Condizionamenti Economici e Problemi Ambientali nell evoluzione di un grande Centro Salinaro Pugliese: Margherita di Savoia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Condizionamenti Economici e Problemi Ambientali nell evoluzione di un grande Centro Salinaro Pugliese: Margherita di Savoia"

Transcript

1 47 Condizionamenti Economici e Problemi Ambientali nell evoluzione di un grande Centro Salinaro Pugliese: Margherita di Savoia Antonio Di Vittorio I Seminário Internacional sobre o sal português Instituto de História Moderna da Universidade do Porto, 2005, p

2 48

3 49 Condizionamenti Economici e Problemi Ambientali nell evoluzione di un grande Centro Salinaro Pugliese: Margherita di Savoia* Antonio Di Vittorio* * Resumo As salinas de Margarida de Savóia são, ainda hoje, as maiores salinas da Europa. Salinas e termas constituem o binómio que caracteriza a cidade da província de Foggia, no limite da Província de Bari, os dois aspectos da realidade económica e social de Margherita di Savoia. A origem das actuais salinas é incerta. Só a partir da segunda metade de Seiscentos começaram a registar um aumento da produção. Hoje, a insersão da Salina numa zona húmida protegida da Itália, segundo a Convenzione di Ramsar, de 1972, acentuou o seu papel de reserva natural e importante estação de avifauna, reforçando o seu papel no âmbito do turismo ambiental. Il nome di Margherita di Savoia è legato alle maggiori saline d Europa. Saline e terme costituiscono il binomio che caratterizza questa cittadina della provincia di Foggia, al limite con la provincia di Bari. Le acque delle terme, infatti, altro non sono che le acque «rosse» dei canali di scolo delle saline. Saline e terme rappresentano due aspetti della realtà economico sociale di Margherita di Savoia. Le origini dell attuale Margherita di Savoia restano tuttora incerte. Solo a partire dal XVII secolo cominciò a crescere. Oggi l inserimento delle Saline nelle zone umide d Italia protette dalla Convenzione di Ramsar del 1972, stanno accentuando il carattere delle Saline di riserva naturale statale e di importante stazione di sosta per l avifauna. Ancora oggi il nome di Margherita di Savoia è legato alle maggiori saline d Europa 1. Saline e terme costituiscono, infatti, il binomio che caratterizza questa cittadina della provincia di Foggia, al limite con la provincia di Bari. Ma c è di più. Saline e terme rappresentano due aspetti della realtà economico sociale di Margherita di Savoia strettamente collegati tra di loro: le acque delle terme, infatti, altro non sono che le acque «rosse» dei canali di scolo delle saline. La materia prima alle locali terme è fornita, quindi, dalle saline, che alle prime cedono l acqua di mare che residua dopo la produzione del sale 2. Per tale produzione l acqua di mare * Vide fotografias no CD-ROM anexo a este volume. ** Director do Departamento de Estudos Europeus e Histórico-Económicos da Universidade de Bari; Presidente da Sociedade Italiana de História Económica. Publicou, entre outras obras Gli Austriaci e il Regno di Napoli: Le finanze pubbliche, Napoli, Giannini, 1969; Da borgo a comune; linee di evoluzione economica e sociale di Margherita di Savoia, História Económica da Europa, siglos XV-XX, Barcelona, Crítica, Su tali saline cfr. L. Candida, Saline adriatiche (Margherita di Savoia, Cervia e Comacchio), Napoli, C.N.R. - Centro Studi per la Geografia Economica, 1951, pp Inoltre, più recentemente, A. A. Bissanti, Le saline di Margherita di Savoia: localizzazione e cambiamenti nell organizzazione del territorio, in Sale e saline nell Adriatico (secc. XV-XX), a cura di A. Di Vittorio, Napoli, Giannini, 1981, pp e S. Russo, Le saline di Barletta tra Sette e Ottocento, Foggia, Grenzi, Le saline in questione erano conosciute come saline di Barletta sino a quando la comunità sviluppatasi ai loro margini è stata intitolata a Margherita di Savoia (1879).

4 Antonio Di Vittorio 50 è trasferita mediante potenti idrovore, dislocate lungo la costa, nei «bacini evaporanti». Vale a dire in una serie di vasche, comunicanti con il mare e fra di loro, disposte con un leggero dislivello. Durante la permanenza in tali bacini, di superficie variabile, ma di profondità limitata, l acqua evapora sotto l azione della radiazione solare e della ventilazione naturale. Quando è evaporata circa la metà dello spessore originale di acqua, cioè quando la concentrazione del sale è raddoppiata, l evaporazione prosegue nelle successive vasche evaporanti. Allorché la concentrazione di sale nelle acque raggiunge valori ancora più elevati, l acqua di mare è fatta passare nei «bacini salanti», dove si ha la precipitazione del cloruro di sodio, cioè del sale. Le vasche salanti assumono un colore rosso caratteristico che corrisponde alla formazione di speciali microorganismi che vivono soltanto in acqua marina concentrata. Le acque residue dopo la precipitazione del cloruro di sodio - acque «rosse» o «madri», ricche di sali, soprattutto cloruri e solfati di potassio, magnesio e sodio - sono quelle che vengono utilizzate dalle terme di Margherita di Savoia ai diversi fini terapeutici. L utilizzazione di tali acque - classificate dagli esperti come salso-bromo-iodiche 3 - in stabilimento termale risale al 1930, ma solo dal 1947 Margherita di Savoia dispone di un ampio stabilimento dotato di moderni impianti tecnici ed igienici per la cura delle acque, dei fanghi, delle inalazioni, irrigazioni e polverizzazioni 4. Una nascita recente, quindi, quella di Margherita di Savoia come cittadina termale. Ma in precedenza, anche senza le terme, le acque delle saline erano ugualmente utilizzate a scopo terapeutico. Infatti, essendo note sin da tempi remoti le «virtù» di tali acque, si usavano i bagni mediante immersione nei canali di scolo delle saline per curare un ampio ventaglio di malanni. Più tardi si cominciò ad usare il tino di legno riempito di acqua madre. In seguito si iniziò la pratica di un primordiale riscaldamento delle acque impiegate per le cure 5. Appare evidente a questo punto che le saline - dalle quali le terme stesse dipendono -, date la loro dimensione ed ubicazione, a ridosso dell abitato di Margherita di Savoia, sono l elemento condizionante dello sviluppo economico e dell assetto ambientale dell intera cittadina. Ma c è di più. Anche quando Margherita di Savoia non era un centro termale, e le acque delle saline erano utilizzate «artigianalmente», le saline hanno sempre condizionato lo sviluppo economico, nonché l assetto territoriale, locale. Non è possibile, infatti, costruire un quadro dell evoluzione economica, sociale, civile di questa cittadina indipendentemente dalle omonime saline che di tempo in tempo l hanno rappresentata, favorita, ostacolata, in ogni caso condizionata, in tale processo di crescita. La stessa nascita del primo nucleo abitato nell agro margheritano è da porre in relazione all avvio di attività delle saline 6. Anche se le origini dell attuale Margherita di Savoia restano tuttora incerte, è di sicuro al sale, alla sua produzione e commercializzazione, che i vari abitati che sorsero di volta in volta laddove oggi è Margherita di Savoia - la Salapia greca o vetus, la Salapia romana, la Salinis medioevale - affidarono la propria sussistenza 7. È però solo a partire dal XVII secolo che un insediamento di salinari in località Saline 8 - territorio demaniale in agro di Barletta, dove ora sorge Margherita di Savoia - cominciò a 2 Sul processo di produzione del sale cfr. G. Nebbia, Tecniche di produzione nelle saline dell Adriatico, in Sale e saline nell Adriatico, cit., pp Cfr., in merito, Le acque salso-bromo jodiche delle terme di Margherita, Atti del II Convegno Medico Idrologico, a cura dell Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo, Margherita di Savoia, Santobuono, Cfr. L. Candida, op. cit., p Cfr. M. Russo, Caratteristiche chimiche, chimico-fisiche ed indicazioni terapeutiche della stazione idrominerale salsobromoiodica di Margherita di Savoia, in Atti del II Convegno Medico Idrologico, cit., p Sulle origini di Margherita di Savoia cfr. S. Lopez, Salapia e Salinis, Margherita di Savoia, Santobuono, 1971.

5 51 Condizionamenti Economici e Problemi Ambientali nell evoluzione di un grande Centro Salinaro Pugliese: Margherita di Savoia crescere, arrestato, è da ritenere, solo dalla peste del 1656, che colpì drasticamente tutto il Mezzogiorno continentale. Pur mancando dati relativi alla popolazione di questo borgo per quanto riguarda il XVII e la prima metà del XVIII secolo, vi sono tuttavia altri parametri che permettono di confermare tale tendenza. La produzione di sale, infatti, tra 600 e 700 aumentò progressivamente 9, come pure la quota di tale prodotto destinata all esportazione 10. Negli anni si esportarono da Saline q., passati a negli anni , con un incremento di oltre il 100% 11. È da ritenere però che a tale sensibile aumento delle esportazioni non fosse estraneo il ritorno, nel 1753, della gestione delle saline dalla mano privata (con il sistema dell appalto o arrendamento) a quella pubblica. Non è superfluo sottolineare che nel terzo decennio del 700 ben 400 operai lavoravano nelle saline 12. Queste, pertanto, venivano a configurarsi come uno dei più grossi concentramenti di mano d opera salariata del Mezzogiorno continentale in età preindustriale ed a dare al borgo che forniva tale mano d opera aspetti e problemi tipici delle fasi di protoindustrializzazione. A partire dalla metà del 700 si comincia ad essere informati sull evoluzione demografica di Saline. Nel 1767, ad esempio, essa contava anime 13 : le accresciute esigenze della popolazione stavano portando anche all edificazione di una chiesa, inaugurata poi nel 1794, risultando insufficiente una preesistente cappella del La crescita demografica, comunque, non si arrestò con la fine del secolo ma essa, anzi, non diversamente da quanto stava avvenendo in quel periodo in Capitanata e nell intero Mezzogiorno 15, assunse un ritmo più sostenuto, che doveva portare al raddoppio della popolazione ai primi del nuovo secolo 16. Conseguenza di questo sensibile irrobustimento demografico fu il decreto di Gioacchino Murat del 15 aprile 1813, che sancì la erezione del borgo di Saline in comune autonomo 17. Il direttore delle saline veniva ad essere anche il sindaco del neonato comune. Questo atto rappresentò l avvio alla residenza stabile in Saline da parte dei salinari e, quindi, la premessa per il suo successivo ingrandimento. Inoltre esso costituì un forte simolo allo sviluppo dell agricoltura e della pesca. Non meno importante fu il decreto di Ferdinando I di Borbone del settembre 1828, che venne a fissare i criteri per l amministrazione del giovane comune e delle relative saline, subordinando, in linea di massima, gli interessi della popolazione a quelli delle saline 18. Ciò nonostante la popolazione di Saline nel 1843, con anime 19, risultava triplicata rispetto a quella di 70 anni prima. Ancora una volta essa rifletteva un movimento di carattere più generale, assai evidente proprio in Capitanata e nell area del Tavoliere in particolare. 7 Cfr. A. Di Vittorio, Da borgo a comune; linee di evoluzione economica e sociale di Margherita di Savoia, in «Economia e Storia», 1981, n. 2, pp Dal XV secolo la denominazione risulta essere Saline di Barletta, essendo state annesse le saline al demanio barlettano. Cfr. L. Candida, op.cit., p Cfr. A. Di Vittorio, Gli Austriaci e il Regno di Napoli: Le finanze pubbliche, Napoli, Giannini, 1969, p Ibidem. 11 Cfr. R. De Stefano, Le saline di Barletta nella seconda metà del XVIII secolo e l opera del Pecorari, in Sale e saline nell Adriatico, cit., p. 55. Dati relativi alla produzione delle saline per il periodo sono ora riportati in S. Russo, op.cit., pp Cfr. A. Di Vittorio, Gli Austriaci etc., cit., p Archivio di Stato di Napoli, Museo, Stati d anime. 14 Cfr. V. De Luca, Il comune di Margherita di Savoia (già Reali Saline di Barletta), Barletta, Papeo, 1926, p Cfr. P. Villani, Mezzogiorno tra riforme e rivoluzioni, Bari, Laterza, 1973, p. 27 e segg. 16 Cfr. V. De Luca, op. cit., p Ibidem, p Cfr. L. Candida, op.cit., p. 19.

6 Antonio Di Vittorio 52 Qui, però, l aumento di popolazione, tramutandosi in aumento di domanda, in primo luogo di derrate agricole, premeva contro le aree destinate sino ad allora a pascolo a vantaggio del seminativo. Si trattava di un fenomeno non nuovo nell area della vecchia Dogana di Foggia (e del Tavoliere poi), ma che a fine Settecento-primi dell Ottocento aveva assunto proporzioni mai raggiunte in passato proprio per l accresciuto carico demografico gravante su tale area. Nel caso invece del nostro comune la crescita demografica, non assorbita da un adeguato aumento della produzione delle saline, che anzi proprio in questi anni si trovavano a combattere con l ampliarsi del fenomeno del contrabbando 20, né dalla possibilità di un consono sbocco in agricoltura, essendo limitatissima l area di pertinenza del comune, non potè avere altro sbocco che l emigrazione. Si trattò però di una emigrazione «controllata», se così si può dire: nel settembre del 1847, 232 famiglie, pari a unità, furono trasferite ad alcune miglia nell entroterra per dar vita alla colonia di S. Cassano, eretta in comune nel luglio dell anno successivo con la denominazione di S. Ferdinando di Puglia 21. Dopo tale esodo la popolazione di Saline era tornata all incirca pari a quella dell inizio del secolo: nel 1849 risultava di abitanti 22. Ma soprattutto era stato ripristinato un equilibrio demografico e sociale tra comune e saline, vale a dire tra domanda e offerta di lavoro, pur non essendo stata intaccata la posizione di soggezione amministrativa del primo nei confronti di queste ultime. Si può comprendere così perché, al momento della costituzione del Regno d Italia, la popolazione civile si staccò dal governo del direttore-sindaco - che si era mostrato sempre più sollecito degli interessi delle saline che non di quelli legati all evoluzione civile del comune - dandosi un amministrazione propria, senza curarsi che a tale atto facesse seguito un riconoscimento «de jure» del distacco tra comune e saline da parte delle autorità centrali, né tanto meno curandosi della presenza di mezzi idonei alla sopravvivenza del comune 23. Il comune veniva così a trovarsi senza un proprio adeguato territorio e solo dopo molte istanze ebbe alcune terre bonificate del vicino lago Salpi, alcune opere delle saline e dei contributi, mentre ancora per del tempo una parte delle spese comunali fu addossata all amministrazione delle saline 24. Non è da meravigliarsi, quindi, se tale ridotta base di sussistenza portò ad incomprensioni ed attriti tra il comune e le annesse saline, contrasti che si acuirono a mano a mano che la popolazione di Saline aumentava, come risultava già dal 1 censimento del Regno (1861), allorché il comune fece registrare unità. Di lì a poco, il 9 gennaio 1879, quasi a testimoniare la propria fiducia nello Stato unitario, nella sua capacità di riconoscere i problemi anche delle aree periferiche e di avviarli a soluzione, il comune di Saline cambiava denominazione, intitolandosi a Margherita di Savoia. Da questo momento in poi l evoluzione del comune sarebbe dipesa più che mai dal rapporto popolazione-territorio, discendendo dai termini di questa relazione la soluzione di problemi fondamentali del vivere sociale, quali la casa, il lavoro, i servizi sociali. Nel 1881 Margherita di Savoia contava poco più di abitanti 25, concentrati sullo stretto cordone situato tra le vecchie saline (l attuale bacino orientale) ed il mare. Il lago Salpi in gran parte non era stato ancora bonificato ed erano diffuse le aree paludose. Gran parte del territorio, soprattutto lungo la costa ed attorno al lago ed alle saline, era incolto o adibito a pascolo, mentre il seminativo 19 Cfr. A. Filangieri, Territorio e popolazione nell Italia meridionale, Milano, F. Angeli, 1980, p Cfr. V. De Luca, op. cit. p. 149 e segg. 21 Ibidem, p Cfr. B. Marzolla, Descrizione del Regno delle Due Sicilie, Cfr. V. De Luca, op. cit., p Ibidem, p. 164.

7 53 Condizionamenti Economici e Problemi Ambientali nell evoluzione di un grande Centro Salinaro Pugliese: Margherita di Savoia dominava all interno, dove, tra l altro, si cominciavano a diffondere le colture legnose 26. Il principale problema del comune continuava ad essere la completa mancanza di suoli edificatori di fronte all accentuato sviluppo demografico 27, che toccava le unità nel e le circa nel Ciò aveva spinto ad ampliare mediante colmata l area bonificata del lago Salpi, permettendo così una estensione delle saline, ma anche del vigneto - sia pure a danno del seminativo -, nonché delle case sparse in campagna 30. La forte pressione demografica - oltre abitanti nel , che sarebbero giunti ad oltre nel avrebbe spinto nei decenni successivi al completamento dei lavori di bonifica del lago Salpi e ad un ulteriore ampliamento delle saline mediante il bacino centrale (Salpi vecchio) e quello occidentale (Salpi nuovo). Ciò da un lato permise di recuperare terreno prezioso per l agricoltura: è a questo periodo, infatti, che risale la diffusione delle colture orticole sulla stretta striscia di arenile, lunga un paio di Km e larga 150 metri, che si allarga tra la salina ed il mare ad occidente del centro abitato 33. Ciò nonostante però la superficie agricola utilizzata veniva a costituire solo il 41,6% dell intero territorio comunale, percentuale che risulta essere quasi la metà di quella media dell intera subregione dauna (78,9%) 34. Dall altro lato, si è visto, vi fu un ampliamento delle saline. Queste, nel loro assetto definitivo, risultavano - e risultano - estese per ben ettari interessanti soprattutto i territori comunali di Margherita di Savoia (1.771 ha) e Trinitapoli (2.631 ha) 35. In pratica l agro margheritano viene ad essere occupato per il 48% dalle saline, sicché, pur rappresentando queste un discreto sbocco occupazionale 36, rappresentano al tempo stesso anche un forte condizionamento per lo sviluppo socio-economico del comune che in gran parte le ospita. Non a caso, infatti, la popolazione del comune al censimento del 1961 registra per la prima volta un regresso: dai abitanti del 1951 si passa ai del La contrazione si mostra ancora più sensibile nel 1971, allorché si registrano unità, né tale tendenza pare arrestarsi, dal momento che al censimento del 1981 gli abitanti risultano ulteriormente discesi a unità. Una ripresa sembra registrarsi per il 1991 ( abitanti) e consolidarsi al 2001 ( unità) 37. Il centro abitato, pur con una popolazione che si è quadruplicata tra 1861 e 1951, risulta sempre costretto in gran parte sul cordone sabbioso (circa 150 m) interposto tra le saline ed il mare, allungandosi per quasi 3,5 Km a nord-ovest sino al porto canale e a sud-est in direzione 25 Esattamente (v. Comuni e loro popolazioni ai censimenti dal 1861 al 1951, Roma, ISTAT, 1960). 26 Cfr. A. A. Bissanti, op. cit., p Cfr. V. De Luca, op.cit., p Con esattezza Precisamente Cfr. A. A. Bissanti, op. cit., p Esattamente Con esattezza Cfr. L. Candida, op. cit., p Cfr. A. A. Bissanti, op. cit., p Inoltre 43 ettari sono in territorio di Cerignola, 4 di Barletta e 2 di Zapponeta. Attualmente le saline si sono ridotte a ettari: di area evaporante e 530 di area salante. Cfr. A. Lopez, Voli rosa sulla Salina, Foggia, Grenzi, 2003, p Dando occupazione aoltre 700 unità lavorative, tra operai ed impiegati. 37 Cfr., rispettivamente, Popolazione residente dei Comuni al 31 dicembre 1961 e 1962, Roma, ISTAT, 1963; Popolazione e movimento anagrafico dei Comuni al 1971, Roma, ISTAT, 1974; XII Censimento generale della popolazione (25 ottobre 1981). I. Primi risultati provinciali e comunali sulla popolazione e sulle abitazioni. Dati provvisori, Roma, ISTAT, Inoltre, per il 1991, ISTAT, Popolazione e abitazioni. Provincia di Foggia, Roma, Istat, 1993, p.97, mentre,

8 Antonio Di Vittorio 54 dell Ofanto, allontanandosi qui dalle saline, ma conservando la crescita a nastro - «non più obbligata, ma voluta» 38 - lungo i due lati della statale n La presenza delle saline ha imposto vincoli allo sviluppo urbano nella dimensione non solo orizzontale, ma anche verticale, essendovi in passato sensibili limitazioni all altezza, oltre che alla disposizione, delle costruzioni, in modo che non venisse ostacolata la ventilazione dei bacini salanti 39. La scarsità di spazio pone quindi gravi problemi e preclusioni all insediamento della popolazione sul territorio. Una popolazione cresciuta assai rapidamente sino al 1951, come s è visto, e che data la limitatezza del territorio comunale fa registrare valori molto elevati di densità, i più elevati, anzi, dell intera subregione dauna. Infatti, anche utilizzando il dato del 1971, più basso dei precedenti, Margherita di Savoia fa registrare una media di 333 ab/km, cifra che si raddoppia quasi qualora non si consideri la parte di territorio occupata dalle saline e, quindi, preclusa all insediamento umano 40. Come è stato osservato, si arriva allora «a densità vicine a quelle della cimosa litoranea barese, che però da sempre ha costituito un ambiente favorevole all uomo, al contrario delle coste del Tavoliere, ove per lungo tempo... impaludamenti e malaria respinsero la localizzazione di centri abitati» 41. Contro tali condizionamenti è da rilevare che gli effetti indotti della presenza delle saline sulle altre attività economiche locali risultavano modesti sino a qualche tempo addietro, anche se apparivano suscettibili di ampliamenti in qualche caso notevoli 42. Le locali terme, che utilizzano le «acque madri» delle saline, erano tra le poche attività che si avvantaggiavano della presenza di queste ultime sul territorio comunale. È da aggiungere però che le terme hanno avuto un area d attrazione molto ridotta sino a pochi anni addietro ed un movimento relativamente modesto, anche se in espansione, sicché «non hanno contribuito in modo sensibile a sviluppare, com è avvenuto invece in tante altre località termali, una mentalità, un clima adatto per una crescita turistica» 43. E ciò è stato un vero peccato, dal momento che le acque di Margherita di Savoia sono comprese nel medesimo gruppo di acque clorurate sodiche forti (acque salsobromoiodiche ipertoniche) alle quali appartengono anche quelle di Salsomaggiore, Salice, Castrocaro, Bagno di Romagna 44, cittadine termali con una ben diversa tipologia dello sviluppo. Una svolta in questo rapporto sale-margherita di Savoia si è avuto a partire dal 1974, con l abolizione del monopolio del sale da parte della Comunità Economica Europea 45. Progressivamente, come per il sale siciliano,il sale di Margherita di Savoia, dalla vendita esclusivamente presso le rivendite di tabacchi, è approdato ai banchi dei supermercati. Da questo momento è stato messo in atto ogni accorgimento per razionalizzare la raccolta del sale: se ciò ha portato il numero di addetti alla Salina da 600 ad un centinaio di dipendenti negli ultimi trenta anni 46, le ha consentito di sopravvivere, contrariamente ad altre saline statali (Comacchio, Cervia, Cagliari, Trapani). per il 2001, Popolazione residente al 31 dicembre Margherita di Savoia (Sito Internet: query.php). 38 Cfr. A. A. Bissanti, op. cit., p Cfr. L. Candida, op. cit., p Cfr. A. A. Bissanti, op. cit., p. 43. Un discorso quasi analogo lo si può fare anche utilizzando il dato del 1981, in base al quale la densità media sarebbe di circa 308 ab/km. 41 Ibidem. 42 Cfr. A. Di Vittorio, Da borgo a comune etc., cit., p Cfr. A. A. Bissanti, op. cit., p Cfr. M. Russo, Caratteristiche chimiche etc., cit., p Cfr. A. Lopez, op. cit., p.54.

9 55 Condizionamenti Economici e Problemi Ambientali nell evoluzione di un grande Centro Salinaro Pugliese: Margherita di Savoia La meccanizzazione nella raccolta si è avvalsa di ingegnosi accorgimenti tecnici elaborati nell ambito delle maestranze e dei tecnici delle Saline, utilizzando escavatori e camion fin sulle vasche salanti 47. Infine, a partire dal 1999, la raccolta del sale pluriennale da sperimentale è diventata la norma 48. Ciò ha significato destagionalizzazione nella raccolta e ancora più accentuata meccanizzazione in tale operazione 49. Il tutto si è riflesso beneficamente anche sull attività delle terme 50, che hanno acquisito, con le acque e con i fanghi delle acque madri delle saline, una specializzazione assai spinta nella cura delle osteoartrosi e dei reumatismi extraarticolari. Inoltre, di riflesso, si è espansa la balneazione, vista come integrazione, o sostituzione della più specifica attività termale. L inserimento, infine, delle Saline nelle zone umide d Italia protette dalla Convenzione di Ramsar del , e la proposta in atto di farle rientrare nel perimetro del Parco Nazionale del Gargano 52, stanno accentuando il carattere delle Saline di riserva naturale statale e di importante stazione di sosta per l avifauna 53. In pratica esse stanno diventando meta di turismo naturalistico di cui l ATI SALE la società a capitale pubblico, costituita per la commercializzazione dei Sali prodotti nelle Saline dell Amministrazione dei già Monopoli di Stato, ora E.T.I. (Ente Tabacchi Italiani) 54 si dimostra ben consapevole, aprendo le porte delle Saline a tale attività, che fa da ponte tra problemi economici e valori ambientali delle stesse. Non è da meravigliarsi a questo punto se negli ultimi lustri le attività economiche della cittadina, in specie commerciali, ma anche edilizie, si sono sviluppate notevolmente, mettendo in moto un meccanismo di ampliamento e risistemazione urbanistica che certo non risolve il vecchio problema della difficile convivenza spaziale tra Saline e città, ma lo attutisce di certo e lo inserisce in una diversa prospettiva. 46 Ibidem, p Ibidem, pp Ibidem, p Ibidem, p Nel 1988 si avevano 120 addetti e presenze annue. 51 La Convenzione riguarda la protezione delle zone umide di importanza internazionale. In Italia le zone Ramsar sono 46, di recente arrivate a Cfr Cfr. A. Lopez, op.cit., pp Cfr.

10 Antonio Di Vittorio 56 Montanha de sal em Margherita di Savoia e meios de recolha (in A. Lopez, Voli rosa sulla salina, Foggia, Grenzi, 2003, p. 10)

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni: LA RENDITA FONDIARIA URBANA Alcune definizioni: La R.F.U. è il prezzo d uso del fattore suolo nel processo di produzione degli insediamenti e non specificatamente di quelli edilizi; La R.F.U. è formata

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi.

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi. Parco commerciale La società Anda srl, specializzata nello sviluppo di iniziative immobiliari in VENDITA e AFFITTO, principalmente destinate al commercio, dopo un accurato studio di fattibilità ha iniziato

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni effettuate, previste e mutui luglio 2015 Luglio 2015-1/12 Acquisti effettuati 6,1 5,8 7,2 7,0 4,5 2015

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti Editoriale n. 5 del 16/5/2009 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti A commento del Rapporto diffuso da Confesercenti La crisi ha toccato e continua

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009 8 giugno 2010 Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009 L Istat diffonde i dati, relativi al quarto trimestre 2009, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro)

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) Il Polesine può essere considerato una zona unica nel suo genere in quanto formatasi dall accumulo di sedimenti

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. (Seduta del 18 febbraio 2015)

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. (Seduta del 18 febbraio 2015) REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA Relazione della IV Commissione permanente ASSETTO TERRITORIALE ED AMBIENTALE; URBANISTICA; ECOLOGIA; ACQUEDOTTI; LAVORI PUBBLICI; VIABILITA E TRASPORTI; CAVE E TORBIERE

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia

L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia CPT Puglia: l esperienza, i risultati GIORNATA DI PRESENTAZIONE DELLA MONOGRAFIA DELLA REGIONE PUGLIA

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane feneal - uil Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane ANTEPRIMA Roma 11 Marzo 2008 Il boom del settore edile (12 aree metropolitane) e l effetto emersione

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI)

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI) LA DOMANDA TURISTICA COMPLESSIVA Il complesso delle strutture ricettive (imprese e privati) che compongono l offerta turistica della provincia di Rimini, alla fine del 2005 ha registrato 2.870.726 arrivi

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli