Esercizi sull'osservabilità e sull'analisi degli equilibri di sistemi non lineari tempo-continui

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi sull'osservabilità e sull'analisi degli equilibri di sistemi non lineari tempo-continui"

Transcript

1 Politecnico di Milano, Corso di Modellistica e Simulazione Esercizi sull'osservabilità e sull'analisi degli equilibri di sistemi non lineari tempo-continui I sottospazi di osservabilità e non-osservabilità. il problema Dato il sistema ẋ = x + x + u ẋ = 3x αx + 3u y = x + x si disegnino i sottospazi di osservabilità e non osservabilità per α = e per α = 0. Si dica inoltre se la congurazione [; è distinguibile dall'origine in entrambi i casi.. la soluzione La proprietà di osservabilità è duale rispetto a quella, già vista, di raggiungibilità, tranne per il fatto che, in questo caso, è il sottospazio di non osservabilità a fornire le informazioni più interessanti. Il sottospazio di osservabilità, cioè l'insieme delle congurazioni di stato distinguibili dall'origine, è denito come il campo della matrice di osservabilità che, per un sistema SISO, è denita come: O = [ c T A 0 c T A c T A T [ = c A T c A T ( A T c ) A partire quindi da [ A = 3 α c T = [ si ottiene la matrice di osservabilità O = [ α

2 La dimensione del sottospazio di osservabilità è pari alla cardinalità di O, cioè al numero di vettori indipendenti che la compongono, quindi al suo rango. Nel primo caso, α =, i due vettori sono indipendenti [ O = 0 come si può facilmente dimostrare calcolandone il determinante det (O) = 0 quindi O ha rango massimo,, pari all'ordine del sistema. In questo caso il sistema si dice completamente osservabile (C.O.) e il sottospazio di osservabilità coincide con lo spazio di stato, cioè, nel caso in esame, il piano x x, esclusa l'origine. In un sistema C.O. qualsiasi congurazione di stato è infatti distinguibile dall'origine (meno l'origine stessa, ovviamente), dunque anche quella ipotizzata. Nel secondo caso, α = 0, si ottiene O = [ dove, evidentemente, di vettori indipendenti ce n'è uno solo, infatti det (O) = = 0, quindi r (O) = dim (X r ) = Il campo di O, cioè il sottospazio di osservabilità X o, è dunque una retta passante per l'origine (che non appartiene per denizione a X o ). Per poterla disegnare, basta utilizzare gli elementi del vettore linearmente indipendente come coordinate di un punto nello spazio di stato, e poi individuarla congiungendolo con l'origine. Il sottospazio di non osservabilità X no è invece ricavabile dalla condizione X o X no = X cioè è lo spazio perpendicolare a quello di osservabilità, quindi, dal punto di vista della sua dimensione, basta considerare la dierenza tra dimensione dello spazio di stato () e dimensione di X o (). Quindi anche X no è una retta passante per l'origine (questa volta contenendola) perpendicolare a quella già individuata. Si può inne notare come il punto richiesto appartienga a X no, e dunque non è osservabile, cioè non è distinguibile dall'origine.

3 Osservabilità e stati distinguibili. il problema Dato il sistema ẋ = x x u ẋ = x + x + u ẋ 3 = x + x 3 y = x si disegnino i sottospazi di osservabilità e non osservabilità e si dica se è possibile distinguere la congurazione x a = [; 4; 0 T dalla x b = [; ; T. La risposta potrebbe cambiare al variare dell'ingresso?. la soluzione Per un sistema del terzo ordine la matrice di osservabilità è calcolabile come: O = [ c A T c A T ( A T c ) Quindi A = ; c T = [ 0 0 O = Essendo presente una riga (la terza) costituita da soli zeri, è evidente che la matrice O ha determinante nullo, quindi r(o) < n = 3, cioè il sistema non è C.O. Un minore con determinante non nullo è, ad esempio, quello di ordine in alto a sinistra, quindi r(o) = = dim (O r ). Il campo di O, cioè il sottospazio di osservabilità X o, è dunque un piano nello spazio di stato, passante per l'origine senza contenerla, e individuabile ad esempio attraverso i vettori corrispondenti alle prime due colonne di O interpretate come coordinate di altrettanti punti. Si tratta quindi del piano x x. Il sottospazio di non osservabilità, perpendicolare a quello di osservabilità, di dimensione pari a 3 = corrisponde all'asse x 3. Per vericare la distinguibilità delle due congurazioni di stato, occorre analizzare l'osservabilità della loro dierenza: 0 x d = x a x b = 4 0 = 3 che evidentemente non appartiene a X no e dunque è osservabile. Naturalmente il fatto che i due stati siano distinguibili non dipende in alcun modo dall'ingresso del sistema. 3

4 3 Quadro delle traiettorie di sistemi non lineari continui 3. il problema Si disegni qualitativamente il quadro delle traiettorie per il seguente sistema ẋ = x ẋ = x x 3 + x Si dica inoltre se potrebbero esistere dei cicli limite. 3. la soluzione Occorre innanzitutto calcolare gli equilibri del sistema, imponendo la condizione ẋ = 0, da cui si ottiene il sistema algebrico non lineare di equazioni nelle incognite x e x x = 0 x x ( x ) = 0 le cui soluzioni sono i 3 punti di equilibrio E (0; 0), E (; 0) e E 3 ( ; 0). Per poterli classicare, occorre linearizzare il sistema nel loro intorno. Dallo Jacobiano si oottiene: f f x x 0 J = = f f 3x x x + Specializzando lo Jacobiano per i 3 punti di equilibrio, quindi sostituendo i valori di x e x corrispondenti, si ottengono altrettante matrici: E ) A = [ 0 E ) A = [ 0 E 3 ) A 3 = [ 0 Con esse è possibile approssimare il comportamento del sistema non lineare, sostituendo localmente la dinamica di un sistema lineare di coordinate locali, cioè centrate sul punto di equilibrio, quindi, per il generico equilibrio E i [ [ δẋ δx E i ) = A δẋ i δx La classicazione degli equilibri dipende dalla natura degli autovalori delle rispettive matrici A i. Per il primo equilibrio si ottiene: A (λ) = λ λ + = 0 λ, = ± 4 = ± i 3 La presenza della parte immaginaria e la positività di quella reale conduce a classicare il primo equilibrio come un fuoco instabile, quindi localmente la traiettoria consisterà in 4

5 una spirale percorsa in modo da allontanarsi dall'equilibrio stesso. Per il secondo e terzo equilibrio, essendo le matrici coincidenti, si ottiene: A (λ) = A3 (λ) = λ λ + = 0 λ, = ± + 8 = ± 3 In questo caso, l'assenza della parte immaginaria e il segno discorde dei autovalori conduce a classicare entrambi gli equilibri come selle, quindi localmente ci saranno delle traiettorie non rettilinee a forma appunto di sella, tendenti asintoticamente a traiettorie rettilinee, una percorsa verso l'equilibrio, l'altra in senso opposto. Per individuare queste ultime, occorre analizzare gli autovettori, individuabili a partire dalla soluzione dell'equazione matriciale Aδx = λδx. Sfruttando la prima riga di A per il primo autovalore (instabile) si ottiene = 0 δx δx = δx La traiettoria rettilinea percorsa in modo da allontanarsi dall'equilibrio avrà dunque, in funzione delle coordinate locali δx e δx, equazione δx = δx. Invece di usare la prima riga di A, per il secondo autovalore proviamo a sfruttare la seconda riga. Avremo δx + δx = δx La seconda traiettoria rettilinea, percorsa in questo caso avvicinandosi all'equilibrio poichè dipendente dall'autovalore stabile, avrà allora equazione δx = δx. Si può vericare facilmente che allo stesso risultato saremmo giunti ovviamente sfruttando la prima riga. Complessivamente il quadro delle traiettorie assume dunque la forma riportata in gura, realizzata con il software PPLANE (Attenzione: le misure sui assi non sono uniformi). Si noti come il senso di rotazione intorno al fuoco sia coerente con l'indicazione fornita dalle due selle. 5

6 Per quanto riguarda i cicli limite, la loro assenza può essere dimostrata dal teorema di Poincaré e dal teorema di Bendixon. Il primo aerma che, condizione necessaria per la loro esistenza, è di poter individuare al loro interno un numero di equilibri pari esattamente al doppio del numero di selle aumentato di n e = n s + Si possono dunque in questo caso escludere tutte le possibilità tranne un ciclo limite intorno al solo fuoco (n s = 0). Il secondo, ancora una condizione solo necessaria, aerma invece che un eventuale ciclo limite debba attraversare il luogo dei punti in cui si annulla la funzione omonima B = tr(j) = f x + f x = Nel caso dell'esercizio la funzione di Bendixon è sempre pari a in tutto lo spazio di stato, dunque non si annulla mai, dunque sicuramente non esistono cicli limite. 4 Quadro delle traiettorie di sistemi non lineari continui 4. il problema Considerando un ingresso costante pari a, si disegni qualitativamente il quadro delle traiettorie per il seguente sistema ẋ = x u ẋ = 3 x + ( x ) 3 x x Si discuta inoltre la possibile esistenza dei cicli limite. 4. la soluzione Calcoliamo gli equilibri del sistema imponendo la condizione ẋ = 0. Si ottiene il sistema algebrico non lineare ( 3 x ± x 3 x = ± ) = 0 3 x ± x = 0 x = ± + 4 = ± 5 le cui soluzioni sono i 4 punti di equilibrio E ( 3 ; ), E ( ; ), E 3 (; ) e E 4 ( 3 ; ). Passiamo alla loro classicazione calcolando e specializzando lo Jacobiano e i corrispon-

7 denti polinomi caratteristici [ E ) λ λ = 0 J = 0 x 3 x x x x [ = [ E ) λ + λ 0 3 = 0 E 3 ) λ + λ = 0 [ E 4 ) λ λ 0 3 = 0 Per il primo equilibrio si ottiene: λ, = ± = ± i 9 La presenza della parte immaginaria e la negatività di quella reale conduce a classicare il primo equilibrio come un fuoco stabile, quindi localmente la traiettoria consisterà in una spirale percorsa in modo da avvicinarsi all'equilibrio stesso. Per il secondo si ottiene: λ, = 3 ± = 3 ± In questo caso, l'assenza della parte immaginaria e il segno discorde dei autovalori conduce a classicare l'equilibrio come una sella, le cui traiettorie rettilinee si possono individuare con l'analisi degli autovettori. Sfruttando la prima riga di A per entrambi gli autovalori si ottiene δx Passiamo ora al terzo equilibrio: 0.9 δx per λ.393 ( ).5 δx per λ.393 ( ) λ, = 3 ± 9 0 = 3 ± i che corrisponde ad un secondo fuoco stabile. Inne per il quarto si ottiene: λ, = ± = ±

8 cioè una seconda sella, le cui traiettorie rettilinee si possono individuare sfruttando ancora la prima riga di A per entrambi gli autovalori δx per λ.7 ( ) δx.03 δx per λ.0 ( ) Complessivamente il quadro delle traiettorie assume dunque la forma riportata in gura, realizzata con il software PPLANE (Attenzione: le misure sui assi non sono uniformi). Per quanto riguarda i cicli limite, con il teorema di Poincaré non si possono escludere i cicli limite intorno ai soli fuochi (n s = 0) o intorno a una sella e ai due fuochi (n e = +). Anche il teorema di Bendixon non è in questo caso dirimente, infatti B = tr(j) = f x + f x = x x quindi tutti e quattro i possibili cicli limite non esclusi dal teorema di Poincaré sono compatibili anche con il teorema di Bendixon, purchè intersechino una circonferenza di raggio unitario, cioè il luogo dei punti ove la funzione di Bendixon si annulla. 5 Transizioni catastrofiche 5. il problema Al variare del parametro p si studino gli equilibri e le possibili transizioni catastroche per il seguente sistema ẋ = p x x ẋ = x + x + Si disegni poi qualitativamente il quadro delle traiettorie per un valore di p scelto arbitrariamente. 8

9 5. la soluzione Calcoliamo gli equilibri del sistema imponendo la condizione ẋ = 0. Si ottiene il sistema algebrico non lineare x = ( x + ) x = p x + x + p = 0 x = ± p Queste soluzioni corrispondono a degli equilibri solo per valori reali, quindi solo se p 0 p. Per semplicare le successive equazioni poniamo ora a = p. Ricapitolando quindi: se p < esistono equilibri distinti E ( a ; (a + )) e E ( a+ ; a ) ; se p = (quindi per a = 0) i due equilibri coincidono in E ( ; ) ; se p > inne, non esistono equilibri. Passiamo alla loro classicazione calcolando e specializzando lo Jacobiano e i corrispondenti polinomi caratteristici [ a + x x J = = [ a a a+ E ) λ (a + )λ + a = 0 E ) λ + (a )λ a = 0 Per il primo equilibrio si ottiene: λ, = (a + ) ± a + 4a + 4 8a = (a + ) ± (a ) = (a + ) ± (a ) = a > 0 > 0 che corrisponde ad un nodo instabile, avendo due autovalori reali positivi. Per il secondo si ottiene: λ, = ( a) ± a 4a a = ( a) ± (a + ) = ( a) ± (a + ) = > 0 a < 0 che corrisponde ad una sella, avendo due autovalori reali distinti. Inne, nel caso dell'unico equilibrio esistente per a = 0, con la linearizzazione non è possibile classicarlo: J = [ Un autovalore risulta infatti nullo. E) λ(λ ) = 0 λ = 0 λ = Al diminuire del parametro p si assiste dunque alla presenza di una sella e di un nodo 9

10 instabile, la sovrapposizione dei due equilibri instabili, e inne l'assenza di equilibri. In ogni caso non scompare nessun attrattore, quindi le traiettorie non subiscono un cambiamento sostanziale per piccole variazioni del parametro, quindi non ci sono transizioni catastroche. Resta da disegnare qualitativamente il quadro. Scegliendo per comodità il valore di p = 0 a = si dovrà disegnare un nodo instabile (autovalori λ = e λ = ) in E (0; ) e una sella (autovalori λ = e λ = ) in E ( ; 0). Per quanto riguarda le traiettorie rettilinee, occorre procedere al calcolo degli autovettori, e in particolare sfruttando la prima riga di A per il primo autovalore, si ottiene δx = δx δx = 0 per λ = Per il secondo occorre sfruttare invece la seconda riga per non ricadere in un'identità: δx + δx = δx δx = δx per λ = Passando alla sella, sfruttando la prima riga di A per il primo autovalore si ottiene direttamente Per il secondo, sempre dalla prima riga δx = δx per λ = ( ) δx = δx per λ = ( ) Complessivamente il quadro delle traiettorie assume dunque la forma riportata in gura, realizzata con il software PPLANE (Attenzione: le misure sui assi non sono uniformi). 0

11 Transizioni catastrofiche. il problema Al variare del parametro p si studino gli equilibri e le possibili transizioni catastroche per il seguente sistema ẋ = x ẋ = x x + p Si disegni poi qualitativamente il quadro delle traiettorie per un valore di p scelto arbitrariamente.. la soluzione Ancora una volta, calcoliamo gli equilibri del sistema imponendo la solita condizione ẋ = 0. Si ottiene il sistema algebrico non lineare x = 0 x = p x = ± p Perché queste soluzioni corrispondano a degli equilibri occorre che sia p 0, quindi: se p > 0 esistono equilibri distinti E ( p; 0 ) e E ( p; 0 ) ; se p = 0 i due equilibri coincidono nell'origine E (0; 0); se p < 0 inne, non esistono equilibri. Passiamo alla classicazione [ 0 J = = [ x Per il primo equilibrio si ottiene: 0 p 0 p E ) λ + λ + p = 0 E ) λ + λ p = 0 λ, = ± 8 p che corrisponde ad un nodo o ad un fuoco stabile a seconda che p sia rispettivamente minore o maggiore di 4 come è facile vericare analizzando il segno del termine sotto radice. Per il secondo si ottiene: λ, = ± + 8 p

12 che invece corrisponde ad una sella, avendo due autovalori reali discordi. Inne, per p = 0, l'unico equilibrio esistente non può essere classicato mediante la linearizzazione, dato che un autovalore è nullo: [ 0 J = E) λ 0 = 0 λ = Al diminuire del parametro p si assiste dunque alla presenza di un fuoco stabile (per p > 4 ) e una sella, poi un nodo stabile e una sella, poi alla sovrapposizione di nodo e sella, e inne l'assenza di equilibri. Dunque scompare un attrattore, e le traiettorie subiscono un brusco cambiamento per piccole variazioni del parametr intorno a 0, quindi si assiste ad una transizione catastroca di tipo nodo-sella. Per disegnare qualitativamente il quadro scegliamo per comodità proprio il valore di p = 4. Si dovrà disegnare un nodo stabile (autovalori λ, = ) in E ( 8 ; 0) caratterizzato da un'unica traiettoria rettilinea di equazione δx = δx e una sella (autovalori λ, = ± (0.07;.07)) in E ( 8 ; 0). Per quest'ultima, attraverso il calcolo degli autovettori, e in particolare sfruttando la prima riga di A per entrambi gli autovalori, si ottiene 0.07 δx per λ 0.07 ( ) δx =.07 δx per λ.07 ( ) Complessivamente il quadro delle traiettorie assume dunque la forma riportata in gura, realizzata con il software PPLANE (Attenzione: le misure sui assi non sono uniformi).

Esercizi sulla Stabilità, sul Transitorio, e sulla Raggiungibilità

Esercizi sulla Stabilità, sul Transitorio, e sulla Raggiungibilità Politecnico di Milano, Corso di Modellistica e Simulazione Esercizi sulla Stabilità, sul Transitorio, e sulla Raggiungibilità 1 Massa-molla in doppio mezzo 1.1 il problema Una massa m è agganciata ad una

Dettagli

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Prova parziale del ẋ = y y 2 + 2x

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Prova parziale del ẋ = y y 2 + 2x Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Prova parziale del --08 Esercizio. 0 punti Studiare al variare del parametro µ R con µ, la stabilità dell origine per il sistema ẋ = µy + y x 3 x 5 ẏ = x

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Esercizio 1. Nello spazio vettoriale reale R 3 [x] si considerino l insieme A k = {1 + x, k + (1 k)x 2, 1 + (k 1)x 2 + x 3 }, il vettore v k = k + kx x 3 e la

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) settembre 013 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (nuovo programma) 2 settembre 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (nuovo programma) 2 settembre 2013 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (nuovo programma) settembre 013 Tema A Tempo a disposizione: ore e mezza Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi Ogni esercizio

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) I Prova in Itinere - 21 Novembre 2008 Soluzioni Domanda 1 Con riferimento al seguente sistema: ẋ 1 = x 1 ẋ 2 = 2 x 1 x 2 u ẋ 3 =x 1 5 x 2 x 3 y=3 x 1 2 x 2 1.1 Valutare

Dettagli

Soluzione della prova scritta di di Algebra lineare del 10 giugno Esercizio 1

Soluzione della prova scritta di di Algebra lineare del 10 giugno Esercizio 1 Soluzione della prova scritta di di Algebra lineare del 0 giugno 05 Esercizio (a) La matrice A che rappresenta f rispetto alle basi assegnate è la seguente: A = 0 0 0 (b) Applicando il metodo di Gauss

Dettagli

Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio Esercizio 1

Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio Esercizio 1 Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio 2012 Esercizio 1 (a) Si calcola il polinomio caratteristico λ 2 1 p(λ) = det k 1 2k λ k 1 2 2 λ usando lo sviluppo di Laplace secondo

Dettagli

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura 3 ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012 INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 7 SETTEMBRE 202 Esercizio. Sia V = R[X] 2 lo spazio vettoriale dei polinomi ax 2 + bx + c nella variabile X di grado al più 2 a coefficienti

Dettagli

Soluzione del Compitino di Sistemi Dinamici del 16 novembre 2016

Soluzione del Compitino di Sistemi Dinamici del 16 novembre 2016 Soluzione del Compitino di Sistemi Dinamici del 6 novembre 6 Esercizio Sia data la seguente matrice 3 3 a coecienti reali 4 A = 3. / 9/ Si consideri il seguente sistema dinamico continuo lineare: Ẋ = AX

Dettagli

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara) Esercizi sulle coniche prof.ssa C. Carrara Alcune parti di un esercizio possono ritrovarsi in un altro esercizio, insieme a parti diverse. È un occasione per affrontarle da un altra angolazione.. Determinare

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012 GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del Gennaio ) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: x + y 5z = 3x y + z = x y + 8z =. Il sistema può essere scritto in forma

Dettagli

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2009/2010. Esame scritto del 25/02/2010

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2009/2010. Esame scritto del 25/02/2010 LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 29/2 Corso di Metodi Matematici per la Finanza Pro Fausto Gozzi, Dr Davide Vergni Esame scritto del 25/2/2 Sia dato lo spazio vettoriale

Dettagli

Esercizi sulla Legge di controllo e sulla risposta in frequenza

Esercizi sulla Legge di controllo e sulla risposta in frequenza Politecnico di Milano, Corso di Modellistica e Simulazione Esercizi sulla Legge di controllo e sulla risposta in frequenza Stabilizzabilità di un sistema tempo-discreto Dato il sistema. il problema x (t

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 1

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 1 Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 1 A.A. 28-29 - Docente: Prof. E. Sernesi Tutori: Andrea Abbate e Matteo Acclavio Soluzioni del tutorato numero 1 14

Dettagli

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara) Esercizi sulle coniche prof.ssa C. Carrara Alcune parti di un esercizio possono ritrovarsi in un altro esercizio, insieme a parti diverse. È un occasione per affrontarle più volte.. Stabilire il tipo di

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 19 giugno 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 19 giugno 2013 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 9 giugno 203 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

ESERCIZI DEL TUTORATO DI FISICA MATEMATICA. 1. Prima parte Esercizio 1.1 (G. Stefani). Sia X il campo vettoriale lineare associato alla matrice A =.

ESERCIZI DEL TUTORATO DI FISICA MATEMATICA. 1. Prima parte Esercizio 1.1 (G. Stefani). Sia X il campo vettoriale lineare associato alla matrice A =. ESERCIZI DEL TUTORATO DI FISICA MATEMATICA GIORGIO STEFANI Sommario. I seguenti esercizi sono stati svolti durante il tutorato per il corso di Fisica Matematica dell a.a. 0-03, tenuto dal Prof. A. Lovison.

Dettagli

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 25 FEBBRAIO a a. A a = 1 a 0

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 25 FEBBRAIO a a. A a = 1 a 0 INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 5 FEBBRAIO 013 Esercizio 1. Al variare del parametro a R, si consideri la matrice A a = 1 a 0 a 1 0. 1 1 a (1) Si discuta al variare

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI. Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte.

PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI. Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte. Geometria B1-02efe Geometria - 13bcg PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte. Esercizio 1. Sia u, v, w vettori

Dettagli

Matematica per Chimica, Chimica Industriale e Scienze dei Materiali Primo appello 7/02/2012 Tema A

Matematica per Chimica, Chimica Industriale e Scienze dei Materiali Primo appello 7/02/2012 Tema A Matematica per Chimica, Chimica Industriale e Scienze dei Materiali Primo appello 7/02/202 Tema A NOME:..................................................... COGNOME:.....................................................

Dettagli

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2009/2010

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2009/2010 LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 29/2 Corso di Metodi Matematici per la Finanza Prof. Fausto Gozzi, Dr. Davide Vergni Soluzioni dell'esame scritto del 2//2. Sia dato lo

Dettagli

18 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

18 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Traiettorie nello spazio degli stati

Traiettorie nello spazio degli stati . Traiettorie nello spazio degli stati Per mostrare i tipici andamenti delle traiettorie nello spazio degli stati in funzione della posizione dei poli del sistema si farà riferimento ad un esempio: un

Dettagli

Esercizi di teoria dei sistemi

Esercizi di teoria dei sistemi Esercizi di teoria dei sistemi Controlli Automatici LS (Prof. C. Melchiorri) Esercizio Dato il sistema lineare tempo continuo: ẋ(t) 2 y(t) x(t) x(t) + u(t) a) Determinare l evoluzione libera dello stato

Dettagli

GE110 - Geometria 1. Esame Scritto B 16 Luglio 2010

GE110 - Geometria 1. Esame Scritto B 16 Luglio 2010 GE0 - Geometria Esame Scritto B 6 Luglio 200 COGNOME e NOME : Problema : Problema 2: Problema 3: 2 Problema. Si consideri il sottoinsieme S := j v := «i, w := + i «ff i + di C 2. i (i) Dopo aver esibito

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 9 giugno 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri un altoparlante ad attrazione magnetica per la riproduzione sonora, rappresentato dalla seguente

Dettagli

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI. Esercizi Esercizio. Sia f : R 3 R 3 l endomorfismo definito da f(x, y, z) = (x+y, y +z, x+z). Calcolare gli autovalori ed una base per ogni autospazio di f. Dire se

Dettagli

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile. COGNOME............................... NOME..................................... Punti ottenuti Esame di geometria Scrivi cognome e nome negli spazi predisposti in ciascuno dei tre fogli. Per ogni domanda

Dettagli

19 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

19 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof FPodestà, aa 003-004 Sia V uno spazio vettoriale e sia f : V V una applicazione lineare una tale applicazione da uno spazio vettoriale in se stesso è chiamata

Dettagli

1 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

1 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

0 0 c. d 1. det (D) = d 1 d n ;

0 0 c. d 1. det (D) = d 1 d n ; Registro Lezione di Algebra lineare del 23 novembre 216 1 Matrici diagonali 2 Autovettori e autovalori 3 Ricerca degli autovalori, polinomio caratteristico 4 Ricerca degli autovettori, autospazi 5 Matrici

Dettagli

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011 LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 21/211 Corso di Metodi Matematici per la Finanza Prof. Fausto Gozzi, Dr. Davide Vergni Soluzioni dell'esame scritto del 1/6/211 1. Sia dato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 2011-2012 Prova scritta del 28-1-2013 TESTO E SOLUZIONI 1. Per k R considerare il sistema lineare X 1 X 2 + kx 3 =

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

18 aprile Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

18 aprile Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

5 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

5 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze MM.FF.NN. PROVA DI ALGEBRA LINEARE (esercitazione del 18 gennaio 2011)

Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze MM.FF.NN. PROVA DI ALGEBRA LINEARE (esercitazione del 18 gennaio 2011) Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze MM.FF.NN. PROVA DI ALGEBRA LINEARE (esercitazione del 18 gennaio 2011) ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO. Scrivere cognome, nome, numero di matricola

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Ing. Elettrica - Consorzio Nettuno Torino

CONTROLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Ing. Elettrica - Consorzio Nettuno Torino Tipologia Esercizio (modellistica) CONTOLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Esercizio. (tema d'esame del //007) Nel sistema in figura, la tensione e u (t) è l ingresso e la tensione v (t) della resistenza è l uscita.

Dettagli

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 27/28 Canali A C, e L Pa Durata: 2 ore e 3 minuti Simone Diverio Alessandro D Andrea Paolo Piccinni 7 settembre

Dettagli

Equazioni Differenziali Ordinarie

Equazioni Differenziali Ordinarie Equazioni Differenziali Ordinarie Modello di Malthus per la crescita delle popolazioni Ṅ t N t = con coeff di natalità coeff di mortalità Si indica più semplicemente come Primo esempio di equazione differenziale

Dettagli

12 dicembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

12 dicembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 1 dicembre 005 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 005-006 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti

Dettagli

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 208/209 Canali A C, L Pa, Pb Z Durata: 2 ore e 30 minuti Alessandro D Andrea Simone Diverio Paolo Piccinni Riccardo Salvati Manni 2

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

Esercizi 3, 1. Prof. Thomas Parisini. Esercizi 3, 3 Regola:

Esercizi 3, 1. Prof. Thomas Parisini. Esercizi 3, 3 Regola: Esercizi 3, 1 Esercizi 3, 2 Esercizi Stabilità per sistemi a tempo continuo Analisi degli autovalori Analisi del polinomio caratteristico, criterio di Routh-Hurwitz Stabilità per sistemi a tempo continuo

Dettagli

Stabilità per sistemi a tempo continuo

Stabilità per sistemi a tempo continuo Esercizi 3, 1 Stabilità per sistemi a tempo continuo Analisi degli autovalori Analisi del polinomio caratteristico, criterio di Routh-Hurwitz Calcolo di Esercizi 3, 2 Esercizi Stabilità per sistemi a tempo

Dettagli

ESAMI DI MATEMATICA DISCRETA 2009/2010

ESAMI DI MATEMATICA DISCRETA 2009/2010 ESAMI DI MATEMATICA DISCRETA 2009/2010 09/06/2009 (1) In R 4 si considerino il sottospazio vettoriale W k = Span{(2, 1, 0, 1), (1, 1, 1, 1), (k, 1, 0, 1)} e il sottospazio vettoriale U dato da tutti i

Dettagli

TEORIA DELLA STABILITÀ. Esercizi con soluzione. G. Oriolo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza

TEORIA DELLA STABILITÀ. Esercizi con soluzione. G. Oriolo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza TEORIA DELLA STABILITÀ Esercizi con soluzione G. Oriolo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Esercizio 1 Si consideri il sistema non lineare descritto dalle seguenti

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014 DOCENTE: MATTEO LONGO Rispondere alle domande di Teoria in modo esauriente e completo. Svolgere il maggior numero di esercizi

Dettagli

GE110 Soluzioni Tutorato 7 a cura di Giordano Agostini, Giulia Salustri e Andrea Cattaneo

GE110 Soluzioni Tutorato 7 a cura di Giordano Agostini, Giulia Salustri e Andrea Cattaneo GE110 Soluzioni Tutorato 7 a cura di Giordano Agostini, Giulia Salustri e Andrea Cattaneo Università degli studi Roma Tre, Corso di Laurea in Matematica Anno Accademico 2011/2012 1 Si determinino esplicitamente

Dettagli

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

28 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

28 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni Corso di Geometria - BIAR, BSIR Esercizi : soluzioni Esercizio. Sono dati i seguenti sistemi lineari omogenei nelle incognite x, y, z: { x + y z = x + y z = x + y z = S : x y + z =, S :, S 3 : x 3y =,

Dettagli

10 aprile Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

10 aprile Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017 Prova scritta di Geometria Docente: Giovanni Cerulli Irelli Gennaio 7 Esercizio. Si considerino i seguenti tre punti dello spazio euclideo: P :=, Q :=, R :=.. Dimostrare che P, Q ed R non sono collineari.

Dettagli

1 Esercizi di ripasso Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4).

1 Esercizi di ripasso Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4). Esercizi di ripasso. Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4). (a) Determinare le equazioni delle circonferenze che passano per O e A e aventi raggio 5. (b) Determinare

Dettagli

GEOMETRIA CORREZIONE DELLE PROVE D ESAME

GEOMETRIA CORREZIONE DELLE PROVE D ESAME GEOMETRIA CORREZIONE DELLE PROVE D ESAME 1. Prova del 27 settembre 2011 - A Esercizio 1.1. Si trovino i valori del parametro reale k per cui il sistema lineare (k + 1)x + (k 4)y + z = k (k + 2)x + (k 2)y

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO A per:

SOLUZIONE della Prova TIPO A per: SOLUZIONE della Prova TIPO A per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta

Dettagli

5 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

5 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 5 febbraio 015 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 014-15 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 4 luglio 2016 Parte B Tema B1

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 4 luglio 2016 Parte B Tema B1 Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello luglio 6 Parte B Tema B Tempo a disposizione: due ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi.

Dettagli

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

ANALISI MATEMATICA. Informazioni utili alla preparazione della prova parziale: Conoscere:

ANALISI MATEMATICA. Informazioni utili alla preparazione della prova parziale: Conoscere: ANALISI MATEMATICA 3 a prova parziale del 03-04-2017 Regole di comportamento: Il tempo a disposizione per la prova parziale è di un'ora e trenta minuti. Dotarsi esclusivamente di penna nera o blu, matita

Dettagli

Soluzioni esercizi complementari

Soluzioni esercizi complementari Soluzioni esercizi complementari Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17 x, y Z xry x y X, Y sottoinsiemi di un insieme

Dettagli

Classificazione delle coniche.

Classificazione delle coniche. Classificazione delle coniche Ora si vogliono studiare i luoghi geometrici rappresentati da equazioni di secondo grado In generale, non è facile riconoscere a prima vista di che cosa si tratta, soprattutto

Dettagli

17 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

17 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

SOLUZIONI (PROVA DELL 11 FEBBRAIO 2019) Due rette sghembe sono simultaneamente parallele a infiniti piani. [ V ]

SOLUZIONI (PROVA DELL 11 FEBBRAIO 2019) Due rette sghembe sono simultaneamente parallele a infiniti piani. [ V ] SOLUZIONI (PROVA DELL FEBBRAIO 209) Il rango per righe può superare di il rango per colonne [ F ] In R 6 possono esistere 7 generatori di un sottospazio [ V ] {( + 2k, 2 k, 0), (,, 0), (0, 0, )} è una

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/09/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/09/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 7/9/6 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI Esercizio. Si consideri la quadrica affine C d equazione cartesiana xy + yz z + 4x =. ()

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE0 - Geometria a.a. 07-08 Prova scritta del 7-7-08 TESTO E SOLUZIONI Svolgere tutti gli esercizi.. Per R considerare il sistema lineare X

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1 SPAZI R n 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x, y, z)

Dettagli

PROVE D'ESAME DI MATEMATICA DISCRETA A.A. 2010/2011

PROVE D'ESAME DI MATEMATICA DISCRETA A.A. 2010/2011 PROVE D'ESAME DI MATEMATICA DISCRETA A.A. 200/20 07/06/20 () In R 3 [t], lo spazio vettoriale dei polinomi nella variabile t di grado al piú 3, sia u = t 2 5t + 6 e w = t 3 + t 2 t. (a) Determinare una

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) Prova scritta 7 giugno 2019 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il problema della regolazione di quota dell aerostato ad aria calda mostrato

Dettagli

Spazi vettoriali, matrici, determinante. { det(a) se n é pari det(a) se n é dispari

Spazi vettoriali, matrici, determinante. { det(a) se n é pari det(a) se n é dispari Esercizi natalizi Spazi vettoriali, matrici, determinante Ex. 1 Sia K un campo e n N. A M n (K). (a) Dimostrare che det( A) = { det(a) se n é pari det(a) se n é dispari (b) Dimostrare che ogni matrice

Dettagli

10 luglio Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

10 luglio Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 10 luglio 014 - Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 01-014 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI

Dettagli

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - Giugno 5 - Domande Per ciascuno dei seguenti test a risposta multipla segnare con una crocetta le affermazioni che si ritengono giuste. Alcuni test sono seguiti

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST V II foglio di esercizi ESERCIZIO. Nei seguenti sistemi lineari, discutere l insieme delle soluzioni al variare del parametro t, o dei parametri t e τ, in R. 5 x

Dettagli

Geometria BAER Test di autovalutazione del 31/10/18

Geometria BAER Test di autovalutazione del 31/10/18 Geometria BAER Test di autovalutazione del 3//8 LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI ANDARE ALL INIZIO DEL TEST ALLA PAGINA SUCCESSIVA. NON LEGGERE LE DOMANDE PRIMA DI INIZIARE IL TEST Il test NON É VALUTATO

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Special. Dip. Matematica - Università Roma Tre. 2 febbraio 2005

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Special. Dip. Matematica - Università Roma Tre. 2 febbraio 2005 Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Special Dip. Matematica - Università Roma Tre 2 febbraio 2005 Istruzioni. a) La sufficienza viene raggiunta con un punteggio di almeno 20 punti in ciascuno

Dettagli

24 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

24 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

5 dicembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

5 dicembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Appunti di Geometria - 2

Appunti di Geometria - 2 Appunti di Geometria - Samuele Mongodi - s.mongodi@sns.it Cambi di base e applicazioni lineari Richiami Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n sul campo K, con base assegnata e,..., e n } (ad esempio

Dettagli

22 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

22 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

8 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

8 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 8 luglio 015 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 014-015 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli

Esercizi complementari

Esercizi complementari Esercizi complementari (tratti dagli esercizi del prof. Alberto Del Fra) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17 x, y

Dettagli

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 10 dicembre 003 - Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 003-004 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura 3 ore. ISTRUZIONI

Dettagli

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 2 prova: 25 luglio 2005

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 2 prova: 25 luglio 2005 Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero prova: 5 luglio 005 COGNOME NOME FIRMA: : : : [7,5 crediti]

Dettagli

Esercizi di Formulazione e di calcolo dell'equilibrio

Esercizi di Formulazione e di calcolo dell'equilibrio Politecnico di Milano, Corso di Modellistica e Simulazione Esercizi di Formulazione e di calcolo dell'equilibrio 1 La scuola 1.1 il problema Una scuola permette agli studenti di diplomarsi dopo 3 anni

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009 Soluzioni dello scritto di Geometria del 8 Maggio 9 1) Trovare le equazioni del sottospazio V(w, x, y, z) R 4 generato dalle quaterne c 1 = (,,, 1) e c = (, 1, 1, ). ) Trovare una base per OGNI autospazio

Dettagli

1 Sistemi Dinamici Esercizio del Parziale del 29/11/2010

1 Sistemi Dinamici Esercizio del Parziale del 29/11/2010 1 Sistemi Dinamici Esercizio del Parziale del 29/11/2010 Si consideri il sistema dinamico con { ẋ = y ẏ = d U(x) U(x) = 2 ( x 2 3 x + 4 ) e x/2. (2) 1. Tracciare qualitativamente le curve di fase del sistema

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 10 aprile 01 Esercizio 1 Sia E 3 lo spazio euclideo tridimensionale dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate

Dettagli