NOTA INFORMATIVA PIANI DI CONTROLLO: GESTIONE ATTIVITA ISPETTIVA INF5_V_002_

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTA INFORMATIVA PIANI DI CONTROLLO: GESTIONE ATTIVITA ISPETTIVA INF5_V_002_20150401"

Transcript

1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente nota descrive le modalità operative utilizzate da Valoritalia per la gestione del controllo ispettivo viticoltori, vinificatori, imbottigliatori ed intermediari. 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO D. Lgs 08/04/2010 n. 61 D.M. 16/12/2010 D.M. 14/06/2012 Disposizioni relative della singola Regione o Provincia autonoma. Disciplinare di Produzione; Schedario Vitivinicolo; Dichiarazione di vendemmia e produzione vino; Piano dei Controlli. 3. CAMPIONE DI AZIENDE OGGETTO DELL ISPEZIONE Le aziende vengono sorteggiate in base a quanto indicato nel piano dei controlli. Il programma gestionale procede al sorteggio che viene effettuato alla presenza dei funzionari ICQRF e della Regione preventivamente informati della data in cui avverrà. VITICOLTORE Il Piano dei Controlli prevede due tipologie di sopralluoghi in vigneto: - la prima riguarda la verifica della persistenza delle condizioni per l iscrizione allo schedario viticolo con la verifica dell osservanza delle disposizioni di tipo agronomico previste dal relativo disciplinare di produzione (sesto d impianto, forma di allevamento, varietà, ecc.) - la seconda consiste nella verifica dell osservanza della resa massima per ettaro. SOPRALLUOGO IN VIGNETO Il controllo ispettivo deve essere svolto alla presenza del responsabile aziendale o di un suo incaricato di cui si annoteranno riferimenti precisi (Documento di riconoscimento). L ispettore pertanto si recherà in azienda solo dopo aver fissato un appuntamento con il responsabile aziendale. Durante il controllo ispettivo il tecnico documentale e situazione reale ed al termine del controllo compilerà l apposito verbale (sottoscritto da ambo L ispettore verifica: ubicazione all interno della zona di produzione; compatibilità della natura del terreno, della giacitura e dell altitudine s.l.m.; compatibilità dell esposizione solare; rispetto della base ampelografia; rispetto del sistema di allevamento e di potatura; rispetto della densità di impianto; assenza di pratiche di forzatura incompatibili; esecuzione delle normali pratiche agronomiche; 1 di 7

2 VINIFICATORE NOTA INFORMATIVA PIANI DI CONTROLLO: Il Piano dei Controlli prevede la verifica di processo presso le aziende trasformatrici delle uve. Tali verifiche sono effettuate annualmente su un campione significativo ed una percentuale di tale campione deve essere comprensiva del controllo sulla sussistenza del titolo alcolometrico minimo previsto per la detenzione in cantina dei prodotti vitivinicoli per i vini a DO e di un controllo analitico per i vini IG. CONTROLLO ISPETTIVO VINIFICATORE La visita ispettiva deve essere svolta alla presenza del responsabile aziendale o di un suo incaricato di cui si annoteranno riferimenti precisi (documento di riconoscimento). L ispettore pertanto si recherà in azienda solo dopo aver fissato un appuntamento con il responsabile aziendale. Durante la visita ispettiva il tecnico documentale e situazione reale ed al termine della visita compilerà l apposito verbale (sottoscritto da ambo Il controllo ispettivo può essere condotto da un singolo ispettore o da una coppia di ispettori. L ispettore, in collaborazione con il vinificatore o un suo rappresentante, esegue il sopralluogo in cantina per: 1. Controllare i registri di cantina necessari all espletamento dell attività, per verificare la correttezza delle annotazioni e delle vidimazioni. Sul registro di vinificazione vengono controllate le annotazioni relative alla vinificazione di uve atte a dare vino a DO e/o IG ed il rispetto delle indicazioni del disciplinare. I dati riportati sul registro devono corrispondere a quelli della scheda Valoritalia. 2. Controllare le movimentazioni di vino relativamente a documenti di accompagnamento di vini acquistati o venduti, dichiarazione di lavorazione di spumanti, dichiarazione di lavorazione di frizzanti, comunicazioni di tagli, declassamenti, riclassificazioni, certificati di idoneità. I dati riportati sul registro devono corrispondere a quelli della scheda Valoritalia. 3. Rilevare la quantità di vino in giacenza. Per ogni tipologia di vino (sfuso e imbottigliato) atto e certificato alla D.O. e per il vino I.G. viene controllata la corrispondenza quantitativa con i recipienti indicati botti, vasche, autoclavi. Viene verificata anche la presenza e la regolarità dei cartelli apposti su ciascun recipiente presente in cantina, secondo quanto previsto dal D.M. 13 agosto 2012 (Art. 17). Prescrizioni previste per i cartelli apposti ai recipienti: devono essere fissati in modo che non sia possibile la rimozione accidentale; devono essere ben visibili e leggibili; devono riportare a caratteri indelebili le indicazioni seguenti: - la denominazione di vendita e, se del caso, a. delle menzioni previste dal disciplinare relative all origine del prodotto dall unità geografica, dalla zona determinata e dalla zona delimitata più piccola della regione determinata; b. del nome dello Stato membro o del Paese terzo di provenienza (nel caso specifico può essere solo Italia); - il colore; 2 di 7

3 - il tipo di prodotto (vino atto, vino certificato con l indicazione degli estremi della certificazione, vino spumante, vino frizzante); - l anno di raccolta; - il nome di una o più varietà di vite; - l indicazione di come è stato ottenuto il prodotto o del metodo di elaborazione; - le menzioni tradizionali complementari; - termini che indicano il tenore di zucchero Le indicazioni obbligatorie e facoltative sopra citate devono corrispondere a quelle utilizzate nei conti distinti, nei documenti giustificativi ufficiali o commerciali, dei prodotti detenuti o introdotti e spediti (registri di cantina). Le indicazioni apposte sui cartelli possono essere sostituite da codici purché corrispondenti a quelli utilizzati nei registri. 4. Prelevare campioni di vino atto a D.O. ed IG rappresentativi E effettuato un prelievo di campioni per la verifica: - del titolo alcolometrico minimo previsto per la detenzione in cantina del prodotto nella relativa fase di produzione per i vini a DO; - rispondenza ai requisiti del disciplinare per i vini IG mediante analisi chimica. La scelta dei vasi vinari contenenti il prodotto da sottoporre a campione deve essere fatto secondo un metodo casuale. Sia per i vini atti a DO che per i vini IG si prelevano 4 bottiglie di cui 1 è affidata al detentore della partita e 3 vengono recapitate a Valoritalia, 2 conservati a cura di Valoritalia per 6 mesi ed 1 consegnata al laboratorio per l analisi del titolo alcolometrico totale per i vini a DO e nel caso dei vini IG per l analisi chimica per il rispetto dei parametri del disciplinare. Modalità di campionamento-prelievo vini D.O. e I.G.: - Si procede al prelievo di un campione quando, al momento dell ispezione, la giacenza di vino atto comprensiva delle varie annate e tipologie risulta uguale o inferiore ad HL Si procede al prelievo di un ulteriore campione quando, al momento dell ispezione, la giacenza di vino atto comprensiva delle varie annate e tipologie risulta essere superiore ad HL I campioni al prelievo verranno posti in un sacchetto di plastica chiuso con spago al quale viene legato un cartellino e sigillo schiacciato con pinza punzonatrice recante il logo di Valoritalia. Sul cartellino vengono riportati i seguenti dati: - il numero di verbale; - la data del prelievo; - denominazione; - la tipologia del prodotto: tranquillo, frizzante o spumante; - il timbro dell azienda; - le firme dell ispettoree dell incaricato dell azienda ad assistere al prelievo. In alternativa i campioni prelevati vengono sigillati con un etichetta posta a cavaliere indicante, nella parte staccabile, il numero del verbale, la data, il nome dell azienda, la quantità oggetto di campionamento, le firme dell ispettore e del responsabile dell azienda. 3 di 7

4 IMBOTTIGLIATORE NOTA INFORMATIVA PIANI DI CONTROLLO: Il Piano dei Controlli prevede la verifica di processo presso le aziende di imbottigliamento e confezionamento. Tali verifiche sono effettuate annualmente su un campione significativo ed una percentuale di tale campione deve essere comprensiva del controllo della rispondenza del prodotto imbottigliato con la certificazione rilasciata per i vini DO e con i requisiti del disciplinare e dall art. 26 del Reg. 607/09 per le IG. CONTROLLO ISPETTIVO IMBOTTIGLIATORE La visita ispettiva deve essere svolta alla presenza del responsabile aziendale o di un suo incaricato di cui si annoteranno riferimenti precisi (documento di riconoscimento). L ispettore pertanto si recherà in azienda solo dopo aver fissato un appuntamento con il responsabile aziendale. Durante la visita ispettiva il tecnico documentale e situazione reale ed al termine della visita compilerà l apposito verbale (sottoscritto da ambo L ispettore, in collaborazione con l imbottigliatore o un suo rappresentante, esegue il sopralluogo in cantina per: 1. Controllare il registro di imbottigliamento, ed i registri di cantina per verificare la correttezza delle annotazioni e delle vidimazioni. 2. Controllare le comunicazioni di imbottigliamento ed eventuali documentazioni necessarie. 3. Controllare la corrispondenza quantitativa del prodotto detenuto con i registri e la documentazione di cantina relativamente al prodotto certificato sfuso (D.O.) e sfuso a I.G.. 4. Viene verificata anche la presenza e la regolarità dei cartelli apposti su ciascun recipiente presente in cantina, secondo quanto previsto dal D.M. 13 agosto 2012 (Art. 17) Prescrizioni previste per i cartelli apposti ai recipienti: devono essere fissati in modo che non sia possibile la rimozione accidentale; devono essere ben visibili e leggibili; devono riportare a caratteri indelebili le indicazioni seguenti: - la denominazione di vendita e, se del caso, a. delle menzioni previste dal disciplinare relative all origine del prodotto dall unità geografica, dalla zona determinata e dalla zona delimitata più piccola della regione determinata; b. del nome dello Stato membro o del Paese terzo di provenienza (nel caso specifico può essere solo Italia); - il colore; - il tipo di prodotto (vino atto, vino certificato con l indicazione degli estremi della certificazione, vino spumante, vino frizzante); - l anno di raccolta; - il nome di una o più varietà di vite; - l indicazione di come è stato ottenuto il prodotto o del metodo di elaborazione; - le menzioni tradizionali complementari; - termini che indicano il tenore di zucchero 4 di 7

5 Le indicazioni obbligatorie e facoltative sopra citate devono corrispondere a quelle utilizzate nei conti distinti, nei documenti giustificativi ufficiali o commerciali, dei prodotti detenuti o introdotti e spediti (registri di cantina). Le indicazioni apposte sui cartelli possono essere sostituite da codici purché corrispondenti a quelli utilizzati nei registri. 5. Verificare il corretto uso della DO e IG nei sistemi di chiusura ed etichettatura, nonché verificare l utilizzo dei recipienti ammessi dal disciplinare di produzione e dalla normativa nazionale e comunitaria. A tal fine l ispettore preleva due bottiglie di capacità compresa tra 0,375 l e 5 l sigillate in sacchetto trasparente. Una bottiglia è lasciata in azienda come testimone, l altra è consegnata alla SOP. 6. Prelevare campioni di vino imbottigliato rappresentativi. Alle aziende sorteggiate per il controllo della scheda 4 Imbottigliatore dei vini D.O si effettua un prelievo da partite certificate imbottigliate da non più tre mesi. Per quei prodotti che necessitano di un periodo di affinamento in bottiglia il momento di partenza da cui calcolare i tre mesi è quello del rilascio della certificazione di idoneità. L ispettore annota nel verbale di prelievo la giacenza del lotto dal quale è effettuato il prelievo. Si prelevano 6 bottiglie/contenitori di capacità compresa tra 0,375 l e 5 l per ciascun campione, 2 sigillate in sacchetto trasparente e 4 sigillate in sacchetto anonimo: 1 sigillata in sacchetto trasparente viene lasciata in deposito all azienda come testimone, 1 sigillata in sacchetto trasparente è utilizzata al fine di consentire la compilazione del verbale Scheda 3 Imbottigliatore assieme a 1 in sacchetto anonimo conservate a cura di Valoritalia per 6 mesi, 1 in sacchetto anonimo consegnata al laboratorio, 2 in sacchetto anonimo consegnate alla commissione di degustazione per l esame organolettico. Alle aziende sorteggiate per il controllo della scheda 3 Imbottigliatore dei vini I.G. si procede a prelevare solo su partite imbottigliate. Per i vini I.G. si prelevano 4 bottiglie 1 sigillata in sacchetto trasparente viene lasciata in deposito all azienda come testimone, 1 sigillata in sacchetto trasparente è utilizzata al fine di consentire la compilazione del verbale Scheda 3 Imbottigliatore assieme a 1 in sacchetto anonimo conservate a cura di Valoritalia per 6 mesi, 1 in sacchetto anonimo consegnata al laboratorio per le analisi previste dall art. 26 del regolamento CE 607/09. Modalità di campionamento-prelievo vini D.O. e I.G.: - Si procede al prelievo di un campione quando il quantitativo di vino imbottigliato comprensivo delle varie annate e tipologie risulta uguale o inferiore ad HL Per la base di calcolo si utilizza la quantità di prodotto imbottigliata nell annata (solare) precedente oggetto di sorteggio. - Si procede al prelievo di un ulteriore campione quando il quantitativo di vino imbottigliato comprensivo delle varie annate e tipologie risulta superiore ad HL Per il controllo etichetta della scheda 3 Imbottigliatore fino alla sopracitata quantità di Hl si preleva un campione, qualora tale quantità sia superiore a Hl si preleverà un secondo campione sempre che siano individuabili più referenze (etichette diverse). I campioni al prelievo, verranno posti in un sacchetto di plastica, come sopra descritto, chiuso con spago al quale viene legato un cartellino e un sigillo metallico schiacciato con pinza punzonatrice recante il logo di Valoritalia. Sul cartellino vengono riportati i seguenti dati: - numero di verbale; - data del prelievo; - denominazione; - tipologia del prodotto: tranquillo, frizzante o spumante; - timbro dell azienda; - lotto o alfanumerico della fascetta; - le firme dell ispettore e dell incaricato dell azienda ad assistere al prelievo. 5 di 7

6 In alternativa i campioni prelevati vengono sigillati con un etichetta posta a cavaliere indicante, nella parte staccabile, il numero del verbale, la data, il nome dell azienda, la quantità oggetto di campionamento, le firme dell ispettore e del responsabile dell azienda. INTERMEDIARIO Il Piano dei Controlli prevede la verifica di processo presso le aziende intermediarie di uva ed intermediarie di vino. Tali verifiche sono effettuate annualmente su un campione significativo. CONTROLLO ISPETTIVO INTERMEDIARIO UVE/INTERMEDIARIO VINO La visita ispettiva deve essere svolta alla presenza del responsabile aziendale o di un suo incaricato di cui si annoteranno riferimenti precisi (documento di riconoscimento). L ispettore pertanto si recherà in azienda solo dopo aver fissato un appuntamento con il responsabile aziendale. Durante la visita ispettiva il tecnico documentale e situazione reale ed al termine della visita compilerà l apposito verbale (sottoscritto da ambo Controllo intermediario Uve L ispettore, in collaborazione con l intermediario o un suo rappresentante, esegue il sopralluogo presso il centro di intermediazione per: 1. Controllare la correttezza della documentazione relativa al carico/scarico delle uve. I dati riportati devono corrispondere con quanto riportato nella documentazione consegnata dall ufficio. 2. Verificare la corrispondenza quantitativa del prodotto detenuto con riscontro ai relativi documenti e registri di cantina. Controllo intermediario Vino L ispettore, in collaborazione con l intermediario o un suo rappresentante, esegue il sopralluogo presso la cantina per: 1. Controllare i registri di cantina e la documentazione necessaria all espletamento dell attività, per verificare la correttezza delle annotazioni e delle vidimazioni. I dati riportati sul registro devono corrispondere a quelli registrati sulla scheda Valoritalia. 2. Controllare le movimentazioni di vino relativamente a documenti di accompagnamento di vini acquistati o venduti 3. Verificare la corrispondenza quantitativa del prodotto detenuto con riscontro ai relativi documenti e registri di cantina. 6 di 7

7 ALTRE DISPOSIZIONI Fatte salve le tempistiche d invio previste dal Piano dei Controlli per le NC, se l Azienda non riceve, da parte dell ufficio competente, alcuna comunicazione entro 60 giorni dalla data di chiusura dell accertamento documentale/verifica ispettiva, l esito dell iter di valutazione è da ritenersi conforme. 7 di 7

ISTRUZIONI OPERATIVE DENOMINAZIONI

ISTRUZIONI OPERATIVE DENOMINAZIONI ISTRUZIONI OPERATIVE MODALITA' DI GESTIONE DELL ITER CERTIFICATIVO a partire dall inoltro della richiesta di prelievo da parte dell azienda fino al rilascio della conformità all imbottigliamento da parte

Dettagli

IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE E DI CONTROLLO

IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE E DI CONTROLLO IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE E DI CONTROLLO DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE L ATTIVITÀ DI CONTROLLO ISPETTIVA PRESSO GLI OPERATORI DELLA FILIERA (VITICOLTORI, VINIFICATORI, INTERMEDIARI ED IMBOTTIGLIATORI)

Dettagli

OGGETTO: Nuove disposizioni relative alla certificazione e controllo dei vini DOC/DOCG ed IGT, in vigore dal 1 agosto 2012 (D.M.

OGGETTO: Nuove disposizioni relative alla certificazione e controllo dei vini DOC/DOCG ed IGT, in vigore dal 1 agosto 2012 (D.M. Alle Aziende interessate Loro Sedi OGGETTO: Nuove disposizioni relative alla certificazione e controllo dei vini /G ed IGT, in vigore dal 1 agosto 2012 (D.M. 14 giugno 2012) G.le Aziende, in riferimento

Dettagli

I Registri del settore vitivinicolo: La telematizzazione 24 Giugno 2015 Riccardo Minelli

I Registri del settore vitivinicolo: La telematizzazione 24 Giugno 2015 Riccardo Minelli I Registri del settore vitivinicolo: La telematizzazione 24 Giugno 2015 Riccardo Minelli I Registri del settore vitivinicolo Le modalità di tenuta La normativa di riferimento OGGI Modalità cartacea Reg.

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PIANI DI CONTROLLO: GESTIONE ATTIVITA ISPETTIVA INF5_V_004_

NOTA INFORMATIVA PIANI DI CONTROLLO: GESTIONE ATTIVITA ISPETTIVA INF5_V_004_ 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente nota descrive le modalità operative utilizzate da Valoritalia per la gestione del controllo ispettivo viticoltori, vinificatori, imbottigliatori ed intermediari.

Dettagli

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero Etichettatura Articolo 58 Indicazione del tenore di zucchero 1. I termini elencati nell allegato XIV, parte A, del presente regolamento, che indicano il tenore di zucchero, figurano sull etichettatura

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PIANI DI CONTROLLO: GESTIONE ATTIVITA ISPETTIVA INF5_V_006_

NOTA INFORMATIVA PIANI DI CONTROLLO: GESTIONE ATTIVITA ISPETTIVA INF5_V_006_ 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente nota descrive le modalità operative utilizzate da Valoritalia per la gestione del controllo ispettivo viticoltori, vinificatori, imbottigliatori ed intermediari.

Dettagli

MODALITA' DI GESTIONE DELL ITER CERTIFICATIVO

MODALITA' DI GESTIONE DELL ITER CERTIFICATIVO MODALITA' DI GESTIONE DELL ITER CERTIFICATIVO a partire dall inoltro della richiesta di prelievo da parte dell azienda fino al rilascio della conformità all imbottigliamento da parte di Valoritalia PRELIEVO-ANALISI-DEGUSTAZIONE

Dettagli

Etichettatura. Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo

Etichettatura. Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo Articolo 117 reg. 1308/13 Definizione Ai fini della presente sezione si intende per: a) etichettatura, i termini, le diciture, i marchi

Dettagli

Colli!Euganei! Denominazione!di!origine!Controllata. Colli!Euganei!Fior!d Arancio Denominazione!di!origine!controllata!e!garantita!

Colli!Euganei! Denominazione!di!origine!Controllata. Colli!Euganei!Fior!d Arancio Denominazione!di!origine!controllata!e!garantita! Colli!Euganei! Denominazione!di!origine!Controllata Colli!Euganei!Fior!d Arancio Denominazione!di!origine!controllata!e!garantita! ETICHETTATURA!E! PRESENTAZIONE Normativa!di!riferimento Regolamento! CE!

Dettagli

OGGETTO: Nuove disposizioni relative alla certificazione e controllo dei vini DOC/DOCG ed IGT, in vigore dal 1 agosto 2012 (D.M.

OGGETTO: Nuove disposizioni relative alla certificazione e controllo dei vini DOC/DOCG ed IGT, in vigore dal 1 agosto 2012 (D.M. Alle Aziende interessate Loro Sedi OGGETTO: Nuove disposizioni relative alla certificazione e controllo dei vini DOC/DOCG ed IGT, in vigore dal 1 agosto 2012 (D.M. 14 giugno 2012) G.le Aziende, in riferimento

Dettagli

PROCEDURA TRACCIABILITA UVE AMARONE/RECIOTO. Aggiornamento vendemmia 2015

PROCEDURA TRACCIABILITA UVE AMARONE/RECIOTO. Aggiornamento vendemmia 2015 PROCEDURA TRACCIABILITA UVE AMARONE/RECIOTO Aggiornamento vendemmia 2015 AVVERTENZA: La procedura si riferisce esclusivamente alle DOCG Amarone della Valpolicella, Recioto della Valpolicella e alla DOC

Dettagli

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti. NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.it Dal 1 agosto 2009 è entrata in vigore la nuova classificazione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. D.M. 29 luglio 2004. Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 238 del 9 ottobre 2004). IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE

Dettagli

NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO

NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO L etichetta è certamente la carta d identità di un prodotto che tutela sia il produttore che il consumatore e, accanto ad una generale disciplina applicabile

Dettagli

PG 07 Controllo documentale ed ispettivo

PG 07 Controllo documentale ed ispettivo 07 22/01/2013 1 di 19 Rev. Data emissione Motivo/Modifica 00 30/06/2009 Prima emissione 01 01/08/2009 Aggiornamento Modifiche a seguito di audit Accredia in merito alla 02 01/06/2010 comunicazioni delle

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PIANI DI CONTROLLO: GESTIONE ATTIVITA ISPETTIVA INF5_V_008_

NOTA INFORMATIVA PIANI DI CONTROLLO: GESTIONE ATTIVITA ISPETTIVA INF5_V_008_ 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente nota descrive le modalità operative utilizzate da Valoritalia per la gestione del controllo ispettivo viticoltori, vinificatori, imbottigliatori ed intermediari.

Dettagli

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI GESTIONE FORNITORI Questa Procedura è di proprietà della società Tarros S.p.A.. Ogni divulgazione e/o riproduzione e/o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Società medesima la quale

Dettagli

INF5: NOTA INFORMATIVA GESTIONE ATTIVITA ISPETTIVA PIANO DEI CONTROLLI

INF5: NOTA INFORMATIVA GESTIONE ATTIVITA ISPETTIVA PIANO DEI CONTROLLI 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente nota descrive le modalità operative utilizzate da Valoritalia per la gestione del controllo ispettivo viticoltori, vinificatori, imbottigliatori (anche esteri

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Allegato 1 Sezione I - Modalità di tenuta del registro di cui all art. 7. Vidimazione 1. Il registro è tenuto: a) manualmente ed è costituito da non oltre 200 fogli fissi o da schede contabili mobili da

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Il ruolo dell IRVO nella tracciabilità dei vini DOP e IGP Siciliani

Il ruolo dell IRVO nella tracciabilità dei vini DOP e IGP Siciliani Il ruolo dell IRVO nella tracciabilità dei vini DOP e IGP Siciliani L Istituto Regionale del Vino e dell Olio si occupa dei controlli e della tracciabilità dei vini, già a partire dal 2009. Infatti con

Dettagli

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano Pubblica CCIAA Milano La competenza Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo della conformità dei giocattoli alle disposizioni del presente decreto legislativo sono svolte dal Ministero dello

Dettagli

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi.

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi. Lista dei controlli alle imprese effettuati dalla Camera di commercio di Torino Area Tutela del Mercato e della Fede Pubblica (art. 14, comma 2, D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito dalla L. 4 aprile

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Decreto 14 giugno 2012 Approvazione dello schema di piano dei controlli, in applicazione dell'articolo 13, comma 17, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61, recante la tutela delle denominazioni

Dettagli

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE 1 Al fine di ottenere la certificazione del controllo del processo del calcestruzzo,

Dettagli

BASILICO GENOVESE DOP Sistema delle Camere di Commercio Liguri SCHEDE RIASSUNTIVE

BASILICO GENOVESE DOP Sistema delle Camere di Commercio Liguri SCHEDE RIASSUNTIVE BASILICO GENOVESE DOP Sistema delle Camere di Commercio Liguri SCHEDE RIASSUNTIVE degli adempimenti dei soggetti della filiera (Produttori, Confezionatori) ADEMPIMENTI PRODUTTORE 1. Assoggettarsi al sistema

Dettagli

VALORITALIA. Torrazza Coste 16/04/2015. Claudio Salaris Christian Magliola

VALORITALIA. Torrazza Coste 16/04/2015. Claudio Salaris Christian Magliola VALORITALIA Società per la Certificazione delle Qualità e delle Produzioni Vitivinicole Italiane S.r.l. Torrazza Coste 16/04/2015 Claudio Salaris Christian Magliola COS È L AGRICOLTURA BIOLOGICA La produzione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ 5. PERSONALE IMPIEGATO

Dettagli

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup. I MANGIMI MEDICATI Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.it 1 2 3 4 5 6 7 8 5. CONTROLLO DI QUALITÀ 5.1 esiste una persona

Dettagli

1) Soggetti obbligati alla compilazione e presentazione della dichiarazione di giacenza.

1) Soggetti obbligati alla compilazione e presentazione della dichiarazione di giacenza. NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DELLE DICHIARAZIONI DI GIACENZA DEI VINI E/O MOSTI. AVVERTENZE GENERALI Nella dichiarazione di giacenza sono indicati i volumi di vini e/o mosti detenuti dal dichiarante

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

SCHEMA PER LA CONCESSIONE DELLA LICENZA PER L EMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DI UN PRODOTTO APPROVATA DA ACAE

SCHEMA PER LA CONCESSIONE DELLA LICENZA PER L EMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DI UN PRODOTTO APPROVATA DA ACAE SCHEMA PER LA CONCESSIONE DELLA LICENZA PER L EMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DI UN PRODOTTO APPROVATA DA ACAE 1. SCOPO La presente procedura descrive le fasi del processo per la concessione

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 08/05/2015. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol.

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol. Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini Moscato di Pantelleria, Passito di Pantelleria e Pantelleria - D.P.R. 11 agosto 1971 1,2 Art. 1. Denominazione e vini. La denominazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006 Alle Imprese Associate del Settore Alimentazione e Pubblici Esercizi Oggetto: etichettatura alimenti ed indicazione alergeni La piena applicazione del Regolamento (CE) 25 ottobre 2011, n. 1169 ha comportato

Dettagli

Aggiornamento normativo Vendemmia 2015

Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Treviso 26 agosto 2015 1 . DISCIPLINARI DI PRODUZIONE VINI DOC IN CORSO DI MODIFICA PRESSO IL MIPAAF NEL

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO. Azienda SPA Via Roma, 1 20100 Milano (MI)

REGISTRO ANTINCENDIO. Azienda SPA Via Roma, 1 20100 Milano (MI) REGISTRO ANTINCENDIO Azienda SPA Via Roma, 1 20100 Milano (MI) Data 02/07/2009 Elenco attività soggette a controllo VV.FF. Attività Fascicolo Data Estremi Certificato Prevenzione Incendi Fascicolo Data

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE GRANO DELLA MAREMMA GROSSETANA

PIANO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE GRANO DELLA MAREMMA GROSSETANA PIANO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE GRANO DELLA MAREMMA GROSSETANA INDICE GENERALE 1. 2. PREMESSA... 3 GENERALITÀ... 3 2.1 SCOPO DELLE VERIFICHE DI AGROQUALITÀ... 3 2.2 RIFERIMENTI... 4 2.3

Dettagli

M180 Rev. 0 Pag. 1 di 5 CONDIZIONI GENERALI DI QUALITÀ SOMMARIO

M180 Rev. 0 Pag. 1 di 5 CONDIZIONI GENERALI DI QUALITÀ SOMMARIO Pag. 1 di 5 SOMMARIO SOMMARIO...1 1. GENERALITA...2 1.1.1. Criteri di qualifica... 2 1.1.2. Sviluppo sistema qualità fornitore... 2 1.1.3. Attività di Valutazione... 2 1.1.4. Valutazione annuale... 2 1.1.5.

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

21 a edizione. Concorso Enologico Internazionale Verona, 26 30 marzo 2014

21 a edizione. Concorso Enologico Internazionale Verona, 26 30 marzo 2014 21 a edizione Concorso Enologico Internazionale Verona, 26 30 marzo 2014 1 Dalle Aziende a Veronafiere: l iter dei campioni I vini iscritti devono essere inviati a Veronafiere che provvederà a catalogarli,

Dettagli

Il sottoscritto nato a il. Responsabile legale dell azienda. C.F/P.IVA sita in comune di Prov. D I C H I A R A

Il sottoscritto nato a il. Responsabile legale dell azienda. C.F/P.IVA sita in comune di Prov. D I C H I A R A DICHIARAZIONE INTEGRATIVA ALLA NOTIFICA RELATIVA ALL IMPEGNO DELL OPERATORE E ALLE MISURE CONCRETE E PRECAUZIONALI PER LE AZIENDE DI PREPARAZIONE secondo l Articolo 63 del Reg CE n.889/2008 (in attuazione

Dettagli

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7 in carpenteria metallica pagina 1 di 7 0 2014-07-07 Aggiornamenti secondo Reg. Eu. 305-2011 Servizio QSA Luca Bosi REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO 1.0 SCOPO Si stabiliscono

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia e

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

ANNEX SETTORE EA 28. personalemediamente presente in ciascun cantiere (compreso personale in subappalto e/o outsourcing).

ANNEX SETTORE EA 28. personalemediamente presente in ciascun cantiere (compreso personale in subappalto e/o outsourcing). ANNEX SETTORE EA 28 1. FORMULAZIONE OFFERTA Esclusivamente per il settore EA 28 l offerta viene formulata sulla base dei dati forniti dall organizzazione relativamente ai cantieri dichiarati nella richiesta

Dettagli

Prolab. Q. il software leader di gestione tecnica per la cantina. Open.co

Prolab. Q. il software leader di gestione tecnica per la cantina. Open.co Prolab. Q il software leader di gestione tecnica per la cantina Open.co Prolab. Q 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 VIGNETO LOGISTICA di INGRESSO/USCITA PROCESSI di PRODUZIONE MOVIMENTAZIONE e RINTRACCIABILITÀ

Dettagli

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

, ' *-- '  $!,&& #  $% ! "#$ %"&"" $$' " (#! %")" * +'#!", ' *-- ' " $!,"""&& # " $% &' ())* %")" + +' # ++,! " %"" '+'$ " $( ++ %"&"" ' " '! $- &(.)'.())/ &/0 # $ %. " (' ' 1 + $ *2.&)/.33./ 0' 12' 3, & 4 5 3./.22, 4) 5 " &

Dettagli

Rev Data emissione Area della modifica Motivo della Modifica

Rev Data emissione Area della modifica Motivo della Modifica dei reclami e dei ricorsi inerenti il processo di certificazione dei prodotti vitivinicoli DOP Rev Data emissione Area della modifica Motivo della Modifica 00 07/05/2015 Intero documento Prima emissione

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

vino e qualità in Lombardia

vino e qualità in Lombardia vino e qualità in Lombardia L Unione Nazionale Consumatori della Lombardia con il presente opuscolo intende dare informazioni al consumatore sui marchi di qualità dei vini, sui vini di qualità della Lombardia

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A) pagina 1 di 9 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A) Titolo: criteri, condizioni e procedure tecnico-amministrative per il conferimento del riconoscimento

Dettagli

Regolamento di certificazione di prodotti vitivinicoli DOP e IGP e dei vini varietali

Regolamento di certificazione di prodotti vitivinicoli DOP e IGP e dei vini varietali Regolamento di certificazione di prodotti Rev Data emissione Motivo/Modifica 00 20 11 2009 Prima emissione 01 18 02 2010 Integrazione 6.5.2 per comunicazione resa uva/vino minore al massimo consentito

Dettagli

D.M. 3 agosto 2001. Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative

D.M. 3 agosto 2001. Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative D.M. 3 agosto 2001 Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 3 settembre 2001, n. 204) IL MINISTRO

Dettagli

Bollettino ECEPA. In questo numero 1 VERIFICA ISPETTIVA DI CAMPIONAMENTO 2 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DOP. 3 DIRITTI E LIMITAZIONI NELL USO DEL

Bollettino ECEPA. In questo numero 1 VERIFICA ISPETTIVA DI CAMPIONAMENTO 2 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DOP. 3 DIRITTI E LIMITAZIONI NELL USO DEL Bollettino ECEPA In questo numero N 6 1 VERIFICA ISPETTIVA DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DEI PRODOTTI DOP 2 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DOP. 2.1. Marchi di conformità ECEPA 2.2. Marchio Comunitario DOP 2.3.

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL SIGILLO DI ORIGINE E QUALITA

REGOLAMENTO D USO DEL SIGILLO DI ORIGINE E QUALITA REGOLAMENTO D USO DEL SIGILLO DI ORIGINE E QUALITA MIELE ITALIANO Art 1 - Sigillo di origine e qualità La Federazione Apicoltori Italiani, con sede in Roma, Corso Vittorio Emanuele II, n. 101, allo scopo

Dettagli

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni Emissione QUALIFICA NOME RUOLO FIRMA RSGA ARCH. ALDO BLANDINO Prima Approvazione DIR GIUNTA Approvazione revisioni RD DOTT. GIORGIO GUGLIELMO REVISIONI DATA REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 17/11/2010 00 PRIMA

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Checklist Bio Suisse 2013 Gestione cantina / vinificazione

Checklist Bio Suisse 2013 Gestione cantina / vinificazione Checklist Bio Suisse 2013 Gestione cantina / vinificazione La presente lista di controllo va compilata oltre alla lista di controllo produzione (vinificatori in proprio) risp. trasformazione commercio

Dettagli

SEMINARIO 5 e 6: I REGISTRI e DOCUMENTI DI TRASPORTO

SEMINARIO 5 e 6: I REGISTRI e DOCUMENTI DI TRASPORTO SEMINARIO 5 e 6: I REGISTRI e DOCUMENTI DI TRASPORTO La funzione delle registrazioni consiste: da un lato fornire informazioni sulla consistenza e qualità delle produzioni enologiche, dall altro assicurare

Dettagli

SGA - SGQ ISO 14001:2004 EN ISO 9001:2000. Manifestazioni ed Eventi Mercatini Bio P_749_M08_C_ALL01 CARTA QUALITÁ PNDB

SGA - SGQ ISO 14001:2004 EN ISO 9001:2000. Manifestazioni ed Eventi Mercatini Bio P_749_M08_C_ALL01 CARTA QUALITÁ PNDB Pag. 1 di 6 CARTA QUALITÁ PNDB Settore MANIFESTAZIONI ED EVENTI Disciplinare per gli organizzatori dei mercatini di operatori che vendono o espongono prodotti da agricoltura biologica Unione Europea Progetto

Dettagli

Gestione ricorsi e reclami

Gestione ricorsi e reclami Procedura CERTIFICAZIONI PC086rev04 - Pagina 1 (6) Gestione ricorsi e reclami Elenco delle principali modifiche rispetto alla precedente revisione Rev. Data Descrizione 04 05/06/2014 Rivista tutta la procedura

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino Prot.n.1881/Serv. Amm.ne Gen.le Avellino 15/7/2005 AI SIGG. SINDACI E COMMISSARI PREFETTIZI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI ALLA COLDIRETTI VIA IANNACCHINI A V E L L I N O e.p.c. AL MINISTERO PER

Dettagli

L attività dell ICQRF nel comparto dei fertilizzanti

L attività dell ICQRF nel comparto dei fertilizzanti Salone Internazionale della Ricerca, Innovazione e Sicurezza Alimentare Tavola Rotonda Sicurezza alimentare: il controllo su frodi e qualità dei fertilizzanti Società Umanitaria, Milano L attività dell

Dettagli

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI Il Cap.9 delle NTC detta disposizioni minime per l esecuzione del collaudo statico, atto a verificare il comportamento e le prestazioni delle parti di opera

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ 5. PERSONALE IMPIEGATO

Dettagli

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento DELIBERA n. 13/13 del 31 luglio 2013 Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Certificazione della Norma Tecnica denominata Codice di Pratica di cui alla delibera del Comitato Centrale per l

Dettagli

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano RAGIONE SOCIALE Istituto d Istruzione Superiore J. C. Maxwell PERSONA CONTATTATA INDIRIZZO Via Don Calabria 2 Milano UNITÀ VERIFICATA AZIENDA Lorenzo Torta CAMPO DI APPLICAZIONE c.s. + sede staccata di

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Olio extra vergine di oliva Denominazione di Origine Protetta APRUTINO PESCARESE

Olio extra vergine di oliva Denominazione di Origine Protetta APRUTINO PESCARESE Manuale e piano di per la certificazione dell olio extra vergine di oliva rispondente ai requisiti per l ottenimento della Denominazione di Origine Protetta ai sensi del Reg. CEE 2081/92 Olio extra vergine

Dettagli

Sintesi delle fasi operative del processo di certificazione

Sintesi delle fasi operative del processo di certificazione Sintesi delle fasi operative del processo di certificazione Sintesi delle fasi operative, nel processo di Certificazione secondo la norma ISO 25639:2008 ed il PROTOCOLLO PROPRIETARIO PER ACCREDIA 12/116/CR13c/C11

Dettagli

Legislazione di riferimento

Legislazione di riferimento CHECK-LIST PER L ESECUZIONE DEL CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA E BUFALINA AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) 1082/03 E SUCCESSIVE

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Pubblicato su G.U. n. 295 del 20 dicembre 2011

Pubblicato su G.U. n. 295 del 20 dicembre 2011 DECRETO 11 Novembre 2011 Disciplina degli esami analitici per i vini DOP e IGT, degli esami organolettici e dell attività delle commissioni di degustazione per i vini DOP e del relativo finanziamento Pubblicato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI PROCESSO CIVILE TELEMATICO Modalità per l esecuzione dei test di interoperabilità da parte di enti o

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 )

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 ) Pag. 1 di 6 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. TERMINI E DEFINIZIONI, CLASSIFICAZIONI E SIGLE... 2 4. RECLAMI... 3 5. RICORSI... 5 6. CONTENZIOSI... 5 7.

Dettagli

XXII SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO NORMATIVO DI DIRITTO VITIVINICOLO Vinitaly, 22 marzo 2015. Presentazione Testo Unico del vino

XXII SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO NORMATIVO DI DIRITTO VITIVINICOLO Vinitaly, 22 marzo 2015. Presentazione Testo Unico del vino XXII SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO NORMATIVO DI DIRITTO VITIVINICOLO Vinitaly, 22 marzo 2015 Presentazione Testo Unico del vino DISPOSIZIONI GENERALI E DI SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI VINO E PRODOTTI VITIVINICOLI

Dettagli

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. Circolare 10 febbraio 2016 n. 101 Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. (G.U. 18 febbraio 2016, n. 40) Emanata

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Istituto Comprensivo TALIERCIO Via Commercio, 1 Marina di Carrara SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE REGISTRO ANTINCENDIO CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Art. 1 Facendo seguito alla convenzione tra il Dipartimento per lo Sviluppo dell Istruzione

Dettagli

DOCUMENTO. Documento di omogeneità dei comportamenti in vigilanza. MONITORAGGO BIOLOGICO verifica documentale Rev 1 del 29-07-09

DOCUMENTO. Documento di omogeneità dei comportamenti in vigilanza. MONITORAGGO BIOLOGICO verifica documentale Rev 1 del 29-07-09 Pagina 1di 5 Data Sopralluogo Operatori Persone presenti per l Azienda Ragione sociale, indirizzo, timbro della Ditta: Attività svolta: N. operai N.impiegati Totali addetti N. lavoratori stranieri Parte

Dettagli

Procedura Gestionale PG-10. Audit - Certificazione di Prodotto. PG-10 Rev. 02 Audit - Certificazione di prodotto. Nome file:

Procedura Gestionale PG-10. Audit - Certificazione di Prodotto. PG-10 Rev. 02 Audit - Certificazione di prodotto. Nome file: Procedura Gestionale PG-10 Indice: 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti e definizioni 3. Responsabilità 4. Attività REV. DATA DESCRIZIONE REDATTO COMPLIANCE MANAGER Angelo Parma APPROVATO DIRETTORE

Dettagli