anno Accademico 2015/2016 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: A Spiegare

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 213 Esercizio 1. [1 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 3 (s.1)2 (s + 1) s

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 28 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale: a d2 y(t) 2 con a parametro reale.

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 06/09/2016 SOLUZIONI. Prof. Marcello Farina

INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 06/09/2016 SOLUZIONI. Prof. Marcello Farina INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 6/9/26 SOLUZIONI Prof. Marcello Farina f(x,) ESERCIZIO Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: A. Scrivere l equazione del sistema linearizzato

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Stabilità dei sistemi di controllo. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Stabilità dei sistemi di controllo Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1 Stabilità Nei sistemi dinamici LTI la stabilità non dipende dagli ingressi. Asintoticamente stabili tutte le FdT attraverso

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 8 Settembre 22 Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo e causale descritto dalla seguente equazione differenziale:

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 3 Luglio 2014

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 3 Luglio 2014 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2013-14 Prof. Silvia Strada 3 Luglio 2014 Nome e Cognome:........................... Matricola........................... Firma............................................................................

Dettagli

Analisi dei sistemi in retroazione

Analisi dei sistemi in retroazione Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia Corso di Controlli Automatici Corsi di laurea in Ingegneria Meccatronica ed in Ingegneria della Gestione Industriale Ing. Alessandro Macchelli e-mail: amacchelli@deis.unibo.it

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 2017

Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 2017 Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 217 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema di controllo di figura, con y variabile controllata e y o riferimento:

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ giugno 2006 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ giugno 2006 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 25/26 5 giugno 26 TESTO E SOLUZIONE Esercizio 1 Si consideri il sistema dinamico descritto dalle equazioni di stato ẋ 1 (t) = x 1 (t) + 2x 2 (t) + u(t) ẋ

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 213 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 1 (s.1)(s + 1) 2 s(s +.1) 2 (s

Dettagli

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A Cognome Nome Matr. Prova del 9//8 Gruppo A Indicare a quale o a quali delle f.d.t. indicate possono corrispondere le seguenti risposte al gradino unitario 3 Amplitude - - Step Response (s + ) (s + 5)(s

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 4/5 settembre 5 TESTO E Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. y y u - s5 sk y k s y 4 Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 16 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 3 luglio 19 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/06/2010

Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/06/2010 Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/6/21 a) Si considerino i due sistemi dinamici S1 e S2 con ingresso u e uscita y descritti rispettivamente da S1 : { ẋ = 4x + 8u y = x u S2 : G(s) = 5

Dettagli

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003 Controlli Automatici L-B - A.A. 22/23 Esercitazione 16/6/23 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τ zs + 1 τ p s + 1, G(s) = (s + 5) s(s + 5)(s + 1) Assumendo

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 6 novembre 213 - Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 6/7 Marzo 7 - Esercizi Compito B Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t) = sin(3

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 9 Luglio 2015

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 9 Luglio 2015 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 9 Luglio 215 Esercizio 1. [11 punti] Dato il sistema continuo di funzione di trasferimento se ne tracci il diagramma di Bode; G(s) = (s2 + 1)(1

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/2014 30 giugno 2014 nome e cognome: numero di matricola: prova d esame da CFU : 6 CFU 9 CFU Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ luglio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ luglio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 luglio 25 TESTO E SOLUZIONE Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. d s y 2 r y s2 s K Domanda.. Determinare una realizzazione in

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 213 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = (s + 1)(s ) s 2 (s

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 febbraio 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici - Prima parte Aprile 8 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ẋ 1 (t) x 1 (t) + 3x 2 (t) + u(t) ẋ 2 (t) 2u(t) y(t) x 1 (t) + x 2 (t) 1. Si classifichi il sistema

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2016 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 16 Esercizio 1. [9.5 punti] Dato il sistema a tempo-continuo di funzione di trasferimento s 2 ( s 2 + 2) G(s) = (s 2.2s + 1) (s +

Dettagli

COMPITO A: soluzione

COMPITO A: soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA (PRIMA PARTE) A.A. 2005/2006 9 novembre 2005 nome e cognome: numero di matricola: Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare fogli aggiuntivi.

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 giugno 28 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 19 Luglio 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 19 Luglio 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Luglio 22 Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = (s + )

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici Compito A 2 Aprile 2007 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si considerino

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 216 Esercizio 1. [1 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione

Dettagli

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame Politecnico di Torino - Consorzio Nettuno Michele Taragna Corso di Teoria dei Sistemi - 955N Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame Diploma Universitario a Distanza in Ingegneria Informatica

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina TEMA D ESAME E SOLUZIONI 20 settembre 2013 Anno Accademico 2012/2013 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema descritto dalle

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 212 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici A - A.A. 26/7 Secondo Compito 8 Dicembre 26 - Esercizi Compito A Nr. a = b = Nome: Nr. Mat. Firma: Negli esercizi che seguono, si sostituisca ad a e b i valori assegnati e si risponda

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici A 22 Giugno 11 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica (Prof. Rocco) Anno accademico 2016/2017 Appello del 23 Febbraio 2018 Nome: Matricola: Firma:... Avvertenze: Il presente fascicolo si compone di 10 pagine (compresa la copertina).

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof Bittanti, BIO A-K) Settembre Si conideri il eguente itema dinamico a tempo continuo decritto mediante chema a blocchi: ut () _ yt () 9 a Si calcoli la funione

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 gennaio 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018 Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta Primo prova intermedia 27 Aprile 28 ESERCIZIO E assegnato il sistema dinamico, a tempo continuo, lineare e invariante con ingresso u(t) e uscita y(t): { ẋ(t)

Dettagli

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h.

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h. Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 206 Tempo a disposizione:.30 h. Nome e Cognome................................................................................

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 27 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale: a 2d2 y(t) 2 con a parametro reale.

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 gennaio 29 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h Cognome Nome Matricola Esercizio 3: Si determini, motivando brevemente, la corrispondenza

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 1 febbraio 18 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 8 giugno 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame Politecnico di Torino - Consorzio Nettuno Michele Taragna Corso di Teoria dei Sistemi - 955N Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame Diploma Universitario a Distanza in Ingegneria Informatica

Dettagli

ogni anno, una percentuale (della popolazione presente all inizio dell anno) c (0 c 1) emigra dalla regione 3 alla regione 2.

ogni anno, una percentuale (della popolazione presente all inizio dell anno) c (0 c 1) emigra dalla regione 3 alla regione 2. Esercizio [ punti] Tre regioni sono soggette a fenomeni di immigrazione/emigrazione. Indicando con x i (t), i =, 2, 3 il numero di soggetti nelle regioni, 2, 3, rispettivamente, all inizio dell anno t

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione dell Esercizio 9.1 Il diagramma polare associato alla funzione L(s) = µ/s, µ > comprende l intero semiasse reale negativo. È quindi immediato concludere

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione a G a (s) con guadagno variabile Applicazione a sistemi con retroazione positiva 2 Criterio di Nyquist

Dettagli

FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI

FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI Sistema x (t) = A x (t) + B u (t) y (t) = C x (t) + D u (t) Funzione di trasferimento G (s) = y (s) / u (s) = C (si A) -1 B + D Sistema Serie G (s) = i G i (s) prodotto

Dettagli