La produzione di valore dell industria farmaceutica in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La produzione di valore dell industria farmaceutica in Italia"

Transcript

1 La produzione di valore dell industria farmaceutica in Italia Settembre 2013 Per informazioni: tel:

2 Accesso alle cure e all innovazione L industria farmaceutica contribuisce allo sviluppo del Paese con tutte le sue funzioni Ricerca & Sviluppo SALUTE E QUALITA DELLA VITA Più produttività Produzione Diretto+indotto CRESCITA INDUSTRIALE NELLE REGIONI Più risorse Accesso al mercato RUOLO NEL SSN, VALORE PER IL PAZIENTE

3 Struttura della presentazione e temi trattati Ricerca & Sviluppo Dal 1951 ogni 4 mesi 1 di vita in più, grazie all innovazione farmaceutica L industria farmaceutica è leader in Italia per investimenti in Ricerca e Sviluppo Concreti segnali di pericolo: diminuiscono addetti R&S e studi clinici Produzione La farmaceutica è il 1 settore hi-tech per export e presenza industriale in Italia Posti di lavoro altamente qualificati, più produttivi e quindi meglio remunerati Concreti segnali di pericolo: diminuisce l occupazione farmaceutica in Italia Accesso al mercato Trend farmaceutici nel Mondo La spesa sanitaria pubblica in Italia e nell Ue Farmaci e vaccini come strumento per l efficienza complessiva del SSN In Italia necessario migliorare l accesso all innovazione Il mercato farmaceutico mondiale frena e si sposta nei Paesi Emergenti La Ricerca farmaceutica è più complessa e costosa Anche nella farmaceutica cambia la geografia della produzione mondiale Benchmarking competitivo In Italia popolazione più anziana che nell Ue ma spesa farmaceutica più bassa Prezzi più bassi degli altri Paesi e difficile accesso per l innovazione L industria farmaceutica in Italia: un valore che il Paese non può perdere

4 La Ricerca è vita

5 Dal 1951 ogni 4 mesi 1 di vita in più, per il 40% grazie alla R&S farmaceutica Italia: anni di aspettativa di vita alla nascita (media uomini e donne) Italia: riduzione in % del tasso di mortalità (numero di morti per 100 mila abitanti, tasso standardizzato) totale dal 1994 totale dal Tutte le cause -30,0-47, Mal. app. circolatorio -42,5-63, Patologie tumorali -21,1-18, Mal. app. respiratorio -28,3-56, Mal. app. digerente -44,1-62, Altre cause -13,7-41,3 La Ricerca è Vita. Più del 90% della Ricerca farmaceutica in Italia è sostenuta dalle imprese del farmaco Fonte: Istat, OECD

6 Grazie all innovazione generata dall industria farmaceutica si vive di più e meglio Tasso di sopravvivenza a 5 anni e disponibilità di nuovi farmaci antitumorali Italia: over 65 che si dichiarano in buona salute (milioni di persone) 4,0 3,0 +86% 2,4 3,3 2,0 1,8 1,0 0, La Ricerca si concretizza sia nei grandi salti nelle cure, sia nell innovazione incrementale che permette continui miglioramenti nella qualità della vita e costanti progressi per efficacia del trattamento, riduzione di effetti collaterali e facilità d uso Fonte: CERM, Istat, OECD

7 L industria farmaceutica è leader in Italia per investimenti in Ricerca e Sviluppo Dati sulla Ricerca & Sviluppo svolta in Italia (% sul totale) R&S pubblica (43%) No profit (3%) 8% Farmaceutica e biotech del farmaco Intensità* dell attività R&S in Italia (Indice farmaceutica e biotech del farmaco=100) Industria farmaceutica e biotech del farmaco App. di precisione ed elettromedicali Informatica Mezzi di trasporto Telecomunicazioni Settori medio-alta tecnologia Meccanica App. elettrici Chimica e petrolifero R&S intra-muros altre imprese (46%) Industria manifatturiera Totale imprese * media rapporti (spesa R&S/mercato) e (addetti R&S/addetti totali) Fonte: elaborazioni su dati Istat

8 Cresce in Italia una pipeline di 359 prodotti biotech in rete tra PMI e imprese del farmaco Pipeline di farmaci biotech in Italia, per fase di studio e tipo di impresa Preclinica e fase 1 PMI biotech 102 Fase 2 32 Fase 3 10 Imprese del farmaco Totale TOTALE A questi si sommano 67 progetti di discovery L industria biotech in Italia è in crescita, grazie all impegno di 235 aziende, che investono in R&S il 25% del fatturato, molto di più della media manifatturiera (1%) Insieme, farmaceutica e biotech hanno 7 mila addetti alla Ricerca e investono milioni di euro in R&S Le imprese del farmaco determinano più di 2/3 dell attività biotech in Italia La Ricerca delle PMI biotech si concentra nelle prime fasi, alimentando l innovazione delle imprese del farmaco, che hanno un ruolo prevalente nello sviluppo clinico Fonte: elaborazioni su dati Ernst&Young, Farmindustria, Assobiotec

9 Concreti segnali di pericolo: diminuiscono addetti alla Ricerca e Sviluppo e studi clinici Addetti alla Ricerca e Sviluppo nell industria farmaceutica in Italia Numero degli studi clinici svolti in Italia % Fase I e II Fase III e IV Gli studi clinici rappresentano anche una importante fonte di finanziamento per le Regioni e gli Istituti di cura e una opportunità di cura con terapie molto avanzate per i Pazienti Fonte: elaborazioni su dati Istat, Aifa

10 Innovazione: tempi lunghi, investimenti ingenti, progressi nelle terapie, efficienza per il SSN oltre 1 miliardo di euro di investimenti anni di studi e ricerche solo una sostanza ogni 10 mila arriva sul mercato solo 2 farmaci su 10 ammortizzano i costi I farmaci innovativi sono un opportunità per i Pazienti e un investimento per il SSN perché: Innovazione riducono il rischio di malattie invalidanti rendono spesso non necessari interventi chirurgici accorciano o evitano l ospedalizzazione Farmaco Riduzione della mortalità, allungamento della vita media

11 L ecosistema della Ricerca farmaceutica Innovazione La Ricerca è Vita. La R&S farmaceutica per il 90% è sostenuta dalle imprese Brevetto Necessario per sostenere gli investimenti Dall innovazione al marchio: un processo continuo che non può essere interrotto Marchio Qualità e riconoscibilità, fiducia dei Pazienti, impegno industriale

12 Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

13 La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche addetti (90% laureati e diplomati) e altri nell indotto addetti alla R&S 26 miliardi di euro di produzione, il 67% destinato all export 2,4 miliardi di euro di investimenti, dei quali 1,2 in R&S e 1,2 in produzione +44% la crescita dell export negli ultimi 5 anni rispetto al +7% della media manifatturiera Fonte: elaborazioni su dati Istat, Eurostat

14 L industria farmaceutica in Italia ai primi posti in Europa per attività di produzione Produzione farmaceutica (miliardi di euro) Produzione farmaceutica procapite (euro) ,9 25, ,2 19, , In Europa per valore assoluto della produzione l Italia è seconda solo alla Germania, mentre è prima per produzione procapite Fonte: elaborazioni su dati Istat, Eurostat, BCG

15 Un settore che cresce sui mercati internazionali Crescita dell export farmaceutico nel periodo (var. %) +33% +44% Export in % della produzione farmaceutica realizzata in Italia 67% La crescita dell export testimonia la grande competitività dell industria in Italia, che dipende dagli investimenti delle Aziende e dalla qualità delle Risorse Umane Fonte: elaborazioni su dati Istat, Eurostat

16 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per presenza in Italia Incidenza dell industria farmaceutica sul totale settori ad alto contenuto di tecnologia(*) 30% 43% 45% 49% Addetti Investimenti in produzione e R&S Valore della produzione Export (*) Farmaceutica, computer, apparecchi elettronici e ottici, aeronautica Fonte: elaborazioni su dati Istat

17 Mantenere e sviluppare il valore industriale della farmaceutica in Italia Competitività Produttività Intensità R&S Industria farmaceutica Altri settori industriali hi-tech Totale Industria manifatturiera L ultima Relazione Annuale della Banca d Italia mostra come la farmaceutica sia il settore manifatturiero che ha aumentato di più la produttività negli ultimi 5 anni La crescita necessita di innovazione, competitività, produttività e R&S: tutti elementi vincenti dell industria farmaceutica: perché non valorizzarli? Fonte: elaborazioni su dati Istat

18 Imprese farmaceutiche, le più competitive del comparto manifatturiero Indicatore sintetico di competitività per i settori della manifattura (2010, indice Totale manifatturiera=100) Farmaceutica Industria delle bevande Chimica Mezzi di trasporto Meccanica Apparecchiature elettriche Altre industrie manifatturiere Computer ed elettronica Gomma e plastica Totale manifatturiera Coke e derivati Carta Metallurgia Tessile e abbigliamento Alimentari Vetro e altri minerali Stampa Legno e mobili Fonte: elaborazioni su dati Istat, Eurostat

19 Puntare sulla farmaceutica per far crescere la produttività dell industria in Italia Produttività del lavoro in Italia (valore aggiunto per addetto, ind. manifatturiera=100) Produttività del lavoro in Italia (var. % media annua) Farmaceutica Petrolifero Chimica Informatica Mezzi di trasporto Elettronica Meccanica Gomma e plastica Alimentari e bevande Farmaceutica App. elettriche Informatica Ind. manifatturiera Meccanica Settori media-alta tecnologia Industria manifatturiera Carta e stampa Vetro e altri minerali Prodotti in metallo Tessile e abbigliamento Legno e mobili Totale industria Mezzi di trasporto Chimica Petrolifero Fonte: elaborazione su dati Istat, Banca d Italia

20 Nella farmaceutica rispetto ai Big Ue l Italia pesa di più per la produzione che per le vendite Ruolo dell Italia nella farmaceutica dei Big5 Ue (% sul totale) Caratteristiche della farmaceutica in Italia: rapporti per addetto (ind. manifatturiera=100) Produzione Farmaceutica 24% Export Investimenti Produzione e Ricerca Mercato Farmaceutico (retail+non retail, valori ex factory) 18% Investimenti ambientali Farmaceutica Ind. Manifatturiera L Italia è un grande produttore ancor più che un mercato farmaceutico Fonte:elaborazioni su dati Istat

21 Investimenti in % sul fatturato Per le imprese del farmaco un ruolo di primo piano per Ricerca e internazionalizzazione Caratteristiche delle imprese a capitale italiano (indice totale industria manifatturiera=100) Indice di internazionalizzazione* Investimenti in Italia delle imprese a capitale estero (milioni di, investimenti in produzione e R&S) Farmaceutica Chimica Mezzi di trasporto Meccanica Metallurgia Informatica Elettronica Alimentare Gomma e plastica Vetro e minerali Petrolifero Carta e stampa Tessile Altre industrie * Media di export e vendite realizzate all estero da imprese a capitale italiano, rispetto al fatturato Fonte:elaborazioni su dati Istat

22 Cresce la quota di mercato mondiale dell export farmaceutico dell Italia Quote di mercato dell'italia sulle esportazioni mondiali (% sul totale) 5 Quote di mercato mondiale dell export farmaceutico: confronto Italia e altri Paesi Big Ue (punti percentuali) 4 Differenza Italia +0,3 Altri Big-Ue -3,5 1 0 farmaceutica altri settori media-alta tecnologia manifatturiero A fronte di una marcata contrazione per i Big-Ue, il ruolo della farmaceutica in Italia aumenta Le quote di mercato dell Italia sull export mondiale crescono nella farmaceutica, mentre si riducono per gli altri settori a media-alta tecnologia e per il manifatturiero Fonte: elaborazioni su dati ICE-Istat

23 L industria farmaceutica entra nell area di specializzazione della manifattura in Italia Indice di specializzazione dell export manifatturiero (rapporto fra quote di mercato mondiale dell Italia nel settore e nella media manifatturiera. Valori maggiori di 1 indicano specializzazione internazionale) settori 2008 settori 2012 settori tessile/ abbigliamento 1,9 tessile/abbigliamento 1,8 farmaceutica +0,3 meccanica 1,7 meccanica 1,7 metalli +0,2 plastiche 1,5 plastiche 1,4 alimentari +0,1 elettronica 1,2 metalli 1,2 petroliferi +0,1 metalli 1,1 farmaceutica 1,2 legno +0,1 alimentari 1,0 alimentari 1,1 chimica 0,0 farmaceutica 0,9 elettronica 1,1 meccanica 0,0 legno 0,8 legno 0,9 informatica 0,0 mezzi trasporto 0,8 petroliferi 0,8 tessile/abbigliamento -0,1 petroliferi 0,7 mezzi trasporto 0,7 mezzi trasporto -0,1 chimica 0,6 chimica 0,7 plastiche -0,2 informatica 0,2 informatica 0,2 elettronica -0,2 Fonte: elaborazioni su dati ICE-Istat

24 Per ogni addetto nell industria farmaceutica, ce n è un altro nei settori fornitori dell indotto Settori dell indotto farmaceutico e numero di addetti generati in Italia Addetti diretti Industria farmaceutica Addetti generati nell indotto Primi 3 settori industriali dell indotto farmaceutico Meccanica e macchine Imballaggi Chimica Fonte: Farmindustria, Pharmintech

25 Presenza regionale della farmaceutica e del suo indotto Lombardia 30 mila addetti farmaceutici, prima regione farmaceutica e biotech, 16 mila addetti nell indotto (chimica, meccanica, carta) Piemonte e Liguria addetti farmaceutici e mila nell indotto (meccanica, chimica, imballaggi) Toscana 7 mila addetti diretti 4 mila addetti nell indotto (vetro, chimica) Industria farmaceutica per nazionalità del capitale (% sul totale) Europa e altri 40% 21% 39% USA Lazio 14 mila addetti 36% dell export regionale (79% dell export hi-tech) 5 mila addetti nell indotto (chimica, imballaggi) Italia Veneto addetti, nell indotto (meccanica, chimica, imballaggi) Emilia Romagna addetti diretti e nell indotto (meccanica, chimica, vetro). A Parma 3 settore per export Marche addetti diretti e nell indotto. Ad Ascoli Piceno 42% dell export manifatturiero Campania 700 addetti totali e 3 mila con l indotto Abruzzo Più di addetti (100 in R&S), altri nell indotto Puglia Centri di eccellenza di grandi gruppi internazionali (2.800 addetti diretti e nell indotto). A Bari e Brindisi il 30% dell export manifatturiero totale Sicilia Circa addetti diretti e 2 mila nell indotto. 25% dell export manifatturiero nella provincia di Catania Fonte: elaborazioni su dati Istat, Pharmintech, Farmindustria

26 Posti di lavoro altamente qualificati, più produttivi e quindi meglio remunerati Occupati per titolo di studio (% sul totale) Farmaceutica Industria Manifatturiera Laureati 54,8 8,4 Diplomati 34,2 47,6 Laureati o diplomati 89,0 56,0 Produttività e retribuzioni (industria manifatturiera=100) Produttività del lavoro (valore aggiunto per addetto) Farmaceutica Ind. Manifatturiera altro 11,0 44,0 Le donne sono il 42% degli addetti, più che negli altri settori (24%) e con mansioni più qualificate, e rappresentano la maggioranza (53%) nella Ricerca e Sviluppo Retribuzioni per addetto Investimenti e qualità delle Risorse Umane rendono la farmaceutica un settore ad alto valore aggiunto, con retribuzioni più elevate della media dell industria, caratteristiche che la rendono particolarmente adatta a un Economia Avanzata Fonte: Istat, Indagine Sistema Confindustria

27 Ore di assenza in % sul totale ore lavorabili Indice* Totale Industria = % Farmaceutica Totale industria % 20 0 Infortuni/ malattie professionali Congedi parentali e matrimoniali * calcolato a parità di struttura dell occupazione Fonte: Istat, Indagine Sistema Confindustria

28 Il ruolo del farmaco per il Servizio Sanitario Nazionale

29 L Italia non spende troppo per la Sanità, ma spesso spende male e penalizza l innovazione Spesa sanitaria pubblica in % sul PIL Quota % sul PIL Crescita della quota % sul PIL ( ) Francia 8,7 1,5 Germania 8,6 0,9 Regno Unito 8,0 3,3 Italia 7,2 0,6 Spagna 6,9 1,6 Media Big 5 7,9 1,6 Altri Paesi Ue 15 7,5 2,1 Media Ue 15 7,7 1,9 USA 8,3 5,1 Composizione del Finanziamento SSN (% sul totale, nel 2013) Altre voci di assistenza territoriale (39,5%) Prevenzione (5,0%) Farmaceutica territoriale (*) (11,35%) Farmaceutica ospedaliera (3,5%) Altre voci di spesa ospedaliera (40,65%) * include una parte di spesa privata, ovvero la compartecipazione alla spesa da parte dei cittadini In % sul PIL e in valore procapite la spesa sanitaria in Italia è più bassa di circa il 20% rispetto agli altri grandi Paesi Ue (di oltre il 25% considerando la farmaceutica) Fonte: stime su dati Oecd, Ministero Salute, FMI

30 La Salute costa, ma la malattia costa di più. Farmaci e vaccini sono un investimento per ridurre la spesa socio-sanitaria complessiva L uso corretto dei farmaci può determinare risparmi per il SSN: con la prevenzione riducendo il rischio di malattie invalidanti rendendo non necessari interventi chirurgici (ad es. ulcere gastroduodenali) rallentando la degenerazione o attenuando i sintomi di alcune malattie tipiche dell invecchiamento (ad es. morbo di Parkinson e Alzheimer) accorciando i tempi di ospedalizzazione (ad es. per la chemioterapia) o evitando il ricovero ospedaliero (ad es. per malattie croniche) Un giorno di ricovero in ospedale costa circa euro Italia, uso dei farmaci per patologie croniche: rapporto costo/beneficio (cardiovascolare, respiratorio, depressione, Alzheimer) Spesa sostenuta per medicinali 6,3 Costi sanitari evitati (minore ospedalizzazione, interventi chirurgici non necessari, rallentamento degenerazione malattie) Costi non sanitari evitati (minori giorni di lavoro persi, minore spesa per assistenza sociale) Risparmi ottenibili dai vaccini Mld /anno 6,1 5,6 1 euro speso per la vaccinazione può equivalere a 24 euro per curare chi si ammala Fonte: CER-Nib, Aifa

31 È a brevetto scaduto più del 90% del mercato, con forte crescita dei farmaci generici Vendite di medicinali rimborsati per tipo di copertura brevettuale (% sul totale, in unità, gen-giu 2013) CON COPERTURA BREVETTUALE 8% SENZA COPERTURA BREVETTUALE Con marchio % sul totale 92% 62% Generici 23% Altro (ad es. mai coperti da brevetto) 7% Variazione % delle vendite a valori (canale farmacia, pubblico e privato) TOTALE MERCATO -1,1% -1,1% Farmaci con marchio (con o senza brevetto) Farmaci generici 2013 gen-giu -2,7% +21,5% media annua -2,1% +13,2% Dopo la prescrizione con principio attivo Prodotti generici: +25%, rispetto a +8% a gennaio-luglio 2012 Prodotti con marchio a brevetto scaduto: -16% in media (-22% per quelli in lista di trasparenza) nel 2013 la quota di mercato dei generici rispetto alle confezioni a brevetto scaduto è cresciuta di 4 punti percentuali rispetto a gennaio-luglio 2012 (da 23% a 27%) Fonte: elaborazione Farmindustria su dati IMS Health

32 Le prime 5 aziende genericiste tra le prime 15 per confezioni vendute in farmacia Italia: classifica delle prime 15 imprese per confezioni vendute in farmacia (mese di luglio 2013) Le prime 5 aziende genericiste detengono circa il 90% del mercato dei generici Fonte: Assogenerici, IMS Health

33 La situazione europea per la prescrizione e i prezzi dei farmaci a brevetto scaduto Modalità di prescrizione per principio attivo nei principali Paesi europei Confronto internazionale dei prezzi dei farmaci (indice Italia=100) Obbligatoria Prevista ma non obbligatoria 125 Portogallo Estonia Lituania Cipro Danimarca Francia Germania UK Irlanda Norvegia % popolazione Ue 4% % occupazione farmaceutica Ue 1% Paesi Bassi Slovenia Spagna Belgio Bulgaria Repubblica Ceca Finlandia Polonia Romania Grecia Tutti i medicinali in farmacia Italia Medicinali off-patent Big Ue Fonte: elaborazione Farmindustria, Cergas Bocconi

34 La quota di mercato a brevetto scaduto in Italia è simile a quella negli altri Paesi europei Consumi in farmacia per tipo di medicinale (% sul totale) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 0% Germania GER Francia FRA Regno UK Unito Coperti da brevetto a brevetto scaduto Italia ITALIA Spagna Non coperti da brevetto protetti da brevetto SPA Nei grandi Paesi europei la quota di mercato non coperta da brevetto (quindi accessibile per i prodotti generici) è sostanzialmente allineata e pari al 90% delle confezioni in farmacia In Italia è diversa la composizione tra generici e off-patent branded ma questo non ha effetti per la spesa pubblica (il SSN rimborsa il prezzo più basso) non penalizza il Paziente che già prima della prescrizione con principio attivo poteva scegliere il generico Fonte: elaborazione Farmindustria su dati Assogenerici, IMS Health

35 Necessario ottimizzare la spesa sanitaria senza penalizzare il farmaco Spesa sanitaria pubblica: variazione % cumulata La spesa farmaceutica rappresenta il 14% della spesa sanitaria pubblica ma paga il 30% dei tagli delle manovre nonostante dal 2006 al 2012 sia diminuita del 3% e sia l unico settore con tetto vincolante all interno del SSN Altri beni e servizi Altre voci di spesa** Totale Personale SSN e onorari medici Farmaceutica totale* +14% +9% +4% -3% +27% * territoriale+ospedaliera, al netto dei payback ** assistenza convenzionata, servizi amministrativi, altre voci di spesa Fonte: elaborazioni su dati Istat, Aifa

36 Una gestione della Sanità con 21 Sistemi diversi Due esempi di frammentazione regionale. Le regioni colorate hanno specifici criteri, aggiuntivi a quelli nazionali e diversi tra loro Prontuari ospedalieri per accesso nuovi farmaci Obiettivi di prescrizione per i medici Fonte: Farmindustria

37 In tutto il Mondo cambia lo scenario per l industria farmaceutica

38 Il mercato farmaceutico mondiale frena e la crescita si sposta nei Paesi Emergenti Mercato farmaceutico mondiale (% sul totale) Trend del mercato farmaceutico (var. % medie annue, in dollari USA) BRIC e resto del mondo UE Giappone e Corea del Sud ,8 14,4 11,3 Nord America ,8 4,0 0, Mondo Economie Avanzate BRIC e resto del mondo Fonte: elaborazioni su dati IMS

39 Il baricentro della crescita si sposta verso le Economie Emergenti Crescita del fatturato, (miliardi di dollari e crescita media annua) +11,3% 100 Quota di nuovi investimenti nell industria farmaceutica mondiale (% sul totale) +14,4% ,8% ,6% Economie Avanzate BRIC e resto del mondo 2017 Lo spostamento della domanda mondiale determina la rilocalizzazione dell industria a livello globale e fa crescere la concorrenza tra le Economie Avanzate per consolidare gli investimenti e attrarne di nuovi Fonte: elaborazioni su dati IMS, Global Insights

40 L Italia scende nella classifica internazionale del mercato farmaceutico Rank 2005 Rank 2012 Previsioni Stati Uniti 1 Stati Uniti 1 Stati Uniti 2 Giappone 2 Giappone 2 Cina 3 Francia 3 Cina 3 Giappone 4 Germania 4 Germania 4 Brasile 5 Italia 5 Francia 5 Germania 6 Regno Unito 6 Italia 6 Francia 7 Canada 7 Canada 7 Italia 8 Spagna 8 Brasile 8 India 9 Cina 9 Regno Unito 9 Russia 10 Brasile 10 Spagna 10 Canada Crescita demografica e migliori condizioni economiche fanno crescere la domanda di Salute nei Paesi emergenti. Nelle Economie Avanzate il mercato rallenta per effetto di manovre di contenimento dei costi Fonte: IMS

41 Crescono i costi di R&S e scadono brevetti per il 50% del mercato ancora con copertura brevettuale Dinamica dei costi della R&S per farmaco innovativo a livello mondiale (stima in milioni di dollari) Italia - Molecole in scadenza di brevetto: valore cumulato rispetto al mercato in-patent (anno di riferimento 2009) lancio fase III Mercato farmacia Mercato totale (inc. non retail) lancio fase III faseii pre-clinica discovery faseii fasei pre-clinica discovery oggi Aumento dei costi e compressione dei ricavi legata alle scadenze di brevetto stanno determinando una trasformazione strutturale a livello globale nella farmaceutica Fonte: elaborazione su dati Phrma, CERM

42 In tutto il Mondo una forte trasformazione strutturale dell industria farmaceutica Invecchiamento della popolazione nelle economie avanzate Importanza crescente dei paesi emergenti Scadenze brevettuali Crescita dei costi in Ricerca e Sviluppo Nuove domande di salute (ad es. per le malattie rare) Contenimento dei prezzi Costi crescenti Incremento della competizione Contrazione dei margini Necessità di elevate risorse per la ricerca e lo sviluppo Cambiamento dello scenario di riferimento + Tecnologie innovative Interdisciplinarietà della ricerca e dello sviluppo Ricadute in altri settori Medicina personalizzata (da circa 500 a 10 mila bersagli molecolari nei prossimi anni) Crescita delle specializzazioni Shock tecnologico Ricerca svolta più in rete e = meno nei laboratori aziendali Cambia radicalmente l organizzazione delle aziende, con forti processi di ristrutturazioni

43 Il benchmarking competitivo dell industria in Italia

44 Regionale Nazionale Regionale Nazionale All Italia il record europeo di vincoli per l accesso nazionale e regionale ai nuovi farmaci Condizioni di accesso Prima del Lancio Dopo il Lancio Tetto di Spesa Nazionale Def. Prezzi e Rimborsi (HTA) Linee Guida Nazionali Accordi di Risk Sharing Immissione nel PTO Linee Guida Regionali Prescrizione medica Monitoraggio Web Quote farmaci Me-too Tetto di Spesa per Categoria Tetto di Spesa per Prodotto Budget Ospedaliero Registri di Prodotto Quote farmaci Me-too Condizioni applicate in generale Condizioni applicate solo in casi specifici Fonte: BCG

45 Innovazione: assicurare accesso rapido e adeguato riconoscimento ai nuovi prodotti mesi 12 mesi 2 anni Autorizzazione comunitaria Autorizzazione nazionale Inserimento nei Prontuari Regionali Prima dell uso effettivo negli ospedali Oltre 2 anni il tempo totale per l accesso a un nuovo farmaco e dopo l accesso una serie di vincoli che ne limitano l uso -24% differenza tra Italia e Big UE delle vendite procapite di nuovi medicinali lanciati tra il 2008 e il 2012 Fonte: elaborazioni su dati IMS

46 Vendite realizzate nel 2012 da nuovi farmaci (prodotti lanciati tra il 2008 e il 2012, ricavo industria, procapite retail + non retail) Differenza tra Italia e altri Big Ue per area terapeutica ( percentuale, su dati in procapite) 20% 10% 0% -10% -7% -20% -30% -24% -26% -31% -25% -27% -40% -34% -36% -50% TOTALE antineoplastici antimicrobici -45% gastrointestinalii cardiovascolare sist. nerv. centrale ematologici muscoloscheletrico respiratorio Le classi terapeutiche indicate rappresentano il 90% della spesa per nuovi farmaci nei Big Ue Fonte: elaborazioni su dati IMS

47 Consumi dei farmaci con tetti di prodotto Differenza tra Italia e altri Big Ue per tipo di farmaci innovativi ( percentuale, su dati in standard units procapite. Le categorie indicate rappresentano il 90% della spesa nei Big Ue per i farmaci considerati) 20% 10% 0% -10% -20% - 11% - 12% -30% -40% - 26% - 24% -50% - 41% -60% - 52% -70% TOTALE anti diabetici anti epilettici - 63% anti ipertensivi statine anti psicotici oncologici Va considerato che i consumi in Italia sono in parte finanziati dalle Aziende con i ripiani dei tetti, quindi il gap di consumi effettivamente sostenuti dal SSN potrebbe essere ancora maggiore Fonte: elaborazioni su dati IMS

48 Per l accesso ai nuovi farmaci in Italia condizioni al lancio peggiori che negli altri Big Ue N di nuovi farmaci (con approvazione EMA tra il 2010 e il 2012) Tempi medi (giorni di ritardo rispetto all'introduzione nel primo Paese) Prezzi medi al lancio (vendite/volumi, indice Italia=100) FR Ulteriori ritardi per l accesso a livello regionale GE UK SP IT Indagine condotta su un totale di 54 prodotti che hanno ricevuto approvazione EMA tra Gennaio 2010 e Settembre 2012 Fonte: BCG su dati IMS

49 Prezzi più bassi che negli altri Paesi Ue, sia in farmacia sia in ospedale, in patent e off patent Prezzi a ricavo industria dei farmaci con prescrizione (confronti bilaterali, totale mercato, Indice Italia=100) Italia Big UE Spa UK Fra Ger Totale mercato Canale farmacia Totale in-patent off-patent Ospedale (prezzi di cessione) Ita vs Big Ue -15% -19% -19% -17% -8% Fonte: Cergas Bocconi su dati IMS

50 Più di 10 anni con prezzi in calo, un fenomeno europeo ma che in Italia è più intenso Variazione cumulata prezzi dei medicinali (rimborsabili e non) Italia Big Ue -30% -16% Differenziale fra prezzi dei farmaci e inflazione (punti percentuali) inflazione +28% +23% -40 differenza -58% -39% Italia Paesi europei -70 Nel 2012 in Italia si è allargato il differenziale tra prezzi dei medicinali (-3,9%) e inflazione (+3,0%) : differenziale -26% prezzi dei medicinali -14%, inflazione +12% : differenziale -33% prezzi dei medicinali -19%, inflazione +14% Fonte: elaborazioni su dati Istat, Associazioni estere

51 Necessario superare i vincoli del Sistema Paese Spesa pubblica farmaceutica procapite (territoriale e ospedaliera, euro procapite, valore a prezzo finale e al netto IVA) al netto IVA Per concorrere sui mercati globali, serve un contesto più favorevole, superando una situazione che vede prezzi più bassi del 15% (fonte Cergas Bocconi) costi spesso più alti (ad es. energia, trasporti, burocrazia, fisco) tempi di pagamento e di accesso ai nuovi prodotti più lunghi Dalla farmaceutica pubblica livello di eccellenza al costo di 0,70 al giorno, meno di un caffè Fonte: Aifa, IMS, Eurostat

52 Lunghi tempi di pagamento che bloccano risorse che potrebbero essere investite Tempi di pagamento dalle strutture pubbliche per le imprese del farmaco (giorni, dati trimestrali) In media pagamenti otre i 200 giorni, con Regioni stabilmente oltre i 700. Per le aziende crediti pari a circa 4 miliardi ,5 6,0 Investimenti in produzione e R&S (miliardi di euro) trim trim trim trim trim trim ,5 3,0 Con tempi di pagamento pari a Francia, UK, Germania si libererebbero risorse rispettivamente pari a 2, 3 e 5 miliardi. Maggiori risorse per gli investimenti rafforzerebbero nel medio/lungo termine la competitività delle imprese del farmaco operanti in Italia, Prometeia 1,5 0,0 ITA FRA UK GER crescita con tempi di pagamento: Livello reale ITA=FRA ITA=UK ITA=GER Fonte: Farmindustria, Prometeia

53 Superare i vincoli che frenano la competitività Benchmarking per alcune voci di costo (Italia=100) Logistica 100 Italia 76 Burocrazia Paesi europei Energia Pressione fiscale per la farmaceutica: differenza Italia vs Ue (in punti percentuali) Indice di Competitività del World Economic Forum (indice generale e alcune sue componenti) Overall competitiveness Business sophistication Health Infrastructures Institutions 49 Market size 10 - Local supplier (quality&quantity) 27 - Value chain breadth Life expectancy Property righs and protection 67 - Efficiency of legal framework Burden of Government regulation Ue15 Big Ue FRA SPA UK GER PRO MEMORIA Italia 49, Germania 4, UK 10, Francia 23, Spagna 35 ; Svizzera 1 Fonte: World Economic Forum, Prometeia, Confindustria

54 Migliorare il quadro normativo è necessario per attrarre investimenti Qualità della regolamentazione complessiva del Paese Principali fattori di difficoltà per gli investimenti in Italia (% sul totale delle risposte, media ) Fonte: World Economic Forum, Confindustria

55 I rischi per la sostenibilità

56 Ma sono forti i rischi per la sostenibilità di questi risultati. Sono quindi necessarie scelte urgenti -2,5% investimenti totali nel 2012 (primo calo in 10 anni) -3% calo previsto della produzione nel % spesa farmaceutica pubblica totale nel studi clinici nel % -30% redditività tra il 2007 e il addetti negli ultimi 6 anni possibili esuberi nel 2013 Fonte: Farmindustria su dati Istat, Aifa, Prometeia

57 Nell attuale scenario, occupazione già in forte calo con rischi di un ulteriore ridimensionamento Addetti nell industria farmaceutica in Italia (in migliaia) Occupazione farmaceutica in Italia (var % cumulata ) % ( addetti in meno dal 2006) -15% Totale -3% R&S 67-6% Produzione e Staff 63-32% Rete esterna % -25% -15% -5% Nel 2012 livelli occupazionali ancora in calo (-2,3%): nell attuale scenario, concreto rischio di un ulteriore ridimensionamento nei prossimi anni Fonte: Farmindustria, Istat

58 Continua la contrazione del mercato in Italia Italia: Mercato farmaceutico e sue componenti (var % rispetto all anno precedente) 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% -4% -6% TOTALE retail non retail Nel 2012 mercato interno in calo per la prima volta in 10 anni; ancora in calo nei primi mesi del 2013 Negli ultimi 3 anni solo l export ha sostenuto l attività produttiva che senza sarebbe diminuita dell 11% Un ulteriore contrazione del mercato non rende più sostenibile tale processo: concreti rischi per i livelli occupazionali (5-10 mila addetti nei prossimi anni) Fonte: Farmindustria, Istat, IMS

59 Dopo un rallentamento, investimenti per la prima volta in calo: una tendenza da contrastare Investimenti in produzione e Ricerca nella farmaceutica in Italia (variazioni % annuali) La crescita degli 10% investimenti è inferiore al tasso di inflazione 8% e nel 2012, per la prima volta in dieci anni, gli 6% investimenti sono in calo 4% 2% 0% -2% -4% Investimenti in produzione e R&S Inflazione Fonte: Farmindustria, Istat

60 L industria farmaceutica in Italia: un valore che il Paese non può perdere Contributo diretto e indotto dell industria farmaceutica in Italia e spesa pubblica per medicinali rimborsabili 2012 (miliardi di euro, dati a ricavo industria) Industria farmaceutica indotto 17, ,2 4,0 13,1 11,8 10 6, ,9 4,0 4, ,4 Investimenti Produzione e R&S Stipendi e contributi Imposte dirette, specifiche e IVA Contributo effettivo dell industria farmaceutica e dell indotto Export farmaceutico Spesa a ricavo industria medicinali rimborsabili e vaccini (territoriale+ospedaliera escl. payback) Contributo dell industria farmaceutica con sola presenza commerciale Fonte: elaborazioni e stime su dati Aifa, Farmindustria, Istat

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Innovare, Investire, Produrre: così nasce un Farmaco con un Marchio speciale

Innovare, Investire, Produrre: così nasce un Farmaco con un Marchio speciale Innovare, Investire, Produrre: così nasce un Farmaco con un Marchio speciale Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Milano, 9 Gennaio 2013 Per informazioni: centrostudi@farmindustria.it; tel:

Dettagli

L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare

L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Milano, 16 Gennaio 2015 Per informazioni:

Dettagli

Il settore farmaceutico in Italia: caratteristiche, criticità, proposte

Il settore farmaceutico in Italia: caratteristiche, criticità, proposte Il settore farmaceutico in Italia: caratteristiche, criticità, proposte Pierluigi Antonelli Chairman IAPG 1 Lo IAPG Lo IAPG (Italian American Pharmaceutical Group) rappresenta le aziende farmaceutiche

Dettagli

I nuovi scenari della medicina

I nuovi scenari della medicina Dove sta andando la medicina? L appropriatezza terapeutica e la ricerca di nuove evidenze I nuovi scenari della medicina Sergio Dompé Presidente Farmindustria Milano, 12 dicembre 2009 Dalle nuove tecnologie

Dettagli

CAPITOLO III. Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco

CAPITOLO III. Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco CAPITOLO III Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco RICERCA E SVILUPPO NEL SETTORE DEL FARMACO Dati ed evoluzione temporale Nel 2009 le imprese del farmaco hanno investito in Ricerca e Sviluppo 1.220

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Innovazione é attrattività

Innovazione é attrattività Innovazione é attrattività Pierluigi Antonelli Chairman IAPG 1 Di cosa parliamo Lo scenario positività aree di miglioramento Il crinale Le misure a breve e a medio termine 2 Le positività Il Valore del

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

La Sanità del futuro: Prevenzione, Innovazione e Valore

La Sanità del futuro: Prevenzione, Innovazione e Valore Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 La Sanità del futuro: Prevenzione, Innovazione e Valore Massimo Scaccabarozzi 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo

Dettagli

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Roma 4-5 Ottobre 2012 PRESIDENTE : Enrico Frigerio 1 La Fonderia in Italia

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

IL RUOLO DEL GENERICO COME STRUMENTO PER GENERARE RISORSE DA INVESTIRE NELLA RICERCA DEI FARMACI INNOVATIVI

IL RUOLO DEL GENERICO COME STRUMENTO PER GENERARE RISORSE DA INVESTIRE NELLA RICERCA DEI FARMACI INNOVATIVI IL RUOLO DEL GENERICO COME STRUMENTO PER GENERARE RISORSE DA INVESTIRE NELLA RICERCA DEI FARMACI INNOVATIVI Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici C È UN VERO PROGRESSO SOLO QUANDO I VANTAGGI DI

Dettagli

LE VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SULL INDUSTRIA FARMACEUTICA

LE VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SULL INDUSTRIA FARMACEUTICA LE VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SULL INDUSTRIA FARMACEUTICA Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare, diceva Seneca. Oggi l Italia, con la crisi quasi alle spalle

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici - Modulo: Medicinali generici Prof. Andrea Gazzaniga Il Mercato

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa premessa export strategia necessaria fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero dal 2009

Dettagli

Giovani chimici per quale industria?

Giovani chimici per quale industria? Giovani chimici per quale industria? Fabbisogni formativi e opportunità nella chimica l Industria incontra l Università Milano, 13 aprile 2005 Vittorio Maglia Direzione Centrale Analisi Economiche - Internazionalizzazione

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete Il modello di internazionalizzazione del Veneto Gli argomenti trattati Il commercio estero le esportazioni e le importazioni Gli investimenti diretti esteri le partecipazioni delle imprese venete all estero

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

La grande crisi della farmaceutica. Ormai è "recessione". Tutta la filiera in allarme

La grande crisi della farmaceutica. Ormai è recessione. Tutta la filiera in allarme La grande crisi della farmaceutica. Ormai è "recessione". Tutta la filiera in allarme Alla variazione negativa dei fatturati (-0,83%) e alla leggera frenata dell export si è accompagnata l ennesima performance

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni 2000-2012

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI

L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI Ottobre 2012 1 L ATLANTE DEL MADE IN ITALY Le rotte dell export italiano prima e durante la crisi La crisi dell economia

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Farmaceutica: all Italia il primato della crescita dell export, traino della produzione

Farmaceutica: all Italia il primato della crescita dell export, traino della produzione 16-05-2015 Numero 15-9 NOTA DAL CSC Farmaceutica: all Italia il primato della crescita dell export, traino della produzione L Italia con 29 miliardi di fatturato e 63 mila addetti è il secondo produttore

Dettagli

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE 2015. I numeri della Relazione

ASSEMBLEA GENERALE 2015. I numeri della Relazione ASSEMBLEA GENERALE 2015 I numeri della Relazione Indice 1. La Grande Milano 2. Sicurezza del lavoro 3. Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza 4. Spesa pubblica italiana 5. Costo della burocrazia

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,

Dettagli

14. Interscambio commerciale

14. Interscambio commerciale 14. Interscambio commerciale La crescita economica del Veneto è sempre stata sostenuta, anche se non in via esclusiva, dall andamento delle esportazioni. La quota del valore totale dei beni esportati in

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

Situazione economica internazionale... 2. Situazione economica Lazio... 4 PIL... 4. Regional Competitiveness Index... 6. Mercato del Lavoro...

Situazione economica internazionale... 2. Situazione economica Lazio... 4 PIL... 4. Regional Competitiveness Index... 6. Mercato del Lavoro... Indice Situazione economica internazionale... 2 Situazione economica Lazio... 4 PIL... 4 Regional Competitiveness Index... 6 Mercato del Lavoro... 7 Cassa Integrazione Guadagni... 10 Il credito alle imprese...

Dettagli

QUANTO INNOVANO REALMENTE LE PMI?

QUANTO INNOVANO REALMENTE LE PMI? QUANTO INNOVANO REALMENTE LE PMI? INFORMAZIONI SULL AZIENDA Pagina 1 1. Dimensione del fatturato in euro (con riferimento al Bilancio 2013) Fino a 2 milioni di euro di fatturato Oltre 2 milioni e fino

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale Vision e obiettivi di Confindustria Digitale Nicola Ciniero Consigliere Incaricato, Confindustria Digitale Presidente e Amministratore Delegato IBM Italia 13 Maggio 2013 1 Problemi ben noti limitano la

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano) Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia (% sul totale) Circa associate a Farmindustria, che rappresentano oltre il 90% del valore industriale

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Francesca Spigarelli spigarelli@unimc.it Tecnologia,

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007)

QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007) QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007) CRS PO-MDL 1 GLI SCENARI ECONOMICI Prima di affrontare una qualsiasi analisi del mercato del lavoro giovanile, è opportuno soffermarsi sulle caratteristiche

Dettagli

Sinergie e risultati nel settore del farmaco. Massimo Boriero Gruppo Biotecnologie Farmindustria

Sinergie e risultati nel settore del farmaco. Massimo Boriero Gruppo Biotecnologie Farmindustria Sinergie e risultati nel settore del farmaco Massimo Boriero Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma, 22 maggio 2007 Dalle Biotecnologie per la Salute nuove possibilità di cura settore Science-based le

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi 26 giugno 2014 Alessandro Laterza Vice Presidente per il Mezzogiorno e le Politiche regionali Con la crisi, in calo gli investimenti pubblici in Europa 4,5

Dettagli

Le opportunità di un mondo che cresce

Le opportunità di un mondo che cresce UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA TEMPORARY EXPORT MANAGER 2014 Le opportunità di un mondo che cresce Camera di Commercio di Ravenna 26 marzo 2014 Dentro il tunnel Partire dai numeri nonostante quanto si dice

Dettagli

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Conferenza 2008 - Farmindustria FISM Industria del Farmaco e Società Medico Scientifiche Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Sergio Dompé Milano, 17 ottobre 2008 Sinergie

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% -4% -6% Var % rispetto all anno precedente (spesa pubblica e privata a prezzi ex factory)

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

Le aree di Innovazione per la crescita

Le aree di Innovazione per la crescita Le aree di Innovazione per la crescita I Sistemi nazionali di Innovazione vengono caratterizzati dal grado di specializzazione tecnologica dei diversi settori produttivi: la capacità di sviluppare innovazione

Dettagli

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA Abbiamo il numero di pensionati sulla popolazione lavorativa più alto d Europa, mentre siamo fanalino di coda per gli investimenti

Dettagli

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico OBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca, territorio Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico I principali temi Crescita dimensionale Reti d impresa e altre forme di alleanza Innovazione e ricerca Capitale

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del capitale (% sul totale) 40%

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indicatori sulle eterogeneità interne al

Dettagli

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 i principali indicatori A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Il contesto internazionale Stime

Dettagli

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 giugno 2015 Aprile 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente

Dettagli

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi «La crescita dell industria alimentare passa necessariamente

Dettagli

Claudio GAGLIARDI. Rapporto PIQ 2011. Una nuova misura dell economia per leggere l Italia e affrontare la crisi. Segretario Generale Unioncamere

Claudio GAGLIARDI. Rapporto PIQ 2011. Una nuova misura dell economia per leggere l Italia e affrontare la crisi. Segretario Generale Unioncamere Claudio GAGLIARDI Segretario Generale Unioncamere Rapporto PIQ 2011 Una nuova misura dell economia per leggere l Italia e affrontare la crisi Roma, 10 dicembre 2012 Perché puntare l obiettivo sulla qualità?

Dettagli

PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio Un iniziativa sostenuta da Pfizer, Eli Lilly Italia, PhRMA/IAPG PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI AL ^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Villa d Este - Cernobbio 7 novembre 11 Riprodotta da The European House-Ambrosetti

Dettagli

La salute ai tempi della crisi

La salute ai tempi della crisi La salute ai tempi della crisi Giuseppe Costa Università di Torino SCaDU Servizio di epidemiologia di riferimento regionale Risorse Benessere economico Partecipazione/coesione Politica Istituzioni Inclusione

Dettagli

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO)

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) I Forum di Cronache di Gusto Taormina, 20 ottobre 2014 IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento Lo scenario:

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE PASSIVA E ATTRATTIVITÀ

INTERNAZIONALIZZAZIONE PASSIVA E ATTRATTIVITÀ INTERNAZIONALIZZAZIONE PASSIVA E ATTRATTIVITÀ Se confrontata con i principali paesi europei, l Italia si colloca nella fascia bassa, per quanto riguarda la presenza di imprese estere sul proprio territorio.

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006 Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006 Confederazione delle Industrie Cartarie Europee I soci della CEPI:

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli