3.1. Concetti e strumenti per una responsabilità sociale dell impresa: istruzioni. Strumenti e indicatori in materia di salute e sicurezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3.1. Concetti e strumenti per una responsabilità sociale dell impresa: istruzioni. Strumenti e indicatori in materia di salute e sicurezza"

Transcript

1 3.1. Concetti e strumenti per una responsabilità sociale dell impresa: istruzioni per l uso. Strumenti e indicatori in materia di salute e sicurezza Gino Rubini Premessa Le condizioni di lavoro, le modalità di gestione degli aspetti correlati alla salute e sicurezza dei lavoratori sono stati, fino dalla nascita dell industria, uno degli indicatori fondamentali per valutare la qualità sociale dell impresa. Questi temi, tradizionalmente, sono affrontati dagli stati con legislazioni e azioni coercitive e/o con azioni di promozione tramite lo strumento della modulazione dei premi assicurativi. Questo approccio ha una certa efficacia nei sistemi d impresa tradizionali, medio grandi, mentre registra rilevanti difficoltà e risultati insoddisfacenti nell impresa a rete, ove la moltiplicazione degli appalti e dei fornitori, anche su scala internazionale, riduce la possibilità delle imprese utilizzatrici di garantire che un certo semilavorato o componente è stato prodotto in condizioni di sicurezza e senza danno per la salute dei lavoratori. Come si afferma nel Libro Verde 1 diviene importante che vi sia, da parte delle imprese, la scelta di integrare nella propria organizzazioni modalità e criteri di scelta orientati alla responsabilità sociale. È evidente che il tema della gestione degli aspetti di rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori è un indicatore forte e immediato per valutare la responsabilità sociale delle imprese. Nella ricerca Euri- 1 COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, COM(2001) 366 definitivo LIBRO VERDE Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese Bruxelles, COM(2001) 366 definitivo La tendenza all esternalizzazione del lavoro presso subappaltatori e fornitori rende le imprese maggiormente dipendenti dal modo in cui questi ultimi rispettano le norme di salute e di sicurezza, soprattutto quelli che lavorano in locali propri3.32. Le imprese, i governi e le organizzazioni professionali si interessano sempre più a forme complementari di promozione della salute e della sicurezza, facendo di questo elemento un criterio di selezione per l acquisto di prodotti e servizi presso altre imprese e un elemento di marketing per la vendita dei propri prodotti e servizi.queste misure volontarie possono essere considerate come integrazione delle attività legislative e di controllo delle autorità pubbliche, poiché anche questi strumenti tendono a sviluppare una cultura della prevenzione, in altre parole un migliore livello di sicurezza e di protezione della salute sul luogo di lavoro. 1

2 sko Corporate Social Responsibility Monitor (CSR) 2 è emerso che tra i compiti dei quali le imprese sono totalmente responsabili, i primi cinque sono i seguenti: garantire la salute e la sicurezza dei dipendenti (78%) non pagare le tangenti (74%) non utilizzare lavoro minorile (73%) non recare danno all ambiente (72%) fare profitti, pagare le tasse (67%) La responsabilità sociale di un'impresa ha fondamentalmente due risvolti: il primo, immediato, nei confronti dei dipendenti stessi dell'impresa; il secondo, più ampio, nei confronti dell'intera società. La credibilità delle politiche di responsabilità sociale dell impresa ha un primo riscontro immediato nelle pratiche di organizzazione interna rispetto alla condizione dei lavoratori : la gestione di salute e sicurezza dei dipendenti è senz altro uno degli indicatori importanti di un atteggiamento coerente e positivo in materia di responsabilità sociale Costellazioni di strumenti I tratti del lavoro che cambia, con accelerazioni e discontinuità che interrompono con sempre maggiore frequenza le curve di accumulazione delle conoscenze dei lavoratori, azzerando esperienze e conoscenze consolidate e frantumando la coesione dei gruppi, sono ormai dati acquisiti. La ricombinazione continua di imprese, grandi, piccole collegate al sistema di reti materiali e immateriali è ritmata da una competitività che si basa sulla rapidità e capacità di innovazione continua. È in questa ricombinazione continua che fa della rapidità di adattamento ai mercati una mission che si produce la più radicale ideologizzazione del valore della flessibilità che è stata, per ora, identificata tout court con la mobilità e la precarietà del lavoro dipendente. Alle tradizionali reti corte dei distretti industriali territoriali si vanno sovrapponendo e imponendo sempre più reti lunghe, collegamenti internazionali, rapporti con mercati in cui la competizione si gioca più sui costi che sulla qualità del lavoro. Coesione, equità sociale, manutenzione dei saperi e delle intelligenze, conciliazione tra lavoro, reddito e progetti di vita delle persone passano in secondo piano : il compito di garantire competitività su scala globale alle imprese tramite una flessibilità priva diritti è ciò che viene proposto - imposto, come priorità ai lavoratori di questa epoca. Questi cambiamenti, verosimilmente, hanno impatti profondi sulla salute delle persone che lavorano, sulla formazione e informazione non sempre adeguata per quanto attiene la stessa autotutela nel lavoro 2 Il Corporate Social Responsibility Monitor (CSR) è un'indagine internazionale che viene annualmente realizzata, con identico questionario, in 20 Paesi di 5 continenti. L'ultima rilevazione è stata effettuata tra il dicembre 2000 e il gennaio 2001 tramite 1000 interviste in ciascun Paese. Eurisko è il partner italiano dell'istituto canadese (Environics) che promuove e coordina la ricerca. 2

3 I modelli di organizzazione del lavoro, centrati sulla massima intensificazione delle performances hanno posto in crisi i tradizionali strumenti di risk assessement e risk management diffusi nei paesi UE dalla trasposizione nelle legislazioni nazionali della Direttiva Quadro ( la trasposizione in Italia è avvenuta con il Dlgs e modificazioni seguenti). La Direttiva Quadro aveva come riferimento un modello strutturato d impresa formato da una maggioranza di lavoratori dipendenti a tempo assunti a tempo indeterminato che dovevano essere informati sui rischi presenti in quel determinato contesto di lavoro, addestrati e formati a lavorare in sicurezza ed essere al tempo stesso soggetti partecipanti e attivi delle pratiche di gestione della prevenzione. Le trasformazioni del mercato del lavoro hanno messo in discussione i tradizionali strumenti di risk assessement e risk management, in quanto il lavoratore flessibile ( pensiamo agli interinali ), assai spesso non ha il tempo materiale per costruirsi una mappa cognitiva del luogo di lavoro, dei rischi presenti e delle modalità di prevenzione. È in questo contesto che occorre inserire la sperimentazione e l analisi sulla efficacia degli strumenti più recenti di adesione volontaria a Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza. Nel settembre 2001 l Ente Uni e Inail in accordo con le OO.SS e le Associazioni imprenditoriali ha emesso le Linee Guida per la Gestione della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro 3. Lo strumento si presenta come un percorso logico e pedagogico che indica con molta precisione e chiarezza un metodo di lavoro per la gestione integrata degli aspetti della sicurezza e della salute in ambiente di lavoro. Al momento non sono disponibili dati relativi alla sua adozione volontaria da parte di imprese. Le indicazioni presenti nel documento sono corrette e rappresentano un rafforzamento delle buone pratiche già previste dal Dlgs L aspetto cruciale della responsabilità sociale dell impresa, in materia di gestione della salute e sicurezza riguarda senz altro il controllo della qualità e responsabilità sociale delle aziende di subfornitura. La legislazione italiana, in particolare il Dlgs , art 7, in materia non è adeguata ai nuovi contesti organizzativi dell impresa a rete. In questo ambito è necessario che vi sia una maggiore chiarezza sulle responsabilità delle imprese committenti nella selezione dei subfornitori siano essi produttori di beni o di servizi, in particolare quando si trovino ad operare nelle unità produttive del committente. Il primo aspetto da prendere in considerazione, in base alla esperienza, riguarda la certificazione di qualità e la responsabilità sociale ed etica dei consulenti ( quale che sia il campo in cui operano). La consulenza ha rappresentato e rappresenta un fattore decisivo per la implementazione della valutazione e gestione dei rischi nelle imprese. La responsabilità sociale dei consulenti è elevatissima in quanto dovrebbe tenere in conto, nella fase della elaborazione, dell impatto che le proposte per il proprio committente, pubblico o privato, produrranno sull ambiente, sulla salute dei lavoratori, degli utenti e/o consumatori. 3 Il documento Linee Guida per la Gestione della Salute e Sicurezza è disponibile on line sul sito 3

4 L esperienza della consulenza specialistica in materia di salute e sicurezza è stata emblematica per l esigua minoranza di consulenti che, nella prima fase di applicazione del Dlgs hanno operato con riferimenti etici e di qualità. 4 Sono le PMI e le Aziende artigiane che ricorrono e si affidano quasi completamente alla figura del consulente. È il consulente che consiglia e indirizza le scelte del piccolo imprenditore : per questi motivi la deontologia professionale e l assunzione di codici etici diviene decisiva per un miglioramento della gestione della sicurezza in questa tipologia d impresa. Il secondo aspetto attiene alla complessità dei modelli di normazione e certificazione. La diffusione delle norme ISO serie 9000 hanno prodotto una diffusione della cultura della qualità nelle aziende medie grandi, hanno prodotto, verosimilmente, una certa razionalizzazione della organizzazione aziendale. Nel tempo sono divenute più un elemento aggiuntivo alla immagine commerciale dell impresa che uno strumento di valutazione effettiva della qualità dell impresa, dei processi e dei prodotti. Le norme ISO 9000 non presuppongono un impegno etico morale. Il passaggio a Vision 2000 dovrebbe agevolare, nelle imprese, processi di integrazione della gestione dei diversi processi operativi verso una maggiore attenzione e attendibilità per quanto riguarda la qualità sociale e ambientale della gestione. La qualità della gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro non manca di norme specifiche : solo per quanto attiene le norme tecniche ISO siamo di fronte ad una miriade di norme tecniche specifiche che richiede, in molti casi, di per sé un supporto consulenziale per l impresa che voglia mantenersi aggiornata alle revisioni. Solo per quanto attiene l ergonomia siamo di fronte a centinaia di norme tecniche assai spesso più a- vanzate, per contenuto, delle norme inserite nelle legislazioni nazionali : solo per il tema del microclima, limitandoci alle norme UNI, EN ed ISO, sono quattordici le norme vigenti, per sette di esse è cominciato il processo di revisione e undici sono quelle in preparazione. 5 In questo ambito si pone il problema della usabilità (ergonomia) della normazione. I profili di alcune norme di settore ad adesione volontaria. OHSAS OHSAS è una norma per la valutazione e la certificazione dei SSA. Il D.Lgs. 626/94, e modifiche successive, pone la necessità per le Imprese di organizzare un "Sistema di Sicurezza Aziendale" nel quale vengono evidenziati: la politica della sicurezza, la pianificazione e l'attuazione delle attività, la verifica e la misura dei risultati, il riesame della direzione. Lo standard OHSAS (Occupational Health and Safety Assessment Series) è stato creato dai principali Enti di Certificazione Internazionali (DNV, Bureau Veritas ecc.) e da alcuni importanti Enti di Normazione Nazionali, e primo fra 4 Magelli. L. L importanza della consulenza per la prevenzione nei luoghi di lavoro Rapporto Ipl Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in corso di pubblicazione Politecnico di Milano, INDACO, URD, SIE : Atti della giornata di studio L ergonomia nella normativa - Milano 27 giugno

5 tutti il British Standards Institution per fornire al mercato un'unica norma certificabile per i sistemi di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori. 6 Standard VCA/SCC (Safety Checklist Contractors) Questo standard VCA/SCC Safety Management System (VCA - dall'olandese 'Veiligheids Checklist Aannemers'/Safety Checklist Contractors/ Sicherheits Certifikat Contraktoren) viene applicato per la valutazione e la certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza utilizzati dalle imprese esterne, basati sui requisiti previsti da SCC. Lo standard era stato sviluppato inizialmente da DNV insieme alle industrie petrolchimiche, ma ora è uno standard accreditato utilizzabile pubblicamente anche da altre industrie. Esistono due livelli di certificazione: Limited certification SCC Questo tipo di certificazione si applica in linea di principio a società di dimensioni limitate (meno di 35 dipendenti, compresi quelli che sono temporanei a qualunque titolo intesi), e che non operano come diretti appaltatori "main contractor". General certification SCC Oltre alla valutazione intesa sotto lo schema SCC, in questo caso viene valutato anche il sistema di gestione della sicurezza. Questo tipo di certificazione si applica a società di maggiori dimensioni e a quelle che operano come appaltatore principale (main contractor). Responsible Care Altre norme sono codici di autoregolazione delle imprese multinazionali della industria chimica come il programma Responsible Care 7 che hanno tra gli obiettivi la sicurezza dei dipendenti e una attenzione agli impatti ambientali. 8 Periodicamente i Responsabili nazionali del Programma compilano un Rapporto. L attendibilità del Rapporto è affidata alla lealtà delle imprese che compilano il Questionario sugli Indicatori di Performance del Programma Responsible Care. 6 Enti che hanno partecipato alla stesura della OHSAS National Standards Authority of Ireland Standards Australia South African Bureau of Standards British Standards Institution Bureau Veritas Quality International Det Norske Veritas Lloyds Register Quality Assurance National Quality Assurance SFS Certification SGS Yarsley International Certification Services Asociacion Espanola de Normalizacion y Certificacion Standards and Industry Research Institute of Malaysia Quality Assurance Services International Safety Management Organisation Ltd International Certification Services 7 Il marchio Responsible Care è di proprietà del CEFIC 8 Federchimica 7 Rapporto Responsible Care 2000 settembre 2001 dal sito web Federchimica web site 5

6 Le politiche di responsabilità sociale. Rapporto tra Impresa e Pubblica Amministrazione Abbiamo aperto solo una piccola finestra sul rapporto tra gestione della salute e sicurezza nel lavoro e responsabilità sociale dell impresa. La definizione di responsabilità sociale dell impresa è polimorfa e la sua graduazione e direzione dipende dal punto di vista dell interlocutore, lavoratore, consumatore, cittadino coinvolto dagli impatti ambientali, ecc. Nella definizione di responsabilità sociale dell impresa gioca la diversità tra il modello sociale europeo e quello americano o britannico. Nel modello europeo (vale in particolar modo per il tema della gestione degli aspetti dell ambiente e della salute e sicurezza dei lavoratori) l adesione a volontaria a programmi come RC o EMAS non sottrae l impresa dal rispetto delle norme statuali vigenti. Nel modello Usa l aspetto della osservanza delle norme statuali non è rilevante ai fini della certificazione. I quesiti che si pongono sulla responsabilità sociale: essa non è limitata all impresa, ma è connessa ai comportamenti e alle relazioni con una molteplicità di attori, poteri pubblici, organizzazioni sindacali, associazioni e cittadini. Più responsabilità sociale dell impresa significa minore responsabilizzazione dei poteri pubblici in materie delicate come ambiente e sicurezza? Per quanto attiene lo Stato, come si dovrà collocare il legislatore in rapporto alle soft laws? Chi controlla che i diritti costituzionali dei cittadini, come la salute e sicurezza siano affidati a terzi privati, agenzie di certificazioni che operano su committenza del certificando? Questi interrogativi stati posti in sedi autorevoli sono legittimi. 9 In Emilia Romagna non si parte da zero. Le proposte contenute nel documento : Linee regionali d'intervento per la promozione della sicurezza, della regolarità e della qualità sociale delle condizioni di lavoro in Emilia-Romagna della Giunta della Regione Emilia Romagna maggio 2001 rappresentano un punto di riferimento importante per sviluppare una progettazione di strumenti di nuova generazione in materia di intervento pubblico sulla sicurezza e legalità nel lavoro. È partendo da questo riferimento che occorre innovare la riorganizzazione del sistema di vigilanza complessiva in materia di legislazione sul lavoro, con la integrazione organizzativa dei sistemi informativi tra gli Enti che hanno competenze in materia di vigilanza è, verosimilmente, una delle priorità che i decisori politici dovranno affrontare. 9 Socialment responsables reflexion sur la responsabilité sociale et ses pratiques en Europe Université Européenne du Travail Paris

7 Le linee di intervento regionale prima ancora di proporre cambiamenti nel sistema aziendale e produttivo pongono in evidenza la priorità di una profonda trasformazione del sistema operativo della Pubblica Amministrazione che funziona a compartimenti stagni, nella ripetizione di procedure che, assai spesso, non incidono nei nuovi contesti, radicalmente trasformati. Siamo a fronte della necessità di intraprendere un percorso lungo di trasformazioni organizzative, normative e operative per quanto attiene la capacità della Pubblica Amministrazione di interagire con efficacia sugli obiettivi di salute e sicurezza nel lavoro. Occorre sviluppare una sperimentazione di nuovi sistemi di relazione tra impresa e pubblica amministrazione in particolare riferiti alle modalità della vigilanza. La Pubblica Amministrazione ha come o- biettivo la conquista della capacità e delle competenze che la mettano in grado di praticare forme di audit sulla qualità della gestione organizzativa della sicurezza da parte delle Aziende Private e Pubbliche. Solo in questo modo sarà possibile, da parte delle aziende, usare strumenti innovativi come i Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza e al contempo affrontare la vigilanza come forma di benckmarking rispetto alle proprie capacità gestionali. Le stesse sanzioni per inadempienze dovranno assumere sempre più un carattere di interdizione rispetto al mercato per le imprese che non sono in grado di gestire in modo decente gli aspetti di base riguardanti salute e sicurezza. 10 Le forme di audit consentiranno di affrontare anche una valutazione di sistema che è assai più efficace rispetto alle forme discontinue e frantumate di vigilanza e ispezione attuali che, beninteso, vanno mantenute come deterrenza fino a quando non sarà possibile sostituirle con strumenti di nuova generazione. Come scenario di prospettiva occorre immaginare una trasformazione normativa e sanzionatoria che sia in grado da una parte di valutare il grado di qualità della gestione complessiva della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e dall altra di promuovere l adozione di strumenti d intervento efficaci. Indicatori tradizionali e di nuova generazione per valutare le buone pratiche di responsabilità sociale dell impresa in materia di gestione degli aspetti di salute e sicurezza nel lavoro. La elaborazione di un corredo di indicatori in grado di valutare le buone pratiche di gestione degli a- spetti della salute e sicurezza nel lavoro che sia utilizzabile deve essere basato sui criteri della evidence based occupational health and safety practices. Si tratta di selezionare pratiche efficaci che diano risultati misurabili rispetto a procedure che derivano, a volte, da norme assai spesso non rivisitate e obsolete : questo non vuol dire rinunciare alle regole ma derivare le regole dalla analisi concreta dei rischi e delle pratiche efficaci per controllarli. 10 La metafora di una Patente d impresa a punti può in qualche modo rappresentare la trasformazione normativa necessaria per allineare i sistemi sanzionatori ai modelli gestionali di salute e sicurezza. In questo senso, accanto a politiche di promozione per il miglioramento delle capacità gestionali della sicurezza vanno progettate pratiche di penalizzazione per le imprese che non adottano modelli gestionali chiari e verificabili per la salute e la sicurezza dei lavoratori. 7

8 È in questa traiettoria che occorre rielaborare i sistemi di monitoraggio e gli indicatori utilizzati per valutare le realtà aziendali. Verosimilmente occorre operare una integrazione tra indicatori tradizionali fondati sul monitoraggio degli eventi negativi ( numero degli incidenti sul lavoro, malattie professionali, assenze, ecc ) e indicatori su pratiche gestionali e azioni proattive riferite 1) alle modalità di utilizzo del lavoro flessibile in relazione alla rischiosità dei lavori; 2) alle pratiche di inserimento dei giovani lavoratori con formazione e tutor nei lavori con un uso meditato della flessibilità; 3) alle condizioni di lavoro delle donne nella ottica di tenere conto della diversità di genere; 11 4) alla mobilità interna alla Azienda motivata da ragioni sanitarie e/o mirata a favorire la sostenibilità del lavoro per i lavoratori più anziani e o portatori di handicap; 5) utilizzo di misure organizzative tese a prevenire i fenomeni del burn out, del mobbing tramite monitoraggi e/o interventi tesi a promuovere la qualità, varietà dei lavori 6) gestione della logistica e degli appalti: indicatori di rilievo sulle politiche concrete di responsabilità sociale della impresa sono i capitolati d appalto e le clausole rispetto alle materie specifiche di salute e sicurezza con i quali vengono selezionate le aziende dell indotto e o fornitrici di semilavorati o servizi. 7) adozione di strumenti di monitoraggio e gestione della salute e sicurezza ( SGSS e/o altri come quelli sopra indicati ) 8) relazione annuale ai lavoratori e alle loro rappresentanze sui risultati ottenuti in materia di salute e sicurezza ( per le Aziende di dimensioni maggiori ai 100 addetti sulla traccia di quanto prevede Responsible Care ) 9) programma dei miglioramenti programmati in questo ambito In riferimento alle 14 dimensioni del lavoro 12 occorre che la dimensione numero 9 ( salute e sicurezza e criteri ergonomici ) sia correlata, nella valutazione, ad altri fattori che sono rilevanti per definire la qualità della gestione salute e sicurezza sia verso i dipendenti interni sia verso i lavoratori delle aziende della subfornitura. In questo senso solo una pratica di audit sul modello organizzativo può consentire di attribuire in modo non burocratico un punteggio. Mentre per le situazioni sotto gli standard formali di gestione della salute e sicurezza previsti dalle norme è fuori discussione il rinvio del processo di certificazione ad una fase successiva all adeguamento alle norme. Potrebbe, altresì, essere utile praticare un punteggio scalare decrescente per quanto attiene, invece, l iniziativa di miglioramento continuo dell impresa o del sistema di imprese in materia di gestione salute e sicurezza. Per fare un esempio si potrebbe partire da un punteggio 30 per una azienda perfetta e in relazione alla presen- 11 Enquête du BTS sur la dimension du genre en santé au travail Depuis plusieurs années, le BTS et la CES s'efforcent d'intégrer la dimension du genre dans leur politique de santé au travail. Le BTS et la CES ont organisé une enquête sur la dimension du genre en santé au travail dans les quinze pays de l'ue d'ici au début 2002 en coopération avec deux centres de recherche de l'université Libre de Bruxelles Garibaldo F. Certificazione Sociale : Schema operativo La crescita eccellente e responsabile draft

9 za/assenza di buone e documentate pratiche rispetto ai nove items sopra indicati potrebbero essere sottratti 3 punti per ogni items gravemente trascurato o senza risposta organizzativa soddisfacente. Sono necessari indicatori pertinenti rispetto alle nuove realtà del mondo dei lavori Le valutazioni della qualità del lavoro svolte fino a questo periodo si fondano su indicatori non sufficientemente sensibili rispetto alle trasformazioni che sono avvenute nel mondo dei lavori: la trasformazione dei lavori, la femminilizzazione del lavoro, le interazioni con nuove identità lavorative, la presenza di lavoratori anziani, immigrati richiede che il corredo di indicatori sia collaudato e ampliato con una sperimentazione sul campo, con una condivisione concertata degli stessi da parte dei partners sociali. La costruzione di un corredo di indicatori va quindi sperimentata in concreto sul campo e mirata rispetto al comparto produttivo : diversi sono gli indicatori da scegliere nel settore delle costruzioni da quelli del settore manifatturiero o da quelli del settore di produzioni di servizi per la persona. 9

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 CERTIQUALITY VIA G. GIARDINO, 4 20123 MILANO TEL. 02-806917.1 certiquality@certiquality.it www.certiquality.it

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS 18001. Revisione 00. 22 marzo 2012. Sara Zullo (Firma) Preparato da

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS 18001. Revisione 00. 22 marzo 2012. Sara Zullo (Firma) Preparato da 22 marzo 2012 OHSAS 18001 BS OHSAS 18001:2007 Revisione 00 Preparato da Sara Zullo (Firma) Altea S.p.A. Strada Cavalli 42, 28831 Feriolo di Baveno (VB) T +39 0323 280811 F +39 0323 2808110 www.alteanet.it

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Liceo Scientifico Galileo Galilei -Trento - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO BS OHSAS 18001:2007 Maggio 2012 Maurizio Adami 1 Popolazione scolastica anno scolastico 2011/12 Docenti

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

u Politiche di miglioramento della marginalità, valutazione dei costi aziendali e riduzione degli oneri per la crescita della redditività aziendale;

u Politiche di miglioramento della marginalità, valutazione dei costi aziendali e riduzione degli oneri per la crescita della redditività aziendale; I Servizi che TETRIS CONSULTING s.r.l. offre nel settore di Direzionale comprendono: u Implementazione di sistemi di Controllo di Gestione, Reporting, analisi degli scostamenti, politiche di adjustment,

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria Relatore: Roberto Luciani Sistemi di gestione ambientale:

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Produrre in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

Produrre in sicurezza e nel rispetto dell ambiente Produrre in sicurezza e nel rispetto dell ambiente ISO 14001 e OHSAS 18001 nuovi traguardi per una raffineria ogni giorno più compatibile, innovativa, responsabile api raffineria di ancona S.p.A. DUE TRAGUARDI

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Piero Franz- Certiquality Bologna - 20 Giugno 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CNA CONSULENZA SRL

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CNA CONSULENZA SRL SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D. LGS. 81/08 ART. 28 COMMA 2 LETTERA D. l individuazione delle procedure per l attuazione delle misure da realizzare, nonché dei ruoli dell organizzazione

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 E.Mail:andreani@pesaro.com Definizione L insieme del personale, delle responsabilità,

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

REQUISITI MINIMI PER L APPLICAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE

REQUISITI MINIMI PER L APPLICAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE ALLEGATO 1 al ddg n. del REQUISITI MINIMI PER L APPLICAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO (SGSL) NELLE STRUTTURE SANITARIE Laboratorio di approfondimento Ruolo del Servizio

Dettagli

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 CHIARA LECIS Co.Meta 25 Giugno 2008 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza 1 SGSL: tra adempimenti normativi e miglioramento della gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali PROGETTO ELIOS QUESTIONARIO CSR SURVEY AZIENDE SETTORE PROFIT- Il presente questionario ha come scopo quello di rilevare il livello di attenzione delle imprese verso temi della CSR (CSR = corporate social

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! UNA INIZIATIVA DI SOSTENUTA DA: in edilizia: uno strumento per

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

I modelli organizzativi della sicurezza: un utile strumento per le imprese

I modelli organizzativi della sicurezza: un utile strumento per le imprese 3ª GIORNATA NAZIONALE DELL INGEGNERIA DELLA SICUREZZA LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI: BUONE PRATICHE E QUESTIONI IRRISOLTE PER GARANTIRE UN EFFICACE GESTIONE DEGLI APPALTI IN SICUREZZA I

Dettagli

Quality-Wood ... INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ...

Quality-Wood ... INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ... Quality-Wood............. INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ESISTE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA?... 4 CHE VANTAGGI PUÒ AVERE UN AZIENDA DALLA COSTRUZIONE (E RELATIVA CERTIFICAZIONE)

Dettagli

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015 Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro 26 Marzo 2015 Introduzione Cos é la specifica BS OHSAS 18001:2007 Definisce in maniera dettagliata (specification) le linee guida per l implementazione

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Ing. Alberto Rencurosi

Ing. Alberto Rencurosi 28.05.2015 Ing. Alberto Rencurosi Lead auditor SQS (ISO9001, ISO14001, OHSAS18001, ISO 50001) Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) 1 Testo Unico e sistemi di gestione della

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA (ai sensi delle norme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004

Dettagli

SAFETY & QUALITY FORUM 2010

SAFETY & QUALITY FORUM 2010 SAFETY & QUALITY FORUM 2010 1 La responsabilità dell Auditor nelle valutazioni di conformità dei Sistemi di Gestione per la Qualità e per la Sicurezza Ing. Flavio Falcone 2 LA RESPONSABILITÀ DELL AUDITOR

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 MARIA GISELLA CONCA GESTIONE DELLA QUALITÀ La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 LIUC - Castellanza febbraio - maggio 2001 CERTIFICAZIONE: MOTIVAZIONI,

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! UNA INIZIATIVA DI: AS SE VE RA ZIO NE SOSTENUTA DA: in edilizia:

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale. In collaborazione con : Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale. Presentazione di : Ing. Gianpaolo Sara Presidente - Euranet Ing. Guido Galazzetti CEO Euranet 29 ottobre 2015 Palazzo dei Congressi

Dettagli

Finanziamenti per la Promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale nelle Piccole e Medie Imprese.

Finanziamenti per la Promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale nelle Piccole e Medie Imprese. LABORATORIO ACCREDITATO ACCREDIA N 0181 CERTIFICATO DA DNV UNI EN ISO 9001 UNI EN ISO 14001 ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI LABORATORI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO PER

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A L.R.T. 34/01 - Provincia di Grosseto - Progetto Maremma IN Sicurezza CIPA-AT Grosseto : Agenzia Formativa e Servizi in Agricoltura - www.qmtt.net/sicurezza D.Lgs. 81/08 S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z

Dettagli

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni Ente di normazione per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni Ente federato all UNI studiare ed elaborare norme nazionali,

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini. IMPIANTI INDUSTRIALI I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA EFFICACIA ED EFFICIENZA Per

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY I requisiti per la certificazione del sistema di gestione sicurezza Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY Seminario La gestione ed il controllo del Rischio Industriale Bergamo, 20 dicembre 2005

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli