VERDE TERAPEUTICO. Quei progetti mirati che aiutano a guarire

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERDE TERAPEUTICO. Quei progetti mirati che aiutano a guarire"

Transcript

1 VERDE TERAPEUTICO Quei progetti mirati che aiutano a guarire PROGETTI MIRATI DI GIARDINI CURATIVI E DI SPAZI PER L ORTOTERAPIA DESTINATI ALLE UTENZE FRAGILI POSSONO ATTIVARE PERCORSI DI RIABILITAZIONE E DI CURA. LE ESPERIENZE INTERNA- ZIONALI INIZIANO A FAR SENTIRE L ESIGENZA, ANCHE NEL NOSTRO PAESE, DI ADEGUARE LE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE INTRODUCENDO LA NATURA COME AUSILIO ALLA TERAPIA CON- VENZIONALE. I BENEFICI DELLA NATURA Il potere curativo della natura, di cui il giardino è uno spaccato rappresentativo, è noto da sempre. Gli antichi parlavano di vis medicatrix naturae e Aristotele così recita: Il medico cura, la natura guarisce. Guarire significa riequilibrare la persona, intervenendo non solo sulla malattia fisica, ma anche sul disagio della mente. Significa avere il controllo sulla malattia anche quando questa è obiettivamente inguaribile e crea disabilità; significa sapersi distrarre dalle pene del vivere stesso, gestendo lo stress in modo che non diventi un normale abito di vita. La natura e il giardino aiutano a guarire. Lo hanno scoperto negli Stati Uniti alla fine del secolo scorso architetti paesaggisti, sociologi ambientali, psicologi, medici e amministratori. Il termine healing gardens è stato coniato proprio per definire i giardini terapeutici all interno di strutture di cura. L'aggettivo healing vuol dire proprio: che cura, che cicatrizza le ferite, che guarisce riequilibrando corpo e mente. Numerosi studi hanno dimostrato che un giardino La natura come ausilio agli interventi tradizionali LUG AGO 12 ASSISTENZA ANZIANI 21

2 > ISTITUZIONI RSA Responsabilità personale e riduzione dello stress bello, ben progettato, di facile lettura e semplice da esplorare è in grado di contenere lo stress, di distrarre il malato dal pensiero della propria condizione attuale e futura, aiutandolo a recuperare il controllo sul proprio stato di salute e sulla propria vita. L'ambiente sanitario è importante perché fa parte del contesto di cura, è parte di quelle componenti non tecniche (capacità cliniche del medico, esami diagnostico-strumentali) che contribuiscono a rendere una terapia medica efficace. Il verde in particolar modo, nei luoghi sanitari, riduce lo stress e aiuta a non delegare completamente ad altri la propria salute: la responsabilizzazione personale e il controllo che ne seguono sono il primo passo verso la guarigione. La corretta progettazione dei giardini terapeutici con i suggerimenti ATHA La progettazione del verde inerente i giardini come luoghi di cura, di terapia, studiati e approfonditi negli Stati Uniti sin dagli anni 80, tiene conto delle classificazioni specifiche per tipologia di giardino. Per comprenderne il significato e gli obiettivi che si propone in termini di realizzazione e di beneficio, è importante definire in maniera corretta un giardino. I progettisti internazionali si avvalgono delle definizioni dell American Horticultural Therapy Association (ATHA) che descrive in dettaglio le tipologie di giardino in base alla specificità, all ubicazione, alle attività e ai fruitori. I benefici ottenuti attraverso l uso passivo o attivo del verde sono riconducibili agli ambiti cognitivi, psicologici, sociali e fisici delle persone. Pertanto, gli spazi progettati con delle finalità terapeutiche andranno a stimolare i sensi attraverso l uso della vegetazione e di terapie occupazionali differenti per tipologia di giardino. Gli Healing Gardens- Giardini di cura (def. ATHA) sono ambienti dove è dominante la presenza di piante, fiori, acqua e di diversi aspetti della natura. Sono generalmente realizzati in ambienti sanitari e indicati come giardini di guarigione, accessibili a tutti e progettati per avere effetti benefici sulla maggior parte degli utenti che li fruiscono. Possono essere ulteriormente suddivisi in giardini terapeutici, spazi per l'orticoltura, la giardino terapia. Therapeutic Gardens-Giardini terapeutici (def. ATHA) sono progettati per essere utilizzati come componente di un programma di trattamento di terapia occupazionale, di terapia fisica, o con programmi di terapia orticolturale e possono essere considerati come una sottocategoria di un healing garden. Un giardino terapeutico è progettato per raggiungere obiettivi specifici per la persona e può prevedere anche attività di orticoltura. Un giardino terapeutico può esistere da solo o può essere parte di un healing garden più grande. Horticultural Therapy Gardens-Giardini per la terapia orticolturale (def. ATHA) sono giardini terapeutici, progettati per raggiungere obiettivi nel trattamento della persona e principalmente per supportare le attività orticole. Un giardino per la terapia orticolturale è inoltre progettato in modo tale che gli stessi fruitori sono in grado di curare la vegetazione del giardino stesso. Restorative gardens-giardini ristorativi o meditativi (def. ATHA) possono essere un giardino pubblico o privato e possono non essere necessariamente associati ad un contesto sanitario. Questo tipo di giardino impiega il valore ristoratore della natura per fornire un ambiente favorevole al riposo mentale, alla riduzione dello stress, al recupero emozionale e al potenziamento di energia mentale e fisica. La progettazione di un giardino ristorativo si concentra sui bisogni psicologici, fisici e sociali degli utenti. Enabling gardens-giardini di abilitazione sono giardini multi-uso progettati per i bambini, gli anziani, le famiglie, ma soprattutto per quei membri della comunità con vari gradi di dis/abilità fisiche e cognitive. Le caratteristiche principali di un giardino di abilitazione sono l accessibilità, gli stimoli sensoriali (vista, tatto, udito, olfatto,la comunicazione tra le diverse zone, e una programmazione di attività, così che l esperienza di giardinaggio sia fruibile da tutti gli utenti. Esperienze internazionali Gli strumenti terapeutico-ri/abilitativi delle pratiche orticolturali e di giardinaggio portano benefici che sono oggetto di studi scientifici da circa un paio di decenni. Le dimensioni dell essere umano indagate sono fisiche, psichiche (cognitive, affettive, emozionali, comportamentali) e sociali. L attenzione del mondo scientifico ha preso da tempo in seria considerazione la Terapia Orticolturale ed i risultati che ha ottenuto su varie tipologie d utenza. Risultati significativi sono stati conseguiti con una serie di ricerche condotte nelle seguenti aree: inclusione ed integrazione sociale; aumento di fiducia verso se stessi; autostima e concentrazione; apprendimento di abilità pratiche; apprendimento di aspetti normativi: strutturazione di sequenze di regole e routine operativa. 22 LUG AGO 12 ASSISTENZA ANZIANI

3 I benefici in termini di benessere psicosociale e qualità di vita, agiscono mediante un aumentata attività fisica, la riduzione dello stress, il miglioramento della coesione sociale (Amstrong, 2000). Alcuni dei benefici scientificamente provati possono essere identificati come: Benefici cognitivi: stimolazione della memoria (Namazi & Haynes, 1994), miglioramento delle funzioni cognitive (Kaplan & Kaplan, 1989; Cimprich, 1993; Herzog, Black, Fountaine & Knotts, 1997), aumento di capacità attentiva (Hartig, Mang & Evans, 1991; Ulrich et al., 1991; Ulrich & Parsons, 1992; Ulrich, 1999; Taylor et al., 2001). Benefici psicologici: incremento dello stato di benessere psicologico (Relf et al., 1992; Ulrich & Parsons, 1992; Galindo & Rodrieguez, 2000; Kaplan, 2001; Jarrott, Kwack & Relf, 2002; Barnicle & Stoelzle Midden 2003; Hartig, 2003), riduzione dello stress (Ulrich & Parsons, 1992; Whitehouse et al., 2001; Rodiek, 2002). Benefici sociali: aumento dell'interazione sociale (Langer & Rodin, 1976; Moore, 1989; Perrins- Margalis, Rugletic, Schepis, Stepanski, & Walsh, 2000), tendenza ad attivare e a far sviluppare i processi di gruppo, promozione, come conseguenza, sia di una maggior coesione sociale sia dell'aumento delle abilità relazionali, interpersonali e comunicative (Sempik et al., 2003). Benefici fisici: in termini di promozione della salute fisica (Ulrich & Parsons, 1992; Kweon, Sullivan & Wiley, 1998; Cooper Marcus & Barnes, 1999; Armstrong, 2000; Rodiek, 2002), diminuisce lo stress (Rodiek, 2002), si accorciano i tempi della riabilitazione da stress (Ulrich et al., 1991; Kaplan, 1993). RI/ABILITAZIONE ATTRAVERSO L ORTOTERAPIA La riabilitazione psichiatrica Negli ultimi decenni il concetto di riabilitazione in psichiatria ha portato a riconsiderare il concetto di malattia e di cura: obiettivo della riabilitazione infatti non è più in senso stretto la guarigione dalla malattia ma piuttosto guarigione sociale ovvero il raggiungimento di un equilibrio e nuovo adattamento che consentono alla persona una integrazione armonica ed accettabile nell ambito sociale di appartenenza. Il concetto di cura si amplia oltre quello della terapia tout court medica, risolutrice di sintomi, per divenire prendersi cura, lontano quindi dalle categorie della curabilità o incurabilità della malattia, nell ottica di un processo in cui l intenzionalità di fare crescere favorisce l evoluzione e il cambiamento. Il progetto riabilitativo è costruito con - e - per il paziente, in base ad obiettivi che emergono da una attenta fase valutativa effettuata da diverse figure dell équipe; è composto da una attenta integrazione di interventi miranti al saper fare nella quotidianità (dalla cura di sé e del proprio ambiente, alla cura della propria salute, allo sviluppo di competenze sociali, all inserimento lavorativo ove indicato) e d interventi miranti al far emergere una migliore capacità di entrare in relazione con se stessi e con gli altri (tecniche espressive quali le artiterapie, le psicoterapie), oltre che interventi finalizzati al recupero di capacità cognitive qualora compromesse dalla patologia stessa (G.Ba 2003; Antony, Farkas et al 2003). Nell agire riabilitativo, l orticoltura come tecnica si inserisce grazie alle proprietà della natura di creare relazione, creare benessere, ridare dignità ad un tempo naturale. L intervento riabilitativo me- Una migliore capacità di relazionarsi con sé e con gli altri LUG AGO 12 ASSISTENZA ANZIANI 23

4 > ISTITUZIONI RSA Lavoro di gruppo, impegno manuale e cognitivo diante l ortoterapia, deve essere strutturato in modo adeguato e personalizzato, monitorato nel tempo. Non a caso lo spazio naturale, normalizzante, può divenire elemento fondamentale che materialmente consente lo stare insieme e che per questo assume delle qualità relazionali. In generale i luoghi della riabilitazione dovrebbero non essere luoghi contenitori, statici, fatti di norme che scandiscono il tempo, regolano lo spazio e distanziano le relazioni, ma luoghi ridisegnati sulla base delle caratteristiche affettive e culturali di quelli che lo abitano, che garantiscono dall appiattimento e da quel tipo di abitudine negativa, in cui come dice Correale (1997) si muovono certamente degli affetti ma senza libertà di scelta e compartecipazione. L attenzione al luogo è importante perché serve dunque ai pazienti, ma serve anche all operatore per rinnovarsi, per non perdere motivazione, interesse, stimolo al fare. Aspetti ri/abilitativi e psicopedagogici dell'ortoterapia con particolare riguardo all'approccio della disabilità intellettiva Le attività ri/abilitative orticolturali presentano diversi elementi che le rendono specifiche e le tipizzano maggiormente anche su un piano educativo, rispetto ad altre proposizioni che possono essere ritenute idonee nell approccio alla disabilità. Sono infatti caratterizzate da impegno sia cognitivo che manuale e manipolativo, si svolgono prevalentemente all'aria aperta, permettono di stabilire un rapporto di cura e responsabilità verso organismi viventi (che hanno un proprio ciclo di vita in quanto nascono, crescono, producono e muoiono) e si prestano al lavoro di gruppo. L approccio orticolturale fa leva sul potenziale e- ducativo del conoscere tempi e stagioni, preparare la terra, seminare il seme, curare la pianta ed ot- 24 LUG AGO 12 ASSISTENZA ANZIANI

5 tenere derivati (fiori, frutti etc ): conseguentemente, da un punto di vista psicopedagogico, questo tipo di attività ri/abilitativa permette: - sollecitazioni sensoriali: il lavoro viene svolto in ambienti naturali ed eclettici, contenitori di stimolazioni continue che riguardano la sensorialità. Vista, olfatto, gusto e tatto vengono particolarmente attivati dal contatto diretto con la terra e con organismi comunque viventi, per i quali è fondamentale sviluppare osservazione, esploratività e manipolazioni. - sviluppo del senso di utilità sociale e di autostima: le piante reagiscono a cure e/o a negligenze, ricompensando con la produzione di nuove foglie, di fiori e di frutti. Il fatto di poter ottenere qualcosa di utile per la collettività (la cura del verde, ortaggi e/o fiori) contribuisce a favorire lo sviluppo del senso di responsabilità sociale il quale, a sua volta, induce il rafforzamento della stima di sé; - attivazione di capacità affettive: la stimolazione delle capacità percettive permette lo sviluppo del piacere del prendersi cura della pianta, del vederla fiorire e dare frutti; - educazione al saper attendere: l attesa della crescita del verde, delle piante e dell acquisizione dei derivati contribuisce notevolmente al permettere di sentirsi parte di un processo creativo del quale si impara a rispettarne tempi e modalità; - apprendimento dello scorrere del tempo: la relazione con organismi biologici contraddistinti da regole non modificabili secondo le proprie aspettative, consente di percepire il fluire del tempo e delle stagioni come dettato dai ritmi della natura; - processi decisionali: l operatività nelle varie attività orticolturali crea occasioni in cui occorre prendere decisioni di vario tipo; - interazione sociale: la partecipazione ad attività che presuppongono momenti e fasi lavorative in comune con altri disabili e/o con gli operatori, dà il via ad un esperienza basata sulla paziente operatività legata ad un obiettivo comune; - recupero di aspetti remunerativi: la possibilità di poter obiettivare i cambiamenti del verde di cui ci si è presi cura o poter raccogliere i prodotti soddisfa le valenze del riconoscimento delle proprie capacità; - possibilità di inserimenti lavorativi: l acquisizione di competenze legate alla produttività con impegno regolare e rispettoso di tempi obbligati e l aver appreso competenze specifiche possono favorire una maggior integrazione della persona disabile nella comunità e permettere anche un inserimento nel mondo del lavoro. La costruzione di un progetto ri/abilitativo L attivazione di percorsi ri/abilitativi attraverso terapia orticolturale sono influenzate da alcune precondizioni. Tra queste, le più importanti da considerare, per le ricadute che comportano sui risultati del progetto stesso, sono le competenze dell operatore orticolturale e le caratteristiche del Centro presso il quale si svolgerà il progetto. E importante che l operatore orticolturale abbia una preparazione professionalmente valida sia da un punto di vista educativo-psicologico che da un punto di vista agronomico. Il Centro presso il quale si svolgerà il progetto deve poter mettere a disposizione alcune risorse in termini di spazi, strutture e personale, adeguate all utenza per cui si vuole attivare il percorso ri/abilitativo. Una volta soddisfatte queste pre-condizioni, la strutturazione del progetto individuale per il singolo utente parte da una fase di raccolta di informazioni sui bisogni e le domande di cui l utente è portatore. Questa prima fase richiede la collaborazione tra l operatore orticolturale, l équipe che segue l utente in tutto il suo percorso e l utente stesso, che è sempre importante coinvolgere, pur nei limiti che a volte può presentare a causa di difficoltà di vario genere, al fine di rendere il progetto per lui significativo e quindi motivante e coinvolgente. A partire dai bisogni così identificati e dalla domanda formulata consapevolmente dall utente stesso, si può passare alla definizione degli obiettivi dell intervento: si espliciterà quindi cosa si vuole raggiungere, entro quale arco di tempo, per mezzo di quali attività, disponendo di quali risorse. E questa la fase più creativa, che consiste nel partire da bisogni sempre diversi per ogni utente, perché rispondenti al proprio personale stato fisico, psicologico ma anche esistenziale, prospettando situazioni nuove verso cui fare evolvere la situazione attuale dell utente, coinvolgendolo in un percorso di consapevolezza e di desiderio di cambiamento. I macro-obiettivi raggiungibili attraverso un intervento ri/abilitativo orticolturale sono molto diversificati e, nel caso della persona anziana, possiamo citare: a livello fisico, la possibilità di ridurre la tendenza all inattività; a livello psicologico, la possibilità di ridurre il decadimento cognitivo; a livello sociale, la possibilità di ridurre la tendenza al ritiro, alla chiusura e alla solitudine. Dall interazione sociale agli inserimenti lavorativi LUG AGO 12 ASSISTENZA ANZIANI 25

6 > ISTITUZIONI RSA L individuazione di nuovi bisogni e di traguardi da raggiungere Durante l attuazione del progetto è necessario operare verifiche in itinere del percorso, al fine di monitorare l adeguatezza delle risorse attivate e la coerenza tra gli obiettivi che ci si era posti inizialmente e i primi, parziali, risultati ottenuti. Anche in questa fase è sempre necessario coinvolgere l utente per mantenere la sua adesione attiva e consapevole al progetto. Alla fine dell arco di tempo che si era stabilito per l intervento ri/abilitativo, infine, si opererà una valutazione finale del percorso. In questa fase vanno messi in relazione gli obiettivi iniziali e le modifiche operate durante il percorso con i risultati ottenuti. A questo punto l équipe, insieme all utente, potrà identificare eventuali nuovi bisogni e proporre diversi obiettivi da raggiungere attraverso nuovi interventi, che terranno comunque sempre l utente, il suo desiderio e i suoi reali bisogni al centro del lavoro ri/abilitativo. TERAPIE NEL VERDE PER LA DEMENZA E L ALZHEIMER E importante ricordare come già da parecchi anni sia stato riconosciuto come il verde, nei centri di ospitalità geriatrica, risulti un'opzione aggiuntiva in grado di stimolare positivamente da un punto di vista sia fisico che psicologico gli anziani accolti: anche solamente una pianta della quale prendersi cura su un davanzale o in un giardino può essere un agente motivante per l'iniziativa e fondamentale per l autostima. È stato condotto uno studio su un gruppo di anziani in un'età compresa tra i 64 e 91 anni, finalizzato a puntualizzare l'aspetto dell'integrazione sociale (Kuo et al., 1998): gli autori hanno potuto dimostrare come gli aspetti della socializzazione siano positivamente correlati con i contatti e le attivazioni nei confronti del verde. Risulta realistico pensare che, per questi soggetti che hanno cessato di portare avanti impegni esistenziali personali e sociali quali lo stile di vita, il peso familiare, il ruolo lavorativo e nemmeno più deputati all'assistenza ed alla crescita dei nipoti, il prendersi cura di piante e fiori può rappresentare un valido sostituto di interesse, garantendo collateralmente un opportunità sia per la prospettiva del domani che per l'attesa di vita, altrimenti piuttosto spente dalla abituale sterilità dei luoghi di assistenza e degli ambienti di cura (Lewis, 1995). E generalmente riconosciuto che l'orticolturaterapia migliora globalmente lo stato di salute mentre riduce specificamente vari fattori di rischio sia correlati a molte malattie cardiovascolari sia ad altre tipi di problematiche cliniche, soprattutto quelle appartenenti all'area degenerativa (Caspersen et al., 1991). Un'esperienza particolarmente significativa è stata quella condotta mediante la somministrazione di questionari di valutazione e rilevazione dei benefici ottenuti con programmi di orticolturaterapia, proposti agli staff terapeutici degli anziani inseriti in qualche attivazione specificamente orticolturale (Mooney e Milstein, 1994). Ecco alcune tra le principali evidenze emerse da questa indagine: miglioramento nell'orientamento spaziale; aumento della disponibilità attentiva; incremento delle interazioni con altri anziani residenti nei centri frequentati sia durante che dopo le attività; miglioramenti della memorizzazione; incentivazione dell iniziativa; vivacizzazione delle motivazioni; modificazioni positive delle prestazioni fisiche; sensazioni significativamente positive conseguenti alle opportunità di poter sperimentare vari tipi di riuscita. L approccio alla malattia dell Alzheimer finora tenuto in Italia è stato di ordine cognitivo, con la volontà di riportare la persona nella realtà che ha vissuto fino a poco tempo prima della malattia. Tale UN CONVEGNO A NOVARA Spazi verdi dedicati alla riabilitazione nelle strutture socio-sanitarie. Come e perché progettarli. È questo il titolo del convegno che si terrà il 19 settembre a Novara, presso l Auditorium della Banca Popolare. Il dibattito si concentrerà sull esigenza, sempre più sentita anche in Italia, di riuscire dotare le strutture socio-sanitarie di spazi verdi destinati a terapie non convenzionali, sugli esempi positivi di altri paesi come Canada, USA, Australia e Inghilterra. Attraverso gli interventi di tecnici e medici, il convegno sarà un momento di confronto tra le diverse figure professionali necessarie alla realizzazione di suddette aree attraverso la divulgazione dei risultati ottenuti in diversi spazi di verde terapeutico, su tutto territorio nazionale. La giornata anche vedrà la possibilità di incontri di networking tra operatori ed esperti di settore, sia nelle aree espositive, sia nei dibattiti sui casi di studio 26 LUG AGO 12 ASSISTENZA ANZIANI

7 approccio può avere dei riscontri positivi nella prima fase della malattia, mentre nelle fasi avanzate è praticamente inutile e fonte di frustrazione. Da qualche anno si è intrapreso un cammino terapeutico teso ad evidenziare non solo quello che la persona ha perso, ma anche e soprattutto, quello che ancora è rimasto o che prima non aveva. Sulla base di queste evidenze, sono stati costruiti percorsi terapeutici sensoriali attraverso l utilizzo di tecniche terapeutiche come l ortoterapia, dove sono assolutamente manifesti i risultati ottenuti sul piano dell umore, sull abbassamento dell ansia, sulla riduzione dell indaffaramento e del vagabondaggio. Nell ortoterapia applicata alla malattia di Alzheimer, hanno una importanza notevole i colori e i profumi, i percorsi olfattivi e sensoriali, la possibilità di toccare, odorare, gustare, sentire le verdure dell orto; questo permette di recuperare autostima e dignità. Numerosi riscontri bibliografici mettono in evidenza come il coinvolgimento di pazienti affetti da Alzheimer o altre forme di demenza in programmi di Terapia Orticolturale agisca positivamente sulla riduzione sia qualitativa che quantitativa degli atteggiamenti e/o dei comportamenti confusi, afinalistici, deleteri e distruttivi e permetta anche, presumibilmente quale effetto dell'impegno psicofisico, di attutire gli eventuali disturbi del sonno (Cohen Mansfield and Werner, 1998; Mooney and Nicell, 1992; Fabrigoule et al., 1995). Inoltre, per soggetti in età avanzata che praticano regolarmente attività di giardinaggio, i fattori di rischio di demenza sono ridotti (Fabrigoule et al., 1995). Sembra sostenibile la tesi che le attività orticolturali possano essere adeguate anche ai differenti livelli di demenza: in uno studio olandese effettuato in differenti istituti di cura per anziani, l attività quotidiana legata al verde contribuisce ad incrementare la Qualità di Vita di soggetti psicogeriatrici di vario impegno assistenziale (Andreoli, 2003). (A cura di: Roberto Benotti, dottore in Scienze della comunicazione; Cristina Borghi, medico e farmacologo; Monica Botta, architetto paesaggista esperta in healing gardens; Alessandro Castellani, psichiatra, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta; Roberta Ottolini, psicologa; Caterina Viganò, psichiatra e ricercatrice universitaria, Caterina Vetrò, psicologa) Percorsi olfattivi e sensoriali per recuperare autostima LUG AGO 12 ASSISTENZA ANZIANI 27

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di Vigato Federico Alla luce degli

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1871 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CASTELLANI, ALBONI, AMORUSO, BENEDETTI VALENTINI, BERTOLINI, DORINA BIANCHI, BURANI PROCACCINI,

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Imparare facendo. Imparare collaborando

Imparare facendo. Imparare collaborando Imparare facendo Imparare collaborando La conoscenza non può essere considerata principalmente qualcosa che la gente possiede in qualche luogo della testa, ma qualcosa che la gente produce, si scambia

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

Costantina Righetto Dottoranda c/o Dipartimento di Scienze Agrarie Orticoltura e Orticoltura Urbana. costantina.righetto2@unibo.it

Costantina Righetto Dottoranda c/o Dipartimento di Scienze Agrarie Orticoltura e Orticoltura Urbana. costantina.righetto2@unibo.it Costantina Righetto Dottoranda c/o Dipartimento di Scienze Agrarie Orticoltura e Orticoltura Urbana Università di Bologna costantina.righetto2@unibo.it Numerosi studi confermano l ipotesi che il diretto

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Susanna Villa. I.R.C.C.S. Eugenio Medea Ass. La Nostra Famiglia, Conegliano Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Cos è il Parent Training? Per PT si intende attività

Dettagli

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo 22 maggio 2010 PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo Valutazione dei vari strumenti alternativi e/o complementari nell approccio alla disabilità intellettiva

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di Ambito di competenza: sicurezza e salute sul luogo di Livello: 6 Credito: Capacità Conoscenze

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

Tossicodipendenze: tra persona e necessità Tossicodipendenze: tra persona e necessità Direttore Generale Dr. Enrico Desideri Direttore Amministrativo Dr. Moraldo Neri Direttore Sanitario Dr.ssa Branka Vujovic Direttore servizi sociali Dr.ssa Patrizia

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità

Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del 07.07.2014 ed entrato in vigore il 01.10.2014 I 20099 Sesto

Dettagli

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono ospitare i pomodorini a grappolo, i pisellini, le fragoline,

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva, attraverso la proposta di

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

Be active, healthy and happy!

Be active, healthy and happy! Be active, healthy and happy! Promuovere l attività fisica sul posto di lavoro Mantenersi in forma restando in azienda. Non è uno slogan pubblicitario, ma la filosofia su cui si basa l ultimo trend arrivato

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli