Strain, disturbi d ansia, depressione e disturbi muscoloscheletrici nelle attività di assistenza sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strain, disturbi d ansia, depressione e disturbi muscoloscheletrici nelle attività di assistenza sociale"

Transcript

1 Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia Supplemento A, Psicologia PI-ME, Pavia ; Vol. 31, N. 1: A24-A29 ISSN N. Magnavita Strain, disturbi d ansia, depressione e disturbi muscoloscheletrici nelle attività di assistenza sociale Istituto di Medicina del Lavoro, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma RIASSUNTO. Questo studio indaga le relazioni tra caratteristiche individuali, fattori di rischio professionali fisici e psicosociali e disturbi muscolo-scheletrici nel personale di assistenza sociale. La popolazione studiata si compone di 342 lavoratori di una cooperativa, addetti ad assistenza domiciliare, scolastica ed ambulatoriale. lo studio, a carattere trasversale, ha fatto uso di un questionario circa la presenza attuale o remota (ultimi 12 mesi) di disturbi muscoloscheletrici, la percezione del sostegno sociale da colleghi e superiori, la percezione dello stress da lavoro secondo il modello di Karasek, i livelli di ansia e depressione misurati con le scale di Goldberg. In tutti i gruppi la prevalenza dei disturbi muscoloscheletrici era alta. Mediante analisi di regressione logistica di selezione anterograda si è osservato che il mal di schiena era associato con il carico di lavoro e la depressione; il dolore dorsale con età, ansia e depressione; il dolore cervicale con i fattori psicosociali di stress (domanda e controllo), sesso femminile e ansia. I risultati indicano che i disturbi muscoloscheletrici sono un problema rilevante negli addetti all assistenza sociale. La loro comparsa risulta correlata con fattori lavorativi ed emozionali. La prevenzione deve essere programmata su più livelli, integrando interventi educativi, ergonomici ed organizzativi. Parole chiave: strain, ansia, depressione, disturbi muscoloscheletrici, assistenza sociale. ABSTRACT. PERCEIVED JOB STRAIN, ANXIETY, DEPRESSION AND MUSCULO-SKELETAL DISORDERS IN SOCIAL CARE WORKERS. BACKGROUND: This study explored the relationship between individual characteristics, physical and psychosocial workrelated risk factors and the musculoskeletal pain among nonspecialized personnel working in different kinds of social care. METHODS: The study population consists of 342 employees of a cooperative for in-house, outpatient and scholar social care. The study was conducted using a cross-sectional survey design. Data were collected by means of questionnaires, including questions about having or having had musculoskeletal symptoms (12 months prevalence), the perception of social support from co-workers and superiors, the perception of job strain according to the Karasek s demand/control model, and anxiety and depression according to the Goldberg s 9-items scales. RESULTS: In all groups prevalence rates of musculoskeletal complaints were high. A forward stepwise binary logistic regression analysis showed that symptoms from the low back were significantly related to psychological demands, and depression score; symptoms from the upper back were related to age, anxiety and depression; symptoms from the neck were related to psychological demands, authority over decisions, gender and anxiety. CONCLUSIONS: The results of the present study indicate that both low and upper back complaints and neck complaints are major health problems in social care workers. Musculoskeletal disorders seemed to be related both to job strain and to individual and emotional factors. The professional groups under study all are target for preventive interventions; these interventions need to be specified for each of the professional groups, and to include educational, organizational, and ergonomic measures. Key words: strain, anxiety, depression, musculoskeletal disorders, caregivers. Introduzione Le attività professionali di aiuto a pazienti con handicap psichico e motorio sono associate ad una elevata frequenza di disturbi muscoloscheletrici (1). Tra i fattori che determinano tale dato si pone indubbiamente al primo posto il rischio di movimentazione manuale degli assistiti, che si svolge generalmente in ambienti domestici sui quali il datore di lavoro e l operatore non hanno alcuna possibilità di intervento, e non di rado richiede sforzi non programmati e improvvisi con iperestensione ( saving people ), o il mantenimento prolungato di posture non corrette. Una consistente quota delle assenze dei lavoratori che svolgono attività di assistenza sociosanitaria in ambiti domestici è motivata da disturbi fisici, in particolare mal di schiena o altri disturbi dell apparato muscoloscheletrico (2-4), per prevenire i quali sono state proposte misure ergonomiche (5-7). La genesi di questi disturbi, peraltro, è multifattoriale. È dimostrato che taluni fattori psicosociali, come il carico di lavoro e il sostegno sociale sul lavoro (8), o le specifiche caratteristiche psichiche del soggetto (9) influenzano la frequenza dei sintomi. La programmazione di un intervento preventivo non può prescindere dalla valutazione del rilievo di questi fattori. Materiali e metodi I soci lavoratori di una cooperativa sociale sono stati invitati ad auto-compilare, nel corso delle visite periodiche obbligatorie per la sorveglianza sanitaria, un questionario comprendente, oltre ai dati anagrafici, la versione italiana del Questionario Nordico (NQ) per i disturbi muscolo-scheletrici (10, 11), la versione breve del Job Content Questionnaire (JCQ) di Karasek (12) e le scale di ansia e depressione di Goldberg (13). Il Questionario Nordico indaga la presenza di disturbi muscolo-scheletrici in ciascuno dei distretti corporei (collo, spalla, gomito, polsi e mani, dorso, schiena, anche e cosce, ginocchia, caviglie e piedi) distinguendo la presenza attuale del disturbo da quella che si è manifestata nei dodici mesi precedenti. Consta di 9+9 domande, e fornisce altrettante variabili binarie, che consentono di localizzare

2 G Ital Med Lav Erg 2009; 31:1, Suppl A, Psicol con precisione la sede del disturbo e di differenziare la sintomatologia attuale o acuta da quella cronica. Il modello di stress di Karasek, elaborato alla fine degli anni 70, postula che la relazione tra elevata domanda lavorativa (job demand) e basso controllo decisionale (job control) definisca una condizione di job strain o stress lavorativo percepito, in grado di spiegare la comparsa di uno stato di stress cronico correlabile all insorgenza di disturbi muscolo-scheletrici, o di altri effetti dello stress. Le due principali dimensioni lavorative (domanda vs. controllo) sono considerate variabili indipendenti e poste su assi ortogonali. La job demand si riferisce all impegno lavorativo richiesto: i ritmi di lavoro, la natura costrittiva dell organizzazione, il numero di ore lavorative e le eventuali richieste incongruenti. Il job control è definito da due componenti: la skill discretion e la decision authority: la prima identifica condizioni connotate dalla possibilità di imparare cose nuove, dal grado di ripetitività dei compiti e dall opportunità di valorizzare le proprie competenze; la seconda individua fondamentalmente il livello di discrezionalità dell individuo nella programmazione ed organizzazione del lavoro. Il modello di job strain è stato approfondito da J.V. Johnson negli Anni 80, con l aggiunta una terza dimensione: il social support (14). In accordo con questo modello il più elevato rischio di danni per la salute si rileva nei gruppi connotati da una elevata domanda lavorativa, da una bassa possibilità decisionale (DL) e da un basso supporto sociale ( isostrain ). Il JCQ nella versione utilizzata nel NQ consta di 17 domande, 5 relative alle richieste di lavoro ( demand ), 6 alla capacità di controllo sul lavoro ( control ) e 6 riferite al sostegno sociale ( support ). Lo strain da lavoro percepito è definito come il rapporto pesato tra demand e control. La versione italiana del NQ e del JCQ è stata validata recentemente (15); la coerenza interna del questionario risulta buona per la scala support (alfa di Cronbach=0,87), accettabile per le altre due scale demand (alfa=0,76) e control (alfa=0,57). Le scale di ansia e depressione di Goldberg rappresentano un semplicissimo strumento diagnostico, elaborato specificamente per indagare la probabilità dell occorrenza di uno stato di ansia o depressione e inizialmente pensato per essere somministrato dal medico di medicina generale durante l attesa dei pazienti in ambulatorio. Esse constano di 9+9 domande a risposta binaria e forniscono due punteggi rispettivamente indicativi del rischio che il soggetto sia affetto da un disturbo d ansia o di depressione. Il questionario A/D di Goldberg nella versione italiana dimostra elevata consistenza interna (alfa di Cronbach pari a 0.82 per la scala A e 0,78 per la scala D) e struttura fattoriale omogenea (16). Complessivamente, quindi, la nostra intervista, oltre ai dati anagrafici (età, sesso), all abitudine al fumo di tabacco e alla mansione lavorativa, indagava le variabili relative alla presenza/assenza di disturbi muscolo-scheletrici; allo stress da lavoro (demand, control, support) e ai disturbi di ansia e depressione. Sono stati esaminati 342 lavoratori, di età media 36,8 anni, appartenenti ad una fascia di età molto ampia, tra 19 A25 e 65 anni (d.s.=9,6). Circa un terzo della popolazione era di genere maschile (110, pari al 32,2%). I fumatori abituali erano 155 (45,3% della popolazione). Le mansioni svolte variavano dall assistenza domiciliare di anziani, o di portatori di handicap, al trattamento di tali pazienti presso centri diurni, all assistenza scolastica e allo svolgimento delle attività impiegatizie di supporto (Tab. I). I lavoratori erano stati classificati a rischio alto o, rispettivamente, basso di movimentazione manuale in funzione della mansione lavorativa prevalente nel Documento di Valutazione dei Rischi aziendale, redatto in base alle vigenti normative di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L estensore del Documento aveva attribuito il rischio maggiore ai soggetti addetti all assistenza domiciliare di pazienti totalmente o parzialmente non autosufficienti per handicap fisico o psichico, mentre il livello di rischio minore era attribuito ai lavoratori addetti ad assistenza scolastica, assistenza di adulti autosufficienti e attività impiegatizie. Analisi statistica I dati sono stati analizzati mediante statistiche descrittive. I confronti tra gruppi sono stati effettuati mediante analisi della varianza. Per valutare l influenza dei diversi possibili fattori determinanti sui disturbi muscoloscheletrici si è fatto ricorso all analisi di regressione logistica, con metodo di selezione forward stepwise basato sulla massima verosimiglianza, mediante il pacchetto di statistiche SPSS È stata studiata separatamente, come variabile dipendente, la presenza o assenza di disturbi muscoloscheletrici; le variabili indipendenti testate sono state: età, sesso, abitudine al fumo, movimentazione manuale (rischio medio alto/ medio basso), richieste del lavoro ( demand ), discrezionalità ( control ), sostegno sociale ( support ), ansietà e depressione (misurati dalle scale di Goldberg). La validità dei modelli di regressione logistica costruiti con la selezione delle variabili è stata valutata con il test di Hosmer e Lemeshow, detto anche chi quadro; per una buona adesione del modello di regressione ai dati, è necessario che il test risulti non significativo. Risultati Tabella I. Distribuzione dei lavoratori sorvegliati secondo il tipo di lavoro Con elevata prevalenza, i lavoratori riferivano disturbi dell apparato muscolo-scheletrico localizzati nei di-

3 A26 G Ital Med Lav Erg 2009; 31:1, Suppl A, Psicol Tabella II. Sintomi muscoloscheletrici presenti nell ultimo anno di lavoro, o al momento della visita ULTIMO ANNO ATTUALI DISTRETTO CORPOREO N. % N. % Collo Spalla Gomito Polsi Dorso Schiena Anche, cosce Ginocchia Caviglie, piedi versi distretti corporei (Tab. II). La maggior parte dei disturbi riguardava le regioni dorsale, lombare e cervicale del rachide. Circa l 80% dei lavoratori lamentava la presenza di almeno un sintomo muscoloscheletrico negli ultimi 12 mesi, mentre meno di un terzo riferiva specifici disturbi al momento della visita. Un discreto numero di lavoratori riferiva contemporaneamente numerosi sintomi, in più distretti corporei (Tab. III). La frequenza dei disturbi muscoloscheletrici variava a seconda delle diverse attività di assistenza, risultando minima tra gli addetti all assistenza scolastica, massima negli assistenti ai portatori di handicap (Tab. IV). Anche lo strain da lavoro percepito, calcolato secondo il modello di Karasek come rapporto tra le richieste del lavoro ( demand ) e la discrezionalità di ciascun lavoratore ( control ), risultava minore tra gli addetti all assistenza scolastica, maggiore tra gli addetti all assistenza agli anziani e ai portatori di handicap (Tab. V). Il sostegno sociale, viceversa, era maggiore per gli addetti ai servizi scolastici e al diurno rispetto alle altre categorie di lavoratori (Tab. VI). L associazione dei possibili fattori predittivi con i disturbi muscoloscheletrici più frequenti è stata studiata mediante regressione logistica con selezione progressiva. Sia il mal di schiena acuto (Tab. VII) che quello cronico, presentatosi nell ultimo anno (Tab. VIII) sono risultati significativamente associati con il carico di lavoro ( demand ) e con la depressione. I disturbi dorsali acuti sono risultati correlati con fattori personali, quali l età e la depressione. I disturbi al dorso comparsi nell ultimo anno sono risultati correlati, oltre che all età e alla depressione, anche all ansia dei soggetti che li riportano (Tab. IX e X). Nel caso dei disturbi cervicali presenti al momento della visita, l analisi di regressione ha identificato il concorso di fattori psicologici (l ansia entra nel modello Tabella III. Numero di sintomi lamentati da ciascun lavoratore Tabella IV. Numero di sintomi riportati nelle diverse categorie di lavoro

4 G Ital Med Lav Erg 2009; 31:1, Suppl A, Psicol finale, la depressione è inclusa nel modello al primo step, quindi risulta esclusa dopo il quinto step), individuali (più colpito il genere femminile) e legati al lavoro ( demand e control ). (Tab. XI). Per i disturbi cervicali comparsi nell ultimo anno, che erano stati segnalati A27 da oltre la metà dei lavoratori visitati, non è stato possibile identificare un modello predittivo valido; il test di Hosmer e Lemeshow è difatti risultato significativo (Chi-quadro= 17,596, p=0,024), escludendo quindi l adesione del modello ai dati. Tabella V. Valori di job strain nelle diverse categorie di assistenza Tabella VI. Sostegno sociale nelle diverse categorie Tabella VII. Analisi di regressione logistica; variabili che hanno valore predittivo sul mal di schiena comparso nell ultimo anno Tabella VIII. Analisi di regressione logistica; variabili che hanno valore predittivo sul mal di schiena al momento della visita

5 A28 G Ital Med Lav Erg 2009; 31:1, Suppl A, Psicol Tabella IX. Analisi di regressione logistica; variabili che hanno valore predittivo sui disturbi al dorso nell ultimo anno Tabella X. Analisi di regressione logistica; variabili che hanno valore predittivo sui disturbi al dorso al momento della visita Tabella XI. Analisi di regressione logistica; variabili che hanno valore predittivo sui disturbi cervicali al momento della visita Discussione e Conclusioni La nostra osservazione conferma che i lavoratori addetti all assistenza sociale presentano con elevata frequenza disturbi muscolo-scheletrici, a carico dei diversi distretti corporei, ma con maggior prevalenza a carico del dorso, della regione lombare e cervicale. Tale dato è in accordo con quanto riportato in letteratura (2-4, 17). È riconosciuto il rapporto di questi disturbi con le attività di movimentazione dei pazienti (18, 19). Nella nostra esperienza, contrariamente alle attese, i disturbi muscoloscheletrici non risultano correlati con l esposizione al rischio di movimentazione dei pazienti, o almeno con la stima di tale rischio che deriva dal documento di valutazione dei rischi professionali redatto a cura del datore di lavoro. Ciò potrebbe indicare una erronea attribuzione delle classi di rischio, derivante dalla mobilità interna dei lavoratori tra mansioni a maggiore o minore rischio, e ancora di più dalla imprevedibilità degli sforzi fisici, che variano nel tempo in funzione delle condizione di salute degli assistiti. È segnalata da tempo una associazione dei disturbi muscoloscheletrici con condizioni di stress da lavoro e, più in generale, con la percezione psicosociale dell ambiente di lavoro (20). Tanto la discrepanza tra le richieste del lavoro e le risorse individuali, quanto la mancata congruenza tra i valori dell individuo e quelli dell organizzazione possono danneggiare la salute degli operatori (21). Le cooperative socia-

6 G Ital Med Lav Erg 2009; 31:1, Suppl A, Psicol li potrebbero rappresentare un ambiente lavorativo più sano di quello delle strutture ospedaliere, nonostante l elevato grado di precarietà del lavoro cooperativo, proprio per la peculiarità socio-culturale del modello, caratterizzato da elevata aggregazione sociale e bassa costrittività (22). Nel nostro caso si osserva una associazione dei disturbi con lo strain lavorativo, e particolarmente con la percezione del carico lavorativo, ma anche con variabili quali l ansia e la depressione, che potrebbero rappresentare sia caratteristiche individuali, che conseguenze di un prolungato stato di stress. È stato osservato che l autovalutazione delle caratteristiche psicosociali dell ambiente di lavoro può essere influenzata dalle caratteristiche individuali del lavoratore intervistato (23). D altro canto, le sfavorevoli condizioni dell ambiente di lavoro (24) e l aumentato carico di lavoro con ridotto controllo sul lavoro e ridotto sostegno sociale (25, 26) possono originare condizioni di ansia e depressione. Tra lavoro e stato psicofisico del soggetto esiste quindi una stretta relazione, che gli studi a carattere trasversale, come questo, possono confermare, ma del quale non possono determinare la direzionalità. Il tema è evidentemente molto complesso e non ancora chiarito da indagini longitudinali. Tenendo conto di ciò, il medico incaricato della sorveglianza sanitaria dei lavoratori deve puntare alla realizzazione di programmi di prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrico multi-livello (27-30), che integrino, in un ottica partecipativa, gli interventi educativi, ambientali, strutturali, meccanici ed organizzativi. Solo questo impegno su più livelli sembra oggi proporzionato ad un problema di così vaste dimensioni. Bibliografia 1) Galinsky T, Waters T, Malit B. Overexertion injuries in home health care workers and the need for ergonomics. Home Health Care Serv Q. 2001; 20(3): ) Eriksen HR, Ihlebaek C, Jansen JP, Burdorf A. The relations between psychosocial factors at work and health status among workers in home care organizations. Int J Behav Med 2006; 13(3): ) Horneij EL, Jensen IB, Holmström EB, Ekdahl C. Sick leave among home-care personnel: a longitudinal study of risk factors. BMC Musculoskelet Disord.2004; 5(1): 38. 4) Ono Y, Lagerström M, Hagberg M, Lindén A, Malker B. Reports of work related musculoskeletal injury among home care service workers compared with nursery school workers and the general population of employed women in Sweden. Occup Environ Med 1995; 52(10): ) Parsons KS, Galinsky TL, Waters T. Suggestions for preventing musculoskeletal disorders in home healthcare workers. Part 1: lift and transfer assistance for partially weight-bearing home care patients. Home Healthc Nurse. 2006; 24(3): ) Parsons KS, Galinsky TL, Waters T. Suggestions for preventing musculoskeletal disorders in home healthcare workers. Part 2: lift and transfer assistance for non-weight-bearing home care patients. Home Healthc Nurse 2006; 24(4): ) Collins JW, Wolf L, Bell J, Evanoff B. An evaluation of a best practices musculoskeletal injury prevention program in nursing homes. Inj Prev. 2004; 10(4): ) Menzel NN. Psychosocial factors in musculoskeletal disorders. Crit Care Nurs Clin North Am 2007; 19(2): A29 9) Bender A, Farvolden P. Depression and the workplace: a progress report. Curr Psychiatry Rep 2008; 10(1): ) Kuorinka I. Jonsson B. Kilbom A. Vinterberg H. Biering-Sorensen H. Andersen G. Jorgensen K. Standardised Nordic questionnaire for the analysis of musculoskeletal symptoms. Appl Ergon 1987; 18: ) Toomingas A. Theorell T. Michélsen H. Nordemar R. Stockholm MUSIC I Study Group. Association between self-rated psychosocial work conditions and musculoskeletal symptoms and signs. Scand J Work Environ Health 1997; 23: ) Karasek RA. Job demands. job decision latitude. and mental strain. Implication for job redesign. Adm Sci Q 1979; 24: ) Goldberg D. Bridges K. Duncan-Jones P. Grayson D. Detecting anxiety and depression in general medical settings. BMJ 1988; 297(6653): ) Johnson JV, Hall EM. Job strain, work place support, and cardiovascular disease: a cross sectional study of a random sample of the Swedish working population. Am J Public Health 1988; 78: ) Magnavita N. Due strumenti per la sorveglianza sanitaria dello stress da lavoro: il Job Content Questionnaire di Karasek e l Effort Reward Imbalance di Siegrist. G Ital Med Lav Ergon 2007; 29 (3): ) Magnavita N. Ansia e depressione nei luoghi di lavoro. Il questionario A/D di Goldberg. G Ital Med Lav Ergon 2007; 29 (3): ) Bos E. Krol B. van der Star L. Groothoff J. Risk factors and musculoskeletal complaints in non-specialized nurses, IC nurses, operation room nurses, and X-ray technologists. Int Arch Occup Environ Health. 2007; 80(3): ) Hui L. Ng GY. Yeung SS. Hui-Chan CW. Evaluation of physiological work demands and low back neuromuscular fatigue on nurses working in geriatric wards. Appl Ergon 2001; 32(5): ) Ljungberg AS. Kilbom A. Hägg GM. Occupational lifting by nursing aides and warehouse workers. Ergonomics 1989; 32(1): ) Ahlberg-Hultén GK. Theorell T. Sigala F. Social support, job strain and musculoskeletal pain among female health care personnel. Scand J Work Environ Health 1995; 21(6): ) Dehlin O. Berg S. Back symptoms and psychological perception of work. A study among nursing aides in a geriatric hospital. Scand J Rehabil Med 1977; 9(2): ) Leiter MP. A two process model of burnout and work engagement: distinct implications of Demands and Values. G Ital Med Lav Ergon 2008; 30: A52-A58. 23) Zotti AM. Omarini G. Ragazzoni P. Can the type of organisational structure affect individual well-being in health and social welfare occupations? G Ital Med Lav Ergon 2008; 30: A44-A51. 24) Theorell T. Hasselhorn HM. On cross-sectional questionnaire studies of relationships between psychosocial conditions at work and health - are they reliable? Int Arch Occup Environ Health 2005; 78(7): ) Waldenström K. Ahlberg G. Bergman P. Forsell Y. Stoetzer U. Waldenström M. Lundberg I. Externally assessed psychosocial work characteristics and diagnoses of anxiety and depression. Occup Environ Med 2008; 65(2): ) Sanne B. Mykletun A. Dahl AA. Moen BE. Tell GS. Testing the Job Demand-Control-Support model with anxiety and depression as outcomes: the Hordaland Health Study. Occup Med (Lond) 2005; 55(6): ) Unge J. Ohlsson K. Nordander C. Hansson GA. Skerfving S. Balogh I. Differences in physical workload, psychosocial factors and musculoskeletal disorders between two groups of female hospital cleaners with two diverse organizational models. Int Arch Occup Environ Health 2007; 81(2): ) Dawson AP. Mc Lennan SN. Schiller SD. Jull GA. Hodges PW. Stewart S. Interventions to prevent back pain and back injury in nurses: a systematic review. Occup Environ Med 2007; 64: ) Hignett S. Intervention strategies to reduce musculoskeletal injuries associated with handling patients: a systematic review. Occup Environ Med 2003; 60: e6. 30) Tveito TH. Hysing M. Eriksen HR. Low back pain interventions at the workplace: a systematic literature review. Occup Med 2004; 54: Richiesta estratti: Nicola Magnavita, Istituto di Medicina del Lavoro, Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Gemelli 8, Roma, Italy - Tel , Fax nmagnavita@rm.unicatt.it; nicolamagnavita@tiscali.it

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Finalità Questo studio indaga le relazioni tra caratteristiche individuali, fattori di rischio professionali fisici e psicosociali e disturbi

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

umero 7 /2013 DARES: Indagine sulla evoluzione dei rischi professionali: marcate differenze espositive in base ai settori

umero 7 /2013 DARES: Indagine sulla evoluzione dei rischi professionali: marcate differenze espositive in base ai settori umero 7 /2013 DARES: Indagine sulla evoluzione dei rischi professionali: marcate differenze espositive in base ai settori Nei giorni scorsi è stata pubblicata l indagine SUMER (Surveillance Medicale des

Dettagli

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni Come si misura la qualità della vita in relazione alla salute La definizione di salute dell Oms indica uno stato ideale, con un concetto

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Osservazioni sui dati delle idoneità lavorative dei dipendenti del Comprensorio Cesenate dell A.U.S.L. della Romagna

Osservazioni sui dati delle idoneità lavorative dei dipendenti del Comprensorio Cesenate dell A.U.S.L. della Romagna Osservazioni sui dati delle idoneità lavorative dei dipendenti del Comprensorio Cesenate dell A.U.S.L. della Romagna Dottor Sirri Andrea Cesena 5 dicembre 2014 Numero di lavoratori occupati al 31/12/2013

Dettagli

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services Barbara Bini Phd Student, Laboratorio di Management e Sanità, Istituto di Management, scuola Superiore Sant Anna Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence by David H Rehkopf, ScD, MPH, Hannah Kuper, ScD, Michael G Marmot, PhD, MD Scand J Work Environ Health 2010;36(6):449

Dettagli

Il consiglio dell operatore sanitario

Il consiglio dell operatore sanitario Il consiglio dell operatore sanitario I programmi di prevenzione sono oggi sempre più articolati e vedono il coinvolgimento di un numero sempre più ampio ed eterogeneo di soggetti. In un approccio intersettoriale,

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Salute mentale Sardegna Quadriennio 2009-2012 1 Redazione a cura dell Osservatorio Epidemiologico Regionale Dr. Francesco

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Sicurezza nel lavoro nella ASL 8 di Cagliari

Sicurezza nel lavoro nella ASL 8 di Cagliari Sicurezza nel lavoro nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2009 2012 Il Sistema di Sorveglianza PASSI consente l'acquisizione di importanti

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 A cura del Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico-aziendali Università Cattolica

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

I dati sulla disabilità

I dati sulla disabilità I dati sulla disabilità In applicazione alla Legge 104/92 viene effettuato l accertamento della presenza di handicap in situazione di gravità. Complessivamente nell anno 2004 nella U.S.L. 5 sono stati

Dettagli

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. XXXIX Convegno AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. Il caso dello screening della cervice uterina.

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Fonti e forme di disagio psicologico di

Fonti e forme di disagio psicologico di LA MEDICINA D URGENZA TRA MENTE E CORPO Giornate di Studio Milano 7 8 9 Giugno 2012 Cripta Aula Magna Università Cattolica del Sacro Cuore Fonti e forme di disagio psicologico di medici e infermieri in

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento della Programmazione - D.G. per gli Affari Internazionali Ufficio V Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali

Dettagli

Stress lavoro correlato tra prevenzione e danno alla salute

Stress lavoro correlato tra prevenzione e danno alla salute Associazione Italiana Benessere e Lavoro Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Stress lavoro correlato tra prevenzione e danno alla salute Aspetti normativi e giuridici

Dettagli

I convegno regionale su Stress Lavoro Correlato: Nuove Normative, Valutazione e Intervento nelle aziende e Istituzioni

I convegno regionale su Stress Lavoro Correlato: Nuove Normative, Valutazione e Intervento nelle aziende e Istituzioni I convegno regionale su Stress Lavoro Correlato: Nuove Normative, Valutazione e Intervento nelle aziende e Istituzioni Valutazione dello Stress L. C. A cura della Dott.ssa Broccolini Oriana Psicologa-psicoterapeuta

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Gli utenti del mercato online ebay.it Analisi degli abbandoni

Gli utenti del mercato online ebay.it Analisi degli abbandoni Gli utenti del mercato online ebay.it Analisi degli abbandoni Nunatac: N. Del Ciello, P. Bauce, L. Scendrate ebay: C. Corotto, A. Rota, G. Manetti L azienda ebay è un sito internet che offre ai propri

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA) Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Analisi della varianza (ANOVA) Analisi della varianza Analisi della varianza (ANOVA) ANOVA ad

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

con il patrocinio di presenta

con il patrocinio di presenta con il patrocinio di presenta LO STRESS AUDIT Lo STRESS AUDIT è una metodologia che consente di valutare il rischio stress all interno dell organizzazione. Attraverso questa metodologia la tua azienda

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI Chi Siamo? RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI Siamo dipendenti pubblici che lavorano nella Fondazione Ca Granda Ospedale Policlinico di Milano in Clinica del Lavoro Dipartimento di Medicina

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

pet therapy - «Progetto Ciko» Daria Da Col Dirigente infermieristica SSD Cure Palliative con Hospice Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano

pet therapy - «Progetto Ciko» Daria Da Col Dirigente infermieristica SSD Cure Palliative con Hospice Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano pet therapy - «Progetto Ciko» Daria Da Col Dirigente infermieristica SSD Cure Palliative con Hospice Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano «progetto Ciko» - Hospice Niguarda 1.sinergia tra pet therapy

Dettagli

- RIASSUNTO DELLA TESI -

- RIASSUNTO DELLA TESI - PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI 3 Corso triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2007-2010 - RIASSUNTO DELLA TESI - DOTT.SSA

Dettagli

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi Convegno Il benessere organizzativo: esperienze e buone prassi nella gestione dello stress lavoro correlato in Italia Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi Carlo Bisio Psicologo

Dettagli

Inserimento ed elaborazione dati

Inserimento ed elaborazione dati Inserimento ed elaborazione dati I dati raccolti con i questionari devono essere inseriti su un foglio elettronico. I programmi di statistica comprendono un proprio foglio elettronico, anche se in genere

Dettagli

TRASFORMARE. Microcosmos VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO UN OBBLIGO DI LEGGE IN UN OPPORTUNITÀ PER L AZIENDA E PER I LAVORATORI

TRASFORMARE. Microcosmos VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO UN OBBLIGO DI LEGGE IN UN OPPORTUNITÀ PER L AZIENDA E PER I LAVORATORI Microcosmos Microcosmos Srl VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO TRASFORMARE UN OBBLIGO DI LEGGE IN UN OPPORTUNITÀ PER L AZIENDA E PER I LAVORATORI Testo Unico Sicurezza - Art. 28 DL 81/2008 L art.

Dettagli

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione Convegno UIL Bologna 23 ottobre 2014 La valutazione dello stress lavoro-correlato: potenzialità e limiti di un obbligo legislativo Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio

Dettagli

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio Diario Alimentare Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi 21 febbraio 2013 PO BUZZI INDICAZIONI ALLA VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI NUTRIZIONALI

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI 1 INDICE Agenzia Formativa Certificata DAS UK 1. Premesse pag. 3 2. Obiettivi dell indagine pag. 4 3. Metodologia pag. 5 4. Alcuni

Dettagli

Relazioni tra variabili

Relazioni tra variabili Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 009-10 Scuole di specializzazione in: Medicina Legale, Medicina del Lavoro, Igiene e Medicina

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Grazia D Onofrio 1, Daniele Sancarlo 1, Francesco Paris 1, Leandro Cascavilla 1, Giulia Paroni 1,

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto Comune di SAVA Provincia di Taranto SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione G.C. n. _198_ del _26/09/2014_ SOMMARIO Art. 1 - La Pesatura delle Posizioni...

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge Massimo O. Trinito, Sandro Baldissera, Valentina Minardi, Nancy Binkin per

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Recenti pubblicazioni scientifiche hanno confermato l incremento della. frequenza della Sindrome del tunnel carpale (STC) in molti settori lavorativi,

Recenti pubblicazioni scientifiche hanno confermato l incremento della. frequenza della Sindrome del tunnel carpale (STC) in molti settori lavorativi, SINDROME DEL TUNNEL CARPALE ED IMPRESE DI PULIZIA: UN BINOMIO DA NON TRASCURARE. D. di Carlo, G.Tangredi, M. Giudici, K. Papini Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro Azienda G. Salvini Garbagnate

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione :

Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione : 1 Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione : Provincia di Rimini / Ufficio Scuola 2 LA SCUOLA RIMINESE:

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

Indagine sull uso di alcune Medicine non Convenzionali da parte della popolazione femminile

Indagine sull uso di alcune Medicine non Convenzionali da parte della popolazione femminile Programma sperimentale 2006-2007 per l integrazione delle medicine non convenzionali nel Servizio Sanitario della Regione Emilia- Romagna: Progetto n.13 Indagine sull uso di alcune Medicine non Convenzionali

Dettagli

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI Pagina1 QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI PROFILO ANAGRAFICO 1. SESSO M F Età PROFILO PROFESSIONALE 2. Presta servizio come educatore in una sola scuola o più scuole? In una sola scuola in n. scuole

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA APPROCCIO INTEGRATO AL TRATTAMENTO DEL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO GINO POZZI DATI EPIDEMIOLOGICI PREVALENZA NELLA

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati

Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati Nelle scorse settimane l ISTAT ha presentato, nell ambito dell Indagine Forze di lavoro, l approfondimento Salute e Sicurezza

Dettagli

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali 64 La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali Nell ambito del processo di formazione del bilancio sociale, il Comune ha affidato ad una società

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 LazioSanità Agenzia Sanità Pubblica Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 Domenico Di Lallo La prevenzione degli effetti sulla salute delle

Dettagli