* * Il controllo della STEREOCHIMICA. Polimerizzazione asimmetrica. Polimerizzazione di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "* * Il controllo della STEREOCHIMICA. Polimerizzazione asimmetrica. Polimerizzazione di"

Transcript

1 Polimerizzazione via sintesi asimmetrica Esempi: Polimerizzazione di stirene Il controllo della STEREOCHIMICA Polimerizzazione asimmetrica Polimerizzazione di 1,3-dieni coniugati R 1 R 2 polim. R 1 = H, R 2 = COO R 1 = H, R 2 = Un monomero prochirale è polimerizzato per dare un polimero stereoregolare. Durante la polimerizzazione, l attacco del monomero entrante sulla catena in crescita avviene in modo selettivo attraverso una sola enantiofaccia. monomeri vinilici, tipo propilene, asimm. R 1 * * R 2 n

2 Polimerizzazione asimmetrica Polimerizzazione selettiva nel senso dell elica Esempi: Si ottengono polimeri otticamente attivi, la cui chiralità è basata su una conformazione ad elica, che può essere destrorsa o sinistrorsa. Viene sintetizzata una catena polimerica con preferenzialmente una delle due conformazioni. CH 2 o O H n COOR

3 Polimerizzazione asimmetrica Polimerizzazione enantiomericamente selettiva Polimerizzazione di stereoelezione Un enantiomero di un monomero racemo chirale è polimerizzato preferenzialmente per dare un polimero otticamente attivo. Si tratta di una risoluzione ottica cinetica di un monomero racemo. Esempi: * * *

4 Polimerizzazione via sintesi asimmetrica Il controllo della STEREOCHIMICA Esempi: Polimerizzazione di stirene Polimerizzazione asimmetrica Polimerizzazione di 1,3-dieni coniugati R 1 R 2 polim. R 1 = H, R 2 = COO R 1 = H, R 2 = Un monomero prochirale è polimerizzato per dare un polimero stereoregolare. Durante la polimerizzazione, l attacco del monomero entrante sulla catena in crescita avviene in modo selettivo attraverso una sola enantiofaccia. monomeri vinilici, tipo propilene, asimm. R 1 * * R 2 n

5 Sintesi di polipropilene Polimerizzazione stereocontrollata: Controllo della stereochimica attraverso la definizione dei leganti sul centro metallico. isotattico sindiotattico atattico

6 Il controllo della STEREOCHIMICA: e il fenomeno della CRIPTOCHIRALITA isotattico sindiotattico atattico

7 Tacticity

8 Tacticity Isotactic and syndiotactic polymers are crystalline, atactic is amorphous NMR spectroscopy is a powerful tool for studying polymer stereochemistry

9 The possible regiosequences Regiochemistry Tail to tail Head to head Head to tail are originated by 1,2-Insertion or 2,1-Insertion

10 La catalisi asimmetrica Life depends on molecular chirality. R. Noyori Rappresenta il metodo più conveniente per la sintesi di un composto enantiomericamente puro. Altri metodi sono: Reazione tra il substrato prochirale e un reagente achirale con l ottenimento di una miscela racema che viene poi risolta nei due antipodi ottici; Reazione tra il substrato prochirale e un reagente chirale in quantità stechiometrica; Catalisi enzimatica. Inizi anni 90: 88 % dei farmaci chirali di sintesi è racemo; Distribuzione dei farmaci nel 2008: 63 % enantiomeri puri, 32 % composti achirali; 5 % racemo. R. Noyori, Angew. Chem. Int. Ed. 2013, 52, 79.

11 La catalisi asimmetrica La catalisi asimmetrica si basa sulla capacità di un composto di coordinazione chirale di discriminare con alta precisione (differenze energetiche di più di 10 kj mol -1 ) tra le due facce enantiotopiche di un substrato prochirale. Il composto di coordinazione chirale presenta un legante chirale coordinato allo ione metallico. Determinazione dell eccesso enantiomerico: HPLC con fase stazionaria chirale polisaccaridica. Si ha l analisi diretta dei composti chirali, senza alcuna derivatizzazione.

12 La catalisi enantioselettiva 1 Sintesi enantioselettiva di piccole molecole substrato prochirale cat* H * X R R' prodotto chirale: gli eventi stereochimici non sono connessi Polimerizzazione stereospecifica cat* R R R R R monomero prochirale polimero stereoregolare: gli eventi stereochimici sono connessi cat* = composto di coordinazione chirale 1 G. W. Coates et al., Angew. Chem. Int. Ed. 2000, 39, 3626.

13 Catalizzatori Ziegler-Natta STEREOSPECIFICI Sintesi di polipropilene isotattico ID = internal donor ED = external donor Natura del catalizzatore: eterogeneo

14

15

16 Morfologia del supporto: delle sfere Morfologia delle particelle di PP

17 Catalizzatori Ziegler-Natta STEREOSPECIFICI Sintesi di polipropilene isotattico ID = internal donor ED = external donor Natura del catalizzatore: eterogeneo Natura degli errori nella stereochimica dell inserzione: A B Gli errori di tipo A indicano la natura chirale del catalizzatore.

18 Enanthiomorphic site P = growing polymeric chain Blocked site Cl Cl P Cl Ti CH 2 Cl CH 2 Exposed site

19 Catalizzatori Ziegler-Natta STEREOSPECIFICI Sintesi di polipropilene sindiotattico H 2 C CH VCl 4 /C 6 H 5 O /Al(C 2 H 5 ) 2 Cl Natura del catalizzatore: omogeneo Aspetti generali della polimerizzazione stereospecifica del propilene Catalizzatore MgCl 2 /TiCl 4 /AlR 3 VCl 4 /C 6 H 5 O /Al(C 2 H 5 ) 2 Cl Stereoregolarità isotattico sindiotattico Regioselettività primaria secondaria Controllo della stereochimica sito enantiomorfo L n M-CH 2 -CH-P fine della catena L n M-CH-CH 2 -P

20 Catalizzatori solubili Ti Cl Cl + Al(C 2 H 5 ) 3 Bassa attività nel caso dell etilene Attività nulla nel caso del propilene Zr Cl Cl + MAO Attività molto alta nel caso dell etilene Buona attività nel caso del propilene

21 Catalizzatori metallocenici A + MAO porta al polipropilene isotattico B + MAO porta al polipropilene atattico

22 L albero dei catalizzatori metallocenici 1 1 L. Resconi et al., Chem. Rev. 2000, 100, 1253.

23 Catalizzatore SINDIOSPECIFICO 1 ZrCl 2 C S Catalizzatori ISOSPECIFICI 1 C 2 pseudo-c 2 C 1 ZrCl 2 ZrCl 2 ZrCl 2 1 L. Resconi et al., Chem. Rev. 2000, 100, 1253.

24 Catalizzatori ansa-zirconocenici stereorigidi a simmetria C 2 X ZrCl 2 Il PP isotattico ottenuto con i metalloceni, rispetto a quello ottenuto con il Ti presenta: un peso molecolare più basso. 25 milioni t /anno una distribuzione di pesi molecolari più stretta; una tatticità che può andare da quasi atattico a perfettamente isotattico; una regioregolarità incompleta (con inserzioni di tipo secondario); una distribuzione casuale degli stereo- e regioerrori.

25 3 2 Catalizzatori ansa-metallocenici a simmetria C X ZrCl 2 X ZrCl 2 X ZrCl 2 1 Si ZrCl 2 Si ZrCl 2 C ZrCl 2 1 L. Resconi et al., Chem. Rev. 2000, 100, 1253.

26 L enantiofaccia del propilene ELEMENTI DI CHIRALITA 1 La catena in crescita M P CH 2 CH M H H H * P La chiralità del sito catalitico 1 L. Resconi et al., Chem. Rev. 2000, 100, 1253.

27 MODI DI INSERZIONE DEL PROPILENE 1 Inserzione primaria Inserzione secondaria 1 L. Resconi et al., Chem. Rev. 2000, 100, 1253.

28 INDUZIONE CHIRALE NELL INSERZIONE PRIMARIA 1 Site control H M * P H H Chain-end control 1 L. Resconi et al., Chem. Rev. 2000, 100, 1253.

29 SYNDIOSPECIFIC Catalyst 1 ZrCl 2 C S CH 2 CH-P Zr Zr CH 2 CH- CH 2 CH-P Zr CH 2 CH- CH 2 CH-CH 2 CH-P 1 L. Resconi et al., Chem. Rev. 2000, 100, 1253.

30 Catalizzatori ISOSPECIFICI 1 C 1 ZrCl 2 Zr oppure Zr CH 2 CH-P CH 2 CH-P Non c'è posto per la catena CH 2 CH-CH 2 -CH-P H 3 C CH Zr 3 Zr CH 2 CH-CH 2 -CH-P

31 Catalizzatori per la sintesi di polipropilene a stereoblocchi Catalizzatore nella conformazione chirale Catalizzatore nella conformazione meso Zr Cl Cl k i k -i Zr Cl Cl k pi k pa Blocco isotattico Blocco atattico

32 Catalizzatori per la sintesi di polipropilene a stereoblocchi Andamento della produttività: MeB(C 6 F 5 ) 3 << B(C 6 F 5 ) 4 MAO

33 Catalizzatori STEREOSPECIFICI 1 TiCl 3 I siti di Ti isospecifici hanno simmetria C 2 (Allegra, 1971) TiCl 2 Brintzinger, 1982 PP isotattico (Ewen, 1984) Complesso racemo Complesso meso PP isotattico PP atattico ZrCl 2 Kaminsky e Brintzinger, L. Resconi et al., Chem. Rev. 2000, 100, 1253.

34 Polimerizzazione del propilene con catalizzatori NON metallocenici + N Pd B(ArF) - 4 N OEt 2 PP amorfo M w = N = (2,6-i-PrPh) 2 DABH 2 N R R' N N Fe N R' R PP isotattico (inserzione secondaria) Cl Cl 1 S. D. Ittel et al., Chem. Rev. 2000, 100, 1169.

35 Polimerizzazione del propilene con catalizzatori di Pd(II): microstruttura del polipropilene prodotto (CH 2 ) x CH=CH 2 (CH 2 ) y (CH) z n La microstruttura del polimero può essere spiegata considerando le seguenti caratteristiche del catalizzatore: l inserzione può essere sia di tipo primario che secondario; il catalizzatore si può muovere lungo la catena in entrambe le direzioni.

36 Leganti bidentati α-diimminici per la sintesi del polipropilene Catalizzatori di Ni(II) N N Ni Br Br N N N N N N N N C 2v C 2 C S g PP PP tatticità sindiotattico atattico sindiotattico D. Pappalardo, M. Mazzeo, S. Antinucci, C. Pellecchia Macromolecules 2000, 33, 26.

37 Effetto della coppia ionica sulla stereochimica del polimero ansa-c S ansa-c 1 Sistema non pontato

* * Il controllo della STEREOCHIMICA Polimerizzazione asimmetrica

* * Il controllo della STEREOCHIMICA Polimerizzazione asimmetrica Polimerizzazione via sintesi asimmetrica Esempi: Polimerizzazione di stirene Il controllo della STEREOCHIMICA Polimerizzazione asimmetrica Polimerizzazione di 1,3-dieni coniugati R 1 R 2 polim. R 1 = H,

Dettagli

le reazioni chimiche asimmetriche

le reazioni chimiche asimmetriche Struttura molecolare e chiralità: le reazioni chimiche asimmetriche Lezioni d'autore Un video : Clic Chiralità (I) I termini chirale e chiralità, entrambi derivati dal greco χείρ (mano), sono comuni nella

Dettagli

1 Capitolo I : INTRODUZIONE

1 Capitolo I : INTRODUZIONE 1 Capitolo I : INTRODUZIONE Composti mono e diciclopentadienilici dei metalli dei primi gruppi di transizione sono eccellenti precursori di numerosi complessi organometallici che suscitano un elevato interesse

Dettagli

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili Isomeri Composti non identici ma che hanno la stessa formula molecolare Unità didattica 5 La stereochimica La disposizione degli atomi nello spazio; La stereochimica delle reazioni di addizione Isomeri

Dettagli

Complessi alchilici e arilici

Complessi alchilici e arilici Complessi alchilici e arilici Composti organometallici con legami singoli M-C. E M-C = 125-270 KJ/mole in un generico complesso L x M-CR y (M metallo di transizione) E E-C = 140-360 KJ/mole in un generico

Dettagli

FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Caratterizzazionee reo-calorimetrica di poliolefine stereoregolari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI

FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Caratterizzazionee reo-calorimetrica di poliolefine stereoregolari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II F FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA Caratterizzazionee reo-calorimetrica di poliolefine stereoregolari

Dettagli

LA SINTESI ASIMMETRICA ED ESPERIENZE DI LABORATORIO. Marco Bandini - Lab. Sintesi Asimmetrica (AA 08-09) - Università di Bologna

LA SINTESI ASIMMETRICA ED ESPERIENZE DI LABORATORIO. Marco Bandini - Lab. Sintesi Asimmetrica (AA 08-09) - Università di Bologna LA SINTESI ASIMMETRICA ED ESPERIENZE DI LABORATORIO LA SINTESI ASIMMETRICA Introduzione A r.d. = * B X Y* achirale R - S chirale e.e.% = R + S * 100 L interazione di due entità chirali porta alla formazione

Dettagli

REAZIONI DI POLIMERIZZAZIONE STEREOCONTROLLATA, PROMOSSE DA CATALIZZATORI DI PALLADIO E LEGANTI AZOTATI

REAZIONI DI POLIMERIZZAZIONE STEREOCONTROLLATA, PROMOSSE DA CATALIZZATORI DI PALLADIO E LEGANTI AZOTATI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE XVIII CICLO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE CHIMICHE REAZIONI DI POLIMERIZZAZIONE STEREOCONTROLLATA, PROMOSSE DA CATALIZZATORI DI PALLADIO E LEGANTI AZOTATI Dottorando

Dettagli

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

Simmetria nelle molecole Chiralità Distinzione tra gruppi enantiotopici e diastereotopici Sintesi stereoselettive Metodi per la determinazione dell

Simmetria nelle molecole Chiralità Distinzione tra gruppi enantiotopici e diastereotopici Sintesi stereoselettive Metodi per la determinazione dell Simmetria nelle molecole Chiralità Distinzione tra gruppi enantiotopici e diastereotopici Sintesi stereoselettive Metodi per la determinazione dell eccesso enantiomerico Catalisi stereoselettiva Esperienza

Dettagli

Determinazione NMR della tatticità di un polimero

Determinazione NMR della tatticità di un polimero Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale.: 2013/2014 Spettroscopie pplicate Determinazione NMR della tatticità di un polimero Con il termine tatticità si indica la configurazione stereochimica

Dettagli

Quesito 1. Soluzione PERITI CHIMICI

Quesito 1. Soluzione PERITI CHIMICI Quesito 1 Soluzione PERITI CHIMICI Quesito 2 Tabella Dati x y y=r*x/(r+1)+xd/(r+1) 0,00 0 0,4060 0,10 0,375 0,4643 0,20 0,55 0,5226 0,30 0,675 0,5809 0,50 0,84 0,6975 0,70 0,9 0,8141 0,85 0,95 0,9016 1,00

Dettagli

Figura. Stereochimica

Figura. Stereochimica Figura Stereochimica Stereochimica: enantiomeri Differenze apparentemente insignificanti nella struttura 3-D possono causare proprietà molto differenti. Si può osservare questo considerando amido e cellulosa,

Dettagli

Dai gruppi funzionali a polimeri. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Dai gruppi funzionali a polimeri. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Dai gruppi funzionali a polimeri Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti DAI GRUPPI FUNZIONALI A POLIMERI Lo studio dei composti macromolecolari è uno degli indirizzi più importanti della chimica moderna

Dettagli

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica. Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica. 1. Scrivere la formula condensata per la molecola seguente: Br e la

Dettagli

Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI

Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI Chimica rganica Stereochimica ISMERI ISMERI DI STRUTTURA STEREISMERI DIASTEREMERI ENANTIMERI ISMERI CIS-TRANS CNFRMERI RTAMERI Stereoisomeri Composti con la stessa connessione tra gli atomi, ma con una

Dettagli

POLIADDIZIONE ANIONICA COORDINATA Ziegler-Natta

POLIADDIZIONE ANIONICA COORDINATA Ziegler-Natta POLIADDIZIONE ANIONIA OORDINATA Ziegler-Natta Introduzione Questa tecnica di polimerizzazione è stata messa a punto negli anni 1950 da Giulio Natta e dai suoi collaboratori del Politecnico di Milano e

Dettagli

CONTENUTI DELLA LEZIONE DI OGGI:

CONTENUTI DELLA LEZIONE DI OGGI: CONTENUTI DELLA LEZIONE DI OGGI: 1. Isomeria (chiralità, enantiomeri, configurazione assoluta, nomenclatura R, S) 2. Analisi miscela di enantiomeri - polarimetria - cromatografia chirale - NMR 3. Risoluzione

Dettagli

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Catalisi enzimatica La velocità di una reazione è descritta dall equazione di Arrhenius: k = Ae -Ea/RT in cui A è il fattore pre-esponenziale R è la costante dei gas

Dettagli

Isomeria nelle molecole organiche

Isomeria nelle molecole organiche Isomeria nelle molecole organiche 3 Cis/Trans o Z/E 1 4 Regole di priorità negli alcheni: 1. Numero atomico maggiore=maggiore priorità; 2. Maggiore priorità all isotopo più pesante; 3. Se il primo atomo

Dettagli

21/03/2011 STEREOCHIMICA. Gli stereoisomeri differiscono unicamente per la disposizione degli atomi nello spazio. Diastereoisomeri.

21/03/2011 STEREOCHIMICA. Gli stereoisomeri differiscono unicamente per la disposizione degli atomi nello spazio. Diastereoisomeri. L esistenza degli enantiomeri è legata ad una precisa proprietà strutturale delle molecole:le molecole devono essere chirali Una molecola chirale è una molecola che non è sovrapponibile alla sua immagine

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA CHIMICA ORGANICA PIANO DELLE 5 CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE SETTORE TECNOLOGICO Anno 2018/2019 DA n. 1 L'atomo e le teorie di legame Periodo: Settembre -Ottobre Rappresentare una specie chimica organica

Dettagli

Speaker Dario Pasini 7/10/2015

Speaker Dario Pasini 7/10/2015 Polimeri innovativi per fotovoltaico organico polimerico Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Pavia Gruppo di Ricerca: Materiali Organici, Polimerici e Supramolecolari Website: www.unipv.it/labt

Dettagli

28/03/2013. Stereochimica: enantiomeri

28/03/2013. Stereochimica: enantiomeri Figura Stereochimica Stereochimica: enantiomeri Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3 X e CH 2 XY sono identiche alle loro immagini speculari, ma una molecola

Dettagli

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

ALCHENI: Reazioni del doppio legame ALCENI: REATTIVITÀ ALCENI: Reazioni del doppio legame Reazione di addizione Addizioni ioniche Addizioni con meccanismo concertato ADDIZIONI IONICE ADDIZIONE DI ACIDI ALOGENIDRICI ADDIZIONE DI ACQUA ROTTURA

Dettagli

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10.

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10. Isomeria costituzionale negli alcani Isomeri costituzionali (strutturali): composti con uguale formula molecolare ma diversa formula di struttura (con un diverso ordine con cui sono legati i loro atomi).

Dettagli

APPUNTI SU POLIMERI. Prof. Andrea Franchi. TERMINOLOGIA Si definiscono MONOMERO CH 2 =CH 2 HO R--OH HOOC R--COOH

APPUNTI SU POLIMERI. Prof. Andrea Franchi. TERMINOLOGIA Si definiscono MONOMERO CH 2 =CH 2 HO R--OH HOOC R--COOH APPUNTI SU POLIMERI TERMINOLOGIA Si definiscono MONOMERO CH 2 =CH 2 HO R--OH HOOC R--COOH UNITA MONOMERICA --CH 2 CH 2 -- --O R O-- --OOC R COO-- UNITA RIPETENTE CLASSIFICAZIONE I polimeri possono essere

Dettagli

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano sono stereoisomeri Hanno la stessa formula molecolare, gli atomi legati con lo stesso ordine, ma con diversa orientazione nello spazio

Dettagli

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

Catalisi e catalizzatori

Catalisi e catalizzatori Catalisi e catalizzatori La catalisi è un fenomeno legato all accelerazione della velocità di una reazione mediante l utilizzo di una sostanza (catalizzatore) che non viene consumata dal procedere della

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Chimica e Biologia Adolfo Zambelli Tesi di Dottorato di Ricerca in Chimica XIII Ciclo - Nuova serie Sviluppo di nuovi sistemi catalitici dei metalli del

Dettagli

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Catalisi enzimatica La velocità di una reazione è descritta dall equazione di Arrhenius: k = Ae -Ea/RT in cui A è il fattore pre-esponenziale R è la costante dei gas

Dettagli

Gli anni furono un periodo di grande prestigio per CHIMICA &

Gli anni furono un periodo di grande prestigio per CHIMICA & Lido Porri Fig. 1 - Dall agenda di Giulio Natta, marzo 1954: Fatto il polipropilene Gli anni della polimerizzazione stereospecifica al Politecnico di Milano. Ricordi e riflessioni Sulla base dei ricordi

Dettagli

Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento

Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento 2 J: può essere negativa o positiva 2 J 12-15 z se Csp 3 ; 2-4 z se Csp 2 Metodi Fisici in Chimica Organica - NMR 3 J: è di solito positiva a) angolo

Dettagli

Indice. Studio delle proprietà strutturali e meccaniche di campioni di spp ottenuti da catalisi metallocenica

Indice. Studio delle proprietà strutturali e meccaniche di campioni di spp ottenuti da catalisi metallocenica ndice ntroduzione Gli elastomeri termoplastici 1 l polimorfismo del spp 8 Obiettivi 17 Studio delle proprietà strutturali e meccaniche di campioni di spp ottenuti da catalisi metallocenica Capitolo 1 Sezione

Dettagli

Stereochimica. Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3

Stereochimica. Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3 Figura Stereochimica Stereochimica: enantiomeri Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3 X e CH 2 XY sono identiche alle loro immagini speculari, ma una molecola

Dettagli

Struttura dei polimeri

Struttura dei polimeri I polimeri 1 Struttura dei polimeri I polimeri sono molecole ad alta massa molecolare costituite da un insieme di gruppi chimici legati tra loro da legami covalenti. Le unità costituenti i polimeri sono

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata CHO

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata CHO Configurazione (Mislow, 1965) Posizione relativa degli atomi nello spazio cha caratterizza un particolare stereoisomero Enantiomeri: configurazione opposta Diastereoisomeri: configurazione diversa Conformazione

Dettagli

ASSORBENTI IN FIBRA DI POLIPROPILENE MELTBLOWN

ASSORBENTI IN FIBRA DI POLIPROPILENE MELTBLOWN La linea speciale mare e ideale per liquidi di origine petrolifera, ideale per assorbire idrocarburi in acqua e nelle bonifi che di acque aperte, canali, fi umi e zone paludose. ASSORBENTI IN FIBRA DI

Dettagli

Vernici per polipropilene al solvente e all acqua

Vernici per polipropilene al solvente e all acqua Per plastici difficili 567 Vernici per polipropilene al solvente e all acqua Giorgio Lazzerini e Stefano Lazzerini Tecnocolor - Trezzano sul Naviglio (MI) Che cos è il PP? Il polipropilene è uno di quei

Dettagli

ASSORBENTI IN FIBRA DI POLIPROPILENE MELTBLOWN

ASSORBENTI IN FIBRA DI POLIPROPILENE MELTBLOWN La linea genial chem viene trattata con una particolare sostanza che tampona limitatamente nel tempo l evaporazione violenta del liquido assorbito, limitando quindi le zaffate violente di liquidi pericolosi.

Dettagli

Studio del polimorfismo in polimeri ottenuti da catalizzatori di coordinazione

Studio del polimorfismo in polimeri ottenuti da catalizzatori di coordinazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI DOTTORATO IN SCIENZE CHIMICHE XIX CICLO Studio del polimorfismo in polimeri ottenuti da catalizzatori di

Dettagli

Polimeri. Si dividono in. - polimeri termoplastici - polimeri termoindurenti - elastomeri (gomme)

Polimeri. Si dividono in. - polimeri termoplastici - polimeri termoindurenti - elastomeri (gomme) Polimeri I polimeri sono macromolecole (molecole ad elevato peso molecolare) costituite da un elevato numero di gruppi molecolari (unità ripetitive) uniti mediante legami covalenti a formare delle lunghe

Dettagli

Sintesi di Ultra High Molecular Weight Polyethylene (UHMWPE) mediante un complesso di Titanio Calix[4]arene avente un alta stabilità termica.

Sintesi di Ultra High Molecular Weight Polyethylene (UHMWPE) mediante un complesso di Titanio Calix[4]arene avente un alta stabilità termica. Sintesi di Ultra High Molecular Weight Polyethylene (UHMWPE) mediante un complesso di Titanio Calix[4]arene avente un alta stabilità termica. Marco Frediani, a) David Sémeril, b) Alessandro Comucci, a)

Dettagli

"Fragrances, Drugs, Agrochemicals and Other Fine Chemicals by Homogeneous Metal Catalyzed Reactions"

Fragrances, Drugs, Agrochemicals and Other Fine Chemicals by Homogeneous Metal Catalyzed Reactions "Fragrances, Drugs, Agrochemicals and ther Fine Chemicals by Homogeneous Metal Catalyzed eactions" U. Matteoli, A. Scrivanti, S. Paganelli, V. Beghetto, A. Ciappa, S. Bovo, M. Bertoldini 1 WKSHP ITEDIPATIMETALE

Dettagli

OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA

OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA Una operazione di simmetria è un'azione che lascia immutato l oggetto a cui si applica. A una operazione di simmetria è associato uno o più elementi di simmetria. Le

Dettagli

Chemical shifts di protoni (CH 3, CH 2 o CH) in posizione α rispetto ad un sostituente

Chemical shifts di protoni (CH 3, CH 2 o CH) in posizione α rispetto ad un sostituente Chemical shifts di protoni (C 3, C 2 o C) in posizione α rispetto ad un sostituente 32 (continua) 33 Chemical shifts dei protoni di benzeni monosostituiti 34 (contunua) 35 La conseguenza della NON dipendenza

Dettagli

TI RICORDI? I GRUPPI FUNZIONALI E LA REATTIVITÀ ORGANICA. 1. La reattività dipende dai gruppi funzionali B1 I gruppi funzionali

TI RICORDI? I GRUPPI FUNZIONALI E LA REATTIVITÀ ORGANICA. 1. La reattività dipende dai gruppi funzionali B1 I gruppi funzionali SOMMARIO TI RICORDI? I GRUPPI FUNZIONALI E LA REATTIVITÀ ORGANICA 1. La reattività dipende dai gruppi funzionali B1 I gruppi funzionali B1 L effetto induttivo B3 Le reazioni omolitica ed eterolitica B5

Dettagli

Reazioni Radicaliche

Reazioni Radicaliche Reazioni Radicaliche Preparazione di alogenoalcani: alogenazione di alcani Gli alcani sono composti molto poco reattivi a causa del fatto che gli atomi che li costituiscono formano legami forti e praticamente

Dettagli

Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri. N.B. Gli isomeri costituzionali (o isomeri di struttura: es. n-propile /isopropile non sono

Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri. N.B. Gli isomeri costituzionali (o isomeri di struttura: es. n-propile /isopropile non sono STEREOCHIMICA La stereochimica studia la struttura molecolare nelle tre dimensioni, cioè nello spazio. Un aspetto della stereochimica è la STEREOISOMERIA. Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri.

Dettagli

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante Cinetica chimica La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. a A + b B + l L + m M +... Velocità di reazione rispetto al componente i-esimo: v 1 = ± V dn dt (+) velocità

Dettagli

Strutture polimeriche con funzionalità specifiche

Strutture polimeriche con funzionalità specifiche Strutture polimeriche con funzionalità specifiche Poliolefine con nuove architetture per film per packaging alimentare Polimerizzazione di dieni coniugati con catalizzatori a base di complessi organometallici

Dettagli

Verifica dei Concetti 15.1

Verifica dei Concetti 15.1 Verifica dei Concetti 15.1 Domanda: Per i polimeri semicristallini, quando si cita la duttilità come allungamento percentuale non è necessario specificare la lunghezza utile della provetta, come nel caso

Dettagli

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani III 1 Struttura e legami dei composti organici 1.1 La nascita della chimica organica 2 1.2 Struttura elettronica degli atomi 3 1.3 Regola dell ottetto e simbolismo di Lewis 5 1.4 Elettronegatività e legami

Dettagli

CONTENUTI DELLA LEZIONE:

CONTENUTI DELLA LEZIONE: Stereochimica CONTENUTI DELLA LEZIONE: 1. La Chiralità: Molecole chirali e achirali 2. Identificare uno stereocentro 3. Enantiomeri 4. Regole per assegnare la configurazione R,S 5. Diastereoisomeri 6.

Dettagli

REAZIONI PERICICLICHE LEZIONE 5

REAZIONI PERICICLICHE LEZIONE 5 REAZIONI PERICICLICHE LEZIONE 5 REAZIONI DI DIELS ALDER Le reazioni di Diels-Alder sono molto utili per sintetizzare cicli a 6! sistema 4nπ e- sistema 2nπ e- Analisi retrosintetica: retroanellazione di

Dettagli

USO DEGLI ENZIMI PER PRODURRE AMMINOACIDI E PEPTIDI

USO DEGLI ENZIMI PER PRODURRE AMMINOACIDI E PEPTIDI USO DEGLI ENZIMI PER PRODURRE AMMINOACIDI E PEPTIDI Biocatalisi sintesi biocatalitica Forma L Asimmetrica Per risoluzione con enzimi idrolitici Forma L e D Aggiunta di ammoniaca al doppio legame di un

Dettagli

RUOLO DELLA CATALISI NELLO SVILUPPO DELLA CHIMICA VISTO ATTRAVERSO IL CONTRIBUTO DI 19 PREMI NOBEL DAL 1909 AL 2010

RUOLO DELLA CATALISI NELLO SVILUPPO DELLA CHIMICA VISTO ATTRAVERSO IL CONTRIBUTO DI 19 PREMI NOBEL DAL 1909 AL 2010 Adriano Zecchina Università di Torino adriano.zecchina@unito.it RUOLO DELLA CATALISI NELLO SVILUPPO DELLA CHIMICA VISTO ATTRAVERSO IL CONTRIBUTO DI 19 PREMI NOBEL DAL 1909 AL 2010 Il numero di premi Nobel

Dettagli

Complessi alcossidici e arilossidici

Complessi alcossidici e arilossidici Complessi alcossidici e arilossidici gli ioni metallici in alcool sono solvatati a dare complessi che possono esistere come alcosso-complessi secondo l equilibrio di dissociazione: M n+ (ROH) [M(OR)] (n-1)+

Dettagli

ASSORBENTI IN FIBRA DI POLIPROPILENE MELTBLOWN

ASSORBENTI IN FIBRA DI POLIPROPILENE MELTBLOWN La linea genial universal assorbe qualunque tipo di liquido su base acquea, petrolifera, ibrida e naturale. Ideale quindi per oli, idrocarburi, solventi, benzina, gasolio,grassi,acqua, acidi, basici, alcali,

Dettagli

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi)

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi) CINETICA CHIMICA -Velocità delle reazioni -Teoria del complesso attivato -Diagramma Ep/coordinate di reazione -Equazione di Arrhenius -Equazioni cinetiche semplici -Meccanismo di reazione -Catalisi e catalizzatori

Dettagli

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA.

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA. CIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA. non simmetrica rispetto al piano piano di simmetria La mano destra non è sovrapponibile alla mano sinistra: ne è invece l'immagine

Dettagli

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico Stefano Piotto piotto@unisa.it Simona Concilio sconcilio@unisa.it 1 Polimeri I 2 Polimero Definizione IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry)

Dettagli

Esperienza n.3 Sintesi di difenilurea via carbonilazione di anilina in CO 2 supercritica

Esperienza n.3 Sintesi di difenilurea via carbonilazione di anilina in CO 2 supercritica Laboratorio di Chimica Organica Industriale Esperienza n.3 Sintesi di difenilurea via carbonilazione di anilina in CO 2 supercritica Dott. Paolo Bottarelli 27/10/2005 1 Esperienza n.4 Sommario: 1. Proprietà

Dettagli

Tema di Tecnologie Chimiche Industriali Prima parte

Tema di Tecnologie Chimiche Industriali Prima parte Tema di Tecnologie Chimiche Industriali - 015 Prima parte Seconda parte Quesito 1 Si tratta di una distillazione con l alimentazione parzialmente vaporizzata, quindi è caratterizzata dal parametro q dato

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Molecola chirale: esiste in due forme enantiomorfe La molecola chirale può mostrare attività ottica cioè può ruotare il piano della luce polarizzata La luce polarizzata è costituita da due raggi (destrorso

Dettagli

ASSORBENTI IN FIBRA DI POLIPROPILENE MELTBLOWN

ASSORBENTI IN FIBRA DI POLIPROPILENE MELTBLOWN La linea genial oil è idrorepellente e assorbe oli, idrocarburi, solventi, benzina, gasolio,grassi ecc. Anche in acqua. Questi prodotti non assorbono acqua, acidi, basici, alcali, detergenti e gas disciolti

Dettagli

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri alchilici o aloalcani Bromo Alogenuri alchilici: struttura

Dettagli

Mario Pegoraro. Ricordi nel 50 anno del Premio Nobel per la Chimica 1963 assegnato

Mario Pegoraro. Ricordi nel 50 anno del Premio Nobel per la Chimica 1963 assegnato Mario Pegoraro Ricordi nel 50 anno del Premio Nobel per la Chimica 1963 assegnato al prof. Giulio Natta In questo intervento vengono ricordati gli anni in cui fu pensata, nacque e si sviluppò la polimerizzazione

Dettagli

ISOMERIA. Isomeri di struttura O OH C 4 H 10 O C 4 H 10

ISOMERIA. Isomeri di struttura O OH C 4 H 10 O C 4 H 10 ISOMERIA O O C 4 10 O C 4 10 Isomeri di struttura Isomeri conformazionali conformazioni rotameri STEREOISOMERIA stereoisomeri o isomeri spaziali o isomeri costituzionali ( in greco vuol dire spazio) si

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Le lipasi Catalizzano l idrolisi e la sintesi di acilgliceroli Sono stabili in solventi organici Non richiedono cofattori Hanno bassa specificità di

Dettagli

MATERIALI POLIMERICI

MATERIALI POLIMERICI MATERIALI POLIMERICI I materiali polimerici sono formati da numerose unità ripetitive (chiamate monomero) legate chimicamente tra loro. Monomero: Etilene Polimero: Polietilene n = grado di polimerazione

Dettagli

RADICALI: struttura e geometria. Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley

RADICALI: struttura e geometria. Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley RADICALI: struttura e geometria Rottura di legame eterolitica Rottura di legame omolitica Due elettroni Un elettrone Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley RADICALI: struttura e geometria Rottura

Dettagli

La cinetica chimica. Velocità media di reazione

La cinetica chimica. Velocità media di reazione La cinetica chimica 1. Velocità di reazione. Leggi cinetiche semplici 3. Meccanismi di reazione 4. Effetto della temperatura: legge di Arrhenius e teoria del complesso attivato 5. Catalizzatori Velocità

Dettagli

ISOMERI. composti differenti con la stessa formula molecolare DIASTEREOISOMERI

ISOMERI. composti differenti con la stessa formula molecolare DIASTEREOISOMERI ISOMERI composti differenti con la stessa formula molecolare ISOMERI COSTITUZIONALI isomeri i cui atomi hanno una differente connettività STEREOISOMERI isomeri che hanno la stessa connettività ma differiscono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI Federico II FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. APPROFONDIMENTI SULLA CATALISI DI POLIMERIZZAZIONE POST-METALLOCENICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI Federico II FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. APPROFONDIMENTI SULLA CATALISI DI POLIMERIZZAZIONE POST-METALLOCENICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI Federico II FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE CHIMICHE XX CICLO APPROFONDIMENTI SULLA CATALISI DI POLIMERIZZAZIONE POST-METALLOCENICA Relatore:

Dettagli

Ione cianuro, CN - monodentato, si coordina tramite l atomo di C (coppia elettronica più

Ione cianuro, CN - monodentato, si coordina tramite l atomo di C (coppia elettronica più Ione cianuro, CN - come donatore (base) σ è più forte del CO; quando agisce da legante monodentato, si coordina tramite l atomo di C (coppia elettronica più disponibile); (donatore di 2e - come anione,

Dettagli

La perdurante crisi economica impone alle aziende la ricerca di CHIMICA & Materiali Innovativi e funzionali di Interesse Industriale RICERCA

La perdurante crisi economica impone alle aziende la ricerca di CHIMICA & Materiali Innovativi e funzionali di Interesse Industriale RICERCA Giuseppe Di Silvestro, Hermes Farina, Marco Aldo Ortenzi, Cuiming Yuan, Luca Basilissi Dipartimento di Chimica Università di Milano giuseppe.disilvestro@unimi.it Comportamento reologico di PLA a struttura

Dettagli

7.4 Proprietà delle Molecole Chirali: Attvità Ottica

7.4 Proprietà delle Molecole Chirali: Attvità Ottica 7.4 Proprietà delle Molecole Chirali: Attvità Ottica Una sostanza è attiva otticamente se ruota la luce polarizzata Attività Ottica Affinchè una sostanza esibisca attività ottica, essa deve essere chirale

Dettagli

Addizioni Nucleofile di Enolati a Composti Carbonilici

Addizioni Nucleofile di Enolati a Composti Carbonilici Addizioni Nucleofile di Enolati a Composti Carbonilici L addizione di nucleofili all ossigeno, azoto, zolfo a composti carbonilici è una reazione che avete già incontrato e studiato. Anche nucleofili al

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Complessi benzenici. difenile, presente anche in anelli condensati, es. naftalene, fenantrene.

Complessi benzenici. difenile, presente anche in anelli condensati, es. naftalene, fenantrene. Complessi benzenici il legante è l anello benzenico [C 6 R 6 ], es. benzene, 1,3,5-trimetilbenzene, difenile, presente anche in anelli condensati, es. naftalene, fenantrene. i complessi benzenici possono

Dettagli

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati 1 Alogenuri alchilici: funzioni Alogenuri alchilici: funzioni 2 Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri

Dettagli

Figura. Alogenuri alchilici

Figura. Alogenuri alchilici Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati Alogenuri alchilici: funzioni Alogenuri alchilici: funzioni Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI Federico II FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI Federico II FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI Federico II FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE CHIMICHE XIX CICLO POLIMERIZZAZIONE STEREOSELETTIVA DI OLEFINE PROMOSSA DA COMPLESSI DI METALLI

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Scuola Normale Superiore Ammissione al 4 anno della Classe di Scienze Compito di Chimica rganica per l ammissione al Corso di laurea specialistica in Chimica, Chimica Industriale, Scienze Geologiche, Gestione

Dettagli

REAZIONI E LORO MECCANISMI

REAZIONI E LORO MECCANISMI REAZIONI E LORO MECCANISMI Rivisitazione dei concetti di Omolisi, Eterolisi Reagenti Nucleofili e Reagenti Elettrofili Addizione elettrofila Sostituzione nucleofila Eliminazione Reazioni radicaliche Reazioni

Dettagli

POLIMERI: concetti generali

POLIMERI: concetti generali Corso di Scienza dei Materiali Dentali POLIMERI: concetti generali IPSIS GASLINI-MEUCCI di Genova Indirizzo Odontotecnico Prof. Giovanni Cutolo Anno scolastico 2018/2019 Materiali polimerici Polimeri sintetici

Dettagli

Amminoacidi/peptidi/proteine. Chimica Organica II

Amminoacidi/peptidi/proteine. Chimica Organica II Amminoacidi/peptidi/proteine Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II II Amminoacidi: chiralità

Dettagli

Dipartimento di Chimica Università Ca Foscari di Venezia. Prof. Sergio Cossu

Dipartimento di Chimica Università Ca Foscari di Venezia. Prof. Sergio Cossu Dipartimento di Chimica Università Ca Foscari di Venezia CIMICA DI CMPSTI PLICICLICI PTATI FEILSLFILSSTITUITI Prof. Sergio Cossu PGE 2 C R R R SITESI PRSTAGLADIICA DI CREY [Mo*] REAZII DI METATESI Sintesi

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Le lipasi Catalizzano l idrolisi e la sintesi di acilgliceroli Sono stabili in solventi organici Non richiedono cofattori Hanno bassa specificità di

Dettagli

Sintesi Asimmetrica 2

Sintesi Asimmetrica 2 CONTENTS 1. Sintesi asimmetrica 2. Chimica del Pd (C-C coupling) 3. Chimica di Zolfo e Fosforo 4. Chimica Combinatoriale (ed SPS) 5. Fluidi supercritici (SFE) 6. Microonde in sintesi organica 7. Polimeri

Dettagli

Lezione n. 11. Reazioni enzimatiche Michaelis-Menten Dipendenza di k da T. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 11. Reazioni enzimatiche Michaelis-Menten Dipendenza di k da T. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 11 Reazioni enzimatiche Michaelis-Menten Dipendenza di k da T Antonino Polimeno 1 senza catalizzatore... con catalizzatore... Antonino Polimeno 2 Catalisi

Dettagli

Polimeri Il polimero è una macromolecola formata dal susseguirsi di piccole unità ripetitive chiamate monomeri.

Polimeri Il polimero è una macromolecola formata dal susseguirsi di piccole unità ripetitive chiamate monomeri. Polimeri Il polimero è una macromolecola formata dal susseguirsi di piccole unità ripetitive chiamate monomeri. nm polimerizzazione -M-M-M-M-M-M-M-M Gli alcheni costituiscono una classe molto importante

Dettagli

La cinetica chimica. Velocità media di reazione. Velocità istantanea di reazione. v A. = Δ[A] Δt. V Δt. Δn A, Δn B, Δn L, Δn M

La cinetica chimica. Velocità media di reazione. Velocità istantanea di reazione. v A. = Δ[A] Δt. V Δt. Δn A, Δn B, Δn L, Δn M La cinetica chimica 1. Velocità di reazione. Leggi cinetiche semplici 3. Meccanismi di reazione 4. Effetto della temperatura: legge di Arrhenius e teoria del complesso attivato 5. Catalizzatori Velocità

Dettagli

v = d [C] dt d [A] dt CINETICA

v = d [C] dt d [A] dt CINETICA CINETICA La termodinamica dà informazioni sulla possibilità che un processo avvenga in determinate condizioni, ma non dice nulla sulla velocità con cui un processo possibile avviene in realtà La cinetica

Dettagli

KIT BINS disponibile nelle 3 famiglie: UNIVERSAL - OLEO - KEMI

KIT BINS disponibile nelle 3 famiglie: UNIVERSAL - OLEO - KEMI disponibile nelle 3 famiglie: UNIVERSAL - OLEO - KEMI Kit di pronto intervento per le industrie, il trasporto, areoporti, ferrovie, vigili del fuoco, scali marittimi, autostrade, aziende per la nettezza

Dettagli