CORSO PRE-ACCADEMICO BASSO CORSO PRE-ACCADEMICO. Saint Louis College of Music

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO PRE-ACCADEMICO BASSO CORSO PRE-ACCADEMICO. Saint Louis College of Music"

Transcript

1 BASSO Saint Louis College of Music

2 PIANO DI STUDI Pre-accademico 1 ANNO ore 2 ANNO ore 3 ANNO ore Tecnica e repertorio 1 30 Tecnica e repertorio 2 28 Tecnica e repertorio 3 28 Bass Lab 15 Bass Lab 15 STRUMENTO Saint Louis College of Music Armonia 1 36 Armonia 2 36 Armonia 3 36 Armonia applicata al piano 1 21 Armonia applicata al piano 2 21 Ear training 1 36 Ear training 2 36 Ear training 3 36 Analisi ritmica 32 ARMONIA E PIANO COMPLEMENTARE EAR TRAINING Laboratorio musica d insieme 1 44 Laboratorio musica d insieme 2 44 Laboratorio musica d insieme 3 44 Sezione ritmica 1 24 Sezione ritmica 2 24 MUSICA D INSIEME Music Technology 27 TECNOLOGIA 1 annualità a scelta dello studente tra Storia del Rock, Storia Sociale del Jazz, Analisi e Pratica dei Linguaggi Musicali, Ascolti Guidati 60 STORIA della MUSICA

3 REGOLAMENTO Il corso pre-accademico prepara per l accesso ai corsi di diploma accademico di primo livello e di diploma tradizionale. Si accede al corso pre-accademico attraverso un esame di ammissione, per valutare competenze e musicalità. STRUTTURA Nel percorso pre-accademico, l allievo frequenta lezioni individuali di basso elettrico, i corsi triennali di armonia, ear training e solfeggio, laboratori di musica d insieme, analisi ritmica, i principi della music technology per l utilizzo dei principali software sezione ritmica per affrontare consapevolmente i principali stili musicali, armonia applicata al pianoforte, storia della musica jazz/rock/classica/elettronica. E prevista una frequenza media che va dalle 5 alle 10 ore settimanali di lezioni, ripartite in almeno 3 giorni differenti. L allievo che non ha un ampia disponibilità di tempo può scegliere di frequentare il corso di diploma LONG-DISTANCE (vedi sotto). JUNIOR Il corso Pre-accademico Junior è stato pensato per offrire a chi deve ancora frequentare le scuole superiori, la possibilità di seguire il corso professionale di preparazione al corso di diploma di musica moderna. Lo scopo del percorso è quello di portare lo studente a una ottimale conoscenza delle basi musicali sia teoriche che di applicazione pratica allo strumento, necessarie per l ammissione ai corsi accademici di I livello (equivalenti a una laurea di I livello) o al biennio di diploma tradizionale. Ciascun allievo seguirà un programma personalizzato che comprende tutte le materie previste nel corso pre-accademico ma suddivise su 4 o anche 5 anni, con un piano di studi personalizzato e organizzato sulla base della disponibilità e dei tempi di studio a disposizione del ragazzo. Il piano di studi viene supervisionato da un tutor che ogni anno indicherà le materie da seguire. L obiettivo è di condurre lo studente, una volta giunto al termine delle scuole superiori, a un livello di preparazione tale da consentirgli di iscriversi direttamente al triennio di diploma accademico di primo livello o al biennio di diploma tradizionale. Il corso pre-accademico junior richiede una frequenza minima di 2 pomeriggi a settimana per un totale di quattro-cinque ore di lezione settimanali. In alcuni casi, specialmente nei livelli più alti può essere necessario un terzo giorno settimanale di frequenza. AMMISSIONE Ogni nuovo allievo deve sostenere l esame di AMMISSIONE al corso Pre-accademico. L esame si divide in più prove: una di basso elettrico, una di teoria musicale e una di solfeggio. Ciascuna materia segue il proprio percorso, pertanto è possibile frequentare livelli differenti di basso, armonia e solfeggio. LABORATORI DI MUSICA DI INSIEME Ogni anno si formano al Saint Louis più di 90 gruppi di vario stile, dal jazz al pop, dal blues al rock, dalla fusion allo swing all heavy metal. Ciascun allievo si esibirà più volte durante l anno accademico con il proprio laboratorio di musica d insieme nei strumento e in sede di assegnazione del voto. (una sola per corsi long-distance) perde 3 crediti integrativi e a discrezione del docente può essere sostituito perdendo la possibilità di frequentare il laboratorio. LONG-DISTANCE Per i corsi pre-accademici Long-distance, le lezioni delle materie principali OBBLIGATORIE (basso elettrico, armonia, sezione ritmica, ear training, laboratorio, armonia applicata al pianoforte) si tengono di sabato dalle 9 alle 18 ogni quindici giorni. Alcune altre materie complementari facoltative si tengono il venerdì (precedente il sabato del proprio turno). L allievo all inizio il 70 per cento delle lezioni previste. ESAMI DI STRUMENTO Non è possibile sostenere l esame da privatisti, è obbligatoria la frequenza alle lezioni. E possibile passare di livello nel proprio strumento nelle sessioni di settembre, febbraio e giugno. Non è possibile passare di due livelli nella stessa sessione d esami. proprio gruppo. Non sono ammessi esami di 3 livello con basi o in duo. Scuola. E necessario comunicarlo nella domanda di esame. SCADENZA DOMANDA PRENOTAZIONE ESAMI: 15 gennaio per la sessione di febbraio, 15 maggio per la sessione di giugno e 20 luglio per la sessione di settembre. Saint Louis College of Music 3

4 BASSO ESAMI MATERIE COMPLEMENTARI Ogni materia prevede un esame di superamento del livello, incluso il Laboratorio di Musica di insieme. Gli esami delle materie collettive si tengono l ultimo giorno di lezione nella sessione di giugno. L allievo che non supera l esame nella sessione di giugno dovrà prenotarsi per la sessione di settembre entro il 20 luglio. Per accedere agli esami bisogna non aver superato il 30% delle assenze alle lezioni. Resta a discrezione del docente ammettere agli esami allievi con assenze comprese fra il 30 e il 40%. Gli allievi con assenze superiori al 40% non saranno ammessi in nessun caso agli esami, ma potranno sostenere il Test out di settembre previa prenotazione dell esame. Gianfranco Gullotto (Coordinatore), Marco Siniscalco, Andrea Rosatelli, Emiliano Cappelli, Lorenzo Feliciati, Francesco Luzzio, Gabriele Petrillo, Fabrizio Cucco TEST OUT E un esame approfondito di tutto il programma della materia complementare e si tiene esclusivamente nella sessione di settembre. Ciascun allievo non può sostenere più di due Test out ogni anno. SCADENZA DOMANDA PRENOTAZIONE TEST OUT: 20 luglio CREDITI INTEGRATIVI (PER IL DIPLOMA TRADIZIONALE) Per sostenere l esame di Diploma tradizionale bisogna aver conseguito almeno 15 crediti integrativi nell arco del pre-accademico e del biennio di diploma tradizionale. Tali crediti si ottengono frequentando stage, seminari e lezioni concerto. A ciascuno stage sarà assegnato di volta in volta un valore in crediti integrativi. Fino a 7 crediti possono essere riconosciuti per stage e seminari esterni al Saint Louis, a discrezione della direzione. Si ottengono crediti integrativi accompagnando esami di altri allievi, si perdono crediti rinunciando o non presentandosi ad accompagnare l esame di un altro allievo cui si era data la propria disponibilità. 3 crediti integrativi. BORSE DI STUDIO Possono accedere alle audizioni per l assegnazione delle borse di studio allievi che frequentano i corsi pre-accademici o di diploma da almeno 2 anni. Per accedere alle audizioni per le borse di studio si deve conseguire una votazione minima di 8 in ciascuna materia, sia principale che complementare, e un giudizio ottimo sulle presenze. E richiesto il consenso del docente per la presentazione della domanda di borsa di studio. L allievo BORSISTA che chiede la conferma della borsa per l anno successivo non deve sostenere l audizione ma semplicemente presentare la domanda (solo per la sessione di giugno) che sarà valutata direttamente dalla direzione sulla base dei risultati conseguiti durante l anno di corso. di poter ripresentare la domanda e sostenere una nuova audizione. La borsa di studio viene assegnata tra il mese di giugno e quello di settembre, ma viene effettivamente scalata dalle rette concessa. L allievo borsista deve dare disponibilità alla Scuola per contribuire al buon andamento dei laboratori con la propria presenza ove richiesto dalla Segreteria, pena la revoca della Borsa. Tecnica di base. Lettura del pentagramma in chiave di basso. Scale maggiori e relative minori per un ottava. Scala cromatica. Studi ritmici. TECNICA Scale maggiori e minori naturali a due ottave. Triadi maggiori minori aumentate e diminuite e rivolti. Costruzione di linee di basso utilizzando le triadi. Accordi a quattro voci. Studi ritmici. REPERTORIO With Or Without You, Nowhere Man, Come Together, Walking on The Moon, Roxanne, Proud Mary, Voodoo Child, Soul Man, Everybody, Canzoni tratte dal repertorio multistilistico. Frequenza ordinaria: 30 h TECNICA E REPERTORIO 1 TECNICA E REPERTORIO 2 TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE D STRUMENTO e CANTO: 15 gennaio per la sessione di febbraio 15 maggio per la sessione di giugno 20 luglio per la sessione di settembre MATERIE COMPLEMENTARI: Sessione di giugno: non c è bisogno di prenotazione, l esame si tiene al termine del corso Sessione di settembre: scadenza 20 luglio ESAMI DI RIPARAZIONE E TEST OUT: 20 luglio per la sessione di settembre BORSA DI STUDIO: 15 maggio per la sessione di giugno 20 luglio per la sessione di settembre TECNICA Accordi di 7a: maj7, dom7, min7, min7b5. Armonizzazione e modi della scala maggiore. Costruzione di linee di basso utilizzando accordi a 4 voci e approcci cromatici e diatonici. Blues form. Scale pentatoniche maggiori, minori e blues. Studi ritmici avanzati. Tecnica applicata ai modi costruiti sulla Scala Maggiore e sulla Scala Pentatonica. (Gianfranco Gullotto). REPERTORIO Blues, Learnin To Fly, Sledgehammer, Fire, Money, Red House, Soul Man, Vertigo, Crazy, Il Giorno Dei Giorni, Good Times, Le Freak, The days of wine and roses, Autumn leaves, Blue bossa, Good times, Le Freak, Chameleon, repertorio pop e rock. Frequenza ordinaria: 28 h 4 5

5 TECNICA TECNICA E REPERTORIO 3 Scale minori armonica e melodica. Accordi dim7, aug7, maj7#5, maj6, min6, sus4, min(maj7). Armonizzazione e modi delle scale minori. Rivolti accordi di 7a. AABA form e Blues minore. Lettura. Studi ritmici avanzati. Tecnica applicata ai modi costruiti sulla Scala Minore Armonica e Minore Melodica Ascendente. (Gianfranco Gullotto). REPERTORIO Diggin On James Brown, Too Young To Die, Aeroplane, Work It Out, Sally, In The Air Tonight, Everytime You Go Away, All The Things You Are, Misty, Someday My Prince Will Come, My Funny Valentine, Anatole (Rhythm Changes), Mercy Mercy Mercy, Slinky, Barbary Coast, I m Gonna Tear Your Playhouse Down, repertorio multistilistico. Analisi degli stili: Jamerson, Pastorius etc. Frequenza ordinaria: 28 h BASSO SOLO 1 prova: accordi e progressioni maggiori/minori con grooves e rivolti 2 prova: lettura 3 prova: domande di teoria applicata al basso 4 prova: 1 brano relativo all analisi degli stili IN GRUPPO (minimo in trio) 5 prova: 4 brani scelti dalla Commissione da un elenco di 8 presentati dall allievo (a memoria), di cui almeno 3 di indirizzo jazz e almeno 3 di stile pop-rock e funky 6 prova: 1 Blues, tema accompagnamento e solo I brani delle singole prove devono essere differenti da una prova all altra e non possono essere presentati in esami precedenti Gianfranco Gullotto, Marco Siniscalco, Andrea Rosatelli, Lorenzo Feliciati, Emiliano Cappelli Basso 1 Bass & Effects di Lorenzo Feliciati, Il Basso nel Rock di Lorenzo Feliciati, Pari e Dispari di Lorenzo Feliciati, Walkin Bass di Gianfranco Gullotto, Pratica di Contrabbasso Elettrico di Andrea Rosatelli, Suonando con la Partitura di Andrea Rosatelli, Slap Bass di Andrea Rosatelli, Accompagnamento Pop di Andrea Rosatelli, Latin Bass di Marco Siniscalco, Melodic Bass di Marco Siniscalco, Il Basso in Studio di Marco Siniscalco, Storia del Basso di Emiliano Cappelli. Vedi proposte corrente Anno Accademico. Frequenza Quindicinale: 15h Idoneità BASS LAB Pierpaolo Principato Stefano Mastruzzi Claudio Ricci Antonio Solimene Andrea Avena Simone Maggio Accedono direttamente al 1 livello coloro che sono stati assegnati al 1 livello dei Corsi di strumento o di canto. ARGOMENTI TRATTATI ANCHE NEL CORSO PRECEDENTE (PREPARATORIO) 1. Elementi fondamentali e costitutivi del suono: altezza, intensità e timbro 2. Il Sistema Temperato: - Ripartizione dei suoni nell ottava - Intervalli di semitono e tono - I suoni naturali ed i simboli di alterazione ( ) - L enarmonia ed i suoni omofoni - La scala cromatica e la scelta dei simboli di alterazione nei passaggi cromatici ascendenti e discendenti - La nomenclatura anglosassone 3. La Scala Maggiore: - Struttura intervallare e sistema dei tetracordi - Gradi e nomi relativi - Tonalità e modalità dal punto di vista concettuale ed acustico - Costruzione della scala in tutte le tonalità con il sistema intervallare - Gli intervalli propri della scala maggiore (perfetti o giusti e maggiori) 4. La Scala Minore Naturale: - Costruzione intervallare e confronto con la scala maggiore - Gli intervalli propri della scala minore naturale - Relazione con la scala maggiore (scale relative) - Gradi e nomi relativi 5. Il Circolo delle Quinte e le armature di chiave 6. Intervalli: - tutti gli intervalli (diatonici e cromatici) - rivolti degli intervalli - categorie qualitative 7. La scala minore armonica in tensione. 9. Gli Armonici Naturali - la triade maggiore 10. Triadi ARGOMENTI CHE SI AGGIUNGONO A QUELLI DEL CORSO PREPARATORIO: 11. Altri accordi di 3 suoni (sus4, sus2, Add2, Add4, maggiore 5) 12. I rivolti delle triadi ARMONIA ARMONIA La disposizione lata delle triadi e dei rivolti - La tecnica del legame armonico per la concatenazione degli accordi 6 7

6 ARMONIA 2 - Progressioni simmetriche per salti di 3a, 4a e 5a con triadi strette e late, in posizione fondamentale e di rivolto 14. Costruzione delle triadi sui gradi della scala maggiore 15. Le principali funzioni armoniche : Tonica, Sottodominante e Dominante Costruzione delle triadi sui gradi delle scale minori naturale e armonica - Confronto tra gli accordi delle 2 scale - Caratteristiche armoniche basilari della tonalità minore 17. La scala minore melodica 18. L accordo di settima di dominante: costruzione, caratteristiche e prerogative tonali 19. Le scale pentatoniche (maggiore e minore) e la scala Blues 20. Altre scale: esatonale, maggiore armonica, minore napoletana 21. Cenni sul Prestito Modale, con riferimento alle triadi più comunemente utilizzate EVENTUALI ARGOMENTI AGGIUNTIVI, A DISCREZIONE E NECESSITÀ DEL DOCENTE - I Modi della scala maggiore: tecniche costruttive e note caratteristiche - Altri accordi di settima e loro collegamento N.B.: quest ultimo argomento può essere ampliato ai rivolti, alle posizioni più late e al loro collegamento (in stile Popular Music), a discrezione del Docente ed in base al tempo a disposizione. COME RIFERIMENTO vedi blocco successivo: ARMONIA NEL REPERTORIO POPULAR forma canzone (melodia accompagnata) - Gli accordi di settima relativi alla tonalità maggiore: - Costruzione degli accordi di settima sui gradi delle scale maggiori - L accordo di 7sus4 - Rivolti degli accordi di settima: - Turn Around con accordi di settima - Indicazioni sul moto delle parti non rigoroso - Pratica di scrittura a 4 parti su successioni armoniche in tonalità maggiore - Analisi armonica in tonalità maggiore (brani con sigle) - Costruzione degli accordi di settima sui gradi della scala minore armonica: 5), dim7 - Indicazioni sul moto delle parti non rigoroso: - Pratica di scrittura a 4 parti in tonalità minore con accordi in posizione stretta e lata BIBLIOGRAFIA A. Avena, Teoria & Armonia 1a / 2a parte Keith Wyatt & Carl Schroder, Harmony & Theory 1. Riepilogo delle 3 funzioni armoniche principali (tonica, sottodominante, dominante) - Riconducibilità di alcuni altri accordi (II e VII) ad una o più delle 3 funzioni 2. Collegamenti armonici: - Caratteristiche dei collegamenti in base alla funzione degli accordi ed alla distanza tra le loro fondamentali (gradi di ARMONIA CLASSICA 3. Disposizione delle triadi a 4 parti: - Raddoppi ed omissioni dei suoni - Distanza tra le parti - Numerica delle triadi e dei rivolti comparate con le sigle moderne 4. Il moto delle parti: retto, obliquo, contrario (eventuale esercitazione sulla concatenazione di bicordi su intere successioni armoniche allo scopo di ottenere la padronanza dei moti delle parti) 5. Condotta delle voci: aspetto verticali (armonici) ed orizzontali (melodici) dei collegamenti: - I moti delle parti: consentiti o vietati - I salti melodici: consentiti o vietati - Le risoluzioni obbligate (sensibile) 6. L armonizzazione di un basso (corale) con triadi in stato fondamentale 7. L uso del 1 rivolto 8. L uso del 2 rivolto 9. L accordo di settima di 1a specie (dominante) in stato fondamentale e rivolti - Risoluzione della settima dell accordo nelle varie posizioni 11. Le modulazioni ai toni vicini 12. Costruzione degli accordi di settima sui gradi delle scale maggiori (le specie della musica classica) 13. Costruzione degli accordi di settima sui gradi delle scale minori naturale e armonica (le specie della musica classica) 14. La settima di 2a specie: preparazione, risoluzione e principale utilizzo 15. La settima di 3a specie: preparazione, risoluzione e principale utilizzo 16. Le regole della Scala Armonizzata 17. Eventuali: progressioni e ritardi BIBLIOGRAFIA B. Mazzotta, Appunti per le lezioni di Armonia J. Napoli, Bassi per Armonia Complementare W. Piston, Armonia Dispense o testi alternativi a discrezione del docente Frequenza ordinaria: 36 h - Frequenza ordinaria: 36 h 8 9

7 ARMONIA 3 1. Le progressioni armoniche (in ambito Jazz e Popular) 2. Introduzione di carattere generale alle estensioni degli accordi (9a, 11a, 13a) 3. Gli accordi di 9a (Magg., min., aum.) - Possibilità e modalità di utilizzo in base alla qualità dell accordo (Maj7, M6, 7, min7) - I voicings a 4 parti in stato fondamentale (distanza tra le parti, omissioni, posizionamento dell estensione) - I voicings con Top Note obbligata - Cenni sulle implicazioni relative a funzione e tonalità dell accordo - Collegamenti armonici con utilizzo delle 9e: progressioni, II V I, Turn Arounds - Criteri per l applicazione e la rinuncia al Legame Armonico, movimenti della 7a nei collegamenti 4. Gli accordi di 11a (G. e Aug.) - Vedi dettagli del punto precedente relativo alle 9e - Collegamenti armonici con l utilizzo di 9e e 11e 5. Gli accordi di 13a (Magg. e min.) - Vedi dettagli dei punti precedenti relativi a 9e e 11e - Collegamenti armonici con l utilizzo di 9e, 11e e 13e 6. Relazione tra i modi e l accordo relativo: - Le estensioni compatibili (riepilogo) - Le Avoid Notes 7. Le sostituzioni armoniche: - Sostituzioni diatoniche (similitudini) - La sostituzione di Tritono e la scala relativa 8. La modulazione: - Modulazione diretta - Modulazione con gli accordi in comune 9. Le dominanti secondarie (non estese): - Caratteristiche e praticabilità - Differenza tra passaggio modulante e reale modulazione 10. Cenni sulle estensioni relative alle Dominanti Secondarie 11. I modi relativi alle Dominanti Secondarie 12. Applicazione della sostituzione di tritono alle dominanti secondarie - Elaborazione del Turn Around con le tecniche studiate (dominanti secondarie e sostituzioni) 14. Tecniche di armonizzazione della melodia sulla base di sigle e tema dati (4 parti complessive) in tonalità maggiore 15. Costruzione degli accordi di settima sui gradi della scala minore armonica (ripasso e approfondimento) e melodica 16. Tonalità minore: comparazione tra gli accordi di settima di tutte le scale minori e considerazioni sul loro utilizzo 17. Successioni in tonalità minore: - Turn Around in minore ed altre successioni - movimenti cromatici della 7a e della 5a sugli accordi di I e IV grado 18. L accordo Maj7( 5): ricontestualizzazione e collegamenti di risoluzione 19. Analisi armonica dei brani in tonalità minore 20. Criteri di scelta ed utilizzo delle estensioni (9a, 11a, 13a) per gli accordi della tonalità minore 21. I modi delle scale minori armoniche (tecniche costruttive) 22. I Modi delle scale minori melodiche (tecniche costruttive) 23. Il Blues : struttura armonica più elaborata. Le estensioni negli accordi del Blues Pierpaolo Principato Antonio Solimene Claudio Colasazza Stefano Sabatini Carlo Mezzanotte Dario Zeno Josè Fiorilli Simone Maggio Nessuno OBIETTIVI DEL CORSO TECNICA PIANISTICA di BASE Lo studio del pianoforte complementare ha come scopo principale quello di fornire agli studenti un importante supporto per almeno 3 ambiti: b) l accompagnamento dei brani (essenziale per i cantanti e preziosissimo per tutti gli altri strumentisti impegnati nell accompagnamento e/o improvvisazione che il repertorio prevede) c) la composizione e l arrangiamento ARMONIA APPLICATA AL PIANO - Impostazione allo strumento - Elementi di tecnica strumentale: articolazione, cadute, legato, ex per le 5 dita - Lettura in doppio pentagramma: repertorio classico e/o moderno - Scale maggiori e minori naturali per moto parallelo su 1 ottava di estensione (2 a discrezione del docente) nelle tonalità sui tasti bianchi - Legame armonico - Successioni armoniche con l utilizzo del legame armonico ( II V I, T. Around etc.) - Studio dell accompagnamento estemporaneo basato su armonia triadica - Progressioni triadi maggiori e minori a parti strette per salti di 4a e 5a - Accompagnamento brani con armonia triadica (repertorio Popular) - Studio delle anticipazioni e ritardi ritmici da applicarsi all accompagnamento - Accordi settima a parti strette in stato fondamentale BIBLIOGRAFIA - A. Avena, Teoria & Armonia 2a / 3a parte - Keith Wyatt & Carl Schroder, Harmony & Teory - R. Spadoni, Jazz Harmony - Le basi della teoria e dell armonia - Phil De Greg, Jazz Keyboard Harmony - M. Levine, The Jazz Theory Book - Dispense Frequenza ordinaria: 36 h BIBLIOGRAFIA TECNICA: - POZZOLI, tecnica giornaliera del pianista e/o HANON, Il Pianista Virtuoso LETTURA: - OSCAR PETERSON, Jazz Exercices (vari volumi ed edizioni) ARM. APPLICATA: - Dispense del docente - MARK HARRISON, The Pop Piano Book - Hal Leonard Corp. REPERTORIO: - VARI 10 11

8 ARMONIA APPLICATA AL PIANO 2 Frequenza ordinaria: 21h 2) 1 brano classico o moderno con partitura in doppio pentagramma 3) 2 brani basati prevalentemente su armonia triadica (solo accompagnamento su lead-sheet) ARMONIA APPLICATA AL PIANO 1 - Studi tecnici necessari per lo svolgimento del programma - Le scale minori armoniche e melodiche per moto parallelo su 2 ottave di estensione in tutte le tonalità - Ripasso e approfondimento dei modi della scala maggiore - Accordi di 7ª a 4 parti in stato fondamentale senza il raddoppio della fondamentale e loro collegamento (nel II V I alternando posizioni complete e incomplete, cioè senza 5ª) - II V I e Turn Around con accordi di 7ª in tonalità minore - Tecniche di armonizzazione della melodia e relative esecuzione - Stili ritmici di accompagnamento: Swing (approfondimenti), Funk e Bossa Nova - Cenni sulle estensioni degli accordi (3 parti + estensione omit 5) - Accompagnamento degli standards con accordi di 7ª a 4 parti ed eventuali estensioni Accedono direttamente al 1 livello coloro che hanno una conoscenza della tecnica pianistica di base. - Studi tecnici necessari per lo svolgimento del programma - Le scale maggiori per moto parallelo su 2 ottave di estensione (tutte le tonalità) - Le scale minori armonica e melodica per moto parallelo su 1 ottava di estensione (2 a discrezione del docente) nelle tonalità sui tasti bianchi - I modi della scala maggiore per 1 ottava con la sola mano destra partendo dalle note C, F e G e con l accordo relativo sulla mano sinistra - Rivolti degli accordi di settima - Lettura in doppio pentagramma: repertorio classico e/o moderno e 3 - Costruzione degli accordi di 7ª sui gradi delle scale minori armoniche in A-, D-, E-, G- - Progressioni armoniche per 4e per lo studio e la concatenazione degli accordi di 7ª - II V I e Turn Around con accordi di settima in posizione stretta in tonalità maggiore - Il Blues e la scala blues - Tecniche di esecuzione della melodia accompagnata: accordi stretti e melodia BIBLIOGRAFIA TECNICA: - POZZOLI, tecnica giornaliera del pianista e/o HANON, Il pianista virtuoso - OSCAR BERINGER, Daily Technical Studies LETTURA: - OSCAR PETERSON, Jazz Exercices (vari volumi ed edizioni) ARM. APPLICATA: - Dispense del docente - MARK HARRISON, The Pop Piano Book - Hal Leonard Corp. REPERTORIO: Frequenza ordinaria: 21 h BIBLIOGRAFIA TECNICA: - OSCAR BERINGER, Daily Technical Studies LETTURA: - VARIE ARM. APPLICATA: - PHIL DE GREG, jazz keyboard harmony - Jamey Aebersold Jazz, inc. - JIMMY AMADIE, Rifondaz. armonica per il Jazz e la Popular Music - Ed. Piccolo conservatorio Nuova Milano Musica REPERTORIO: Frequenza ordinaria: 21h 2) 3 brani/standards: solo accompagnamento 3) 2 brani/standards: accordi + melodia o melodia armonizzata 2) 1 brano classico o moderno con partitura in doppio pentagramma 3) 2 brani: solo accompagnamento. 4) 2 brani: accordi stretti + melodia 12 13

9 EAR TRAINING Antonio Solimene Claudio Ricci Andre Avena Roberto Ruggeri EAR TRAINING 1 Misura, stanghetta di misura, tempo - tempi regolari semplici: numeratore Tempi regolari composti: numeratore Relazioni esistenti tra tempi semplici e composti Analisi dei tempi in base a: - Unità di misura (o battuta) - Unità di tempo (o di movimento o di divisione) - Unità di suddivisione (di primo e secondo grado) Sincope e contrattempo Accedono direttamente al 1 livello coloro che hanno una conoscenza di base di solfeggio e teoria musicale. SOLFEGGIO 1. Solfeggio Parlato: C. Ricci, Solfeggio Basic composte (primi esercizi in ) 3. Solfeggio cantato: Tutti gli intervalli diatonici nell ambito dell ottava in tonalità di Do maggiore primi canti in tonalità di Fa EAR TRAINING 1. Riconoscimento dei seguenti intervalli melodici e armonici (Bicordi): - Seconda Maggiore e minore - Terza maggiore e minore (evitare il termine seconda aumentata) - Quarta giusta e quarta aumentata (Per la quarta aumentata e la quinta diminuita si userà la dicitura tritono essendo nell impossibilità di discriminare l enarmonia) - Quinta giusta - Sesta maggiore e minore (il termine sesta minore, in questa fase, sarà da preferire all enarmonia di quinta aumentata in quanto, mancando il suono intermedio discriminante, l intervallo suonerà come consonanza imperfetta e non come dissonanza) o Settima maggiore e minore (evitare il termine sesta aumentata) - Ottava giusta 2. Dettato melodico: melodie di 8 battute (dettati di R. Ruggieri) o brevi frammenti melodici (lick) costruiti sulla scala di Do 4. Dettato Armonico: riconoscimento di a. Triadi maggiori, minori, aumentate e diminuite b. Triadi sus4, sus2 e b5 c. Triadi con nota addizionata: - Maggiore add2 e add9 - Minore add2, add4 e add9 5. Dettato di funzioni armoniche: Brevi sequenze armoniche (max 4 battute) costruite con accordi maggiori di tonica, sottodominante e dominante (in varie tonalità maggiori anche più complesse). Per tale scrittura si utilizzerà la notazione slash e ritmica con le sigle degli accordi. TEORIA Suoni, note e pentagramma Le chiavi di lettura Il doppio pentagramma Punto semplice ( parti), doppio (7 parti), triplo (15 parti) La legatura di valore Punto coronato Frequenza ordinaria: 36 h Prova orale: solfeggi parlati, cantati e ritmici a prima vista SOLFEGGIO 1. Solfeggio Parlato: C. Ricci, Ear training 1 2. Solfeggio ritmico: D. Agostini Solfeggio Ritmico Vol.1, tutto Vol.2, approfondimento dei tempi composti minori naturali, armoniche e melodiche. (testi consigliati: Pozzoli I corso, Pozzoli App. al I corso, Lazzari, Silvestri.) 4. Introduzione al Do mobile EAR TRAINING 1. Dettato melodico: melodie di 8 battute (dettati di R. Ruggieri) o brevi frammenti melodici (lick) in stile classico e moderno 4. Dettato Armonico: a. Rivolti delle triadi su nota data b. Accordi di settima di I II III e IV specie. 5. Dettato di funzioni armoniche: Brevi sequenze armoniche (4-8 battute) costruite sui giri armonici più diffusi anche con uso di rivolti (in varie tonalità maggiori e minori). Per tale scrittura si utilizzerà la notazione slash e ritmica con le sigle degli accordi. Trascrizioni di facili brani con armonia triadica tratti dal repertorio pop nazionale ed internazionale con l utilizzo della notazione slash e ritmica con siglatura degli accordi da realizzare a casa con l utilizzo dello strumento. Nell arco dell anno si inviteranno gli allievi a prestare attenzione anche a groove ritmici di batteria ed eventuali riff di basso, provando a trascriverli. TEORIA - tempi irregolari semplici: numeratore Tempi irregolari composti: numeratore EAR TRAINING

10 - Relazioni esistenti tra tempi irregolari semplici e composti Analisi dei tempi in base a: - Unità di misura (o battuta) - Unità di tempo (o di movimento o di divisione) - Unità di suddivisione ( di primo e secondo grado) - Terzine in due e quattro tempi o Sestine - Duine - Quartine - Quintine (in un tempo) - Settimine (in un tempo) Abbreviature e segni convenzionali Abbellimenti (cenni) Andamenti Musicali Tempi derivati e subordinati Segni dinamici e d espressione Frequenza ordinaria: 36 h Prova orale: solfeggi parlati, cantati e ritmici a prima vista varie tonalità maggiori e minori). 7. Per tale scrittura si utilizzeranno tre righi: Primo rigo per la Lead voice Secondo rigo per la notazione slash e ritmica con le sigle degli accordi Terzo rigo per i bassi Trascrizioni di brani con triadi e accordi di settima (eventuali prime estensioni) tratti dal repertorio pop, funk, fusion etc. nazionale ed internazionale con l utilizzo della notazione slash e ritmica con siglatura degli accordi, da realizzare a casa con l utilizzo dello strumento. Sarà opportuno trascrivere anche la melodia, la ritmica di batteria e la linea di basso. (Analisi della melodia). DISCORSO MUSICALE - Ritmica e metrica Note di approccio cromatico (Chromatic approach note) Nota di approccio cromatico doppio (Double chromatic approach note) Note di circondamento (Delayed resolution) Nota di tensione con risoluzione verso una nota cordale (Hi-Lo) Note di estensione dell accordo (Unresolved tension) La modulazione nella melodia Analisi delle cadenze melodiche Frequenza ordinaria: 36 h Prova orale: solfeggi parlati, cantati e ritmici a prima vista EAR TRAINING 3 ANALISI RITMICA SOLFEGGIO 1. Solfeggio Parlato: N. Poltronieri, Vol.II 2. Solfeggio ritmico: D. Agostini, Solfeggi sincopati Vol.I 3. Solfeggio cantato: A.Solimene, Solfeggi cantati in stile classico e moderno (prima metà) 4. Solfeggi cantati con il metodo del DO mobile Ear training EAR TRAINING 1. Riconoscimento dei seguenti intervalli melodici e armonici (Bicordi): - Nona maggiore e minore - Decima maggiore e minore - Undicesima giusta e aumentata o Dodicesima giusta - Tredicesima maggiore e minore 2. Dettato melodico: melodie di 8 battute con modulazioni ai toni vicini (dettati di R. Ruggieri) o brevi frammenti melodici (lick) in stile classico e moderno (pentatonica maggiore e minore, scala blues e modi) in tutte le tonalità 3. Dettato modale Tutti i modi della scala maggiore - la scala ottofonica (ST e TS) e esatonale 5. Dettato Armonico: a. Rivolti degli accordi di settima di I II III e IV specie su nota data b. Tutti gli accordi di settima 6. Dettato di funzioni armoniche con lead voice e basso: Brevi sequenze armoniche (4-8 battute) costruite sui giri armonici più diffusi con accordi di settima anche con uso di rivolti (in Claudio Mastracci Gianni Di Renzo Esame di teoria e solfeggio (corso preparatorio) o esame di ammissione - Studio della Pulsazione, Mini-Pulse e Macro-Pulse - Tavola dei Valori Musicali - Studio della Coordinazione e Rappresentazione della Pulsazione e delle Mini-Pulsazioni - Pratica della Scrittura e Lettura Musicale in Tempi Semplici e in Tempo Tagliato - Suddivisioni Semplici (Binarie) e Composte (Ternarie) - Simboli Musicali - Lettura della Partitura - Conversione Swing (Forma Ternaria) delle Notazioni Musicali Binarie - Lettura ed Interpretazione Swing della Partitura. Frequenza ordinaria: 36 h 16 17

11 LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME SEZIONE RITMICA Antonio Affrunti Annamaria Angelucci Giacomo Anselmi Elisabetta Antonini Michel Audisso Diego Caravano Claudio Colasazza Stefania Del Prete Gianni Di Renzo Lorenzo Feliciati José Fiorilli Cristiano Mastroianni Eddy Palermo Alessandra Piroddi Daniele Pomo Andrea Rosatelli Stefano Sabatini Antonio Solimene William Stravato Nico Stufano Franco Ventura Federica Zammarchi I docenti disponibili variano di anno in anno Si accede ai Laboratori di Musica d Insieme tramite Audizione, nel mese di ottobre. Le audizioni si suddividono in due ampie categorie: Jazz e Pop/Rock. I laboratori di Musica d Insieme si svolgono in piccoli gruppi di studenti, formati dalla Commissione sulla base della prova di I gruppi formati si esibiranno durante l anno, con il proprio repertorio, negli eventi organizzati dal Saint Louis nei maggiori club e festival di Roma: - Lab on the Road - appuntamento settimanale, da gennaio a giugno Gianfranco Gullotto Andrea Rosatelli Lorenzo Feliciati Andrea Avena Emiliano Cappelli Claudio Mastracci Gianni Di Renzo Daniele Pomo Davide Piscopo Daniele Chiantese Possono accedere gli studenti assegnati al secondo livello di strumento. TECNICA Il corso di primo livello comprende lezioni tese a sviluppare il rapporto musicale tra basso e batteria e la loro relativa funzione nell ambito degli stili annoverati nella musica moderna. Lo studio degli stili quali POP, ROCK, R&B, FUNK, BLUES, LATIN, BRAZILIAN, prevede, nel primo livello, l utilizzo di grooves semplici dei suddetti stili allo scopo di permettere un progressivo sviluppo della lettura ed interpretazione della musica scritta. REPERTORIO Il corso sarà corredato di un repertorio comprendente brani con blues-form (12 bars), AAB Form, AABA Form (32 bars) - R&B Classic Standards - Pop, Latin and Funk Grooves. Frequenza ordinaria: 22 h Frequenza long-distance: 27 h SEZIONE RITMICA 1 Frequenza Ordinaria: 40 h Frequenza Long-distance: min. 32 h SEZIONE RITMICA 2 dello studente. Lo studente che non viene giudicato idoneo o supera il numero massimo di assenze consentite dovrà ripetere lo stesso livello l anno successivo. Il corso di secondo livello introduce la presenza, oltre a basso e batteria, di pianoforte (e/o tastiere) o chitarra. Lo studio prevede l utilizzo di partiture di brani relativi a tutti gli stili citati nel programma di Sezione Ritmica 1, ma a un livello superiore. Frequenza ordinaria: 22 h Frequenza long-distance: 27 h 18 19

12 Luigi Zaccheo Luca Spagnoletti Esame di ammissione MUSIC TECHNOLOGY MUSIC TECHNOLOGY Marco Manusso STORIA DELLA MUSICA 1 ANNUALITA A SCELTA TRA STORIA DEL ROCK - STORIA SOCIALE DEL JAZZ - ANALISI E PRATICA DEI LINGUAGGI MUSICALI - ASCOLTI GUIDATI STORIA DEL ROCK DIDATTICO - utilizzazione esperta del protocollo MIDI - conoscenza ed uso dei software di sequencer CUBASE - analisi strutturale di un brano musicale MIDI - programmazione di tracce ritmiche - programmazione di strumento guida - programmazione step by step e real time - arrangiamento di un brano musicale MIDI - pratica con midi mixer - creazione e arrangiamento di un brano musicale MIDI - tecniche di sintesi del suono con l ausilio di software di editing per sintetizzatori e campionatori - sistemi di registrazione audio - codici di sincronismo - nozioni teoriche di Hard Disk Recording - come si registra l audio digitale - software hardware - sistemi software - editing di forma d onda attraverso software di wave editors - editing distruttivo e non distruttivo - i plug-in - intero ciclo produttivo: dalla creazione alla masterizzazione Nessuno Corsi e ricorsi storici tra brani originali e cover. Dai rudimentali 78 giri al suono digitale. Un percorso a ritroso nel tempo per poter viaggiare verso il futuro. Frequenza ordinaria: 30 h STORIA SOCIALE DEL JAZZ Frequenza ordinaria: 16 h Adriano Mazzoletti DIDATTICO Nessuno Fra Africa ed Europa nel Nuovo Mondo Voci nere nell America bianca L era del Ragtime I giorni del Blues. New Orleans fra Fanfare, Marchin Bands e Jass Bands Nasce l era del Jazz Dal South Side di Chicago a Broadway Harlem. Le grandi orchestre Inizia l era dello Swing Il jazz conquista il mondo Termina la Swing Era. Be Bop alla Minton s Playhouse I Boppers Chicago e il Cool Jazz Dall est all ovest: Jazz in California The Third Stream: La terza corrente L eredità del Bebop. Da Milestones a Kind of Blue Free Jazz Jazz elettrico Rock e Acid Jazz. Il nuovo suono del jazz Le nuove patrie del jazz

13 Frequenza ordinaria: 45 h Gianluca Podio ASCOLTI GUIDATI L ARTE DELLA COMPOSIZIONE Nessuno Alessandro Cusatelli ANALISI E PRATICA DEI LINGUAGGI MUSICALI DAL CANTO GREGORIANO A SCHOENBERG La polifonia La musica strumentale ed il repertorio sinfonico L Opera ossia il testo in musica Il Novecento storico Musica d oggi Analisi delle più importanti opere dei grandi maestri della composizione alla luce dei concetti principali dell elaborazione creativa e della composizione musicale. Con contributi audio e video. Nessuno Frequenza ordinaria: 30 h Un viaggio nella musica colta attraverso più di un millennio, in cui ogni tappa è caratterizzata da un linguaggio, dal protagonista di un epoca e dalle forme musicali emergenti nel periodo storico di riferimento. Sedici lezioni/ascolti, in cui le informazioni teoriche e storiche sono la chiave per accedere e comprendere un evoluzione di pensiero costante e in continua trasformazione: un esperienza formativa indispensabile e stimolante per chi non voglia più considerarsi estraneo ad uno dei bagagli culturali più importanti della nostra civiltà. Modi gregoriani ed ars antiqua Il Cinquecento: Mottetto palestriniano e Madrigale Bach Origini della forma sonata: le suites strumentali, la sonata scarlattiana Haydn e il classicismo Evoluzione della forma sonata: Mozart La Sinfonia ed il Concerto solista Nascita del Romanticismo: Schubert e il Lied Il pianoforte protagonista di un epoca: F. Chopin Sviluppo dell ideale romantico: Robert Schumann L Ottocento in Italia: Verdi e il melodramma R. Wagner, l epilogo del romanticismo e il Dramma musicale Debussy e il superamento del sistema tonale Il Novecento come espressione del nuovo: Igor Stravinskij La seconda scuola di Vienna: Schönberg e il sistema dodecafonico Frequenza ordinaria: 24 h 22 23

COMPOSIZIONE PROGRAMMI DIDATTICI. Saint Louis College of Music

COMPOSIZIONE PROGRAMMI DIDATTICI. Saint Louis College of Music PROGRAMMI DIDATTICI DIPLOMA TRADIZIONALE DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE 46 47 PIANO DI STUDI Biennio di Diploma Tradizionale 1 ANNO ore 2 ANNO ore COMPOSIZIONE STRUMENTAZIONE

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

VIOLINO JAZZ CORSO PRE-ACCADEMICO. Saint Louis College of Music

VIOLINO JAZZ CORSO PRE-ACCADEMICO. Saint Louis College of Music VIOLINO JAZZ Saint Louis College of Music PIANO DI STUDI Pre-accademico 1 ANNO ore 2 ANNO ore 3 ANNO ore Tecnica e repertorio 1 30 Sezione archi 1 27 Tecnica e repertorio 2 30 Tecnica e repertorio 3 30

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO

PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO PROGRAMMA DI BASSO PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO Concetti basilari di teoria musicale Note naturali ed alterazioni, conoscenza della scala naturale di do.

Dettagli

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1 LIVELLO DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE. 13 14 Saint Louis College of Music

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1 LIVELLO DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE. 13 14 Saint Louis College of Music DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE 44 45 REGOLAMENTO Si accede al biennio di diploma tradizionale al termine del percorso pre-accademico. La frequenza richiede un impegno

Dettagli

II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO

II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO Associazione Culturale Istituzione di alta cultura Programma Didattico Formativo Chitarra I LIVELLO Obiettivi formativi: Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione

Dettagli

BASS SCHOOL DIPARTIMENTO DI BASSO

BASS SCHOOL DIPARTIMENTO DI BASSO 2010 2011 BASS SCHOOL CORSO PROFESSIONALE Anno Accademico 2010/2011 1 CORSO BASE 1 anno Pratica dello strumento: Teoria e solfeggio: Settimanale 1 ora (2 allievi) o individuale 40 minuti Quindicinale

Dettagli

pag. 1 Corsi pre-accademici

pag. 1 Corsi pre-accademici pag. 1 Prova attitudinale di ammissione ai corsi pre-accademici Prova attitudinale collettiva di ascolto basata essenzialmente sul riconoscimento di differenze tra brevi frasi musicali. Prova individuale

Dettagli

PIANO JAZZ CORSO PRE-ACCADEMICO. Saint Louis College of Music

PIANO JAZZ CORSO PRE-ACCADEMICO. Saint Louis College of Music PIANO JAZZ PIANO DI STUDI Pre-accademico 1 ANNO ore 2 ANNO ore 3 ANNO ore Tecnica e repertorio 1 30 Tecnica e repertorio 2 28 Tecnica e repertorio 3 28 Tecnica e repertorio classico 1 16 Tecnica e repertorio

Dettagli

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è

Dettagli

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Pagina 1 di 5 scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Lettura di un solfeggio parlato, a prima vista, nelle

Dettagli

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 -

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 - MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via della Conciliazione 33 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA ARMONIA 1 Accedono direttamente a questo livello coloro che sono stati assegnati al 1 livello dei Corsi di strumento o canto e che non hanno le minime conoscenze di teoria musicale. ARMONIA 2 Il Sistema

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE. Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE. Settore disciplinare: Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Teoria, ritmica e percezione musicale (livello A) 708 Conoscenze: -Conoscenza, classificazione, intonazione delle principali

Dettagli

C O M P O S I Z I O N E

C O M P O S I Z I O N E Pagina 1 di 6 scuola di C O M P O S I Z I O N E corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE PROMOZIONE AL 2 ANNO DEL CORSO Lettura

Dettagli

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE MUSICA MUSIC TOGETHER Corso di educazione alla musicalità: canzoni, figure ritmiche e canti (in italiano ed inglese) accompagnati da gioco, ballo, oggetti, movimenti e strumenti per scoprire la musicalità

Dettagli

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam A.S. 2015-2016 PROGETTO LIVE DIPARTIMENTO MUSICA MODERNA&JAZZ Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam Lo scopo principale di Progetto Live come metodo

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO PIANOFORTE I LIVELLO

PROGRAMMA FORMATIVO PIANOFORTE I LIVELLO Associazione Culturale Istituzione di alta cultura PROGRAMMA FORMATIVO PIANOFORTE I LIVELLO Conoscenza basilare dello strumento. Impostazione ed elementi fondamentali di tecnica. Impostazione della corretta

Dettagli

REGOLAMENTO OVER JAZZ

REGOLAMENTO OVER JAZZ REGOLAMENTO OVER JAZZ L Associazione Over Jazz promuove la cultura e l istruzione musicale di stampo jazzistico con lo scopo di diffonderla in città e nel territorio provinciale attraverso l offerta di

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III Ministero dell università della ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA Via dei Greci, 18 - C.F. n. 80203690583 Tel. 06 3609671 fax. 06 36001800- www.conservatoriosantacecilia.it

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte. L alunno esplora diverse

Dettagli

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione

Dettagli

PROGRAMMA DI CANTO PRIMO ANNO

PROGRAMMA DI CANTO PRIMO ANNO PROGRAMMA DI CANTO PRIMO ANNO La prima fase del programma prevede un periodo di tempo, soggettivo per ciascun alunno, in cui il lavoro sarà impostato volgendo una particolare attenzione a studi mirati

Dettagli

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento LICEO MUSICALE C. MONTANARI CONSERVATORIO DI MUSICA E.F. DALL ABACO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE PER L ANNO SCOLASTICO 2011-12 Calendario temporale degli adempimenti 14 gennaio

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA A. BOITO PARMA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via del Conservatorio, 27/a 43100 Parma - tel. 0521 381911, fax. 200398

Dettagli

LABORATORI DI MUSICA JAZZ

LABORATORI DI MUSICA JAZZ L istituto di Cultura Musicale Arcangelo Corelli e Scuola Jazz Cesena propongono LABORATORI DI MUSICA JAZZ PALAZZO NADIANI Via Dandini 5 Cesena con la collaborazione del Comune di Cesena Premessa: Due

Dettagli

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI ORGANO

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI ORGANO Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI ORGANO Programma di Ammissione Pianoforte - sei scale maggiori con relative minori per moto parallelo a 3/4 ottave - arpeggi di tre suoni a 2 ottave - quattro studi di

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante: COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO MUSICALE E PRATICA STRUMENTALE Conoscenze L insegnamento strumentale

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Dettagli

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S. Bb Music Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.Bach La musica è una passione da vivere insieme Il bello della musica

Dettagli

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Insegnamento: Scuola Principale trombone Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Livello A: Tecnica Repertorio Educazione

Dettagli

Corso di Diploma Accademico di Pianoforte

Corso di Diploma Accademico di Pianoforte Corso di Diploma Accademico di Pianoforte vecchio ordinamento ad esaurimento (per gli iscritti fino all A.A.2009/10) Programmi degli esami di Conferma e Promozione con allegate note esplicative* approvati

Dettagli

Introduzione al sistema modale

Introduzione al sistema modale Introduzione al sistema modale a cura di Massimo Mantovani, Roberto Poltronieri, Lorenzo Pieragnoli La scala maggiore di Do, composta dalle note Do Re Mi Fa Sol La Si Do, è basata sulla struttura Tono

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale DIPARTIMENTO DI DIREZIONE E MUSICA D INSIEME SCUOLA DI MUSICA VOCALE DA CAMERA DCPL35 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA VOCALE DA CAMERA Obiettivi formativi Al termine degli studi

Dettagli

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI La Convenzione tra Accademia Le 7 Note e Conservatorio di Siena La Convenzione stipulata nel

Dettagli

PROGRAMMA D AMMISSIONE ESAME

PROGRAMMA D AMMISSIONE ESAME PROGRAMMA D AMMISSIONE ESAME Programma di Giorgio Terenziani Supervisionato da Alex Stornello e Giorgio Terenziani Gli argomenti indicati in corsivo sono da considerarsi facoltativi. Le cover hanno finalità

Dettagli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Biennio Specialistico Sperimentale di II livello in Discipline musicali Indirizzo interpretativo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE PIANOFORTE 2 A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi L ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE (PIANOFORTE,) STABILISCE CHE: 1. i

Dettagli

SCUOLA DI COMPOSIZIONE

SCUOLA DI COMPOSIZIONE DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCSL1 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN COMPOSIZIONE Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE ARPA CANTO LIRICO INDIRIZZO CONCERTISTICO il

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

AREA MUSICA E TECNOLOGIA 1. PRESENTAZIONE 2. TEAM DI PROGETTO 3. AREE DI INTERVENTO 4. AREA DANZA 4.1 DREAM ON SHOW 2004 4.2 DREAM ON CASTING 2005 4.3 DREAM ON SHOW 2005 4.4 MASTERSTAGE E BORSE DI STUDIO 5. AREA MUSICA E TECNOLOGIA

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANOFORTE anno scolastico 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PIANOFORTE anno scolastico 2010/2011 Istituto Comprensivo SOLARI Albino (BG) Scuola Secondario di I grado Materia: Pianoforte Docente: Maestro Paolo Rinaldi PROGRAMMAZIONE PIANOFORTE anno scolastico 2010/2011 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE PIANOFORTE 1 A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi L ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE (PIANOFORTE,) STABILISCE CHE: 1. i

Dettagli

FLAUTO DOLCE I I biennio

FLAUTO DOLCE I I biennio FLAUTO DOLCE I I biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) 1. Acquisire una postura eretta e rilassata ma A. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea

Dettagli

SCUOLA DI FISARMONICA

SCUOLA DI FISARMONICA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCSL26 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN FISARMONICA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CORSO PRE-ACCADEMICO DI LETTURA DELLA PARTITURA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CORSO PRE-ACCADEMICO DI LETTURA DELLA PARTITURA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PRE-ACCADEMICO DI

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA DI COMPOSIZIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

Allegato 1 alla Delibera del Consiglio Accademico n. 03 del 2014 Corsi di Formazione Pre-Accademica Programmi d esame di Certificazione di competenza

Allegato 1 alla Delibera del Consiglio Accademico n. 03 del 2014 Corsi di Formazione Pre-Accademica Programmi d esame di Certificazione di competenza Allegato 1 alla Delibera del Consiglio Accademico n. 03 del 2014 Corsi di Formazione Pre-Accademica Programmi d esame di Certificazione di competenza Programmi vigenti Testo approvato e/o modificato Disciplina

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive

Dettagli

Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento

Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 ART. 1 - ISTITUZIONE DEI CORSI PRE-ACCADEMICI Il Conservatorio

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Articolo 1 (Istituzione dei Corsi di Formazione le di Base) L Istituto Superiore di Studi li Vincenzo Bellini di Catania istituisce e organizza corsi

Dettagli

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

Presentazione dello strumento, sue funzionalità Sistemi di amplificazione * a transistor * a valvole * ibrida * combo * stack * rack * effettistica

Presentazione dello strumento, sue funzionalità Sistemi di amplificazione * a transistor * a valvole * ibrida * combo * stack * rack * effettistica 1 livello Presentazione dello strumento, sue funzionalità Sistemi di amplificazione * a transistor * a valvole * ibrida * combo * stack * rack * effettistica Notazioni in uso: sigle anglosassoni, glossario

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : DE LUCIA ANTONIETTA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI (CONOSCENZE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 MUSICA D INSIEME A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi Prof. Giovanni Lorenzo Cardia L ambito disciplinare MUSICA D INSIEME STABILISCE CHE: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

Corso Biennale di Filmmaker

Corso Biennale di Filmmaker Corso Biennale di Filmmaker Cominciamo col descrivere il Corso di Istituzioni di Regia Cinematografica I e II Il corso di Istituzioni di Regia Cinematografica I e II si divide in due parti : 1) Grammatica

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Esplora, discrimina eventi sonori

Dettagli

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it CORSI E ATTIVITÀ 2014-2015 INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it ISCRIZIONI modulo on-line sul sito del collegio www.collegiorotondi.it sezione: campus 2 L Accademia

Dettagli

Quante cose si possono fare con una scala pentatonica?

Quante cose si possono fare con una scala pentatonica? Quante cose si possono fare con una scala pentatonica? Bene, iniziamo! In questo incontro vorrei analizzare la scala pentatonica, come è generata e come poterla utilizzare in modo creativo. Per inciso,

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale Istituto Comprensivo Selvazzano Dentro 2 Scuola Secondaria di Primo Grado Melchiorre Cesarotti Piano di lavoro annuale Anno Scolastico 2014/2015 Prof. ELISABETTA BETTIO Materia: STRUMENTO MUSICALE - PIANOFORTE

Dettagli

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13 Teoria musicale - 13 CAP X GLI INTERVALLI Quando si parla di intervalli nella teoria musicale, si intende la valutazione tonale della distanza tra due note. Non si tratta quindi l argomento dal punto di

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Seminario di formazione

Seminario di formazione L Ora di Musica Seminario di formazione Docente: Giulietta Capriotti Presentazione. Il seminario è indirizzato a musicisti, studenti, docenti di educazione musicale nella scuola dell infanzia e primaria,

Dettagli

e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti

e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti La Scuola di musica del Liceo Visconti, realizzata in collaborazione con l associazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE Approvato con DDG 169/013 DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCPL15 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN COMPOSIZIONE OBIETTIVI FORMATIVI Al

Dettagli

Guida. dello. Studente

Guida. dello. Studente Guida dello Studente L ACCADEMIA Centro Studi Musicali L Associazione culturale Accademia C.S.M. ha come finalità l insegnamento delle discipline musicali e la diffusione della cultura musicale mediante

Dettagli

VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO VIOLA PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO (durata 2 anni) TERZO PERIODO AREE FORMATIVE INSEGNAMENTI ORE ANNUE ORE ANNUE ORE ANNUE ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

TECNICHE DELLA DANZA

TECNICHE DELLA DANZA TECNICHE DELLA DANZA LINEE GENERALI E COMPETENZE Tecnica della danza classica Nel corso del quinquennio lo studente raggiunge una preparazione complessiva, tecnica e teorica nella danza classica, che gli

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso

Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso Il punto di riferimento della musica tonale è la scala, in quanto essa è la sintesi di tutte le note che appartengono ad una data tonalità. Inoltre,

Dettagli

Corsi Accademici di 1 e 2 livello Riconoscimento crediti e/o Esonero dai debiti per l A.A. 2015/2016 (da allegare alla domanda di iscrizione)

Corsi Accademici di 1 e 2 livello Riconoscimento crediti e/o Esonero dai debiti per l A.A. 2015/2016 (da allegare alla domanda di iscrizione) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI Via Della Conciliazione 33, 46100 MANTOVA - Tel. 0376.324636 - Fax

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 PROFILO DELLO STUDENTE RELATIVO ALL AREA ESPRESSIVO-MUSICALE Lo studente al termine del PRIMO

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI N.PICCINNI ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INDICE DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Canto - CDPL06

Dettagli

Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso

Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso Art. 1 Il presente regolamento disciplina le attività didattiche del Corso di diploma accademico di primo

Dettagli

CORSO DI SASSOFONO JAZZ

CORSO DI SASSOFONO JAZZ CORSO DI SASSOFONO JAZZ ARTICOLAZIONE DELL' ESAME DI AMMISSIONE: Esecuzione di due brani a scelta del candidato e uno a scelta della commissione (i brani saranno scelti all'interno del repertorio jazz,

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCSL33 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE

Dettagli

Corsi accademici di 1 e 2 livello Riconoscimento crediti - esonero da debiti per l'a.a. 2014/2015

Corsi accademici di 1 e 2 livello Riconoscimento crediti - esonero da debiti per l'a.a. 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio di Musica Lucio Campiani Piazza Dante, 1, 46100 MANTOVA Tel. 0376.324636 Fax 0376.223202 www.conservatoriomantova.com

Dettagli

Regolamento Diploma di studi avanzati (DAS) SUPSI in insegnamento della matematica alla scuola media

Regolamento Diploma di studi avanzati (DAS) SUPSI in insegnamento della matematica alla scuola media Regolamento Diploma di studi avanzati (DAS) SUPSI in insegnamento della matematica alla scuola media Stato del documento: Approvato il 29 marzo 2010 dalla Direzione DFA Firmato il 13 aprile 2010 dal Direttore

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI CLAVICEMBALO

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI CLAVICEMBALO Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI CLAVICEMBALO Programma di Ammissione Si accede con l esame di compimento del Corso Base. o 1. Esecuzione di una scala ed un arpeggio 2. Esecuzione di uno studio a scelta

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli