CORSO PREACCADEMICO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE. Settore disciplinare:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO PREACCADEMICO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE. Settore disciplinare:"

Transcript

1 Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Teoria, ritmica e percezione musicale (livello A) 708 Conoscenze: -Conoscenza, classificazione, intonazione delle principali relazioni tra i suoni, anche in contesti di riconoscibilità tonale -Ricognizione di frammenti melodici e di caratteristiche metriche e ritmiche -Corretta lettura cantata di frammenti musicali e di melodie -Conoscenza di semplici principi teorico-musicali Abilità: -Saper riconoscere, classificare e intonare le principali relazioni tra i suoni, in contesti tonali -Saper riconoscere e trascrivere frammenti melodici in situazione ritmica -Saper effettuare lettura cantata di frammenti musicali e di melodie -Saper esporre argomenti e concetti studiati in ambito teorico-musicale -Saper leggere ritmicamente sequenze musicali Al termine del Periodo di studio lo studente: -legge e riproduce con la voce e con altri mezzi facili brani, tenendo conto anche di semplici indicazioni agogiche e dinamiche; -intona gli intervalli di più comune utilizzo, sia da soli sia organizzati in melodie; -trascrive, dopo averli ascoltati, frammenti musicali, melodie semplici e figurazioni ritmiche. La bibliografia è indicata a livello di singole unità di corso. Essa è puramente indicativa e non esaustiva; il docente, nella sua autonomia didattica, è libero di adottare i testi che ritiene più idonei e funzionali ai nuovi piani di studio della formazione musicale di base. Pagina 1 di 10

2 Unità di corso Codice unità di corso Tipologia dell'unità di corso Lingua d'insegnamento Durata Contenuti trattati Tipo esame Programma d'esame (LIVELLO A.1) COTP/06PA1 Italiano Annuale - individuale: esecuzione vocale di una melodia nel modo maggiore e minore (fino a una/due alterazioni in chiave), con note della tonalità d impianto e alterazioni transitorie proprie delle scale minori utilizzate; - collettiva: esecuzione vocale di brevi e semplici esercizi a 2 voci, in stile armonico (bicordi) e/o polifonico (elementari strutture contrappuntistiche, a parti alternate, imitazioni, canoni), con note della tonalità d impianto. TRASPORTO Esecuzione vocale di semplici frammenti melodici (5-7 suoni ad intervalli in prevalenza congiunti), con trasporto ad un tono sopra/sotto rispetto alla configurazione scritta. Esecuzione di una lettura: - parlata (tradizionale) in chiave di violino e di basso, nei tempi semplici e composti più comuni, con figurazioni ritmiche di difficoltà contenuta, compresi i gruppi irregolari con terzine, doppie terzine e sestine; - ritmica (a una parte), sillabata o percussiva, nei tempi semplici e composti più comuni, con figurazioni ritmiche più complesse rispetto alla precedente; - poliritmica (a due parti) individuale e/o collettiva, sillabata o percussiva, con figurazioni analoghe alla precedente. Trascrizione di: - un dettato ritmico nei tempi semplici fondamentali, con figurazioni ritmiche di difficoltà contenuta; - un dettato melodico con frammenti di 5-7 suoni nelle tonalità maggiori fino ad una alterazione in chiave (senza indicazione di tempo ritmico); - un dettato musicale (ritmico-melodico) nelle tonalità maggiori fino a una alterazione in chiave, nei tempi semplici fondamentali e con prevalenza di intervalli congiunti. Elementi fondamentali di notazione, ortografia e teoria musicale; concetto di scala; gradi della scala; scale maggiori e individuazione delle relative minori COMPOSIZIONE E IMPROVVISAZIONE - completamento estemporaneo di un breve frammento musicale proposto, con l utilizzo coerente degli elementi ritmico-melodici; - variazione estemporanea del frammento proposto, con modificazione degli elementi ritmico-melodici; ASCOLTO Discriminazione e identificazione di: altezza del suono (in una sequenza di vari suoni); suono ricorrente (in una sequenza di vari suoni); diversità o uguaglianza tra incisi ritmico-melodici; modo maggiore/minore tra due accordi; modo maggiore/minore tra frammenti melodici; altre prove a discrezione del docente, finalizzate all educazione dell orecchio musicale e adeguate al livello medio del gruppo. Esame di promozione PA Lettura cantata individuale a prima vista di una melodia in chiave di violino (come descritto) Lettura parlata a prima vista in biclavio (chiavi di violino e basso; come descritto). Lettura ritmica, a prima vista, di una sequenza a una parte (come descritto). Dettato ritmico, melodico e musicale (come descritti), con grado di difficoltà adeguato al programma svolto. Questionario o colloquio sugli argomenti di teoria musicale descritti. Pagina 2 di 10

3 Testi di riferimento: M. Fulgoni, Manuale di Musica, Vol. I S. Bianchi, 120 Solfeggi cantati progressivi G. Manzi, 60 Solfeggi cantati facili, I Fasc. A. Rossi, 200 Canti, Raccolta di melodie popolari e d autore A. Lazzari, Solfeggi cantati E. Pozzoli, Solfeggi parlati e cantati, I corso E. Pozzoli, Solfeggi cantati a 2 voci N. Poltronieri, Es. progress. di solfeggi parlati e cantati, I Corso Esercizi predisposti dal docente del corso. TRASPORTO M. Fulgoni, Dettati (volume unico): esercizi sui dettati melodici senza indicazione di tempo (frammenti). Esercizi adatti allo scopo, scelti tra gli esercizi contenuti nei testi sopracitati per la lettura melodica. Esercizi predisposti dal docente del corso. M. Fulgoni, Manuale di Solfeggio Vol. Primo M. Fulgoni, Manuale di Musica, Vol. Primo E. Pozzoli, Solfeggi parlati e cantati, I corso e Appendice al I corso N. Poltronieri, Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati, I Corso M. Fulgoni, Dettati (volume unico) S. Bianchi, Il dettato musicale S. Pasteris, Il dettato ritmico E. Pozzoli, Guida teorico-pratica al dettato Parte I, II, III, IV Dettati predisposti dal docente del corso. M. Fulgoni A. Sorrento, Manuale di teoria musicale Voll. I e II C. Tauri, Teoria musicale generale M. A. Ghezzo, Corso compl. di ed. dell orecchio e teoria della musica D. Zanettovich, Elementi fond. di teoria e di ortografia musicale N. Sofia, Trattato di teoria musicale S. Lanza, Introduzione alla musica O. Károlyi, La grammatica della musica W. Ziegenrücker; ABC Musica Manuale di teoria musicale L. Rossi, Teoria musicale Schede predisposte dal docente del corso (argomenti princ.). COMPOSIZIONE E IMPROVVISAZIONE S. Bianchi, Metodologia di lettura vocale e primi elementi di invenzione ASCOLTO G. Graziosi, Introduzione all ascolto A. Copland, Come ascoltare la musica Pagina 3 di 10

4 Unità di corso Codice unità di corso Tipologia dell'unità di corso Lingua d'insegnamento Durata Eventuali propedeuticità Contenuti trattati Tipo esame Programma d'esame (LIVELLO A.2) COTP/06PA2 Italiano Annuale Teoria, ritmica e percezione musicale (livello A.1) : - individuale: esecuzione vocale di una melodia nelle tonalità maggiori e minori (fino a due/tre alterazioni in chiave), con alterazioni transitorie e brevi passi modulanti ai toni relativi; - collettiva: esecuzione vocale di brevi e semplici esercizi a 2 voci, in stile armonico (bicordi) e polifonico (elementari strutture contrappuntistiche, a parti alternate, imitazioni, canoni), con note della tonalità d impianto e qualche alterazione transitoria. TRASPORTO: Esecuzione vocale di una semplice melodia nei modi maggiore e minore (fino a una/due alterazioni in chiave), con trasporto ad un tono sotto/sopra rispetto alla tonalità originale. : Esecuzione di una lettura: - parlata (tradizionale) in chiave di violino e di basso, nei tempi semplici e composti con figurazioni ritmiche di media difficoltà, compresi i gruppi irregolari con terzine, doppie terzine, sestine, duine, quartine e quintine; - ritmica (a una parte), sillabata o percussiva, nei tempi semplici e composti, con figurazioni ritmiche più complesse rispetto alla precedente; - poliritmica (a due parti) individuale e/o collettiva, sillabata o percussiva, con figurazioni analoghe alla precedente. SETTICLAVIO: Facili letture parlate nelle chiavi di contralto e tenore, propedeutiche alla lettura cantata in trasporto un tono sopra/sotto rispetto alla tonalità originale. RITMICO, MELODICO E MUSICALE: Trascrizione di: - un dettato ritmico nei tempi fondamentali, con figurazioni di difficoltà più contenuta rispetto alle letture ritmiche; - un dettato musicale (ritmico-melodico) nelle tonalità maggiori e minori fino a una/due alterazioni in chiave, nei tempi fondamentali e con alterazioni transitorie; - semplici frammenti di dettato armonico (bicordi) e/o polifonico a due parti (quattro note contro una). : Ampliamento delle nozioni di notazione e ortografia musicale. Approfondimento ed ampliamento degli argomenti trattati precedentemente (prima annualità). Integrazioni di argomenti con particolare riferimento a quelli di maggior valenza teorico-armonica: analisi di tempi semplici, composti e corrispondenti; scale maggiori e relative minori; denominazione dei gradi; intervalli e rivolti; tonalità vicine ed omofone; altro, a discrezione del docente e in linea con il livello medio del corso. COMPOSIZIONE E IMPROVVISAZIONE: - completamento estemporaneo di una frase proposta, con l utilizzo coerente degli elementi ritmico-melodici; - variazione estemporanea della frase proposta, con modificazione degli elementi ritmico-melodici; - creazione estemporanea (con voce o strumento) di una semplice melodia dotata di ritmo, mediante l utilizzo di una sequenza di 5-7 suoni, nei modi maggiore/minore. ASCOLTO: Discriminazione e identificazione di: intervalli nell àmbito di un ottava, con note appartenenti alla tonalità di riferimento; triadi maggiori, minori, diminuite ed aumentate in posizione fondamentale; tempo ritmico di una sequenza (semplice, composto, misto); altre prove, a discrezione del docente, finalizzate all educazione dell orecchio musicale e adeguate al livello medio del gruppo. Esame di promozione PA Lettura cantata individuale, a prima vista, di una melodia in chiave di violino (come descritto). Lettura cantata, a prima vista, di una melodia da trasportare un tono sotto o sopra (come descritto). Lettura parlata a prima vista in biclavio (chiavi di violino e basso; come descritto). Lettura ritmica, a prima vista, di una sequenza a una parte (come descritto). Dettato ritmico e musicale (come descritti), con difficoltà adeguate al programma svolto. Questionario o colloquio sugli argomenti di teoria musicale descritti. Pagina 4 di 10

5 Testi di riferimento: M. Fulgoni, Manuale di Musica, Vol. Primo S. Bianchi, 120 Solfeggi cantati progressivi E. Pozzoli, Solfeggi cantati a 2 voci G. Manzi, 60 Solfeggi cantati facili, I Fasc. A. Rossi, 200 Canti, Raccolta di melodie popolari e d autore A. Lazzari, Solfeggi cantati TRASPORTO Esercizi adatti allo scopo, scelti tra gli esecizi contenuti nei testi sopracitati per la lettura melodica.. Esercizi predisposti dal docente del corso. M. Fulgoni, Manuale di Solfeggio Voll. Primo e Secondo M. Fulgoni, Manuale di Musica, Vol. Primo E. Pozzoli, Solfeggi parlati e cantati, I corso e Appendice al I corso N. Poltronieri, Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati, I, II Corso SETTICLAVIO M. Fulgoni, Manuale di Solfeggio Vol. Secondo S. Bianchi, Il setticlavio C. Peyrot, Il setticlavio applicato al repertorio musicale R. Goitre, Cantar leggendo M. Fulgoni, Dettati (volume unico) S. Pasteris, Il dettato ritmico E. Pozzoli, Guida teorico-pratica al dettato Parte I e II S. Bianchi, Il dettato musicale Dettati predisposti dal docente del corso. M. Fulgoni A. Sorrento, Manuale di teoria musicale Voll. I e II C. Tauri, Teoria musicale generale M. A. Ghezzo, Corso compl. di ed. dell orecchio e teoria della musica D. Zanettovich, Elementi fond. di teoria e di ortografia musicale N. Sofia, Trattato di teoria musicale S. Lanza, Introduzione alla musica O. Károlyi, La grammatica della musica Schede predisposte dal docente del corso (argomenti principali) COMPOSIZIONE E IMPROVVISAZIONE S. Bianchi, Metodologia di lettura vocale e primi elementi di invenzione ASCOLTO A. Copland, Come ascoltare la musica G. Graziosi, Introduzione all ascolto Pagina 5 di 10

6 Unità di corso Codice unità di corso Tipologia dell'unità di corso Lingua d'insegnamento Durata Eventuali propedeuticità Contenuti trattati Tipo esame Programma d'esame (LIVELLO A.3) COTP/06PA3 Italiano Annuale Teoria, ritmica e percezione musicale (livello A.2) : - individuale: esecuzione vocale di una melodia nelle tonalità maggiori e minori (fino a due/tre alterazioni in chiave), con alterazioni transitorie e brevi passi modulanti ai toni vicini; - collettiva: esecuzione vocale di semplici esercizi a 2 voci, in stile armonico (bicordi) e polifonico (elementari strutture contrappuntistiche, a parti alternate, imitazioni, canoni), con note della tonalità d impianto e qualche alterazione transitoria. TRASPORTO: Esecuzione vocale di una melodia nei modi maggiore e minore (fino a due/tre alterazioni in chiave), con trasporto ad un tono sotto/sopra rispetto alla tonalità originale, compreso l utilizzo di alterazioni transitorie. : Esecuzione di una lettura: - parlata (tradizionale) in chiave di violino e di basso, nei tempi semplici e composti con figurazioni ritmiche di media difficoltà, compresi i gruppi irregolari (terzine, doppie terzine, sestine, duine, quartine, quintine, settimine) e qualche abbellimento di uso più frequente; - ritmica (a una parte), sillabata o percussiva, nei tempi semplici e composti, con figurazioni ritmiche più complesse rispetto alla precedente; - poliritmica (a due parti) individuale e/o collettiva, sillabata o percussiva, con figurazioni analoghe alla precedente. SETTICLAVIO: Esecuzione di letture parlate nelle chiavi di contralto e tenore, propedeutiche alla lettura cantata in trasporto un tono sopra/sotto rispetto alla tonalità originale. RITMICO, MUSICALE E ARMONICO-POLIFONICO: Trascrizione di: - un dettato ritmico nei tempi fondamentali, con figurazioni di difficoltà ritmiche più contenute rispetto a quelle delle letture ritmiche; - un dettato musicale (ritmico-melodico) nelle tonalità maggiori e minori fino a una/due alterazioni in chiave, nei tempi fondamentali, con alterazioni transitorie e brevi passi modulanti ai toni vicini; - frammenti di dettato armonico (bicordi) e/o polifonico a due parti (quattro note contro una; due note contro una, anche in alternanza). : Ampliamento delle nozioni di notazione e ortografia musicale. Approfondimento e ampliamento degli argomenti trattati precedentemente (prima e seconda annualità). Integrazioni di argomenti con particolare riferimento a quelli di maggior valenza teorico-armonica: triadi magg., min., aum. e dim. e rivolti; triadi sui gradi della scala; tritono e sua risoluzione; modulazioni ai toni vicini; ritmo iniziale e finale di un brano; cenni sulla struttura di un brano musicale (inciso, semifrase, frase, periodo); altro, a discrezione del docente ed in base al livello medio del corso. COMPOSIZIONE E IMPROVVISAZIONE: - completamento di un periodo musicale proposto (con scrittura della seconda frase) mediante l utilizzo coerente degli elementi ritmico-melodici., con carattere affine o differenziato della risposta (ossia se le cellule utilizzate sono simili oppure contrastanti rispetto alla proposta); - variazione del periodo musicale proposto, con modificazione degli elementi ritmico-melodici; - creazione estemporanea (con voce, strumento o scrittura) di un periodo musicale dotato di ritmo, mediante l utilizzo di una sequenza (scritta) di vari suoni. ASCOLTO: Discriminazione e identificazione di: intervalli, triadi maggiori, minori, diminuite ed aumentate in posizione fondamentale e in rivolto; riconoscimento, all ascolto di brevi e facili brani, di configurazioni timbriche (strumenti, famiglie orchestrali), melodiche (disegno melodico piano o sinuoso, melodia ricorrente), armoniche (tonalità principale magg. o min.), ritmiche (incisi e cellule ritmiche ricorrenti), metriche (tempo ritmico) e dinamiche (andamento vario o stabile). Compimento livello A Corsi Preaccademici Lettura cantata individuale, a prima vista, di una melodia in chiave di violino (come descritto). Lettura cantata, a prima vista, di una melodia da trasportare un tono sotto o sopra (come descritto). Lettura parlata a prima vista in biclavio (chiavi di violino e basso; come descritto). Lettura ritmica, a prima vista, di una sequenza a una parte (come descritto). Dettato ritmico e musicale (come descritti), con difficoltà adeguate al programma svolto. Questionario o colloquio sugli argomenti di teoria musicale descritti. PERCEZIONE E ASCOLTO Questionario o colloquio sull identificazione all ascolto di intervalli e triadi; riconoscimento delle configurazioni presenti nella struttura di un semplice brano musicale (come descritto). Pagina 6 di 10

7 Testi di riferimento: M. Fulgoni, Manuale di Musica, Voll. Primo e Secondo S. Bianchi, 120 Solfeggi cantati progressivi A. Rossi, 200 Canti, Raccolta di melodie popolari e d autore A. Lazzari, Solfeggi cantati E. Pozzoli, Solfeggi parlati e cantati, I corso E. Pozzoli, Solfeggi cantati a 2 voci M. Fulgoni, Manuale di Solfeggio Voll. Secondo e Terzo M. Fulgoni, Manuale di Musica, Voll. Primo e Secondo E. Pozzoli, Solfeggi parlati e cantati, I corso e Appendice al I corso N. Poltronieri, Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati, I Corso SETTICLAVIO M. Fulgoni, Manuale di Solfeggio Vol. Secondo S. Bianchi, Il setticlavio C. Peyrot, Il setticlavio applicato al repertorio musicale R. Goitre, Cantar leggendo M. Fulgoni, Dettati (volume unico) S. Bianchi, Il dettato musicale E. Pozzoli, Guida teorico-pratica al dettato Parte I e II S. Pasteris, Il dettato ritmico Dettati predisposti dal docente del corso. M. Fulgoni A. Sorrento, Manuale di teoria musicale Voll. I e II C. Tauri, Teoria musicale generale M. A. Ghezzo, Corso compl. di ed. dell orecchio e teoria della musica D. Zanettovich, Elementi fond. di teoria e di ortografia musicale N. Sofia, Trattato di teoria musicale S. Lanza, Introduzione alla musica O. Károlyi, La grammatica della musica W. Ziegenrücker; ABC Musica Manuale di teoria Schede predisposte dal docente del corso (argomenti princ.) COMPOSIZIONE E IMPROVVISAZIONE S. Bianchi, Metodologia di lettura vocale e primi elementi di invenzione ASCOLTO A. Copland, Come ascoltare la musica G. Graziosi, Introduzione all ascolto Pagina 7 di 10

8 Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Teoria, ritmica e percezione musicale (livello B) 709 Conoscenze: -Codice di notazione tradizionale. -Modalità di rappresentazione del suono in sistemi di notazione non tradizionali. -Concetti relativi alla dimensione ritmico-metrica. -Teoria degli intervalli. -Concetti di consonanza e dissonanza. -Concetti relativi alla dimensione melodica. -Sistemi sonori di riferimento e concetto di tonalità e modalità. -Criteri di formazione delle scale tonali e di alcune scale non tonali. -Elementi essenziali dell armonia tonale. -Criteri basilari di organizzazione formale del linguaggio musicale. -Concetti relativi alle principali textures: monodia, omofonia, polifonia, fasce sonore. Abilità: -Riprodurre i diversi intervalli melodici e armonici -Leggere brani musicali di crescente difficoltà. -Discriminare e identificare all ascolto intervalli, accordi, brevi figurazioni ritmiche e melodiche, configurazioni timbriche e dinamiche. -Cogliere le principali relazioni sintattiche e formali presenti in un semplice brano. Enuclearle con linguaggio adeguato -Trascrivere, all ascolto, semplici brani monodici. -Applicare i principali aspetti morfologici e sintattici del sistema tonale in semplici melodie, anche in forma estemporanea. -Identificare, all ascolto e in partitura, l organico e la texture di composizioni appartenenti a vari generi e stili. Al termine del Periodo di studio lo studente: -legge e riproduce con la voce e altri mezzi brani di media difficoltà rispettandone le indicazioni agogiche e dinamiche. -intona gli intervalli consonanti e dissonanti più comunemente utilizzati, sia da soli sia organizzati in melodie, anche trasportandoli. -trascrive, dopo averli ascoltati, semplici melodie, figurazioni ritmiche, accordi. -compone semplici melodie formalmente compiute. La bibliografia è indicata a livello di singole unità di corso. Essa è puramente indicativa e non esaustiva; il docente, nella sua autonomia didattica, è libero di adottare i testi che ritiene più idonei e funzionali ai nuovi piani di studio della formazione musicale di base Pagina 8 di 10

9 Unità di corso Codice unità di corso Tipologia dell'unità di corso Lingua d'insegnamento Durata Eventuali propedeuticità Contenuti trattati Tipo esame Programma d'esame (LIVELLO B) COTP/06PB1 Italiano Annuale Teoria, ritmica e percezione musicale (livello A.3) : - individuale: esecuzione vocale di una melodia nelle tonalità maggiori e minori fino ad un numero congruo di alterazioni in chiave (cinque/sei), con alterazioni transitorie e modulazioni ai toni vicini; - collettiva: esecuzione vocale di brevi esercizi a 2 voci, in stile armonico (bicordi) e polifonico (elementari strutture contrappuntistiche: a parti alternate, imitazioni, canoni), anche con alterazioni transitorie e passi modulanti ai toni vicini. TRASPORTO: Esecuzione vocale di una melodia di media difficoltà (con alterazioni in chiave e alterazioni transitorie), con trasporto ad un tono sotto/sopra rispetto alla tonalità originale. : Esecuzione di una lettura: - parlata (tradizionale) in chiave di violino e di basso, nei tempi semplici, composti e misti, con figurazioni ritmiche irregolari in più tempi (duina, terzina doppia terzina, quartina, quintina, doppia terzina, sestina, settimina), con cambi di tempo e abbellimenti di uso più frequente; - ritmica (a una parte), sillabata o percussiva, nei tempi semplici, composti e misti, con figurazioni ritmiche irregolari più complesse rispetto alla precedente; - poliritmica (a due parti) individuale e/o collettiva, sillabata o percussiva, con figurazioni ritmiche analoghe alla precedente. SETTICLAVIO: Esecuzione di letture parlate coerenti con le necessità di lettura strumentale degli allievi. RITMICO, MUSICALE E ARMONICO-POLIFONICO: Trascrizione di: - un dettato ritmico nei tempi fondamentali, con figurazioni di difficoltà più contenuta rispetto a quelle della lettura ritmica; - un dettato musicale (ritmico-melodico) nelle tonalità maggiori e minori fino a due/tre alterazioni in chiave, nei tempi fondamentali, con alterazioni transitorie e modulazioni ai toni vicini. - un dettato armonico in bicordi (con l eventuale uso di alterazioni transitorie) e/o polifonico a due parti, con l utilizzo di semplici strutture contrappuntistiche: quattro note contro una; due note contro una (anche in alternanza); a parti libere; opp. diversamente, a discrezione del docente (con l eventuale uso di alterazioni transitorie). : Completamento, approfondimento e consolidamento degli argomenti di teoria musicale trattati nel primo periodo della formazione di base (tre annualità). Inoltre, integrazioni con concetti fondamentali di armonia: triadi sui gradi della scala e loro funzioni e tendenze risolutive; accordo di settima di dominante; accordo di settima di sensibile; cadenze; altro, a discrezione del docente, in base al livello medio del corso. COMPOSIZIONE E IMPROVVISAZIONE: - completamento del periodo musicale proposto (con scrittura della frase di risposta) mediante l utilizzo coerente degli elementi ritmico-melodici proposti e con precisazione della natura affermativa o negativa della risposta (ossia se gli incisi utilizzati sono simili, almeno ritmicamente, oppure contrastanti rispetto a quelli della proposta); - variazione della frase o il periodo proposti, con modificazione degli elementi ritmico-melodici, anche mediante l artificio del moto contrario o retrogrado; - creazione estemporanea (con voce, strumento o scrittura) di una frase musicale sulla base di una semplice base armonica data, mediante l utilizzo delle note degli accordi assegnati e qualche nota di ornamento (note di passaggio, note di volta, anticipazione). ASCOLTO: Riconoscimento, all ascolto di un brano, degli elementi: timbrici (strumenti, famiglie e sezioni orchestrali), ritmici (incisi, cellule ritmiche ricorrenti, figurazioni particolari), melodici (disegno melodico piano, sinuoso, articolato, ecc.), armonici (tonalità principale magg. o min., armonia semplice opp. ricca di accordi, modulazioni più evidenti, cadenze principali), metrici (tempo ritmico), relativi all andamento e alla dinamica, strutturali (temi, frasi, episodi). Compimento livello B Corsi Preaccademici Lettura cantata individuale, a prima vista, di una melodia in chiave di violino (come descritto). Lettura cantata, a prima vista, di una melodia da trasportare un tono sopra o sotto (come descritto). Lettura parlata a prima vista in biclavio (chiavi di violino e basso; come descritto). Lettura ritmica, a prima vista, di una sequenza a una parte (come descritto). Dettato ritmico, musicale (ritmico-melodico), armonico e/o polifonico (come descritti), con difficoltà adeguate al programma svolto. Questionario o colloquio sugli argomenti di teoria musicale descritti. PERCEZIONE E ASCOLTO Questionario o colloquio sul riconoscimento all ascolto di alcuni elementi ritmici, melodici, armonici, timbrici, dinamici e strutturali del brano proposto (tra quelli descritti). Pagina 9 di 10

10 Testi di riferimento: M. FulgonI, Manuale di Musica, Volume Secondo S. Bianchi, Esercizi vocali (con avviamento alla composizione musicale) A. Lazzari, Solfeggi cantati E. Pozzoli, Solfeggi parlati e cantati, II corso E. Pozzoli, Solfeggi cantati a 2 voci TRASPORTO Esercizi adatti allo scopo, scelti tra i solfeggi cantati contenuti nei testi sopracitati per la lettura cantata. Esercizi predisposti dal docente del corso. M. Fulgoni, Manuale di Solfeggio Vol. Terzo M. Fulgoni, Manuale di Musica, Vol. Secondo E. Pozzoli, Solfeggi parlati e cantati, III Corso e Appendice al III corso N. Poltronieri, Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati, II e III Corso C. Delfrati, Il pensiero musicale, 2 e 3 SETTICLAVIO M. Fulgoni, Manuale di Solfeggio Vol. Secondo S. Bianchi, Il setticlavio C. Peyrot, Il setticlavio applicato al repertorio musicale R. Goitre, Cantar leggendo C. Delfrati, Il pensiero musicale, 2 e 3 S. Bianchi, Il dettato musicale E. Pozzoli, Guida teorica-pratica al dettato Parte I e II M. Fulgoni, Manuale di Musica, Vol. Secondo C. Tauri, Teoria musicale generale M. A. Ghezzo, Corso compl. di ed. dell orecchio e teoria della musica D. Zanettovich, Elementi fond. di teoria e di ortografia musicale N. Sofia, Trattato di teoria musicale S. Lanza, Introduzione alla musica O. Károlyi, La grammatica della musica W. Ziegenrücker; ABC Musica Manuale di teoria L. Rossi, Teoria musicale Schede predisposte dal docente del corso. COMPOSIZIONE E IMPROVVISAZIONE C. Delfrati, Il pensiero musicale, 2 e 3 ASCOLTO C. Delfrati, Il pensiero musicale, 2 e 3 A. Copland, Come ascoltare la musica G. Graziosi, Introduzione all ascolto Pagina 10 di 10

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

Francesco COLOMBARO. (Pescara) Laboratorio per coristi. Classe di Teoria e Solfeggio Laboratorio per coristi

Francesco COLOMBARO. (Pescara) Laboratorio per coristi. Classe di Teoria e Solfeggio Laboratorio per coristi Laboratorio per coristi -0001 Laboratorio per coristi Il Laboratorio per CORISTI presuppone l uso del metodo di Roberto Goitre pubblicato da Suvini Zerboni. Il metodo in questione tende a dare una formazione

Dettagli

pag. 1 Corsi pre-accademici

pag. 1 Corsi pre-accademici pag. 1 Prova attitudinale di ammissione ai corsi pre-accademici Prova attitudinale collettiva di ascolto basata essenzialmente sul riconoscimento di differenze tra brevi frasi musicali. Prova individuale

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Pagina 1 di 5 scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Lettura di un solfeggio parlato, a prima vista, nelle

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : DE LUCIA ANTONIETTA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI (CONOSCENZE

Dettagli

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è

Dettagli

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Insegnamento: Scuola Principale trombone Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Livello A: Tecnica Repertorio Educazione

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante: COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO MUSICALE E PRATICA STRUMENTALE Conoscenze L insegnamento strumentale

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA PRODUZIONE VOCALE/ STRUMENTALE Utilizzare la voce, il proprio corpo, semplici strumenti o oggetti vari in giochi, situazioni, storie e varie attività per espressioni parlate,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. CLASSE 1^ altri. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. Esprimersi attraverso la musica utilizzando diverse modalità. Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi

Dettagli

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA MUSICA CLASSE PRIMA 1 Ascoltare e discriminare i suoni e i rumori della realtà ambientale dal vivo o registrati. 2 Attribuire significati a segnali sonori

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA DELLA CLASSE PRIMA Percepisce il paesaggio sonoro in cui vive Usa la voce nelle più svariate forme di espressione

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Esplora, discrimina eventi sonori

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docenti Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe III Disciplina MUSICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità).

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità). ISTITUTO COMPRENSIVO DONADONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2015/2016 DISCIPLINA MUSICA CLASSI PRIME Distinguere ed esplorare eventi sonori. Utilizzare la voce in varie situazioni. Eseguire in gruppo semplici brani

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Musica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA Conoscere, percepire e riconoscere i suoni dell ambiente. Discriminare e interpretare gli eventi sonori. Acquisire una corretta postura. Cantare in coro.

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE AL SUONO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE AL SUONO CURRICOLO DI EDUCAZIONE AL SUONO COMPETENZE Utilizzare la voce, il corpo, oggetti e strumenti per espressioni parlate, recitate e cantate MUSICA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Eseguire giochi

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA Curricolo verticale di MUSICA Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in

Dettagli

II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO

II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO Associazione Culturale Istituzione di alta cultura Programma Didattico Formativo Chitarra I LIVELLO Obiettivi formativi: Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte. L alunno esplora diverse

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Musica. MUSICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Musica. MUSICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 0-05 Curricolo Verticale di Musica Competenze ed usare le MUSICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Ascoltare e analizzare fenomeni sonori di ambienti e di oggetti.

Dettagli

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento LICEO MUSICALE C. MONTANARI CONSERVATORIO DI MUSICA E.F. DALL ABACO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE PER L ANNO SCOLASTICO 2011-12 Calendario temporale degli adempimenti 14 gennaio

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Usa la voce, il proprio corpo e oggetti vari,a partire da stimoli musicali, motori, ambientali

Dettagli

MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA Eseguire in modo espressivo, individualmente e collettivamente, brani vocali di vario genere, avvalendosi anche di semplici strumenti ritmici musica d'insieme

Dettagli

FLAUTO DOLCE I I biennio

FLAUTO DOLCE I I biennio FLAUTO DOLCE I I biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) 1. Acquisire una postura eretta e rilassata ma A. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea

Dettagli

Programmazione annuale Violoncello

Programmazione annuale Violoncello I.C. Boville Ernica Corso ad indirizzo musicale a.s. 2015/2016 Programmazione annuale Violoncello Docente: Gabriele Bassi CLASSE: II A CLASSE: II B CLASSE: II C 1. Analisi della situazione di partenza

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO ISTITUTO COMPRENSIVO S. FARINA - SASSARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO CLASSE SECONDA - COMPETENZE SPECIFICHE DA ACQUISIRE L insegnamento del Sassofono, attraverso una programmata integrazione con

Dettagli

Curricolo verticale di Musica scuola primaria

Curricolo verticale di Musica scuola primaria Curricolo verticale di Musica scuola primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (1) L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo,

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI. CURRICOLO di MUSICA

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI. CURRICOLO di MUSICA DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO di MUSICA Modello di matrice adottata per la costruzione del curricolo Campo d esperienza/area Periodo di riferimento Traguardi di competenza Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumentali musicali, imparando

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare CANTO CORALE Particolarmente in preparazione di un concerto di Natale Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA elaborazione del gruppo di lavoro coordinato dall'insegnante GIULIA LORENZI ABATI CRISTINA BOLIS LAURA BRUGALI

Dettagli

C O M P O S I Z I O N E

C O M P O S I Z I O N E Pagina 1 di 6 scuola di C O M P O S I Z I O N E corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE PROMOZIONE AL 2 ANNO DEL CORSO Lettura

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

Nievo-Matteotti MUSICA

Nievo-Matteotti MUSICA Scuola media statale Nievo-Matteotti PIANO DI LAVORO DI MUSICA Prof.ssa CALORIO Carla Prof.ssa DONNINI Sonia Prof.ssa PIASTRELLONI Gerardina Prof.ssa SESSO Eleonora Prof. MANTOVANI Lidio PROGRAMMAZIONE

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 PROFILO DELLO STUDENTE RELATIVO ALL AREA ESPRESSIVO-MUSICALE Lo studente al termine del PRIMO

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE PIANOFORTE 1 A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi L ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE (PIANOFORTE,) STABILISCE CHE: 1. i

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE PIANOFORTE 2 A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi L ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE (PIANOFORTE,) STABILISCE CHE: 1. i

Dettagli

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 -

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 - MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via della Conciliazione 33 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MUSICA

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MUSICA IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MUSICA MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGIE E STRATEGIE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 MUSICA D INSIEME A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi Prof. Giovanni Lorenzo Cardia L ambito disciplinare MUSICA D INSIEME STABILISCE CHE: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

PROGRAMMA DI CANTO PRIMO ANNO

PROGRAMMA DI CANTO PRIMO ANNO PROGRAMMA DI CANTO PRIMO ANNO La prima fase del programma prevede un periodo di tempo, soggettivo per ciascun alunno, in cui il lavoro sarà impostato volgendo una particolare attenzione a studi mirati

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale Istituto Comprensivo Selvazzano Dentro 2 Scuola Secondaria di Primo Grado Melchiorre Cesarotti Piano di lavoro annuale Anno Scolastico 2014/2015 Prof. ELISABETTA BETTIO Materia: STRUMENTO MUSICALE - PIANOFORTE

Dettagli

Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i

Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i REGOLAMENTO CORSI PRE-ACCADEMICI REGOLAMENTO CORSI PRE-ACCADEMICI INTRODUZIONE GENERALE La presente

Dettagli

PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO

PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO PROGRAMMA DI BASSO PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO Concetti basilari di teoria musicale Note naturali ed alterazioni, conoscenza della scala naturale di do.

Dettagli

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA LINGUAGGI, CREATIVITA' ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità Il bambino/la

Dettagli

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it CORSI E ATTIVITÀ 2014-2015 INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it ISCRIZIONI modulo on-line sul sito del collegio www.collegiorotondi.it sezione: campus 2 L Accademia

Dettagli

CHITARRA. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire

CHITARRA. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire CHITARRA Il presente programma, adottato dall Accademia Musicale Studio Musica, è quello previsto dal Conservatorio B. Marcello di Venezia con il quale l Accademia è convenzionata. Per l'ammissione al

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI STRUMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI STRUMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI STRUMENTO ASPETTI FORMATIVI L'insegnamento strumentale costituisce integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell'insegnamento obbligatorio dell'educazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

CLASSE I -II. Conoscenza delle posizioni/diteggiature e sviluppo di una funzionale tecnica digitale. Saper eseguire esercizi tecnici (colpi

CLASSE I -II. Conoscenza delle posizioni/diteggiature e sviluppo di una funzionale tecnica digitale. Saper eseguire esercizi tecnici (colpi Tecnica -Il braccio e la mano destra -La produzione del suono -I colpi d arco chiave -La mano sinistra ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALESSANO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DEL CORSO DI VIOLINO (I II III

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI ORGANO

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI ORGANO Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI ORGANO Programma di Ammissione Pianoforte - sei scale maggiori con relative minori per moto parallelo a 3/4 ottave - arpeggi di tre suoni a 2 ottave - quattro studi di

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA Riconoscere e discriminare le fonti sonori. Riprodurre semplici brani musicali con l uso della voce. Ascoltare semplici brani musicali di vario tipo. CURRICOLO DI MUSICA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA MUSICALITA NELLA SCUOLA PER L INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO METODO WILLEMS A.S.

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA MUSICALITA NELLA SCUOLA PER L INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO METODO WILLEMS A.S. PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA MUSICALITA NELLA SCUOLA PER L INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO METODO WILLEMS A.S. 2009-2010 Premessa: L Associazione Culturale Musicale Da Capo coordina l attività

Dettagli

Associazione Musicale Tandarandan PROGETTO

Associazione Musicale Tandarandan PROGETTO Associazione Musicale Tandarandan PROGETTO LE TRADIZIONI POPOLARI MUSICALI TRA COSTA DI LEVANTE E LUNIGIANA: CANTI, DANZE E STRUMENTI DELLA CULTURA LOCALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Premessa Il presente

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO PIANOFORTE I LIVELLO

PROGRAMMA FORMATIVO PIANOFORTE I LIVELLO Associazione Culturale Istituzione di alta cultura PROGRAMMA FORMATIVO PIANOFORTE I LIVELLO Conoscenza basilare dello strumento. Impostazione ed elementi fondamentali di tecnica. Impostazione della corretta

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Articolo 1 (Istituzione dei Corsi di Formazione le di Base) L Istituto Superiore di Studi li Vincenzo Bellini di Catania istituisce e organizza corsi

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CORSO PRE-ACCADEMICO DI LETTURA DELLA PARTITURA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CORSO PRE-ACCADEMICO DI LETTURA DELLA PARTITURA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PRE-ACCADEMICO DI

Dettagli

VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO VIOLA PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO (durata 2 anni) TERZO PERIODO AREE FORMATIVE INSEGNAMENTI ORE ANNUE ORE ANNUE ORE ANNUE ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale DIPARTIMENTO DI DIREZIONE E MUSICA D INSIEME SCUOLA DI MUSICA VOCALE DA CAMERA DCPL35 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA VOCALE DA CAMERA Obiettivi formativi Al termine degli studi

Dettagli

PERCORSO DI PROPEDEUTICA MUSICALE PER ARCHI, FIATI E PERCUSSIONI. Dai 3 ai 5 anni I elementare II elementare III elementare IV elementare V elementare

PERCORSO DI PROPEDEUTICA MUSICALE PER ARCHI, FIATI E PERCUSSIONI. Dai 3 ai 5 anni I elementare II elementare III elementare IV elementare V elementare PERCORSO DI PROPEDEUTICA MUSICALE PER ARCHI, FIATI E PERCUSSIONI Dai 3 ai 5 anni I elementare II elementare III elementare IV elementare V elementare facoltativo Gioco musica musica I musica II Propedeutica

Dettagli

La Voce e il Movimento Educazione all uso della voce con bambini di 3-12 anni

La Voce e il Movimento Educazione all uso della voce con bambini di 3-12 anni La Voce e il Movimento Educazione all uso della voce con bambini di 3-12 anni Prima di chiedere ai bambini di usare la voce Attivazione psico-fisica Esplorazione e sensibilizzazione corporea Respirazione,

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE Approvato con DDG 169/013 DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCPL15 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN COMPOSIZIONE OBIETTIVI FORMATIVI Al

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di MUSICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA - 3 ANNI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI

CURRICOLO VERTICALE di MUSICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA - 3 ANNI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI CURRICOLO VERTICALE di MUSICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA - 3 ANNI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI L.C.E.1 Il bambino segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

inmusica Associazione no-profit PER I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME, PRIMO BIENNIO E SECONDO BIENNIO

inmusica Associazione no-profit PER I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME, PRIMO BIENNIO E SECONDO BIENNIO PER I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME, PRIMO BIENNIO E SECONDO BIENNIO E fondamentale educare all ascolto e familiarizzare con il pianeta dei suoni fin dalla più tenera età. E ampiamente dimostrato quanto una

Dettagli

La valutazione dell italiano

La valutazione dell italiano La valutazione dell italiano Premessa: padronanza linguistica Numeri dell italiano QdR Prove lettura: testi e quesiti Prove grammatica Guide ANCORA IN CANTIERE La valutazione dell italiano Premessa: padronanza

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCSL33 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANOFORTE anno scolastico 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PIANOFORTE anno scolastico 2010/2011 Istituto Comprensivo SOLARI Albino (BG) Scuola Secondario di I grado Materia: Pianoforte Docente: Maestro Paolo Rinaldi PROGRAMMAZIONE PIANOFORTE anno scolastico 2010/2011 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

Introduzione V. 261 M.

Introduzione V. 261 M. Introduzione L ampia aneddotica della vita di Wolfgang Amadeus Mozart, ma potremmo dire dell intera storia della musica, ci ricorda come il giovane musicista salisburghese aveva appena quattordici anni

Dettagli